ITTO940291A1 - Utensile smerigliatore e metodo per la sua fabbricazione - Google Patents

Utensile smerigliatore e metodo per la sua fabbricazione Download PDF

Info

Publication number
ITTO940291A1
ITTO940291A1 IT94TO000291A ITTO940291A ITTO940291A1 IT TO940291 A1 ITTO940291 A1 IT TO940291A1 IT 94TO000291 A IT94TO000291 A IT 94TO000291A IT TO940291 A ITTO940291 A IT TO940291A IT TO940291 A1 ITTO940291 A1 IT TO940291A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bundle
edge
monofilaments
grinding tool
cup holder
Prior art date
Application number
IT94TO000291A
Other languages
English (en)
Inventor
James B Tyler
R Brown Warner
Joseph P Gaser
Original Assignee
Jason Inc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Jason Inc filed Critical Jason Inc
Publication of ITTO940291A0 publication Critical patent/ITTO940291A0/it
Publication of ITTO940291A1 publication Critical patent/ITTO940291A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1273146B publication Critical patent/IT1273146B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24DTOOLS FOR GRINDING, BUFFING OR SHARPENING
    • B24D13/00Wheels having flexibly-acting working parts, e.g. buffing wheels; Mountings therefor
    • B24D13/02Wheels having flexibly-acting working parts, e.g. buffing wheels; Mountings therefor acting by their periphery
    • B24D13/10Wheels having flexibly-acting working parts, e.g. buffing wheels; Mountings therefor acting by their periphery comprising assemblies of brushes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A46BRUSHWARE
    • A46BBRUSHES
    • A46B3/00Brushes characterised by the way in which the bristles are fixed or joined in or on the brush body or carrier
    • A46B3/08Brushes characterised by the way in which the bristles are fixed or joined in or on the brush body or carrier by clamping
    • A46B3/10Brushes characterised by the way in which the bristles are fixed or joined in or on the brush body or carrier by clamping into rings or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A46BRUSHWARE
    • A46DMANUFACTURE OF BRUSHES
    • A46D3/00Preparing, i.e. Manufacturing brush bodies
    • A46D3/04Machines for inserting or fixing bristles in bodies
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B33/00Honing machines or devices; Accessories therefor
    • B24B33/08Honing tools
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B33/00Honing machines or devices; Accessories therefor
    • B24B33/08Honing tools
    • B24B33/086Abrading blocks for honing tools
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24DTOOLS FOR GRINDING, BUFFING OR SHARPENING
    • B24D3/00Physical features of abrasive bodies, or sheets, e.g. abrasive surfaces of special nature; Abrasive bodies or sheets characterised by their constituents
    • B24D3/02Physical features of abrasive bodies, or sheets, e.g. abrasive surfaces of special nature; Abrasive bodies or sheets characterised by their constituents the constituent being used as bonding agent
    • B24D3/20Physical features of abrasive bodies, or sheets, e.g. abrasive surfaces of special nature; Abrasive bodies or sheets characterised by their constituents the constituent being used as bonding agent and being essentially organic
    • B24D3/28Resins or natural or synthetic macromolecular compounds
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24DTOOLS FOR GRINDING, BUFFING OR SHARPENING
    • B24D3/00Physical features of abrasive bodies, or sheets, e.g. abrasive surfaces of special nature; Abrasive bodies or sheets characterised by their constituents
    • B24D3/02Physical features of abrasive bodies, or sheets, e.g. abrasive surfaces of special nature; Abrasive bodies or sheets characterised by their constituents the constituent being used as bonding agent
    • B24D3/20Physical features of abrasive bodies, or sheets, e.g. abrasive surfaces of special nature; Abrasive bodies or sheets characterised by their constituents the constituent being used as bonding agent and being essentially organic
    • B24D3/28Resins or natural or synthetic macromolecular compounds
    • B24D3/32Resins or natural or synthetic macromolecular compounds for porous or cellular structure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C70/00Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts
    • B29C70/02Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts comprising combinations of reinforcements, e.g. non-specified reinforcements, fibrous reinforcing inserts and fillers, e.g. particulate fillers, incorporated in matrix material, forming one or more layers and with or without non-reinforced or non-filled layers
    • B29C70/021Combinations of fibrous reinforcement and non-fibrous material
    • B29C70/025Combinations of fibrous reinforcement and non-fibrous material with particular filler

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Composite Materials (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Finish Polishing, Edge Sharpening, And Grinding By Specific Grinding Devices (AREA)
  • Polishing Bodies And Polishing Tools (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale avente per titolo:
"Utensile smerigliatore e metodo per la sua fabbricazione".
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce in generale come indicato a un utensile smerigliatore e, più in particolare, a un utensile smerigliatore di basso costo e a un metodo per fabbricare detto utensile.
Gli utensili smerigliatori descritti nelle applicazioni della tecnica precedente possono essere usati, ad esempio, in operazioni secondarie o terziarie nella produzione su grande scala di motori per conferire una finitura superficiale migliore alle pareti dei cilindri. La faccia utile dell'utensile comprende le punte compattate di un fascio allungato di monofilamenti di materiale plastico in generale paralleli in cui sia inglobato in modo omogeneo un abrasivo. Gli utensili sono ottenuti utilizzando uno speciale adesivo sul fondo di un supporto allungato a coppa che fissa un'estremità del fascio entro il supporto a coppa mentre l'estremità opposta sporge verso l'esterno di un tratto relativamente corto. Onde fabbricare un utensile con le caratteristiche operative desiderate per mezzo del descritto procedimento con adesivo è necessario porre molta attenzione. Ciò vale in particolare se l'utensile deve operare in un macchinario produttivo OEM, che funziona sostanzialmente in modo continuo e ripetitivo. Detto macchinario di solito possiede una testa rotante in moto alternativo per ciascun foro ed è altamente automatizzato. Di conseguenza, tali utensili sono relativamente costosi.
In contrasto con le apparecchiature produttive altamente automatizzate di un costruttore di motori OEM, vi sono molte applicazioni di smerigliatura in cui le caratteristiche dell'utensile sarebbero vantaggiose ma in cui l'impiego o la produzione dell'utensile potrebbero non essere convenienti sul piano dei costi. Uno di questi esempi sarebbe un impianto di ricostruzione di motori in cui un'unica testa di smerigliatrice possa essere montata su qualcosa di simile a un trapano a colonna. Laddove un impianto produttivo OEM può sfornare 150 motori in un'ora circa, un impianto di ricostruzione di motori può farne 150 in un anno.
Esiste perciò il bisogno di un utensile del tipo descritto che abbia un costo inferiore. Poiché l'impiego dell'adesivo speciale e la sua applicazione fanno lievitare i costi dell'utensile, sarebbe altresì desiderabile poter fabbricare un utensile accettabile avente le caratteristiche desiderate senza l'uso di un adesivo.
Un utensile smerigliatore allungato stretto e piuttosto sottile viene ottenuto da un supporto a coppa di materiale plastico o di metallo relativamente tenero. Un fascio addensato di monofilamenti di materiale plastico contenenti un abrasivo viene inserito nel supporto a coppa e il bordo della coppa è rastremato verso l'interno per cingere e tenere stretto il fascio mantenendo il fascio nel supporto a coppa. Le punte addensate sporgenti dei monofilamenti costituiscono la faccia utile dell'utensile smerigliatore. La materia plastica preferita per i monofilamenti è il nylon e la forma preferita della sezione trasversale di detti monofilamenti è rettangolare, malgrado si possano usare altre materie plastiche e forme.
Vengono illustrati vari metodi per formare l'utensile che includono una base di inserzione seguita da una fase di rastrematura. Il fondo della coppa può essere lievemente arcuato per conferire al fascio una faccia utile ricurva. Il fascio può essere tagliato o rifilato prima o dopo l'inserzione.
Per realizzare quanto precede e altri scopi correlati l'invenzione comprende dunque gli aspetti che verranno descritti a fondo nel prosieguo e in particolare sottolineati nelle rivendicazioni, nella descrizione seguente e nei disegni allegati che raffigurano in dettaglio alcune realizzazioni illustrative dell'invenzione, le quali vanno comunque intese come semplici indicazioni di alcuni dei vari modi in cui i principi dell'invenzione possono essere applicati.
In detti disegni allegati:
la figura 1 è un'illustrazione di un'apparecchiatura e un procedimento per fabbricare utensili smerigliatori secondo la presente invenzione;
le figure 2 e 3 illustrano schematicamente due fasi in un procedimento alternativo;
la figura 4 è una vista di fianco ingrandita di un supporto;
la figura 5 è una vista dall'alto del supporto;
la figura 6 è una vista simile alla figura 4, ma con il fascio di filamenti in posizione e il bordo della coppa del supporto rastremato per cingere e tenere stretto il fascio; la figura 7 è una proiezione orizzontale in spaccato di una forma di utensile che fa uso di filamenti rettangolari; la figura 8 è una sezione trasversale ingrandita del supporto prima dell'inserzione e,della rastrematura; e
la figura 9 è una vista simile alla figura 6, mostrante però il prodotto finito.
Facendo inizialmente riferimento alla figura 1, viene qui illustrata un'apparecchiatura per fabbricare un utensile smerigliatore secondo la presente invenzione. L'utensile smerigliatore è indicato in generale con il numero 20 e comprende un supporto allungato a coppa 21 e un fascio di monofilamenti addensati contenenti un abrasivo, indicato in 22.
L'apparecchiatura comprende una piastra portastampo 24 su cui è montata una piastra di fondo 25. La piastra di fondo 25 è fissata alla piastra portastampo mediante gli elementi di fissaggio 26 e 27 rispettivamente adattati nelle fenditure 28 e 29, che consentono di regolare a destra o sinistra la piastra nel piano della figura 1.
La superficie superiore della piastra 32 è inclinata di circa 2° da sinistra a destra, come si osserva nella figura 1. La piastra 25 è anche munita di una fessura di piazzamento per la lama fresatrice indicata in 33.
Sulla piastra di fondo sono montati in modo fisso un blocco di guida 36 e un blocco di guida e ribaditura 37. Come illustrato, tra detti blocchi sussiste una stretta intercapedine 38 che accoglie il movimento della lama fresatrice 39. La lama fresatrice è montata su un portalama 40 azionato idraulicamente, essendo la lama spostata su e giù come indicato dalla freccia 41 grazie al cilindro idraulico che agisce sul supporto. Il bordo tagliente della lama fresatrice spinge contro la faccia interna 43 del blocco di guida e ribaditura 37. In questo modo la regolazione della piastra di fondo 25 mette a punto orizzontalmente il precarico della fresa. Inoltre, la superficie interna del blocco di guida e ribaditura 37 forma un angolo di circa 2‘ con la verticale, come indicato in 45, essendo perpendicolare alla superficie superiore inclinata 32 della piastra 25.
Nei blocchi di guida 36 e 37 sono ricavati rispettivamente passaggi allineati 47 e 48 che accolgono un fascio allungato di monofilamenti paralleli contenenti un abrasivo indicato in 50. Il fascio 50 può avere una lunghezza di qualche decina di centimetri o anche una lunghezza indefinita e, ovviamente, è molto più lungo del fascio di monofilamenti che saranno usati nell'utensile smerigliatore. Ciascun monofilamento all'interno del fascio è però parallelo a ogni altro monofilamento e le aperture 47 e 48 nei blocchi di guida garantiscono che il fascio sia opportunamente sagomato e compattato.
Sul lato destro della figura 1 è illustrato un blocco del supporto 55, includente un canale 56 adattato per ricevere i supporto a coppa dell'utensile 21. Come indicato con una line tratteggiata 58, il blocco del supporto è montato per avere u moto alternativo grazie a un cilindro idraulico non rappresen tato, in modo che il blocco del supporto possa muoversi d moto alternativo come indicato dalla freccia 59. Sul lato si nistro della figura 1 è illustrata una prima staffa di fissag gio del fascio 62 includente due ceppi di serraggio del fasci 63 e 64, rispettivamente superiore e inferiore. Il ceppo supe riore di serraggio del fascio può essere spostato in sens verticale ad opera di un complessivo pneumatico pistone-cilin dro, come mette in risalto la freccia 65.
Una seconda staffa di serraggio del fascio è indicata in 68 e comprende due ceppi 69 e 70, rispettivamente superiore e inferiore, essendo il ceppo superiore 69 mobile in senso verticale grazie a un complessivo pneumatico pistone-cilindro, come mette in risalto la freccia 72. L'intera staffa pneumatica può anche spostarsi lungo la sommità della piastra 25 per effetto di un cilindro pneumatico, come indicato dalla freccia 74. In questo modo la staffa 68 può essere graduata orizzontalmente lungo la piastra 25.
Si noti che il blocco di guida e ribaditura 37 include una cavità 76 per la flangia 77 che sporge lateralmente dal supporto a coppa. Il blocco comprende anche una superficie a cuneo 78 che circonda l'estremità del passaggio 48 entrante nella cavità 76. Proprio la superficie a cuneo che circonda completamente il passaggio 48 rastrema o deforma verso l'interno il bordo 79 del supporto a coppa per cingere e tenere stretto il fascio di monofilamenti che vi sono stati inseriti.
Con la lama 39 ritratta e il blocco del supporto 55 ritratto e nella posizione della linea tratteggiata 58, e con la staffa sul lato sinistro 68 aperta e ritratta o a sinistra in figura 1, e la staffa 62 aperta, il dispositivo può essere nella posizione di inizio (o arresto) del ciclo. Con il fascio sostanzialmente continuo di monofilamenti 53 al suo posto, a sinistra della lama come si osserva in figura 1, il ciclo può quindi dare inizio alla sequenza successiva.
Un supporto a coppa 21 viene caricato nel blocco del supporto 55 in modo manuale o automatico e il blocco del supporto è graduato in avanti o a sinistra sino a una posizione intermedia. La staffa 68 viene chiusa e spostata a destra come si osserva in figura 1 sino a una posizione di arresto. Con il fascio serrato e graduato a destra, l'estremità in precedenza recisa del fascio sporge leggermente a destra del blocco di guida 37 attraverso l'apertura 48. Il cilindro idraulico che agisce sul blocco del supporto entra di nuovo in funzione spostando il blocco del supporto e il supporto a coppa ancor più a sinistra, come si osserva in figura 1, facendo sì che l'estremità in precedenza recisa del fascio si inserisca all'interno della coppa. Al contempo le superfici a cuneo nel blocco di guida impegnano il bordo della coppa rastremando il bordo verso l'interno, come illustrato, così da cingere completamente e tenere stretto il fascio di monofilamenti.
La lama fresatrice procede poi nel suo ciclo, con il taglio della lama che urta la parte posteriore del blocco di guida recidendo il fascio di monofilamenti ora serrati nel supporto a coppa. Ritirata la lama, si chiude la staffa 62 mentre la staffa 68 viene aperta e quindi ritratta a sinistra. Il blocco del supporto 55 viene tirato indietro a destra e l'utensile smerigliatore formato è estratto, anche in questo caso automaticamente o manualmente. Le parti del dispositivo sono così ritornate alla posizione di inizio (o arresto) del ciclo.
Nel dispositivo illustrato in figura 1 si apprezzerà le fasi di riempimento, rastrematura e rifilatura avvengono tutte nella stessa stazione. Va comunque preso nota del fatto che la fase di rastrematura o ribaditura può avere luogo in una seconda o successiva stazione, come illustrato nelle figure 2 e 3. Come si può vedere in queste figure, nel supporto a coppa 21 è stato inserito un fascio addensato di monofilamenti, ciascuno parallelo agli altri e sporgente oltre il bordo 79. Il supporto a coppa carico viene quindi posto nell'apparato secondario che comprende uno stampo di rastrematura superiore 80, una piastra di fondo mobile verticalmente 81 e un cilindro idraulico a doppia azione, come illustrato schematicamente dalla freccia 82. In figura 3, la piastra ha raggiunto la sua massima elevazione spingendo il fascio 22 nella cavità dello stampo 84, con la bocca della cavità presentante la superficie a cuneo vista in 85 che si estende completamente attorno all'apertura. In questo modo, appoggiandosi la flangia 77 al fondo dello stampo 80, il bordo 79 del supporto a coppa è stato completamente rastremato o ribadito verso l'interno cingendo e tenendo stretto il fascio, così da fissare il fascio al supporto a coppa. Quando i pezzi vengono separati dalla posizione della figura 3, l'utensile smerigliatore finito viene estratto.
Nelle figure 2 e 3 si osserva che il fondo 87 del supporto a coppa possiede una superficie leggermente arcuata o ricurva che conferisce alla faccia utile una superficie curva 88. L'interno della cavità 84 può essere modellato in conseguenza allo scopo di fornire un arresto alle punte dei monofilamenti della faccia utile, garantendo che il prodotto finito abbia la voluta faccia curva.
Facendo ora riferimento alle figure 4 e 5, viene illustrata una forma di supporto a coppa che può essere usata con la presente invenzione. Il supporto a coppa può essere lavorato a macchina da un blocco di metallo relativamente tenero, come ad esempio acciaio opportunamente trattato, alluminio, ottone e simili. Il supporto a coppa include la flangia 77. Sotto la flangia le pareti laterali del corpo possono essere dotate di elementi inchiavettati a fessura 90 per far sì che l'utensile possa essere facilmente inserito in senso assiale nella testa della smerigliatrice. Il fondo 87 del supporto a coppa può essere legermente ricurvo come illustrato ed è circondato dal bordo 79 che sporge sopra le flange 77. L'apertura formata dal bordo nella realizzazione illustrata è relativamente stretta e sostanzialmente allungata e i suoi due lati maggiori, 92 e 93, sono uniti alle estremità per mezzo delle sezioni terminali semicircolari 94 e 95. Come si osserva in figura 6 in 96, entrambe le sezioni terminali sono inoltre uniformemente rastremate verso l'interno quando si forma il bordo.
Come si osserva più chiaramente nelle figure 8 e 9, l'interno del bordo 79, prima della ràstrematura o ribaditura, è provvisto di una superficie pilota interna piuttosto notevole 97. Prima che il bordo venga rastremato, la superficie pilota si estende di un angolo significativo sino all'asse verticale del supporto a coppa. Tuttavia, dopo che il bordo è stato rastremato, la superficie pilota è essenzialmente parallela all'asse dell'utensile, come si osserva in figura 9. La superficie pilota ha varie funzioni. La prima consiste nel facilitare la fase di inserzione. Una seconda consiste nel migliorare la presa del fascio garantendo una più ampia area superficiale di presa diretta. Un'altra sì identifica nell'assottigliare o lisciare la punta del bordo rendendo più agevole la rastrematura alla posizione indicata.
Come si osserva in figura 5, l'apertura del supporto a coppa è allungata e si conforma alla fenditura relativamente stretta formata dal bordo in cui si inserisce il fascio di monofilamenti. Nella realizzazione illustrata l'apertura o cavità a coppa del supporto a coppa può avere una larghezza di circa 0,188" (0,477 cm) e una lunghezza di circa 3,25" (8,255 cm). Le dimensioni fondamentali della cavità possono comunque variare tra circa 0,125" (0,317 cm) e circa 0,50" (1,270 cm) di larghezza e tra circa 0,50" (1,270 cm) e circa 10,0" (25,400 cm) di lunghezza. Inoltre, la forma trasversale del monofilamento può variare e includere una varietà di forme, ad esempio rotonda, quadrata o altre forme. In figura 7 è illustrato un tipico monofilamento rettangolare che in generale può avere una larghezza di circa 0,09" (0,228 cm) e uno spessore di circa 0,045" (0,114 cm). Il monofilamento ha perciò una larghezza approssimativamente doppia dello spessore.
Facendo riferimento alle suddette dimensioni e alla figura 7, che è una vista in spaccato della faccia utile che sfrutta detti monofilamenti rettangolari, si osserverà che, prima della ribaditura, la distanza tra i due lati maggiori del bordo del portautensile è lievemente maggiore della larghezza di due monofilamenti. Per di più, la distanza tra i due lati maggiori del bordo è lievemente maggiore dello spessore di quattro monofilamenti. Ciononostante, dopo l'operazione di rastrematura o ribaditura, la distanza tra i due lati maggiori del bordo, vista in 98 e in 99 in figura 7, è leggermente minore della larghezza di due monofilamenti o leggermente minore dello spessore di quattro monofilamenti affiancati. Quattro monofilamenti affiancati si notano in 102, mentre due monofilamenti affiancati sono presentati in 103. L'operazione di ribaditura o rastrematura unisce strettamente i monofilamenti, come illustrato, facendoli ritorcere o compattandoli in modo da determinare la necessaria presa sicura sul fascio e allo stesso tempo conseguire la posizione sostanzialmente casuale dei monofilamenti rettangolari illustrati.
Si apprezzerà ad ogni buon conto che il supporto a coppa può assumere molte forme in relazione alla particolare smerigliatrice in cui dev'essere collocato. Si osserva inoltre che il supporto a coppa può essere di un metallo relativamente tenero per facilitare la rastrematura del bordo del supporto a coppa e il serraggio del fascio di monofilamenti. Risulterà comunque chiaro che si può usare un supporto a coppa di materiale plastico applicando calore durante l'operazione di rastrematura o ribaditura e quindi sottraendone per raffreddare il materiale plastico deformato nella voluta condizione di serraggio. Grazie ai costi relativamente bassi di fabbricazione, l'intero utensile, sia in metallo che in materiale plastico, è eliminabile quando sia usurato.
La composizione e la forma o grossezza dei monofilamenti sono discusse con una certa dovizia di particolari nelle succitate copendenti domande di brevetto. L'abrasivo è omogeneamente presente nel materiale plastico sintetico e può rappresentare tipicamente dal 30 al 45% in peso del monofilamento. Il materiale abrasivo può variare entro ampi limiti da un carburo di silicio a prodotti più esotici, quali ad esempio super-abrasivi o loro miscele. Un esempio di super-abrasivo è il diamante policristallino. Le dimensioni dei granuli dell'abrasivo possono anch'esse variare entro ampi limiti, tra circa 80 mesh e circa 1000 mesh e oltre. Malgrado il nylon sia il materiale preferito per i monofilamenti, si possono usare altri materiali plastici, quali ad esempio arammidi, poliesteri e poliimmidi. Anche i particolari di questi materiali plastici, come il preferito nylon parzialmente cristallino, sono dettagliatamente illustrati nelle succitate copendenti domande di brevetto.
I monofilamenti, in particolare con sezione trasversale rettangolare come illustrato in figura 7, sono relativamente rigidi e questa rigidità viene esaltata dalla distanza relativamente breve di cui il fascio sporge dal supporto a coppa. Ad esempio, la sporgenza dei monofilamenti può di preferenza variare da un po' meno della metà della lunghezza globale a circa due terzi-tre quarti della lunghezza globale di ciascun monofilamento.
Viene pertanto fornito un utensile smerigliatore di basso costo che non richiede l'impiego di adesivi nel procedimento di fabbricazione. La superficie utile dell'utensile è un folto, estremamente compattò e pur flessibile fascio delle punte dei monofilamenti descritti. Le punte sulle parti interne del fascio hanno poca o nulla flessibilità, mentre le punte sui margini esterni del fascio possono avere una certa flessibilità, pur essendo in maggioranza lontane dal nucleo del fascio. Le punte possono giacere nello stesso piano oppure la faccia dell'utensile può essere quella della superficie cilindrica da smerigliare. L'utensile smerigliatore è eliminabile e può essere montato praticamente in ogni tipo di testa di smerigliatrice che garantisca un movimento rotazionale, oscillatorio o alternativo a contatto con un pezzo allo scopo di rimuovere materiale. L'utensile può essere tenuto fermo mentre il pezzo si muove. L'utensile asporta materiale senza lacerare e piegare la massa a livello microscopico, migliorando così la finitura superficiale e l'integrità del pezzo. L'utensile è anche in grado di asportare il materiale piegato e lacerato rimasto da una precedente rimozione o consentire operazioni quali una smerigliatura grossolana.
Malgrado l'invenzione sia stata illustrata e descritta in riferimento ad alcune realizzazioni preferite, è ovvio che gli esperti nella tecnica potranno immaginare alterazioni e modificazioni equivalenti attraverso la lettura e la comprensione di questa descrizione. La presente invenzione include tutte queste alterazioni e modificazioni equivalenti ed è limitata esclusivamente dalla portata delle rivendicazioni.

Claims (24)

  1. Rivendicazioni: 1. Un metodo per fabbricare un utensile smerigliatore comprendente la collocazione di un fascio di monofilamenti paralleli compattati in un supporto a coppa allungato avente un bordo in modo che il fascio sporga verso l'esterno del bordo del supporto a coppa, e la rastrematura del bordo del supporto a coppa verso l'interno per cingere il fascio e fissare il fascio al supporto in modo da costituire un utensile smerigliatore.
  2. 2. Un metodo secondo la rivendicazione 1, in cui il bordo del supporto a coppa forma una fenditura allungata avente due lati maggiori che stringono il fascio.
  3. 3. Un metodo secondo la rivendicazione 2, in cui il supporto a coppa possiede due estremità arrotondate che uniscono i lati maggiori, essendo l'intero bordo rastremato verso l'interno per stringere il fascio.
  4. 4. Un metodo secondo la rivendicazione 1, in cui il bordo include una superficie pilota interna per guidare il fascio onde facilitare la fase di collocamento e facilitare la presa del fascio ad opera del bordo dopo la rastrematura per fissare il fascio al supporto.
  5. 5. Un metodo secondo la rivendicazione 1, includente una fase che consiste nello spostare in senso relativo il supporto a coppa e una superficie a cuneo così da spingere il bordo verso l'interno per afferrare il fascio.
  6. 6. Un metodo secondo la rivendicazione 5, in cui la superficie a cuneo è formata su uno stampo di formatura del fascio.
  7. 7. Un metodo secondo la rivendicazione 6, includente la fase di rifilatura del fascio dopo la rastrematura e in cui lo stampo di formatura del fascio serve anche come stampo di rifilatura affinchè il fascio costituisca la faccia utile dell'utensile.
  8. 8. Un metodo secondo la rivendicazione 7, includente la fase di graduazione di un fascio di monofilamenti attraverso lo stampo di formatura, serrando inoltre detta graduazione il fascio per la fase di rifilatura.
  9. 9. Un metodo per fabbricare un utensile smerigliatore comprendente la collocazione di un fascio di monofilamenti paralleli compattati in un supporto a coppa allungato avente un bordo in modo che le punte di un'estremità del fascio impegnino il fondo del supporto e il fascio sporga all'esterno del bordo, e la rastrematura del bordo del supporto a coppa verso l'interno per afferrare strettamente il fascio.
  10. 10. Un metodo secondo la rivendicazione 9, in cui detto bordo forma una fenditura relativamente ristretta in modo che detto fascio sia afferrato soprattutto lungo due lati paralleli maggiori.
  11. 11. Un metodo secondo la rivendicazione 9, in cui la faccia utile del fascio è formata dalle punte dell'altra estremità del fascio e detta faccia è formata dopo l'operazione di rastrematila.
  12. 12. Un metodo secondo la rivendicazione 9, in cui la faccia utile del fascio è formata dalle punte dell'altra estremità del fascio ed è leggermente ricurva, essendo detta curvatura conferita dal fonda del supporto a coppa.
  13. 13. Un metodo secondo la rivendicazione 7, includente la fase di pilotare il fascio nel supporto a coppa prima di rastremare il bordo.
  14. 14. Un utensile smerigliatore comprendente un supporto a coppa allungato avente un fondo e un bordo sporgente, un fascio corrispondentemente allungato di monofilamenti compattati in generale paralleli contenenti .un abrasivo, essendo un'estremità di detto fascio inserita nel supporto a coppa e sporgendo l'altra estremità all'esterno del supporto a coppa oltre il bordo, formando le punte compattate sporgenti del fascio la faccia utile dell'utensile, essendo detto bordo deformato verso l'interno per cingere e tenere stretto il fascio fissando il fascio al supporto.
  15. 15. Un utensile smerigliatore secondo la rivendicazione 14, in cui detto supporto a coppa è allungato in modo che detto bordo abbia due lati paralleli maggiori relativamente vicini tra loro.
  16. 16. Un utensile smerigliatore secondo la rivendicazione 14, in cui detto supporto a coppa è costituito da un metallo piuttosto tenero.
  17. 17. Un utensile smerigliatore secondo la rivendicazione 14, in cui detta estremità di detto fascio impegna il fondo del supporto a coppa.
  18. 18. Un utensile smerigliatore secondo la rivendicazione 17, in cui detto fondo è curvo e detti monofilamenti sono di uguale lunghezza per conferire all'utensile una faccia utile ricurva.
  19. 19. Un utensile smerigliatore secondo la rivendicazione 14, in cui detti monofilamenti hanno in generale una sezione trasversale rettangolare, evidenziando ciascuno una larghezza e uno spessore.
  20. 20. Un utensile smerigliatore secondo la rivendicazione 19, in cui la distanza tra i due lati maggiori è leggermente minore della larghezza di due monofilamenti.
  21. 21. Un utensile smerigliatore secondo la rivendicazione 19, in cui la distanza tra i due lati maggiori è all'incirca pari allo spessore di quattro monofilamenti.
  22. 22. Un utensile smerigliatore secondo la rivendicazione 14, in cui il materiale plastico di detti monofilamenti è scelto dal gruppo formato da nylon, arammide, poliestere o poliimmide.
  23. 23. Un utensile smerigliatore secondo la rivendicazione 22, in cui in ogni monofilamento è inglobato omogeneamente un abrasivo
  24. 24. Un utensile smerigliatore secondo la rivendicazione 23, in cui ogni monofilamento contiene almeno il 30 per cento circa in peso di abrasivo.
ITTO940291A 1993-04-23 1994-04-14 Utensile smerigliatore e metodo per la sua fabbricazione IT1273146B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US08/052,366 US5527213A (en) 1993-04-23 1993-04-23 Honing tool and method of making

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO940291A0 ITTO940291A0 (it) 1994-04-14
ITTO940291A1 true ITTO940291A1 (it) 1995-10-14
IT1273146B IT1273146B (it) 1997-07-04

Family

ID=21977147

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO940291A IT1273146B (it) 1993-04-23 1994-04-14 Utensile smerigliatore e metodo per la sua fabbricazione

Country Status (4)

Country Link
US (2) US5527213A (it)
DE (1) DE4413466B4 (it)
GB (1) GB2277282B (it)
IT (1) IT1273146B (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6129620A (en) * 1993-04-23 2000-10-10 Jason Incorporated Honing tool and method of making
WO1997019819A1 (en) * 1995-11-24 1997-06-05 Horsell Graphic Industries Limited Hydrophilized support for planographic printing plates and its preparation
US7951124B2 (en) * 2004-04-13 2011-05-31 Boehringer Technologies, Lp Growth stimulating wound dressing with improved contact surfaces
US20070151055A1 (en) 2006-01-04 2007-07-05 766089 Alberta Ltd. Pipeline pig brush and brush assembly
GB2433970B (en) * 2006-01-05 2010-09-08 766089 Alberta Ltd Pipeline pig brush and brush assembly
US20100154153A1 (en) * 2008-12-24 2010-06-24 766089 Alberta Ltd. Pipeline pig brush
ITBO20120278A1 (it) * 2012-05-21 2013-11-22 Davide Zagni Spazzola industriale, apparato e metodo per la realizzazione di detta spazzola industriale
ITBO20120277A1 (it) * 2012-05-21 2013-11-22 Davide Zagni Metodo e apparato per la realizzazione di una spazzola industriale
US20150128368A1 (en) * 2012-05-21 2015-05-14 Felton Brushes Limited Industrial brush, apparatus and method for making said industrial brush
EP2676572B1 (en) 2012-06-19 2018-07-04 Braun GmbH Carrier for cleaning elements and method for using such carriers in the production of toothbrush heads

Family Cites Families (24)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US878344A (en) * 1906-06-18 1908-02-04 Philippe Chazal Manufacture of brushes.
US1390973A (en) * 1919-10-24 1921-09-13 Niessen Ernst Hermann Wilh Von Bristle for brooms and brushes
US1601217A (en) * 1924-11-17 1926-09-28 Northboro Brush Company Brush
US2049324A (en) * 1934-08-20 1936-07-28 Degussa Grinding tool
US2019130A (en) * 1934-10-06 1935-10-29 Garbe Anton Brush
US2388867A (en) * 1942-03-23 1945-11-13 Osborn Mfg Co Brush and brush material
US2511004A (en) * 1943-12-13 1950-06-13 Osborn Mfg Co Brush material and brushes made therefrom
US2449158A (en) * 1944-01-13 1948-09-14 Osborn Mfg Co End brush and method of making
GB663707A (en) * 1945-07-02 1951-12-27 Vonnegut Moulder Corp Abrasive device
US2771625A (en) * 1954-04-05 1956-11-27 Francis H Peloquin Brush tuft fastener
US3016554A (en) * 1958-05-12 1962-01-16 Osborn Mfg Co Brush material and brush
GB918421A (en) * 1958-07-03 1963-02-13 George Harold De Courcy Improvements in or relating to brush devices for use in processing fibres
DE1080516B (de) * 1958-12-02 1960-04-28 Sueddeutsche Buersten Und Meta Buerste, insbesondere fuer Bohnermaschinen
US3106739A (en) * 1960-09-22 1963-10-15 Osborn Mfg Co End or cup brush and method of making
US3312993A (en) * 1965-01-11 1967-04-11 Osborn Mfg Co Brush construction
US3839763A (en) * 1972-07-27 1974-10-08 W Gould Rotary brush section
US5078158A (en) * 1982-06-22 1992-01-07 Professional Dental Technologies, Inc. Brush head with a shaped bottom plate
DE3820372C2 (de) * 1988-06-15 1997-07-24 Coronet Werke Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung von Borstenwaren
US5216847A (en) * 1988-08-05 1993-06-08 Jason, Inc. Abrasive filament honing tool and method of making and using same
US5318603A (en) * 1988-08-05 1994-06-07 Jason, Inc. Abrasive filament honing tool and method of making and using same
US5129191A (en) * 1988-08-05 1992-07-14 Jason Inc. Adhesive bonded flexible abrasive finishing tool
JP2827328B2 (ja) * 1989-09-28 1998-11-25 ソニー株式会社 映像信号処理装置
GB2269770B (en) * 1992-08-17 1996-05-15 Jason Inc Abrasive filament honing tool and method of making and using same
US5331775A (en) * 1992-09-08 1994-07-26 Jason, Inc. Honing process with rough honing tool and finish honing tool on same rotating head

Also Published As

Publication number Publication date
GB2277282B (en) 1996-09-25
DE4413466B4 (de) 2006-04-06
ITTO940291A0 (it) 1994-04-14
GB9407193D0 (en) 1994-06-08
IT1273146B (it) 1997-07-04
US5527213A (en) 1996-06-18
DE4413466A1 (de) 1994-10-27
US5730503A (en) 1998-03-24
GB2277282A (en) 1994-10-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE59813734D1 (de) Zum einmaligen Gebrauch bestimmte Raspel, insbesondere Knochenraspel, sowie Verfahren zu deren Herstellung
ITTO940291A1 (it) Utensile smerigliatore e metodo per la sua fabbricazione
FI90390C (fi) Menetelmä ja laite harjatuotteiden valmistamiseen
US5709823A (en) Method for producing sonotrodes
CN105215771B (zh) 全自动锁芯去毛刺设备及去毛刺工艺
FR2715088B1 (fr) Procédé de mise en forme de matériaux métalliques à l'état semi-solide.
DE69516035D1 (de) Verfharen zum Herstellen eines mit hartem Material bedeckten Halbleiters
EP1524078A3 (en) Working system using brush tool
DE69900481D1 (de) Verfahren zur Herstellung eines einkristallinen Siliciumwafers und durch das Verfahren hergestellte einkristalline Siliciumwafer
IT8603322A0 (it) Attrezzo per eseguire lamature su macchine utensili in particolare all'estremita' non accessibile di fori passanti
BG64073B1 (bg) Метод за заобляне на краища на свободни влакна, предназначени за използване в производството на четки
JPH04301408A (ja) コンクリート又は他のセメント質成分の成形型
EP1002617A3 (en) Tool for disposing laser blocking material in an airfoil
US5725416A (en) Apparatus and method for making and using a combined cutting/grinding wheel
EP0064573A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zur Oberflächenbearbeitung von Leichtbauwaben
DE3775254D1 (de) Verfahren zum herstellen eines siliziumnitridrohstoffs.
ITTO990744A1 (it) Procedimento per la produzione e struttura di utensili per il trat-tamento di sagomatura di pietre
FI903321A0 (fi) Kiristysleuka naulanvalmistukseen
JPH03162927A (ja) 熱可塑性材料を変形するための装置
ATE194095T1 (de) Vorrichtung zur herstellung von betonsteinen
CN214518767U (zh) 一种根管锉打磨成型机构
CS378491A3 (en) Process and apparatus for obtaining and working up filling agents
Kopac et al. Theoretical basis and practical applicability of turnmilling
DE68900149D1 (de) Klemmvorrichtung fuer die herstellung von reifenverstaerkungen.
ATE256987T1 (de) Verfahren zum herstellen einer körperstütze und solche körperstütze

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990430