IT202000005845A1 - Assieme per la vinificazione innovativo, e relativo metodo di lavorazione enologica. - Google Patents

Assieme per la vinificazione innovativo, e relativo metodo di lavorazione enologica. Download PDF

Info

Publication number
IT202000005845A1
IT202000005845A1 IT102020000005845A IT202000005845A IT202000005845A1 IT 202000005845 A1 IT202000005845 A1 IT 202000005845A1 IT 102020000005845 A IT102020000005845 A IT 102020000005845A IT 202000005845 A IT202000005845 A IT 202000005845A IT 202000005845 A1 IT202000005845 A1 IT 202000005845A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
assembly
liquid
basin
oenological
Prior art date
Application number
IT102020000005845A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio Gea
Original Assignee
Porcellanea S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Porcellanea S R L filed Critical Porcellanea S R L
Priority to IT102020000005845A priority Critical patent/IT202000005845A1/it
Priority to FR2101191A priority patent/FR3108335A1/fr
Publication of IT202000005845A1 publication Critical patent/IT202000005845A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12GWINE; PREPARATION THEREOF; ALCOHOLIC BEVERAGES; PREPARATION OF ALCOHOLIC BEVERAGES NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES C12C OR C12H
    • C12G1/00Preparation of wine or sparkling wine
    • C12G1/02Preparation of must from grapes; Must treatment and fermentation
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12HPASTEURISATION, STERILISATION, PRESERVATION, PURIFICATION, CLARIFICATION OR AGEING OF ALCOHOLIC BEVERAGES; METHODS FOR ALTERING THE ALCOHOL CONTENT OF FERMENTED SOLUTIONS OR ALCOHOLIC BEVERAGES
    • C12H1/00Pasteurisation, sterilisation, preservation, purification, clarification, or ageing of alcoholic beverages
    • C12H1/22Ageing or ripening by storing, e.g. lagering of beer

Landscapes

  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Processing Of Meat And Fish (AREA)
  • Manufacture, Treatment Of Glass Fibers (AREA)
  • Devices For Dispensing Beverages (AREA)

Description

TITOLO: ASSIEME PER LA VINIFICAZIONE INNOVATIVO, E RELATIVO METODO DI LAVORAZIONE ENOLOGICA.
La presente invenzione si riferisce ad un assieme innovativo per la vinificazione, in cui il contenitore atto a contenere un liquido enologico, ? supportato da una struttura di supporto la quale consente a detto contenitore di potersi muovere rispetto a detta struttura di supporto.
La presente invenzione si riferisce inoltre ad un metodo di lavorazione enologica di un liquido enologico in cui si impiega un assieme per la vinificazione secondo la presente invenzione.
Sono noti assiemi per la vinificazione in cui il contenitore ? posto su elementi di supporto e su tali contenitori agiscono forze di taglio le quali potrebbero causare la rottura di tali contenitori, in particolar modo quando tali contenitori sono realizzati in materiali quali ceramica, gr?s e/o porcellana, e/o quando gli stessi contenitori sono di grandi dimensioni, quindi atti a contenere elevati volumi di liquido enologico.
? inoltre noto nel processo di vinificazione periodicamente rompere la crosta o cappello di residui o vinacce che si accumulano galleggiando sul liquido enologico.
? inoltre noto, nel processo di vinificazione periodicamente movimentare il liquido enologico, estraendolo dal fondo del contenitore per reimmetterlo nel contenitore stesso dall?alto. Tali operazioni sono normalmente svolte a mano non essendo possibile movimentare il contenitore rispetto al contenuto.
? inoltre noto come sia importante generare un rimescolamento del liquido enologico per poter ottenere un vino con caratteristiche organolettiche marcate e persistenti, oltre ad evitare problemi di sedimentazione che potrebbero compromettere il corretto processo di vinificazione.
? inoltre noto come la variazione delle condizioni al contorno del contenitore, contenente il liquido enologico, possano far variare le caratteristiche organolettiche del vino al termine del processo di vinificazione. Ad esempio, in alcuni processi di vinificazione, per la produzione di alcuni vini, ? richiesto che il contenitore contenente il liquido enologico sia mantenuto in un ambiente in cui il gradiente di temperatura durante tutto il processo di vinificazione sia sostanzialmente nullo, quindi si vinifichi a temperatura costante.
? inoltre noto che variazioni di temperatura in una particolare regione di un contenitore contenente un fluido inneschino processi di moto convettivo nel fluido stesso.
In fine sono noti processi di invecchiamento o affinamento in bottiglia, quindi differenti da un processo di vinificazione in quanto tale, in cui un contenitore, sostanzialmente pronto per la vendita al consumatore finale, sia posto in appositi alloggiamenti statici, ad esempio una cassa, e successivamente immersi in un bacino naturale ad una predeterminata profondit?. Sul vino contenuto in tali contenitori non ? presente nessuna forza atta a movimentarlo durante la permanenza in acqua, e non sono presenti gradienti termici tali da eventualmente causare un moto convettivo del vino in essi contenuto.
La presente invenzione si propone di risolvere questi, ed altri ancora, problemi tecnici tramite un assieme comprendente una struttura di supporto, un contenitore ed un sistema di movimentazione in modo tale da consentire il movimento del liquido enologico all?interno di detto contenitore.
Un aspetto della presente invenzione riguarda un assieme con le caratteristiche secondo la rivendicazione 1.
Un ulteriore aspetto della presente invenzione riguarda un metodo di lavorazione enologica con le caratteristiche dell?allegata rivendicazione 11.
Le caratteristiche accessorie sono comprese nelle relative rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell?assieme e del metodo saranno chiare ed evidenti dalla seguente descrizione di diverse possibili forme di realizzazione, esemplificative e non per questo limitative, dell?assieme e del metodo oltre alle figure allegate le quali illustrano rispettivamente:
? le figure 1A e 1B mostrano una forma di realizzazione preferita, esemplificativa e non limitativa, dell?assieme secondo la presente invenzione; in particolare la figura 1A mostra l?assieme in una vista in sezione rispetto ad un piano verticale; la figura 1B mostra l?assieme di figura 1A in una vista in sezione in pianta dall?alto;
? la figura 2 mostra una forma di realizzazione alternativa dell?assieme delle figure 1A-1B, in cui ? visibile una possibile forma di realizzazione di un dispositivo di movimentazione compreso nel sistema di movimentazione;
? le figure 3A e 3B mostrano una forma di realizzazione alternativa dell?assieme, rispetto alle forme di realizzazione delle figure 1A-2, in cui ? compreso un dispositivo di movimentazione del sistema di movimentazione comprendente una camera d?aria, in due diverse configurazioni; la figura 3A mostra il sistema di movimentazione in una configurazione di riposo; la figura 3B mostra il sistema di movimentazione in una configurazione di movimentazione;
? le figure 4A-4C mostrano un?ulteriore forma di realizzazione dell?assieme, secondo la presente invenzione, in cui sono compresi una pluralit? di contenitori opportunamente movimentati tramite un sistema di movimentazione comprendente un dispositivo attuatore, in diverse configurazioni; la figura 4A mostra l?assieme in una configurazione di riposo; la figura 4B mostra una prima configurazione di movimentazione; la figura 4C mostra una seconda configurazione di movimentazione;
? la figura 5 mostra un?ulteriore forma di realizzazione dell?assieme secondo la presente invenzione, in cui detta struttura di supporto ? un bacino naturale, in particolare un corso d?acqua quale un fiume o un torrente;
? le figure 6A e 6B mostrano diverse viste di una possibile forma di realizzazione del contenitore dell?assieme secondo la presente invenzione, in cui su detto contenitore sono visibili i punti di connessione e/o movimentazione per cavi;
? le figure 7A, 7B mostrano diverse possibili forme di realizzazione dell?assieme secondo la presente invenzione; in cui la figura 7A mostra una struttura di supporto definente un bacino nel quale sono immersi in una sostanza liquida due contenitori in grado di ruotare rispetto a loro rispettivi assi verticali, in cui tali contenitori sono di forma sferica e cubica; la figura 7B mostra un contenitore di forma ad ovoide, compreso in un assieme in cui lo stesso contenitore ? immerso in una sostanza liquida contenuta in un bacino, permettendo a detto contenitore di ruotare rispetto ad un suo asse longitudinale.
Con riferimento alle citate figure, con il riferimento numerico 2 ci riferisce all?assieme per la vinificazione, secondo la presente invenzione, nel suo complessivo.
Ai fini della presente invenzione, con assieme per la vinificazione s?intende un assieme in grado di permettere almeno l?esecuzione di un processo di vinificazione.
Ai fini della presente descrizione con il termine processo di vinificazione s?intende un processo in grado di trasformare l?uva in vino, dalla gestione dell?uva appena raccolta fino all?imbottigliamento del liquido enologico ottenuto, non comprendendo quindi la fase di eventuale affinamento in bottiglia. L?assieme 2, secondo la presente invenzione, ? quindi particolarmente adatto per la vinificazione.
L?assieme 2, secondo la presente invenzione, comprende: una struttura di supporto 3; ed almeno un contenitore 4.
Detto almeno un contenitore 4 ? atto a contenere un liquido enologico ?L? destinato alla produzione di vino.
Detto contenitore 4 ? quindi atto a consentire almeno un processo di vinificazione al proprio interno.
Ai fini della presente invenzione con liquido enologico s?intende un liquido, nel quale possono essere disperse componenti solide quali residui, fecce, vinacce, bucce, ecc., in tale definizione ? compreso sia il liquido ottenuto dalla sgranatura o diraspatura dei grappoli d?uva sia il vino stesso.
Nell?assieme 2, secondo la presente invenzione, detto almeno un contenitore 4 ? atto ad essere almeno in parte posto su detta struttura di supporto 3. Preferibilmente, detta struttura di supporto 3 ? progettata in modo tale da minimizzare eventuali forze di taglio agenti su almeno un contenitore 4 supportato da detta struttura di supporto 3.
Detto almeno un contenitore 4 ? in grado di potersi muovere rispetto a detta struttura di supporto 3.
Preferibilmente, detto contenitore 4 ha una forma ovoidale, forma particolarmente soggetta a rotture dovute a forze di taglio.
L?assieme 2, secondo la presente invenzione, comprende inoltre un sistema di movimentazione 6. Detto sistema di movimentazione 6 ? atto a consentire il movimento di detto liquido enologico ?L? all?interno di detto contenitore 4.
L?assieme 2, secondo la presente invenzione, permette di eseguire la movimentazione del liquido enologico ?L? senza aprire detto contenitore 4, quindi mantenendo detto contenitore 4 sostanzialmente chiuso. L?assieme 2, secondo la presente invenzione, permette di eseguire la movimentazione del liquido enologico ?L? senza che questo esca dal contenitore 4 stesso. L?assieme 2, secondo la presente invenzione, non prevede l?utilizzo di mezzi di pompaggio per estrarre da un punto del contenitore il liquido enologico per re-immetterlo in un altro punto dello stesso contenitore.
Preferibilmente, detta struttura di supporto 3 ? progettata per permettere al contenitore 4 di muoversi rispetto a detta struttura di supporto 3, preferibilmente ruotando rispetto ad almeno un asse, ancor pi? preferibilmente un asse dello stesso contenitore 4.
Pi? in generale, detto sistema di movimentazione 6 ? atto a movimentare detto liquido enologico ?L? nel caso in cui detto contenitore 4 sia sostanzialmente immobile rispetto a detta struttura di supporto 3, e/o nel caso in cui detto contenitore 4 si muova rispetto a detta struttura di supporto 3.
In una forma di realizzazione generica dell?assieme 2, secondo la presente invenzione, detta struttura di supporto 3 comprende mezzi volventi su cui detto contenitore 4 grava. Detti mezzi volventi essendo in grado di far ruotare attorno ad un asse detto contenitore 4. Detta struttura di supporto 3 comprende inoltre mezzi smorzatori in grado di smorzare l?eventuale moto e/o gli impatti che detto contenitore 4 pu? subire durante la sua movimentazione rispetto a detta struttura di supporto 3.
In un?altra possibile forma di realizzazione dell?assieme 2, secondo la presente invenzione, il movimento di detto liquido enologico ?L? contenuto in detto contenitore 4 avviene tramite la movimentazione dell?intero contenitore 4. In tale forma di realizzazione, detto sistema di movimentazione 6 ? la combinazione dell?interazione fra parete esterna del contenitore 4 e mezzi volventi su cui detto contenitore 4 grava.
