ITTO950937A1 - Procedimento per la preparazione di emulsioni di idrocarburi viscosi in soluzioni tampone acquose. - Google Patents

Procedimento per la preparazione di emulsioni di idrocarburi viscosi in soluzioni tampone acquose. Download PDF

Info

Publication number
ITTO950937A1
ITTO950937A1 IT95TO000937A ITTO950937A ITTO950937A1 IT TO950937 A1 ITTO950937 A1 IT TO950937A1 IT 95TO000937 A IT95TO000937 A IT 95TO000937A IT TO950937 A ITTO950937 A IT TO950937A IT TO950937 A1 ITTO950937 A1 IT TO950937A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
process according
emulsion
equal
ppm
aqueous buffer
Prior art date
Application number
IT95TO000937A
Other languages
English (en)
Inventor
Felix Silva
Hercilio Rivas
Gustavo Nunez
Dolores Pasos
Original Assignee
Intevep Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Intevep Sa filed Critical Intevep Sa
Publication of ITTO950937A0 publication Critical patent/ITTO950937A0/it
Publication of ITTO950937A1 publication Critical patent/ITTO950937A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1281042B1 publication Critical patent/IT1281042B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10LFUELS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NATURAL GAS; SYNTHETIC NATURAL GAS OBTAINED BY PROCESSES NOT COVERED BY SUBCLASSES C10G, C10K; LIQUEFIED PETROLEUM GAS; ADDING MATERIALS TO FUELS OR FIRES TO REDUCE SMOKE OR UNDESIRABLE DEPOSITS OR TO FACILITATE SOOT REMOVAL; FIRELIGHTERS
    • C10L1/00Liquid carbonaceous fuels
    • C10L1/32Liquid carbonaceous fuels consisting of coal-oil suspensions or aqueous emulsions or oil emulsions
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10LFUELS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NATURAL GAS; SYNTHETIC NATURAL GAS OBTAINED BY PROCESSES NOT COVERED BY SUBCLASSES C10G, C10K; LIQUEFIED PETROLEUM GAS; ADDING MATERIALS TO FUELS OR FIRES TO REDUCE SMOKE OR UNDESIRABLE DEPOSITS OR TO FACILITATE SOOT REMOVAL; FIRELIGHTERS
    • C10L1/00Liquid carbonaceous fuels
    • C10L1/32Liquid carbonaceous fuels consisting of coal-oil suspensions or aqueous emulsions or oil emulsions
    • C10L1/328Oil emulsions containing water or any other hydrophilic phase
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F23/00Mixing according to the phases to be mixed, e.g. dispersing or emulsifying
    • B01F23/40Mixing liquids with liquids; Emulsifying
    • B01F23/41Emulsifying
    • B01F23/4105Methods of emulsifying
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F23/00Mixing according to the phases to be mixed, e.g. dispersing or emulsifying
    • B01F23/40Mixing liquids with liquids; Emulsifying
    • B01F23/41Emulsifying
    • B01F23/414Emulsifying characterised by the internal structure of the emulsion
    • B01F23/4141High internal phase ratio [HIPR] emulsions, e.g. having high percentage of internal phase, e.g. higher than 60-90 % of water in oil [W/O]
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07BGENERAL METHODS OF ORGANIC CHEMISTRY; APPARATUS THEREFOR
    • C07B63/00Purification; Separation; Stabilisation; Use of additives
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L95/00Compositions of bituminous materials, e.g. asphalt, tar, pitch
    • C08L95/005Aqueous compositions, e.g. emulsions
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S516/00Colloid systems and wetting agents; subcombinations thereof; processes of
    • Y10S516/922Colloid systems having specified particle size, range, or distribution, e.g. bimodal particle distribution
    • Y10S516/923Emulsion
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S516/00Colloid systems and wetting agents; subcombinations thereof; processes of
    • Y10S516/924Significant dispersive or manipulative operation or step in making or stabilizing colloid system
    • Y10S516/927Significant dispersive or manipulative operation or step in making or stabilizing colloid system in situ formation of a colloid system making or stabilizing agent which chemical reaction
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S516/00Colloid systems and wetting agents; subcombinations thereof; processes of
    • Y10S516/924Significant dispersive or manipulative operation or step in making or stabilizing colloid system
    • Y10S516/929Specified combination of agitation steps, e.g. mixing to make subcombination composition followed by homogenization
    • Y10S516/93Low shear followed by high shear
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T137/00Fluid handling
    • Y10T137/0318Processes
    • Y10T137/0391Affecting flow by the addition of material or energy

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Liquid Carbonaceous Fuels (AREA)
  • Colloid Chemistry (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Processes Of Treating Macromolecular Substances (AREA)

Abstract

Viene descritto un procedimento per formare un'emulsione bimodale stabile, in cui un idrocarburo viscoso contenente un tensioattivo inattivo viene miscelato con una soluzione tampone acquosa sotto condizioni controllate così da formare una emulsione monomodale in cui la dimensione media delle goccioline di idrocarburo sia inferiore o uguale a 5 micron. L'emulsione monomodale viene poi diluita con acqua e viene miscelato idrocarburo viscoso in aggiunta all'emulsione monomodale diluita con una seconda velocità di miscelazione sufficiente a formare una emulsione bimodale stabile in cui la dimensione media delle goccioline piccole di idrocarburo sia minore o uguale a 5 micron e la dimensione media delle goccioline grandi di idrocarburo sia minore o uguale a circa 30 micron.

Description

Descrizione a corredo di una domanda di brevetto per Invenzione Industriale dal titolo: Procedimento per la preparazione di emulsioni di idrocarburi viscosi in soluzioni tampone acquose.
Descrizione
SFONDO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento per la formazione di emulsioni di un idrocarburo viscoso in soluzioni tampone acquose e, più particolarmente, ad un procedimento per la preparazione di emulsioni bimodali di idrocarburi viscosi in soluzioni tampone acquose che vengono usate come combustibili.
Idrocarburi viscosi a bassa densità si trovano in grandi quantità in Canada, Russia, Stati Uniti, Cina e Venezuela, e sono normalmente liquidi con viscosità variabili da 10000 cp a più di 500000 cp a temperatura ambiente. Questi idrocarburi vengono solitamente prodotti tramite numerosi procedimenti comprendenti iniezioni di vapore, pompaggio meccanico, tecniche di perforazioni e combinazioni di questi metodi.
Una volta prodotti, tali idrocarburi sono utili come combustibili una volta desalificati e disidratati e dopo essere stati trattati per allontanare altri costituenti indesiderati. Nella pratica, però, questi idrocarburi sono troppi viscosi per fare da fluidi combustibili; tali idrocarburi viscosi vengono perciò trasformati in emulsioni di idrocarburo in acqua che hanno viscosità migliorata e quindi caratteristiche fluide migliori. Quando vengono formate con un elevato rapporto dì materiale idrocarburo rispetto all'acqua, queste emulsioni sono un combustibile eccellente. L'emulsione, tuttavia, non è stabile e si rompe rapidamente se non viene stabilizzata con tensioattivi o emulsificatori; sfortunatamente, gli emulsif icatori in commercio sono cari e il costo dell'emulsione risulta perciò elevato. Questo costo aggiuntivo influisce negativamente sulla possibilità di usare idrocarburi viscosi per formare emulsioni combustìbili.
È noto che gli idrocarburi viscosi contengono naturalmente materiali che sono potenziali tensioattivi. Sarebbe ovviamente vantaggioso attivare tali materiali così da ottenere tensioattivi naturali che stabilizzino l’emulsione senza la spesa aggiuntiva di emulsificatori commerciali, così da conseguire una alternativa più pratica per l'uso degli idrocarburi viscosi nella formazione di emulsioni combustibili. I materiali contenuti allo stato naturale negli idrocarburi viscosi che sono potenziali tensioattivi comprendono numerosi acidi carbossilici, esteri e fenoli che, in un ambiente a pH basico, possono essere attivati come tensioattivi naturali. L'idrossido di sodio è stato usato come additivo per ottenere il pH opportuno; l'idrossido di sodio tuttavia, non è in grado di mantenere il pH della fase acquosa costante, per cui il pH appropriato, il tensioattivo attivato e la stessa emulsione hanno vita breve.
Si desidera, ovviamente, disporre di un procedimento per la formazione di emulsioni stabili che sfrutti i tensioattivi naturali presenti negli idrocarburi viscosi sopra discussi.
Perciò, lo scopo principale della presente invenzione è di proporre un procedimento per la preparazione di emulsioni di idrocarburi viscosi in acqua che utilizzi i tensioattivi naturali presenti negli idrocarburi viscosi per dare stabilità all'emulsione.
Un altro scopo della presente invenzione è di realizzare un procedimento come detto sopra che sia particolarmente utile per formare emulsioni bimodali .
Un altro scopo ancora della presente invenzione è di realizzare un procedimento come detto sopra in cui l'emulsione sia in grado di essere usata come combustibile .
Altri scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno più chiari in seguito.
SINTESI DELL'INVENZIONE
I suddetti scopi e vantaggi sono ottenuti secondo la presente invenzione.
La presente invenzione comprende un procedimento per formare emulsioni monomodali o bimodali stabili, preferibilmente emulsioni bimodali, di idrocarburi viscosi in soluzioni tampone acquose. Secondo la presente invenzione, un idrocarburo viscoso contenente un tensioattivo inattivo viene miscelato con una soluzione tampone acquosa sotto condizioni controllate cosi da formare una emulsione monomodale. La soluzione tampone acquosa comprende acqua, un additivo alcalino in quantitativo maggiore o uguale a circa 30 ppm ed un additivo tampone in quantità maggiore o uguale a circa 4000 ppm dove il pH della soluzione tampone acquosa è maggiore o uguale a circa 11. L'idrocarburo viscoso viene miscelato con la soluzione tampone acquosa con una energia di miscelazione sufficiente a formare una emulsione monomodale dell'idrocarburo viscoso in soluzione tampone acquosa in cui la dimensione media delle goccioline di idrocarburo nella emulsione monomodale sia inferiore o uguale a 5 micron. L'additivo tampone nella soluzione tampone acquosa estrae il tensioattivo naturale inattivo dall'idrocarburo viscoso così da stabilizzare l'emulsione monomodale. Si può quindi formare una emulsione bimodale secondo la presente invenzione, diluendo l'emulsione monomodale e dopo di ciò mescolando idrocarburo viscoso in aggiunta all'emulsione monomodale diluita con una velocità di miscelazione preferita sufficiente a formare una emulsione bimodale stabile dell'idrocarburo viscoso nella soluzione tampone acquosa. Secondo la presente invenzione, l'emulsione bimodale risultante è una emulsione stabile avente un rapporto tra idrocarburo e soluzione tampone acquosa compreso tra circa 60:40 e 80:20, una dimensione media delle goccioline piccole di idrocarburo (Ds) minore o uguale a circa 5 micron ed una dimensione media delle goccioline grandi di idrocarburo { DL) minore o uguale a circa 30 micron.
Secondo la presente invenzione, l'additivo tampone usato nella soluzione tampone acquosa è una ammina idrosolubile presente in concentrazioni preferibilmente comprese tra circa 4000 ppm e circa 15000 ppm.
Il procedimento della presente invenzione consente la formazione di emulsioni bimodali stabili mediante un procedimento con rendimento energetico superiore ai procedimenti noti fino ad ora.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La figura 1 è un diagramma di flusso che illustra il metodo secondo l'invenzione per la produzione di una emulsione bimodale; la figura 2 è un grafico che illustra la distribuzione della grandezza delle goccioline ottenuta quando si produce una emulsione monomodale ed una emulsione bimodale secondo il procedimento della presente invenzione;
la figura 3 è un grafico che illustra l'effetto dell'energia di miscelazione sulla grandezza delle goccioline in una emulsione monomodale formata secondo la presente invenzione rispetto ad un procedimento di tipo tradizionale; la figura 4 è un grafico che illustra l'effetto dell'energia di miscelazione sulla grandezza delle goccioline in una emulsione bimodale formata secondo la presente invenzione rispetto ad un procedimento di tipo noto;
