ITTO20130978A1 - Kit per il montaggio di una piattaforma di supporto di un pavimento, in particolare per una casa prefabbricata - Google Patents

Kit per il montaggio di una piattaforma di supporto di un pavimento, in particolare per una casa prefabbricata

Info

Publication number
ITTO20130978A1
ITTO20130978A1 IT000978A ITTO20130978A ITTO20130978A1 IT TO20130978 A1 ITTO20130978 A1 IT TO20130978A1 IT 000978 A IT000978 A IT 000978A IT TO20130978 A ITTO20130978 A IT TO20130978A IT TO20130978 A1 ITTO20130978 A1 IT TO20130978A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
strips
kit
floor
kit according
platform
Prior art date
Application number
IT000978A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Febbo
Corrado Femia
Original Assignee
Franco Febbo
Corrado Femia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Franco Febbo, Corrado Femia filed Critical Franco Febbo
Priority to IT000978A priority Critical patent/ITTO20130978A1/it
Publication of ITTO20130978A1 publication Critical patent/ITTO20130978A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/18Separately-laid insulating layers; Other additional insulating measures; Floating floors
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G3/00Installations of electric cables or lines or protective tubing therefor in or on buildings, equivalent structures or vehicles
    • H02G3/28Installations of cables, lines, or separate protective tubing therefor in conduits or ducts pre-established in walls, ceilings or floors
    • H02G3/283Installations of cables, lines, or separate protective tubing therefor in conduits or ducts pre-established in walls, ceilings or floors in floors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/02Flooring or floor layers composed of a number of similar elements
    • E04F15/10Flooring or floor layers composed of a number of similar elements of other materials, e.g. fibrous or chipped materials, organic plastics, magnesite tiles, hardboard, or with a top layer of other materials
    • E04F15/107Flooring or floor layers composed of a number of similar elements of other materials, e.g. fibrous or chipped materials, organic plastics, magnesite tiles, hardboard, or with a top layer of other materials composed of several layers, e.g. sandwich panels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Ladders (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“KIT PER IL MONTAGGIO DI UNA PIATTAFORMA DI SUPPORTO DI UN PAVIMENTO, IN PARTICOLARE PER UNA CASA PREFABBRICATA”
La presente invenzione è relativa ad un kit per il montaggio di una piattaforma di supporto di un pavimento, in particolare per una casa prefabbricata.
Nel settore edile, è sentita l’esigenza di costruire edifici aventi un telaio portante costituito da elementi in legno (montanti, travi, ecc…), e di poter assemblare tale telaio e gli altri elementi dell’edificio in modo semplice e veloce, senza manodopera specializzata.
In particolare, è sentita l’esigenza di fornire i componenti per realizzare i pavimenti dell’edificio sotto forma di kit di montaggio, il quale consenta di eseguire poche e semplici operazioni, in estrema sicurezza, e sostanzialmente senza rischi di errore.
Nell’ambito di questa esigenza, è opportuno facilitare tutte quelle operazioni che riguardano la posa a pavimento dei servizi e degli impianti, ossia la posa dei cablaggi degli impianti elettrici e/o per la trasmissione di dati informatici, la posa di condotti idraulici e/o pneumatici, ecc… In particolare, sarebbe vantaggioso posare gli impianti e realizzare l’intero pavimento tramite manodopera non specializzata, invece che tramite una impresa di costruzioni, ad esempio utilizzando un semplice manuale di istruzioni per il montaggio del suddetto kit di montaggio.
Scopo della presente invenzione è quello di fornire un kit per il montaggio di una piattaforma di supporto di un pavimento, in particolare per una casa prefabbricata, il quale consenta di assolvere in maniera semplice ed economica alle esigenze sopra esposte.
Secondo la presente invenzione viene fornito un kit per il montaggio di una piattaforma di supporto di un pavimento, in particolare per una casa prefabbricata, come definito nella rivendicazione 1.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 illustra parzialmente ed in prospettiva una preferita forma di attuazione del kit per il montaggio di una piattaforma di supporto di un pavimento, in particolare per una casa prefabbricata, secondo la presente invenzione; - la figura 2 mostra una piattaforma di supporto di un pavimento realizzata tramite il kit di figura 1;
- la figura 3 illustra in sezione, secondo un piano di sezione verticale, una parte della piattaforma di supporto della figura 2; e
- la figura 4 illustra, in prospettiva ed in scala ingrandita, una variante della figura 2.
Con riferimento alle figure 1 e 2, il numero di riferimento 1 indica un kit per montare una piattaforma 2 per il supporto di un pavimento per un edificio. In particolare, tale pavimento può essere al piano terreno dell’edificio, per cui ad esempio la piattaforma 2 viene montata in posizione fissa su un basamento, realizzato ad esempio in cemento ed indicato dal numero di riferimento 3 nella variante di figura 4. Quando il pavimento, invece, è ad un piano superiore, la piattaforma 2 viene disposta in posizione fissa su travi orizzontali di un telaio portante non illustrato, realizzato ad esempio in legno per formare una casa prefabbricata.
Tornando alla figura 1, il kit 1 comprende una pluralità di listelli, piastre o pannelli 4, i quali hanno il medesimo spessore, preferibilmente hanno anche la medesima forma e le medesime dimensioni in pianta, in modo da essere esternamente sostanzialmente uguali l’uno all’altro. Ciascun listello 4 ha una faccia 5 superiore, una faccia 6 inferiore (figura 3), che sono orizzontali, ed in pianta preferibilmente è rettangolare. In altre parole, ciascun listello 4 ha due lati o bordi 7 e 8, che sono paralleli ad una direzione orizzontale 9, e due lati o bordi 10 e 11, che sono paralleli ad una direzione orizzontale 12, ortogonale alla direzione 9.
Come visibile in figura 2, i listelli 4 definiscono rispettivi moduli che durante la posa in opera vengono accostati l’uno all’altro lungo la direzione 12, in modo da avere il bordo 7 appoggiato contro il bordo 8 di un listello 4 adiacente. I bordi 7,8 preferibilmente sono rettilinei ed ortogonali alla direzione 12. Vantaggiosamente, i bordi 7 e 8 sono definiti da rispettive superfici verticali che sono scavate in modo da definire un incastro, uno scalino, un accoppiamento maschio-femmina o un analogo sistema di accoppiamento che impedisce scorrimenti verticali relativi dei listelli 4 adiacenti, in modo da mantenere la faccia 5 di ciascun listello 4 a filo con la faccia 5 dei listelli 4 adiacenti, come anche visibile in figura 3.
Preferibilmente, considerando la direzione 9, i listelli 4 hanno una lunghezza uguale a quella dell’intera piattaforma 2, ed i bordi 10,11 di ciascun listello 4 sono allineati con i bordi 10,11 dei listelli 4 adiacenti in modo da definire due lati opposti della piattaforma 2.
Prima del trasporto verso la zona di cantiere dove verrà eseguita poi la posa in opera della piattaforma 2, ciascun listello 4 viene sottoposto a una o più lavorazioni per visualizzare sulle facce 5 una pluralità di tracce.
Alcune di tali tracce sono indicate dal numero di riferimento 14 ed indicano, quanto meno in modo approssimativo, le posizioni ed i percorsi dove dovranno passare, o potranno passare, gli impianti 15 dell’edificio (figura 2).
Gli impianti 15, come è noto, sono definiti da canaline, cablaggi per l’alimentazione elettrica, cablaggi per la trasmissione di dati e/o segnali, condotti idraulici e/o pneumatici, tubi per il riscaldamento, ecc… Preferibilmente, le tracce 14 sono definite da scanalature preformate. Secondo la variante di figura 4, tali scanalature sono ottenute scavando le facce 5, ad esempio tramite fresatura. Nella forma di realizzazione della figura 2, le scanalature hanno una distribuzione sostanzialmente regolare, in modo da definire una rete o griglia 16, ad esempio a maglia rettangolare, ossia con scanalature parallele alle direzioni 9 e 12, nella piattaforma 2. In questo modo, durante la posa in opera degli impianti 15, vengono scelte quelle scanalature della griglia 16 in cui è necessario o più opportuno posare gli impianti 15 stessi.
Secondo la variante di figura 4, le tracce 14 sono realizzate sulla faccia 5 esattamente dove andranno posati gli impianti 15 in base ad un progetto preliminare, eseguito in precedenza. In questo caso, come visibile nella figura 4, le tracce 14 possono essere definite da scanalature preformate; secondo alternative non illustrate, le tracce 14 possono essere definite da un qualsiasi segno (disegni, colorazioni, incisioni, nastri adesivi, goffrature, ecc….) atto ad indicare dove si dovranno realizzare corrispondenti scanalature durante la posa in opera, per alloggiare poi gli impianti 15 che sono stati previsti nel progetto preliminare. In particolare, si possono rappresentare segni di tipologia diversa (ad esempio di colori diversi) per indicare l’alloggiamento di impianti 15 di tipologia diversa (ad esempio, condotti dell’acqua e cablaggi di alimentazione elettrica).
Altre tracce presenti sulle facce 5 sono indicate nelle figure allegate dal numero di riferimento 17 e rappresentano la piantina del piano dell’edificio dove dovrà essere montata la piattaforma 2. In altre parole, le tracce 17 indicano le zone dove sono previsti a progetto i muri tramezzi (non portanti), e la posizione e l’estensione delle porte e delle aperture tra le camere ed eventualmente verso l’esterno; eventualmente, le tracce 17 indicano anche le zone dove sono previsti i muri perimetrali e/o altri componenti (ad esempio, l’arredo bagno). Le tracce 17 rappresentano sia la posizione che l’estensione o gli ingombri di tali zone, in base a quanto stabilito nel progetto preliminare. Le tracce 17 sono definite da un qualsiasi segno atto ad indicare in modo chiaro dove, durante la costruzione dell’edificio, si dovranno poi montare e/o realizzare i muri, le porte e tutti gli altri componenti che definiscono la piantina del piano in questione.
Con riferimento alla figura 2, preferibilmente i listelli 4 hanno una pluralità di passaggi o recessi 18 dove i montanti 19 (o altre strutture) del telaio portante dovranno essere alloggiati, posizionati e/o accoppiati. In particolare, i passaggi o recessi 18 hanno una posizione ed una estensione stabilite nel progetto preliminare. Ad esempio, i passaggi o recessi 18 sono passanti in direzione verticale.
In alternativa, i passaggi o recessi 18 possono essere sostituiti da tracce definite da un qualsiasi segno (colorazioni, incisioni, disegni, nastri adesivi, ecc….) atto ad indicare in modo chiaro dove si dovranno realizzare corrispondenti passaggi o recessi durante la posa in opera, per alloggiare e/o accoppiare i montanti 19 durante la costruzione dell’edificio.
Secondo la variante di figura 4, i montanti 19 sono fissati al basamento 3 ad una loro estremità inferiore in modo non descritto in dettaglio. Ad esempio, è possibile utilizzare piastre o staffe che vengono fissate sulla faccia superiore del basamento 3, ad esempio tramite cosiddetti tasselli chimici, in posizioni ed orientazioni che sono state definite nel progetto preliminare. Altri sistemi di collegamento possono comunque essere previsti per fissare i montanti 19.
Sempre secondo la variante della figura 4, il kit 1 comprende, inoltre, una copertura 20, ad esempio un tappeto, che viene interposto tra i listelli 4 ed il basamento 3 e comprende uno strato realizzato in materiale termicamente isolante e/o uno strato di materiale elastomerico tale da definire anche un dispositivo smorzante anti-sismico. L’isolamento termico della copertura 20 rimedia al ponte termico definito dal cemento armato, che per sua natura è un buon conduttore e quindi sarebbe causa di una elevata dispersione di potenza termica verso il terreno. Durante la posa in opera, il tappeto 20, preferibilmente, viene disteso progressivamente sulla faccia superiore del basamento 3 ed eventualmente tagliato per definire i passaggi per i montanti 19.
Come accennato sopra con riferimento alla figura 2, la piattaforma 2 viene realizzata posando i listelli 4 in successione l’uno dopo l’altro e, nel contempo, accoppiando ciascun listello 4 ad un bordo di quello adiacente posato precedentemente. Dal momento che i listelli 4 sono diversi l’uno dall’altro a causa delle tracce 14,17,18, pur essendo uguali come forma e dimensioni esterne, per ottenere un corretto e facile montaggio ciascun listello 4 è associato ad un corrispondente segno identificativo, diverso da quello degli altri.
In questo modo, è possibile assegnare un posizionamento relativo preciso a ciascun listello 4 rispetto agli altri, affinché il montaggio avvenga in modo corretto ed ordinato. La piattaforma 2 deve essere assemblata mantenendo il medesimo posizionamento relativo tra i listelli 4 che è stato previsto nel progetto preliminare, in modo da ottenere l’esatta corrispondenza tra le tracce e ricomporre lo schema o “pattern” che è stati tracciato precedentemente sulla base del progetto preliminare.
Preferibilmente, il montaggio dei listelli 4 viene eseguito secondo una sequenza di operazioni che sono state definite precedentemente a progetto e che vengono indicate all’assemblatore in un libretto di istruzioni. Tale libretto di istruzioni fornisce informazioni e/o spiegazioni dettagliate su quale sia la corretta sequenza di montaggio, oltre che sul corretto posizionamento relativo dei vari listelli 4. In particolare, il libretto di istruzioni fa riferimento ai segni identificativi dei listelli 4 per fornire all’assemblatore tali informazioni.
In questo modo, i listelli 4, che portano già le varie tracce sopra descritte, vengono disposti dall’assemblatore con la sequenza e nelle posizioni corrette senza possibilità di errore.
In una prima forma di realizzazione, i suddetti segni identificativi sono rappresentati direttamente sui listelli 4 e possono essere definiti ad esempio da disegni, codici a barre, numeri, etichette, ecc…
In una seconda forma di realizzazione, i suddetti segni identificativi non sono riportati direttamente sui listelli 4, ma sono definiti da fotografie, stampe e/o disegni che sono riportati sul libretto di istruzioni e rappresentano, quanto meno in modo schematico, l’immagine delle diverse facce 5 dei listelli 4 con le rispettive tracce. Anche in questo modo, leggendo ed interpretando tali immagini, l’assemblatore può comprendere esattamente quale listello 4 deve essere di volta in volta montato nella posizione richiesta dalla sequenza di montaggio che viene riportata nel libretto di istruzioni.
È anche possibile evitare l’uso di un libretto di istruzioni se i segni identificativi riportati direttamente sui listelli 4 sono tali da indicare un ordine preciso e/o la posizione in cui i listelli 4 devono essere montati e, quindi, indicare esplicitamente o implicitamente la loro posizione relativa. In questo caso, a titolo di esempio, i segni identificativi possono essere costituiti da un semplice ordine numerico e da una direzione in cui devono essere progressivamente installati i listelli 4 uno di fianco all’altro; oppure da una rappresentazione della piantina della piattaforma 2 in scala estremamente ridotta e con parti in evidenza per definire la posizione dove montare il listello in questione.
La posa in opera della piattaforma 2 può consistere semplicemente nell’appoggiare l’uno di fianco all’altro i listelli 4, i quali rimangono poi in posizioni sostanzialmente fisse essendo contenuti orizzontalmente tra i montanti 19; oppure potrebbero essere previste operazioni di fissaggio (non descritte in dettaglio).
Dopo aver assemblato la piattaforma 2, gli impianti 15 vengono posati nelle rispettive scanalature realizzate sulle facce 5, nelle posizioni previste nel progetto preliminare. Eventuali variazioni nel posizionamento degli impianti 15 e/o correzioni di eventuali errori sono comunque possibili durante la posa in opera, scavando ulteriormente la faccia 5 dei listelli 4 dove necessario. Come mostrato in figura 2, il kit 1 comprende inoltre una pluralità di tappi 23 che vengono poi accoppiati ai listelli 4 per chiudere superiormente le scanalature. In particolare, l’accoppiamento tra i listelli 4 ed i tappi 23 è di tipo rimovibile. In questo modo, si forma complessivamente una superficie superiore sostanzialmente piana, sulla quale possono essere posati poi altri componenti per formare il pavimento effettivo (piastrelle o palchetti del pavimento; pannelli per il riscaldamento a pavimento; eventuali strati isolanti intermedi; ecc…).
Pertanto, la piattaforma 2 ha anche una funzione di livellamento, oltre che di supporto del pavimento.
Con riferimento alla sezione di figura 3, vantaggiosamente ciascun listello 4 comprende almeno due strati orizzontali che sono fissati l’uno sull’altro, preferibilmente tramite incollaggio. Lo strato inferiore è indicato dal numero di riferimento 25 e ha caratteristiche strutturali (materiale, spessore, ecc…) che sono tali da svolgere una funzione portante. Ad esempio, il materiale scelto per lo strato 25 è preferibilmente legno multistrato, ad esempio definito da cosiddetti pannelli XLAM (marchio registrato).
Lo strato superiore di ciascun listello 4 è indicato dal numero di riferimento 26 e può essere realizzato in un materiale avente caratteristiche strutturali più scadenti e, specialmente, lavorabile più facilmente rispetto allo strato inferiore 25. Ad esempio, il materiale scelto per lo strato 26 è una miscela di cemento e fibre di legno, oppure un polistirolo ad alta densità. È opportuno che le scanalature realizzate sulla faccia 5 per l’alloggiamento degli impianti 15 interessino unicamente lo strato 26, e non lo strato 25 per non compromettere le caratteristiche portanti del listello 4. Secondo la particolare soluzione di figura 3, almeno alcune scanalature 14 della rete 16 sono definite da spazi che sono lasciati liberi tra le facce laterali degli strati 26, senza che questi ultimi vengano a contatto tra loro e quindi senza la necessità di scavare la faccia 5. Tuttavia, preferibilmente, la superficie di fondo delle scanalature 14 è definita da porzioni relativamente sottili degli strati 26 che sono accostate l’una all’altra.
Da quanto precede appare evidente che la piattaforma 2 può essere assemblata in maniera semplice e veloce e nel contempo, grazie alle tracce 14,17,18, viene facilitata l’installazione degli impianti 15 e, più in generale, la costruzione dell’edificio, anche per un assemblatore meno esperto rispetto a quelli di una normale impresa di costruzioni. In particolare, questo vantaggio è dato dal fatto che le tracce 14,17,18 sono già pre-formate, ossia contrassegnate sulla faccia 5 di ciascun listello 4 prima del trasporto nella zona di posa in opera.
La realizzazione della rete 16 di scanalature consente di dare comunque una certa libertà nell’istallare gli impianti 15 durante la posa in opera.
Inoltre, la realizzazione a doppio strato dei listelli 4 consente di ottimizzare il rapporto qualità/costo e di lasciare libero lo spazio della rete 16 di scanalature minimizzando la lavorazione della faccia 5 di ciascun listello 4.
In caso di una eventuale ristrutturazione del piano dell’edificio, che richieda un cambio pavimento e/o la posa di nuovi impianti, è necessario rimuovere solamente le parti di pavimento che sono supportate dalla piattaforma 2, senza intaccare quest’ultima, in modo da poter riaprire le scanalature dove sono alloggiati gli impianti.
Altri vantaggi sono poi impliciti per un tecnico del ramo sulla base delle caratteristiche sopra descritte.
Da quanto precede appare evidente che al kit 1 descritto con riferimento alle figure allegate possono essere apportate modifiche e varianti che non esulano dal campo di protezione della presente invenzione, come definito nelle rivendicazioni allegate.
In particolare, ciascun listello 4 potrebbe essere composto da un unico pannello, come nella variante di figura 4; e/o potrebbe essere accoppiato ai listelli adiacenti tramite sistemi di incastro o di appoggio diversi da quelli illustrati a titolo di esempio; e/o potrebbe comprendere un numero di strati maggiore di due; e/o potrebbe avere dimensioni diverse da quelle mostrate a titolo di esempio nelle figure allegate.
Infine, il kit 1 potrebbe comprendere moduli 4 aventi, in pianta, forme e/o dimensioni diverse l’uno dall’altro, in modo da adattarsi all’area da andare ad occupare con la piattaforma 2; e/o alcuni dei moduli 4 del kit 1 potrebbero avere uno spessore diverso da quello degli altri, in modo da differenziare l’altezza della superficie di supporto della piattaforma 2 tra le varie zone del piano dell’edificio (ad esempio tra la zona notte e la zona giorno; oppure nella zone dove sono previsti i sanitari); e/o il kit 1 potrebbe essere utilizzato per formare una piattaforma per un pavimento durante una ristrutturazione e quindi i suoi moduli potrebbero essere privi delle tracce 17.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Kit (1) per il montaggio di una piattaforma (2) di supporto di un pavimento, in particolare per una casa prefabbricata; il kit comprendendo una pluralità di listelli (4), almeno alcuni dei quali hanno il medesimo spessore in verticale; detti listelli definendo rispettivi moduli atti ad essere accostati l’uno all’altro durante la posa in opera ed associati a rispettivi segni identificativi, diversi l’uno dagli altri, per consentire ad un utente di montare ciascun listello (4) in una posizione relativa definita, che è stata stabilita in un progetto preliminare, rispetto agli altri listelli (4); detti listelli essendo delimitati da rispettive facce superiori (5) che hanno prime tracce (14) indicanti la posizione e/o il percorso degli impianti (15) che dovranno essere installati a pavimento nel piano dell’edificio durante la posa in opera della piattaforma (2). 2.- Kit secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette facce superiori (5) hanno seconde tracce (17) rappresentanti una piantina del piano dell’edificio. 3.- Kit secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che dette prime tracce (14) sono definite da rispettive scanalature pre-formate, in cui detti impianti (15) potranno essere alloggiati. 4.- Kit secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che dette scanalature sono pre-formate in posizioni tali da definire una griglia (16). 5.- Kit secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascun detto listello (4) comprende uno strato inferiore, realizzato in un primo materiale avente caratteristiche portanti, ed uno strato superiore (26) realizzato in un secondo materiale più lavorabile del primo materiale, e fissato a detto strato inferiore (25). 6.- Kit secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che dette prime tracce (14) sono definite da scanalature pre-formate, realizzate unicamente in detto strato superiore (26). 7.- Kit secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti segni identificativi sono riportati direttamente su detti listelli. 8.- Kit secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un manuale di istruzioni includente istruzioni per il montaggio di detti listelli; detti segni identificativi essendo riportati su detto manuale di istruzioni.
IT000978A 2013-11-29 2013-11-29 Kit per il montaggio di una piattaforma di supporto di un pavimento, in particolare per una casa prefabbricata ITTO20130978A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000978A ITTO20130978A1 (it) 2013-11-29 2013-11-29 Kit per il montaggio di una piattaforma di supporto di un pavimento, in particolare per una casa prefabbricata

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000978A ITTO20130978A1 (it) 2013-11-29 2013-11-29 Kit per il montaggio di una piattaforma di supporto di un pavimento, in particolare per una casa prefabbricata

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20130978A1 true ITTO20130978A1 (it) 2015-05-30

Family

ID=50001181

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000978A ITTO20130978A1 (it) 2013-11-29 2013-11-29 Kit per il montaggio di una piattaforma di supporto di un pavimento, in particolare per una casa prefabbricata

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20130978A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2190936A (en) * 1986-05-30 1987-12-02 Kyodo Denki Flooring panels allowing cable laying through panels
WO1988004713A1 (en) * 1986-12-16 1988-06-30 Infill Systems B.V. Method for arranging lines in a floor level to be divided up into smaller rooms and elements suitable for this method
WO1992014886A1 (en) * 1991-02-22 1992-09-03 Fearn Richard N Building foundation and floor assembly
JP2003082859A (ja) * 2001-09-13 2003-03-19 Misawa Homes Co Ltd 養生シート

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2190936A (en) * 1986-05-30 1987-12-02 Kyodo Denki Flooring panels allowing cable laying through panels
WO1988004713A1 (en) * 1986-12-16 1988-06-30 Infill Systems B.V. Method for arranging lines in a floor level to be divided up into smaller rooms and elements suitable for this method
WO1992014886A1 (en) * 1991-02-22 1992-09-03 Fearn Richard N Building foundation and floor assembly
JP2003082859A (ja) * 2001-09-13 2003-03-19 Misawa Homes Co Ltd 養生シート

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20190186122A1 (en) Prefabricated building module
RU2014134178A (ru) Способ и система для строительства здания
CN107859403B (zh) 一种装配式建筑结构
CN210820107U (zh) 一种模块化预制混凝土浇筑模板
JP2010019075A (ja) 内装下地構造及び内装下地構造の形成方法
ITTO20130978A1 (it) Kit per il montaggio di una piattaforma di supporto di un pavimento, in particolare per una casa prefabbricata
JP2008150849A (ja) 外壁構造
JP2010261234A (ja) 間仕切り壁用の枠材および間仕切り壁の施工方法
EP2453061A1 (en) Professional cabin for wellbeing treatments, such as turkish baths, saunas and the like and a method for making such cabins
CN211257280U (zh) 具有内嵌式楼盖的轻钢结构装配建筑
JP5439076B2 (ja) ユニット式建物
JP5347557B2 (ja) 柱梁架構
JP2009197537A (ja) 床スラブの支保構造および支保工法
KR102500964B1 (ko) 불연속 복선격자를 활용한 모듈러 코디네이션 설계가 적용된 시공방법
EP1726729B1 (en) Partition wall for integrating with concrete floor
IT201800003108A1 (it) Sistema modulare per la realizzazione di strutture
EP1726728B1 (en) Method of erecting a partition wall integrated with a concrete floor
JP5947531B2 (ja) 建物の床構造及び床材の設置方法
JP4702717B2 (ja) 間仕切り壁パネル
KR20120096667A (ko) 내진 성능이 향상된 중복도 격간벽구조 시스템
JP4816285B2 (ja) 間仕切り壁用壁パネルセット
JP2019044511A (ja) ユニット建物及びユニット建物の施工方法
ITPD20090358A1 (it) Pannello per controsoffitti modulari e controsoffitto modulare ispezionabile realizzato con una serie di tali pannelli
BR102016020342B1 (pt) Processo de construção suspensa de piso e componentes correspondentes
JP6570281B2 (ja) 内装下地構造の形成方法