La presente forma di realizzazione permette di ottenere i seguenti effetti tecnici, in particolare permettere di limitare al massimo gli sforzi di taglio sul contenitore 4, risultando particolarmente vantaggioso per contenitori 4 realizzati in materiali ceramici in genere, in cui potrebbero essere presenti giunzioni caratterizzate da minor resistenza meccanica; permettere al contenitore 4 di poter muoversi agevolmente ed eventualmente ruotare completamente o parzialmente attorno ad un asse, risultando particolarmente vantaggioso per i processi di macerazione, e/o nei processi di affinamento sulle fecce, potendo agevolmente movimentare il liquido enologico ?L? ed agitare le fecce senza dover aprire il contenitore 4 e quindi introdurre ossigeno od altre sostanze alteranti non desiderate.
In una forma di realizzazione preferita dell?assieme 2, secondo la presente invenzione, detta struttura di supporto 3 ? un bacino 32 contenente una sostanza liquida ?A?. Detto almeno un contenitore 4 ? atto ad essere almeno in parte immerso nella sostanza liquida ?A?.
L?assieme 2, comprendendo detto sistema di movimentazione 6, consente il movimento di detto liquido enologico ?L? all?interno di detto contenitore 4.
Nella presente forma di realizzazione dell?assieme 2, detto bacino 32 ? sostanzialmente un recipiente con dimensioni maggiori rispetto al contenitore 4 il quale contiene il liquido enologico ?L?.
Detta sostanza liquida ?A? pu? essere acqua, anche solo in parte, e/o una miscela o liquido contenente sostanze utili, ad esempio al mantenimento igienico della stessa sostanza liquida ?A? e/o a quello microbiologico e/o a mantenere una determinata caratterizzazione termotecnica. Detta sostanza liquida ?A? pu? essere un liquido ionizzato.
Nella presente forma di realizzazione l?azione della sostanza liquida ?A? sul contenitore 4 agir?:
1- fisicamente, permettendo al contenitore 4 di galleggiare, almeno in parte, od affondare ma comunque con un peso residuo molto basso, data la spinta idrostatica;
2- meccanicamente, limitando al massimo gli sforzi di taglio sul contenitore 4 essendo la pressione idrostatica estremamente omogenea, risultando particolarmente vantaggioso per contenitori 4 realizzati in materiali ceramici in genere, in cui potrebbero essere presenti giunzioni caratterizzate da minor resistenza meccanica;
3- dinamicamente, permettendo al contenitore 4 di poter muoversi agevolmente ed eventualmente ruotare completamente o parzialmente all?interno della sostanza liquida ?A?, risultando particolarmente vantaggioso per i processi di macerazione, e/o nei processi di affinamento sulle fecce, potendo agevolmente movimentare il liquido enologico ?L? ed agitare le fecce senza dover aprire il contenitore 4 e quindi introdurre ossigeno od altre sostanze alteranti non desiderate;
4- termicamente, conducendo all?interno del contenitore 4, nel tempo e nello spazio, lo specifico gradiente termico determinato dalle caratteristiche di accumulo termico della sostanza liquida ?A? la quale pu? essere eventualmente addizionata di sali per variare tale propria caratteristica di conducibilit? termica o gestita termicamente tramite sistemi a pompa di calore.
Inoltre, la presente forma di realizzazione permette di ottenere un effetto energetico o di attivazione, presumendo qualsivoglia interazione tra le componenti vitali e non vitali del liquido enologico ?L? con la sostanza liquida ?A? nel quale il contenitore 4 ? contenuto.
Nella presente forma di realizzazione ? evidente come il movimento di detto liquido enologico ?L? contenuto in detto contenitore 4 possa avvenire tramite la movimentazione dell?intero contenitore 4. Ad esempio nella sua rotazione attorno ad un asse, mentre detto contenitore 4 ? almeno in parte immerso nella sostanza liquida ?A?, permette di movimentare detto liquido enologico ?L?.
Pi? in generale, in una forma di realizzazione preferita dell?assieme 2, secondo la presente invenzione, detto sistema di movimentazione 6 comprende un dispositivo di movimentazione 62 atto a consentire un mescolamento di detto liquido enologico ?L? contenuto nel contenitore 4.
In una possibile forma di realizzazione, detto dispositivo di movimentazione 62 ? posto all?interno del contenitore 4. Tale soluzione ? particolarmente adatta qualora nel contenitore 4 si possano svolgere processi di macerazione dei mosti. Infatti, detto dispositivo di movimentazione 62 ? in grado di movimentare i residui, vinacce e/o fecce, cos? da rompere il cappello che si genera durante i processi di vinificazione. Tale forma di realizzazione durante i processi di macerazione dei mosti permette di controllare l?estrazione delle sostanze ricercate nelle bucce da parte del mosto, amplificando il loro mescolamento e contatto reciproco. La presente forma di realizzazione ? applicabile sia che il contenitore 4 sia sostanzialmente fermo rispetto a detto bacino 32, sia nel caso in cui tale contenitore 4 si muova rispetto a detto bacino 32.
In una possibile forma di realizzazione di detto dispositivo di movimentazione 62, esso comprende una o pi? stecche, fisse e/o mobili, in grado di frantumare il cappello di vinacce che si potrebbe generare, come specificato precedentemente. Dette stecche potrebbero assumere una conformazione a griglia e/o rete, volte ad ostacolare o rallentare il movimento relativo dei residui o vinacce rispetto a detto liquido enologico ?L? e/o detto contenitore 4.
In una possibile forma di realizzazione, detto dispositivo di movimentazione 62, ad esempio dette stecche, ? una struttura rigida vincolata alle pareti interne del contenitore 4.
In una forma di realizzazione alternativa, detto dispositivo di movimentazione 62, ad esempio dette stecche, ? una struttura mobile all?interno del contenitore 4, ad esempio interagendo, almeno in parte, con le pareti del contenitore 4.
Preferibilmente, nella forma di realizzazione in cui detto dispositivo di movimentazione 62 sono delle stecche, le stesse sono vantaggiosamente posizionate ad una quota tale da posizionarsi in corrispondenza, preferibilmente al di sopra, di vinacce e/o residui i quali galleggiano parzialmente sommersi rispetto alla superficie superiore del liquido enologico ?L?.
In una forma di realizzazione preferita, detto contenitore 4 ha una struttura 40 definente un volume interno ?Vin?.
La forma di detta struttura 40 del contenitore 4 pu? essere sostanzialmente ovoidale, sferica, cilindrica a parallelepipedo, cubica o qualsivoglia conformazione tale da definire detto volume interno ?Vin?. Preferibilmente, detta struttura 40 del contenitore 4 ha una forma ovoidale, sebbene tale forma particolarmente soggetta a rotture dovute a forze di taglio.
La figura 7A mostra una possibile forma di realizzazione dell?assieme 2 in cui la struttura di supporto 3 definisce un bacino 32 nel quale sono immersi in una sostanza liquida ?A? due contenitori 4 in grado di ruotare rispetto a loro rispettivi assi verticali. Nella forma di realizzazione illustrata, tali contenitori 4 hanno una struttura 40 avente rispettivamente una forma sferica ed una forma cubica o genericamente a parallelepipedo. La figura 7B mostra una forma di realizzazione alternativa dell?assieme 2 in cui il contenitore 4 ha una struttura 40 di forma ad ovoide. Detto contenitore 4 ? immerso in una sostanza liquida ?A? contenuta in un bacino 32, e lo stesso contenitore 4 ? in grado di ruotare rispetto ad un suo asse longitudinale.
In una possibile forma di realizzazione detta struttura 40 definisce un?apertura 42, la quale pu? essere posta in corrispondenza dell?estremo distale di un collo 41. Detto contenitore 4 comprende un elemento di chiusura 43 atto a sigillare detta apertura 42, preferibilmente sigillandola a tenuta di fluidi, preferibilmente almeno ai liquidi. Detta struttura 40 del contenitore 4 pu? comprendere uno o pi? punti di connessione e/o movimentazione 44 per opportunamente vincolare detto contenitore 4, ad esempio per limitarne o bloccarne la movimentazione, quando lo si ritiene opportuno oppure, tramite carrucole e/o pulegge, per consentire la rotazione del contenitore 4, oppure per le fasi in cui lo stesso non si trovasse sulla predefinita struttura di supporto 3 o nel bacino 32 ma appeso in condizione aerea, ad esempio per la sua movimentazione rispetto a detta struttura di supporto 3.
Detto contenitore 4 pu? essere realizzato in ceramica, gr?s, porcellana, plastica, vetroresina, metallo e/o legno. Preferibilmente, detto contenitore 4 ? realizzato in ceramica, gr?s o porcellana.
In una possibile forma dell?assieme 2, secondo la presente invenzione, detto bacino 32 ? un bacino artificiale, come ad esempio un contenitore artificiale, una vasca o una piscina o altri recipienti in grado di contenere una sostanza liquida ?A? in cui possono essere immersi uno o pi? contenitori 4.
Le figure 1A e 1B mostrano una forma di realizzazione, esemplificativa e non limitativa, dell?assieme 2 secondo la presente invenzione, comprendente un bacino 32 contenente una sostanza liquida ?A?, in cui ? immerso un contenitore 4, ed un dispositivo di movimentazione 62, ad esempio come descritto in precedenza.
In particolare la figura 1A mostra l?assieme 2 in una vista in sezione rispetto ad un piano verticale. Tale forma di realizzazione dell?assieme 2 comprende: un bacino 32, contenente una sostanza liquida ?A?, ad esempio acqua; ed un contenitore 4, atto a contenere un liquido enologico ?L?. Il contenitore 4 ? almeno in parte immerso nella sostanza liquida ?A?, in particolare galleggiando in tale bacino 32. Detto bacino 32 ? un bacino artificiale, ad esempio una vasca o una piscina. Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure 1A-1B, l?assieme 2 comprende un sistema di movimentazione 6 atto a consentire il movimento di detto liquido enologico ?L? all?interno di detto contenitore 4. In particolare, detto contenitore 4 ha una struttura 40 di forma ovoidale definente un volume interno ?Vin?. All?interno del contenitore 4 ? compreso un dispositivo di movimentazione 62 a forma di griglia o reticolo, preferibilmente posto sotto al livello di liquido enologico ?L? contenuto nel contenitore 4, ma al di sopra dei residui ?R? parzialmente sommersi. Detto dispositivo di movimentazione 62 ? vantaggiosamente vincolato, in modo rigido, alle pareti interne della struttura 40 del contenitore 4, muovendosi solidalmente con detta struttura 40. Detto dispositivo di movimentazione 62 ostacola e/o rallenta il movimento relativo delle vinacce o residui ?R? rispetto a detto liquido enologico ?L? e/o detto contenitore 4.
La figura 1B mostra, invece, l?assieme 2 di figura 1A in una vista in sezione in pianta dall?alto. Da tale figura ? visibile una possibile conformazione del dispositivo di movimentazione 62 a forma reticolo opportunamente fissato alle pareti interne della struttura 40 del contenitore 4. La conformazione del bacino 32 illustrato ? puramente esemplificativa.
Pi? in generale, in una forma di realizzazione alternativa del sistema di movimentazione 6, detto dispositivo di movimentazione 62 ? un sistema di palette, cucchiaie o simili, eventualmente fissate ad un asse orizzontale. Detto sistema di palette, o l?asse a cui tali palette sono fissate, ? fissato al contenitore 4 oppure tale sistema di palette, o l?asse a cui tali palette sono fissate, pu? essere fissato ad un sistema di fissaggio esterno. In quest?ultima forma di realizzazione tale sistema fuoriesce tramite dei fori, preferibilmente lungo un asse di simmetria orizzontale, in modo da consentire al contenitore 4 di poter ruotare attorno ad un asse, preferibilmente l?asse orizzontale. In quest?ultima forma di realizzazione dette palette, cucchiaie o simili rimangono sostanzialmente fisse o immobili all?interno del contenitore 4, mentre tale contenitore 4 pu? ruotare.
Pi? in generale, dette palette o cucchiaie permettono di frantumare il cappello di residui ?R? i quali si disperderanno nel liquido enologico ?L?, il quale viene mescolato e miscelato, amplificando il loro mescolamento e contatto reciproco, cos? da favorire l?estrazione delle sostanze ricercate nelle bucce da parte del liquido enologico ?L?.
La figura 2 mostra una possibile forma di realizzazione, alternativa dell?assieme 2. In figura 2 ? visibile una forma di realizzazione dell?assieme 2, secondo la presente invenzione, in cui il dispositivo di movimentazione 62, compreso nel sistema di movimentazione 6, ? realizzato nella forma di un sistema di palette o cucchiaie fissate ad un asse orizzontale. Detto asse orizzontale a cui tali palette o cucchiaie sono fissate, ? fissato ad un sistema di fissaggio esterno. Detto asse fuoriesce dal contenitore 4 tramite dei fori, opportunamente sigillati, in modo da consentire al contenitore 4 di poter ruotare attorno all?asse orizzontale. Come visibile dalla figura 2, l?azione di dette palette o cucchiaie permette di frantumare il cappello di residui ?R? durante la rotazione del contenitore 4, e tali residui ?R? si disperderanno nel liquido enologico ?L? amplificando il loro mescolamento e contatto reciproco, cos? da favorire l?estrazione delle sostanze ricercate nelle bucce da parte del liquido enologico ?L?. Nella forma di realizzazione illustrata, esemplificativa e non limitativa, dette palette o cucchiaie sono opportunamente disposte attorno a detto asse, opportunamente distribuite al fine di ottenere un effetto di rottura del cappello e di mescolamento del liquido enologico ?L? uniforme nel contenitore 4.
Pi? in generale, in una forma di realizzazione alternativa del sistema di movimentazione 6, secondo la presente invenzione, detto dispositivo di movimentazione 62 ? un dispositivo pneumatico. Detto dispositivo pneumatico a sua volta comprende una camera d?aria 622 la quale ? atta a variare il proprio volume. Detta camera d?aria 622 ? posta all?interno di detto contenitore 4, in particolare nel volume interno ?Vin? definito da detta struttura 40.
Detta camera d?aria 622 ? connessa tramite un condotto 624, ad un compressore d?aria non illustrato, in grado di immettere aria in pressone all?interno di detta camera d?aria 622 per incrementarne il volume. L?aria contenuta in tale camera d?aria 622 pu? essere fatta uscire tramite lo stesso condotto 624, il quale ? opportunamente connesso ad un sistema valvolare di scarico dell?aria. La variazione di volume della camera d?aria 622 permette di movimentare il liquido enologico ?L? all?interno del contenitore 4.
Nella presente forma di realizzazione, detto contenitore 4 pu? essere immobile rispetto a detta struttura di supporto 3 o bacino 32, oppure muoversi rispetto a detta struttura di supporto 3 o bacino 32. Infatti, la presente forma di realizzazione del dispositivo di movimentazione 62, del sistema di movimentazione 6, permette di mantenere sostanzialmente immobile detto contenitore 4, rispetto a detta struttura di supporto 3 o detto bacino 32, permettendo comunque una movimentazione del liquido enologico ?L? all?interno del contenitore 4, senza aprire detto contenitore 4. Inoltre, l?incremento del volume della camera d?aria 622 permette di rompere il cappello che si genera durante i processi di vinificazione, con i vantaggi specificati in precedenza. Inoltre, l?incremento del volume della camera d?aria 622 spinge i residui o vinacce contro le pareti interne del contenitore 4, rallentandone il movimento e permettendo una maggior interazione con il liquido enologico ?L?, con i vantaggi specificati precedentemente.
Preferibilmente, detto dispositivo di movimentazione 62 ? in grado di assumere sia una configurazione di riposo, in cui la camera d?aria 622 ha un volume minimo, che una configurazione di movimentazione, in cui la camera d?aria 622 ha un volume massimo.
Nel passaggio fra detta configurazione di riposo e detta configurazione di movimentazione, il sistema di movimentazione 6, ed in particolare detto dispositivo di movimentazione 62, ? in grado di consentire un mescolamento di detto liquido enologico ?L? contenuto in detto contenitore 4.
Vantaggiosamente, in detta forma di realizzazione il contenitore 4, preferibilmente in corrispondenza dell?elemento di chiusura 43, comprende un elemento valvolare 5 in grado di consentire almeno la fuoriuscita dei gas presenti nel contenitore 4 al fine di agevolare l?incremento del volume della camera d?aria 622 senza creare sovrappressioni.
In corrispondenza dello stesso elemento di chiusura 43 ? predisposto il passaggio del condotto 624 per consentire la variazione di volume di detta camera d?aria 622.
Le figure 3A e 3B mostrano una forma di realizzazione dell?assieme 2, secondo la presente invenzione, in cui ? compreso un dispositivo di movimentazione 62, del sistema di movimentazione 6, comprendente una camera d?aria 622, in due diverse configurazioni. In particolare, la figura 3A mostra il dispositivo di movimentazione 62 in una configurazione di riposo. In tale configurazione detta camera d?aria 622 si posiziona all?interno del contenitore 4, in particolare galleggiando nel liquido enologico ?L?. Invece, la figura 3B mostra il dispositivo di movimentazione 62 in una configurazione di movimentazione. In tale configurazione detta camera d?aria 622 occupa parte del volume interno ?Vin? del contenitore 4. In tale configurazione premer? i residui ?R? contro le pareti interne del contenitore 4. Nel passaggio fra detta configurazione di riposo e detta configurazione di movimentazione e viceversa, il sistema di movimentazione 6, ed in particolare detto dispositivo di movimentazione 62, ? in grado di consentire un mescolamento di detto liquido enologico ?L? contenuto in detto contenitore 4. Detta camera d?aria 622 ? selettivamente gonfiata e sgonfiata, passando fra le diverse configurazioni operative, facendo transitare aria tramite detto condotto 624. Dalle figure ? visibile un elemento valvolare 5 posto in corrispondenza dell?elemento di chiusura 43 del contenitore 4.
Pi? in generale, in funzione della forma di realizzazione, il movimento di detto liquido enologico ?L? contenuto in detto contenitore 4 avviene tramite la movimentazione dell?intero contenitore 4. Tali forme di realizzazione possono essere dotate di sistemi meccanici di movimentazione che guidino il contenitore 4, pur supportato, in esercizio, per il suo peso dalla sostanza liquida ?A?, ad esempio acqua, per essere agevolmente movimentato ed eventualmente ruotato in tale sostanza liquida ?A? senza il rischio di un suo spostamento non ricercato o deriva.
In una possibile forma di realizzazione del sistema di movimentazione 6 dell?assieme 2, secondo la presente invenzione, detto sistema di movimentazione 6 comprende un dispositivo attuatore 61. Detto dispositivo attuatore 61 ? atto a movimentare l?intero contenitore 4, rispetto a detta struttura di supporto 3, ad esempio rispetto a detto bacino 32 quando tale contenitore 4 ? almeno in parte immerso nella sostanza liquida ?A?. Detto dispositivo attuatore ? quindi un dispositivo in grado di muovere almeno un contenitore 4.
In una possibile forma di realizzazione dell?assieme 2, secondo la presente invenzione, esso comprende una pluralit? di contenitori 4. Detta pluralit? di contenitori 4 sono vantaggiosamente opportunamente vincolati fra loro. Detti contenitori 4 possono essere vincolati fra loro o altri oggetti e/o elementi tramite una o pi? cavi 63, direttamente o tramite un dispositivo attuatore 61.
Pi? in generale, ogni contenitore 4 pu? essere connesso direttamente a detto dispositivo attuatore 61 oppure essendo connesso a tale dispositivo attuatore 61 tramite uno o pi? cavi 63.
Nella forma di realizzazione in cui uno o pi? contenitori 4 sono fissati a detto dispositivo attuatore 61 tramite cavi 63, gli stessi cavi 63 avranno egual misura, in modo tale da agire in modo uniforme sui contenitori 4, predisponendo i contenitori 4 nella miglior configurazione possibile.
Una possibile forma di realizzazione dell?assieme 2 ? ad esempio illustrata nelle figure 4A-4C, in cui sono compresi una pluralit? di contenitori 4 opportunamente movimentati tramite un sistema di movimentazione 6 comprendente un dispositivo attuatore 61, in diverse configurazioni. Detto dispositivo attuatore 61, sotto forma di un?asta mobile, ? in grado di scorrere lungo un asse. A detto dispositivo attuatore 61 sono connessi una pluralit? di cavi 63. Ad ogni cavo 63 ? opportunamente connesso un contenitore 4, in particolare essendo detto cavo 63 connesso ad un punto di connessione e/o movimentazione 44 del contenitore 4. In tale forma di realizzazione tutti i cavi 63 avranno vantaggiosamente uguale lunghezza, in modo tale che detto dispositivo attuatore 61 possa avere un?azione uniforme su tutti i contenitori 4.
Entrando nel dettaglio, la figura 4A mostra l?assieme 2 in una configurazione di riposo. In tale configurazione detti cavi 63 sono laschi, quindi il dispositivo attuatore 61 non esercita una forza di movimentazione su detti contenitori 4 attraverso detti cavi 63. Detti contenitori 4 sono immersi in una sostanza liquida ?A? contenuta in un bacino 32. La figura 4B, invece, mostra una prima configurazione di movimentazione. In tale configurazione, il dispositivo attuatore 61, sotto forma di un?asta, ha raggiunto un suo primo finecorsa portando detti cavi 63 in trazione e di conseguenza facendo movimentare detti contenitori 4. Invece, la figura 4C mostra una seconda configurazione di movimentazione. In tale configurazione, il dispositivo attuatore 61 ha raggiunto un suo secondo finecorsa portando nuovamente detti cavi 63 in trazione e di conseguenza facendo movimentare detti contenitori 4.