la figura 5 è un grafico che illustra l'effetto dell'energia di miscelazione sulla grandezza delle goccioline di olio di una emulsione monomodale eseguita in accordo con il procedimento della presente invenzione; e
la figura 6 è un grafico che illustra l'effetto dell'energia di miscelazione sulla grandezza delle goccioline d'olio per una emulsione bimodale eseguita secondo il procedimento della presente invenzione. DESCRIZIONE DETTAGLIATA
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento per la formazione di emulsioni di idrocarburi viscosi in soluzioni tampone acquose e, più in particolare, ad un procedimento per la preparazione di emulsioni bimodali di idrocarburi viscosi in soluzioni tampone acquose per l'uso come combustibili .
I materiali idrocarburi viscosi presenti allo stato naturale che vengono impiegati con profitto nel procedimento della presente invenzione sono caratterizzati dalle seguenti proprietà chimiche e fisiche.
Tabella I
Caratteristiche di idrocarburo viscoso
Carbonio 78-85%
Idrogeno 9.0-11,0%
Zolfo 2.0-4, 5%
Azoto 0,5-0, 7%
Cenere 0,05-0,3%
Ossigeno 0,2-1, 3%
V 50-1000 ppm
Ni 20-500 ppm
Fe 50-60 ppm
Na 20-100 ppm
API 5.0-10,0
numero di acidità
complessivo (mg KOH/g) 2,5-3, 8
viscosità a 74°F 90000-150000 est
contenuto calorico 15000-19000 Btu/1b
asfalteni 9.0-15,0%
Questi materiali di idrocarburi viscosi presenti allo stato naturale contengono tensioattivi inattivi comprendenti acidi carbossilici, fenoli ed esteri che, sotto certe condizioni appropriate, possono essere attivati come tensioattivi. Secondo la presente invenzione, un additivo tampone viene usato in una soluzione tampone acquosa per estrarre il tensioattivo naturale inattivo nell'idrocarburo viscoso così da formare una emulsione stabilizzata. Secondo la presente invenzione, la soluzione tampone acquosa comprende acqua, un additivo alcalino, ed un additivo tampone in cui il pH della soluzione tampone acquosa viene controllato in modo da essere maggiore o uguale a circa 11. L'additivo tampone utilizzato nella soluzione acquosa è una ammina idrosolubile. Nel formare una emulsione mono-modale, si è trovato che l'additivo tampone deve essere presente in quantitativi maggiori o uguali a 1000 ppm. Tuttavia, nella formazione di una emulsione bimodale secondo il procedimento della presente invenzione, l'additivo tampone deve essere presente in quantitativo maggiore o uguale a 4000 ppm. La concentrazione dell'additivo tampone è preferibilmente compresa tra 4000 ppm e 15000 ppm ed idealmente tra 4000 ppm e 10000 ppm. L'ammina idrosolubile potrà avere un singolo gruppo alchilico o almeno due gruppi alchilici. Le ammine idrosolubili particolarmente adatte per l'uso nel procedimento della presente invenzione comprendono le seguenti: etilammina, dietilammina, trietilammina, n-butilammina, tri-isobutilammina, dimetilammina, metilanunina, propilammina, dipropilammina, sec-propilammina, butilammina, secbutilammina, e miscele di questi.
In aggiunta all'additivo tampone, la soluzione tampone acquosa comprende un additivo alcalino in quantitativo maggiore uguale a 30 ppm, preferibilmente tra 30 ppm e 500 ppm, ed idealmente tra 30 ppm e 100 ppm. L'uso dell'additivo alcalino in combinazione con l'additivo tampone produce un effetto sinergico quando si utilizza il procedimento della presente invenzione. Quando l'additivo alcalino e l'additivo tampone vengono usati insieme, le energie di miscelazione richieste per formare le emulsioni che danno le grandezze di goccioline desiderate vengono ridotte notevolmente. Gli additivi alcalini particolarmente adatti all'uso nella soluzione tampone acquosa utilizzata nel procedimento della presente invenzione comprendono sali metallici alcalini idrosolubili, sali metallici alcalino-terrosi, idrossidi di alcali, idrossidi alcalino terrosi, sali di ammonio, idrossidi di alchilammonio e miscele di questi. Gli additivi alcalini particolarmente utili comprendono il cloruro di sodio, il cloruro di potassio, il nitrato di sodio, il nitrato di potassio, l'idrossido di sodio, l'idrossldo dì potassio, il nitrato di calcio, il cloruro di calcio, il cloruro di magnesio, il nitrato di magnesio, il cloruro di ammonio, l'idrossido di ammonio, l'idrossido di tetrammonio, l'idrossido di tetrapropilammonio e miscele di questi.
L'idrocarburo viscoso viene poi miscelato con la soluzione tampone acquosa con una velocità di miscelazione sufficiente a formare una emulsione monomodale dell'idrocarburo viscoso nella soluzione tampone acquosa in cui la grandezza della gocciolina media dì idrocarburo è minore o uguale a 5 micron. L'additivo tampone nella soluzione tampone acquosa estrae il tensioattivo naturale inattivo dall'idrocarburo viscoso così da stabilizzare l'emulsione. Si è trovato che secondo il procedimento della presente invenzione, è richiesta una energia di miscelazione compresa tra circa 60000 e 200000 J/m3, preferìbilmente tra 60000 e 150000 J/m3 per formare l’emulsione monomodale avente la grandezza richiesta delle goccioline d'olio.
Allo scopo di formare una emulsione bimodale, l'emulsione monomodale viene diluita mediante aggiunta di acqua e dopo di ciò, viene miscelato idrocarburo viscoso in aggiunta all'emulsione monomodale diluita con velocità di miscelazione sufficiente a formare una emulsione bimodale stabile avente le seguenti proprietà fisiche e chimiche. Un rapporto idrocarburo-soluzione acquosa tampone compreso tra 60:40 e 80:40, una grandezza media delle goccioline piccole di idrocarburo (Ds) minore o uguale a circa 5 micron, una grandezza media delle goccioline grosse di idrocarburo (DL) minore o uguale a circa 30 micron, un rapporto tra (DL) e (Ds) maggiore o uguale a circa 4, preferibilmente maggiore o uguale a circa 10 dove il 70-90% in peso dell'idrocarburo viscoso è contenuto in dimensioni di goccioline grosse (DL). Secondo la presente invenzione si è trovato che l'energia di miscelazione richiesta per ottenere l'emulsione bimodale sopra definita è compresa tra circa 80000 e 1000000 J/m<3>, preferibilmente tra circa 80000 e 800000 J/m<3>. La viscosità dell'emulsione bimodale che ne risulta è minore o uguale a circa 500 cp a 30°C e 1 S<-1>.
La figura è un diagramma schematico che illustra il procedimento della presente invenzione. Con riferimento alla figura 1, vengono mescolati acqua ed un additivo tampone così da formare la soluzione tampone acquosa. Viene poi aggiunto del bitume alla soluzione tampone acquosa e mescolato in un miscelatore di prima fase cosi da formare una emulsione monomodale. L'emulsione monomodale della prima fase viene quindi diluita con acqua e viene aggiunto bitume aggiuntivo all'emulsione monomodale diluita. La miscela viene poi inviata ad un secondo stadio dove l'energia di miscelazione viene impartita in modo tale da formare un prodotto di emulsione bimodale risultante secondo la presente invenzione .
Il procedimento della presente invenzione verrà ulteriormente illustrato per mezzo dei seguenti esempi .
ESEMPIO 1
Questo esempio dimostra la preparazione di una emulsione bimodale stabile in soluzione acquosa tampone secondo la presente invenzione.
È stata preparata una soluzione acquosa tampone contenente 7000 ppm di etilendiammina e 400 ppm di NaOH avente un pH di circa 11. Un bitume idrocarburo viscoso avente le caratteristiche elencate in tabella I è stato riscaldato a circa 70°C e mescolato con la soluzione tampone in un miscelatore statico secondo lo schema di processo illustrato in figura 1. La proporzione tra il bitume e la soluzione tampone acquosa è stata fissata a 60:40. Il miscelatore statico SMX 40 è stato scelto con elementi miscelatori in numero sufficiente da produrre una energia di miscelazione di circa 80000 J/m<3>. L'emulsione monomodale risultante dal primo stadio aveva una distribuzione delle dimensioni delle particelle come illustrato in figura 2. La grandezza media delle particelle era inferiore a 2 micron con un rapporto tra bitume e soluzione tampone acquosa di 60:40. L'emulsione bimodale è stata diluita con acqua così da ottenere un rapporto tra bitume e soluzione acquosa tampone diluita di circa 40:60. L'emulsione diluita è stata mescolata con bitume aggiuntivo a 70°C in un secondo miscelatore statico nella proporzione tra bitume ed emulsione diluita in modo da ottenere una emulsione 80:20. Il miscelatore statico è stato scelto con un numero di elementi miscelatori tale da produrre una energia di miscelazione di circa 300000 J/m<3>. L'emulsione che è uscita dal secondo miscelatore statico aveva una distribuzione della grandezza delle goccioline bimodali come illustrato in figura 2. Il diametro medio della popolazione di goccioline grosse aveva valore di circa 20 micron, mentre il diametro della popolazione delle goccioline piccole aveva un valore di circa 2 micron; la viscosità di questa emulsione era di circa 450 cp a 30 °C e 1 S<-1>.
ESEMPIO 2
Questo esempio dimostra l'effetto sinergico dell'additivo alcalino e dell'additivo tampone nell'energia di miscelazione richiesta per ottenere il diametro di goccioline medio desiderato.
Sono state preparate emulsioni usando diversi quantitativi di additivi alcalini e tampone per attivare ì tensioattivi naturali nel bitume. La soluzione tampone ed il bitume sono stati mescolati secondo un rapporto tra bitume e soluzione tampone di 60:40 usando un miscelatore con energia di miscelazione di 120000 J/m<3>. I risultati delle grandezze delle goccioline ottenute nella emulsione monomodale risultante sono riportati in tabella II.
Tabella II
NaOH etilendiammina diametro medio (ppm) (ppra) delle goccioline (micron) emulsione A 400 0 > 100 emulsione B 0 7000 47,8 emulsione C 400 7000 3,4
Una grandezza minore delle goccioline viene ottenuta con la stessa energia di miscelazione usando la soluzione tampone contenente sia l'additivo tampone che l'additivo alcalino rispetto a guanto ottenuto usando la soluzione tampone che conteneva uno solo degli additivi.
ESEMPIO 3
Questo esempio dimostra l'effetto dell'energia di miscelazione sulla formazione dell'emulsione bimodale secondo il procedimento della presente Invenzione .
Le emulsioni sono state preparate come descritto nell'esempio 1 eccetto per il fatto che è stato utilizzato un miscelatore dinamico per conferire l’energia di miscelazione desiderata negli stadi 1 e 2 come illustrato in figura 1. Come controllo, è stata preparata una emulsione bimodale secondo l 'insegnamento del brevetto statunitense n.4,776,977 usando lo stesso miscelatore. I risultati sono riportati nelle figure 3 e 4.
Come si può vedere dalle figure 3 e 4, il procedimento della presente invenzione richiede molta meno energia per formare una emulsione con dimensione di particelle simile. Per l'emulsione delle particelle di piccole dimensioni, la nuova procedura ha richiesto energia 60 volte minore di quella richiesta dal procedimento del brevetto statunitense n.4, 776,977. Un risultato simile è stato ottenuto nella formazione di emulsioni di goccioline di grosso diametro usando il procedimento della tecnica nota e quello della presente invenzione. Usando un tensioattivo nel metodo della tecnica nota è stata necessaria una energia più di 10 volte maggiore rispetto al procedimento della presente invenzione per ottenere una emulsione con goccioline di grandezza media simile.
ESEMPIO 4
Questo esempio dimostra l'effetto dell'energia di miscelazione sul diametro medio delle goccioline ottenuto negli stadi 1 e 2 per produrre una emulsione bimodale mediante il procedimento della presente invenzione.
Le emulsioni sono state preparate come nell'esempio 1 usando un miscelatore statico Sulzer modello SMX 40 che può essere modificato con diversi numeri di elementi miscelatori. Il numero degli elementi miscelatori nel miscelatore statico determina l'energia di miscelazione applicata. I risultati possono essere osservati nelle figure 5 e 6, dove si può vedere che nello stadio 1 è stato necessario usare un miscelatore statico capace di produrre un'energia di miscelazione di circa 60000 J/m per ottenere una grandezza media delle goccioline inferiore a 3 micron. Nel secondo stadio, è occorsa una energia di miscelazione inferiore a 300000 J/m3 per ottenere una seconda popolazione con diametro medio di gocciolina inferiore a 30 micron.
ESEMPIO 5
Questo esempio viene incluso per dimostrare la preparazione di una emulsione monomodale di bitume in soluzione tampone acquosa usando ammine differenti. Sono state preparate emulsioni monomodali come per l'esempio 1.
La concentrazione di ammine è stata fissata a 9000 ppm, e sono stati aggiunti 400 ppm di NaOH alla soluzione tampone. Il pH della soluzione tampone era 11. I risultati sono illustrati in tabella III per diversi additivi tampone.
Tabella III
additivo tampone diametro medio delle goccioline (micron) etilendiammina 2,8 etilammina 4,2
propilammina 3,8 etilammina 4,1 etilendiammina (1:1)
I risultati mostrano che l'emulsione con grandezza di particelle minore o uguale a 5 può essere ottenuta con il metodo della presente invenzione usando diversi additivi tampone idrosolubili .
ESEMPIO 6
Questo esempio dimostra l'effetto di diversi additivi alcalini sulla formazione di una emulsione monomodale.
È stata seguita la procedura descritta nell'esempio 5. Sono state preparate diverse soluzioni tampone usando 9000 ppm di etilendiammina, pH 11 e diversi additivi alcalini. I risultati sono illustrati in tabella IV.
Tabella IV
I risultati mostrano che le emulsioni con grandezza di particelle inferiore o uguale a 5 si possono ottenere con il procedimento della presente invenzione usando diversi additivi alcalini idrosolubili insieme alla soluzione tampone.

Claims (37)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per formare emulsioni bimodali stabili di idrocarburi viscosi in soluzioni tampone acquose, comprendente le fasi di: (a) disporre di un idrocarburo viscoso contenente un tensioattivo naturale inattivo; (b) formare una soluzione tampone acquosa comprendente acqua, un additivo alcalino in quantitativo maggiore o uguale a circa 30 ppm ed un additivo tampone in quantitativo maggiore o uguale a circa 4000 ppm in cui il pH della soluzione tampone acquosa è maggiore o uguale a circa 11; (c) miscelare l'idrocarburo viscoso con il tampone acquoso secondo un rapporto compreso tra circa 50:50 e 80:20 con una prima energia di miscelazione così da formare una emulsione monomodale dì idrocarburo viscoso in soluzione tampone acquosa avente dimensione media delle goccioline di idrocarburo minore o uguale a circa 5 micron per cui l'additivo tampone estrae il tensioattivo naturale inattivo dall'idrocarburo viscoso così da stabilizzare l'emulsione; (d) aggiungere l'acqua all'emulsione monomodale così da formare una emulsione monomodale diluita; e (e) miscelare idrocarburo viscoso aggiuntivo con l'emulsione monomodale diluita con una seconda energia di miscelazione sufficiente a formare una emulsione bimodale stabile di idrocarburo viscoso in soluzione tampone acquosa avente le seguenti proprietà fisiche e chimiche: rapporto tra idrocarburo e soluzione tampone acquosa compreso tra circa 60:40 e 80:20; dimensione media delle goccioline di idrocarburo piccole (Ds) minore o uguale a circa 5 micron; e dimensione media delle goccioline grandi di idrocarburo (DL) minore o uguale a circa 30 micron.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui l'additivo tampone è una ammina idrosolubile.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui la concentrazione del tampone è compresa tra circa 4000 ppm e circa 15000 ppm.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 3, in cui la concentrazione del tampone è compresa tra circa 4000 ppm e circa 10000 ppm.
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 2, in cui l'ammina idrosolubile ha un singolo gruppo alchilico.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 2, in cui l’ammina idrosolubile ha almeno due gruppi alchilici.
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 2, in cui l'ammina idrosolubile è scelta dal gruppo costituito da: etilammina, dietilammina, trietilammina, n-butilammina, tri-isobutilammina, dimetilammina, metilammina, propilammina, dipropilammina, sec-propilammina, butllammina, secbutilammina, e miscele di questi.
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui l'additivo alcalino viene aggiunto alla soluzione tampone acquosa in quantitativo compreso tra circa 30 ppm e circa 500 ppm.
  9. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 8, in cui l'additivo alcalino viene aggiunto alla soluzione tampone acquosa in quantitativo compreso tra circa 30 ppm e circa 100 ppm.
  10. 10. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui l’additivo alcalino viene scelto dal gruppo costituito da sali metallici alcalini idrosolubili, sali metallici alcalino-terrosi , idrossidi di alcali, idrossidi alcalino terrosi, sali di ammonio, idrossidi di alchilammonio e miscele di questi.
  11. 11. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui l'additivo alcalino viene scelto dal gruppo costituito da cloruro di sodio, cloruro di potassio, nitrato di sodio, nitrato di potassio, idrossido di sodio, idrossido di potassio, nitrato di calcio, cloruro di calcio, cloruro di magnesio, nitrato di magnesio, cloruro di ammonio, idrossido di ammonio, idrossido di ammonio, idrossido di tetrammonio, idrossido di tetrapropilammonio, e miscele di questi.
  12. 12. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui il rapporto della grandezza delle goccioline tra DL e Ds è maggiore o uguale a 4.
  13. 13. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui il rapporto tra le dimensioni delle goccioline DL e Ds è maggiore o uguale a 10.
  14. 14. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui dal 70% al 90% circa in peso dell'idrocarburo viscoso è contenuto nelle goccioline di grossa dimensione DL.
  15. 15. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui la prima energia di miscelazione è compresa tra circa 60000 e 200000 J/m<3>.
  16. 16. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui la prima energia di miscelazione è compresa tra circa 60000 e 150000 J/m<3>.
  17. 17. Procedimento secondo la rivendicazione 15, in cui la seconda energia di miscelazione richiesta per ottenere l'emulsione bimodale con rapporto tra DL e Ds maggiore o uguale a circa 4 è compresa tra circa 80000 e 1000000 J/m<3>.
  18. 18. Procedimento secondo la rivendicazione 15, in cui la seconda energia di miscelazione richiesta per ottenere l'emulsione bimodale con rapporto tra DL e Ds maggiore o uguale a circa 4 è compresa tra circa 80000 e 800000 J/m<3>.
  19. 19. Procedimento secondo la rivendicazione 15, in cui la seconda energia di miscelazione richiesta per ottenere una emulsione bimodale con dimensione di particelle DL inferiore o uguale a circa 30 micron è minore a circa 1000000 J/m<3>.
  20. 20. Procedimento secondo la rivendicazione 16, in cui la seconda energia di miscelazione richiesta per ottenere una emulsione bimodale con grandezza di particelle DL minore o uguale a 30 micron è compresa tra circa 80000 J/m<3 >e circa 800000 J/m<3>.
  21. 21. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui il tensioattivo naturale inattivo nell'idrocarburo viscoso viene scelto dal gruppo consistente di acidi carbossilici, fenoli, esteri e miscele di questi.
  22. 22. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui l'idrocarburo viscoso ha numero di acidità complessivo maggiore o uguale a 1.
  23. 23. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui la viscosità dell'emulsione bimodale è minore o uguale a circa 500 cp a 30°C e 1 S<-1>.
  24. 24. Procedimento per la formazione di una emulsione monomodale stabile di un idrocarburo viscoso in una soluzione tampone acquosa, comprendente le fasi di: (a) disporre di un idrocarburo viscoso contenente un tensioattivo naturale inattivo; (b) formare una soluzione acquosa tampone comprendente acqua, un additivo alcalino in quantitativo maggiore o uguale a circa 30 ppm ed un additivo tampone in quantitativo maggiore o uguale a circa 1000 ppm in cui il pH della soluzione tampone acquosa sia maggiore o uguale a circa 11; e (c) miscelare l'idrocarburo viscoso con il tampone acquoso secondo un rapporto compreso tra circa 50:50 e 95:5 con una prima energia di miscelazione così da formare una emulsione monomodale di idrocarburo viscoso in soluzione tampone acquosa avente una dimensione media delle goccioline di idrocarburo minore o uguale a circa 5 micron per cui l'additivo tampone estragga il tensioattivo naturale inattivo dall'idrocarburo viscoso così da stabilizzare l'emulsione.
  25. 25. Procedimento secondo la rivendicazione 24, in cui il tampone è una ammina idrosolubile.
  26. 26. Procedimento secondo la rivendicazione 24, in cui la concentrazione del tampone è compresa tra circa 1000 ppm e circa 15000 ppm.
  27. 27. Procedimento secondo la rivendicazione 24, in cui la concentrazione del tampone è compresa tra circa 1000 ppm e circa 10000 ppm.
  28. 28. Procedimento secondo la rivendicazione 25, in cui l'ammina idrosolubile ha un singolo gruppo alchilico .
  29. 29. Procedimento secondo la rivendicazione 25, in cui l'ammina idrosolubile ha almeno due gruppi alchilici .
  30. 30. Procedimento secondo la rivendicazione 25, in cui 1'ammina idrosolubile è scelta dal gruppo costituito da: etilammina, dietilammina, trietilammina, n-butilammina, tri-isobutilammina, dimetilammina, metilammina, propilammina, dipropilammina, sec-propilammina, butilammina, secbutilammina, e miscele di questi.
  31. 31. Procedimento secondo la rivendicazione 24, in cui l'additivo alcalino viene aggiunto alla soluzione tampone acquosa in quantitativo compreso tra circa 30 ppm e circa 500 ppm.
  32. 32. Procedimento secondo la rivendicazione 24, in cui l'additivo alcalino viene aggiunto alla soluzione tampone acquosa in quantitativo compreso tra circa 30 ppm e circa 100 ppm.
  33. 33. Procedimento secondo la rivendicazione 24, in cui l'additivo alcalino viene scelto dal gruppo costituito da: sali metallici alcalini, sali metallici alcalino-terrosi, idrossidi alcalini, idrossidi alcalino-terrosi, sali di ammonio, idrossidi di alchil-ammonio e miscele di questi.
  34. 34. Procedimento secondo la rivendicazione 24, in cui l'additivo alcalino è scelto dal gruppo costituito da cloruro di sodio, il cloruro di potassio, il nitrato di sodio, il nitrato di potassio, l'idrossido di sodio, l'idrossido di potassio, il nitrato di calcio, il cloruro di calcio, il cloruro di magnesio, il nitrato di magnesio, il cloruro di ammonio, l'idrossido di ammonio, l'idrossido di tetrammonio, l'idrossido di tetrapropilammonio e miscele di questi.
  35. 35. Procedimento secondo la rivendicazione 24, in cui la fase di miscelazione comprende l'applicazione di una energia di miscelazione tale da produrre una emulsione avente grandezza media delle goccioline minore o uguale a circa 30 micron, ed una viscosità minore o uguale a circa 1500 cp a 30°C e 1 sec<1>.
  36. 36. Procedimento secondo la rivendicazione 35, in cui la fase di miscelazione comprende l'applicazione di una energia di miscelazione minore o uguale a circa 1000000 J/m<3>.
  37. 37. Procedimento secondo la rivendicazione 35, in cui la fase di miscelazione comprende l'applicazione di una energia di miscelazione compresa tra circa 80000 J/m<3 >e 800000 J/m<3>.
IT95TO000937 1994-12-13 1995-11-22 Procedimento per la preparazione di emulsioni di idrocarburi viscosi in soluzioni tampone acquose. IT1281042B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US08/355,440 US5603864A (en) 1991-12-02 1994-12-13 Method for the preparation of viscous hydrocarbon in aqueous buffer solution emulsions

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO950937A0 ITTO950937A0 (it) 1995-11-22
ITTO950937A1 true ITTO950937A1 (it) 1997-05-22
IT1281042B1 IT1281042B1 (it) 1998-02-11

Family

ID=23397449

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95TO000937 IT1281042B1 (it) 1994-12-13 1995-11-22 Procedimento per la preparazione di emulsioni di idrocarburi viscosi in soluzioni tampone acquose.

Country Status (14)

Country Link
US (1) US5603864A (it)
JP (1) JP2749544B2 (it)
KR (1) KR0152718B1 (it)
CN (1) CN1065780C (it)
BR (1) BR9505716A (it)
CA (1) CA2164902C (it)
DE (1) DE19546515C2 (it)
DK (1) DK175954B1 (it)
ES (1) ES2121674B1 (it)
FR (1) FR2727874B1 (it)
GB (1) GB2295972B (it)
IT (1) IT1281042B1 (it)
NL (1) NL1001869C2 (it)
RU (1) RU2091444C1 (it)

Families Citing this family (32)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2205294A1 (en) * 1996-05-23 1997-11-23 Kao Corporation Method for producing superheavy oil emulsion fuel and fuel produced thereby
US5800576A (en) * 1996-11-13 1998-09-01 Quantum Energy Technologies Corporation Water clusters and uses therefor
US5997590A (en) * 1996-11-13 1999-12-07 Quantum Energy Technologies Corp. Stabilized water nanocluster-fuel emulsions designed through quantum chemistry
US5792223A (en) * 1997-03-21 1998-08-11 Intevep, S.A. Natural surfactant with amines and ethoxylated alcohol
US5902227A (en) * 1997-07-17 1999-05-11 Intevep, S.A. Multiple emulsion and method for preparing same
JP3236249B2 (ja) * 1997-09-03 2001-12-10 廣次 野原 油水エマルジョン燃料
US6656236B1 (en) 1997-12-12 2003-12-02 Clean Fuel Technology, Inc. Constant heating value aqueous fuel mixture and method for formulating the same
US6010544A (en) * 1997-12-18 2000-01-04 Quantum Energy Technologies Supercritical water fuel composition and combustion system
US6447556B1 (en) * 1998-02-17 2002-09-10 Clean Fuel Technology, Inc. Fuel emulsion blending system
US5873916A (en) * 1998-02-17 1999-02-23 Caterpillar Inc. Fuel emulsion blending system
US6069178A (en) * 1998-04-09 2000-05-30 Intevep, S.A. Emulsion with coke additive in hydrocarbon phase and process for preparing same
US7279017B2 (en) * 2001-04-27 2007-10-09 Colt Engineering Corporation Method for converting heavy oil residuum to a useful fuel
FR2827271B1 (fr) * 2001-07-11 2003-09-05 Mexel Procede de traitement d'eau et des surfaces en contact avec ladite eau en vue d'empecher et/ou d'eliminer et/ou de controler la fixation de macro-organismes et composition pour la mise en oeuvre dudit procede
WO2003016439A1 (en) * 2001-08-13 2003-02-27 Clean Fuels Technology, Inc. Water-in-oil emulsion fuel
US7344570B2 (en) * 2001-08-24 2008-03-18 Clean Fuels Technology, Inc. Method for manufacturing an emulsified fuel
MY140444A (en) * 2002-04-25 2009-12-31 Shell Int Research Diesel fuel compositions
WO2005021688A1 (en) * 2003-09-03 2005-03-10 Shell Internationale Research Maatschappij B.V. Fuel compositions comprising fischer-tropsch derived fuel
EP1664248B1 (en) * 2003-09-03 2011-12-21 Shell Internationale Research Maatschappij B.V. Fuel compositions
US7341102B2 (en) * 2005-04-28 2008-03-11 Diamond Qc Technologies Inc. Flue gas injection for heavy oil recovery
ATE491861T1 (de) * 2006-02-07 2011-01-15 Diamond Qc Technologies Inc Mit kohlendioxid angereicherte rauchgaseinspritzung zur kohlenwasserstoffgewinnung
KR100804574B1 (ko) * 2006-06-20 2008-02-20 박수환 산업 보일러용 대체연료유의 제조장치 및 산업 보일러용 대체연료유의 제조방법
FR2903991B1 (fr) * 2006-07-19 2012-05-04 Eurovia Composition bitumineuse, son procede de fabrication et son utilisation en technique routiere.
EP1935969A1 (en) * 2006-12-18 2008-06-25 Diamond QC Technologies Inc. Multiple polydispersed fuel emulsion
US20080148626A1 (en) * 2006-12-20 2008-06-26 Diamond Qc Technologies Inc. Multiple polydispersed fuel emulsion
US20110077311A1 (en) * 2009-09-25 2011-03-31 Chevron U.S.A. Inc. Method for handling viscous liquid crude hydrocarbons
US7818969B1 (en) 2009-12-18 2010-10-26 Energyield, Llc Enhanced efficiency turbine
FR3033795B1 (fr) * 2015-03-20 2017-03-17 Eurovia Preparation en continu d'emulsions cationiques de bitumes
SG11201803721UA (en) 2015-11-06 2018-06-28 Quadrise Int Ltd Oil-in-water emulsions
WO2018206904A2 (en) 2017-05-10 2018-11-15 Quadrise International Ltd Oil-in-water emulsions
CN107858178A (zh) * 2017-11-22 2018-03-30 深圳市国能环保科技有限公司 一种高效无公害的乳化油及其制备方法
DE102018205817A1 (de) * 2018-04-17 2019-10-17 Benninghoven Gmbh & Co. Kg Anlage zum Herstellen von Bitumengemisch sowie Verfahren zum Herstellen von Bitumengemisch
WO2020009895A1 (en) * 2018-07-02 2020-01-09 Heritage Research Group Composition and method for treating an asphalt pavement with a void-filling asphalt emulsion

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3487844A (en) * 1966-01-03 1970-01-06 Chevron Res Pipelining crude oil
US3526839A (en) * 1967-03-03 1970-09-01 Fischer & Porter Co Electronic controller for process control system
US3380531A (en) * 1967-05-18 1968-04-30 Chevron Res Method of pumping viscous crude
JPS53111306A (en) * 1977-03-10 1978-09-28 Toyo Tire & Rubber Co Ltd Spray combustion of high-viscosity emulsion fuel
JPS57102991A (en) * 1980-12-17 1982-06-26 Nippon Kaihatsu Consultant:Kk Method of heating and dissolving high-viscosity heavy oil
US4801304A (en) * 1986-06-17 1989-01-31 Intevep, S.A. Process for the production and burning of a natural-emulsified liquid fuel
US5283001A (en) * 1986-11-24 1994-02-01 Canadian Occidental Petroleum Ltd. Process for preparing a water continuous emulsion from heavy crude fraction
US5354504A (en) * 1991-08-19 1994-10-11 Intevep, S.A. Method of preparation of emulsions of viscous hydrocarbon in water which inhibits aging
US5480583A (en) * 1991-12-02 1996-01-02 Intevep, S.A. Emulsion of viscous hydrocarbon in aqueous buffer solution and method for preparing same
US5419852A (en) * 1991-12-02 1995-05-30 Intevep, S.A. Bimodal emulsion and its method of preparation
JPH0770574A (ja) * 1993-09-03 1995-03-14 Kao Corp 重質油エマルジョン燃料組成物およびその製造方法

Also Published As

Publication number Publication date
DE19546515C2 (de) 2000-07-27
ITTO950937A0 (it) 1995-11-22
IT1281042B1 (it) 1998-02-11
DE19546515A1 (de) 1996-06-27
NL1001869A1 (nl) 1996-06-13
CN1065780C (zh) 2001-05-16
NL1001869C2 (nl) 1998-02-20
JPH08225744A (ja) 1996-09-03
CA2164902C (en) 2000-06-27
FR2727874A1 (fr) 1996-06-14
US5603864A (en) 1997-02-18
RU2091444C1 (ru) 1997-09-27
KR0152718B1 (ko) 1998-10-01
ES2121674A1 (es) 1998-12-01
GB2295972B (en) 1998-03-11
GB9523195D0 (en) 1996-01-17
KR960022959A (ko) 1996-07-18
ES2121674B1 (es) 1999-07-01
JP2749544B2 (ja) 1998-05-13
CA2164902A1 (en) 1996-06-14
DK175954B1 (da) 2005-08-22
CN1132110A (zh) 1996-10-02
BR9505716A (pt) 1997-11-11
GB2295972A (en) 1996-06-19
FR2727874B1 (fr) 1999-01-29
DK135295A (da) 1996-06-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO950937A1 (it) Procedimento per la preparazione di emulsioni di idrocarburi viscosi in soluzioni tampone acquose.
Li et al. Advances of spontaneous emulsification and its important applications in enhanced oil recovery process
DE4345040C2 (de) Bimodale Öl-in-Wasser-Emulsion
US3710865A (en) Method of fracturing subterranean formations using oil-in-water emulsions
DE3830380C2 (it)
CN111454707A (zh) 一种2d纳米片驱油剂的制备方法及其应用
CN113372895B (zh) 一种原油膨胀驱油剂及其制备方法和应用
US3920073A (en) Miscible flooding process
EA008671B1 (ru) Эмульсионная система, полученная при помощи волокна
CN105062454A (zh) 纳米纤维素在作为或制备驱油剂中的应用
US4923483A (en) Viscous hydrocarbon-in-water emulsions
CN109111906A (zh) 一种稠油乳化降粘剂
CN110511734A (zh) 基于MoS2纳米片制备多功能型滑溜水的方法
Friberg Microemulsions and their potentials
Xia et al. Mechanism research on starting residual oil migration in ASP flooding with different Alkali concentration
GB2187653A (en) Concentrating surfactant in an aqueous solution
DE2646507B1 (de) Verfahren zum Fluten von Erdoellagerstaetten mittels Dispersionen nichtionogener grenzflaechenaktiver Stoffe in Wasser
Li Rheological properties and reaction kinetics of amidoamine oxide surfactant-based acids with calcite
GB2304601A (en) Method for the preparation of viscous hydrocarbon in aqueous buffer solution emulsions
Ferraz et al. Influence of salt and HPAM on the emulsion stability and TOG
Puig et al. Fluid microstructures and enhanced oil recovery
NARUKULLA et al. Emulsions for EOR
CN117987125A (zh) 一种高含蜡稠油乳化降黏剂、乳化降黏驱油组合物和复合驱油剂及其应用
Dike et al. Parametric Evaluation on the Interfacial Tension Response of Agro-Surfactant
CN114716991A (zh) 一种中低渗油藏强化自乳化驱油体系及其应用

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted