ITTO940177A1 - Procedimento per la determinazione di biomolecole mediante un sistema di amplificazione enzimatica. - Google Patents

Procedimento per la determinazione di biomolecole mediante un sistema di amplificazione enzimatica. Download PDF

Info

Publication number
ITTO940177A1
ITTO940177A1 IT94TO000177A ITTO940177A ITTO940177A1 IT TO940177 A1 ITTO940177 A1 IT TO940177A1 IT 94TO000177 A IT94TO000177 A IT 94TO000177A IT TO940177 A ITTO940177 A IT TO940177A IT TO940177 A1 ITTO940177 A1 IT TO940177A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
biomolecule
enzyme
process according
group
biomolecules
Prior art date
Application number
IT94TO000177A
Other languages
English (en)
Inventor
Adelio Rigo
Giuliana Bernacca
Ciana Leopoldo Della
Original Assignee
Mini Ricerca Scient Tecnolog
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mini Ricerca Scient Tecnolog filed Critical Mini Ricerca Scient Tecnolog
Priority to IT94TO000177A priority Critical patent/IT1267410B1/it
Publication of ITTO940177A0 publication Critical patent/ITTO940177A0/it
Priority to DE69518995T priority patent/DE69518995T2/de
Priority to ES95103225T priority patent/ES2152337T3/es
Priority to EP95103225A priority patent/EP0671625B1/en
Publication of ITTO940177A1 publication Critical patent/ITTO940177A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1267410B1 publication Critical patent/IT1267410B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12QMEASURING OR TESTING PROCESSES INVOLVING ENZYMES, NUCLEIC ACIDS OR MICROORGANISMS; COMPOSITIONS OR TEST PAPERS THEREFOR; PROCESSES OF PREPARING SUCH COMPOSITIONS; CONDITION-RESPONSIVE CONTROL IN MICROBIOLOGICAL OR ENZYMOLOGICAL PROCESSES
    • C12Q1/00Measuring or testing processes involving enzymes, nucleic acids or microorganisms; Compositions therefor; Processes of preparing such compositions
    • C12Q1/34Measuring or testing processes involving enzymes, nucleic acids or microorganisms; Compositions therefor; Processes of preparing such compositions involving hydrolase
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12QMEASURING OR TESTING PROCESSES INVOLVING ENZYMES, NUCLEIC ACIDS OR MICROORGANISMS; COMPOSITIONS OR TEST PAPERS THEREFOR; PROCESSES OF PREPARING SUCH COMPOSITIONS; CONDITION-RESPONSIVE CONTROL IN MICROBIOLOGICAL OR ENZYMOLOGICAL PROCESSES
    • C12Q1/00Measuring or testing processes involving enzymes, nucleic acids or microorganisms; Compositions therefor; Processes of preparing such compositions
    • C12Q1/34Measuring or testing processes involving enzymes, nucleic acids or microorganisms; Compositions therefor; Processes of preparing such compositions involving hydrolase
    • C12Q1/42Measuring or testing processes involving enzymes, nucleic acids or microorganisms; Compositions therefor; Processes of preparing such compositions involving hydrolase involving phosphatase
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12QMEASURING OR TESTING PROCESSES INVOLVING ENZYMES, NUCLEIC ACIDS OR MICROORGANISMS; COMPOSITIONS OR TEST PAPERS THEREFOR; PROCESSES OF PREPARING SUCH COMPOSITIONS; CONDITION-RESPONSIVE CONTROL IN MICROBIOLOGICAL OR ENZYMOLOGICAL PROCESSES
    • C12Q1/00Measuring or testing processes involving enzymes, nucleic acids or microorganisms; Compositions therefor; Processes of preparing such compositions
    • C12Q1/54Measuring or testing processes involving enzymes, nucleic acids or microorganisms; Compositions therefor; Processes of preparing such compositions involving glucose or galactose
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12QMEASURING OR TESTING PROCESSES INVOLVING ENZYMES, NUCLEIC ACIDS OR MICROORGANISMS; COMPOSITIONS OR TEST PAPERS THEREFOR; PROCESSES OF PREPARING SUCH COMPOSITIONS; CONDITION-RESPONSIVE CONTROL IN MICROBIOLOGICAL OR ENZYMOLOGICAL PROCESSES
    • C12Q2334/00O-linked chromogens for determinations of hydrolase enzymes, e.g. glycosidases, phosphatases, esterases

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Measuring Or Testing Involving Enzymes Or Micro-Organisms (AREA)