Nella presente forma di realizzazione, detti contenitori 4 sono vantaggiosamente di forma sostanzialmente sferica o cilindrica, ovoidale o loro possibili varianti, potendo ruotare attorno ad un loro asse, ad esempio essendo supportati in rotazione da mezzi volventi.
Pi? in generale, tale forma di realizzazione del sistema di movimentazione 6 comprendente un dispositivo attuatore 61, ad esempio connesso ad uno o pi? contenitori 4 ad esempio tramite uno o pi? cavi 63 o aste rigide, ? applicabile anche nel caso in cui detto contenitore 4 sia supportato da una struttura di supporto 3, anche quando questa non ? un bacino 32 comprendente una sostanza liquida ?A? come descritto precedentemente.
Pi? in generale, detto sistema di movimentazione 6 pu? essere realizzato comprendendo sia detto dispositivo attuatore 61 che detto dispositivo di movimentazione 62, in tutte le varie possibili combinazioni, al fine di consentire il movimento di detto liquido enologico ?L? all?interno di detto contenitore 4.
In una possibile forma di realizzazione dell?assieme 2, in cui detta struttura di supporto 3 ? un bacino 32 e detto bacino 32 ? un bacino artificiale, come ad esempio una piscina, tale bacino 32 pu? comprendere un sistema atto alla movimentazione della sostanza liquida ?A?, ad esempio generando una corrente, ad esempio superficiale, di tale sostanza liquida ?A? in tale bacino 32. In tale forma di realizzazione, la corrente generata in tale bacino ? in grado di almeno movimentare, ad esempio facendo ruotare, detto contenitore 4, ad esempio quando quest?ultimo ? mantenuto contro corrente, consentendo la movimentazione di tale contenitore 4 in metodo innovativo. Tale sistema pu? essere un dispositivo attuatore 61 compreso nel sistema di movimentazione 6 dell?assieme 2 secondo la presente invenzione. La forma di realizzazione comprendente tale sistema atto alla movimentazione della sostanza liquida ?A? permette di far ruotare detto contenitore 4 attorno ad un asse, ad esempio ruotando su s? stesso, ad esempio nel caso in cui tale contenitore 4 sia vincolato, ad esempio tramite cavi 63 o assi, ad esempio ad ambo i lati, preferibilmente trasversalmente al verso della corrente, opportunamente connessi tramite perni scorrevoli e/o con cuscinetti.
Tale principio ? applicabile anche nel caso in cui tale bacino 32 sia un bacino naturale, come ad esempio laghi, pozzi, fiumi, torrenti, mari ecc. in cui potrebbe essere presente una corrente naturale di detta sostanza liquida ?A?. I bacini naturali, infatti, sono caratterizzati, anche solo occasionalmente, da correnti di superficie e/o correnti subacquee. In tale forma di realizzazione detto contenitore 4 sar? fissato a pali, supporti, alberi, rocce, ancore ecc., ma comunque libero di muoversi parzialmente, ad esempio ruotando attorno ad un asse e/o galleggiando, grazie a tali correnti naturali e/o a seguito di sollecitazioni indotte, ad esempio dall?uomo, manualmente o tramite strumenti automatici o semiautomatici, ad esempio tramite un dispositivo attuatore 61. La presente forma di realizzazione in cui si utilizzano le correnti naturali presenti in un bacino 32 naturale ? solo secondariamente mirata ad un risparmio energetico, essendo presenti dette correnti naturali che minimizzerebbero il lavoro umano per buona parte della fase enologica, e ad una semplificazione impiantistica, essendo assenti motori ed ingranaggi complessi per la movimentazione di tali contenitori 4, ma ? invece volta primariamente a caratterizzare la permanenza e sollecitazione del liquido enologico ?L? dal contesto naturale sotto vari aspetti, essendo l?acqua detta sostanza liquida ?A? in cui il contenitore 4 ? immerso, ambiente esterno, sollecitazioni meccaniche, ad esempio correnti o moti ondosi, proprie del bacino, radiazioni solari proprie del luogo, e verosimile periodicit? delle onde meccaniche dei bacini naturali ed elettromagnetiche del sole, non perfettamente programmabili, tuttavia funzionali agli effetti ricercati.
La figura 5 mostra una forma di realizzazione dell?assieme 2, secondo la presente invenzione, in cui detta struttura di supporto 3 ? un bacino 32 naturale, in particolare un fiume o un torrente. Nella forma di realizzazione illustrata, il contenitore 4 ? fissato, tramite cavi 63 opportunamente vincolati alla struttura 40 del contenitore 4 stesso, ad oggetti presenti nell?ambiente, ed in particolare a due alberi. La corrente naturale presente nel bacino 32 permette la movimentazione periodica del contenitore 4 e di conseguenza del liquido enologico ?L? in esso contenuto.
Le figure 6A e 6B mostrano diverse viste di una possibile forma di realizzazione del contenitore 4 dell?assieme 2, secondo la presente invenzione, in cui sono visibili i punti di connessione e/o movimentazione 44 a cui possono essere connessi dei cavi 63, pulegge e/o carrucole al contenitore 4. In particolare, la figura 6A mostra un contenitore 4 di forma ovoidale visto da un lato, essendone visibile la sezione circolare. Dalla figura ? visibile come alla struttura 40 del contenitore 4, ed in particolare in corrispondenza del punto di connessione e/o movimentazione 44, ? connesso un cavo 63, il quale a sua volta potrebbe essere connesso a pulegge e/o carrucole. La figura 6B mostra, invece, il contenitore 4 in una vista assonometrica, in cui ? ben visibile la conformazione ovoidale della struttura 40. Dalla figura ? comprensibile come detti cavi 63 siano vincolati a rispettivi punti di connessione e/o movimentazione 44 posti in punti a simmetria assiale nella struttura 40 del contenitore 4, al fine d permettere di posizionare e/o movimentare detto contenitore 4 in modo stabile, ad esempio trasversalmente ad una corrente presente in un bacino 32 e/o movimentandolo rispetto a detta struttura di supporto 3.
In una forma di realizzazione preferita, esemplificativa e non limitativa del contenitore 4 dell?assieme 2, secondo la presente invenzione, tale contenitore 4 comprende almeno un elemento valvolare 5. Detto elemento valvolare 5 ? almeno atto a consentire la fuoriuscita di anidride carbonica che potrebbe generarsi all?interno del contenitore 4, ad esempio durante una fermentazione alcolica.
Detto elemento valvolare 5 ? vantaggiosamente posto in corrispondenza dell?elemento di chiusura 43 del contenitore 4, potendosi posizionare in corrispondenza dell?apertura 42 dello stesso contenitore 4. Nelle figure 3A e 3B ? mostrata, a titolo esemplificativo, una possibile forma di realizzazione dell?elemento valvolare 5 e della sua ubicazione rispetto alla struttura 40 del contenitore 4.
Preferibilmente, detto elemento valvolare 5 ? in grado di operare in qualsiasi configurazione del contenitore 4 nell?assieme 2, secondo la presente invenzione, ad esempio anche nel caso in cui detto contenitore 4 ? parzialmente immerso in detta sostanza liquida ?A?, anche nel caso in cui detto elemento valvolare 5 sia sommerso in detta sostanza liquida ?A?.
In una forma di realizzazione preferita, detto elemento valvolare 5, oltre a svolgere la funzione di valvola di sfiato, essa comprende almeno un rubinetto per l?ingresso di un gas, ad esempio un gas inerte e/o ossigeno. Detto elemento valvolare 5 ? particolarmente adatto a consentire l?immissione di un gas inerte, a seguito di creazione del vuoto, al fine di saturare lo spazio non riempito dal liquido enologico ?L?, al fine di ottenere una particolare lavorazione enologica del liquido enologico.
Pi? in generale, l?immissione di un gas nel volume interno ?Vin? del contenitore 4, eventualmente estraendo del mosto, quando detto contenitore 4 ? immerso nella sostanza liquida ?A?, permette di ottenere la galleggiabilit? desiderata, o il livello di galleggiamento ideale, del contenitore 4 una volta immerso, almeno in parte, in detta sostanza liquida ?A?. Il diverso livello di galleggiabilit? permette di ottenere una diversa interazione del contenitore 4, e di conseguenza del liquido enologico ?L? con l?ambiente esterno, quindi sia con detta sostanza liquida ?A?, l?aria circonstante e le irradiazioni solari, con gli effetti specificati precedentemente.
Inoltre, nel caso in cui si immetta nel contenitore 4 un gas quale anidride carbonica e/o ossigeno tramite detto elemento valvolare 5, ? possibile controllare la durata e/o qualit? del processo di fermentazione alcolica all?interno del contenitore 4, permettendo di eseguire la lavorazione desiderata su detto liquido enologico ?L?.
L?assieme 2 secondo la presente invenzione ? quindi particolarmente adatto per svolgere metodi di lavorazioni enologiche su un liquido enologico ?L?.
Un aspetto della presente invenzione riguarda infatti un metodo di lavorazione enologica di un liquido enologico ?L?, comprendente le seguenti fasi, preferibilmente consecutive:
- predisporre un assieme 2 secondo la presente invenzione, predisponendo una struttura di supporto 3 ed un contenitore 4;
- inserire il liquido enologico ?L? all?interno del contenitore 4;
- porre detto contenitore 4 sulla struttura di supporto 3;
- periodicamente movimentare il liquido enologico ?L? posto all?interno del contenitore 4.
Il metodo secondo la presente invenzione ? particolarmente vantaggioso perch? permette la movimentazione del liquido enologico all?interno del contenitore 4 senza che lo stesso sia estratto dal contenitore 4 e/o lo stesso contenitore 4 venga aperto.
La fase di predisporre un assieme 2 secondo la presente invenzione, non verr? ulteriormente descritta poich? gi? ampiamente descritta precedentemente nella presente descrizione.
La fase di inserire il liquido enologico ?L? consiste nel predisporre i grappoli interi o gli acini d?uva, preferibilmente precedentemente diraspati e/o pigiati per ottenere detto liquido enologico ?L?, all?interno del contenitore ?4?. In alternativa, nel contenitore 4 pu? essere introdotto un liquido enologico ?L? gi? completamente o parzialmente fermentato al fine di effettuare un processo di affinamento. Preferibilmente, a seguito della presente fase ? presente una sotto-fase di chiudere il contenitore 4. Il metodo secondo la presente invenzione non prevedr? una fase di apertura di detto contenitore 4 sino alla svinatura o travaso dello stesso liquido enologico ?L?.
La fase di porre detto contenitore 4 sulla struttura di supporto 3 pu? essere svolta anche in anticipo alla fase di inserire il liquido enologico ?L?. Tale fase consiste essenzialmente nel porre detto contenitore 4 in interazione con detta struttura di supporto 3, qualsiasi essa sia, sulla base delle diverse possibili forme di realizzazione precedentemente descritte. Detto contenitore 4 pu? essere posto sulla struttura di supporto 3 tramite sistemi a carrucole e/o pulegge.
