ITTO950473A1 - Barra jacquard per telai per maglieria a catena - Google Patents

Barra jacquard per telai per maglieria a catena Download PDF

Info

Publication number
ITTO950473A1
ITTO950473A1 IT95TO000473A ITTO950473A ITTO950473A1 IT TO950473 A1 ITTO950473 A1 IT TO950473A1 IT 95TO000473 A IT95TO000473 A IT 95TO000473A IT TO950473 A ITTO950473 A IT TO950473A IT TO950473 A1 ITTO950473 A1 IT TO950473A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
edge
bar according
jacquard bar
deflection
longitudinal
Prior art date
Application number
IT95TO000473A
Other languages
English (en)
Inventor
Kresimir Mista
Original Assignee
Mayer Textilmaschf
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mayer Textilmaschf filed Critical Mayer Textilmaschf
Publication of ITTO950473A0 publication Critical patent/ITTO950473A0/it
Publication of ITTO950473A1 publication Critical patent/ITTO950473A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1276416B1 publication Critical patent/IT1276416B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B27/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, warp knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B27/10Devices for supplying, feeding, or guiding threads to needles
    • D04B27/24Thread guide bar assemblies
    • D04B27/32Thread guide bar assemblies with independently-movable thread guides controlled by Jacquard mechanisms

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Knitting Machines (AREA)
  • Time Recorders, Dirve Recorders, Access Control (AREA)
  • Looms (AREA)

Abstract

Una BARRA Jacquard (1) per telai per maglieria a catena presenta almeno una serie di aghi (4) di passetta, che sono spostabili con movimenti alternati tra due battute (6). Uno spigolo (11) di deviazione del filo copre gli spazi compresi tra le battute (6). Lo spigolo (11) di deviazione è fissato in posizione mediante collegamento con le battute (6). In questo modo è possibile ridurre il peso delle parti portanti lo spigolo di deviazione, e si può ottenere un preciso posizionamento degli aghi di passetta durante l'esercizio (v. figura 1).

