ITTO960342A1 - Elemento di battuta di ante per cerniere di mobili. - Google Patents
Elemento di battuta di ante per cerniere di mobili. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO960342A1 ITTO960342A1 IT96TO000342A ITTO960342A ITTO960342A1 IT TO960342 A1 ITTO960342 A1 IT TO960342A1 IT 96TO000342 A IT96TO000342 A IT 96TO000342A IT TO960342 A ITTO960342 A IT TO960342A IT TO960342 A1 ITTO960342 A1 IT TO960342A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- holes
- centering
- door
- cup
- cavity
- Prior art date
Links
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 38
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 38
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 8
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims description 8
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 3
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 3
- 229920003266 Leaf® Polymers 0.000 description 11
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 7
- 238000004512 die casting Methods 0.000 description 3
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 2
- 229910001297 Zn alloy Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 235000015895 biscuits Nutrition 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05D—HINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
- E05D5/00—Construction of single parts, e.g. the parts for attachment
- E05D5/02—Parts for attachment, e.g. flaps
- E05D5/08—Parts for attachment, e.g. flaps of cylindrical shape
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05Y—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
- E05Y2900/00—Application of doors, windows, wings or fittings thereof
- E05Y2900/20—Application of doors, windows, wings or fittings thereof for furniture, e.g. cabinets
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Hinges (AREA)
Description
DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce ad un elemento di battuta di anta sottoforma di una tazza d'inserzione con un elemento a tazza inseribile in posizione infossata in una cavità, che in vista dall'alto presenta un contorno sostanzialmente circolare, nel lato posteriore di un' anta, su cui bordo superiore libero è disposta in un pezzo unico una flangia che sporge oltre all'elemento a tazza e poggia sul lato posteriore dell'anta, dal cui lato inferiore sporgono almento due gradini di centraggio che ingranano in fori adiacenti alla cavità nell'anta della porta, e che è destinato per il montaggio su almeno due ante di porta configurate diversamente per quanto riguarda la posizione dei fori per i gradini di centraggio relativamente alla cavità. La flangia di tazza d'inserzione di cerniere per mobili, che sporge oltre al bordo superiore dell'elemento a tazza, durante il montaggio della tazza di inserzione nella relativa cavità nel lato posteriore dell'anta della porta assicura che l'elemento a tazza si trovi rispetto alla sua posizione in direzione della profondità della cavità alla profondità d'inserzione corretta quando la flangia poggia sul lato posteriore dell'anta. Questo significa che questa corretta regolazione della profondità si raggiunge durante il montaggio senza una complicata misurazione semplicemente attraverso il fatto che la tazza d'inserzione viene premuta fino all'appoggia della flangia sul lato posteriore dell'anta nella cavità. Per assicurare la posizione dell'elemento a tazza all'interno della cavità rispetto ad una posizione di rotazione attorno all'asse di rotazione della cavità (nonché dell'elemento a tazza stesso), da zone opposte del lato inferiore della flangia rivolto verso l'anta, sporgono gradini che ingranano in appositi fori nel lato posteriore dell'anta e fissano o centrano la tazza d'inserzione nella corretta posizione di rotazione. Questi gradini di centraggio possono contemporaneamente servire a fissare la tazza d'inserzione, se essi sono configurati come perni da inserire per martellamento o a forza sovradimensionati rispetto al diametro del relativo foro oppure anche come perni di fissaggio espandibili come un tassello ad espansione dopo l'insermento nel foro. In questi casi la flangia che sporge dal bordo viene anche denominata flangia di fissaggio e i gradini perni di fissaggio. In altri casi, in cui il fissaggio dell'elemento a tazza avviene nella cavità stessa, ad esempio attraverso fianchi disposti sull'elemento a tazza appiattito lateralmente, espandibili o sovradimensionati rispetto al diametro della cavità, i gradini che sporgono dalla flangia, come si è detto, servono soltanto ad assicurare il montaggio della tazza d'inserzione nella posizione di rotazione corretta nella cavità. Questi gradini sono allora semplici gradini di centraggio, che non hanno alcuna funzione aggiuntiva di fissaggio e di conseguenza possono avere dimensioni decisamente più corte e più deboli rispetto ai perni di fissaggio. In questo contesto avviene che la grandezza e la posizione della cavità nell'anta della porta che alloggia l’elemento a tazza normalmente è uguale anche per cerniere diverse, mentre la posizione e la grandezza del foro per l'alloggiamento dei gradini, cioè il "quadro dei fori" costituito dalla cavità e dagli appositi fori per l'alloggiamento dei gradini di centraggio, può essere diverso per motivi specificamente strutturali oppure anche a causa di diverse indicazioni di misura dell'acquirente delle cerniere per mobili, cioè del produttore dei mobili. Le tazze d'inserzione che di per sè sono uguali in riferimento all'elemento tazza devono di conseguenza essere prodotte e immagazzinate in più varianti diverse per quanto riguarda la configurazione e la disposizione dei gradini di centraggio. Questo causa costi di produzione relativamente alti, in quanto per la produzione -ad esempio con un procedimento di tranciatura di lamiera metallica oppure anche con un procedimento di pressofusione in metallo - per ognuna delle varianti devono essere prodotti utensili o forme diverse, i cui costi di investimento possono essere ammortizzati soltanto sulle varianti prodotte con loro, ma non su tutta la produzione.
L'invenzione si prefigge di conseguenza l'obiettivo di creare un elemento di battuta di ante che sia configurato in modo tale da poter essere utilizzato, senza un'adattamento separato o una lavorazione successiva, a scelta, per ante con almeno due quadri di fori diversi tra loro dai fori che alloggiano i gradini di centraggio rispetto alla cavità che alloggia l'elemento a tazza.
Prendendo le mosse da un elemento di battuta di ante del tipo esposto all'inizio, questo obiettivo viene raggiunto secondo l'invenzione attraverso il fatto che i gradini di centraggio sono previsti in una zona della flangia in cui la flangia, nella posizione di montaggio corretta, copre i fori dell'anta della porta configurata diversamente, e che i gradini di centraggio sono formati e dimensionati in modo tale che la loro parete esterna nel foro di fissaggio di ciascuna delle ante della porta configurate diversamente poggia almeno in una zona lineare sulla parete del relativo foro.
Una simile configurazione della tazza d'inserzione è possibile e sensata per tutti i casi di utilizzo in cui le posizioni dei fori di fissaggio nelle ante con diversi quadri di fori, in caso di proiezione sovrapposta dei due quadri di fori concordano almeno parzialmente. In questo modo è dunque possibile prevedere gradini di centraggio sulle flangie che siano formati e dimensionati in modo tale da svolgere la loro funzione di centraggio nei fori di fissaggio delle diverse ante di porta. Il fatto che questi gradini di centraggio non poggino su tutto il perimetro del relativo foro di fissaggio non è svantaggioso in quanto i gradini di centraggio non hanno una funzione di fissaggio e quindi non è necessario trasmettere alcuna forza tra loro e la parete del foro di fissaggio.
In una vantaggiosa e ulteriore conf igurazione dell’invenzione i gradini di centraggio possono presentare una sezione trasversale che si discosta dalla forma circolare e presenta un contorno parzialmente a forma di arco, in cui allora i raggi del contorno a forma di arco dei segmenti dei gradini di centraggio sono scelti ogni volta in modo da corrispondere ai raggi dei fori per i gradini di centraggio delle ante della porta configurate diversamente e i loro punti mediani dei raggi sono scelti rispetto all'asse mediano dell'elemento a tazza in modo corrispondente alla posizione dei punti mediani dei fori rispetto alla posizione dell'asse mediano della cavità della relativa anta della porta. Con questa configurazione i gradini di centraggio nei fori di diversa posizione poggiano ogni volta su di un segmento a forma di arco con la loro superficie sulla parete del foro di fissaggio.
In alternativa è anche possibile una configurazione in cui i gradini di centraggio sono di forma circolare in sezione trasversale e presentano una diametro massimo che è uguale o inferiore alla larghezza minima della superficie di intersezione in vista dall'alto in caso di sovrappozione del foro di fissaggio delle ante della porta di diversa configurazione. Allora l’appoggio dei gradini di centraggio nei singoli fori di fissaggio avviene soltanto lungo una zona lineare, il che però può essere senz'altro accettato a causa del fatto già detto che tra il perno di centraggio e il foro di fissaggio non devono essere trasmesse forze.
I gradini di centraggio sono in questo contesto preferibilmente disposti sulla flangia di fissaggio in modo integrale, cioè vengono colati insieme in metallo durante la produzione della tazza d'inserzione per pressofusione.
Se d'altra parte la tazza d'inserzione viene prodotta per tranciatura di lamiera metallica, il gradino di centraggio può essere esso stesso tranciato dal materiale della flangia di fissaggio. L'invenzione viene esposta in maggior dettaglio nella seguente descrizione di più esempi di configurazione con riferimento ai disegni, e in particolare:
la figura 1 illustra una cerniera per mobili con un elemento di battuta di anta illustrato schematicamente e contemplato per la configurazione secondo l'invenzione sottoforma di una tazza d'inserzione in lamiera metallica;
la figura 2 illustra una vista dall'alto della zona parziale marginale del lato posteriore di un'anta, in cui vengono illustrate la cavità di contorno circolare per l'alloggiamento dell'elemento a tazza e i relativi fori per i gradini di centraggio di una tazza d'inserzione configurata secondo l'invenzione e inoltre viene indicata a linee tratteggiate la posizione dei fori dei gradini di centraggio per un'anta di porta con quadro dei fori diverso;
la figura 3 illustra una vista del lato inferiore della flangia che sporge oltre all'elemento a tazza, visto in direzione della freccia 3 in figura 1 in scala ingrandita;
la figura 4 illustra una vista in sezione, vista in direzione delle freccie 4-4 in figura 3;
la figura 5 illustra una vista, corrispondente alla prospettiva della figura 3, del lato inferiore della flangia che sporge oltre l'elemento a tazza in un esempio di configurazione modificato rispetto all'esempio di configurazione illustrato in figura 3;
la figura 6 illustra una vista in sezione, vista in direzione delle freccie 6-6 in figura 5;
la figura 7 illustra la zona dell'anta della porta disposta in figura 2 all'interno del cerchio 7 a linee tratteggiate e provvista di un foro di fissaggio per un gradino di centraggio e, oltre alla proiezione illustrata a linee tratteggiate, di un foro che appartiene ad un altro quadro dei fori, in scala ingrandita, in cui la posizione del gradino di centraggio è illustrata dopo il montaggio nella zona di proiezione di intersezione dei fori;
la figura 8 illustra una configurazione di un segmento parziale della superficie interna di un'anta della porta corrispondente fondamentalmente alla metà, disposta nel disegno a sinistra, della figura 2, in cui al di sopra del foro di fissaggio illustrato in linee continue sono proiettati altri due fori di fissaggio aggiuntivi per uno dei gradini di centraggio in una posizione diversa in raffigurazione a linee tratteggiate.
Nella figura 1 è illustrata una cerniera contrassegnata nella sua interezza con il numero 10 sottoforma di una cosiddetta cerniera a quadrilatero articolato, che è costituita da un braccio portante 12 fissabile in modo regolabile su una piastra di montaggio (non illustrata) premontata sulla parete portante di un corpo di armadio, il quale braccio portante presenta una sezione trasversale a forma di U rovesciata e da una tazza d'inserzione fissabile in posizione infossata in una cavità nel lato posteriore di un'anta, che sono accoppiati tra loro attraverso due bracci articolati di cerniere 16, 18 articolati come un quadrilatero alle loro estremità in modo orientabile sul braccio portante 12 o nella tazza d'inserzione 14, in modo tale che la tazza d'inserzione 14 - e quindi un'anta fissata su di essa - sia orientabile dalla posizione di apertura illustrata nel disegno ad una posizione di chiusura (non illustrata). Il braccio articolato di cerniera esterno 16, visibile nella posizione di apertura, presenta la forma di una striscia rettangolare allungata in lamiera metallica, sui cui bordi longitudinali opposti nelle due zone terminali sono disposti segmenti a biscottino ripiegati ad angolo retto nelle due zone terminali, i quali sono configurati attraverso fori allineati per formare fori di montaggio sul lato del braccio portante o della tazza d'inserzione. Attraverso una spina di montaggio 20 passante che è supportata in fori allineati nei fianchi laterali del braccio portante 12 e che attraversa i fori nel braccio articolato della cerniera 16, il braccio articolato della cerniera è articolato in modo orientabile sul braccio portante, mentre il montaggio dell'altra sua estremità avviene all'interno della tazza d’ inserzione 40 attraverso una o due spine di montaggio 22 corte, che sporgono dalle superiici interne della tazza d'inserzione, ciascuna delle quali ingrana nei fori del braccio articolato della cerniera 16 previsti sul lato della tazza d'inserzione. Il braccio articolato della cerniera interno 18, del quale in figura 1 è visibile un breve segmento parziale all'interno di un'intaglio del braccio articolato della cerniera 16, .e anch'esso montato attraverso una spina di montaggio 24 nel braccio portante 12 e una spina di montaggio 26 nella tazza d'inserzione 14.
La tazza d'inserzione 14 a sua volta, è composta dal vero e proprio elemento a tazza 32, appiattito lateralmente, a forma di vasca o di conca e inseribile in posizione infossata nella relativa cavita' 28 nel lato interno dell'anta 30 (figura 2) e da una flangia marginale 34 disposta ad angolo retto sul suo bordo superiore e che sporge in direzioni opposte, la quale flangia nella sua zona anteriore sul lato del braccio portante è ridotta e presenta un contorno corrispondente alla relativa zona della cavità 28 in modo tale che essa là, nella posizione di fissaggio corretta della tazza d'inserzione 14, nella cavità 28 riempie con precisione e a paro la zona della cavità 28 più vicina allo spigolo frontale dell'anta e così copre la cavità. Nella flangia 34 che sporge ad angolo retto sono realizzati ogni volta gradini di centraggio 36 che sporgono dal vero e proprio elemento a tazza 32 verso l'interno, cioè sporgono dal lato inferiore della flangia 34 rivolto verso l'anta, i quali gradini di centraggio sono destinati a centrare o ad assicurare contro la rotazione attorno all'asse mediano della cavità 28 la tazza d'inserzione 14 dopo l'introduzione nella cavità 28 durante il montaggio in fori 38 nell'atto interno dell'anta. Nella figura 2 è illustrato il quadro dei fori della cavità 28 e dei due fori 38 nell'anta 30, in cui al di sopra dei fori 38 sono illustrati ancora fori 38' a linee tratteggiate, che fanno parte di un'anta con quadro dei fori diverso, cioè con una posizione diversa dei fori rispetto alla cavità 28. Dalla raffigurazione in proiezione sovrapposta dei fori 38 e 38' si evince che le proiezioni di questi fori 38 e 38' si intersecano in una zona parziale. I punti mediani m1 e m2 dei fori 38 o 38' nonché le loro coordinate x1 e x2 oppure y1, y2 rispetto al
piano mediano della cavità che ha un andamento ad angolo retto reciproco oppure parallelo rispetto allo spigolo marginale dell'anta della porta 30 sono illustrati in figura 2 con riferimento ai fori 38 o 38' disposti a destra nella raffigurazione. La posizione e la forma del relativo gradino di centraggio 36 viene allora scelta - come è riconoscibile in figura 3 - in modo tale che il gradino di centraggio 36 non presenti un contorno circolare ma presenti un contorno delimitato da due pareti 36a, 36b dalla forma di arco di cerchio, in cui i raggi e i punti mediani dei raggi di questi segmenti 36a, 36b siano disposti in modo tale da coincidere con i raggi e i punti mediani dei raggi r1, r2 ed m1, m2 corrispondenti dei fori 38, 38' nella posizione di montaggio corretta della tazza di cerniera 14 sull'anta 30. In questo modo risulta possibile montare la tazza d'inserzione 14 su ante 30, nelle quali il quadro dei fori per la tazza d'inserzione 14 è scelto in modo corrispondente ai fori 38 oppure anche ai fori 38'. Nelle figure 5 e 6 sono illustrate viste corrispondenti alle figure 3 e 4 del lato inferiore della flangia 34 di un esempio di configurazione alternativo di una tazza d'inserzione 14. Si nota che in questo esempio di configurazione il gradino di centraggio 36 presenta un contorno circolare, in cui il suo raggio esterno R è chiaramente più piccolo dei raggi r1 o r2 dei fori 38 o 38'.
In figura 7, in cui è illustrata in scala ingrandita la zona che in figura 2 si trova all'interno del cerchio 7 a linee tratteggiate, si riconosce che il diametro D (= 2.R) del gradino di centraggio 36 è scelto proprio in modo tale che esso entri con precisione nella zona di proiezione che d'intersezione dei due fori 38, 38'. Questo significa dunque che il diametro D può essere al massimo uguale alla larghezza, indicata b in figura 7, delle zone che si intersecano delle proiezioni dei fori di fissaggio 38, 38'. Il gradino di centraggio 36 così configurato si trova nella posizione di montaggio corretta della relativa tazza d'inserzione 14 secondo l'invenzione semplicemente lungo una zona di parete lineare nel relativo foro 38 o 38'.
Nella figura 8 è illustrata infine la posizione di due altri fori 38' o 38" in aggiunta al di sopra di una raffigurazione, corrispondente alla metà sinistra della figura 2, di un segmento di un'anta 3 0 con il quadro dei fori della cavità 28 e di un relativo foro 38, i quali fori 38' e 38" fanno parte di quadri di fori diversi di tazze d'inserzione 14. Il foro 38' è illustrato - in modo corrispondente alla figura 2 - a linee tratteggiate e il terzo foro aggiuntivo a linee tratteggiate e puntini. Dato che la posizione dei fori 38, 38' e 38" è tale che le proiezioni di tutti i fori l'uno sopra l'altro fanno ottenere una zona in comune, coperta di linee tratteggiate in figura 8, qui è dunque anche possibile mettere a punto un tazza d'inserzione 14 con gradini di centraggio che sia inseribile in porte con i tre diversi quadri dei fori. Il presupposto è semplicemente che i gradini di centraggio siano disposti sul lato inferiore della flangia di fissaggio 34 e siano configurati nel loro contorno esterno in modo tale da corrispondere nella proiezione alla zona coperta da linee tratteggiate in figura 8 oppure in modo tale che essi abbiano, in condizioni di montaggio della tazza d'inserzione, ciascuno almeno un contatto lineare con i contorni della zona a linee tratteggiate .
Si può notare che nell'ambito del principio dell'invenzione sono realizzabili modifiche e ulteriori configurazioni degli esempi di configurazione descritti- Negli esempi di configurazione illustrati la tazza d'inserzione 14 è realizzata in lamiera metallica tranciata, e i gradini di centraggio 36 sono realizzati e pressati durante la produzione della tazza d'inserzione in un pezzo unico con il materiale della flangia 34. Nel caso di produzione della tazza d'inserzione 14 per pressofusione in metallo, ad esempio una lega dì zinco, i gradini di centraggio 36 possono naturalmente essere colati in un pezzo unico, nella forma e nella posizione opportuna, con la flangia 34. In alternativa è possibile anche la produzione separata dei gradini di centraggio e il loro montaggio successivo sul lato inferiore della flangia di fissaggio. E' necessario ancora far presente che qui viene descritta soltanto la configurazione e l'applicazione dei gradini di centraggio sulla tazza d'inserzione 14, mentre la configurazione della tazza di cerniera non è illustrata ed esposta nella restante configurazione e in particolare per quanto riguarda la sua configurazione che rende possibile il fissaggio indipendente nella cavità 28, dato che il tipo di fissaggio della tazza d'inserzione 14 nella cavità 28 non è oggetto della presente invenzione. Anche la configurazione precedentemente esposta, secondo la quale sull'elemento a tazza 32 vengono disposte ganasce espandibili o provviste lateralmente di un sovradimens ionamento rispetto alla cavità 28, è però possibile con un simile fissaggio. Anche altre strutture, nelle quali sono previsti elementi di fissaggio che prima del montaggio nella proiezione della cavità sono ruotate all'indietro e dopo l'introduzione nella cavità sono avanzati o ruotati nella parete della cavità, sono note dallo stato della tecnica.
Claims (5)
- RIVENDICAZIONI 1. Elemento di battuta di anta sottoforma di una tazza d'inserzione (14) con un elemento a tazza (32) inseribile in posizione infossata in una cavità (28) che in vista dall'alto presenta un contorno sostanzialmente circolare nel lato posteriore di un'anta di porta (30), sul cui bordo libero superiore è disposta in un pezzo unico una flangia (34) che sporge oltre l'elemento a tazza e poggia sul lato posteriore dell'anta della porta, dal cui lato inferiore sporgono almeno due gradini di centraggio (36) che ingranano in fori nell'anta della porta accanto alla cavità, il chè è destinato al montaggio su almeno due ante di porta (30) configurate diversamente per quanto riguarda la posizione dei fori (38; 38'; 38") per i gradini di centraggio (36) relativamente alla cavità, caratterizzato dal fatto che i gradini di centraggio (36) sono previsti in una zona della flangia (34), in cui la flangia (34) nella corretta posizione di montaggio ricopre i fori (38; 38'; 38") dell'anta di porta (30) configurata diversamente, e che i gradini di centraggio (36) presentano una forma e una dimensione tale che la loro parete esterna poggia nel foro di fissaggio (38; 38'; 38") di ciascuna delle ante (30) configurate diversamente almeno in una zona lineare sulla parete del relativo foro (38; 38'; 38").
- 2 . Elemento di battuta di anta secondo la rivendicazione l, caratterizzato dal fatto che i gradini di centraggio (36) presentano una sezione trasversale che si discosta dalla forma circolare e presenta un contorno ad arco di cerchio, e che i raggi del contorno ad arco dei segmenti del gradino di centraggio (36a; 36b) sono scelti ogni volta in modo da corrispondere ai raggi (r1; r2) dei fori (38; 38') per i gradini di centraggio (36) delle ante di porta (30) configurate diversamente e i loro punti mediani dei raggi sono scelti con riferimento all’asse mediano dell'elemento a tazza (32) in modo corrispondente alla posizione dei punti mediani (m1; m2) dei fori con riferimento alla posizione dell'asse mediano della cavità (28) della relativa anta di porta (30).
- 3. Elemento di battuta di anta secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i gradini di centraggio (36) presentano una sezione trasversale circolare e hanno un diametro massimo (D) che è uguale o minore della larghezza minima (b) delle superfici che si intersecano in vista dall'alto in caso di sovrapposizione dei fori di fissaggio (38; 38') delle ante di porta (30) di diversa configurazione.
- 4. Elemento di battuta di anta secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che i gradini di centraggio (36) sono disposti in modo integrale sulla flangia di fissaggio (34).
- 5 . Elemento di battuta di anta secondo la rivendicazione 4, in cui.la tazza d'inserzione (14) è realizzata con procedimento di tranciatura di lamiera metallica, caratterizzato dal fatto che i gradini di centraggio (36) sono tranciati dal materiale della flangia di fissaggio (34).
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
DE19516084A DE19516084C2 (de) | 1995-05-03 | 1995-05-03 | Türflügel-Anschlagteil für Möbelscharniere |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO960342A0 ITTO960342A0 (it) | 1996-04-30 |
ITTO960342A1 true ITTO960342A1 (it) | 1997-10-30 |
IT1285067B1 IT1285067B1 (it) | 1998-06-03 |
Family
ID=7760882
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT96TO000342A IT1285067B1 (it) | 1995-05-03 | 1996-04-30 | Elemento di battuta di ante per cerniere di mobili. |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US5632067A (it) |
AT (1) | AT404377B (it) |
DE (1) | DE19516084C2 (it) |
ES (1) | ES2147056B1 (it) |
IT (1) | IT1285067B1 (it) |
Families Citing this family (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE202008008552U1 (de) | 2008-06-30 | 2009-11-19 | MEPLA-WERKE LAUTENSCHLäGER GMBH & CO. KG | Türflügel-Anschlagteil für Möbelscharniere |
ITUB20154592A1 (it) * | 2015-10-12 | 2017-04-12 | Kuantica S R L | Cerniera a scomparsa invisibile per porte strutturalmente perfezionata. |
TR201910725T4 (tr) * | 2015-10-12 | 2019-08-21 | Kuantica S R L | Kapılara yönelik görünmez gizli menteşe. |
EP3362624B1 (en) | 2015-10-12 | 2019-08-21 | Kuantica S.r.l. | Invisible concealed hinge for doors with a regulation of position |
AT524393B1 (de) * | 2020-11-12 | 2022-07-15 | Blum Gmbh Julius | Möbelbeschlag zur bewegbaren Lagerung eines Möbelteiles |
Family Cites Families (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
AT301384B (de) * | 1970-11-02 | 1972-09-11 | Julius Fa | Möbelbeschlagteil |
CH555009A (de) * | 1972-08-25 | 1974-10-15 | Owo Presswerk Ag | Befestigungseinrichtung, insbesondere fuer closettabdeckungen. |
AT335307B (de) * | 1973-06-01 | 1977-03-10 | Blum Gmbh Julius | Dubeltopf |
AT370832B (de) * | 1976-02-17 | 1983-05-10 | Lautenschlaeger Kg Karl | Einschlagtopf fuer moebelscharniere |
DE3431999A1 (de) * | 1984-08-31 | 1986-03-06 | Karl Lautenschläger KG, Möbelbeschlagfabrik, 6107 Reinheim | Tuerfluegel-anschlagteil fuer moebelscharniere |
US4630332A (en) * | 1984-11-08 | 1986-12-23 | Southco, Inc. | Adjustable friction plastic hinge having non-squeak properties |
DE4037752C1 (it) * | 1990-11-28 | 1992-07-16 | Karl Lautenschlaeger Gmbh & Co Kg Moebelbeschlagfabrik, 6107 Reinheim, De | |
ATE136977T1 (de) * | 1993-02-08 | 1996-05-15 | Blum Gmbh Julius | Scharniertopf |
-
1995
- 1995-05-03 DE DE19516084A patent/DE19516084C2/de not_active Expired - Fee Related
-
1996
- 1996-02-23 AT AT0033896A patent/AT404377B/de active
- 1996-04-04 US US08/628,573 patent/US5632067A/en not_active Expired - Fee Related
- 1996-04-30 IT IT96TO000342A patent/IT1285067B1/it active IP Right Grant
- 1996-05-03 ES ES009600997A patent/ES2147056B1/es not_active Expired - Fee Related
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
AT404377B (de) | 1998-11-25 |
IT1285067B1 (it) | 1998-06-03 |
DE19516084A1 (de) | 1996-11-07 |
ES2147056B1 (es) | 2001-03-01 |
ES2147056A1 (es) | 2000-08-16 |
ATA33896A (de) | 1998-03-15 |
DE19516084C2 (de) | 1999-09-16 |
US5632067A (en) | 1997-05-27 |
ITTO960342A0 (it) | 1996-04-30 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US6725605B2 (en) | Safety device for a door window of a motor vehicle and method of making same | |
ITMI20030310U1 (it) | Cerniera | |
JP2020531714A (ja) | スライドドア用ガラス板固定装置 | |
ITTO960342A1 (it) | Elemento di battuta di ante per cerniere di mobili. | |
EP0659967B2 (en) | Anchoring element for metal fittings | |
ITRM960085A1 (it) | Cerniera per lo sportello di chiusura del vano potaoggetti di un auto veicolo | |
IL45810A (en) | Hinge mounting device | |
USD497676S1 (en) | Stylized window insert for a garage door | |
USD449554S1 (en) | Fashion scale | |
EP1207265A2 (en) | Shutter | |
USD495033S1 (en) | Faucet | |
ITUB20152697A1 (it) | Cerniera registrabile a scomparsa. | |
US4172316A (en) | Process for hingedly connecting a pair of pieces of furniture | |
ITPD20110411A1 (it) | Reggiciclo perfezionato | |
ITMI990144A1 (it) | Guida per cassetti con apertura frenata | |
USD513534S1 (en) | Stylized window insert set for a garage door | |
USD497675S1 (en) | Stylized window insert for a garage door | |
WO2002059619A3 (en) | Method for the diagnosis of alzheimer's disease | |
JP3601962B2 (ja) | 出入り枠用縦枠の仮幅止め金具 | |
USD911239S1 (en) | Sleeper window accent panel | |
USD455667S1 (en) | Oversized scale | |
ITMI20090270A1 (it) | Specchiera con specchio ingranditore incorporato regolabile in altezza | |
USD449243S1 (en) | Oversized scale | |
EP1496180B1 (en) | Hinge support and production method thereof | |
JPS6113643Y2 (it) |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted | ||
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19990429 |