ITTO940424A1 - Metodo per la realizzazione di un assieme guida-slitta, e barra scanalata per la realizzazione di tale metodo. - Google Patents

Metodo per la realizzazione di un assieme guida-slitta, e barra scanalata per la realizzazione di tale metodo. Download PDF

Info

Publication number
ITTO940424A1
ITTO940424A1 IT94TO000424A ITTO940424A ITTO940424A1 IT TO940424 A1 ITTO940424 A1 IT TO940424A1 IT 94TO000424 A IT94TO000424 A IT 94TO000424A IT TO940424 A ITTO940424 A IT TO940424A IT TO940424 A1 ITTO940424 A1 IT TO940424A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bar
grooved
groove
rib
longitudinal
Prior art date
Application number
IT94TO000424A
Other languages
English (en)
Inventor
Dario Cicuttini
Original Assignee
Ferrero Guilio Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ferrero Guilio Spa filed Critical Ferrero Guilio Spa
Priority to IT94TO000424A priority Critical patent/IT1268066B1/it
Publication of ITTO940424A0 publication Critical patent/ITTO940424A0/it
Priority to EP95107923A priority patent/EP0686783A1/en
Publication of ITTO940424A1 publication Critical patent/ITTO940424A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1268066B1 publication Critical patent/IT1268066B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23PMETAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; COMBINED OPERATIONS; UNIVERSAL MACHINE TOOLS
    • B23P15/00Making specific metal objects by operations not covered by a single other subclass or a group in this subclass
    • B23P15/003Making specific metal objects by operations not covered by a single other subclass or a group in this subclass bearings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q1/00Members which are comprised in the general build-up of a form of machine, particularly relatively large fixed members
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C29/00Bearings for parts moving only linearly
    • F16C29/02Sliding-contact bearings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C33/00Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
    • F16C33/02Parts of sliding-contact bearings
    • F16C33/04Brasses; Bushes; Linings
    • F16C33/06Sliding surface mainly made of metal
    • F16C33/14Special methods of manufacture; Running-in
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C2220/00Shaping
    • F16C2220/80Shaping by separating parts, e.g. by severing, cracking
    • F16C2220/82Shaping by separating parts, e.g. by severing, cracking by cutting
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C2226/00Joining parts; Fastening; Assembling or mounting parts
    • F16C2226/50Positive connections
    • F16C2226/70Positive connections with complementary interlocking parts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C2322/00Apparatus used in shaping articles
    • F16C2322/39General build up of machine tools, e.g. spindles, slides, actuators

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Shearing Machines (AREA)
  • Bearings For Parts Moving Linearly (AREA)

Abstract

Un assieme (1) guida - slitta di lunghezza qualsivoglia viene realizzato tagliando un primo (2a) ed un secondo spezzone (2b) di una stessa barra (32), scanalata longitudinalmente ed a sezione trasversale costante, e giustapponendo i due spezzoni (2a, 2b) in modo da portare una prima superficie (16a) longitudinalmente scanalata del primo spezzone (2a) almeno parzialmente a contatto con una seconda superficie (16b) longitudinalmente scanalata del secondo spezzone (2b); la barra (32) essendo stata realizzata in modo tale che le due dette superfici (16a, 16b) longitudinalmente scanalate fra loro a contatto presentino profili trasversali corrispondenti, almeno in parte, uno al sostanziale negativo dell'altro.[Figura 1].

Description

DESCR IZIO N E
di brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad un metodo per la realizzazione di un assieme guida-slitta.
Sul mercato sono reperibili un numero elevatissimo di prodotti, dispositivo, macchine e impianti, nei quali vengono utilizzati degli assiemi guida-slitta, ossia dei assiemi interponibili fra un organo fisso ed un organo mobile per permettere uno spostamento controllato dell'organo mobile rispetto all'organo fisso in una direzione determinata e lungo un percorso generalmente rettilineo.
In tempi relativamente recenti sono stati realizzati dei assiemi guida-slitta sempre più perfezionati, nei quali un primo elemento allungato presentante un primo profilo determinato e fissabile ad un organo fisso è accoppiato in modo scorrevole, tramite l'interposizione o meno di corpi volventi variamente configurati e variamente trattenuti in posizione, ad un secondo elemento presentante un secondo profilo differente dal primo, fissabile ad un organo mobile e fungente da pattino di scorrimento dell'organo mobile stesso sul primo elemento.
I assiemi guida-slitta noti sopra descritti, sebbene generalmente funzionali, in quanto disegnati in modo da soddisfare finalità di impiego specifiche, presentano l'inconveniente di essere relativamente costosi, sia in quanto richiedono la realizzazione di almeno due elementi di diversa forma fra loro, sia in quanto sono normalmente degli assiemi pre-assemblati reperibili in un numero limitato di dimensioni longitudinali, che impongono agli utilizzatori notevoli limitazioni per quanto riguarda il dimensionamento dei citati organi mobile e fisso.
Scopo della presente invenzione è quello di fornire un metodo, il quale permetta di realizzare assiemi guida-slitta esenti dagli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un metodo per la realizzazione di un assieme guida-slitta di lunghezza qualsivoglia, il metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di:
realizzare una barra scanalata longitudinalmente ed a sezione trasversale costante;
tagliare la barra in modo da ottenere almeno un primo ed un secondo spezzone; e
giustapporre i due spezzoni in modo da portare una prima superficie scanalata longitudinalmente del primo spezzone almeno parzialmente a contatto con una seconda superficie scanalata longitudinalmente del secondo spezzone;
la barra essendo stata realizzata in modo tale che le due dette superfici scanalate fra loro a contatto presentino profili trasversali corrispondenti, almeno in parte, uno al sostanziale negativo dell'altro.
Secondo una preferita forma di attuazione del metodo sopra definito, la detta fase di realizzazione della barra scanalata comprende la fase di realizzare, sulla barra stessa almeno una faccia laterale longitudinale scanalata; le dette prima e seconda superficie scanalata costituendo rispettive parti trasversali della detta faccia laterale della detta barra; e la detta fase di giustapposizione comprendendo un ribaltamento relativo dei.due spezzoni di 180* uno rispetto all'altro attorno ad un loro asse longitudinale, in modo da rivolgere le dette prima e seconda superficie scanalata in sensi fra loro opposti; ed una sovrapposizione dei due spezzoni uno all'altro in modo da portare le dette prima e seconda superficie scanalata in posizioni almeno parzialmente affacciate l'una all'altra ed almeno parzialmente a contatto l'una dell'altra.
La presente invenzione è, inoltre, relativa ad un semilavorato, in particolare una barra, atta ad essere utilizzata nel metodo sopra definito.
Secondo la presente invenzione viene fornita una barra scanalata utilizzabile per la realizzazione di un assieme guida-slitta di lunghezza qualsivoglia, la barra essendo caratterizzata dal fatto di presentare, trasversalmente ad un proprio asse longitudinale, una sezione costante, e di essere provvista dì una prima ed una seconda superficie scanalata laterale presentanti rispettivi profili trasversali corrispondenti, almeno in parte, uno al sostanziale negativo dell'altro.
Secondo una preferita forma di attuazione della barra sopra definita, le dette prima e seconda superficie scanalata costituiscono due parti, in senso longitudinale, di una stessa faccia laterale scanalata della barra stessa.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano degli esempi di attuazione non limitativi, in cui:
la figura 1 illustra schematicamente ed in vista prospettica una successione di fasi del metodo della presente invenzione;
la figura 2 illustra in vista prospettica parziale un primo esempio di assieme guida-slitta realizzabile con il metodo della presente invenzione;
la figura 3 è una sezione secondo la linea III-III della figura 2;
la figura 4 illustra l'assieme della figura 3 in sezione ed in vista esplosa;
la figura 5 illustra in vista prospettica parziale un secondo esempio di assieme guida-slitta realizzabile con il metodo della presente invenzione;
la figura 6 è una sezione secondo la linea VX-VI della figura 5; e
la figura 7 illustra l'assieme della figura 6 in sezione ed in vista esplosa.
Con riferimento alla figura 4, con 1 è indicato, nel suo complesso, un assieme guida-slitta, il quale comprende due elementi 2 fra loro accoppiati e presentanti sezioni trasversali fra loro uguali, ed è interposto fra un organo fisso 3 ed un organo mobile 4, ciascuno dei quali è collegato ad un rispettivo elemento 2 tramite rispettive viti 5.
Con riferimento alle figure da 1 a 4, ciascun elemento 2 presenta, trasversalmente ad un proprio asse 6 longitudinale, una sezione di forma costante e sostanzialmente rettangolare, ed è limitato da due facce laterali 7 e 8 maggiori fra loro sostanzialmente parallele, e da due facce laterali minori 9 e 10 sostanzialmente perpendicolari alle facce 7 e 8. Nell'esempio illustrato, le facce 8 e 10 sono facce piane definite da rispettive superfici 11 e 12 piane fra loro ortogonali. La faccia 9 è definita da due superfici 13 e 14 fra loro raccordate in corrispondenza di uno spigolo 15, e di cui la superficie 13 è adiacente alla faccia 7 ed è ortogonale alla superficie 11, e la superficie 14 è adiacente alla superficie 11 ed è inclinata rispetto alla superficie il stessa in modo da conferire alla faccia 8 una larghezza inferiore a quella della faccia 7.
Infine, la faccia 7 è una faccia longitudinalmente scanalata definita da una superficie 16 piana parallela alla superficie 11 e sulla quale è ricavata una scanalatura 17 longitudinale intermedia, la cui superficie 18 di fondo, parallela alla superfici 11 e complanare allo spigolo 15, è una superficie primitiva ribassata parallela all'asse 6 e lateralmente limitata da due superfici 19 e 20 longitudinali opposte, di cui la prima è una superficie ortogonale alla superficie 18, mentre la seconda è parallela alla superfici 14, ed è inclinata verso l'esterno e verso la superficie 19. La scanalatura 17 individua, sul relativo elemento 2, due costole 21 e 22 longitudinali, di cui la prima è limitata dalle superfici 13 e 19 e da un tratto 16a della superficie 16, e presenta in sezione una forma sostanzialmente rettangolare, mentre la seconda è limitata dalle superfici 12 e 20 è da un tratto 16b della superficie 16, e presenta una forma sostanzialmente trapezoidale con base maggiore rivolta verso l'esterno.
La faccia 7 è definita, oltre che dalla superficie 16 e dalla scanalatura 17, da due ulteriori scanalature 23 e 24 longitudinali a sezione rettangolare ricavate sulla superficie 18, e di cui la scanalatura 23 è ricavata in posizione adiacente alla faccia 10, ed è limitata lateralmente da due superfici 25 e 26 parallele alla superficie 13 e di cui la superficie 25 è raccordata alla superficie 18 lungo uno spigolo 27, il quale definisce, con la superficie 20, una bocca 28 di ingresso della scanalatura 23 stessa; mentre la superficie 26 è adiacente alla faccia 10 ed è raccordata alla superficie 20. La scanalatura 24 è una scanalatura longitudinale intermedia, attraverso la cui superficie di fondo sono ricavati dei fori 29 passanti, i quali sono trasversali alla superficie 11 ed all'asse 6, e sono atti ad essere impegnati, ciascuno, da una rispettiva vite 5.
La scanalatura 23 presenta una sezione trasversale, la cui forma corrisponde sostanzialmente al negativo della sezione trasversale della costola 21, e la sua bocca 28 presenta una larghezza inferiore a quella della costola 21 misurata a partire dallo spìgolo 15 in una direzione sostanzialmente perpendicolare alla superficie 14. In altre parole, la superficie 20 definisce, per la scanalatura 23, un sottosquadro atto ad impedire l'ingresso trasversale, all'interno della scanalatura 23 stessa, dì una costola quale la costola 21, ed a realizzare con la costola 21, quando la costola 21 stessa è stata inserita longitudinalmente all'interno della scanalatura 23, un accoppiamento scorrevole sostanzialmente a coda di rondine.
La scanalatura 24 presenta un piano 30 di simmetria, nel seguito indicato con il termine di "piano di riferimento", il quale è perpendicolare alle superfici 11 e 16, è parallelo alle superfici 12 e 13, ed è equidistante dalle superfici 13 e 26, le quali individuano, sulla faccia 7, una porzione 31 lateralmente spostata rispetto all'asse 6, e di cui la costola 21 da una parte e la scanalatura 23 dall'altra costituiscono gli elementi laterali simmetrici opposti.
Secondo quanto illustrato nella figura 1, gli elementi 2 vengono realizzati a partire da un semi-lavorato intermedio costituito da una bar sezione sostanzialmente rettangolare, la quale è lateralmente limitata dalle facce 7 - 10, e sulla cui faccia 7 sono state realizzate le scanalature 17, 23 e 24 (che in alcuni casi può mancare) per definire le costole 21 e 22 e conferire alla barra 32 stessa una sezione trasversale identica a quella degli elementi 2.
La barra 32, una volta realizzata (figura la), viene tagliata trasversalmente (figura Ib) tramite un utensile 33 in modo da ottenere almeno due spezzoni 2a e 2b, ciascuno dei quali corrisponde ad un elemento 2, e presenta una rispettiva superficie scanalata 7a, 7b corrispondente ad una rispettiva porzione della faccia 7. A questo punto, i due spezzoni 2a e 2b vengono ruotati di 180* uno rispetto all'altro attorno all'asse 6 in modo da disporsi con le loro superfici 7a e 7b rivolte in direzioni fra opposte l'una all'altra. I due spezzoni 2a e 2b vengono, quindi, spostati trasversalmente uno rispetto all'altro fino a raggiungere una posizione di assemblaggio (figura ld), nella quale i relativi piani 30 di riferimento sono disposti complanari fra loro, e le due superfici 18 sono disposte rivolte in sensi opposti e sono fra loro sostanzialmente complanari. in questa posizione di assemblaggio, quindi, ciascuna costola 21 è allineata ad una relativa scanalatura 23. Infine, i due spezzoni 2a e 2b vengono spostati assialmente l'uno rispetto all'altro in una posizione di accoppiamento (figura 2), nella quale ciascuna costola 21 impegna in modo scorrevole la relativa scanalatura 23 in modo da costituire l'assieme 1 guida-slitta.
A proposito di quanto sopra esposto è opportuno precisare che la forma rettangolare della costola 21 e la larghezza della bocca 28, relativamente ridotta a causa della presenza del sottosquadro definito dalla superficie 20 consentono di accoppiare fra loro i due spezzoni 2a e 2b solo dopo aver allineato ciascuna costola 21 alla relativa scanalatura 23. Tuttavia, è sufficiente, secondo la variante illustrata nelle figure da 5 a 7, ricavare, in corrispondenza della superficie 25, uno smusso 34 parallelo alla superficie 20 per permettere l'inserimento trasversale di ciascuna costola 210 all'interno della relativa scanalatura 23. In particolare, nel caso della variante delle figure da 5 a 7, e come è chiaramente indicato nella figura 7, i due spezzoni 2a e 2b, dopo essere stati ruotati di 180* uno rispetto all'altro attorno all'asse 6, potranno essere parzialmente giustapposti l'uno all'altro fino a portare la superficie 14 dell'uno in posizione complanare alla superficie 20 dell'altro, e potranno essere, quindi, spostati l'uno verso l'altro in una direzione 35 parallela alle superfici 14 e 20 e trasversale rispetto ai rispettivi assi 6 per portare ciascuna costola 21 in accoppiamento con la relativa scanalatura 23. L'inserimento ttasversale di ciascuna costola 21 all'interno della relativa scanalatura 23 può venire facilitato realizzando uno smusso 36 (che può mancare) in corrispondenza dello spigolo di raccordo fra le superfici 13 e 15a.
I vantaggi dell'assieme guida-slitta 1 sopra descritto rispetto agli assiemi guida-slitta noti sono evidenti. Infatti, in primo luogo, l'assieme 1 viene realizzato a partire non da due elementi di differente profilo, ma da un'unica barra 32, la quale è una semplicissima barra scanalata di costo relativamente limitato e realizzata di metallo oppure di un qualsiasi materiale sintetico, preferibilmente di materiale sintetico anti-frizione, oppure di un materiale metallico rivestito di materiale sintetico. In secondo luogo, l'assieme 1 viene realizzato direttamente dall'utilizzatore, il quale potrà tagliare la barra 32 in spezzoni 2a e 2b di lunghezza qualsivoglia immediatamente prima dell'impiego ed eliminando sostanzialmente gli sfridi. Infine, l'utilizzazione di assiemi 1 permetterà di ridurre notevolmente i problemi di immagazzinaggio propri degli assiemi guida-slitta noti a tutt'oggi utilizzati.
E' chiaro che degli assiemi guida-slitta del tipo dell'assieme 1 sopra descritto potranno essere realizzati a partire da barre di sezione differente da quella della barra 32 descritta, e soprattutto da barre (non illustrate) che, a differenza della barra 32, presentano due superfici opposte scanalate i cui profili trasversali sono, almeno in parte, l'uno il sostanziale negativo dell'altro, in modo da rendere possibile l'ottenimento di spezzoni (non illustrati) fra loro accoppiabili in modo assialmente scorrevole.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Metodo per la realizzazione di un assieme (1) guida-slitta di lunghezza qualsivoglia, il metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: realizzare una barra (32) scanalata longitudinalmente ed a sezione trasversale costante; ~ tagliare la barra (32) in modo da ottenere almeno un primo ed un secondo spezzone (2a, 2b); e giustapporre i due spezzoni (2a, 2b) in modo da portare una prima superficie (16a) scanalata longitudinalmente del primo spezzone (2a) almeno parzialmente a contatto con una seconda superficie (16b) scanalata longitudinalmente del secondo spezzone (2b); la barra (32) essendo stata realizzata in modo tale che le due dette superfici (16a, 16b) scanalate fra loro a contatto presentino profili trasversali corrispondenti, almeno in parte, uno al sostanziale negativo dell'altro. 2.- Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la detta fase di realizzazione della barra (32) scanalata comprende la fase di realizzare, sulla barra (32) stessa almeno una faccia (7) laterale longitudinale scanalata; le dette prima e seconda superficie (16a, 16b) scanalata costituendo rispettive parti trasversali della detta faccia (7) laterale della detta barra (32); e la detta fase di giustapposizione comprendendo un ribaltamento relativo dei due spezzoni (2a, 2b) di 180* uno rispetto all'altro attorno ad un loro asse (6) longitudinale, in modo da rivolgere le dette prima e seconda superficie (16a, I6b) scanalata in sensi fra loro opposti; ed una sovrapposizione dei due spezzoni (2a, 2b) uno all'altro in modo da portare le dette prima e seconda superficie (I6a, 16b) scanalata in posizioni almeno parzialmente affacciate l'una all'altra ed almeno parzialmente a contatto l'una dell'altra. 3.- Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la sovrapposizione dei due spezzoni (2a, 2b) l'uno all'altro comprende uno spostamento di uno spezzone (2a) rispetto all'altro (2b) in una direzione trasversale al detto asse (6) longitudinale. 4.- Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la detta faccia (7) laterale della detta barra (32) viene ottenuta realizzando, in primo luogo, sulla barra (32) stessa, una superficie (18) ribassata laterale longitudinale in modo da ottenere, lungo la barra (32) stessa, almeno una costola (21) longitudinale rilevata rispetto alla superficie (18) ribassata stessa; e realizzando, quindi, sulla detta superficie (18) ribassata, una scanalatura (23) longitudinale presentante, in sezione, una forma corrispondente al sostanziale negativo di quella presentata, in sezione, dalla detta costola (21); le dette costola (21) e scanalatura (23) essendo disposte simmetricamente rispetto ad un piano (30) di riferimento perpendicolare alla detta superficie (18) ribassata. 5.- Metodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che le dette costola (21) e scanalatura (23) vengono realizzate in modo tale da presentare almeno un sottosquadro (20). 6.- Metodo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la detta fase di sovrapposizione dei due spezzoni (2a, 2b) comprende le fasi di disporre le superiici (18) ribassate dei detti due spezzoni (2a, 2b) in posizioni fra loro sostanzialmente complanari e rivolte in sensi opposti e con i loro piani (30) di riferimento disposti in una posizione complanare l'uno all'altro in modo da allineare la costola (21) e la scanalatura (23) del primo spezzone (2a) alla scanalatura (23) e, rispettivamente, alla costola (21) del secondo spezzone (2b); e di spostare assialmente gli spezzoni (2a, 2b) uno rispetto all'altro in modo da impegnare la costola (21) dell'uno all'interno della scanalatura (23) dell'altro. 7.- Metodo secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che le dette costola (21) e scanalatura (23) vengono realizzate in modo tale da conferire loro dei profili trasversali corrispondenti uno al negativo dell'altro a meno di almeno imo smusso (34) realizzato su uno dei due profili stessi. 8.- Metodo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la detta fase di sovrapposizione dei due spezzoni (2a, 2b) comprende le fasi di disporre le superfici (18) ribassate dei detti due spezzoni (2a, 2b) in posizioni fra loro affacciate, con i loro piani (30) di riferimento disposti in posizioni fra loro parallele, e con la costola (21) dell'uno in sostanziale contatto della superficie (16a)(16b) dell'altro; e di spostare trasversalmente gli spezzoni (2a, 2b) imo rispetto all'altro fino a portare i rispettivi piani (30) di riferimento a coincidere fra loro, e la costola (21) dell'uno ad impegnare la scanalatura (23) dell'altro. 9.- Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 8, caratterizzato dal fatto detta faccia (7) laterale della detta barra (32) vieni ottenuta realizzando, inoltre, sulla detta superficie (16) scanalata, una ulteriore scanalatura (24) longitudinale presentante un asse disposto sul detto piano (30) di riferimento. 10.- Barra (32) scanalata utilizzabile per la realizzazione di un assieme (l) guida-slitta di lunghezza qualsivoglia, la barra (32) essendo caratterizzata dal fatto di presentare, trasversalmente ad un proprio asse (6) longitudinale, una sezione costante, e dì essere provvista di una prima ed ima seconda superficie (16a, 16b) scanalata laterale presentanti rispettivi profili trasversali corrispondenti, almeno in parte, uno al sostanziale negativo dell'altro. 11.- Barra (32) secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che le dette prima e seconda superficie (16a, 16b) scanalata costituiscono due parti, in senso longitudinale, di una stessa faccia (7) laterale scanalata della barra (32) stessa. 12.- Barra (32) secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che la detta faccia (7) è definita da una superficie (18) ribassata longitudinale parallela al detto asse (6) longitudinale? almeno una costola (21) parallela al detto asse (6) longitudinale e rilevata rispetto alla superficie (18) ribassata stessa; ed una scanalatura (23) ricavata nella detta superficie (18) ribassata parailelamente al detto asse (6) longitudinale. 13.- Barra (32) secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che le dette costola (21) e scanalatura (23) presentano, in sezione, profili corrispondenti uno al sostanziale negativo dell'altro. 14.- Barra (32) secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che le dette costola (21) e scanalatura (23) presentano, in sezione, profili corrispondenti uno al sostanziale negativo dell'altro a meno di almeno uno smusso (34) realizzato su uno dei due profili stessi. 15.- Barra (32) secondo la rivendicazione 12 o 13, caratterizzata dal fatto che le dette costola (21) e scanalatura (23) presentano almeno un sottosquadro (20). 16.- Barra (32) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 15, caratterizzata dal fatto che le dette prima e seconda superficie (16a, 16b) scanalata presentano una prima e, rispettivamente, una seconda porzione (31), le quali sono una il sostanziale negativo dell'altra; le dette prima e seconda porzione (31) essendo disposte, sulla detta faccia (7), almeno parzialmente sfalsate in una direzione trasversale al detto asse (6) longitudinale. 17.- Barra (32) secondo la rivendicazione 16, caratterizzata dal fatto che le dette prima e seconda porzione (31) presentano rispettivi piani (30) di riferimento fra loro coincidenti, i quali sono paralleli al detto asse (6) longitudinale e trasversali alla detta superficie (18) ribassata; ciascun piano (30) di riferimento essendo un piano di simmetria per la relativa detta porzione (31) di superficie (16a)(l6b) scanalata; e le dette costola (21) e scanalatura (23) essendo disposte simmetricamente rispetto ai rispettivi detti piani (30) di riferimento. 18.- Barra (32) secondo la rivendicazione 16 o 17, caratterizzata dal fatto che ciascuna detta porzione (31) di superficie (16a)(lb) scanalata è provvista di una ulteriore scanalatura (24) longitudinale presentante un ulteriore asse disposto sul relativo detto piano (39) di riferimento. 19.- Barra (32) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 18, caratterizzata dal fatto di presentare una ulteriore faccia (8) parallela al detto asse (6) longitudinale ed opposta alla detta faccia (7) scanalata. 20.- Barra (32) secondo la rivendicazione 19, caratterizzata dal fatto che la detta ulteriore faccia (8) è una faccia piana. 21.- Barra (32) secondo la rivendicazione 19 o 20, caratterizzata dal fatto di presentare dei fori (29) passanti trasversali al detto asse (6) longitudinale ed estendentisi fra le dette due facce (7, 8). 22.- Barra (32) secondo la rivendicazione 18 e 21, caratterizzata dal fatto che i detti fori (29) sono ricavati in corrispondenza della detta ulteriore scanalatura (24). 23.- Metodo per la realizzazione di un assieme (1) guida-slitta, sostanzialmente come descritto con riferimento ad una qualsiasi delle figure annesse. 24.- Barra (32) scanalata utilizzabile per la realizzazione di un assieme (1) guida slitta, sostanzialmente come descritta con riferimento ad una qualsiasi delle figure annesse.
IT94TO000424A 1994-05-24 1994-05-24 Metodo per la realizzazione di un assieme guida-slitta, e barra scanalata per la realizzazione di tale metodo. IT1268066B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94TO000424A IT1268066B1 (it) 1994-05-24 1994-05-24 Metodo per la realizzazione di un assieme guida-slitta, e barra scanalata per la realizzazione di tale metodo.
EP95107923A EP0686783A1 (en) 1994-05-24 1995-05-23 Method of producing guide-slide assemblies, and grooved bar for implementing such a method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94TO000424A IT1268066B1 (it) 1994-05-24 1994-05-24 Metodo per la realizzazione di un assieme guida-slitta, e barra scanalata per la realizzazione di tale metodo.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO940424A0 ITTO940424A0 (it) 1994-05-24
ITTO940424A1 true ITTO940424A1 (it) 1995-11-24
IT1268066B1 IT1268066B1 (it) 1997-02-20

Family

ID=11412552

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94TO000424A IT1268066B1 (it) 1994-05-24 1994-05-24 Metodo per la realizzazione di un assieme guida-slitta, e barra scanalata per la realizzazione di tale metodo.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0686783A1 (it)
IT (1) IT1268066B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19917642C1 (de) * 1999-04-19 2000-10-12 Igus Gmbh Lineargleitlager
CN111843387A (zh) * 2020-07-23 2020-10-30 浙江亚磊型钢冷拔有限公司 一种高精度直线导轨的生产工艺

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH351804A (de) * 1960-02-24 1961-01-31 Maegerle Ag Geb Führungsvorrichtung an gegeneinander zu verschiebenden Teilen von Arbeitsvorrichtungen
FR1552415A (it) * 1968-01-17 1969-01-03
GB9104366D0 (en) * 1991-03-01 1991-04-17 De Beers Ind Diamond Composite cutting insert

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO940424A0 (it) 1994-05-24
IT1268066B1 (it) 1997-02-20
EP0686783A1 (en) 1995-12-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4099887A (en) Structural joints
US6223917B1 (en) Profile arrangement for building exhibition or shop systems
JP2649586B2 (ja) 集成用ブロック
IL262282A (en) Improved system for coupling two pre-made boards for construction
ITTO940424A1 (it) Metodo per la realizzazione di un assieme guida-slitta, e barra scanalata per la realizzazione di tale metodo.
IT201900013968A1 (it) Profilato per serramenti in materiale plastico, in particolare in pvc
ITVR20000084A1 (it) Procedimento e mezzi per la produzione di monili double-face compostida elementi a colorazione diversificata
US20140205935A1 (en) Adjustable Photo-Mask
CA2212607A1 (en) Arch frame
ATE183809T1 (de) Bewehrung an türen, fenstern oder fassaden
ITPD970014U1 (it) Pannello composito particolarmente per divisori rivestimenti di pareti serramenti o simili
JPH0424128B2 (it)
EP1364598A1 (en) Modular drawer and extruded components from which it is made
US294607A (en) Toy building-block
DE2503667C3 (it)
IT201800020362A1 (it) Connessione angolare per profilati di telai mobili per serramenti.
ITVI20090285A1 (it) Telaio per porte perfezionato
ITVI950099A1 (it) Elemento di giunzione per bracciali
ITMI20081612A1 (it) Valigia e metodo per la realizzazione di una cornice per valigia
ITBO940489A1 (it) Metodo per la lavorazione di pezzi per la formazione di telai di finestre in legno, ed il dispositivo attuante tale metodo
JP6812211B2 (ja) 押縁の取付構造及び取付方法
ITPD20090032A1 (it) Sistema di accoppiamento testa a testa per elementi profilati
ITTO20070693A1 (it) Sistema di interconnessione, particolarmente per dispositivi valvolari
IT201800009501A1 (it) Dispositivo di guida di ritorno per tappeti di convogliamento
FR2352148A1 (fr) Lame de volet roulant et procede de fabrication de ce volet

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19940630