ITTO970238A1 - Metodo per la realizzazione di un involucro, particolarmente per il confezionamento di prodotti, ed involucro realizzato con tale metodo. - Google Patents
Metodo per la realizzazione di un involucro, particolarmente per il confezionamento di prodotti, ed involucro realizzato con tale metodo. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO970238A1 ITTO970238A1 IT97TO000238A ITTO970238A ITTO970238A1 IT TO970238 A1 ITTO970238 A1 IT TO970238A1 IT 97TO000238 A IT97TO000238 A IT 97TO000238A IT TO970238 A ITTO970238 A IT TO970238A IT TO970238 A1 ITTO970238 A1 IT TO970238A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- axis
- opening
- portions
- retention
- semi
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D3/00—Rigid or semi-rigid containers having bodies or peripheral walls of curved or partially-curved cross-section made by winding or bending paper without folding along defined lines
- B65D3/02—Rigid or semi-rigid containers having bodies or peripheral walls of curved or partially-curved cross-section made by winding or bending paper without folding along defined lines characterised by shape
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D1/00—Rigid or semi-rigid containers having bodies formed in one piece, e.g. by casting metallic material, by moulding plastics, by blowing vitreous material, by throwing ceramic material, by moulding pulped fibrous material or by deep-drawing operations performed on sheet material
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D7/00—Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, components made wholly or mainly of metal
- B65D7/02—Containers having bodies formed by interconnecting or uniting two or more rigid, or substantially rigid, components made wholly or mainly of metal characterised by shape
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B31—MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B—MAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B50/00—Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
- B31B50/59—Shaping sheet material under pressure
- B31B50/592—Shaping sheet material under pressure using punches or dies
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Ceramic Engineering (AREA)
- Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
- Containers And Plastic Fillers For Packaging (AREA)
- Packages (AREA)
- Making Paper Articles (AREA)
- Laminated Bodies (AREA)
- Containers Having Bodies Formed In One Piece (AREA)
- Blow-Moulding Or Thermoforming Of Plastics Or The Like (AREA)
Description
La presente invenzione è relativa ad un metodo per, la realizzazione di un involucro,- particolarmente, ma non esclusivamente, per il confezionamento di prodotti;
Per il confezionamento di prodotti in genere, è noto di utilizzare degli involucri o contenitori, i quali vengono formati realizzando, dapprima, uno sbozzato piano provvisto di una pluralità di linee di taglio definenti una pluralità di pannelli e di alette, e ripiegando, successivamente, i pannelli e le alette stessi, normalmente lungo linee di indebolimento, prima di collegarli fra loro stabilmente inserendo, ad esempio, le alette in corrispondenti intagli ricavatisui pannelli o su altre alette o, alternativamente, incollando le varie parti<‘>fra loro.
Gli involucri noti del tipo sopra descritto anche se utilizzati soffrono dell'inconveniente di richiedere tempi e costi realizzativi relativamente elevati ed imputabili in larga misura alla relativa complessità sia degli sbozzati che delle attrezzature necessarie per la realizzazione e la piegatura degli sbozzati stessi.
Inoltre, almeno parte degli involucri noti soffrono dell'ulteriore inconveniente di presentare una stabilità di forma non soddisfacente. Infatti, la presenza di un elevato numero di linee di taglio, di indebolimenti e di punti o zone di collegamento tra le diverse parti dello sbozzato provoca, nel tempo, inevitabili movimenti relativi tra le parti stesse ed un sensibile e progressivo peggioramento del pregio estetico iniziale dell'involucro.
Scopo della presente invenzione è quello di fornire un metodo per la realizzazione di un involucro, particolarmente per il confezionamento di prodotti, il quale sia esente dagli inconvenienti sopra esposti.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo per. la realizzazione di un involucro, particolarmente per il confezionamento di prodotti, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di avanzare un materiale in foglio verso una stazione di formatura, di deformare plasticamente il detto materiale in foglio in modo da realizzare una porzione cava, di tranciare il detto materiale in foglio in modo da formare un semilavorato cavo -presentante almeno una apertura di ingresso, di realizzare sul detto semilavorato cavo due piegature localizzate disposte da bande opposte della detta apertura in posizioni fra loro allineate lungo un asse, e di deformare permanentemente il detto semilavorato ruotando due porzioni del semilavorato stesso disposte da parti,opposte del detto asse <'>attorno all'asse stesso in modo da realizzare un corpo disposto in una configurazione stabile di parziale apertura.
La presente invenzione è, inoltre, relativa ad un involucro, particolarmente per- il confezionamento di prodotti.
Secondo la presente invenzione viene, inoltre, realizzato un involucro, particolarmente per il confezionamento di prodotti, caratterizzato dal fatto,di comprendere un corpo allungato presentante un asse e realizzato in un sol pezzo di materiale in foglio deformabile plasticamente; il' corpo comprendendo due porzioni definenti fra loro almeno una apertura di ingresso, e mobili l'una rispetto attorno al detto asse tra una- posizione distanziata corrispondente ad una coniigùrazione stabile di apertura del corpo, ed una posizione avvicinata corrispondente ad una configurazione instabile di chiusura del corpo; mezzi di ritenzione rilasciabili essendo previsti per mantenere il detto corpo nella detta configurazione instabile di chiusura.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
le figure 1 e 2 sono viste prospettiche di una prima preferita forma di attuazione dell'involucro realizzato secondo i dettami della presente invenzione disposto in due diverse condizioni funzionali;
le figure da 3 a 6 illustrano tre diverse varianti di un particolare delle figure 1 e 2;
la figura 7 è una vista prospettica di una seconda preferita forma di attuazione dell'involucro secondo la presente invenzione;
la figura 8 è una vista prospettica di una terza preferita forma di attuazione dell'involucro secondo la presente invenzione; e
le figure da 9 a 14 illustrano schematicamente una successione di fasi per la realizzazione dell'involucro secondo la presente invenzione.
Nelle figure 1 e 2, con 1 è indicato un involucro affusolato, il quale è convenientemente, ma non esclusivamente, utilizzato per il confezionamento di articoli, preferibilmente articoli da regalo. L'involucro 1 comprende un corpo 2 allungato, il quale presenta un proprio asse 3 longitudinale, ed è, preferibilmente, realizzato-di materiale termoplastico 0, alternativamente, di comune materiale cartaceo eventualmente rivestito con fogli di materiale plastico. Convenientemente il corpo 2 è, inoltre, realizzato in cuoio o di materiale metallico 'ad elevata deformabilità quale, ad esempio, alluminio o rame.
Sempre con riferimento alle.figure 1 e 2, il corpo 2 comprende due porzioni 4 e 5 allungate convesse disposte da parti opposte dell'asse 3 e presentanti rispettive concavità rivolte l'una verso l'altra. Le porzioni 4 e 5 sono fra loro integrali ,e presentano rispettivi bordi terminali liberi 6, 7 ricurvi, i cui tratti terminali 8 convergono in due punti 9 e 10 fra 'loro distanziati disposti lungo l'asse 3 e costituenti i vertici opposti del corpo 2. Le porzioni 4 è 5 sono girevoli, in uso, l'una rispetto all'altra attorno all'asse 3 tra una posizione- distanziata corrispondente ad una condizione stabilé di apertura del corpo 2, illustrata nella figura 1, in cui i relativi bordi 6,7 delimitano una apertura 12 di 'ingresso al corpo 2 stesso, ed una posizione avvicinata, corrispondente ad una condizione di chiusura del corpo 2, illustrata nella figura 2,·in cui il bordo 7 della porzione 4 si estende in .posizione sovrapposta ad una zona intermedia della porzióne 5.
Sempre con riferimento alle figure 1 e 2, l'involucro 1 comprende, inoltre, un dispositivo di ritenzione 13 rilasciabile per mantenere il corpo 2 nella sua posizione di chiusura. Il dispositivo 13 comprende un intaglio 14 ricavato nella porzione 4, ed una aletta 15 ricavata nella porzione 5 ed atta -ad estendersi attraverso l'intaglio 14.
Alternativamente, secondo' quanto illustrato nella figura 3,,il dispositivo-13 comprende una cavità o sede 15a ricavata deformando plasticamente una zona della porzione 4 prossima al bordo 6, ed un risalto 16 ricavato sempre per deformazione plastica sulla porzione 5, ed atto a scattare all'interno della-sede 15a.
Secondo quanto, invece, illustrato nella figura 4, il dispositivo 13 comprende un elemento 18 a lamina ricurvo, il quale comprende, a sua volta, una porzione 19 intermedia estendentesi a contatto di una superficie interna del corpo 2 e solidalmente collegata al corpo 2 stesso, convenientemente, tramite incollaggio, e due porzioni 20 terminali sagomate atte ad agganciarsi/sganciarsi l'unà all'altra/dall'altra durante la rotazione delle porzioni 4 e 5 tra le citate posizioni distanziata ed avvicinata. ’ Secondo una variante non illustrata, almeno la porzione 19 dell'elemento 18 si estende a contatto di una superficie esterna,del corpo 2. In entrambi i casi, la porzione 18 intermedia .è una porzione elasticamente deformabile .ed è conformata in modo tale per cui,- in-uso, agisce in modo da spostare le porzioni 4 e 5 verso la loro posizione distanziata, ed il corpo 2 nella sua posizione di apertura.
Secóndo quanto, ancora, illustrato nella figura 5, il dispositivo 13 comprende un semplice elemento 21 anulare, preferibilmente di materiale in foglio, calzato sul corpo 2 quando le porzioni 4 e 5 sono sostanzialmente disposte -nella loro posizione avvicinata.·
Secondo quanto, infine, illustrato nella figura 6, il dispositivo 13 comprende una cerniera lampo 22 del tipo dentato o a binario.
La.forma di realizzazione illustrata nella figura 7 è relativa ad un involucro la simile,all'involucro 1 e le cui parti costituenti, sono contraddistìnte, ove possibile, dagli stessi numeri di riferimento delle corrispondenti parti dell'involucro 1.
L'involucro la comprende un corpo 23, il quale differisce dal corpo 2 per il solo fatto di comprendere due aperture 24 fra loro affacciate e coassiali all'asse 3 e chiuse da rispettivi elementi 25 dì chiusura. Gli elementi 25 sono realizzati con lo stesso materiale del corpo 23 o, alternativamente, con materiali permeabili o meno alla luce, e sono,accoppiati direttamente al corpo ; .2 in modo noto e non illustrato, ad-esempio tramite una appendice o, alternativamente, ad un elemento ,26 di supporto di un articolo alloggiato all'interno del corpo 23 stèsso,tramite elementi 27 a piastra flessibili di mobilità relativa.
La forma di realizzazione illustrata nella figura 8 è relativa ad un involucro lb simile all'involucro 1 e le cui parti costituenti sono , contraddistinte, ove possibile, dagli stessi numeri di riferimento delle corrispondenti parti dell'involucro 1.
L'involucro lb comprende un corpo 28, il quale differisce dal corpo 2 per il solo fatto che il vertice coincidente con il punto 9 giace sempre lungo l'asse 3 ma è spostato all'interno del corpo 28. Il corpo 28 risulta, pertanto, delimitato longitudinalmente,da un bordo 29, il-quale definisce un appoggio per il corpo 28 stesso, giace su di un piano sostanzialmente ortogonale all'asse 3, .e dal quale si estènde verso l'interno del corpo 28 una porzione cava 30 rastremata presentante una concavità rivolta verso l'esterno.'
Con riferimento alle figure da 9 a 14, l'involucro 1 viene realizzato a partire da un materiale flessibile in' foglio, convenientemente un nastro 31, il quale viene avanzato, in modo noto, verso una·stazione di formatura ospitante una attrezzatura 32 di stampaggio anch'essa di per sé ’ nota, la quale, nel particolare esempio descritto, comprendente uno stampo 33 inferiore definente una cavità 34 sostanzialmente semisferica, un punzone 35 superiore mobile da e verso la cavità 34, un preminastro 36 ed un gruppo di- taglio 37 parzialmente illustrato.
Dopo aver posizionato una porzione terminale del nastro 31 al sopra dello stampo 33, la porzione stessa viene trattenuta a contatto dello stampo 33 tramite il preminastro 36 e, contemporaneamente, - viene abbassato il punzone 35 che deforma plasticamente la porzione stessa all'interno della cavità 34 fino ad ottenere una calotta semisferica 38 cava (figura 11) presentante una apertura 39 di ingresso. Dopo di che, tramite il gruppo.di taglio 37, viene .eseguita una prima tranciatura del nastro 31-lungo una linea di taglio L1 (figura 10), ad esempio, sostanzialmente trasversale alla direzione di avanzamento del nastro 31 stesso, in modo da realizzare un corpo 41 (figura 11) comprendente, oltre alla calotta semisferica 38, una flangia 42 esterna estendentesi a partire da un bordo esterno della calotta semisferica 38 stessa. Successivamente, sempre tramite un gruppo di taglio noto e.non illustrato, viene eseguita una seconda tranciatura lungo una linea di taglio L2 chiusa sostanzialmente coincidente con*un bordo esterno della calotta semisferica 38, in modo da realizzare un primo sbozzato 43 cavo semisferico (figura 12) ed un secondo sbozzato .44 anulare piano... Contemporaneamente alla realizzazione della seconda'- tranciatura vengono effettuate ' due ulteriori tranciature su porzioni diametralmente opposte della calotta 38 definenti, a formatura ultimata, le porzioni 4 e 5 in modo da realizzare l'intaglio 14 e l'aletta 15. ;A questo punto, sul bordo dello sbozzato semisferico 43 vengono realizzate due piegature 46 localizzare giacenti su di un asse 47 diametrale dello sbozzato 43 definenti, a deformazione ultimata, i vertici del corpo 2, dopò di- che, lo sbozzato 43 viene ulteriormente deformato plasticamente ruotando le porzioni sulle quali sono ricavati l'intaglio 14 e l'aletta 15 l'una rispetto all'altra attorno all'asse 47 fino ad ottenere il corpo 2 disposto nella sua posizione stabile di apertura (figura 1) e con il .proprio asse 3-coincidente -con l'asse 47 stesso. ;A questo punto, esercitando sulle porzioni 4 e 5 del corpo 2 una semplice azione manuale tale da ruotare ulteriormente le porzioni 4 e 5 stesse attorno all'asse 3, 47 risulta possibile portare il corpo 2 nella sua posizione di chiusura, nella quale le porzioni 4 e 5 sono parzialmente sovrapposte e l'aletta 15 impegna positivamente l'intaglio 14. Il disimpegno dell'aletta 15 dall'intaglio 14 e, quindi, la riapertura dell'involucro 1 possono poi essere ottenuti ruotando ulteriormente e nello stesso senso di prima le porzioni 4 e 5 attorno all'asse 3,47 prima di rilasciarle e consentire al corpo 2 di riportarsi spontaneamente nella sua posizione di apertura. ;Lo sbozzato 44 viene, invece, deformato ed eventualmente ritranciato fino ad ottenere un elemento di supporto per il corpo 2 appena formato o, alternativamente, l'elemento 26. ;Nel caso in cui, il dispositivo 13 di ritenzione sia costituito dalla sede 15a e dal risalto 16 (figura 3), le citate ulteriori tranciature vengono sostituite da una operazione di deformazione plastica, convenientemente una imbutitura. ;Nel caso, invece, in cui il dispositivo 13 sia costituito dagli elementi 18 o 21, le citate operazioni di tranciatura o di deformazione plastica non vengono effettuate. In tal caso, l'elemento 18 preformato viene incollato alle superfici del corpo 2 quando questo è disposto nella sua posizione di apertura, mentre l'elemento 21 viene semplicemente calzato sul corpo 2 quando questo è disposto' nella sua posizione di chiusura. ;La· realizzazione dell'involucro la differisce da quella dell'involucro 1 per il solo fatto di comprendere l'ulteriore fase di asportare entrambe le porzioni di estremità del corpo 2 disposte in prossimità dei vertici in 'modo ,da realizzare le due aperture 24 attraversate dall'asse 3 che vengono poi.chiuse associando a ciascuna apertura 24 un relativo elemento 25 di chiusura. ;La realizzazione dell'involucro lb differisce, invece* da quella dell'involucro 1 per il fatto di comprendere l'ulteriore operazione di ripiegare una porzione dello sbozzato 43 non interessata dalle tranciature per la realizzazione dell'aletta 15 e dell'intaglio 14 verso una' porzione diametralmente opposta :dello sbozzato 43 stesso realizzando una porzione-cava 48 aperta verso l'esterno, sul bordo della quale viene successivamente effettuata una delle citate piegature 46.
Da quanto precede appare evidente che.gli involucri 1, la, lb descritti presentano, innanzitutto, rispettivi corpi 2,23,28 di alloggiamento, ciascuno dei quali è realizzato a partire da uno sbozzato piano di materiale in foglio, ed è privo sia di linee di taglio che di indebolimenti. I corpi 2 é '23-.risultano poi anche essere realizzati in un sol pezzo. Pertanto, rispetto agli, involucri noti, gli involucri 1, la e lb mantengono costanti nel tempo, non solo la loro configurazione iniziale ma, soprattutto, il loro originario pregio estetico.
Da quanto precede è poi evidente che gli involucri 1, la 1 lb descritti risultano essere estremamente semplici' dal punto di vista realizzativo, nonché ottenibili tutti con comuni ,attrezzature universalmente note; per cui presentano costi realizzativi estremamente contenuti a fronte di un elevato e costante pregio estetico. · <">
Da <' >quanto precede è infine evidente che agli involucri 1,. la e lb descritti possono essere apportate modifiche varianti che non -.esulano dal campo di protezione della presente invenzione. In particolare, i corpi 2, 23.e 28 possono presentare forme diverse da quelle descritte a titolo di esempio. Infatti, la geometria finale dei corpi 2,-3 e 38 è conseguenza diretta della geometria dello sbozzato cavo 43, il quale può presentare forme e geometrie diverse da quelle descritte e, in particolare, può essere costituito da più solidi cavi di rotazione<' >.fra loro diversi ed integrali. E' evidente, infatti, che la geometria dello sbozzato 43 dipende esclusivamente dalla geometria del punzone 35 e della cavità 34.
Da quanto precede è, ancora, evidente che gli involucri 1, la e lb descritti potrebbero comprendere dispositivi di ritenzione per mantenere i rispettivi corpi 2,23,28 nelle loro posizioni di chiusura diversi da quelli descritti a titolo di esempio, e mezzi di presa, ad esempio una o più maniglie rigide o flessibili.
In ultimo è evidente che gli involucri 1, la e lb descritti potrebbero trovare applicazioni diverse da quella descritta a titolo di esempio. In particolare, potrebbero essere utilizzati non da soli, ma in combinazione con altri involucri non necessariamente uguali. A tale scopo, ciascun involucro potrebbe comprendere elementi di collegamento ad altri involucri disposti, ad esempio, in prossimità dei vertici del relativo corpo.
Infine, ciascuno degli involucri 1, la e lb potrebbe comprendere almeno un elemento di attacco atto a consentire all'involucro stesso di essere appeso ad un relativo elemento di supporto. In particolare, l'elemento di attacco potrebbe comprendere una prima porzione allungata, ad esempio, del tipo a filo o, alternativamente, a catena, ed una seconda porzione di ancoraggio alloggiata almeno parzialmente all'interno dèi relativo corpo
Claims (1)
- R IV E N D ICA Z IO N I 1.-'Metodo per la realizzazione di un involucro {1; la; lb) particolarmente per il confezionamento di prodotti, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di avanzare un materiale in foglio (31) verso una stazione di formatura, di deformare plasticamente il detto materiale in foglio (31) in modo da realizzare una porzione cava (38), di tranciare il detto materiale in foglio (31) in modo da formare un semilavorato cavo (41; 43) presentante almeno una apertura (39) di ingresso, di realizzare' sul detto semilavorato- cavo (41; 43) due piegature localizzate (46) disposte da bande opposte della “detta apertura (39) in posizioni fra loro allineate lungo un asse (47), e di deformare permanentemente il detto semilavorato (41; 43) ruotando due porzioni del semilavorato (41; 43) stesso disposte da parti opposte del detto asse (47) attorno all'asse (47) stesso in modo 'da realizzare un corpo (2; 23; 28) disposto in una configurazione stabile di· parziale apertura . 2.— , Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere'l'ulteriore fase di realizzare un dispositivo di ritenzione (13) per mantenere il detto corpo (2; 23; 28) in una configurazione instabile di almeno- parziale chiusura della detta apertura (39). 3.- Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la detta fase di tranciatura comprende almeno una operazione di tranciatura lungo una prima linea (L2) di taglio sostanzialmente coincidente con. un bordo delimitante la detta apertura (39) in modo da realizzare un corpo cavo (43) di rivoluzione. 4.- Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che le dette piegature (46) vengono effettuate sul detto bordo. 5.- Metodo secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che la detta operazione di tranciatura comprende una seconda operazione di tranciatura del detto materiale in foglio (31) lungo una seconda linea (LI) di taglio distanziata dalla detta prima linea di taglio (L2) per realizzare uno sbozzato (44) atto a definire un elemento di supporto associabile al detto corpo (2; 23; 28). 6.- Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la detta operazione di tranciatura comprende una terza operazione di tranciatura per <’ >realizzare almeno una apertura (24) attraversata, a formatura ultimata, dal detto asse (47). 7.- Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere l'ulteriore fase di deformare plasticamente una porzione (48) di detto semilavorato (43) attraversata, a formatura ultimata, dal detto asse (47) verso una porzione affacciata del semilavorato (43) anch'essa attraversata dal detto asse (47) in modo da realizzare sul detto corpo (2;23;28) una cavità aperta verso l'esterno e presentante una apertura di ingresso delimitata da un relativo bordo anulare (29). 8.- Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 7 quando dipendenti dalla rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la realizzazione del detto dispositivo di ritenzione (13) comprende le fasi di realizzare su ciascuna detta porzione del detto semilavorato cavo (43) una relativa tranciatura lungo una rispettiva linea di taglio per formare, sul-detto corpo (2;23;28) almeno una aletta (15) ed almeno una sede (14) impegnatile positivamente da detta aletta (15). 9.-<' >Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 7 quando dipendenti dalla rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la realizzazione del detto dispositivo di ritenzione (13) comprende le fasi di deformare almeno una zona di una delle dette porzioni in modo da ricavare una sede (15a) di ritenzione, ed almeno una zona dell'altra delle porzioni stesse in modo da ricavare un risalto (16) atto ad impegnare positivamente la detta sede (15a) di ritenzione . 10.- Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 7 quando dipendenti dalla rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la realizzazione del detto dispositivo di ritenzione (13) comprende le fasi di associare al detto corpo (2; 23; 28) un elemento di ritenzione (18) presentante rispettive porzioni (20) atte ad accoppiarsi positivamente fra loro in maniera rilasciabile. 11.- Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 7 quando dipendenti dalla rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la realizzazione del detto dispositivo di ritenzione (13) comprende le-fasi di realizzare un elemento anulare (21) e di calzare l'elemento anulare (21) stesso sul corpo (2; 23; 28) quando il corpo (2; 23; 28) è disposto in una condizione prossima alla detta configurazione di almeno parziale chiusura. 12.- Involucro, particolarmente per il confezionamento di prodotti, caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo (2; 23; 28) allungato presentante un asse (-3) e realizzato in un"sol pezzo di materiale in foglio dèformabile plasticamente-; il corpo (2; 23; 28) comprendendo due porzioni concave (4)(5) definenti fra loro almeno una apertura (6) di ingresso, e mobili l'una rispetto attorno al detto asse (3) tra una posizione distanziata corrispondente ad una configurazione stabile di apertura del corpo (2; '23; 28), ed una posizione avvicinata -corrispondente . ad una configurazione instabile di chiusura del corpo (2; 23; 28); mezzi di ritenzione rilasciabili (13) essendo previsti per mantenere il detto corpo (2; 23'; 28) nella detta configurazione instabile di chiusura. 13.- 'Involucro secondo la ,rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto di-comprendere, inoltre,.-almeno una ulteriore apertura (24) di ingresso attraversata dal detto asse (3). 14.- Involucro secondo la -rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di chiusura (25) della detta- ulteriore apertura (24), e mezzi"di collegamento (27) per accoppiare i detti mezzi di chiusura (25) al detto corpo (2; 23; 28). 15.- Invòlucro secondo una'delle rivendicazioni da 12 a 14, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di ritenzione (13) comprendono un primo elemento di ritegno (15; 16) portato da una delle dette'porzioni (4)(5) ed una sede (14; 15a) di ritenzione ricavata sull'altra delle porzioni (4)(5) stesse, ed atta ad essere impegnata positivamente ed in maniera rilasciabile dal detto elemento di ritegno (15)(16). 16.- Involucro secondo una delle rivendicazioni da 12 a 14, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di ritenzione (13) comprendono almeno un elemento a lamina (18) ricurvo accoppiato al detto corpo (2; 23; 28); primi e secondi mezzi di collegamento (20) essendo previsti per collegare fra loro in maniera rilasciabile porzioni terminali opposte del detto elemento (18) ricurvo. 17.- Involucro secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che il detto elemento (18) a lamina ricurvo comprende almeno una porzione intermedia (19) elastica atta ad portare, in uso, il corpo (2; 23; 28) nella sua configurazione stabile di apertura. 18.- Involucro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 14, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di ritenzione (13) comprendono almeno un elemento anulare (21) calzato sul corpo (2; 23; 28). 19.- Involucro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 17, caratterizzato dal fatto che il detto corpo (2; 23; 28) è realizzato di materiale termoplastico. 20:- Metodo per la realizzazione di un involucro, particolarmente per il confezionamento di articoli, sostanzialmente come descritto ed illustrato in una qualsiasi-delle figure allegate.' 21.- Involucro, particolarmente per il confezionamento di articoli, sostanzialmente come descritto ed illustrato in,una qualsiasi delle figure
Priority Applications (8)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97TO000238A IT1291939B1 (it) | 1997-03-21 | 1997-03-21 | Metodo per la realizzazione di un involucro, particolarmente per il confezionamento di prodotti, ed involucro realizzato con tale metodo. |
US09/040,855 US6027437A (en) | 1997-03-21 | 1998-03-18 | Method of producing a package, particularly for packaging products, and package formed using such a method |
DE69811415T DE69811415T2 (de) | 1997-03-21 | 1998-03-19 | Verpackung und Herstellungsverfahren |
AT98105025T ATE232792T1 (de) | 1997-03-21 | 1998-03-19 | Verpackung und herstellungsverfahren |
ES98105025T ES2190553T3 (es) | 1997-03-21 | 1998-03-19 | Embalaje y metodo de su fabricacion. |
JP7058798A JPH10315314A (ja) | 1997-03-21 | 1998-03-19 | 特に製品包装用のパッケージを製造する方法及びそのような方法によって形成されるパッケージ |
EP98105025A EP0865902B1 (en) | 1997-03-21 | 1998-03-19 | Package and method of producing it |
PL325456A PL192128B1 (pl) | 1997-03-21 | 1998-03-20 | Opakowanie, zwłaszcza do pakowania produktów oraz sposób wytwarzania opakowania, zwłaszcza do pakowania produktów |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97TO000238A IT1291939B1 (it) | 1997-03-21 | 1997-03-21 | Metodo per la realizzazione di un involucro, particolarmente per il confezionamento di prodotti, ed involucro realizzato con tale metodo. |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO970238A1 true ITTO970238A1 (it) | 1998-09-21 |
IT1291939B1 IT1291939B1 (it) | 1999-01-21 |
Family
ID=11415573
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT97TO000238A IT1291939B1 (it) | 1997-03-21 | 1997-03-21 | Metodo per la realizzazione di un involucro, particolarmente per il confezionamento di prodotti, ed involucro realizzato con tale metodo. |
Country Status (8)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US6027437A (it) |
EP (1) | EP0865902B1 (it) |
JP (1) | JPH10315314A (it) |
AT (1) | ATE232792T1 (it) |
DE (1) | DE69811415T2 (it) |
ES (1) | ES2190553T3 (it) |
IT (1) | IT1291939B1 (it) |
PL (1) | PL192128B1 (it) |
Families Citing this family (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US7243809B2 (en) * | 2005-05-31 | 2007-07-17 | David Bezar | Gift wrapping package and method of use |
US7243482B2 (en) * | 2005-05-31 | 2007-07-17 | David Bezar | Gift wrapping package and method of use |
US20110204049A1 (en) * | 2005-07-22 | 2011-08-25 | Weder Donald E | Collapsible and/or erectable substantially egg-shaped container |
US20070017915A1 (en) * | 2005-07-22 | 2007-01-25 | Weder Donald E | Collapsible and/or erectable substantially egg-shaped container |
Family Cites Families (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE598113C (de) * | 1930-10-31 | 1934-06-07 | Wander Ag Dr A | Verfahren zum Verpacken von leicht deformierbaren und durch Beruehrung mit der Luft veraenderlichen Gegenstaenden |
FR1582604A (it) * | 1968-08-09 | 1969-10-03 | ||
DE69519573T2 (de) * | 1994-06-20 | 2001-07-19 | The Newark Group, Inc. | Verfahren zum formen eines behälters aus wellpappe und daraus hergestellter behälter |
-
1997
- 1997-03-21 IT IT97TO000238A patent/IT1291939B1/it active IP Right Grant
-
1998
- 1998-03-18 US US09/040,855 patent/US6027437A/en not_active Expired - Fee Related
- 1998-03-19 AT AT98105025T patent/ATE232792T1/de not_active IP Right Cessation
- 1998-03-19 EP EP98105025A patent/EP0865902B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1998-03-19 ES ES98105025T patent/ES2190553T3/es not_active Expired - Lifetime
- 1998-03-19 JP JP7058798A patent/JPH10315314A/ja active Pending
- 1998-03-19 DE DE69811415T patent/DE69811415T2/de not_active Expired - Fee Related
- 1998-03-20 PL PL325456A patent/PL192128B1/pl unknown
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ATE232792T1 (de) | 2003-03-15 |
EP0865902A2 (en) | 1998-09-23 |
IT1291939B1 (it) | 1999-01-21 |
ES2190553T3 (es) | 2003-08-01 |
JPH10315314A (ja) | 1998-12-02 |
EP0865902A3 (en) | 1999-06-30 |
PL192128B1 (pl) | 2006-09-29 |
US6027437A (en) | 2000-02-22 |
PL325456A1 (en) | 1998-09-28 |
DE69811415D1 (de) | 2003-03-27 |
DE69811415T2 (de) | 2004-01-15 |
EP0865902B1 (en) | 2003-02-19 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ES2507556T3 (es) | Método para crear contenedores con múltiples paredes | |
CN109311548A (zh) | 用于由双面开口包装套形成单面开口包装体的方法和装置 | |
CH687976A5 (it) | Procedimento per avvolgere un prodotto in un involucro di materiale in foglio e relativo dispositivo. | |
JPWO2020076898A5 (it) | ||
CA2802079C (en) | Method for producing a plastics article and blow mold for carrying out the method | |
ITBO20080327A1 (it) | Metodo ed unita per ripiegare un foglio di incarto attorno ad un gruppo di sigarette. | |
JP2002501846A (ja) | 強化端部を有する筒状容器を成形する装置および容器 | |
HUE025552T2 (en) | A method of producing a plastic product | |
US20130200138A1 (en) | Method for Manufacturing a Covering Structure for a Tubular Package and Said Package, Covering Structure and Package | |
ITVE20070025A1 (it) | Metodo di formatura di materiali in foglio, particolarmente di materiali cartacei.- | |
ITTO20130097A1 (it) | Procedimento per realizzare una confezione di un prodotto alimentare, in particolare un prodotto dolciario | |
ITBO940141A1 (it) | Procedimento per la realizzazione di contenitori in foglio plastifica- to e contenitori cosi' ottenuti | |
CH681614A5 (it) | ||
ATE161793T1 (de) | Herstellungsverfahren einer zigarettenpackung sowie dadurch hergestellte zigarettenpackung | |
CN103402874B (zh) | 用于将产品包装在密封的片材包装材料中的方法 | |
ITBO20010629A1 (it) | Confezione di tipo rigido per articoli da fumo e relativo metodo di realizzazione | |
ITTO970238A1 (it) | Metodo per la realizzazione di un involucro, particolarmente per il confezionamento di prodotti, ed involucro realizzato con tale metodo. | |
CN106794919A (zh) | 用于香烟的翻盖盒 | |
US20070074984A1 (en) | Tool case and mold for manufacturing the same | |
ES2536941B1 (es) | Conjunto conformador para una máquina formadora de cajas de material en lámina | |
ITTO20131068A1 (it) | Confezione per prodotti alimentari | |
ITBO20000543A1 (it) | Macchina e metodo per formare un contenitore a partire da una bobina di materiale in nastro | |
ITMI20082011A1 (it) | Apparato per la formatura di pannellature | |
ITVE20070019A1 (it) | Metodo per realizzare contenitori tridimensionali in materiale cartaceo estensibile.- | |
US7757894B2 (en) | Built-in tip for a bag and method of making same |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |