ITTO20120631A1 - Dispositivo tendicinghia meccanico. - Google Patents

Dispositivo tendicinghia meccanico. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20120631A1
ITTO20120631A1 IT000631A ITTO20120631A ITTO20120631A1 IT TO20120631 A1 ITTO20120631 A1 IT TO20120631A1 IT 000631 A IT000631 A IT 000631A IT TO20120631 A ITTO20120631 A IT TO20120631A IT TO20120631 A1 ITTO20120631 A1 IT TO20120631A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
spring
guide pin
cup
sleeve
ring portion
Prior art date
Application number
IT000631A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Girardi
Original Assignee
Lorett S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lorett S P A filed Critical Lorett S P A
Priority to IT000631A priority Critical patent/ITTO20120631A1/it
Publication of ITTO20120631A1 publication Critical patent/ITTO20120631A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H7/00Gearings for conveying rotary motion by endless flexible members
    • F16H7/08Means for varying tension of belts, ropes, or chains
    • F16H7/10Means for varying tension of belts, ropes, or chains by adjusting the axis of a pulley
    • F16H7/12Means for varying tension of belts, ropes, or chains by adjusting the axis of a pulley of an idle pulley
    • F16H7/1209Means for varying tension of belts, ropes, or chains by adjusting the axis of a pulley of an idle pulley with vibration damping means
    • F16H7/1218Means for varying tension of belts, ropes, or chains by adjusting the axis of a pulley of an idle pulley with vibration damping means of the dry friction type
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H7/00Gearings for conveying rotary motion by endless flexible members
    • F16H7/08Means for varying tension of belts, ropes, or chains
    • F16H7/10Means for varying tension of belts, ropes, or chains by adjusting the axis of a pulley
    • F16H7/12Means for varying tension of belts, ropes, or chains by adjusting the axis of a pulley of an idle pulley
    • F16H7/1254Means for varying tension of belts, ropes, or chains by adjusting the axis of a pulley of an idle pulley without vibration damping means
    • F16H7/1281Means for varying tension of belts, ropes, or chains by adjusting the axis of a pulley of an idle pulley without vibration damping means where the axis of the pulley moves along a substantially circular path
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H7/00Gearings for conveying rotary motion by endless flexible members
    • F16H7/08Means for varying tension of belts, ropes, or chains
    • F16H2007/0802Actuators for final output members
    • F16H2007/081Torsion springs
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H7/00Gearings for conveying rotary motion by endless flexible members
    • F16H7/08Means for varying tension of belts, ropes, or chains
    • F16H2007/0842Mounting or support of tensioner
    • F16H2007/0844Mounting elements essentially within boundaries of final output members
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H7/00Gearings for conveying rotary motion by endless flexible members
    • F16H7/08Means for varying tension of belts, ropes, or chains
    • F16H2007/0846Means for varying tension of belts, ropes, or chains comprising a mechanical stopper
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H7/00Gearings for conveying rotary motion by endless flexible members
    • F16H7/08Means for varying tension of belts, ropes, or chains
    • F16H2007/0876Control or adjustment of actuators
    • F16H2007/0878Disabling during transport
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H7/00Gearings for conveying rotary motion by endless flexible members
    • F16H7/08Means for varying tension of belts, ropes, or chains
    • F16H2007/0889Path of movement of the finally actuated member
    • F16H2007/0893Circular path

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Mechanical Treatment Of Semiconductor (AREA)
  • Crushing And Pulverization Processes (AREA)

Description

Dispositivo tendicinghia meccanico
DESCRIZIONE
Settore della Tecnica
La presente invenzione concerne un dispositivo tendicinghia meccanico.
Più in particolare, l’invenzione concerne un dispositivo tendicinghia meccanico, suscettibile di essere utilizzato per la regolazione della tensione di cinghie impiegate per la trasmissione del movimento rotatorio fra alberi girevoli.
Il tendicinghia secondo l’invenzione può vantaggiosamente essere utilizzato per mantenere in tensione cinghie di sincronizzazione poste fra un albero a gomiti ed un albero a camme in un motore endotermico.
Arte nota
Sono noti nell’arte dispositivi tendicinghia meccanici dotati di una parte fissa ed una parte oscillante fra le quali à ̈ interposta una molla, che si oppone all’oscillazione reciproca delle due parti. La parte oscillante à ̈ tipicamente dotata di cuscinetto a sfere di tipo convenzionale e di puleggia che circonda l’anello esterno del cuscinetto, sulla quale scorre la cinghia da porre in tensione. La parte oscillante e quella fissa sono inoltre associate fra loro mediante un accoppiamento eccentrico, che determina l’oscillazione della puleggia e del relativo cuscinetto quando la parte oscillante viene fatta oscillare rispetto alla parte fissa vincendo la resistenza della molla.
Un dispositivo tendicinghia noto del tipo suddetto à ̈ ad esempio descritto in US 2008/0026894.
Questi dispositivi tendicinghia vengono normalmente forniti all’installatore pre-caricati, ossia assemblati con la molla già caricata in modo tale che l’installatore debba solo montare il dispositivo, ad esempio sul blocco di un motore endotermico, vincendo eventualmente la resistenza della molla, per far oscillare la puleggia e permettere di inserire la cinghia su di essa.
Uno dei problemi che si incontrano nella realizzazione di un dispositivo tendicinghia à ̈ quello di come assemblare il dispositivo in modo che la molla risulti pre-caricata.
E’ noto infatti che durante le operazioni di assemblaggio del dispositivo, le parti che lo compongono devono essere associate fra loro in modo che la molla risulti caricata al termine delle operazioni di montaggio.
Il raggiungimento di questo risultato non à ̈ sempre agevole, sia perché la resistenza opposta dalla molla rende l’operazione di carico difficoltosa, sia perché i componenti del dispositivo tendicinghia devono risultare assemblati con estrema precisione, senza originare giochi al termine delle operazioni di montaggio e non à ̈ consentito pertanto prevedere giochi fra le parti per agevolarne il montaggio.
Per le ragioni suddette l’assemblaggio dei dispositivi tendicinghia avviene oggi utilizzando apparecchiature robotizzate, che operano le fasi di assemblaggio mediante manipolatori e supporti appositi.
Queste apparecchiature sono tuttavia complicate e costose, non sono esenti da inceppamenti e non si giustificano per produzioni in piccola serie.
Un primo scopo dell’invenzione à ̈ pertanto quello di risolvere il problema di come semplificare l’assemblaggio del tendicinghia.
Un secondo scopo dell’invenzione à ̈ quello provvedere un tendicinghia che possa essere assemblato anche manualmente.
Un ulteriore scopo dell’invenzione à ̈ quello di provvedere un metodo di assemblaggio del tendicinghia, che risulti semplificato rispetto ai metodi noti e che possa essere realizzato industrialmente anche nel caso di piccole produzioni a costi competitivi.
Descrizione dell’Invenzione
Questi ed altri scopi sono ottenuti con il dispositivo tendicinghia come rivendicato nelle annesse rivendicazioni.
Vantaggiosamente, il dispositivo tendicinghia secondo l’invenzione comprende un bicchierino associato stabilmente all’anello di supporto della molla, in cui viene imprigionata la molla prima del completamento dell’assemblaggio degli altri componenti, cosicché risulta agevole caricare la molla durante l’assemblaggio degli altri componenti del dispositivo. Secondo l’invenzione infatti, grazie al bicchierino che imprigiona la molla, la molla risulta sostanzialmente impedita di muoversi durante la deformazione delle spire, dovuta alla messa in carico della molla stessa all’atto dell’assemblaggio degli altri componenti del dispositivo.
Vantaggiosamente, secondo una forma preferita di realizzazione dell’invenzione, la diminuzione dello spazio disponibile per la molla in direzione assiale, dovuta alla presenza del bicchierino, à ̈ compensata dalla previsione di una molla con un numero contenuto di spire, ad esempio due, dimensionata in modo tale da sviluppare una adeguata forza torsionale, ottenuta ad esempio con un filo di diametro generoso.
Vantaggiosamente, secondo una forma preferita di realizzazione dell’invenzione, fra il bicchierino e la piastra di supporto del dispositivo tendicinghia à ̈ interposto un distanziale in materiale a basso coefficiente di attrito, ad esempio Teflon®, che riduce l’usura del bicchierino dovuta all’oscillazione reciproca delle parti fissa e oscillante del dispositivo.
Un ulteriore vantaggio di una forma preferita di realizzazione dell’invenzione deriva dalla previsione di un foro esagonale longitudinale previsto all’esterno del perno guida vite, che consente la presa del perno con una chiave convenzionale a brugola per far oscillare manualmente la parte oscillante del dispositivo rispetto a quella fissa.
Sempre secondo l’invenzione, vantaggiosamente il metodo di assemblaggio del dispositivo comprende una fase in cui la molla viene imprigionata all’interno di un bicchierino associato stabilmente all’anello di supporto della molla, cosicché la fase di messa in carico della molla risulta agevolata e può essere svolta anche manualmente, ad esempio servendosi di una pinza.
Descrizione Sintetica delle Figure
Una forma preferita di realizzazione dell’invenzione sarà data a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento alle figure annesse in cui:
- la Figura 1 à ̈ una vista esplosa del dispositivo secondo l’invenzione;
- la figura 2 Ã ̈ una vista in sezione lungo un piano longitudinale del dispositivo di Figura 1 assemblato. Descrizione di una Forma Preferita di Realizzazione
Con riferimento alle figure allegate il dispositivo tendicinghia secondo l’invenzione, il quale à ̈ stato complessivamente indicato con il riferimento 21, comprende una parte fissa, costituita da una piastra di supporto 2, suscettibile di essere associata ad una superficie di accoppiamento, ad esempio facente parte del blocco motore di un motore endotermico.
La piastra 2 comprende una piega 2a sporgente radialmente e suscettibile di essere ospitata, con una sua appendice assiale 2b, in una sede ricavata in corrispondenza della superficie di accoppiamento alla quale à ̈ associato il dispositivo 21.
Un perno di guida 1 forato assialmente e avente una struttura sostanzialmente tubolare cilindrica à ̈ fissato in corrispondenza di un’apertura 2c, prevista nella piastra 2, sostanzialmente al centro. Il fissaggio del perno 1 alla piastra 2 può avvenire ad esempio mediante cianfrinatura alla piastra 2 di un bordo 1a del perno 1.
Un perno guida vite 12 à ̈ alloggiato all’interno del perno di guida 1 ed à ̈ dotato di foro longitudinale eccentrico 12a, per l’inserimento di una vite (non illustrata), che consente il fissaggio del dispositivo 21 ad una superficie di accoppiamento.
Il perno guida vite 12 à ̈ inoltre preferibilmente dotato di un orifizio 12b, che consente la rotazione manuale del dispositivo durante il fissaggio alla superficie di accoppiamento. Secondo l’invenzione, vantaggiosamente, detto orifizio 12b à ̈ preferibilmente a sezione esagonale, per consentire l’impegno di una chiave a brugola convenzionale.
Inoltre, il perno guida vite 12 à ̈ fissato assialmente con precisione al perno di guida 1, in modo da minimizzare i giochi, pur consentendo la rotazione reciproca quando una forza di rotazione à ̈ applicata all’orifizio 12a e la piastra 2 à ̈ fissata ad una superficie di accoppiamento.
Una boccola autolubrificante 6 circonda il perno di guida 1 e si impegna in un foro eccentrico 7a di un cannotto 7 associato all’anello interno 8a di un cuscinetto a sfere 8.
Preferibilmente per ridurre l’attrito fra il perno guida vite 12 e la faccia adiacente del cannotto 7 à ̈ prevista una rondella 10 in plastica, ad esempio nylon, disposta contro il bordo del cannotto 7 ed un distanziale in metallo 11 contro la superficie di battuta 12c del perno guida vite 12. Il distanziale in metallo 11 à ̈ inoltre dotato di foro sagomato per adattarsi alla sezione esterna del perno di guida 1 in modo che la rotazione reciproca sia impedita. Detta rondella 10 e detto distanziale 11 sono inoltre dotati di tacche di riferimento dell’angolo di oscillazione della parte oscillante del dispositivo, detto angolo essendo indicativo ad esempio dell’usura della cinghia quando il dispositivo à ̈ installato.
Il dispositivo 21 comprende inoltre una molla di torsione elicoidale 5 supportata in una porzione ad anello 7b del cannotto 7, che si estende all’esterno del cuscinetto 8. A tale scopo la porzione ad anello 7b à ̈ vantaggiosamente dotata di una sede anulare 7c in cui à ̈ supportata la molla 5.
La molla 5 fornisce la forza necessaria perché la parte mobile del dispositivo possa oscillare rispetto al perno di guida 1 e ad una puleggia 9 associata stabilmente all’enello esterno del cuscinetto 8 e rispetto alla quale scorre la cinghia che deve essere posta in tensione.
La molla 5 comprende una prima estremità 5a trattenuta in una sede radiale 7d prevista nella porzione ad anello 7b del manicotto 7 ed una seconda estremità 5b che interferisce con una sporgenza assiale 2d della piastra di supporto 2.
Come noto, il dispositivo tendicinghia 21 viene fornito all’installatore pre-caricato, in modo tale che quando il dispositivo 21 à ̈ completato, la parte mobile e la parte fissa possano oscillare reciprocamente vincendo la resistenza della molla 5. Per ottenere questo risultato à ̈ necessario caricare la molla 5 durante l’assemblaggio del dispositivo.
Secondo l’invenzione, per consentire l’assemblaggio agevole della molla 5, à ̈ previsto un bicchierino 4 il quale viene associato stabilmente all’anello 7b del cannotto 7, imprigionando la molla 5 al suo interno. Il bicchierino 4 comprende pertanto al suo interno una sede cilindrica 4a per alloggiare la molla 5 durante l’assemblaggio del dispositivo 21 ed un foro assiale 4b in corrispondenza della superficie di base 4c del bicchierino, che consente il passaggio del perno di guida 1.
Il bicchierino 4 à ̈ preferibilmente realizzato in plastica e comprende sporgenze assiali 4d dotate di denti di impegno 4e per impegnarsi in corrispondenti feritoie 7e disposte lungo il perimetro della porzione ad anello 7b del cannotto 7. Nell’esempio illustrato le sporgenze assiali 4d e le corrispondenti feritoie 7e sono in numero di tre disposte a 120° l’una rispetto all’altra.
Secondo l’invenzione, fra la superficie esterna della base 4c del bicchierino 4 e la piastra di supporto 2 à ̈ inoltre preferibilmente previsto un distanziale 3, preferibilmente dotato di risvolto interno di centraggio 3a rispetto al foro assiale 4b del bicchierino 4. Il distanziale 3 interposto fra la piastra 2 e il bicchierino 4 à ̈ preferibilmente realizzato in materiale a basso coefficiente di attrito, ad esempio Teflon® ed ha una funzione antiattrito, per rendere più fluida l’oscillazione reciproca fra la piastra di supporto 2 e la superficie esterna del bicchierino 4.
La presenza del bicchierino 4, a causa dello spessore della base 4c, riduce in minima parte lo spazio assiale a disposizione della molla 5, a parità di ingombro assiale del dispositivo 21. Per questa ragione, secondo l’invenzione, per ottenere una resistenza alla torsione adeguata, il filo con cui à ̈ realizzata la molla 5 à ̈ preferibilmente di diametro maggiorato rispetto alla norma ed il numero di spire inferiore, ad esempio due, come nella forma di realizzazione illustrata, anziché tre o più, per mantenere l’ingombro assiale del dispositivo nei limiti imposti dal mercato.
Secondo l’invenzione l’assemblaggio del dispositivo prevede una fase in cui la molla 5 à ̈ imprigionata fra il bicchierino 4 e la porzione ad anello 7b del cannotto 7 impegnando i denti 4e del bicchierino 4 nelle corrispondenti feritoie 7e previste sulla porzione ad anello 7b.
Detta fase precede la carica della molla la quale potrà essere vantaggiosamente effettuata anche manualmente con l’aiuto di una pinza portando l’estremità 5b della molla oltre la sporgenza assiale 2d della piastra 2.
Il dispositivo tendicinghia ed il relativo metodo di montaggio, così come descritti ed illustrati sono suscettibili di numerose varianti e modificazioni, rientranti nello stesso principio inventivo.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Dispositivo tendicinghia meccanico (21) comprendente: - una piastra di supporto (2), suscettibile di essere associata ad una superficie di accoppiamento; - un perno di guida (1) forato assialmente e avente una struttura sostanzialmente tubolare cilindrica fissato in corrispondenza di un’apertura (2c), prevista nella piastra (2); - un perno guida vite (12) alloggiato all’interno del perno di guida (1) e dotato di foro longitudinale eccentrico (12a), per l’inserimento di una vite, che consente il fissaggio del dispositivo (21) alla superficie di accoppiamento; - una boccola autolubrificante (6) che circonda il perno di guida (1) e si impegna in un foro eccentrico (7a) di un cannotto (7) associato all’anello interno (8a) di un cuscinetto a sfere (8); - una molla di torsione elicoidale (5) supportata in una porzione ad anello (7b) del cannotto (7), che si estende all’esterno del cuscinetto (8), in cui la molla (5) comprende una prima estremità (5a) trattenuta in una sede radiale (7d) prevista nella porzione ad anello (7b) del manicotto (7) ed una seconda estremità (5b) che interferisce con una sporgenza assiale (2d) della piastra di supporto (2); caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un bicchierino (4) associato stabilmente alla porzione ad anello (7b) del cannotto (7), in cui la molla (5) risulta imprigionata. 2.Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui il bicchierino (4) comprende al suo interno una sede cilindrica (4a) per alloggiare la molla (5) durante l’assemblaggio del dispositivo (21) ed un foro assiale (4b) in corrispondenza della superficie di base (4c) del bicchierino, che consente il passaggio del perno di guida (1). 3.Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il bicchierino (4) comprende sporgenze assiali (4d) dotate di denti di impegno (4e) per impegnarsi in corrispondenti feritoie (7e) disposte lungo il perimetro della porzione ad anello (7b) del cannotto (7). 4.Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui le sporgenze assiali (4d) e le corrispondenti feritoie (7e) sono in numero di tre disposte a 120° l’una rispetto all’altra. 5.Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il bicchierino (4) à ̈ realizzato in plastica. 6.Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui fra la superficie esterna della base (4c) del bicchierino (4) e la piastra di supporto (2) à ̈ previsto un distanziale (3) in materiale a basso coefficiente di attrito. 7.Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la molla (5) à ̈ una molla elicoidale a due spire. 8.Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il perno guida vite (12) à ̈ inoltre dotato di un orifizio (12b), che consente la rotazione manuale del dispositivo durante il montaggio, detto orifizio (12b) essendo a sezione esagonale, per consentire l’impegno di una chiave a brugola convenzionale. 9.Metodo di assemblaggio di un dispositivo tendicinghia del tipo comprendente: - una piastra di supporto (2), suscettibile di essere associata ad una superficie di accoppiamento; - un perno di guida (1) forato assialmente e avente una struttura sostanzialmente tubolare cilindrica fissato in corrispondenza di un’apertura (2c), prevista nella piastra (2); - un perno guida vite (12) alloggiato all’interno del perno di guida (1) e dotato di foro longitudinale eccentrico (12a), per l’inserimento di una vite, che consente il fissaggio del dispositivo (21) alla superficie di accoppiamento; - una boccola autolubrificante (6) che circonda il perno di guida (1) e si impegna in un foro eccentrico (7a) di un cannotto (7) associato all’anello interno (8a) di un cuscinetto a sfere (8); - una molla di torsione elicoidale (5) supportata in una porzione ad anello (7b) del cannotto (7), che si estende all’esterno del cuscinetto (8) in cui la molla (5) comprende una prima estremità (5a) trattenuta in una sede radiale (7d) prevista nella porzione ad anello (7b) del manicotto (7) ed una seconda estremità (5b) suscettibile di interferire con una sporgenza assiale (2d) della piastra di supporto (2); caratterizzato dal fatto di comprendere una fase in cui la molla (5) à ̈ imprigionata fra un bicchierino (4) e la porzione ad anello (7b) del cannotto (7), detta fase essendo precedente alla carica della molla. 10.Metodo secondo la rivendicazione 9, in cui detta fase avviene impegnando i denti (4e) del bicchierino (4) in corrispondenti feritoie (7e) previste sulla porzione ad anello (7b).
IT000631A 2012-07-17 2012-07-17 Dispositivo tendicinghia meccanico. ITTO20120631A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000631A ITTO20120631A1 (it) 2012-07-17 2012-07-17 Dispositivo tendicinghia meccanico.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000631A ITTO20120631A1 (it) 2012-07-17 2012-07-17 Dispositivo tendicinghia meccanico.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120631A1 true ITTO20120631A1 (it) 2014-01-18

Family

ID=46888583

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000631A ITTO20120631A1 (it) 2012-07-17 2012-07-17 Dispositivo tendicinghia meccanico.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20120631A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004057212A1 (de) * 2002-12-21 2004-07-08 Ina-Schaeffler Kg Spannvorrichtung für einen zugmitteltrieb
US20060068957A1 (en) * 2004-09-29 2006-03-30 Stone Roger D Eccentric pivot arm tensioner
US20080153642A1 (en) * 2006-12-21 2008-06-26 Schaeffler Kg Eccentric tensioning device

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004057212A1 (de) * 2002-12-21 2004-07-08 Ina-Schaeffler Kg Spannvorrichtung für einen zugmitteltrieb
US20060068957A1 (en) * 2004-09-29 2006-03-30 Stone Roger D Eccentric pivot arm tensioner
US20080153642A1 (en) * 2006-12-21 2008-06-26 Schaeffler Kg Eccentric tensioning device

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8439780B2 (en) Tensioner for a drive belt of a motor vehicle
US20180216391A1 (en) Actuator and vehicle-door opening/closing actuator
JP5074186B2 (ja) テンショナ
KR102553651B1 (ko) 기어모터 및 그 조립방법
CN106457948B (zh) 旋转减振器
JP5830562B2 (ja) 調速共振器のための脱進機システム
CN205509750U (zh) 单轴致动器和具备该单轴致动器的单轴致动装置
JP5596448B2 (ja) 時計
ITMI20130251A1 (it) Cambio di bicicletta a precisione di comando migliorata
US20120010034A1 (en) Traction mechanism drive having a vibration damper
RU2009145072A (ru) Петля для дверей, окон или аналогичных изделий
RU2609401C2 (ru) Экономичный цилиндр часов
KR20130109073A (ko) 슬라이딩 레일 유닛과 서랍의 슬라이딩 운동을 동기화시키기 위한 동기화 장치, 동기화 스핀들 연장 연결기 및 이에 사용되는 요동 방지 유닛
US20060238051A1 (en) Electric actuator
JP2000337478A (ja) クッション体を備えたスプロケット
BR112018075315B1 (pt) Tensionador
ITTO20120631A1 (it) Dispositivo tendicinghia meccanico.
US20150303769A1 (en) Gear Motor Assembly
CN105829764B (zh) 一种用于带驱动装置的带张紧器
KR101266357B1 (ko) 재봉기의 하축 베어링기구
ITMI20112012A1 (it) Dispositivo ammortizzatore per cerniere per mobili, in particolare per cerniere del tipo a ginocchiera, e cerniera per mobili, in particolare cerniera del tipo a ginocchiera, comprendente tale dispositivo ammortizzatore
CN104565098B (zh) 用于驱动轴的连接装置
PT2230422E (pt) Regulador de tensão para correias
JP2003156127A (ja) オイルポンプの支持構造
KR101763512B1 (ko) 벨트 텐셔너