ITTO950320A1 - Sistema per il collegamento di vetro e involucro per luci, in particolare per proiettori di autoveicoli - Google Patents
Sistema per il collegamento di vetro e involucro per luci, in particolare per proiettori di autoveicoli Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO950320A1 ITTO950320A1 IT95TO000320A ITTO950320A ITTO950320A1 IT TO950320 A1 ITTO950320 A1 IT TO950320A1 IT 95TO000320 A IT95TO000320 A IT 95TO000320A IT TO950320 A ITTO950320 A IT TO950320A IT TO950320 A1 ITTO950320 A1 IT TO950320A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- glass
- adhesive
- casing
- connection system
- edge
- Prior art date
Links
- 239000011521 glass Substances 0.000 claims abstract description 99
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 claims abstract description 38
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 claims abstract description 38
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims abstract description 20
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 claims abstract description 16
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 10
- 239000013464 silicone adhesive Substances 0.000 claims description 6
- 239000004831 Hot glue Substances 0.000 claims description 4
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 3
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 3
- 229920002994 synthetic fiber Polymers 0.000 description 3
- 229940126214 compound 3 Drugs 0.000 description 2
- 238000001723 curing Methods 0.000 description 2
- 239000004838 Heat curing adhesive Substances 0.000 description 1
- 230000002528 anti-freeze Effects 0.000 description 1
- 238000005336 cracking Methods 0.000 description 1
- 239000003599 detergent Substances 0.000 description 1
- 239000013013 elastic material Substances 0.000 description 1
- 239000003292 glue Substances 0.000 description 1
- 239000012943 hotmelt Substances 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 230000000149 penetrating effect Effects 0.000 description 1
- 230000036316 preload Effects 0.000 description 1
- 239000002904 solvent Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C65/00—Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
- B29C65/48—Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/01—General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
- B29C66/05—Particular design of joint configurations
- B29C66/10—Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
- B29C66/12—Joint cross-sections combining only two joint-segments; Tongue and groove joints; Tenon and mortise joints; Stepped joint cross-sections
- B29C66/124—Tongue and groove joints
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/01—General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
- B29C66/05—Particular design of joint configurations
- B29C66/10—Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
- B29C66/12—Joint cross-sections combining only two joint-segments; Tongue and groove joints; Tenon and mortise joints; Stepped joint cross-sections
- B29C66/124—Tongue and groove joints
- B29C66/1246—Tongue and groove joints characterised by the female part, i.e. the part comprising the groove
- B29C66/12463—Tongue and groove joints characterised by the female part, i.e. the part comprising the groove being tapered
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/01—General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
- B29C66/32—Measures for keeping the burr form under control; Avoiding burr formation; Shaping the burr
- B29C66/322—Providing cavities in the joined article to collect the burr
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/50—General aspects of joining tubular articles; General aspects of joining long products, i.e. bars or profiled elements; General aspects of joining single elements to tubular articles, hollow articles or bars; General aspects of joining several hollow-preforms to form hollow or tubular articles
- B29C66/51—Joining tubular articles, profiled elements or bars; Joining single elements to tubular articles, hollow articles or bars; Joining several hollow-preforms to form hollow or tubular articles
- B29C66/54—Joining several hollow-preforms, e.g. half-shells, to form hollow articles, e.g. for making balls, containers; Joining several hollow-preforms, e.g. half-cylinders, to form tubular articles
- B29C66/542—Joining several hollow-preforms, e.g. half-shells, to form hollow articles, e.g. for making balls, containers; Joining several hollow-preforms, e.g. half-cylinders, to form tubular articles joining hollow covers or hollow bottoms to open ends of container bodies
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F21—LIGHTING
- F21S—NON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
- F21S41/00—Illuminating devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. headlamps
- F21S41/20—Illuminating devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. headlamps characterised by refractors, transparent cover plates, light guides or filters
- F21S41/29—Attachment thereof
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C65/00—Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
- B29C65/48—Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding
- B29C65/4805—Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding characterised by the type of adhesives
- B29C65/483—Reactive adhesives, e.g. chemically curing adhesives
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/70—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
- B29C66/71—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the composition of the plastics material of the parts to be joined
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29L—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
- B29L2031/00—Other particular articles
- B29L2031/30—Vehicles, e.g. ships or aircraft, or body parts thereof
- B29L2031/3055—Cars
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29L—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
- B29L2031/00—Other particular articles
- B29L2031/747—Lightning equipment
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Lighting Device Outwards From Vehicle And Optical Signal (AREA)
- Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)
Abstract
Un proiettore presenta un vetro (1) e un involucro (2). Il vetro (1) è montato con la sua base circolare (13) sul bordo esterno dell'involucro (2) mediante interposizione di una massa sigillante (3). Un dispositivo (4), che si trova all'esterno della massa sigillante (3), è costituito da superfici di incollaggio (5) adiacenti del vetro (1), dal bordo esterno dell'involucro (2) e da un adesivo (6) applicato tra le superfici di incollaggio (5).