La fase di periodicamente movimentare il liquido enologico ?L? pu? essere svolta in diverse modalit?, come evidente dalla precedente descrizione, ad esempio pu? essere eseguita meccanicamente movimentando detto contenitore 4. La movimentazione di detto contenitore 4 pu? essere meccanica, ad esempio tramite un dispositivo attuatore 61, manuale oppure naturale, ad esempio sfruttando il moto ondoso di un bacino 32.
La fase di periodicamente movimentare il liquido enologico ?L? pu? essere coadiuvata dall?implementazione di uno o pi? dispositivi di movimentazione 62, in tutte le forme di realizzazione precedentemente descritte.
In una forma di implementazione preferita del metodo, secondo la presente invenzione, la fase di periodicamente movimentare il liquido enologico ?L? ? eseguita almeno in parte tramite un dispositivo di movimentazione 62 pneumatico, comprendente una camera d?aria 622. In tale forma di realizzazione, tramite detta camera d?aria 622 o cuscino gonfiabile, ? possibile premere le bucce o residui ?R? contro le pareti interne della struttura 40 del contenitore 4 e quindi impedirne il galleggiamento nel mosto o liquido enologico ?L?, durante la movimentazione del contenitore 4.
Pi? in generale, in una possibile forma di implementazione del metodo, secondo la presente invenzione, la fase di periodicamente movimentare liquido enologico ?L? ? eseguita: almeno in parte tramite un dispositivo di movimentazione 62 e/o meccanicamente movimentando detto contenitore 4, ad esempio tramite un dispositivo attuatore 61.
Una forma di implementazione particolarmente vantaggiosa del metodo, secondo la presente invenzione, prevede che la fase di predisporre un assieme 2 consista nel predisporre un bacino 32 ed un contenitore 4.
In tale forma di implementazione, inoltre, durante la fase di inserire il liquido enologico ?L? si esegue una fase di immettere una sostanza liquida ?A? nel bacino 32. Tale fase pu? essere svolta anche in precedenza a detta fase di inserire il liquido enologico ?L?. Infatti, la fase di porre detto contenitore 4 sulla struttura di supporto 3 consiste nell?immergere, almeno in parte, detto contenitore 4 all?interno del bacino 32. Pertanto, la sequenza delle fasi potrebbe prevedere di immergere detto contenitore 4 all?interno del bacino 32 e successivamente svolgere la fase di inserire il liquido enologico ?L? nel contenitore 4, mantenendo tutti i vantaggi sopraindicati.
In una forma di implementazione preferita del metodo, secondo la presente invenzione, esemplificativa e non limitativa, detto metodo comprendendo le seguenti fasi:
- predisporre un assieme 2 secondo la presente invenzione, predisponendo un bacino 32 ed un contenitore 4;
- immettere una sostanza liquida ?A? nel bacino 32 ed il liquido enologico ?L? all?interno del contenitore 4;
- immergere detto contenitore 4 all?interno del bacino 32;
- periodicamente movimentare il liquido enologico ?L? posto all?interno del contenitore 4.
In una forma di implementazione preferita del metodo, secondo la presente invenzione, ? compresa una fase di predisporre il corretto punto di galleggiamento del contenitore 4 nella sostanza liquida ?A? contenuta nel bacino 32.
Infatti, come accennato precedentemente, pi? il contenitore 4 risulter? immerso nella sostanza liquido ?A? nel bacino 32, considerando detto contenitore 4 riempito in parte, non totalmente, di detto liquido enologico ?L?, pi? l?equilibrio termico sar? controllato dalle caratteristiche di tale sostanza liquida ?A?. Viceversa, pi? il contenitore 4 risulter? emerso al di fuori della sostanza liquida ?A? presente nel bacino 32, pi? l?equilibrio termico sar? dipendente dall?ambiente aereo esterno al sistema, inclusi eventuali ricercati fenomeni di irraggiamento solare diretto.
Nel caso in cui si volesse immergere totalmente il contenitore 4 contenente il liquido enologico ?L?, senza alterare il riempimento relativo dallo stesso contenuto, sar? sufficiente applicare delle zavorre e/o ancore od elementi simili al contenitore 4 in galleggiamento, anche di modesto peso. Dette zavorre e/o ancore potrebbero essere realizzate di materiale sufficientemente denso tale da far superare la soglia tra le densit? relative dei i vari materiali in gioco, seguendo il principio generale che la densit? del liquido ospitante deve essere minore delle densit? del contenitore 4 riempito di liquido enologico ?L? e dei pesi addizionati.
Sar? utile tener presente che durante le fermentazioni alcoliche la densit? del liquido enologico ?L? in trasformazione a vino varier? sensibilmente, in quanto l?attivit? dei lieviti trasforma i pesanti zuccheri in alcol ed anidride carbonica, dove quest?ultima ? libera di uscire dal contenitore 4 per evitare sovrappressioni, ad esempio tramite detto elemento valvolare 5. La progressiva maggior emersione del contenitore 4 durante le fermentazioni alcoliche, essendo direttamente proporzionale alla densit? del liquido enologico ?L? in esso contenuto, potr? essere utilizzato come indicatore del grado di svolgimento di tale processo enologico. Ad esempio, partendo da un massimo grado di immersione corrispondente ad una fase del processo anteriore alla fermentazione alcolica, si potr? raggiungere un massimo grado di emersione corrispondente ad una fase del processo successiva al completamento della fermentazione alcolica.
In una particolare forma di implementazione del metodo, secondo la presente invenzione, in cui la fase di periodicamente movimentare il liquido enologico ?L? ? eseguita dal moto ondoso. Tale moto ondoso potrebbe essere quello naturalmente presente in un bacino 32 naturale o da una corrente presente in tale bacino 32 naturale, oppure una corrente indotta all?interno di un bacino artificiale, ad esempio tramite un dispositivo attuatore 61 o tramite elettropompe o sistemi eolici anche direttamente collegati agli attuatori od ingranaggi del sistema.
Nelle diverse possibili forme di implementazione del metodo, secondo la presente invenzione, la fase di predisporre un bacino 32 potrebbe riferirsi sia ad un bacino 32 naturale che ad un bacino 32 artificiale.
Pi? in generale, nell?assieme 2, secondo la presente invenzione, il numero, la forma e la composizione dei contenitori 4 possono essere le pi? svariate: da sfere a cubi, a forme ellissoidali, come mostrato in diverse figure allegate, a forme pi? irregolari; i materiali da legni, a materie plastiche, a metalli, a ceramici.
Detto sistema di movimentazione 6 pu? essere realizzato in diverse possibili forme di realizzazione permettendo diverse possibili modalit? di movimentazione del liquido enologico ?L? all?interno del contenitore 4, ad esempio in modo automatico, semiautomatica o manuale del contenitore 4, in cui per semplicit? solo alcune sono state descritte nella presente descrizione e/o rappresentate nelle figure allegate.
L?assieme 2, secondo la presente invenzione, offre un?alternativa alle attuali modalit? di contenimento artigianale (o industriale) dei liquidi enologici ?L?, nelle fasi di processo che portano dalla trasformazione di un mosto in un vino parzialmente finito o vino finito, includendo quindi i processi di macerazione, infusione, fermentazione alcolica, fermentazione malolattica, affinamento, post-affinamento, invecchiamento, conservazione, stoccaggio ecc.
La presente invenzione nella forma di realizzazione dell?assieme 2 comprendente un bacino 32 permette di far galleggiare a diversi livelli uno o pi? contenitori 4 contenenti il liquido enologico ?L? al fine di poterlo sorreggere unicamente a mezzo della sostanza liquida ?A? nel quale esso ? contenuto, oltre alla finalit? di controllo termico.
La presente invenzione ? quindi utilizzabile in processi fermentativi prolungati; inoltre, risulta assolutamente innovativo nella presente invenzione l?accoppiamento del materiale ceramico, quale materiale del contenitore a contatto con il liquido enologico ?L?, in particolare porcellanico, al sistema di movimentazione 6, ed in particolare nella forma di realizzazione in cui ? compreso un dispositivo di movimentazione pneumatico direttamente volto alla movimentazione e pressatura parziale dei residui ?R?, ad esempio bucce, durante il processo di macerazione, senza la necessit? di travasi e/o apertura del contenitore 4, eventualmente in atmosfera satura di gas inerte.
L?assieme 2, secondo la presente invenzione, permette un particolare uso innovativo dei contenitori 4, oltre a permettere di controllare la temperatura del liquido enologico ?L? attraverso il controllo della temperatura della sostanza liquida ?A? nel quale il contenitore 4 viene immerso. L?assieme secondo la presente invenzione permette di mantenere, in assenza di particolari sistemi tecnologici, la porzione superiore del contenitore 4 in equilibrio termico con l?ambiente aereo circostante, eventualmente soggetta a radiazione solare diretta.
L?assieme 2, secondo la presente invenzione permette di sorreggere uniformemente contenitori di materiale ceramico, in particolare porcellanico, in particolare di forma ovoidale ad asse maggiore orizzontale, al fine di ridurre al minimo gli sforzi di taglio, i quali, con altri sistemi di supporto, inevitabilmente andrebbero a gravare puntualmente o linearmente su eventuali punti di minor resistenza meccanica.
L?assieme 2, secondo la presente invenzione permette di movimentare i contenitori 4, ad esempio nella sostanza liquida ?A?, fino al loro completo ribaltamento, in assenza di complessi sistemi tecnologici, anche attraverso l?utilizzo di componenti interne utili a massimizzare i processi estrattivi.
L?assieme 2, secondo la presente invenzione permette di far permanere il liquido enologico ?L? per prolungati periodi di tempo all?interno di una sostanza liquido ?A?, ad esempio acqua, il cui contatto risulta unicamente impedito dal materiale di realizzazione della struttura 40 del contenitore 4.
Forme di realizzazione dell?assieme o di implementazione del metodo non descritte o illustrate nel dettaglio ma facilmente desumibili al tecnico del settore alla luce del contenuto della presente domanda di brevetto devono essere considerati compresi nell?ambito di tutela del presente titolo brevettuale.
RIFERIMENTI NUMERICI
Assieme 2 Struttura di supporto 3 Bacino 32 Contenitore 4 Struttura 40 Collo 41 Apertura 42 Elemento di chiusura 43 Punti di connessione e/o movimentazione 44 Elemento valvolare 5 Sistema di movimentazione 6 Dispositivo attuatore 61 Dispositivo di movimentazione 62 Camera d?aria 622 Condotto 624 Cavi 63 Sostanza liquida ?A? Liquido enologico ?L? Residui ?R? Volume interno ?Vin?

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI: 1. Assieme (2) per la vinificazione comprendente: - una struttura di supporto (3); - almeno un contenitore (4) atto a contenere un liquido enologico (L) destinato alla produzione di vino; detto almeno un contenitore (4) essendo atto ad essere almeno in parte posto su detta struttura di supporto (3); detto almeno un contenitore (4) essendo in grado di potersi muovere rispetto a detta struttura di supporto (3); detto assieme (2) comprendendo un sistema di movimentazione (6) atto a consentire il movimento di detto liquido enologico (L) all?interno di detto contenitore (4).
  2. 2. Assieme secondo la rivendicazione 1, in cui detta struttura di supporto (3) essendo un bacino (32) contenente una sostanza liquida (A); detto almeno un contenitore (4) essendo atto ad essere almeno in parte immerso nella sostanza liquida (A).
  3. 3. Assieme (2) secondo la rivendicazione 1, in cui detto sistema di movimentazione (6) comprendendo un dispositivo di movimentazione (62) atto consentire un mescolamento di detto liquido enologico (L) contenuto in detto contenitore (4).
  4. 4. Assieme (2) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il movimento di detto liquido enologico (L) contenuto in detto contenitore (4) avviene tramite la movimentazione dell?intero contenitore (4).
  5. 5. Assieme (2) secondo la rivendicazione 2, in cui detto bacino (32) ? un contenitore artificiale oppure un bacino naturale, ad esempio laghi, pozzi, fiumi, torrenti, mari ecc.
  6. 6. Assieme (2) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto contenitore (4) comprende almeno un elemento valvolare (5), almeno atto a consentire la fuoriuscita di anidride carbonica che potrebbe generarsi all?interno del contenitore (4), ad esempio durante una fermentazione alcolica.
  7. 7. Assieme (2) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto contenitore (4) essendo realizzato in ceramica, gr?s e/o porcellana.
  8. 8. Assieme (2) secondo la rivendicazione 3, in cui detto dispositivo di movimentazione (62) ? un dispositivo pneumatico comprendente una camera d?aria (622) atta a variare il proprio volume; detta camera d?aria (622) essendo posta all?interno di detto contenitore (4).
  9. 9. Assieme (2) secondo la rivendicazione 3, in cui detto dispositivo di movimentazione (62) ? una struttura rigida vincolata alle pareti interne del contenitore (4).
  10. 10. Assieme (2) secondo la rivendicazione 2, in cui detto sistema di movimentazione (6) comprende un dispositivo attuatore (61) atto a movimentare l?intero contenitore (4), quest?ultimo essendo almeno in parte immerso nella sostanza liquida (A).
  11. 11. Metodo di lavorazione enologica di un liquido enologico (L); detto metodo comprendendo le seguenti fasi: - predisporre un assieme (2) secondo la rivendicazione 1, predisponendo una struttura di supporto (3) ed un contenitore (4); - inserire il liquido enologico (L) all?interno del contenitore (4); - porre detto contenitore (4) sulla struttura di supporto (3); - periodicamente movimentare il liquido enologico (L) posto all?interno del contenitore (4).
  12. 12. Metodo secondo la rivendicazione 11, in cui: la fase di predisporre un assieme (2) consiste nel predisporre un bacino (32) ed un contenitore (4); durante la fase di inserire il liquido enologico (L) si esegue una fase di immettere una sostanza liquida (A) nel bacino (32); la fase di porre detto contenitore (4) sulla struttura di supporto (3) consiste nell?immergere detto contenitore (4) all?interno del bacino (32).
  13. 13. Metodo secondo la rivendicazione 12, in cui ? compresa una fase di predisporre il corretto punto di galleggiamento del contenitore (4) nella sostanza liquida (A) contenuta nel bacino (32).
  14. 14. Metodo secondo la rivendicazione 11, in cui la fase di periodicamente movimentare liquido enologico (L) ? eseguita: - almeno in parte tramite un dispositivo di movimentazione (62); e/o - meccanicamente movimentando detto contenitore (4).
IT102020000005845A 2020-03-19 2020-03-19 Assieme per la vinificazione innovativo, e relativo metodo di lavorazione enologica. IT202000005845A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000005845A IT202000005845A1 (it) 2020-03-19 2020-03-19 Assieme per la vinificazione innovativo, e relativo metodo di lavorazione enologica.
FR2101191A FR3108335A1 (fr) 2020-03-19 2021-02-08 Ensemble de vinification innovant et procédé de vieillissement œnologique correspondant

