ITTO20120263A1 - Volano a doppia massa e molla a spirale con configurazione in parallelo - Google Patents
Volano a doppia massa e molla a spirale con configurazione in parallelo Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20120263A1 ITTO20120263A1 IT000263A ITTO20120263A ITTO20120263A1 IT TO20120263 A1 ITTO20120263 A1 IT TO20120263A1 IT 000263 A IT000263 A IT 000263A IT TO20120263 A ITTO20120263 A IT TO20120263A IT TO20120263 A1 ITTO20120263 A1 IT TO20120263A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- flywheel
- mass
- spiral spring
- unit
- damping
- Prior art date
Links
- 238000013016 damping Methods 0.000 claims description 36
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims description 8
- 230000009977 dual effect Effects 0.000 description 11
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 4
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 description 4
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 4
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 3
- 230000009471 action Effects 0.000 description 2
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 2
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 2
- 238000002955 isolation Methods 0.000 description 2
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 2
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 230000005284 excitation Effects 0.000 description 1
- 239000000446 fuel Substances 0.000 description 1
- 238000009413 insulation Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16F—SPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
- F16F15/00—Suppression of vibrations in systems; Means or arrangements for avoiding or reducing out-of-balance forces, e.g. due to motion
- F16F15/10—Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system
- F16F15/12—Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system using elastic members or friction-damping members, e.g. between a rotating shaft and a gyratory mass mounted thereon
- F16F15/131—Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system using elastic members or friction-damping members, e.g. between a rotating shaft and a gyratory mass mounted thereon the rotating system comprising two or more gyratory masses
- F16F15/133—Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system using elastic members or friction-damping members, e.g. between a rotating shaft and a gyratory mass mounted thereon the rotating system comprising two or more gyratory masses using springs as elastic members, e.g. metallic springs
- F16F15/1338—Motion-limiting means, e.g. means for locking the spring unit in pre-defined positions
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16F—SPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
- F16F15/00—Suppression of vibrations in systems; Means or arrangements for avoiding or reducing out-of-balance forces, e.g. due to motion
- F16F15/10—Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system
- F16F15/12—Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system using elastic members or friction-damping members, e.g. between a rotating shaft and a gyratory mass mounted thereon
- F16F15/131—Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system using elastic members or friction-damping members, e.g. between a rotating shaft and a gyratory mass mounted thereon the rotating system comprising two or more gyratory masses
- F16F15/133—Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system using elastic members or friction-damping members, e.g. between a rotating shaft and a gyratory mass mounted thereon the rotating system comprising two or more gyratory masses using springs as elastic members, e.g. metallic springs
- F16F15/134—Wound springs
- F16F15/13469—Combinations of dampers, e.g. with multiple plates, multiple spring sets, i.e. complex configurations
- F16F15/13476—Combinations of dampers, e.g. with multiple plates, multiple spring sets, i.e. complex configurations resulting in a staged spring characteristic, e.g. with multiple intermediate plates
- F16F15/13484—Combinations of dampers, e.g. with multiple plates, multiple spring sets, i.e. complex configurations resulting in a staged spring characteristic, e.g. with multiple intermediate plates acting on multiple sets of springs
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16F—SPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
- F16F15/00—Suppression of vibrations in systems; Means or arrangements for avoiding or reducing out-of-balance forces, e.g. due to motion
- F16F15/10—Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system
- F16F15/12—Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system using elastic members or friction-damping members, e.g. between a rotating shaft and a gyratory mass mounted thereon
- F16F15/131—Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system using elastic members or friction-damping members, e.g. between a rotating shaft and a gyratory mass mounted thereon the rotating system comprising two or more gyratory masses
- F16F15/139—Suppression of vibrations in rotating systems by making use of members moving with the system using elastic members or friction-damping members, e.g. between a rotating shaft and a gyratory mass mounted thereon the rotating system comprising two or more gyratory masses characterised by friction-damping means
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Acoustics & Sound (AREA)
- Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Mechanical Operated Clutches (AREA)
- Springs (AREA)
- Vibration Prevention Devices (AREA)
Description
DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo: “VOLANO A DOPPIA MASSA E MOLLA A SPIRALE CON CONFIGURAZIONE IN PARALLELOâ€
DESCRIZIONE
L’invenzione si riferisce a diverse forme di realizzazione di un volano a doppia massa avente una configurazione in parallelo di una unità elastico ed una unità di smorzamento.
Un volano a doppia massa può essere impiegato in veicoli a trazione anteriore o posteriore. Nel primo caso, la disposizione della trasmissione necessita di una configurazione particolarmente compatta che sarà al tempo stesso funzionale per smorzare le fluttuazioni della coppia dell’albero a gomiti e per ridurre o evitare la trasmissione di vibrazioni torsionali alla trasmissione.
Inoltre, i motori a combustione interna compatti possono avere un numero di cilindri limitato per ridurre il consumo di carburante e, pertanto, le fluttuazioni della coppia dell’albero a gomiti risultano aumentate, per cui à ̈ necessario un volano con prestazioni migliorate.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ di prevedere un volano a doppia massa compatto avente prestazioni efficaci di disaccoppiamento o di isolamento.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ raggiunto con un gruppo convertitore di coppia secondo la rivendicazione 1.
Per una migliore comprensione della presente invenzione, quest’ultima sarà descritta con riferimento ai disegni allegati, in cui:
la figura 1 Ã ̈ uno schema funzionale di un volano a doppia massa secondo una prima forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 2 Ã ̈ uno schema funzionale di un volano a doppia massa secondo una seconda forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 3 Ã ̈ uno schema funzionale di un volano a doppia massa secondo una terza forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 4 Ã ̈ uno schema funzionale di un volano a doppia massa secondo una quarta forma di realizzazione della presente invenzione; e
la figura 5 Ã ̈ una sezione trasversale di possibili varianti di un elemento di molla previsto in una qualsiasi delle forme di realizzazione della presente invenzione.
In figura 1, il numero 1 si riferisce ad un volano a doppia massa comprendente una massa primaria del volano 2 collegata rigidamente all’albero a gomiti 3 di un motore a combustione interna E, una massa secondaria del volano 4 per trasferire la coppia del motore E ad una trasmissione comprendente un albero di entrata 5 di un cambio G, una unità di molla a spirale 6 per accoppiare in modo elastico la massa primaria del volano 2 alla massa secondaria del volano 4, e una unità di smorzamento 7 disposta in parallelo all’unità di molla a spirale 6 rispetto alla massa primaria e/o secondaria del volano 2, 4. In particolare, l’unità di molla a spirale 6 à ̈ vincolata in modo da essere caricata da un carico di tensione positiva ad un carico di tensione negativa a seconda della direzione della coppia nella massa primaria o secondaria del volano 2, 4. Pertanto, nel caso in cui la coppia sulla massa primaria del volano 2 cambi direzione, l’unità di molla a spirale 6 ha un campo di sollecitazione che à ̈ opposto a quello che agisce prima del cambiamento di direzione della coppia, cioà ̈ il campo di sollecitazione à ̈ una sollecitazione a trazione per una direzione di coppia ed una sollecitazione a compressione nell’altra direzione di coppia, la sollecitazione a trazione e compressione essendo non uniforme sulla sezione trasversale della molla a spirale durante il carico.
Secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, l’unità di smorzamento 7 à ̈ fissata tra la massa primaria del volano 2 e la massa secondaria del volano 4 in modo tale che sia previsto un gioco 8. Il gioco 8 e l’unità di smorzamento 7 sono configurati in modo tale che l’unità di smorzamento 7 generi una coppia smorzante che agisce tra la massa primaria e la massa secondaria del volano 2, 4 quando la coppia trasmessa supera un livello di coppia predefinito che à ̈ impostato ad esempio dalle proprietà meccaniche dell’unità di molla a spirale 6. Prendendo in considerazione le proprietà meccaniche dell’unità di molla a spirale 6, il livello di coppia sopra definito definisce uno spostamento angolare relativo predefinito corrispondente tra la massa primaria e la massa secondaria del volano 2, 4. Quando lo spostamento angolare tra la massa primaria e secondaria del volano 2, 3 à ̈ superiore a tale spostamento predefinito, l’unità di smorzamento 7 aumenta lo stato di smorzamento e, in particolare, applica una coppia smorzante aggiuntiva tra la massa primaria e la massa secondaria del volano 2, 3.