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale avente per titolo: Sistema per il collegamento di vetro e involucro per luci, in particolare per proiettori di autoveicoli,
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un sistema per il collegamento di vetro e involucro per luci, in particolare per proiettori di autoveicoli, con una massa sigillante applicata tutt'intorno tra una base del vetro e un bordo dell'involucro e con un dispositivo che permette di fissare il vetro all'involucro.
Un sistema di questo genere per collegamento di vetro e involucro per luci, in particolare per proiettori di autoveicoli, è descritto e illustrato nella domanda di brevetto tedesca P 4227 888. Il vetro ha forma di guscio e con la sua base circolare è inserito nella sede di alloggiamento con sezione a U del bordo dell'involucro. Perché il vetro possai essere regolato in senso trasversale rispetto alla direzione di montaggio sull'involucro mentre viene montato sul bordo dell'involucro, la sede di alloggiamento dell'involucro ha una larghezza decisamente maggiore dello spessore della base del vetro. La massa sigillante viene immessa allo stato viscoso nella sede di alloggiamento dell'involucro, prima di applicare il vetro. Dopo che la base del vetro è stata inserita nella sede di alloggiamento, l'adesività della massa sigillante è molto ridotta. Il vetro viene tenuto fermo nella posizione regolata i n senso trasversale rispetto alla sua direzione di montaggio, dato che la base del vetro è premuta in parti rialzate del fondo della sede di alloggiamento. Per fissare il vetro una volta regolato e impedirgli di spostarsi nella direzione di montaggio, dopo la regolazione del vetro si devono montare elementi di ritegno a C realizzati in lamiera per molle. Questi elementi di ritegno si impegnano dietro alla base del vetro e al bordo esterno dell'involucro e premono la base con una determinata forza contro il bordo dell'involucro. Se il vetro è sottile, le forze che risultano quando la base del vetro viene premuta nella parte rialzata della sede di alloggiamento e le forze delle molle di ritegno a C, che sono applicate a una piccola superficie della base del vetro, possono dar luogo all'interno del vetro a sollecitazioni così elevate da rischiare la formazione di incrinature. Questo pericolo è particolarmente grande, quando il vetro ha perso la sua indeformabilità a causa della sua ampia superficie e quindi durante la regolazione è necessario esercitare forze che riportano il vetro alla sua forma normale. Il pericolo della formazione di incrinature nel vetro aumenta, quando il vetro stesso è realizzato in un materiale sintetico che diventa più fragile sotto l'azione di solventi, per esempio di detergenti e antigelo.
La presente invenzione si prefigge lo scopo di realizzare un sistema descritto nel preambolo per il collegamento di vetro e involucro per luci, in particolare per proiettori di autoveicoli, in modo che dopo la regolazione del vetro in senso trasversale alla sua direzione di montaggio non sia più necessario montare elementi che servono a fissare il vetro onde evitare che, durante le successive fasi di montaggio, il vetro possa essere tolto dalla posizione in cui è stato sistemato. Le forze esercitate sul vetro dùrante la regolazione e le forze esercitate durante il supporto permanente del vetro non devono inoltre essere superiori a quanto sia necessario per assicurare la posizione del vetro ed escludere il pericolo della formazione di incrinature nella base del vetro.
Questo scopo viene raggiunto secondo la presente invenzione per il fatto che il dispositivo è costituito da superfici di incollaggio della base del vetro, adiacenti e disposte all'esterno della massa sigillante, dal bordo esterno dell'involucro e da un adesivo applicato tra le superfici di incollaggio. Il vetro può essere montato con la massima facilità e rapidità, se prima di applicarlo sul bordo dell'involucro, si applica l'adesivo a più superfici di incollaggio, fra loro distanziate, del bordo dell'involucro, essendo che il vetro, dopo che è stato applicato e regolato rispetto al bordo dell’involucro, deve essere tenuto in questa posizione solo fino a che l'adesivo non presenta una tenacità sufficientemente elevata. Le incollature possono essere eseguite con un gran risparmio di spazio e nelle incollature non si presentano sollecitazioni locali elevate come quelle causate per esempio dalle note molle di ritegno a C. In caso di impiego di molle di ritegno a C risultano sollecitazioni elevate, dato che queste molle con l'estremità libera di un fianco poggiano con precarico a una piccola superficie del vetro e la forza, con cui la molla di ritegno a C preme contro la piccola superficie del vetro è maggiore della forza necessaria per assicurare il vetro in posizione. Eseguendo un'incollatura, invece, non solo si risparmia spazio, ma la superficie di incollaggio del vetro può anche essere decisamente più grande della superficie di contatto delle note molle di ritegno a C. Nell'incollatura inoltre il vetro non viene premuto contro il bordo dell'involucro e quindi sul vetro vengono esercitate esclusivamente le forze che sono necessarie per assicurarlo in posizione. Dato che l'adesivo serve esclusivamente a tenere il vetro, può essere introdotto tra il bordo dell'involucro e la base del vetro in una fessura di incollaggio molto piccola. Bastano quindi quantità minime di adesivo il quale, dopo un breve tempo di presa, presenta una tenacità elevata .
E’ inoltre vantaggioso che all'esterno della base del vetro siano conformate più sporgenze la cui superficie rivolta in direzione di montaggio va a battuta contro un arresto del bordo dell’involucro e costituisce la superficie di incollaggio, mentre le superfici del vetro e dell'involucro, che sono a contatto con la massa sigillante, sono distanziate. Così viene determinata con precisione la larghezza della fessura di incollaggio e si ottiene una tenuta molto sicura fra vetro e involucro, dato che l'arresto si trova all'esterno della massa sigillante. A questo proposito è ancora vantaggioso che l'arresto sia costituito da un gradino che è ricavato di formatura all'estremità libera del lato esterno di una sede di alloggiamento della massa sigillante che è ricavata nel bordo dell'involucro e presenta sezione a U. Questo permette di ridurre al minimo la larghezza della fessura di incollaggio.
E' inoltre vantaggioso che il gradino abbia andamento contiguo alla parte interna del lato esterno della sede di alloggiamento con sezione a U e abbia approssimativamente la stessa lunghezza delle superfici di incollaggio adiacenti allo stesso. Si evita così che, quando viene applicato il vetro, l'adesivo penetri nella sede di alloggiamento della massa sigillante. E* inoltre opportuno che il gradino, che serve da arresto, in senso radiale sia decisamente più stretto del lato esterno della sede di alloggiamento a U e che, in corrispondenza della sporgenza del vetro che va a contatto con l'adesivo, l'adesivo venga applicato alla superficie frontale priva di gradino del lato esterno della sede di alloggiamento. Le superfici di incollaggio risultano quindi piuttosto grandi, senza dover aumentare lo spessore del bordo dell'involucro e le sollecitazioni vengono ripartite nel modo più uniforme possibile sulle incollature del vetro.
Un altro vantaggio è costituito dal fatto che, in corrispondenza delle sporgenze che vanno a contatto con l'adesivo, il bordo esterno dell'involucro presenta sul proprio lato esterno degli scompartì formati da pareti che corrono in parallelo alla direzione di montaggio del vetro e si estendono fino all'estremità libera del bordo esterno dell'involucro, essendo che, guardando in direzione di montaggio del vetro, queste pareti sono coperte almeno in parte dalle sporgenze a contatto con l'adesivo. Nella fase in cui il vetro viene premuto sul bordo dell'involucro questi scomparti servono a raccogliere l'adesivo in eccesso e le loro pareti, incollate anch'esse alle sporgenze, aumentano la tenacità dell'incollatura.
Nel caso di due vetri disposti l'uno vicino all'altro, ciascuno dei quali copre un'apertura dell'involucro, è inoltre vantaggioso che questi due vetri presentino sui lati rivolti l'uno verso l'altro delle sporgenze che sono collegate tra di loro da una nervatura e, tramite questa nervatura, sono incollate all'involucro che corre vicino alla nervatura. La nervatura serve non solo a incollare i due vetri all’involucro, ma anche a determinare con precisione la posizione reciproca dei vetri.
E' inoltre vantaggioso che l'adesivo sia un adesivo che fa presa a freddo e che il tempo di presa dopo che è stato applicato il vetro non duri più di qualche minuto. Il tempo di presa dell'adesivo è inferiore a un minuto, se si usa un adesivo hotmelt ÈVA o PA. Quanto più rapida è la presa dell'adesivo, vale a dire quanto più rapidamente l'adesivo raggiunge una tenacità sufficiente a tenere il vetro, tanto più breve è il tempo per cui bisogna tenere il vetro nella posizione regolata rispetto all'involucro.
La massa sigillante può essere costituita da un materiale elastico, come per esempio la gomma, oppure da un materiale che rimane a lungo allo stato viscoso oppure da un adesivo. Se la massa sigillante è costituita da un adesivo, è inoltre vantaggioso che questo adesivo faccia presa a freddo e che il suo tempo di presa sia decisamente più lungo di quello dell'adesivo usato per il dispositivo. A questo proposito è molto vantaggioso che la massa sigillante sia un adesivo siliconico a un solo componente e a indurimento a freddo il quale indurisce da solo dopo 10 - 20 ore circa. Un adesivo siliconico a un solo componente di questo genere può anche indurire a freddo all'interno della confezione dopo l'imballaggio della luce. Fino a che non è avvenuto questo indurimento, l'adesivo hotmelt ÈVA o PA del dispositivo serve esclusivamente al fissaggio preliminare del vetro, dato che, dopo la rapida presa a freddo, presenta sì una tenacità sufficientemente elevata, ma un'insufficiente resistenza al calore, mentre l'adesivo siliconico a un scio componente presenta tenacità e resistenza al calore sufficientemente elevate solo dopo il suo indurimento a freddo che è molto lento.
Se si impiegasse un adesivo a due componenti e a indurimento a caldo, il montaggio della luce sarebbe decisamente più complicato e richiederebbe più tempo, dato che un adesivo a due componenti deve essere miscelato prima di essere applicato al bordo dell'involucro e che per il suo indurimento si deve mettere la luce in un forno per trattamenti termici.
Un esempio di realizzazione della presente invenzione è rappresentato nei disegni, dove:
la figura 1 è una vista dall'alto di un proiettore con due vetri disposti l'uno vicino all 'altro,
la figura 2 è una sezione secondo la linea A-A della figura 1 che rappresenta un'incollatura di un dispositivo, tra un vetro e un involucro del proiettore,
la figura 3 è una vista del bordo dell'involucro guardando dalla direzione della freccia x della figura 2 e
la figura 4 è una sezione secondo la linea B-B della figura 1 che rappresenta una nervatura che unisce i due vetri.
Il proiettore è costituito da un involucro 2 in due pezzi, uno dei quali è conformato a tazza, mentre l'altro copre il lato anteriore della tazza ed è dotato di due aperture ciascuna delle quali è chiusa da un vetro di chiusura 1 trasparente, a forma di guscio. L’involucro 2 è fabbricato con il materiale sintetico PBTP e il vetro 1 è fabbricato con il materiale sintetico PC. Entrambi i vetri 1 a guscio hanno pareti sottili e sono inseriti con la loro base circolare 13 in una sede di alloggiamento 9 che circonda le due aperture dell'involucro 2. La sede di alloggiamento 9 ha sezione a U e tra la base 13 del vetro 1, la quale su tutto il suo perimetro è distanziata dai lati interni della sede di alloggiamento 9, e il bordo dell'involucro 2 accoglie una massa sigillante 3. La massa sigillante 3 è un adesivo siliconico a un solo componente e a indurimento a freddo che viene immesso allo stato viscoso nella sede di alloggiamento 9 prima che il vetro 1 venga applicato sul bordo delle aperture dell'involucro 2 e si indurisce senza trattamenti termici supplementari circa 12 ore dopo che è stato applicato i.1 vetro 1. La sede di alloggiamento 9 è decisamente più larga della base 13 dei vetri 1 per permettere di regolare i vetri 1 in senso traversale alla loro direzione di montaggio sull'involucro 2, in modo che dopo l'installazione del proiettore dietro a due aperture di una carrozzeria (non rappresentata) rimanga tutt 'intorno una fessura di misura uguale tra i vetri 1 e la carrozzeria adiacente ai vetri 1.
A una certa distanza dall'estremità libera della base 13 dei vetri 1, sul lato esterno dei vetri 1 sono conformate più sporgenze 7 a flangia che sporgono in senso radiale verso l'esterno. Con la superficie rivolta in direzione di montaggio le sporgenze 7 vanno a battuta contro un arresto 8 che è costituito da un gradino ricavato di formatura sulla superficie frontale del lato esterno della sede di alloggiamento 9. Questo gradino ha andamento contiguo alla superficie laterale interna del lato esterno della sede di alloggiamento 9 e si estende approssimativamente per tutta la larghezza della sporgenza 7 a flangia. Lo spessore del gradino che serve da arresto 8 è decisamente minore dello spessore del lato esterno della sede di alloggiamento 9. Tra la superficie frontale del lato esterno della sede di alloggiamento 9 e la sporgenza 7 a flangia si forma pertanto una piccola fessura in cui viene immesso un adesivo 6. L'adesivo 6 è un hotmelt ÈVA o PA che fa presa a freddo in 20 secondi circa, vale a dire che, in tempi brevissimi e senza trattamenti termici supplementari, presenta una tenacità abbastanza elevata per assicurare il vetro in posizione. L'adesivo 6 hotmelt ÈVA o PA serve esclusivamente a un fissaggio preliminare dei vetri 1, dato che non è sufficientemente resistente al calore come l'adesivo siliconico 3 a un solo componente. Guardando in direzione di montaggio del vetro 1, al di sotto delle sporgenze 7 a flangia, all'esterno del lato esterno della sede di alloggiamento 9 sono ricavate di formatura pareti 11 che hanno andamento in direzione di montaggio del vetro 1 a una certa distanza 1 'una dall'altra formando così scomparti 10. Guardando in direzione di montaggio dei due vetri 1, gli scompartì 10 sono in parte coperti dalle sporgenze 7 a flangia e nella fase di applicazione a pressione dei due vetri 1 servono da vani di raccolta dell'adesivo 6 in eccesso. Tra i due vetri 1 si trovano due nervature 12 che li collegano l'uno all'altro, vanno a battuta contro un arresto 8 ad arco ricavato di formatura sull'involucro 2 e al di sopra degli arresti 8 sono incollati all'involucro 2 mediante l’adesivo 6. Essendo collegati dalla nervatura 12, i due vetri 1 costituiscono un pezzo solo e può darsi che, prima del loro montaggio, a causa delle forze di deformazione interne, i due vetri 1 non abbiano più andamento in un piano comune con la loro base 13. I due vetri 1, pertanto, devono essere regolati non solo in senso trasversale alla loro direzione di montaggio, ma anche in direzione di montaggio, vale a dire che devono essere sistemati in modo che le loro basi 13 vadano a battuta contro gli arresti 8 dell'involucro 2. Per questo motivo l'adesivo 6, una volta che ha fatto presa, deve presentare una tenacità sufficiente. Se in un proiettore del genere per il fissaggio preliminare dei due vetri 1, cioè per tenerli fermi fino all'indurimento dell'adesivo 3 immesso nella sede di alloggiamento, si impiegassero le note molle di ritegno a C, le forze di deformazione interne dei due vetri 1 aumenterebbero tanto da dar luogo alla formazione di incrinature nella base 13 dei vetri 1.
Claims (13)
- RIVENDICAZIONI 1. Sistema per il collegamento di vetro (1) e involucro (2) per luci, in particolare per proiettori di autoveicoli, con una massa sigillante (3) applicata tutt‘intorno tra una base (13) del vetro (1) e un bordo dell'involucro (2) e con un dispositivo (4) che permette di fissare il vetro (1) all'involucro (2), caratterizzato dal fatto che il dispositivo (4) è costituito da superfici di incollaggio (5) adiacenti del vetro (1), che si trovano all'esterno della massa sigillante (3), dal bordo esterno dell'involucro (2) e da un adesivo (6) applicato tra le superfici di incollaggio (5).
- 2. Sistema di collegamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che all'esterno della base (13) del vetro (1) sono ricavate di formatura più sporgenze (7) la cui superficie rivolta in direzione di montaggio va a battuta contro un arresto (8) del bordo dell'involucro (2) e costituisce la superficie di incollaggio (5) del vetro (1), mentre le superfici del vetro (1) e dell'involucro (2), che sono a contatto con la massa sigillante (3), sono distanziate fra loro.
- 3. Sistema di collegamento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'arresto (8) è costituito dall'estremità libera del lato esterno di una sede di alloggiamento (9) con sezione a U del bordo dell'involucro (2) la quale accoglie la massa sigillante (3).
- 4. Sistema di collegamento secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che l'arresto (8) è costituito da almeno un gradino ricavato di formatura sulla superficie frontale del lato esterno della sede di alloggiamento (9) con sezione a U.
- 5. Sistema di collegamento secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il gradino che presenta l'arresto (8) ha andamento contiguo alla parte interna del lato esterno della sede di alloggiamento (9) con sezione a U e ha approssimativamente la stessa lunghezza delle superfici di incollaggio (5) adiacenti allo stesso .
- 6. Sistema di collegamento secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che il gradino, che serve da arresto (8), in senso radiale è decisamente più stretto del lato esterno della sede di alloggiamento (9) a U e che l'adesivo (6), in corrispondenza della sporgenza (7) che va a contatto con lo stesso, viene applicato alla superficie frontale priva di gradino del lato esterno della sede di alloggiamento (9}.
- 7. Sistema di collegamento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che il bordo esterno dell'involucro (2), in corrispondenza delle sporgenze (7) che vanno a contatto con l'adesivo (6), presenta sul proprio lato esterno scomparti (10) che sono formati da pareti (11) le quali hanno andamento in direzione di montaggio del vetro (1) e si estendono fino all'estremità libera del bordo esterno dell'involucro (2).
- 8. Sistema di collegamento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che, guardando in direzione di montaggio del vetro (1), le pareti (11) sono coperte almeno in parte dalle sporgenze (7) che vanno a contatto con l'adesivo (6).
- 9. Sistema di collegamento, in cui due vetri (1) disposti l'uno vicino all'altro coprono ciascuno un'apertura dell'involucro (2), secondo una delle rivendicazioni precedenti da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che sui lati rivolti l'uno verso l'altro i due vetri (1) presentano sporgenze che sono collegate tra di loro da una nervatura {12) e che tramite questa nervatura (12) sono incollate all'involucro (2) che corre vicino alla nervatura (12).
- 10. Sistema di collegamento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che l'adesivo (6) è un ades.ivo che fa presa a freddo e che il tempo di presa, dopo che è stato applicato il vetro, è inferiore a pochi minuti.
- 11. Sistema di collegamento secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che l'adesivo (6) è un adesivo hotmelt ÈVA o PA.
- 12. Sistema di collegamento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzato dal fatto che la massa sigillante (3) è costituita da un adesivo che fa presa a freddo e il cui tempo di presa è decisamente più lungo di quello dell'adesivo {6} usato per il dispositivo (4).
- 13. Sistema di collegamento secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che l'adesivo (3) è un adesivo siliconico a un solo componente che indurisce a freddo.
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| DE4414901A DE4414901C1 (de) | 1994-04-28 | 1994-04-28 | Befestigungsanordnung von Lichtscheibe und Gehäuse für Kraftfahrzeug-Scheinwerfer |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO950320A0 ITTO950320A0 (it) | 1995-04-21 |
| ITTO950320A1 true ITTO950320A1 (it) | 1996-10-21 |
| IT1279136B1 IT1279136B1 (it) | 1997-12-04 |
Family
ID=6516715
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT95TO000320A IT1279136B1 (it) | 1994-04-28 | 1995-04-21 | Sistema per il collegamento di vetro e involucro per luci, in particolare per proiettori di autoveicoli |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| DE (1) | DE4414901C1 (it) |
| IT (1) | IT1279136B1 (it) |
Families Citing this family (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE19830257A1 (de) * | 1998-07-07 | 2000-01-27 | Hella Kg Hueck & Co | Fahrzeugscheinwerfer |
| DE10013166B4 (de) * | 2000-03-17 | 2006-01-19 | Audi Ag | Kraftfahrzeugleuchte |
| DE10394089D2 (de) * | 2003-01-21 | 2005-10-06 | Schefenacker Vision Systems | Befestigungsvorrichtung für Bauteile, vorzugsweise Leuchten, von Kraftfahrzeugen |
| FR2883235B1 (fr) | 2005-03-15 | 2007-05-11 | Valeo Vision Sa | Procede de fixation glace-boitier pour dispositif d'eclairage et/ou de signalisation et dispositif obtenu |
| FR2906010B1 (fr) | 2006-09-15 | 2008-12-05 | Valeo Vision Sa | Dispositif d'eclairage ou de signalisation notamment pour un vehicule automobile. |
| JP2015069788A (ja) * | 2013-09-27 | 2015-04-13 | トヨタ自動車株式会社 | 車両用ランプ構造 |
| EP4072834B1 (en) * | 2019-12-11 | 2025-06-11 | HELLA GmbH & Co. KGaA | Method of joining a pin to a cavity and joint assembly |
Family Cites Families (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE4227888C1 (de) * | 1992-08-22 | 1993-12-02 | Hella Kg Hueck & Co | Befestigung der Abdeckscheibe am Gehäuse von Kraftfahrzeugscheinwerfern |
-
1994
- 1994-04-28 DE DE4414901A patent/DE4414901C1/de not_active Expired - Fee Related
-
1995
- 1995-04-21 IT IT95TO000320A patent/IT1279136B1/it active IP Right Grant
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT1279136B1 (it) | 1997-12-04 |
| ITTO950320A0 (it) | 1995-04-21 |
| DE4414901C1 (de) | 1995-06-01 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US5957100A (en) | Method for manufacturing a cylinder head cover for a combustion engine and a cylinder head cover | |
| BR9808836A (pt) | Teto de veìculo e processo para a montagem do teto de veìculo em uma carroceria | |
| JPS62286827A (ja) | 板ガラス | |
| JPH01501782A (ja) | 被包された窓アセンブリ | |
| BR8401413A (pt) | Processo de montagem de uma vidraca em uma abertura,especialmente uma abertura de carroceria de automovel e vidraca | |
| CA2273564A1 (en) | Lighting fixture assembly sealed at opposite ends with dust covers | |
| ITTO950320A1 (it) | Sistema per il collegamento di vetro e involucro per luci, in particolare per proiettori di autoveicoli | |
| DE3475763D1 (en) | Sealing joint for mounting a security glass pane, especially a motor car windshield in an aperture of the vehicle body | |
| ATE68236T1 (de) | Gegossenes scharnier. | |
| SE9900648D0 (sv) | Fästanordning för en täckskiva ingående i en motorfordonsstrålkastare | |
| ES2041841T3 (es) | Fijador de puerta mecanico para puertas de vehiculos motorizados. | |
| ITTO20060151A1 (it) | Gruppo sportello per il bocchettone del serbatoio del carburante di un veicolo a motore. | |
| ES2092790T3 (es) | Luz aplicada a una carroceria de vehiculo automovil provista de una junta de estanqueidad trifuncional. | |
| JPS6030544B2 (ja) | モ−ルデイングの製造方法 | |
| ES279111U (es) | Dispositivo de junta de fijacion y de estanqueidad de una placa, en particular del parabrisas de un vehiculo automovil. | |
| DE50015513D1 (de) | Fahrzeugscheinwerfer | |
| ITMI950381U1 (it) | Complesso di piastrina porta-emblema e di contropiastrina per l'applicazione di sicurezza di emblemi e simili ad una parete | |
| ES2300570T3 (es) | Procedimiento para producir un tapa de carcasa. | |
| JP2001110209A (ja) | 車両用灯具とその製造方法 | |
| KR920004477Y1 (ko) | 자동차용 유리의 장착 구조 | |
| JPH07117723A (ja) | 自動車用ウエザストリップ | |
| JP3331740B2 (ja) | 車両用灯具 | |
| JP2582217Y2 (ja) | 火災感知器 | |
| KR19980040376U (ko) | 자동차의 도어 프레임 커버구조 | |
| KR0128966Y1 (ko) | 자동차 번호를 부여한 자동차키 |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |