ITTO20120863A1 - Impianto di trivellazione mobile. - Google Patents

Impianto di trivellazione mobile. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20120863A1
ITTO20120863A1 IT000863A ITTO20120863A ITTO20120863A1 IT TO20120863 A1 ITTO20120863 A1 IT TO20120863A1 IT 000863 A IT000863 A IT 000863A IT TO20120863 A ITTO20120863 A IT TO20120863A IT TO20120863 A1 ITTO20120863 A1 IT TO20120863A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
antenna
mast
drilling
winch
plant according
Prior art date
Application number
IT000863A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Ferrari
Original Assignee
Drillmec Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Drillmec Spa filed Critical Drillmec Spa
Priority to IT000863A priority Critical patent/ITTO20120863A1/it
Priority to RU2015111636A priority patent/RU2015111636A/ru
Priority to EP13803238.8A priority patent/EP2917448B1/en
Priority to CA 2886315 priority patent/CA2886315A1/en
Priority to US14/433,307 priority patent/US9574403B2/en
Priority to PCT/IB2013/059087 priority patent/WO2014054015A1/en
Priority to BR112015007573-8A priority patent/BR112015007573B1/pt
Publication of ITTO20120863A1 publication Critical patent/ITTO20120863A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E21EARTH OR ROCK DRILLING; MINING
    • E21BEARTH OR ROCK DRILLING; OBTAINING OIL, GAS, WATER, SOLUBLE OR MELTABLE MATERIALS OR A SLURRY OF MINERALS FROM WELLS
    • E21B7/00Special methods or apparatus for drilling
    • E21B7/02Drilling rigs characterised by means for land transport with their own drive, e.g. skid mounting or wheel mounting
    • E21B7/023Drilling rigs characterised by means for land transport with their own drive, e.g. skid mounting or wheel mounting the mast being foldable or telescopically retractable
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E21EARTH OR ROCK DRILLING; MINING
    • E21BEARTH OR ROCK DRILLING; OBTAINING OIL, GAS, WATER, SOLUBLE OR MELTABLE MATERIALS OR A SLURRY OF MINERALS FROM WELLS
    • E21B15/00Supports for the drilling machine, e.g. derricks or masts

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Geology (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Geochemistry & Mineralogy (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Earth Drilling (AREA)
  • Drilling And Exploitation, And Mining Machines And Methods (AREA)

Description

TITOLO: IMPIANTO DI TRIVELLAZIONE MOBILE.
----------------------------------------------
La presente invenzione riguarda impianti di trivellazione ed in particolare si riferisce ad un impianto di perforazione mobile di tipo elettro-idraulico, comprendente un’antenna o mast telescopico ed un sistema di stivaggio e manipolazione delle aste di perforazione o drill pipes, di tipo mobile.
In particolare l’impianto di trivellazione secondo la presente invenzione à ̈ associabile ad un veicolo per il trasporto dello stesso impianto.
Sono noti impianti di trivellazione associati ad un veicolo per il trasporto dello stesso.
Detti veicoli possono essere trattori stradali o truck, rimorchi o semrimorchi.
Detti impianti di trivellazione comprendono un’antenna o mast su cui scorre, lungo apposite guide, un carrello che supporta la testa di perforazione.
Durante il trasporto detta antenna o mast à ̈ richiusa e posta orizzontalmente su detto veicolo di trasporto.
Detta antenna o mast à ̈ sollevata nella configurazione di lavoro, posta verticalmente rispetto al suolo, tramite pistoni idraulici e sistemi meccanici conosciuti al tecnico del ramo.
Le specifiche richieste per la trivellazione, al fine di ridurre il tempo inserimento aste o trip in e di rimozione aste o trip out di un sistema di perforazione, portano i costruttori di detti impianti a realizzare impianti di trivellazione in cui sia possibile utilizzare una batteria di aste la più lunga possibile. Normalmente tale specifica costringe i costruttori alla realizzazione di impianti di grandi dimensioni.
Tale specifica di realizzazione genera un problema tecnico inerente al trasporto di una struttura di dimensioni considerevole sia in termini di peso e di dimensioni, sia in termini di manovrabilità dello stesso veicolo su cui à ̈ posta l’antenna o mast ed il resto degli elementi dell’impianto.
Inoltre, à ̈ noto che le singole nazioni hanno legislature diverse sulle dimensioni e il peso massimo dei veicoli per il trasposto su gomma, rendendo ancora più complesso la movimentazione del sistema di perforazione fra le diverse zone di perforazione.
Il brevetto europeo EP0548900 descrive un impianto di perforazione mobile comprendente un mast telescopico, estendibile tramite un cilindro idraulico centrale.
Un altro problema che emerge dall’incremento delle dimensioni e del peso dell’impianto ed in particolare dell’antenna o mast, riguarda le forze agenti sull’antenna o mast. Infatti, le strutture di dimensioni elevate fanno si che aumenti la forza di compressone che agisce sull’antenna o mast, la quale viene scaricata, tramite il piano sonda verso la struttura di base.
La struttura del mast atta a guidare la movimentazione del carrello in cui à ̈ compresa la testa di perforazione, deve essere in grado di contrastare la torsione impartita alla batteria di perforazione dalla stessa testa di perforazione.
Inoltre la lunghezza elevata del mast può causare un momento flettente, causato dalla non simmetria delle forze di compressione rispetto all’asse longitudinale del mast.
Al fine di risolvere quest’ultimo problema ed evitare dei danni alla struttura del mast i costruttori incrementano ancor di più le dimensioni del mast, al fine di irrobustire la struttura del mast stesso. La maggior robustezza dell’antenna o mast aggrava però il problema tecnico inerente aumento della massa dell’impianto.
L’aumento della massa e delle dimensioni complessive dell’impianto comportano l’aumento dei costi per l’installazione e la rimozione dello stesso impianto.
Inoltre, come già anticipato, l’aumento della massa dell’impianto ed in particolare del mast causa un aumento della forza di compressione, dovendo quindi irrobustire anche il piano sonda e la sottostruttura per scaricare correttamente tale forza di compressione.
Le specifiche di progetto hanno come obiettivo quello di realizzare l’elemento di supporto carichi principale contenuto nella struttura o scheletro del mast ma distinto dall’antenna o mast. Inoltre, le specifiche di progetto specificano che i carichi agenti su tale elemento debbano essere perfettamente simmetrici, in modo tale che la compressione sia tutta scaricata su tali elementi e che il mast non sia soggetto a momenti flettenti.
Allo stato dell’arte tali obiettivi non riescono ad essere raggiunti in quanto la movimentazione continua della testa di perforazione, svolta allungando ed accorciando la lunghezza dl mast stesso, causa momenti flettenti alla struttura del mast. Tali momenti flettenti sono normalmente contrastati rinforzando la struttura e quindi aumentando il peso del’impianto con i problemi sopracitati.
Nell’arte nota, come ad esempio descritto nel brevetto EP 0548900B1, per la discesa e la salita della testa di perforazione sono utilizzati dispositivi idraulici, quali cilindri idraulici e motori idraulici. L’utilizzo di un sistema di sollevamento idraulico riduce il rendimento energetico dell’impianto. Infatti, per l’azionamento dei dispositivi idraulici à ̈ necessario che motori elettrici movimentino pompe idrauliche, con un prima trasformazione da energia elettrica in energia fluidica. Tali pompe alimentano dispositivi idraulici quali cilindri o motori idraulici, compiendo una seconda trasformazione da energia fluidica in energia meccanica, con la conseguente riduzione del rendimento del sistema.
La presente invenzione si propone di risolvere i problemi sopracitati realizzando un impianto di trivellazione, in cui le forze di compressione sono tutte simmetriche rispetto alla struttura del mast, in particolare rispetto all’asse longitudinale, e che vi sia il massimo rendimento energetico per la movimentazione della testa di perforazione lungo detto mast.
In particolare la presente invenzione vuole realizzare un impianto di trivellazione mobile, in grado di essere facilmente trasportato e che nella configurazione operativa di utilizzo à ̈ possibile utilizzare complessi di aste collegate fra loro, ad esempio due o tre aste, riducendo il consumo energetico totale e il peso dell’intero impianto.
Un aspetto della presente invenzione riguarda un impianto di trivellazione mobile con le caratteristiche dell’allegata rivendicazione indipendente 1.
Le caratteristiche accessorie sono riportate nelle allegate rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell’impianto di trivellazione saranno chiari ed evidenti dalla seguente descrizione brevettuale di una forma preferita di realizzazione e dalle allegate figure le quali mostrano rispettivamente:
• le figure 1A, 1B mostrano, in viste laterali l’impianto di trivellazione mobile nelle diverse configurazioni operative, nel dettaglio la figura 1A l’impianto nella configurazione operativa di lavoro, mentre la figura 1B mostra l’impianto nella configurazione operativa di trasporto;
• le figure 2A, 2B mostrano diverse forme di realizzazione dell’argano o drawworks, nel dettaglio la figura 2A nella forma di realizzazione a quattro tamburi su cui sono avvolte quattro funi di sostegno, la figura 2B nella forma a doppio tamburo e doppia fune di sostegno;
• la figura 3 mostra in una vista laterale in sezione l’elemento di supporto carichi principale e l’impianto idraulico di alimentazione associato;
• la figura 4 mostra in una vista dall’alto in sezione, lungo la linea GG di figura 1A, l’antenna o mast dell’impianto secondo la presente invenzione;
• la figura 5 mostra un dettaglio del meccanismo a pantografo compreso nel carrello atto alla movimentazione della testa di perforazione lungo l’antenna o mast.
Con riferimento alle citate figure l’impianto di trivellazione mobile 1 comprende un antenna o mast 3, un piano sonda o drill floor 21 su cui à ̈ fissato detto mast 3, una sottostruttura o base section 22 su cui grava tutto l’impianto di trivellazione, ed una testa di perforazione o drilling head 5, atta in uso a scorrere lungo detta antenna o mast 3, sostenuta tramite almeno due funi di sostegno o hosting wire rope 24. Dette funi di sostegno sono preferibilmente in acciaio il cui numero à ̈ proporzionale al tiro massimo dell’impianto, ancor più preferibilmente in numero multiplo di due, ed almeno un argano o drawworks 4.
Detta antenna o mast 3 Ã ̈ preferibilmente di tipo telescopico e comprende un elemento di supporto carichi principale o main load carrying member 31 atto ad estendere detto mast telescopico.
All’estremo di detto elemento di supporto 31 sono fissate, in modo rigido, una pluralità di carrucole o pulley 26 su cui scorrono dette funi di sostegno o hosting wire ropes 24. Il numero di dette carrucole 26 à ̈ almeno uguale al numero delle funi di sostegno 24.
Detta antenna o mast comprende una porzione fissa 30, atta ad essere fissata sul piano sonda 21 tramite piedi anteriori 212 e piedi posteriori 213, tramite apposite cerniere, ed una porzione mobile 32, atta a scorrere all’interno di detta porzione fissa 30, movimentata tramite detto elemento di supporto carichi principale o main load carrying member 31.
Detto elemento di supporto carichi principale o main load carrying member 31 à ̈ atto a portare detta antenna o mast 3 dalla configurazione operativa richiusa alla configurazione operativa estesa e viceversa. L’elemento 31 à ̈ connesso alla porzione mobile 32, ad esempio telescopica, ed à ̈ atto a trasferire il carico di compressione a detta sottostruttura 22 e non alla struttura del mast 3, che comprende, in particolare, detta porzione mobile 32 e detta porzione fissa 30.
Tale conformazione strutturale permette di massimizzare la distribuzione simmetrica delle forze lungo l’asse dell’antenna o mast 3 riducendo gli effetti di flessione della struttura, ed in particolare del mast 3 e dell’elemento 31.
Ai fini della presente invenzione con il termine mast in configurazione operativa estesa, s’intende che il mast à ̈ in posizione eretta, sul piano sonda 21 nella sua massima estensione longitudinale.
Ai fini della presente invenzione, con il termine operativa richiusa in cui l’antenna o mast non à ̈ nella sua massima estensione longitudinale, preferibilmente nella sua minima estensione longitudinale.
La movimentazione della testa di perforazione 5, quando detta antenna o mast 3 Ã ̈ nella configurazione operativa estesa, avviene tramite dette funi di sostegno o hosting wire ropes 24, trazionate e rilasciate da detto almeno un argano o drawworks 4.
Detto almeno un argano o drawworks 4 comprende almeno due tamburi 43, preferibilmente una pluralità di tamburi 43, ad esempio un tamburo 43 per ogni fune di sostegno o hosting wire ropes 24, ed un albero o shaft 41 singolo, con trasmissione 45 preferibilmente ad ingranaggi.
In una forma di realizzazione preferita detto argano 4 à ̈ comandato elettricamente. Nelle forme di realizzazione illustrate nelle figure 2A e 2B, detto argano 4 à ̈ movimentato tramite almeno un motore elettrico 47 pilotato tramite almeno un’opportuna centralina 471.
A loro volta, dette centraline 471 sono preferibilmente gestite da un’unità di controllo centrale automatica, non illustrata, atta al controllo automatico dell’impianto di trivellazione 1 secondo la presente invenzione.
L’utilizzo della trasmissione ad ingranaggi permette di ridurre le perdite di energia aumentando di conseguenza il rendimento dell’impianto.
Inoltre, durante la fase di rilascio di dette funi di sostegno 24 da parte dell’argano 4, tramite detti motori 47 à ̈ possibile recuperare parte dell’energia elettrica generata dalla rotazione dell’argano stesso. Tale energia può essere accumulata o utilizzata da altri dispositivi elettronici compresi nell’impianto 1.
Con il controllo elettrico à ̈ possibile controllare direttamente i motori 47 elettrici i quali a loro volta azionano direttamente la trasmissione dell’argano 4, trasformando l’energia elettrica direttamente in energia meccanica. In particolare sono movimentati i tamburi 43 tramite la trasmissione 45 ad ingranaggi, accoppiati all’albero o shaft 41.
Detto argano o drawworks 4 comprende, inoltre, freni 49, preferibilmente freni di servizio o service brakes e freni di emergenza o safety brakes.
Ogni coppia di tamburi 43 associate ad altrettante funi 24 sono pilotati da un singolo motore elettrico 47 il quale trasmette il moto, tramite detta trasmissione 45 ad ingranaggi, all’albero 41.
Nella forma di realizzazione di figura 2A, l’argano 4 secondo la presente invenzione comprende quattro tamburi 43, a cui sono associate quattro funi di sostegno 24, una per ogni tamburo. Detto argano 4 à ̈ pilotato da due motori elettrici 47, posti agli estremi dell’albero singolo 41, comune per tutti i tamburi 43.
Nella forma di realizzazione di figura 2B sono comprese due funi di sostegno 24 ed altrettanti tamburi 43.
La presente forma di realizzazione comprende un solo motore elettrico 47, e la trasmissione 45 centrale fra i due tamburi 43. La trasmissione 45 ad ingranaggi e diretta all’albero singolo 41 comune per entrambi i tamburi 43.
L’argano 4 secondo la presente invenzione, oltre ai motori 47, ad elevata potenza per la manovra, può comprendere uno o più motori ausiliari a bassa potenza associati ad altrettanti motoriduttori ad alto rapporto di riduzione, utili nella fase di perforazione in cui à ̈ richiesta una velocità di rilascio molto bassa ma elevato tiro della fune stessa. Quest’ultima soluzione permette di utilizzare l’argano in tre diversi modalità, a carico costante, a velocità di tiro costante e a pressione del fluido costante, in cui la velocità di rotazione del tamburo, e quindi la velocità di discesa della batteria di aste “W†, à ̈ tale da mantenere costante la pressione del fluido utilizzato per ruotare la punta di perforazione.
Detta testa di perforazione 5 comprende un carrello 51, atto a scorrere lungo apposite guide 35 comprese sull’antenna o mast 3, sia sulla porzione fissa 30 sia sulla porzione mobile 32, al fine di poter scorrere lungo tutta l’estensione longitudinale del mast 3.
L’alimentazione della testa di perforazione 5 per imprimere la rotazione alle aste di perforazione à ̈ preferibilmente di tipo idraulico, ad esempio tramite motori idraulici. Nella forma di realizzazione illustrata in figura 4 sono compresi due motori idraulici 55, al fine di ridurre le dimensioni ed il peso dei componenti costituenti l’impianto di trivellazione. L’utilizzo della trasmissione idraulica per alimentare la testa di perforazione 5 à ̈ di facile realizzazione e comporta minori problemi sia in termini di anti - deflagranza sia in termini di temperatura di esercizio. La trasmissione idraulica può essere sostituita dalla trasmissione elettrica per impianti in cui à ̈ richiesta un’elevata potenza di trivellazione.
Detto carrello 51 comprende un meccanismo a pantografo 511 per movimentare detta testa di perforazione 5 lungo un asse sostanzialmente trasversale all’asse longitudinale “Z†del mast 3. Una forma di realizzazione di tale meccanismo a pantografo, non limitativa, à ̈ illustrata in figura 5.
L’elemento di supporto dei carichi principale o main load carrying member 31 à ̈ un cilindro idraulico comprendente una canna 311, definente una camera 310 di contenimento dell’olio ed un pistone 312 il cui stelo 313 à ̈ connesso ad un impianto idraulico di alimentazione 33.
Detta canna 311 comprende inoltre una valvola di sfiato 315 e detto pistone comprende inoltre una guarnizione 314.
A detta canna 311 à ̈ vincolata la porzione mobile 32 dell’antenna o mast 3 e le carrucole o pulley 26 per il rinvio delle funi di sostegno o hosting wire rope 24, preferibilmente all’estremo superiore della stessa canna 311, come illustrato nelle figure 1A, 1B e 3.
L’impianto idraulico di alimentazione 33 comprende almeno un circuito per lo sfilo del pistone 312 e dello stelo 313, un circuito di rientro per consentire il rientro del pistone 312 all’interno della camera 310 della canna 311, ed un blocco idraulico 331 comprendente rubinetti e valvole overcenter, non illustrati nel dettaglio, atti a consentire il mantenimento dell’antenna o mast 3 nella configurazione estesa, tramite l’estensione dell’elemento di supporto carichi 31, una volta che il pistone/stelo 312/313 à ̈ completamente sfilato..
Tali circuiti dell’impianto idraulico 33 non saranno descritti nel dettaglio poiché noti al tecnico del ramo.
Dette carrucole o pulley 26 consentono la movimentazione di dette funi di sostegno 24 le quali ad un capo sono fissate a detta testa di perforazione 5, ed al capo opposto avvolte sul rispettivo tamburo 43 dell’ argano secondo la presente invenzione.
L’elemento di supporto 31 à ̈ atto a portare nella configurazione estesa l’antenna o mast 3. Detto elemento di supporto 31, a differenza degli impianti di trivellazione dell’arte nota, non à ̈ utilizzato per la movimentazione della testa di perforazione 5 la quale à ̈ movimentata tramite funi di sostegno connesse all’argano 4 secondo la presente invenzione.
L’argano 4 secondo la presente invenzione à ̈ fissato ad una sottostruttura fissa, ad esempio la sottostruttura o base section 22 dell’impianto di trivellazione 1 secondo la presente invenzione.
L’antenna o mast 3 compie il passaggio dalla configurazione richiusa, ad esempio assunta durante il trasporto dell’impianto 1, alla configurazione estesa, tramite detto impianto idraulico 33; contemporaneamente il pistone 312 viene sfilato sino all’estensione longitudinale massima dell’antenna o mast 3. Successivamente detto elemento di supporto 31 à ̈ bloccato in tale posizione sino a che l’impianto di trivellazione non deve essere disassemblato per essere movimentato verso un nuovo punto di trivellazione.
Per il sollevamento del mast 3 dalla posizione orizzontale adottata durante il trasporto in cui à ̈ preferibilmente nella configurazione richiusa, alla posizione verticale, , al di sopra del piano sonda 21 adottata per l’utilizzo dell’impianto, sono presenti due cilindri di sollevamento o raising cylinder 28, fissati a due lati della porzione fissa 30 dell’antenna o mast 3, come ad esempio illustrati in figura 1A.
Detti cilindri di sollevamento 28, allungandosi, consentono la rotazione dell’antenna o mast attorno alle cerniere di collegamento, poste in corrispondenza di detti piedi posteriori 213. Una volta che l’antenna o mast 3 à ̈ nella posizione verticale, il mast 3 à ̈ fissato anche ai piedi anteriori 212.
La sottostruttura o base section 22 comprende una pluralità di stabilizzatori 221 sia della stessa sottostruttura 22 sia del piano sonda o drill floor 21 come illustrato nella figura 1A.
In particolare, la sottostruttura 22 comprende delle gambe anteriori 221a, fissate a detto piano sonda 21, atte a sostenere lo stesso piano sonda 21. Detto piano sonda 21 deve essere in grado di sostenere almeno un’asta “W†posta in un pozzo secondario o mouse hole “P†.
Il piano sonda 21 comprende, eventualmente anche una tavola rotary 211 per contribuire alla trivellazione.
Inoltre, l’impianto secondo la presente invenzione, comprende un dispositivo di prevenzione eruzioni o BOP preventer “B†posto in opportuni istanti delle fasi di trivellazione al di sopra del centro pozzo o centre well “T†.
Nella forma di realizzazione preferita, il meccanismo a pantografo 511 Ã ̈ quadrilatero articolato, comprendente due bracci rigidi fulcrati al carrello 51 e alla testa di perforazione, almeno due pistoni, ognuno perneato a detto carrello e ad uno di detti bracci. Detti pistoni sono atti nella loro movimentazione a movimentare la testa di perforazione 5 tramite un movimento traslo rotatorio, come ad esempio illustrato in figura 5.
Con la combinazione della struttura del mast 3, ed in particolare dell’elemento di supporto carichi principale 31 e la movimentazione della testa di perforazione 5 tramite funi di sostegno 24, trazionate tramite un argano 4, à ̈ possibile eliminare gli effetti di flessione dell’elemento 31, poiché le forze agenti sull’asse dell’elemento 31 sono simmetriche all’asse dell’elemento 31 stesso. Infatti, come illustrato in figura 4, la struttura dell’antenna o mast 3 à ̈ simmetrica rispetto all’elemento di supporto 31. In particolare la distanza “D†fra le funi 24, poste nella parte posteriore o schiena del mast 3, e l’asse dell’elemento di supporto 31, à ̈ uguale alla distanza “D†fra l’asse dell’elemento di supporto 31 e le funi 24 poste nella parte anteriore del mast 3, ove à ̈ presente la testa di perforazione 5.
L’utilizzo di un argano 4, posto su una struttura fissa al fine di movimentare la testa di perforazione 5, permette di avere un rendimento maggiore, avendo un controllo diretto sulla posizione della testa di perforazione 5, in modo semplice permettendo di equi distribuire i carichi. Tale soluzione permette di evitare distribuzioni asimmetriche delle forze le quali potrebbero generare dei momenti flettenti della struttura, ed in particolare dell’elemento di supporto 31.
L’impianto di trivellazione 1, secondo la presente invenzione, tramite l’argano o drawworks 4, semplice e funzionale, permette di muovere la testa di perforazione 5 lungo un asse parallelo all’asse longitudinale “Z†dell’antenna mast. Combinando il contributo dato dall’utilizzo dell’argano per la movimentazione della testa 5 con la presenza di un carrello 51, comprendente un meccanismo a pantografo 511, à ̈ possibile incrementare l’automazione dell’impianto di trivellazione 1 poiché à ̈ possibile utilizzare la stessa testa di perforazione 5 per prelevare una o più aste “W†di perforazione da un pozzo secondario o mouse hole “P†.
Detto pozzo secondario o mouse hole “P†à ̈ utilizzato come punto di posizionamento intermedio, tramite cui le aste di perforazione, o i condotti, transitano verso il pozzo principale “T†o verso il parco aste. Tali aste sono movimentate una alla volta da e verso detto pozzo secondario o mouse hole “P†.
Nel mouse hole “P†le aste sono mantenute preferibilmente in posizione verticale, in modo tale che la testa di perforazione 5, tramite il meccanismo a pantografo 511, possa estendersi e afferrare l’asta posta nel mouse hole “P†e portarla verso il pozzo principale “T†e viceversa.
L’antenna o mast 3 à ̈ preferibilmente fissata in modo reclinabile ad un veicolo, in modo tale da consentire la movimentazione rapida dell’impianto fra diversi punti di trivellazione.
Come ad esempio illustrato nelle figure 1A e 1B l’impianto à ̈ applicato su un rimorchio “V2†trainato da un veicolo “V1†, ad esempio un trattore stradale.
La descrizione sin qui enunciata à ̈ da considerarsi come illustrativa di forme di realizzazione preferite, e non deve essere interpretata in termini limitativi.
RIFERIMENTI NUMERICI
Impianto di trivellazione o drilling rig 1 Piano sonda o drill floor 21 Tavola rotante o rotary table 211 Sottostruttura o base section 22 Stabilizzatori o stabilizer 211 Gambe anteriori o front leg 211a Piedi anteriori o front shoes 212 Piedi posteriori o back shoes 213 funi di sostegno o hosting wire rope 24 Carrucole o pulley 26 Cilindri di sollevamento o raising cylinder 28 Antenna o mast 3 Porzione fissa 30 Elemento di supporto carichi principale o main load carrying member 31 Camera 310 Canna 311 Pistone 312 Stelo 313 Guarnizione 314 Sfiato 315 Porzione mobile 32 Impianto idraulico di alimentazione 33 Guide 35 Argano o drawworks 4 albero o shaft 41 tamburi o drums 43 Trasmissione 45 Motori 47 Centralina 471 Freni 49 Testa di perforazione o drilling head 5 Carrello 51 meccanismo a pantografo 511 Motori idraulici 55 Distanza D Pozzo secondario o mouse hole P Centro pozzo o center well T BOP B
Veicolo o truck V1 Rimorchio o trailer V2 Asse longitudinale Z

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI: 1. Impianto di trivellazione (1) mobile comprendente un’antenna (3), una testa di perforazione (5) atta in uso a scorrere lungo detta antenna (3), ed almeno un argano (4); detta testa di perforazione (5) à ̈ sostenuta tramite almeno due funi di sostegno (24); detta antenna (3) e di tipo telescopico comprendente un elemento di supporto carichi principale (31), atto ad estendere detta antenna (3) telescopica, al cui estremo sono comprese una pluralità di carrucole (26) su cui scorrono dette funi di sostegno (24); caratterizzate dal fatto che: • detto elemento di supporto carichi principale (31) à ̈ atto a portare detta antenna (3) da una configurazione operativa richiusa ad una configurazione operativa estesa e viceversa; • la movimentazione della testa di perforazione (5) quando detta antenna (3) à ̈ nella configurazione operativa estesa avviene tramite dette funi di sostegno (24), trazionate e rilasciate da detto almeno un argano (4).
  2. 2. Impianto secondo la rivendicazione 1, in cui detto almeno un argano (4) comprende una pluralità di tamburi (43), uno per ogni fune di sostegno (24), ed un albero (41) singolo.
  3. 3. Impianto secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui detto argano (4) Ã ̈ comandato elettricamente con una trasmissione (45) ad ingranaggi.
  4. 4. Impianto secondo la rivendicazione 3, in cui comprende almeno un motore elettrico (47) pilotato tramite almeno un’opportuna centralina (471).
  5. 5. Impianto secondo la rivendicazione 4, in cui l’argano (4) comprende quattro tamburi (43), pilotati da due motori elettrici (47), posti agli estremi dell’albero singolo (41), comune per tutti i tamburi (43).
  6. 6. Impianto secondo la rivendicazione 1, in cui detta testa di perforazione (5) comprende un carrello (51), atto a scorrere lungo apposite guide (35) comprese nell’antenna (3).
  7. 7. Impianto secondo la rivendicazione 4, in cui detto carrello (51) comprende un meccanismo a pantografo (511) per movimentare detta testa di perforazione (5) lungo un asse sostanzialmente trasversale all’asse longitudinale (Z) dell’antenna (3).
  8. 8. Impianto secondo la rivendicazione 7, in cui il meccanismo a pantografo à ̈ quadrilatero articolato, comprendente due bracci rigidi fulcrati al carrello (51) e alla testa di perforazione (5), almeno due pistoni, ognuno perneato a detto carrello e a uno di detti bracci, atti nella loro movimentazione a movimentare la testa di perforazione (5) tramite un movimento traslo rotatorio.
  9. 9. Impianto secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento di supporto carichi principale (31) à ̈ un cilindro idraulico comprendente una canna (311) a cui à ̈ vincolata la porzione mobile (32) dell’antenna (3), ed un pistone (312) il cui stelo (313) à ̈ connesso ad un impianto idraulico di alimentazione (33).
  10. 10. Impianto secondo la rivendicazione 1, in cui tale impianto di trivellazione (1) à ̈ associabile ad almeno un veicolo per il trasporto dello stesso. Barzanò & Zanardo Milano S.p.A.
IT000863A 2012-10-04 2012-10-04 Impianto di trivellazione mobile. ITTO20120863A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000863A ITTO20120863A1 (it) 2012-10-04 2012-10-04 Impianto di trivellazione mobile.
RU2015111636A RU2015111636A (ru) 2012-10-04 2013-10-03 Передвижная буровая установка
EP13803238.8A EP2917448B1 (en) 2012-10-04 2013-10-03 Mobile drilling rig
CA 2886315 CA2886315A1 (en) 2012-10-04 2013-10-03 Mobile drilling rig
US14/433,307 US9574403B2 (en) 2012-10-04 2013-10-03 Mobile drilling rig
PCT/IB2013/059087 WO2014054015A1 (en) 2012-10-04 2013-10-03 Mobile drilling rig
BR112015007573-8A BR112015007573B1 (pt) 2012-10-04 2013-10-03 equipamento móvel de perfuração

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000863A ITTO20120863A1 (it) 2012-10-04 2012-10-04 Impianto di trivellazione mobile.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120863A1 true ITTO20120863A1 (it) 2014-04-05

Family

ID=47138095

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000863A ITTO20120863A1 (it) 2012-10-04 2012-10-04 Impianto di trivellazione mobile.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US9574403B2 (it)
EP (1) EP2917448B1 (it)
BR (1) BR112015007573B1 (it)
CA (1) CA2886315A1 (it)
IT (1) ITTO20120863A1 (it)
RU (1) RU2015111636A (it)
WO (1) WO2014054015A1 (it)

Families Citing this family (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITTO20120414A1 (it) * 2012-05-09 2013-11-10 Drillmec Spa Apparato di trivellazione e metodo di assemblaggio e disassemblaggio.
AU2015200233B2 (en) * 2014-01-21 2019-01-31 Joy Global Surface Mining Inc Controlling the operation of an industrial machine based on wire rope dead wraps
WO2015164911A1 (en) * 2014-04-28 2015-11-05 Drill Rig Spares Pty Ltd Rod rotation apparatus
PE20210537A1 (es) * 2014-05-20 2021-03-17 Longyear Tm Inc Sistema de cables y metodos para usar este
US10144463B2 (en) * 2014-12-24 2018-12-04 Superior Energy Services-North America Services, Inc Transport platform apparatus and method
US10961780B2 (en) * 2016-05-09 2021-03-30 National Oilwell Varco, L.P. Systems and methods for raising drilling rig assemblies
USD835678S1 (en) * 2017-07-08 2018-12-11 Daqing Dannuo Petroleum Technology Development Co., Ltd. Pumping unit
US10585014B2 (en) 2017-09-11 2020-03-10 Caterpillar Inc. System and method for testing high pressure fluid control products
US10605691B2 (en) 2017-09-11 2020-03-31 Caterpillar Inc. System and method for testing high pressure fluid control products
CN109138896B (zh) * 2018-09-26 2023-10-17 廊坊景隆重工机械有限公司 修井装备
ES2874761T3 (es) * 2018-10-05 2021-11-05 Geax Srl Máquina perforadora para pilotes de cimentación con cabrestante recuperador de energía eléctrica
CN109267937A (zh) * 2018-10-26 2019-01-25 上海智平基础工程有限公司 一种应用于mjs施工中的施工设备及其施工方法
CN109488228B (zh) * 2018-12-19 2024-04-09 中国地质科学院勘探技术研究所 一种移动摆放钻杆装置
CN109488216B (zh) * 2018-12-31 2024-08-23 韩咏利 一种可带压作业的龙门式井架
US11035143B2 (en) 2019-08-22 2021-06-15 Saudi Arabian Oil Company Systems and method for adjusting a drilling rig
CN112377111A (zh) * 2020-11-11 2021-02-19 陈昔亭 一种石油钻机固定底座
EP4074937A1 (en) 2021-04-12 2022-10-19 Bay Shore Systems Inc. Skid-steer loader attachment assemblies and methods for performing earth augering using a skid-steer loader
CN114293911B (zh) * 2022-01-04 2023-09-22 四川宏华石油设备有限公司 一种轮式拖挂钻机

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4436264C1 (de) * 1994-10-11 1995-11-30 Wirth Co Kg Masch Bohr Bohrmast
US20070074460A1 (en) * 2005-08-11 2007-04-05 National-Oilwell, L.P. Portable drilling mast structure
EP1884619A1 (en) * 2006-07-25 2008-02-06 SOILMEC S.p.A. Machine for drilling
US20090084558A1 (en) * 2007-09-28 2009-04-02 Robert Lewis Bloom Electrically powered well servicing rigs
US20090139731A1 (en) * 2007-12-03 2009-06-04 Otto Rieder Drilling device and drilling method
US20090314547A1 (en) * 2008-06-13 2009-12-24 Erwin Emil Stoetzer Construction apparatus with extendable mast and method for operating such a construction apparatus
WO2010046757A1 (en) * 2008-10-24 2010-04-29 Fraste S.P.A. Self-propelled drilling machine for core sampling

Family Cites Families (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2510151A (en) * 1948-05-18 1950-06-06 Jr Ralph H Stewart Safety system for mine hoists
US2993570A (en) * 1955-04-18 1961-07-25 Emil A Bender Portable trailer-mounted derrick
US3145786A (en) * 1960-07-11 1964-08-25 Leyman Corp Portable drill rig
US3201091A (en) * 1960-12-09 1965-08-17 Moore Corp Lee C Portable oil well drilling apparatus
US3256660A (en) * 1963-08-02 1966-06-21 Robert G Mcmakin Vibration dampening well derrick frame
US3633767A (en) * 1969-08-12 1972-01-11 Dresser Ind Pipe-racking apparatus for oil well derricks or the like
FR2409225A1 (fr) * 1977-11-21 1979-06-15 Creusot Loire Perfectionnement aux grues telescopiques
US4434902A (en) * 1981-03-05 1984-03-06 Fmc Corporation Apparatus for extending and retracting a manual boom section
US4866893A (en) * 1988-04-07 1989-09-19 Rapid Deployment Towers, Inc. Extensible mast
US4932175A (en) * 1988-12-08 1990-06-12 Donnally Robert B Telescopic drilling derrick apparatus
DE69220014T2 (de) 1991-12-24 1997-11-20 Soilmec Spa Hydraulische Bohrmaschine mit teleskopierbarem Turm
US7308953B2 (en) * 2004-03-02 2007-12-18 Barnes R Michael Mobile drilling rig
US7584810B1 (en) * 2007-10-08 2009-09-08 Eagle Rock Manufacturing, Llc Top drive power swivel assembly
DE202008007970U1 (de) * 2008-06-13 2008-09-04 Bauer Maschinen Gmbh Bauarbeitsgerät mit schwenkbarem Mast
US8985239B1 (en) * 2011-01-25 2015-03-24 Steve Akerman Drilling derrick and apparatus base assembly
US9010410B2 (en) * 2011-11-08 2015-04-21 Max Jerald Story Top drive systems and methods
US9091126B2 (en) * 2012-04-17 2015-07-28 National Oilwell Varco, L.P. Mobile drilling rig with telescoping substructure boxes
US8661743B2 (en) * 2012-06-21 2014-03-04 Mark Flusche Brace support mast assembly for a transportable rig
US8899907B2 (en) * 2012-06-21 2014-12-02 Superior Energy Services-North America Services, Inc. Pipe ejector mechanism and method
US8935901B2 (en) * 2013-03-13 2015-01-20 Nabors Drilling International Limited Self-elevating mast employing draw works
US20150136422A1 (en) * 2013-11-18 2015-05-21 Rodgers Technology, Llc Apparatus and method for deploying equipment into a wellbore
US9488014B2 (en) * 2013-11-25 2016-11-08 Unit Corporation Box-on-box self-stacking substructure for a drill rig

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4436264C1 (de) * 1994-10-11 1995-11-30 Wirth Co Kg Masch Bohr Bohrmast
US20070074460A1 (en) * 2005-08-11 2007-04-05 National-Oilwell, L.P. Portable drilling mast structure
EP1884619A1 (en) * 2006-07-25 2008-02-06 SOILMEC S.p.A. Machine for drilling
US20090084558A1 (en) * 2007-09-28 2009-04-02 Robert Lewis Bloom Electrically powered well servicing rigs
US20090139731A1 (en) * 2007-12-03 2009-06-04 Otto Rieder Drilling device and drilling method
US20090314547A1 (en) * 2008-06-13 2009-12-24 Erwin Emil Stoetzer Construction apparatus with extendable mast and method for operating such a construction apparatus
WO2010046757A1 (en) * 2008-10-24 2010-04-29 Fraste S.P.A. Self-propelled drilling machine for core sampling

Also Published As

Publication number Publication date
BR112015007573A2 (pt) 2017-07-04
CA2886315A1 (en) 2014-04-10
RU2015111636A (ru) 2016-10-20
WO2014054015A1 (en) 2014-04-10
US9574403B2 (en) 2017-02-21
BR112015007573B1 (pt) 2020-12-29
EP2917448B1 (en) 2016-12-07
EP2917448A1 (en) 2015-09-16
US20150240562A1 (en) 2015-08-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20120863A1 (it) Impianto di trivellazione mobile.
CN106089079B (zh) 一种大断面多功能液压锚杆钻车
ITTO20070257A1 (it) Impianto di perforazione o manutenzione per pozzi petroliferi.
CN104164808A (zh) 一种更换轨枕装置
CN101786586B (zh) 一种大直径筒体外壁的爬升装置
CN104632088A (zh) 石油钻机塔形井架套装安装方法
CN204794599U (zh) 一种电机定转子冲片叠压升降装置
ITTO20130850A1 (it) Antenna di perforazione telescopica e impianto di perforazione associato.
CN103174440B (zh) 可轴向伸缩的管片提升装置
CN202659175U (zh) 一种石油钻机用动力猫道
CN201202410Y (zh) 井架伸缩机构
CN105291264A (zh) 辅助升降支腿、升降方法及工程机械
RO126767B1 (ro) Platformă ridicătoare
CN105927172B (zh) 一种油井维修自动化作业系统
RU2446265C2 (ru) Мачта телескопическая установки для бурения, освоения и ремонта нефтяных и газовых скважин
CN202380972U (zh) 行走伸缩式钻塔一体式钻机
CN105134090A (zh) 一种车载钻机及其起桅滑移机构
CN204532115U (zh) 一种不压井作业机的修井井架
CN204552615U (zh) 车载钻机及其桅杆机构
CN205476710U (zh) 一种低成本机械停车设备提升动力机构
CN202866354U (zh) 一种辅助平衡升降装置
CN206111098U (zh) 带推进架的液压伸缩桅杆
CN201258684Y (zh) 一种轮式轨道陆地移动钻机
CN207999215U (zh) 道路施工钻机
CN106368626B (zh) 一种井架二层台自动排管装置