Description

DESCRIZIONE dell'inversione industriale dal titolo:
"Barra Jacquard per telai per maglieria a catena",
DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda una barra Jacquard per telai per maglieria a catena, con almeno una serie di aghi di passetta, che mediante un dispositivo di comando sono spostabili lateralmente con movimenti alternati tra due battute, e con uno spigolo di deviazione del filo, che copre gli spazi compresi tra le battute.
Per una nota barra Jacquard di questo tipo (documento DE 4019 111 C2) viene indicato, senza descrizione, che gli spazi compresi tra le battute sono coperti da una lamiera piana di rivestimento. Il bordo longitudinale di questa è fissato con viti a supporti collegati con la barra. Il bordo inferiore termina un poco al di sotto delle battute, e forma lo spigolo di deviazione.
Nella pratica, questa lamiera di copertura è costituita da segmenti di lamiera, che sono fissati individualmente con viti alla barra. Affinché non siano presenti delle commessure di testa, che potrebbero determinare un inceppamento del filo, i segmenti di lamiera sono montati con una certa sovrapposizione. Per effetto del doppio spessore della lamiera nei luoghi di sovrapposizione, risulta necessario un maggiore spazio, ed inoltre si ha un aumento di peso. Anche lo smontaggio per operazioni di manutenzione viene reso più difficile dalle suddette sovrapposizioni. Durante il funzionamento, i segmenti di lamiera tendono a sollevarsi. Per questo' motivo, è necessario impiegare lamiere aventi un sufficiente spessore, ed eventualmente occorre anche provvedere un irrigidimento con apposite nervature.
Questi problemi si manifestano non solo per le barre Jacquard, nelle quali gli aghi di passetta sono mobili alternativamente tra le due battute con l'ausilio di elementi di spinta e di arcate, ma anche per le barre Jacquard in cui gli aghi vengono comandati in modo differente, ad esempio per il fatto che essi sono portati da convertitori piezoelettrici a flessione, com’è di per sé noto dal documento DE 42 26 899 CI.
L'invenzione ha lo scopo di provvedere una barra Jacquard del tipo descritto all'inizio, nella quale è ridotto il peso delle parti portanti lo spigolo di deviazione, ed è possibile ottenere un elevato grado di precisione nel posizionamento degli aghi di passetta.
In base all'invenzione, tale compito viene assolto per il fatto che lo spigolo di deviazione è fissato in posizione mediante collegamento con le battute.
Con questo tipo di costruzione si ottiene una precisa associazione tra lo spigolo di deviazione e le battute, che non viene compromessa dalle vibrazioni di una lamiera di copertura. Pertanto lo spigolo di deviazione non trasmette alcuna vibrazione ai fili, e quindi il tessuto non subisce influenze nocive, e la posizione degli aghi di passetta non è soggetta ad indesiderabili alterazioni. E' particolarmente importante che, per la associazione fissa, le battute possano essere disposte in vicinanza della testa dell'ago, per cui gli aghi di passetta presentano una elevata precisione di assestamento nelle loro due posizioni di fine corsa.
In una forma di attuazione molto alleggerita, lo spigolo di deviazione è realizzato su una costola longitudinale, collegante le battute. Poiché questa costola longitudinale è tenuta a brevi distanze dalle battute, è sufficiente una piccola sezione trasversale della costola medesima. Pertanto è possibile contenere entro limiti molto ridotti il peso aggiuntivo occorrente per la deviazione. Questo vale in particolare quando la costola longitudinale e le battute sono costituite da un metallo leggero, come 1'alluminio .
In un'altra forma di attuazione preferenziale, è provvista una lamiera di copertura, che per la formazione dello spigolo di deviazione presenta un bordo longitudinale ripiegato, con la porzione di bordo ripiegato è appoggiato su un prolungamento delle battute, e nella zona dell'altro bordo longitudinale presenta dei mezzi di fissaggio per un collegamento stabile ma svincolabile con la barra. Mediante questo appoggio si ottiene anche qui una sicura associazione dello spigolo di deviazione con le battute.
Poiché l'appoggio si realizza non sulle battute medesime, bensì su un prolungamento, non viene intralciato il movimento degli aghi. L'appoggio su un bordo longitudinale ed il fissaggio sull'altro bordo longitudinale trattengono in modo sicuro la lamiera di copertura sulla barra. Per effetto del bordo longitudinale ripiegato, la lamiera di copertura presenta una maggiore rigidezza. La tendenza alle vibrazioni viene ridotta in misura sostanziale. E' possibile operare con lamiere di copertura sostanzialmente più sottili di quelle finora usate.
In entrambe le suddette forme di attuazione, lo spigolo di deviazione può essere arrotondato per trattare più delicatamente i fili. Nel caso della costola longitudinale, ciò si ottiene con una corrispondente conformazione della sezione trasversale, mentre nel caso della lamiera di copertura questa condizione si realizza mediante la ripiegatura del bordo.
E' particolarmente conveniente che i prolungamenti presentino degli intagli, nei quali si impegna una porzione di bordo della lamiera di copertura, piegata per più di 90°. Con questa forma costruttiva, la porzione di bordo viene fissata in modo particolarmente sicuro.
In un'altra configurazione, i prolungamenti possono essere collegati tra loro mediante una costola longitudinale. In questo modo si ottiene un grado di stabilità particolarmente elevato, anche se la costola longitudinale presenta solo una piccola sezione trasversale.
Spesso è consigliabile che almeno lo spigolo di deviazione presenti un rivestimento anti-usura. Questo vale in particolare quando lo spigolo di deviazione è realizzato su una parte costruttiva fabbricata in metallo leggero, come l'alluminio.
Un'altra caratteristica per la riduzione delle vibrazioni consiste nel fatto che la barra porta un elemento di sostegno, contro il quale la lamiera di copertura si appoggia in un luogo compreso tra i suoi due bordi longitudinali. Se la lamiera di copertura è fissata in modo che essa si appoggi sull'elemento di sostegno con un certo precarico, si ottiene una costruzione particolarmente stabile.
E' anche consigliabile che l'altro bordo longitudinale presenti parimenti un luogo di piegatura per la formazione di un secondo spigolo di deviazione. In questo modo si può provvedere affinché il filo si appoggi solamente sui due spigoli di deviazione, mentre viene evitato l'attrito sulla restante superficie della lamiera di copertura.
Come accorgimento per il fissaggio è opportuno che all’altro bordo longitudinale della lamiera di copertura sia provvisto uno spigolo di sostegno per l'appoggio su un supporto collegato con la barra, e che possa essere ridotta la distanza dello spigolo di sostegno dallo spigolo di deviazione con l'ausilio di due porzioni di lamiera piegate in sensi opposti ad un certo angolo nei confronti del piano della lamiera stessa, le quali possono essere spostate l'una rispetto all'altra mediante apposite viti. Per effetto di questo accorciamento si ottiene un serraggio rigido della lamiera di copertura con una bassa tendenza alle vibrazioni. Con un azionamento delle viti nella direzione opposta, la distanza tra lo spigolo di sostegno ed lo spigolo di deviazione può essere aumentata in misura tale da consentire la rimozione della lamiera completa con le sue viti, ed effettuare eventualmente la sostituzione di questa.
Per effetto nella nuova configurazione e del nuovo sistema di ritegno della lamiera di copertura, questa può presentare un piccolo spessore. Nella maggior parte dei casi, è sufficiente uno spessore variante da 0,2 ad 1,0 mm.
In un'altra configurazione dell'invenzione, viene previsto che ogni volta un gruppo di battute sia applicato ad un segmento di ritegno, fissato sulla barra, e che le costole longitudinali di segmenti di ritegno adiacenti, allineate tra loro, si sovrappongano l'una all'altra in modo che la commessura di testa, in vicinanza dello spigolo di deviazione, presenti una porzione di deviazione con una componente nella direzione longitudinale. Questo accorgimento può essere adottato quando le stesse costole longitudinali portano lo spigolo di deviazione.
Secondo un'alternativa preferenziale, la lamiera di copertura risulta formata da segmenti di lamiera allineati l’uno con l'altro, che nella zona del primo e/o del secondo spigolo di deviazione si sovrappongono l'uno all'altro in modo che la commessura di testa in vicinanza dello spigolo di deviazione presenti una porzione di deviazione con una componente nella direzione longitudinale. Questa forma di attuazione può essere utilizzata quando lo spigolo di deviazione è realizzato sulla lamiera di copertura.
Nelle due costruzioni sopra menzionate, la maggior parte dei fili si appoggia sullo spigolo di deviazione. Invece nella zona del bordo di congiunzione il filo non trova questo luogo di appoggio. Esso viene invece deviato in corrispondenza alla porzione di deviazione appartenente alla commessura di testa, che a tale scopo presenta una componente nella direzione longitudinale. Poiché questa porzione può essere situata^ in vicinanza dello spigolo di deviazione, anche quest'ultimo filo viene condotto in modo sicuro.
In una conveniente forma di attuazione, la porzione di deviazione ha un andamento nella direzione longitudinale. Pertanto la deviazione avviene in modo analogo a quello producentesi sullo spigolo di deviazione.
In molti casi è comunque meglio che, con la direzione longitudinale, la porzione di deviazione formi un angolo minore di 45°. In questo modo si ottiene una maggiore stabilità nella zona di sovrapposizione, per cui è possibile disporre la porzione di deviazione più vicina allo spigolo di deviazione, senza che per tale motivo si debbano accettare delle perdite di stabilità.