In particolare, quando il gioco 8 à ̈ chiuso in modo che venga generata la coppia smorzante aggiuntiva dell’unità di smorzamento 7, la coppia smorzante aggiuntiva che agisce tra la massa primaria e la massa secondaria del volano 2, 4 à ̈ superiore a 10 Nm. Un valore minimo preferito del gioco 8 à ̈ tale che il livello aggiuntivo di coppia smorzante non à ̈ applicato quando la massa primaria e la massa secondaria del volano 2, 4 sono spostate angolarmente di meno di 8°, preferibilmente meno di 5°, l’una rispetto all’altra.
Preferibilmente, l’unità di smorzamento 7 à ̈ un’unità di smorzamento per attrito secco. L’unità di smorzamento 7 comprende un primo dispositivo di smorzamento D1 che fornisce una coppia di attrito per qualsiasi spostamento angolare relativo della massa primaria e della massa secondaria del volano 2, 4 ad un livello compreso tra 10 Nm e 2 Nm. Inoltre, un ulteriore dispositivo di smorzamento D2 à ̈ previsto ed à ̈ configurato per applicare la coppia di attrito aggiuntiva. Preferibilmente, la coppia di attrito di ciascun dispositivo di smorzamento D1 e D2 à ̈ sostanzialmente costante sulla velocità di rotazione e ciò può essere ottenuto con un elemento di attrito caricato da una molla lungo una direzione parallela all’asse di rotazione del volano, in particolare una molla Belleville.
Ulteriori coppie smorzanti per attrito possono essere previste, aumentando eventualmente con la velocità di rotazione. Tuttavia, il valore massimo di questa ulteriore coppia smorzante per attrito à ̈ minore almeno della coppia di attrito del dispositivo di smorzamento D2 per qualunque condizione di funzionamento del volano.
Come forma di realizzazione preferita della presente invenzione, l’unità di molla a spirale 7 comprende almeno una molla a spirale 9 avente diverse spire o volute definite da un angolo compreso tra 250° e 600° e un rapporto altezza/larghezza o aspect ratio della sezione trasversale compreso tra 0,4 e 0,8. Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni, una molla a spirale comprende spire o porzioni di spire aventi una curvatura variabile e, pertanto, un raggio variabile. Questa variazione può essere continua o discontinua. Per esempio, almeno una porzione di ciascuna molla a spirale 9 può essere sagomata come una spirale di Archimede. Inoltre, le spire prevedono uno spazio vuoto radiale per evitare il contatto diretto. In alternativa, vi possono essere due o più molle a spirale disposte con uno sfalsamento assiale tra loro.
Come ulteriore forma di realizzazione preferita, la sezione trasversale di ciascuna molla a spirale 9 ha una larghezza massima compresa tra 10 mm e 30 mm ed un’altezza massima compresa tra 4 mm e 12 mm. Preferibilmente, ciascuna molla a spirale à ̈ costituita da una molla laminare a filo metallico. In particolare, à ̈ anche possibile che diverse molle a spirale aventi una sezione trasversale a faccia piana siano collegate in parallelo ed abbiano valori massimi complessivi della sezione trasversale compresi entro gli intervalli di cui sopra. In questo caso, la sezione trasversale delle molle a spirale à ̈ uguale, oppure ciascuna molla può avere la sua sezione trasversale. In particolare, come illustrato in figura 5, la larghezza massima complessiva Wt à ̈:
cioà ̈ la somma delle larghezze delle sezioni trasversali delle molle metalliche.
É anche possibile che l’altezza massima complessiva Ht sia la somma di:
cioà ̈ la somma delle altezze delle sezioni trasversali delle molle metalliche.
Nel caso vi sia una molla spirale avente una sezione trasversale rettangolare, à ̈ stato dimostrato di una certa rilevanza, per migliorare le prestazioni della resistenza a fatica, che il raccordo per collegare le facce planari di ciascuna molla a spirale 9 sia compreso tra 1 mm e 3 mm. Preferibilmente, la sezione trasversale di ciascuna molla a spirale à ̈ sostanzialmente quadrata o rettangolare. Le caratteristiche di cui sopra sono utili da sole e, ancora meglio, in combinazione, per ottenere l’intervallo desiderato di rigidezza o di flessibilità per disaccoppiare le vibrazioni torsionali provenienti dall’albero a gomiti 3 e, contemporaneamente, ottenere la resistenza alla fatica desiderata. Inoltre, gli intervalli geometrici di cui sopra contribuiscono da soli, o meglio in combinazione, ad ottenere una unità di molla a spirale avente delle spire che non entrano in contatto tra loro in condizioni di funzionamento.
Inoltre, la molla à ̈ facile da fabbricare ed ha pertanto un impatto positivo sui costi di fabbricazione del gruppo.
Per limitare la coppia massima trasferita in una direzione di rotazione relativa, preferibilmente entrambe le direzioni, tra la massa primaria e la massa secondaria del volano 2, 4, Ã ̈ prevista una coppia di battute 10, 11 portate dalla massa primaria e dalla massa secondaria del volano 2, 4, rispettivamente.
Quando le battute 10, 11 sono distanziate, l’unità di molla a spirale 6 à ̈ caricata dallo spostamento angolare relativo tra la massa primaria e la massa secondaria del volano 2, 4. Quando la coppia da trasmettere raggiunge un livello predefinito, le battute 10, 11 sono in contatto e dalla coppia da trasmettere che à ̈ superiore al livello predefinito almeno più di metà del valore di coppia che supera il livello predefinito di cui sopra à ̈ trasferito dalla massa primaria alla massa secondaria del volano 2, 4 attraverso le battute 10, 11.
In particolare, la figura 1 illustra battute rigide o dure 10, 11. Quando le battute 10, 11 sono rigide, la coppia che supera il livello predefinito à ̈ trasferita tra le masse 2, 4 quasi interamente dalle battute. Questo significa che almeno teoricamente le battute 10, 11 sono infinitamente rigide.
La figura 2 illustra un volano a doppia massa 20 avente gli stessi componenti descritti per il volano 1 ad eccezione che l’unità di molla a spirale 6’ comprende una serie di almeno due molle 9, 9’ montate tra la massa primaria e la massa secondaria del volano 2, 4. Almeno una delle molle 9, 9’ à ̈ una molla a spirale e, preferibilmente, ha le dimensioni sopra citate relative a spire, forma e al rapporto altezza/larghezza della sezione trasversale.
La figura 3 illustra un volano a doppia massa 30 avente gli stessi componenti descritti per il volano 1 di cui sopra ad eccezione del fatto che le battute 10’, 11’ sono resilienti. Pertanto, quando il carico di coppia à ̈ superiore al livello predefinito per la battuta, la massa primaria e la massa secondaria del volano 2, 4 possono ancora spostarsi angolarmente per un certo intervallo definito dalla compressione massima delle battute 10’, 11’. Preferibilmente, la flessibilità torsionale delle battute 10’, 11’ à ̈ superiore a quella dell’unità di molla a spirale 6 cosicché la coppia che supera il livello di coppia predefinito à ̈ trasferita per gran parte dalle battute 10’, 11’.
La figura 4 illustra un volano a doppia massa 60 avente gli stessi componenti descritti per il volano 30 di cui sopra ad eccezione del fatto che à ̈ previsto un ulteriore gioco 61, cosicché vi à ̈ un intervallo di spostamento angolare in cui la massa primaria e la massa secondaria del volano 2, 4 si spostano relativamente senza un’azione elastico dell’unità di molla a spirale 6. Preferibilmente, entro l’intervallo di spostamento angolare definito dal gioco 61, il dispositivo di smorzamento D1 à ̈ attivo. Quando il gioco 61 à ̈ presente, l’intervallo angolare relativo à ̈ minore o uguale a quello definito dal gioco 8 del dispositivo di smorzamento D2 cosicché quest’ultimo à ̈ sempre attivo anche quando l’unità di molla a spirale 6 trasferisce la coppia tra la massa primaria e la massa secondaria del volano 2, 4.
Inoltre, la coppia smorzante del dispositivo di smorzamento D1, D2 à ̈ tale che quando il motore a combustione interna E à ̈ al minimo e l’albero di entrata 5 à ̈ scollegato dal cambio G, cioà ̈ il veicolo non si sta muovendo oppure la frizione tra l’albero di entrata 5 e il cambio G à ̈ aperta, la massa secondaria del volano 4 à ̈ trascinata dalla massa primaria del volano 2 cosicché il gioco 61 à ̈ almeno momentaneamente aperto. Ciò può essere ottenuto ad esempio quando la coppia mediante il dispositivo di smorzamento à ̈ sufficiente a superare le coppie di attrito che agiscono sulla massa secondaria del volano 4 alle condizioni di cui sopra.
La presente invenzione fornisce i seguenti vantaggi.
Il volano presenta una combinazione di caratteristiche tali da ottenere efficaci proprietà di isolamento, e contemporaneamente fornisce una configurazione semplice e compatta da fabbricare.
Le molle a spirale dell’unità di molla 6 sono costruite in modo tale che la coppia del motore a combustione interna sia debitamente trasferita all’albero di entrata 5 del cambio G e, contemporaneamente, le spirali della molla a spirale non entrano in contatto tra loro durante il funzionamento per evitare danni e migliorare la resistenza alla fatica.
Il gioco 8 prevede un intervallo angolare in cui la funzione di disaccoppiamento o di isolamento dell’unità di molla 6 à ̈ migliorata poiché lo smorzamento ha un livello relativamente basso. Inoltre, quando il gioco 8 à ̈ chiuso, il livello di smorzamento aumenta e ciò à ̈ essenziale per migliorare l’azione di smorzamento in condizioni di risonanza.
Inoltre, il gioco 61 à ̈ posto in modo da evitare che la massa secondaria del volano 4 e le molle 9 definiscano un risonatore fissato alla massa primaria del volano 2. Pertanto, la frequenza di risonanza relativa à ̈ evitata e questo à ̈ utile, in particolare al minimo, quando il veicolo non si sta muovendo oppure quando il cambio G à ̈ scollegato dal volano.
Infine, Ã ̈ chiaro che modifiche e varianti possono essere apportate al gruppo di puleggia qui descritto e illustrato senza scostarsi dalla portata di tutela definita dalle rivendicazioni allegate.
In particolare, l’unità di molla a spirale 6 à ̈ assialmente simmetrica e, in particolare, le molle sono angolarmente equidistanti.
Inoltre, la coppia smorzante D1 può essere sostanzialmente di 5 Nm.
Claims (9)
- RIVENDICAZIONI 1. Volano comprendente una prima massa del volano (2) per il collegamento ad un albero a gomiti, una seconda massa del volano (4) per il collegamento al cambio, una unità di molla a spirale (6) per collegare in modo elastico detta prima e detta seconda massa del volano (2, 4), un’unità di smorzamento (7) in parallelo a detta unità di molla a spirale (6) rispetto a detta seconda massa del volano (4), e un gioco (8) previsto per aumentare la coppia smorzante di detta unità di smorzamento (7) che agisce tra detta massa primaria e detta massa secondaria del volano (2, 4) con uno spostamento angolare predefinito di detta massa primaria del volano (2) rispetto a detta massa secondaria del volano (4).
- 2. Volano secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta unità di molla a spirale (6) ha spirali definenti un angolo compreso tra 270° e 600°.
- 3. Volano secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detta unità di molla a spirale (6) ha un rapporto complessivo altezza/larghezza in sezione trasversale compreso tra 0,4 e 0,8.
- 4. Volano secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta unità di molla a spirale (6) comprende una molla a spirale avente facce piane e il raggio del raccordo tra le facce piane à ̈ compreso tra 1 mm e 3 mm.
- 5. Volano secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere un primo ed un secondo arresto (10, 11) per limitare il carico massimo applicato da detta massa primaria e detta massa secondaria del volano (2, 4) a detta unità di molla a spirale (6).
- 6. Volano secondo la rivendicazione 5, in cui almeno uno tra detto primo e detto secondo arresto (10’, 11’) à ̈ elastico per prevedere una ulteriore rotazione relativa tra detta massa primaria e detta massa secondaria del volano (2, 4) dopo il contatto di detto primo con detto secondo arresto (10’, 11’).
- 7. Volano secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta unità di molla a spirale (6) comprende una serie di almeno due molle, almeno una delle quali à ̈ una molla a spirale.
- 8. Volano secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta unità di smorzamento (7’) à ̈ una unità di smorzamento per attrito secco.
- 9. Volano secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che un ulteriore gioco (61) à ̈ previsto tra una di detta massa primaria e detta massa secondaria del volano (2, 4) e detta unità di molla a spirale (6) in modo che sia definito un intervallo angolare in cui detta massa primaria e detta massa secondaria del volano (2, 4) si spostano angolarmente e detta unità di molla a spirale (6) non interagisce in modo elastico con detta massa primaria e detta massa secondaria del volano (2, 4).
Priority Applications (4)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000263A ITTO20120263A1 (it) | 2012-03-22 | 2012-03-22 | Volano a doppia massa e molla a spirale con configurazione in parallelo |
PCT/EP2013/056159 WO2013139983A1 (en) | 2012-03-22 | 2013-03-22 | Spiral spring dual mass flywheel having a parallel configuration |
CN201380024364.7A CN104471277B (zh) | 2012-03-22 | 2013-03-22 | 具有平行构造的螺旋弹簧双质量块飞轮 |
EP13711441.9A EP2828548B1 (en) | 2012-03-22 | 2013-03-22 | Spiral spring dual mass flywheel having a parallel configuration |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000263A ITTO20120263A1 (it) | 2012-03-22 | 2012-03-22 | Volano a doppia massa e molla a spirale con configurazione in parallelo |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20120263A1 true ITTO20120263A1 (it) | 2013-09-23 |
Family
ID=46548726
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000263A ITTO20120263A1 (it) | 2012-03-22 | 2012-03-22 | Volano a doppia massa e molla a spirale con configurazione in parallelo |
Country Status (4)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2828548B1 (it) |
CN (1) | CN104471277B (it) |
IT (1) | ITTO20120263A1 (it) |
WO (1) | WO2013139983A1 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
MX2014004772A (es) * | 2011-10-21 | 2014-10-17 | Dayco Europe Srl | Volante de masa dual mejorado. |
Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE102008049104A1 (de) * | 2008-09-26 | 2010-04-01 | Daimler Ag | Schwungrad |
DE102008049105A1 (de) * | 2008-09-26 | 2010-04-01 | Daimler Ag | Schwungrad |
Family Cites Families (11)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE3430457C2 (de) * | 1984-08-18 | 1987-03-05 | Daimler-Benz Ag, 7000 Stuttgart | Vorrichtung zur Verringerung der Übertragung von motorseitig erregten Schwingungen eines Antriebsstranges |
JPS61201948A (ja) * | 1985-03-06 | 1986-09-06 | Daikin Mfg Co Ltd | フライホイ−ル組立体 |
US5176233A (en) * | 1985-06-04 | 1993-01-05 | Daimler-Benz Ag | Apparatus for reducing vehicle drive train vibrations |
DE3609149A1 (de) * | 1986-03-19 | 1987-10-01 | Daimler Benz Ag | Vorrichtung zur verringerung von motorseitig erregten schwingungen eines antriebsstranges, insbesondere geteiltes schwungrad |
DE3823384A1 (de) * | 1988-07-09 | 1990-01-11 | Fichtel & Sachs Ag | Drehschwingungsdaempfer |
US7195111B2 (en) * | 2002-09-02 | 2007-03-27 | Exedy Corporation | Clutch device having a clutch damper and dual-mass flywheel assembly |
JP4016398B2 (ja) * | 2003-03-20 | 2007-12-05 | 現代自動車株式会社 | ねじれ振動ダンパー |
US20040211643A1 (en) * | 2003-04-23 | 2004-10-28 | Exedy Corporation | Flywheel assembly |
ATE532987T1 (de) * | 2003-07-28 | 2011-11-15 | Schaeffler Technologies Gmbh | Drehschwingungsdämpfer |
DE102010013787A1 (de) * | 2009-04-27 | 2010-10-28 | Luk Lamellen Und Kupplungsbau Beteiligungs Kg | Verfahren zum Betrieb eines Antriebsstrangs |
DE102011006533A1 (de) * | 2010-05-07 | 2011-11-10 | Zf Friedrichshafen Ag | Drehmomentübertragungsbaugruppe, insbesondere hydrodynamischer Drehmomentwandler, Fluidkupplung oder nasslaufende Kupplung |
-
2012
- 2012-03-22 IT IT000263A patent/ITTO20120263A1/it unknown
-
2013
- 2013-03-22 EP EP13711441.9A patent/EP2828548B1/en active Active
- 2013-03-22 CN CN201380024364.7A patent/CN104471277B/zh active Active
- 2013-03-22 WO PCT/EP2013/056159 patent/WO2013139983A1/en active Application Filing
Patent Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE102008049104A1 (de) * | 2008-09-26 | 2010-04-01 | Daimler Ag | Schwungrad |
DE102008049105A1 (de) * | 2008-09-26 | 2010-04-01 | Daimler Ag | Schwungrad |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2013139983A1 (en) | 2013-09-26 |
CN104471277A (zh) | 2015-03-25 |
CN104471277B (zh) | 2017-07-14 |
WO2013139983A8 (en) | 2013-12-27 |
EP2828548A1 (en) | 2015-01-28 |
EP2828548B1 (en) | 2019-11-06 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
JP6513077B2 (ja) | 遠心振り子 | |
US8910762B2 (en) | Centrifugal-pendulum vibration absorbing device | |
US10302170B2 (en) | Damper device | |
EP3159574B1 (en) | Damper device | |
US11204078B2 (en) | Vibration damping device | |
US9964177B2 (en) | Dual mass flywheel | |
US7717792B2 (en) | Torsional detuner | |
EP1780442A3 (de) | Drehschwingungsdämpfungseinrichtung | |
CN110410454B (zh) | 阻尼器装置 | |
US20200378448A1 (en) | Vibration damping device | |
EP2735762A3 (en) | Dual mass flywheel | |
ITTO20120263A1 (it) | Volano a doppia massa e molla a spirale con configurazione in parallelo | |
CN103821834A (zh) | 一种钢丝绳环弹性联轴器 | |
JP2019056461A (ja) | ダンパ装置 | |
US11512766B2 (en) | Vibration damping apparatus | |
ITTO20120148A1 (it) | Volano a doppia massa perfezionato | |
JP2020165475A (ja) | ダイナミックダンパの製造方法 | |
US20200032875A1 (en) | Vibration damping device | |
EP3348858B1 (en) | Damper device | |
CN113272576B (zh) | 减振装置 | |
US11867239B2 (en) | Damper device and design method of damper device | |
CN103423366B (zh) | 旋转振动阻尼器 | |
US10464410B2 (en) | Vehicle propulsion system torque transfer vibration attenuation mechanisms | |
CN220551434U (zh) | 扭振减振器 | |
CN108999948B (zh) | 车辆推进系统转矩传递振动衰减机构 |