Abstract

Biomolecole come anticorpi, antigeni, DNA possono essere misurate a concentrazioni particolarmente basse per via amperometrica mediante l'impiego di un enzima marker quale la fosfatasi alcalina in congiunzione con una nuova classe di substrati para- o orto-idrossiarilfostati di formula generale: (FORMULA I) in cui Ar è fenile o naftile eventualmente sostituito, che per ossidazione elettrodica danno origine a chinoni. Questo sistema può essere utilizzato in congiunzione ad un secondo sistema enzimatico di amplificazione costituito dall'elettrodo di misura stesso e dal sistema glucosio - glucosio ossidasi permettendo di abbassare i limiti di sensibilità delle misurazioni di biomolecole oppure di ridurre sensibilmente i tempi per la determinazione.

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Procedimento per la determinazione di biomolecole mediante un sistema di amplificazione enzimatica”
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento per la determinazione della presenza o concentrazione di biomolecole in un campione, quale ad esempio antìcorpi, antigeni, acidi nucleici o in genere molecole aventi attività biologica, mediante un sistema di amplificazione enzimatica utilizzante un enzima idrolitico come marker.
E' noto che enzimi vengono usati come sonde per marcare molecole di cui si vuole determinare la concentrazione in un determinato campione. La fosfatasi alcalina è uno dei marker più utilizzati nelle misure di immuno saggio o in altri campi della diagnostica clinica, ad esempio come marker di sonde del DNA. I metodi noti per la rivelazione delle biomolecole marcate con fosfatasi comprendono l'incubazione della biomolecola marcata con un substrato idrolizzabile dall'enzima e la rivelazione per via amperometrica del prodotto di reazione idrolitica.
Per la determinazione dell'attività della fosfatasi alcalina sono stati riportati differenti tipi di substrato quali p-nitrofenilfosfato e p-amminof enilfosfato. La sostituzione in questi substrati del gruppo fosfato con un gruppo OH a carattere fenolico, operata dalla fosfatasi alcalina varia le caratteristiche del composto utilizzato come substrato e permette la rivelazione per via amperometrica del prodotto di reazione. In questo modo, mediante la misura del fenolo formato nella reazione si può determinare la concentrazione o l’attività della fosfatasi alcalina. Per aumentare la sensibilità del metodo, è stata sintetizzata e testata una gran varietà di substrati, come illustrato dai seguenti riferimenti bibliografici:
a) H.T.Tang, C.E. Lunte, H.B.Halsall, W.R.Heineman, Ana1.Chim.Acta 214 (1988), 187-195;
b) .i.Kulys, v.Razumas e Malinauskas J., Electroanal.Chem., 116 (1989) 11;
c) O.Kulys, V.Razumas e Malinauskas,Anal.Chim.Acta 117 (1980) 387;
d) R.Q.Thompson , Anal.Chim.Acta 271 (1993) 223I problemi che si vogliono risolvere con la presente invenzione sono relativi all'abbassamento dei limiti di rivelazione nella determinazione di una serie di biomolecole, quali anticorpi, antigeni e acidi nucleici utilizzando un enzima marker con attività idrolitica di fosfatasi. Con il termine di "enzima con attività idrolitica di fosfatasi" si intendono comprendere tutti gli enzimi, quali in particolare la fosfatasi alcalina stessa, che sono in grado di operare la sostituzione del gruppo fosfato di un estere fosforico con un gruppo ossidrilico.
In vista di tale problema tecnico, lo scopo primario della presente invenzione è quello di fornire substrati di reazione per le biomolecole marcate con detti enzimi, che permettano la rivelazione della biomolecola marcata o di molecole con essa interagenti, a concentrazioni particolarmente basse in confronto a quelle misurabili con i substrati attualmente disponibili, oppure che permettano di abbassare i tempi di analisi necessari grazie all’azione di amplificazione del segnale generata dall'azione dell’enzima sui substrati stessi, in quanto l'abbassamento dei limiti di rivelazione permette di ridurre i tempi necessari per l’amplificazione.
In vista di tali scopi, costituisce oggetto dell’invenzione un procedimento per la determinazione della presenza o concentrazione di una biomolecola in un campione di prova, in cui detta biomolecola è marcata con un enzima avente attività idrolitica di fosfatasi o è compresa in un complesso formato da due o più biomolecole, almeno una delle quali è marcata con detto enzima e detta biomolecola o complesso è posto a contatto con un substrato idrolizzabile dall’enzima in condizioni atte a causare l’idrolisi ed in cui il prodotto di idrolisi è ossidato per via elettrochimica per misurare la corrente di ossidazione, caratterizzato dal fatto che come substrato si utilizza un composto di formula generale:
(I)
in cui Ar è fenile o naftile non sostituito o mono-, di- o tri-sostituito con radicali scelti indipendentemente uno dall'altro dal gruppo che consiste di C1-C4 alchile, C1-C4 alcossi, alogeno, nitro (N02), solfonico (S03H).
Composti preferiti nell’ambito dell’invenzione sono quelli in cui quando Ar è fenile, il gruppo ossidrile è in posizione orto o para rispetto al gruppo di estere fosforico e quando Ar è naftile, il gruppo ossidrile è in posizione 2 o 4 rispetto al gruppo fosforico.
Quando il sostituente o i sostituenti sul gruppo Ar sono alchile, alcossi o alogeno, essi sono preferibilmente scelti tra metile, etile, metossi, etossi e cloro. Particolarmente preferiti sono parae orto-idrossi-fenilfosfati non sostituti o mono-sostituiti con metile, etile, metossi, etossi, cloro, NO2 , S03H.
Gli esteri mono-fosforici di difenoli o dinaftoli di formula (I), sono preparati a partire dai corrispondenti difenoli o dinaftoli, previa protezione di uno dei gruppi ossidrile con un gruppo protettore, ad esempio con l'impiego di un composto come il benzoilcloruro in grado di reagire con il gruppo OH stesso. L'estere così prodotto viene posto a contatto con un prodotto fosforilante, ad esempio ossitricloruro di fosforo e quindi il derivato fosforilato viene trattato con una base, ad esempio ammoniaca, atta a rigenerare il gruppo fenolico inizialmente protetto.
In presenza di un enzima con attività idrolitica di fosfatasi, i composti di formula (I) sono soggetti a idrolisi con formazione dei corrispondenti difenoli o dinaftoli che hanno proprietà chimico-fisiche differenti da quelle del substrato enzimatico e che possono essere determinati per via elettrochimica su un elettrodo polarizzato ad un potenziale idoneo, essendo i difenoli o dinaftoli - formati nell’interazione con l’enzima - elettroattivi in un intervallo di potenziali (da -0,1050V a 1V, usando come riferimento l'elettrodo argento-argento cloruro) nettamente inferiori a quello di ossido-riduzione dei composti fosforilati di partenza, dando quindi luogo, a differenza del substrato di origine, ad una corrente elettrica misurabile.
Nel procedimento secondo l'invenzione, la concentrazione di biomolecole o molecole aventi attività biologica può essere determinata direttamente o indirettamente mediante la marcatura con un enzima come sopra specificato, ad esempio ricorrendo ai metodi tipici degli immuno saggi o a quelli dei saggi di ibridizzazione degli acidi nucleici, che permettono l’ottenimento di sequenze specifiche, mediante una reazione a catena utilizzante polimerasi.
Viene riportato nel seguito un esempio di applicazione del metodo sviluppato ai saggi di immuno assay utilizzanti antigeni o anticorpi specifici per varie biomolecole. In questi saggi, la fosfatasi alcalina, molecola marker, viene legata in modo covalente all’antigene o all'anticorpo. Dopo l’incubazione del sistema anticorpo-antigene,opportunamente immobilizzati e marcati, la formazione del legame specifico tra anticorpo ed antigene in presenza dell’analita da determinare e l'allontanamento delle molecole che non hanno interagito, il sistema viene posto a contatto con un eccesso del composto di formula (I) per un periodo di tempo che può variare da pochi secondi ad alcuni minuti.Al termine di questo secondo periodo di incubazione, si procede per via elettrochimica alla determinazione del difenolo o dinaftolo formato dall’azione catalitica dell’enzima marker, in particolare, si polarizza l'elettrodo di lavoro, costituito in genere da una superficie metallica (quale platino, oro) o da un materiale carbonaceo (quale grafite, pasta di carbone) ad un potenziale di lavoro compreso tra -0,15V e 1V rispetto ad un elettrodo a calomelano saturo (elettrodo di riferimento) e si misura la corrente di ossidazione.
in questo stadio è preferibile l'aggiunta di un secondo sistema enzimatico di amplificazione alla celia elettrochimica, ad esempio costituito da glucosio ossidasi-glucosio che utilizzando il chinone formatosi all’elettrodo come ossidante del sistema enzimatico glucosio ossidasi-glucosio permette un ulteriore aumento della corrente e quindi un abbassamento del limite di rivelazione della biomolecola a cui l'enzima è coniugato. L’aumento di corrente ottenuta dovuta aldifenolo o dinaftolo generatonel periodo di incubazione e successivamente mediante l'azione amplificante del sistema elettrodo-glucosio-glucosio ossidasipermettedicalcolare la quantità di biomolecole marcate con l'enzima e quindi quella dell'analita.In questomodo,è possibile determinarequantitàparticolarmentebasse,anche dell'ordine delle attomole, dell'analita.
Esempio
Al sistema costituitoda un anticorpo,specifico per un epitopo dell’α-fetoproteina (analita) immobilizzato sulla superficie di un pozzetto, viene aggiunto un campione di 0,1 mi di plasma umano contenente l'analita a concentrazione 5ng/ml ed un eccesso diun secondo anticorpo specifico per un altro epitopodell'α-fetoproteina.Questosecondoanticorpo è legato in maniera covalente all'enzima marker (coniugato), cioè alla fosfatasi alcalina.Dopo un periodo di incubazione di un’ora, l’eccesso di coniugatoè allontanato mediante lavaggio.Nelpozzetto si aggiunge 0,1 mi di una soluzione 1 mM di pidrossifenilfosfato tamponata a pH 9,5 con borato 20 mM. Dopo un periodo di incubazione di un minuto, aliquote di 10 μΐ della soluzione di incubazione vengono aggiunte nella cella elettrochimica che contiene il secondo sistema di amplificazione glucosioglucosio ossidasi costituito da 1 mi di una soluzione contenente 0,1 M glucosio e 0,5 mg di glucosio ossidasi, tamponati a pH 7 con fosfato 0,1 M. L'aumento di corrente ottenuta, dovuta al difenolo generato nel secondo periodo di incubazione e mediante l'azione amplificante del sistema elettrodo-glucosio-glucosio ossidasi è stato di 0,95 ± 0,10 nA per ogni aggiunta di 10 μl della soluzione di incubazione nella cella di misura elettrochimica.
Rientra cosi nell’ambito dell’invenzione l’impiego di composti di formula generale (I) nella misura dell'attività di enzimi con attività idrolitica di fosfatasi, utilizzati come marker di biomolecole nelle determinazioni della concentrazione di queste molecole o di quella di molecole con esse interagenti, ad esempio in saggi immunologici, saggi di amplificazione utilizzanti la reazione a catena delle poiimerasi.
Rientrano altresì nell'ambito dell'invenzione corredi diagnostici (kit), per saggi immunologici o saggi di amplificazione comprendenti una quantità efficace di un substrato comprendente un composto di formula generale (I).

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la determinazione della presenza o concentrazione di una biomolecola in un campione di prova, in cui detta biomolecola è marcata con un enzima avente attività idrolitica di fosfatasi o è compresa in un complesso formato da due o più biomolecole, almeno una delle quali è marcata con detto enzima g detta biomolecola o complesso è posto a contatto con un substrato idroliz2abile dall’enzima in condizioni atte a causarne l'idrolisi, caratterizzato dal fatto che come substrato si utilizza un mezzo comprendente un composto di formula generale: (I) in cui Ar è fenile o naftile non sostituito o mono-, di- o tri-sostituito con radicali scelti indipendentemente l'uno dall’altro tra C1-C4 alchile, C1-C4 alcossi, alogeno, N02 , SO3Η.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui Ar è fenile non sostituito o sostituito ed in cui il gruppo ossidrile è in posizione orto o para rispetto al gruppo fosforico.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui Ar è naftile non sostituito o sostituito ed in cui il gruppo ossidrile è in posizione 2 o 4 rispetto al gruppo fosforico.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 2, in cui Ar è fenile non sostituito o mono-sostituito con un radicale scelto dal gruppo che consiste di metile, etile, metossi, etossi, cloro, N02 , S03H.
  5. 5. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il prodotto di reazione idrolitica enzimatica è ossidato per via elettrochimica ad un potenziale più basso del potenziale di ossidazione del substrato di partenza, con misurazione della corrente di ossidazione.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 5, in cui la reazione di ossidazione elettrochimica è effettuata in presenza di un sistema enzimatico di amplificazione comprendente glucosio ossidasi-glucosio.
  7. 7. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detta biomolecola è scelta dal gruppo che consiste di antigeni, anticorpi e acidi nucleici.
  8. 8. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 6, in cui detta biomolecola è un complesso anticorpo-antigene.
  9. 9. Corredo per immuno saggio o per saggio di amplificazione comprendente una quantità efficace di un composto di formula generale (I) come definito nella rivendicazione 1.
  10. 10. Impiego di un composto di formula generale (I), come definito nelle rivendicazioni 1 a 4, nella misura dell'attività di un enzima fosfatasi,utilizzato come marker di biomolecole nella determinazione della concentrazione di tale molecola o di quella di molecole con essa interagenti.
IT94TO000177A 1994-03-11 1994-03-11 Procedimento per la determinazione di biomolecole mediante un sistema di amplificazione enzimatica. IT1267410B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94TO000177A IT1267410B1 (it) 1994-03-11 1994-03-11 Procedimento per la determinazione di biomolecole mediante un sistema di amplificazione enzimatica.
DE69518995T DE69518995T2 (de) 1994-03-11 1995-03-07 Ein Verfahren zum Nachweis von Biomolekülen mit Hilfe eines enzymatischen Amplifizierungssystems
ES95103225T ES2152337T3 (es) 1994-03-11 1995-03-07 Metodo para detectar biomoleculas por medio de un sistema de amplificacion enzimatica.
EP95103225A EP0671625B1 (en) 1994-03-11 1995-03-07 A process for detecting biomolecules by means of an enzymatic amplification system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94TO000177A IT1267410B1 (it) 1994-03-11 1994-03-11 Procedimento per la determinazione di biomolecole mediante un sistema di amplificazione enzimatica.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO940177A0 ITTO940177A0 (it) 1994-03-11
ITTO940177A1 true ITTO940177A1 (it) 1995-09-11
IT1267410B1 IT1267410B1 (it) 1997-02-05

Family

ID=11412296

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94TO000177A IT1267410B1 (it) 1994-03-11 1994-03-11 Procedimento per la determinazione di biomolecole mediante un sistema di amplificazione enzimatica.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0671625B1 (it)
DE (1) DE69518995T2 (it)
ES (1) ES2152337T3 (it)
IT (1) IT1267410B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2805545B1 (fr) * 2000-02-24 2002-05-17 Argene Sa Procede electrochimique de detection d'acides nucleiques
DE102018200262A1 (de) 2018-01-10 2019-07-11 Robert Bosch Gmbh Biomolekulares Detektionsverfahren

Also Published As

Publication number Publication date
EP0671625A1 (en) 1995-09-13
DE69518995D1 (de) 2000-11-09
EP0671625B1 (en) 2000-10-04
ITTO940177A0 (it) 1994-03-11
ES2152337T3 (es) 2001-02-01
IT1267410B1 (it) 1997-02-05
DE69518995T2 (de) 2001-03-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4830959A (en) Electrochemical enzymic assay procedures
US5731148A (en) Adduct protection assay
EP0871887B1 (en) Electrochemiluminescent enzyme immunoassay
EP0125139A2 (en) Assay techniques utilising specific binding agents
CA2248893A1 (en) Graphitic nanotubes in luminescence assays
Qi et al. Amplified fluorescence detection of mercury (II) ions (Hg 2+) using target-induced DNAzyme cascade with catalytic and molecular beacons
WO1996041197A9 (en) Adduct protection assay
JPH0137693B2 (it)
US8389298B2 (en) Methods using novel chemiluminescent labels
KR20010062757A (ko) 화학발광 분석법
Frew et al. Measurement of alkaline phosphatase activity by electrochemical detection of phosphate esters: Application to amperometric enzyme immunoassay
WO1998038332A1 (en) Detection of microbial metabolites
ITTO940177A1 (it) Procedimento per la determinazione di biomolecole mediante un sistema di amplificazione enzimatica.
Kelso et al. Electrochemical detection of secreted alkaline phosphatase: Implications to cell based assays
Kricka et al. Chemiluminescent assay of enzymes using proenhancers and pro‐anti‐enhancers
Li et al. Sensitive fluorometric detection of alkaline phosphatase using a water-soluble conjugated polymer
JP4371393B2 (ja) アクリダンアルケンからの化学ルミネセンスの新規な非酵素的発生方法
ITTO940176A1 (it) Substrati per la determinazione per via amperometrica dell'attivita' di un enzima avente attivta' idrolitica sugli esteri fosforici e loro impiego per tale determinazione.
EP1322670B1 (en) Electrochemiluminescence from acridan compounds
EP0759171B1 (en) Paracetamol phosphate for immunoassays
EP0292169B1 (en) Substrates for B-galactosidase
Kessler General aspects of nonradioactive labeling and detection
Green et al. Electrometric immunoassay
US20070059841A1 (en) Electrochemiluminescence from acridan compounds
CH CI NN NIN

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990331