Inoltre è consigliabile che la porzione di commessura anteposta alla porzione di deviazione presenti, nella direzione longitudinale, una ampiezza tale per cui essa risulta ancora aperta per l'alloggiamento di un filo anche quando i segmenti di ritegno o di lamiera sono congiunti di testa l'uno con l'altro. In questo modo viene assicurato che il filo condotto sulla porzione di deviazione non venga bloccato, quando i segmenti sono montati a congiunzione di testa l'uno con l'altro. Pertanto è possibile montare i segmenti medesimi con commessure di testa di diverse grandezze, e ciò riveste un particolare interesse ad esempio quando, nel montaggio, si intenda realizzare un adattamento al passo degli aghi sulla barra degli aghi per lavorazione a maglia.
L'invenzione viene illustrata in modo più particolareggiato nel seguito, sulla base di alcuni esempi di attuazione preferenziale, rappresentati nel disegno. Sono mostrati :
nella Figura 1, la sezione trasversale di una barra Jacquard secondo l'invenzione;
nella Figura 2, una vista dal lato sinistro sulla parte inferiore di una barra, che è leggermente variata rispetto alla Figura 1;
nella Figura 3, una sezione trasversale di una forma modificata di attuazione di una barra Jacquard;
nella Figura 4, il luogo di commessura tra lamiere di copertura adiacenti;
nella Figura 5, una sezione trasversale nella zona di lavoro, riguardante la forma di attuazione rappresentata nelle Figure 3 e 4;
nella Figura 6, una vista dal lato sinistro delle forme di attuazione secondo la Figura 5, e
nella Figura 7, una sezione trasversale riguardante un'altra forma di attuazione di una barra Jacquard.
Nella forma di attuazione mostrata in Figura 1, e nell'altra forma di attuazione variata solo di poco secondo la Figura 2, una barra 1 delle passette è montata con possibilità di movimento angolare su un asse 2. Questa barra presenta inferiormente delle fenditure 3, in ciascuna delle quali è alloggiato un ago 4 di passetta, destinato alla guida di un filo 5. Ai due lati di ogni fenditura 3 sono presenti delle battute 6. Pertanto, in dipendenza dal sistema di comando, ogni ago 4 di passetta può assumere una prima posizione, mostrata nella figura, in cui esso è appoggiato contro la superficie 7 di battuta sul lato sinistro, oppure una seconda posizione, nella quale esso è appoggiato contro il luogo 8 di battuta sulla destra.
Queste battute 6 presentano un prolungamento 9, che è ricavato su una costola longitudinale 10, la quale chiude le fenditure 3 sul lato di arrivo dei fili, per cui gli stessi fili 5 non possono penetrare ed ostacolare il movimento degli aghi 4 di passetta. Inoltre la costola longitudinale 10 presenta uno spigolo 11 di deviazione, sul quale i fili 5 vengono condotti agli occhielli 12 di guida degli aghi 4 di passetta. Ciascun ago 4 di passetta è fissato su un convertitore piezo-elettrico a flessione, del tipo noto per esempio dal documento DE 4226 899 Cl.
Mediante 1 'applicazione di una differenza di potenziale ad uno strato piezo-elettrico attivo, l'ago 4 di passetta viene portato nella prima oppure nella seconda posizione. A tale scopo, la corrispondente tensione viene erogata attraverso un cavetto conduttore 14. (Jn gruppo di convertitori 13 a flessione, con i rispettivi aghi 4 di passetta, è riunito in un segmento 15 di supporto, che è fissato alla barra 1 con l'ausilio di viti 16 e di una lamella 17 di bloccaggio.
Nella Figura 1, la barra 1 è rappresentata come elemento costruttivo unitario, estendentesi in modo continuo sulla intera lunghezza. Tuttavia, come mostra la linea tratteggiata 18 di divisione nella Figura 1, può essere provvista una parte inferiore della barra, separata dalla parte superiore della barra medesima, ed a tale riguardo la parte superiore è continua, mentre la parte inferiore è suddivisa in singoli segmenti 19 e 20 di ritegno. Questo sistema è mostrato nella Figura 2. Ciascun segmento presenta una costola longitudinale 21, 22. I segmenti di ritegno tra loro adiacenti presentano una commessura 23 di testa, che forma un gradino nella zona delle costole longitudinali. Qui è presente una porzione 24 di commessura più larga ed un'altra porzione 25 di commessura più stretta, tra le quali si trova una porzione 26 di deviazione, che si estende nella direzione longitudinale della barra.
Mentre la maggior parte dei fili 5 viene deviata in corrispondenza allo spigolo 11 di deviazione, un filo 5 che si trova nella zona delle commessure di testa può impegnarsi nella porzione 24 di commessura, ed essere deviato in corrispondenza alla porzione 26. L'ampiezza della porzione 24 di commessura è scelta con un valore tale per cui, anche quando i fianchi della porzione 25 di commessura vengono a trovarsi l'uno contro l'altro, il filo può raggiungere senza impedimenti la porzione 26 di deviazione. Occorre ancora accennare al fatto che lo spigolo 11 di deviazione presenta un rivestimento, destinato ad impedire una precoce usura della costola longitudinale, fabbricata in alluminio.
Nell'esempio di attuazione secondo le Figure 3 ÷ 6, per le parti corrispondenti vengono utilizzati dei numeri di riferimento accresciuti di 100. In questa forma costruttiva viene 'impiegata una lamiera 130 di copertura, che sul bordo longitudinale inferiore presenta uno spigolo 111 di deviazione ottenuto mediante una ripiegatura della lamiera suddetta. Questa porzione 131 di bordo ripiegato si impegna entro cavità 132, che sono provviste in prolungamenti 133 delle battute 106 applicate a segmenti 119 di ritegno.
A loro volta, i prolungamenti 133 sono collegati tra loro mediante una costola longitudinale 110. A metà della sua altezza, la lamiera 130 di copertura è appoggiata su un elemento 134 di sostegno. Questo elemento di sostegno può essere per esempio un listello elastico come gomma, il quale è collegato in modo fisso alla barra 101 delle passette. Sull'elemento 124 di sostegno, la lamiera 130 di copertura può essere appoggiata con una certa pressione.
Alla estremità superiore della lamiera 130 di copertura è presente uno spigolo 135 di appoggio, che reagisce sull'organo 115 di supporto collegato alla barra, e si impegna dietro un listello 136 sullo stesso organo 115 di supporto. Con l'ausilio di viti 137, è possibile ridurre la distanza tra lo spigolo 135 di appoggio ed lo spigolo 111 di deviazione, per cui, dopo l'agganciamento della porzione ripiegata del bordo 131 entro le cavità 132 ed un movimento angolare nella posizione di montaggio, e con un successivo serraggio delle viti 137, la lamiera 130 di copertura può essere tenuta con sicurezza nella sua posizione.
* A tale scopo, la lamiera 130 di copertura presenta una prima porzione 138, la quale è piegata in fuori su un lato dal piano della lamiera suddetta, ed una seconda porzione 139, la quale è piegata nella direzione opposta. Queste due porzioni 138 e 139 della lamiera possono essere serrate l'una verso l'altra mediante le suddette viti 137. Una superficie obliqua 140 facilita lo scorrimento in posizione durante il montaggio. Un secondo spigolo 141 di deviazione risulta formato nel luogo di piegatura tra le porzioni 138 e 139 di lamiera. Questo spigolo 141 di deviazione si trova al di fuori del piano della lamiera 130 di copertura. Pertanto il filo 105 viene tenuto ad una certa distanza dalla stessa lamiera di copertura, e quindi esso non è soggetto a fenomeni d'attrito su tratti piuttosto lunghi. ;La lamiera 130 di copertura è costituita da singoli segmenti 142 e 143, tra i quali è presente una commessura 123 di testa. Anche qui, tra una porzione più larga 124 ed un'altra porzione più stretta 125 della commessura è presente una porzione 126 di deviazione, che in questo caso si estende ad un angolo di 30° ÷ 40° rispetto alla direzione longitudinale della barra. In questo modo, la parte attiva della porzione 126 di deviazione può essere condotta fino in vicinanza dello spigolo 111 di deviazione, senza che si manifestino dei problemi di stabilità per ciò che concerne la parte 144 di sovrapposizione delle lamiere di copertura. Anche in corrispondenza al bordo longitudinale superiore è presente una porzione 145 di commessura, che risulta più larga dell'altra porzione 124, ed una porzione 124 di deviazione ad andamento obliquo. ;Come mostra la Figura 6, la maggior parte dei fili 105 è appoggiata sullo spigolo 111 di deviazione. Solo il filo 105', situato nella zona della commessura di testa, passa nella porzione 124 di commessura, e viene deviato sulla porzione 126, che è vicino allo spigolo 111 di deviazione. ;Nella Figura 7, per le parti corrispondenti vengono utilizzati numeri di riferimento accresciuti di 200. Una barra 201 delle passette porta segmenti 219 e 220 di ritegno per una prima fila di aghi 204 di passetta e per una seconda fila di altri aghi 204' di passetta. Con l'ausilio di elementi 250, 250' di spinta, che mediante arcate 251, 251* possono essere spostati verso l'alto e mediante molle 252, 252' di richiamo possono essere mossi verso il basso, gli aghi di passetta vengono mossi alternativamente tra due battute 106.
Anche qui sono provviste delle lamiere 230, 230' di copertura, che alla loro estremità inferiore formano uno spigolo 211, 211' di deviazione, e sono appoggiate dietro una costola 210, 210'. Le estremità superiori sono fissate ad organi 215, 215' di supporto mediante viti 237, 237'. All 'incirca nel loro mezzo, le lamiere di copertura sono appoggiate su elementi 234, 234' di sostegno.
' I segmenti di lamiera possono presentare una lunghezza che si estende su un certo numero di segmenti di ritegno. In tali condizioni, mediante la porzione ripiegata 131 del bordo, che si impegna nella cavità 132, si ottiene un ulteriore centraggio reciproco tra i singoli segmenti di ritegno. Nello stesso tempo, le lamiere di copertura sono utilizzate come lamiere di protezione, le quali impediscono un precoce insudiciamento e, in combinazione con i convertitori 113 a flessione, svolgono la funzione di protezioni dai contatti con le parti che conducono la corrente. Il precarico tra le porzioni 138, 139 di lamiera provvede affinché le viti 137 vengano tenute con sicurezza nelle loro posizioni. Esse vengono manovrate dall'alto, e quindi possono essere raggiunte in modo più agevole, rispetto a quanto avviene con le viti che possono essere manovrate da un lato.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Barra Jacquard per telai per maglieria a catena, con almeno una serie di aghi di passetta, che mediante un dispositivo di comando sono spostabili lateralmente con movimenti alternati tra due battute, e con uno spigolo di deviazione del filo, che copre gli spazi compresi tra le battute, caratterizzato dal fatto che lo spigolo (11; 111; 211, 211') di deviazione è fissato in posizione mediante collegamento con le battute (6; 106; 206, 206').