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000005845A IT202000005845A1 (it) 2020-03-19 2020-03-19 Assieme per la vinificazione innovativo, e relativo metodo di lavorazione enologica.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000005845A1 true IT202000005845A1 (it) 2021-09-19

Family

ID=70978359

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000005845A IT202000005845A1 (it) 2020-03-19 2020-03-19 Assieme per la vinificazione innovativo, e relativo metodo di lavorazione enologica.

Country Status (2)

Country Link
FR (1) FR3108335A1 (it)
IT (1) IT202000005845A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3137901A1 (fr) 2022-07-12 2024-01-19 Champagne Henri Giraud Contenant pour stocker et élever des liquides

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB503723A (en) * 1937-11-17 1939-04-13 Henry Legler Method and means for improving spiritous liquors, wines and the like
GB978514A (en) * 1962-03-12 1964-12-23 Edward Williard Sullivan Method and means for aging alcoholic beverages
WO2002059249A1 (en) * 2001-01-24 2002-08-01 Gortani Srl Vinification machine
US20030194302A1 (en) * 1999-10-15 2003-10-16 Hickinbotham Andrew James Materials handling apparatus and method
FR2921934A1 (fr) * 2007-10-04 2009-04-10 Emmanuel Poirmeur Procede de vinification
US20160002019A1 (en) * 2013-01-24 2016-01-07 Enosis Srl Device for protecting a liquid from oxidation
EP3050956A1 (fr) * 2015-02-02 2016-08-03 Vatan-Vini Dispositif d'aide à la vinification et/ou au stockage du vin, son utilisation et procédé pour la vinification de vin rouge
US9611452B2 (en) * 2013-11-25 2017-04-04 Vijay Singh Disposable wine fermentaton vessel with cap management and integral press
WO2018163026A1 (en) * 2017-03-09 2018-09-13 Clayver S.R.L. A barrel and a method for its production

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB503723A (en) * 1937-11-17 1939-04-13 Henry Legler Method and means for improving spiritous liquors, wines and the like
GB978514A (en) * 1962-03-12 1964-12-23 Edward Williard Sullivan Method and means for aging alcoholic beverages
US20030194302A1 (en) * 1999-10-15 2003-10-16 Hickinbotham Andrew James Materials handling apparatus and method
WO2002059249A1 (en) * 2001-01-24 2002-08-01 Gortani Srl Vinification machine
FR2921934A1 (fr) * 2007-10-04 2009-04-10 Emmanuel Poirmeur Procede de vinification
US20160002019A1 (en) * 2013-01-24 2016-01-07 Enosis Srl Device for protecting a liquid from oxidation
US9611452B2 (en) * 2013-11-25 2017-04-04 Vijay Singh Disposable wine fermentaton vessel with cap management and integral press
EP3050956A1 (fr) * 2015-02-02 2016-08-03 Vatan-Vini Dispositif d'aide à la vinification et/ou au stockage du vin, son utilisation et procédé pour la vinification de vin rouge
WO2018163026A1 (en) * 2017-03-09 2018-09-13 Clayver S.R.L. A barrel and a method for its production

Also Published As

Publication number Publication date
FR3108335A1 (fr) 2021-09-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202000005845A1 (it) Assieme per la vinificazione innovativo, e relativo metodo di lavorazione enologica.
CN111748462A (zh) 一种基于回收秸秆的沼气生产装置
SE8104126L (sv) Forfarande for uppfangande och separering av gas, vatten och olja som utstrommar fran en kella pa havsbotten
WO2010065862A1 (en) Algae bioreactor using submerged enclosures with semi-permeable membranes
WO2011106810A1 (de) Schwimmende plattform
US20210400927A1 (en) Offshore Farming System
KR20150036519A (ko) 수중 활동을 위한 장치
CN105638532A (zh) 一种可下潜式网箱
CN207792540U (zh) 一种海上施工用吊装装置
CN112273301B (zh) 悬浮组合笼养殖装置及其养殖方法
CN209538758U (zh) 一种智能化拼装泳池
EP1105584A1 (en) Water circulation
CN205233166U (zh) 一种海上深水网箱
WO2009087567A2 (fr) Photobioréacteur pour la culture de microorganismes photosynthétiques
CN113728954A (zh) 柱稳式养殖装备
CN108318650B (zh) 深度可调的水质监测、浮游生物定量分层采样装置及其方法
CN217242138U (zh) 柱稳式养殖装备
EP3050956B1 (fr) Dispositif d'aide à la vinification et/ou au stockage du vin, son utilisation et procédé pour la vinification de vin rouge
JP2018040236A (ja) 水上遊泳プ−ル
CN218994858U (zh) 用于水泥土搅拌墙的浆液取样装置
CN205749061U (zh) 一种用于荷载‑溶液侵蚀长期耦合作用的混凝土构件
AU2012203347A1 (en) Submersible Raft for Growing and Drying Oysters
CN113575482B (zh) 一种海洋经济养殖平台
KR100556581B1 (ko) 농산물의 용해액 추출장치
CN218418174U (zh) 一种用于海葡萄养殖水的杀虫装置