  2. 2. Barra Jacquard secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che lo spigolo (11) di deviazione è realizzato su una costola longitudinale (10), collegante le battute (6).
  3. 3. Barra Jacquard secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da una lamiera (130; 230, 230') di copertura, che per la formazione dello spigolo (111; 211, 211') di deviazione presenta un bordo longitudinale ripiegato, con la porzione (131) di bordo ripiegato è appoggiato su un prolungamento (133) delle battute (106), e nella zona dell'altro bordo longitudinale presenta dei mezzi di fissaggio per un collegamento stabile ma svincolabile con la barra (101; 201).
  4. 4. Barra Jacquard secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che i prolungamenti (133) presentano degli intagli (132), nei quali si impegna una porzione (131) di bordo della lamiera (130) di copertura, piegata per più di 90°.
  5. 5. Barra Jacquard secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che i prolungamenti (133) sono collegati tra loro mediante una costola longitudinale (10).
  6. 6. Barra Jacquard secondo una delle rivendicazioni 1 a 5, caratterizzata dal fatto che almeno lo spigolo (11) di deviazione presenta un rivestimento anti-usura.
  7. 7. Barra Jacquard secondo una delle rivendicazioni 3 a 6, caratterizzata dal fatto che la barra (101; 201) porta un elemento (134; 234, 234') di sostegno, contro il quale la lamiera (130; 230, 230') di copertura si appoggia in un luogo compreso tra i suoi due bordi longitudinali.
  8. 8. Barra Jacquard secondo una delle rivendicazioni 3 a 7, caratterizzata dal fatto che l'altro spigolo longitudinale presenta parimenti un luogo di ripiegatura per la formazione di un secondo spigolo (141) di deviazione.
  9. 9. Barra Jacquard secondo una delle rivendicazioni 3 a 8, caratterizzata dal fatto che all'altro bordo longitudinale della lamiera (130) di copertura è provvisto uno spigolo (135) di sostegno per l'appoggio su un organo (115) di supporto collegato con la barra (101), ed è possibile ridurre la distanza dello spigolo (135) di sostegno dallo spigolo (111) di deviazione con l'ausilio di due porzioni (138, 139) di lamiera piegate in sensi opposti ad un certo angolo nei confronti del piano della lamiera stessa, le quali possono essere spostate l'una rispetto all'altra mediante apposite viti (137).
  10. 10. Barra Jacquard secondo una delle rivendicazioni 3 a 9, caratterizzata dal fatto che la lamiera (130; 230, 230') di copertura presenta uno spessore variante da 0,2 ad 1,0 mm.
  11. 11. Barra Jacquard secondo una delle rivendicazioni 1 a 10, caratterizzata dal fatto che ogni volta un gruppo di battute (6) è applicato ad un segmento (19, 20) di ritegno, fissato sulla barra (1), e le costole longitudinali (21, 22) di segmenti di ritegno adiacenti, allineate tra loro, si sovrappongono l'una all'altra in modo che la commessura (23) di testa, in vicinanza dello spigolo (11) di deviazione, presenti una porzione (26) di deviazione con una componente nella direzione longitudinale.
  12. 12. Barra Jacquard secondo una delle rivendicazioni 1 a 11, caratterizzata dal fatto che la lamiera (130) di copertura risulta formata da segmenti (142, 143) di lamiera allineati l'uno con l'altro, che nella zona del primo e/o del secondo spigolo (111, 141) di deviazione si sovrappongono l'uno all'altro in modo che la commessura (123) di testa in vicinanza dello spigolo (IH ) di deviazione presenti una porzione (126) di deviazione con una componente nella direzione longitudinale.
  13. 13. Barra Jacquard secondo la rivendicazione 11 o 12, caratterizzata dal fatto che la porzione (26) di deviazione ha un andamento nella direzione longitudinale.
  14. 14. Barra Jacquard secondo la rivendicazione 11 o 12, caratterizzata dal fatto che, con la direzione longitudinale, la porzione (126) di deviazione forma un angolo minore di 45°.
  15. 15. Barra Jacquard secondo una delle rivendicazioni 11 a 14, caratterizzata dal fatto che la porzione (24; 124) di commessura anteposta alla porzione (26; 126) di deviazione presenta, nella direzione longitudinale, una ampiezza tale per cui essa risulta ancora aperta per l'alloggiamento di un filo (5, 105) anche quando i segmenti (19, 20; 142, 143) di ritegno o di lamiera sono congiunti di testa l'uno con l'altro.
IT95TO000473A 1994-06-18 1995-06-07 Barra jacquard per telai per maglieria a catena IT1276416B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4421389A DE4421389C2 (de) 1994-06-18 1994-06-18 Jacquardbarre für Kettenwirkmaschinen

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO950473A0 ITTO950473A0 (it) 1995-06-07
ITTO950473A1 true ITTO950473A1 (it) 1996-12-07
IT1276416B1 IT1276416B1 (it) 1997-10-31

Family

ID=6520948

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95TO000473A IT1276416B1 (it) 1994-06-18 1995-06-07 Barra jacquard per telai per maglieria a catena

Country Status (8)

Country Link
US (1) US5561989A (it)
JP (1) JP2702092B2 (it)
KR (1) KR960013910B1 (it)
CN (1) CN1057806C (it)
DE (1) DE4421389C2 (it)
GB (1) GB2290557B (it)
IT (1) IT1276416B1 (it)
TW (1) TW303398B (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5899095A (en) * 1998-01-21 1999-05-04 Liberty Fabrics Jacquard fabric and method of manufacturing
DE10066042B4 (de) 2000-08-23 2004-12-02 Karl Mayer Textilmaschinenfabrik Gmbh Kettenwirkmaschine mit mehreren Musterlegebarren
WO2006026504A2 (en) * 2004-08-27 2006-03-09 Spherics, Inc. Mucoadhesive oral formulations of high permeability, high solubility drugs
CN1920146B (zh) * 2005-08-23 2010-06-23 昆山攀特电陶科技有限公司 选针器的梳栉结构
DE102006055497B4 (de) * 2006-11-24 2009-01-02 Karl Mayer Textilmaschinenfabrik Gmbh Musterungshilfsvorrichtung einer Kettenwirkmaschine
ITBS20070164A1 (it) 2007-10-24 2009-04-25 Santoni & C Spa Dispositivo jacquard per lo spostamento selettivo di passette guidafilo in una macchina tessile
CN101161896B (zh) * 2007-11-29 2010-06-16 王敏其 一种经编机的导纱装置
IT1391728B1 (it) * 2008-11-26 2012-01-27 Santoni & C Spa Attuatore piezoelettrico per barre guidafilo jacquard di macchine tessili
IT1391729B1 (it) * 2008-11-26 2012-01-27 Santoni & C Spa Barra guidafilo jacquard per macchine tessili per maglieria in catena
IT1391730B1 (it) * 2008-11-26 2012-01-27 Santoni & C Spa Dispositivo di connessione per attuatori piezoelettrici di barre jacquard di macchine tessili
CN101463529B (zh) * 2009-01-08 2013-03-20 郑依福 提花移位针的固定方式
CN102108600B (zh) * 2011-03-21 2012-05-02 孙嘉良 经编机贾卡针块
CN105483930A (zh) * 2015-12-18 2016-04-13 江南大学 一种用于经编机的可伸缩导纱针装置
CN105483929B (zh) * 2016-02-15 2017-05-17 江苏明朗星新能源科技发展有限公司 可独立安装的压电贾卡梳
CN106995977A (zh) * 2017-04-01 2017-08-01 苏州启翔光电有限公司 带有u型槽的高密度压电陶瓷贾卡梳
CN107503039A (zh) * 2017-08-30 2017-12-22 信泰(福建)科技有限公司 一种满机号电子贾卡梳

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2418445A (en) * 1943-10-16 1947-04-08 Vanity Fair Mills Inc Thread guide for knitting machines
GB896545A (en) * 1959-04-30 1962-05-16 Liebrandt Karl Improvements in or relating to machines for the manufacture of patterned knitted goods
DE3321733C2 (de) * 1983-06-16 1985-06-20 Karl Mayer Textil-Maschinen-Fabrik Gmbh, 6053 Obertshausen Kettenwirkmaschine mit Jacquard-Lochnadeln
JPH0392762A (ja) * 1989-09-05 1991-04-17 Fuji Photo Film Co Ltd 生化学分析装置
DE4017357C1 (en) * 1990-05-30 1991-10-10 Karl Mayer Textilmaschinenfabrik Gmbh, 6053 Obertshausen, De Jacquard guide bar for use with thicker yarns - comprises guide needles, shifted by displacement components according to a pattern, mounted on a support
DE4019111A1 (de) * 1990-06-15 1991-12-19 Mayer Textilmaschf Kettenwirkmaschine mit jacquard-legebarre
JPH0649752A (ja) * 1992-06-05 1994-02-22 Nippon Mayer Kk 製布機械の選針方法及び装置
DE4226899C1 (de) * 1992-08-14 1994-01-13 Mayer Textilmaschf Kettenwirkmaschine mit Jacquard-Steuerung
DE4316396C1 (de) * 1993-05-17 1994-09-15 Mayer Textilmaschf Kettenwirkmaschine mit mindestens einer Legebarre

Also Published As

Publication number Publication date
KR960013910B1 (ko) 1996-10-10
JP2702092B2 (ja) 1998-01-21
GB2290557A (en) 1996-01-03
IT1276416B1 (it) 1997-10-31
CN1057806C (zh) 2000-10-25
JPH0813299A (ja) 1996-01-16
US5561989A (en) 1996-10-08
GB9511172D0 (en) 1995-07-26
GB2290557B (en) 1998-02-18
TW303398B (it) 1997-04-21
CN1114989A (zh) 1996-01-17
KR960001252A (ko) 1996-01-25
DE4421389C2 (de) 1996-09-26
DE4421389A1 (de) 1995-12-21
ITTO950473A0 (it) 1995-06-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO950473A1 (it) Barra jacquard per telai per maglieria a catena
JP2003096651A (ja) 少なくとも1つの柄ガイドバーを有する経編機
KR0136676B1 (ko) 경편기용 가이드바 장치
KR102607933B1 (ko) 루프 형성 방법, 디바이스, 및 시스템 구성 요소
KR950014411A (ko) 적어도 하나의 가이드 바를 지닌 경편기
ITTO950398A1 (it) Telaio per maglieria in catena munito di almeno una barra delle passet te ed elemento di sostituzione per tale telaio.
KR20070079922A (ko) 닛팅 또는 루프 형성 기계용 테이크-오프 콤
ITMI991226A1 (it) Dispositivo in una carda con cappello mobile avente barre di cappellodotate di guarnizione
KR860000901B1 (ko) 편기용 편침
US5491989A (en) Yarn guide and yarn guide unit for a jacquard knitting machine
KR100272352B1 (ko) 뜨개 레일을 구비한 경편기
JP2584548B2 (ja) 経編機のジャカードガイドバー
TW200513561A (en) Warp knitting machine
FI80483C (fi) Faestanordning foer haknaolar.
US5014619A (en) Device for tensioning flexible printing plates on a plate cylinder of a rotary printing machine
FI72764C (fi) Spetslist i inloppslaodan av en pappersmaskin.
CN203700660U (zh) 水喷射式织机用的纬纱弯曲装置
ITMI961966A1 (it) Macchina per maglieria a ordito
CN108360141B (zh) 经编机
ITMI991190A1 (it) Dispositivo su una carda con cappello mobile avente barre di cappellodotate di guarnizione
US5431194A (en) Series shed loom
TW200519249A (en) Warp knitting machine
ITBS20010090A1 (it) Perfezionamenti alle macchine circolari da calzetteria con aghi sul cilindro e nel platorello, particolarmente per la costruzione di maglia
ES432988A1 (es) Perfeccionamientos en dispositivos mezcladores de tramas para telares.
IT9022049A1 (it) Sistema di supporto di un rullo di rinvio

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted