ITTO20120217A1 - Macchina per la formatura di un calco di un tratto terminale di un arto amputato - Google Patents

Macchina per la formatura di un calco di un tratto terminale di un arto amputato Download PDF

Info

Publication number
ITTO20120217A1
ITTO20120217A1 IT000217A ITTO20120217A ITTO20120217A1 IT TO20120217 A1 ITTO20120217 A1 IT TO20120217A1 IT 000217 A IT000217 A IT 000217A IT TO20120217 A ITTO20120217 A IT TO20120217A IT TO20120217 A1 ITTO20120217 A1 IT TO20120217A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
membrane
tubular body
limb
machine according
machine
Prior art date
Application number
IT000217A
Other languages
English (en)
Inventor
Silvio Galfione
Original Assignee
Silvio Galfione
Sarotto Claudio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Silvio Galfione, Sarotto Claudio filed Critical Silvio Galfione
Priority to IT000217A priority Critical patent/ITTO20120217A1/it
Priority to PCT/IB2013/052001 priority patent/WO2013136284A2/en
Priority to JP2014561573A priority patent/JP6199910B2/ja
Priority to CN201380022696.1A priority patent/CN104302249B/zh
Priority to US14/384,448 priority patent/US9161845B2/en
Priority to EP13720581.1A priority patent/EP2825133B1/en
Priority to ES13720581.1T priority patent/ES2586293T3/es
Priority to AU2013233957A priority patent/AU2013233957B2/en
Publication of ITTO20120217A1 publication Critical patent/ITTO20120217A1/it
Priority to ZA2014/07131A priority patent/ZA201407131B/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/50Prostheses not implantable in the body
    • A61F2/5044Designing or manufacturing processes
    • A61F2/5046Designing or manufacturing processes for designing or making customized prostheses, e.g. using templates, finite-element analysis or CAD-CAM techniques
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/50Prostheses not implantable in the body
    • A61F2/78Means for protecting prostheses or for attaching them to the body, e.g. bandages, harnesses, straps, or stockings for the limb stump
    • A61F2/80Sockets, e.g. of suction type
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/50Prostheses not implantable in the body
    • A61F2002/501Prostheses not implantable in the body having an inflatable pocket filled with fluid, i.e. liquid or gas
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/50Prostheses not implantable in the body
    • A61F2002/5016Prostheses not implantable in the body adjustable
    • A61F2002/5021Prostheses not implantable in the body adjustable for adjusting a position by translation along an axis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/50Prostheses not implantable in the body
    • A61F2/5044Designing or manufacturing processes
    • A61F2/5046Designing or manufacturing processes for designing or making customized prostheses, e.g. using templates, finite-element analysis or CAD-CAM techniques
    • A61F2002/5052Direct moulding or reforming to the stump
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/50Prostheses not implantable in the body
    • A61F2/5044Designing or manufacturing processes
    • A61F2/5046Designing or manufacturing processes for designing or making customized prostheses, e.g. using templates, finite-element analysis or CAD-CAM techniques
    • A61F2002/5053Designing or manufacturing processes for designing or making customized prostheses, e.g. using templates, finite-element analysis or CAD-CAM techniques using a positive or a negative model, e.g. casting model or mould
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/50Prostheses not implantable in the body
    • A61F2/60Artificial legs or feet or parts thereof
    • A61F2002/607Lower legs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2240/00Manufacturing or designing of prostheses classified in groups A61F2/00 - A61F2/26 or A61F2/82 or A61F9/00 or A61F11/00 or subgroups thereof
    • A61F2240/001Designing or manufacturing processes
    • A61F2240/002Designing or making customized prostheses
    • A61F2240/004Using a positive or negative model, e.g. moulds

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Prostheses (AREA)
  • Polarising Elements (AREA)
  • Actuator (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“MACCHINA PER LA FORMATURA DI UN CALCO DI UN TRATTO TERMINALE DI UN ARTO AMPUTATOâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad una macchina per la formatura di un calco di un tratto terminale di un arto amputato.
Nel campo della realizzazione di protesi per arti amputati e, in particolare, di arti inferiori, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere di generalità, à ̈ noto di formare un calco negativo del tratto terminale o moncone dall’arto amputato e di realizzare sulla base dello stesso calco negativo un modello positivo per poi formare su quest’ultimo la porzione di attacco o invaso della relativa protesi.
Ad oggi, il calco negativo viene realizzato in condizioni di arto scarico, ossia in una condizione di riposo. Al fine di ottenere un modello quanto più possibile fedele al tratto terminale dell’arto, il calco negativo e/o il modello successivamente realizzato vengono sottoposti a lunghe, laboriose e complesse lavorazioni meccaniche di personalizzazione.
Formata la porzione di attacco della portesi sulla base del modello, anche la porzione di attacco viene personalizzata calzando la stessa sul tratto terminale dell’arto del paziente ed effettuando una successione di prove di accoppiamento sotto carico. Durante tali prove, la porzione di attacco viene via via modellata al fine di eliminare sollecitazioni localizzate sull’arto e/o indesiderate deformazioni sia della parte muscolare che dei tessuti molli dell’arto.
La modalità descritta, sebbene universalmente utilizzata, oltre a richiedere grande esperienza e sensibilità del personale addetto alla personalizzazione della protesi, comporta tempi particolarmente lunghi, un elevato coinvolgimento del paziente ed una indispensabile collaborazione del paziente stesso.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare una macchina per la formatura di un calco di un tratto terminale di un arto amputato, la quale permetta di risolvere in maniera semplice ed economica i problemi sopra esposti e, in particolare, di realizzare un calco definitivo senza necessità di lavorazioni meccaniche successive riducendo, nel contempo, i tempi di formatura e di personalizzazione.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una macchina per la formatura di un calco di un tratto terminale di un arto amputato, come rivendicata nella rivendicazione 1.
L’invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni allegati, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione, non limitativi, in cui:
la figura 1 illustra, schematicamente ed in elevazione laterale, una preferita forma di realizzazione di una macchina per la formatura di un calco negativo di un tratto terminale di un arto amputato realizzata secondo i dettami della presente invenzione.
la figura 2 illustra schematicamente in sezione ed in scala ingrandita, un particolare della figura 1 in una condizione di riposo;
la figura 3 illustra, schematicamente ed in sezione, un particolare della figura 1 in una condizione funzionale; la figura 4 illustra, schematicamente ed in sezione, una variante di un particolare della figura 1 disposto in una condizione di riposo;
la figura 5 Ã ̈ una figura analoga alla figura 4 ed illustra il particolare della figura 4 in una condizione operativa; e
la figura 6 illustra una variante di un particolare della figura 1.
Nella figura 1, con 1 Ã ̈ indicata, nel suo complesso, una macchina per la formatura di un calco negativo 2 (figure 3 e 5) di un tratto terminale 3 di un arto amputato 5. La macchina 1 comprende un montante 6 verticale fisso, una slitta 6a regolabile in altezza lungo il montante 6 e bloccabile in posizione fissa lungo il montante 6 stesso ed un corpo tubolare cilindrico 7 rigido presentante un asse sostanzialmente verticale 7a.
Il corpo tubolare 7 comprende una porzione terminale superiore 8 ed una porzione terminale inferiore 9, la quale à ̈ accoppiata ai bracci di un corpo a forcella 10 per ruotare attorno ad un asse orizzontale 11. A sua volta, il corpo a forcella 10 à ̈ incernierato alla slitta per ruotare attorno ad un asse orizzontale 12 ortogonale agli assi 7a e 10.
Con riferimento alla figura 2, la macchina comprende, inoltre, una membrana tubolare 13 interna realizzata di materiale elasticamente deformabile, ad esempio una guaina in lattice naturale avente, nel particolare esempio descritto, uno spessore di circa 1 mm, la quale à ̈ alloggiata all’interno del corpo tubolare rigido 7 lungo l’asse 7a e presenta una generatrice che a riposo à ̈ maggiore della generatrice del corpo tubolare 7 stesso. La membrana 13 comprende proprie porzioni anulari terminali opposte, indicate con 13a e 13b collegate a tenuta di fluido ed in modo di per sé noto, alla porzione terminale 8 e, rispettivamente, alla porzione terminale 9 del corpo 7 e delimita un condotto passante 14 attraversato, in uso, dal tratto 3 dell’arto 5. La membrana 13 delimita, poi, con una superficie interna del corpo tubolare 7 rigido una camera anulare 16 allungata stagna a volume variabile, la quale circonda il calco 2 (figura 3) ed à ̈ pressurizzata mediante l’introduzione di un fluido in pressione, convenientemente aria, attraverso una valvola di ingresso 18.
Ancora con riferimento alle figure 2 e 3, la macchina 1 comprende, inoltre, un dispositivo 19 cedevole di riferimento assiale per una estremità libera 3a del tratto 3 dell’arto 5 sporgente all’esterno del canale 14. Nel particolare esempio descritto, il dispositivo 19 comprende un pistone anulare 20 alloggiato all’interno della porzione 9 in maniera assialmente scorrevole, ed una membrana 21 circolare di riferimento elasticamente cedevole e tesa sul pistone 20. La membrana 21 presenta fori di sfiato atti a consentire la fuoriuscita di aria eventualmente intrappolata all’interno della camera 14 quando la camera 16 viene pressurizzata.
Ancora con riferimento alla figura 1, la macchina 1 comprende, inoltre, un cappuccio anulare 23 calzato sulla porzione 8 per definire un riscontro per il tratto 13a della membrana 13. Il cappuccio 23 comprende una porzione di attacco ed una porzione anulare 24 elastica sporgente all’interno del corpo tubolare 7 trasversalmente all’asse 7a ed avente una deformabilità sotto carico minore della deformabilità sotto carico della membrana tubolare 13 con funzione di contenimento assiale della membrana 13 quando pressurizzata.
La membrana 21 (figura 3) definisce, invece, sul lato opposto del corpo tubolare 7 un riscontro assiale per la porzione 13b contenendo la membrana 13 quando pressurizzata, analogamente a quanto svolto dalla membrana 24.
Nella variante illustrata nelle figure 4 e 5 e 6, la porzione superiore 8 del corpo tubolare 7 presenta una forma tagliata obliquamente e comprende un tratto curvo 8a a generatrice sostanzialmente rettilinea ed un tratto 8b diametralmente opposto risvoltata a labbro o a semisella verso l’esterno ed abbassata rispetto ad un bordo terminale libero del tratto 8a. Il tratto 8b à ̈ raccordato al tratto 8a e definisce un accompagnamento per una porzione inguinale-ischiatica 27 del paziente. La membrana 13 delimita con la porzione risvoltata 8b una parte 16a della camera 16 a volume variabile. Il cappuccio anulare 23 à ̈ sagomato per seguire il profilo tagliato e risvoltato della porzione 8.
In uso, con riferimento alla figura 1 e 3, nel caso specifico con amputazione tibiale, il tratto terminale 3 dell’arto 5, precedentemente avvolto in modo di per sé noto da un bendaggio plasticamente deformabile formante, ad indurimento completato, il calco 2, viene inserito nel canale 14 ed avanzato fino a quando una porzione terminale distale 5a dell’arto 5 incontra la membrana 21. A questo punto, la camera 14 viene progressivamente pressurizzata e conseguentemente sulla superficie laterale del tratto 3 viene esercitata una spinta trasversale all’asse 7a che comprime e sorregge progressivamente l’arto 5 rispetto al corpo tubolare 7. Durante la pressurizzazione della camera 14, il paziente, carica progressivamente l’arto 5 fino a portarsi in una condizione di simulazione di appoggio bipodalico. Durante tale fase, per effetto del pressione esercitata dall’aria, il bendaggio si deforma progressivamente modellandosi fino ad assumere una conformazione che à ̈ esattamente il negativo della forma dell’arto sotto carico.
Durante tutta la fase di realizzazione del calco negativo 2, la particolare conformazione tubolare della membrana 13 e la presenza della membrana 21 inibiscono lo scarico di forze assiali di compressione sulla superficie frontale 3a del tratto terminale dell’arto 5. In questo modo, vengono evitati indesiderati rigonfiamenti delle parti molli del tratto di estremità libero dell’arto 5 ed inibita la formazione di carichi frontali o di punta sulla parte ossea, in quanto tutta l’azione di reazione al carico esercitata dal paziente viene assorbita e contrastata dalle sole azioni scambiate tra la superficie laterale del tratto terminale 3 ed il calco 2 in formatura.
Come visibile dalla figura 3, durante la pressurizzazione della camera 14, la porzione terminale 13a della membrana 13 sborda all’esterno della porzione 8 del corpo tubolare, si appoggia al cappuccio e crea un cuscinetto anulare per l’arto 5, mentre la porzione 13b si dispone in battuta contro la membrana 21.
Le medesime operazioni di formatura sopra descritte vengono ripetute anche nel caso in cui il tratto terminale 3 dell’arto 5 sia un tratto femorale 33 (figura 5). In tal caso, la posizione del pistone 20 e della membrana 21 vengono regolate in modo tale per cui la porzione inguinale e ischiatica 27 del paziente sia disposta in posizione accostata al risvolto 8b. In questo modo, a seguito dell’applicazione del carico e della pressurizzazione della camera 16, la porzione del bendaggio disposta in prossimità della porzione ischiatica 27 viene forzata contro la porzione ischiatica stessa e modellata esattamente come la porzione ischiatica 27. In questo modo, il successivo invaso presenterà uno spallamento per la porzione ischiatica ed il carico verrà scaricato sulla protesi anche attraverso lo stesso spallamento.
Da quanto precede, appare evidente che la macchina 1 descritta consente, da un lato, di effettuare la modellatura del calco negativo sotto carico e, dall’altro, di realizzare calchi negativi e quindi modelli positivi e corrispondenti invasi finiti, ossia che non necessitano più di sostanziali lavorazioni meccaniche di adattamento.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina per la formatura di un calco negativo di un tratto terminale di un arto amputato, la macchina comprendendo un corpo tubolare rigido esterno avente un proprio asse sostanzialmente verticale; una membrana tubolare elasticamente deformabile alloggiata all’interno del detto corpo tubolare rigido lungo il detto asse; la detta membrana comprendendo proprie porzioni anulari terminali opposte collegate a tenuta di fluido a corrispondenti porzioni terminali opposte del detto tubolare rigido per definire un condotto passante attraversato dal detto arto e, con il corpo tubolare rigido, una camera anulare allungata stagna a volume variabile circondante l’arto; la macchina comprendendo, inoltre, mezzi di ingresso di un fluido operativo di pressurizzazione della detta camera, e mezzi cedevoli di riferimento assiale per una estremità libera del detto arto.
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di riferimento cedevoli sono regolabili in posizione lungo l’asse del detto corpo tubolare rigido esterno.
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di riferimento cedevoli comprendono una membrana piana.
  4. 4. Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di riferimento cedevoli comprendono, inoltre, un corpo anulare a pistone mobile lungo il detto asse e portante tesa la detta membrana.
  5. 5. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere, inoltre, mezzi elastici di riscontro la detta membrana elastica interna associati alle dette porzioni terminali opposte del detto corpo tubolare esterno.
  6. 6. Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi elastici di riscontro comprendono una membrana anulare elastica sporgente all’interno del detto corpo tubolare dalla porzione terminale superiore del detto corpo tubolare ed avente una deformabilità sotto carico minore della deformabilità sotto carico della detta membrana tubolare.
  7. 7. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi cedevoli di appoggio costituiscono parte dei detti mezzi elastici di riscontro.
  8. 8. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la detta porzione terminale superiore comprende una prima porzione terminale a generatrice sostanzialmente rettilinea ed una seconda porzione terminale a labbro diametralmente opposta risvoltata verso l’esterno ed abbassata rispetto ad un bordo terminale della detta prima porzione; la detta seconda porzione definendo un appoggio per una porzione ischiatica del paziente; la detta membrana delimitando con la detta seconda porzione risvoltata una parte di detta camera a volume variabile.
  9. 9. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la detta membrana, quando deformata dal fluido in pressione, comprende almeno una porzione sporgente all’esterno del detto corpo tubolare esterno rigido ed avvolgente il detto arto.
  10. 10. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la detta membrana presenta una generatrice avente una lunghezza maggiore della generatrice del detto corpo tubolare rigido esterno.
IT000217A 2012-03-13 2012-03-13 Macchina per la formatura di un calco di un tratto terminale di un arto amputato ITTO20120217A1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000217A ITTO20120217A1 (it) 2012-03-13 2012-03-13 Macchina per la formatura di un calco di un tratto terminale di un arto amputato
PCT/IB2013/052001 WO2013136284A2 (en) 2012-03-13 2013-03-13 Machine for forming a cast of an end portion of an amputated limb
JP2014561573A JP6199910B2 (ja) 2012-03-13 2013-03-13 切断肢先端部の型形成装置
CN201380022696.1A CN104302249B (zh) 2012-03-13 2013-03-13 形成断肢端部模具的机器
US14/384,448 US9161845B2 (en) 2012-03-13 2013-03-13 Machine for forming a cast of an end portion of an amputated limb
EP13720581.1A EP2825133B1 (en) 2012-03-13 2013-03-13 Machine for forming a cast of an end portion of an amputated limb
ES13720581.1T ES2586293T3 (es) 2012-03-13 2013-03-13 Máquina para la formación de un molde negativo de un muñón de un miembro amputado
AU2013233957A AU2013233957B2 (en) 2012-03-13 2013-03-13 Machine for forming a cast of an end portion of an amputated limb
ZA2014/07131A ZA201407131B (en) 2012-03-13 2014-10-01 Machine for forming a cast of an end portion of an amputated limb

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000217A ITTO20120217A1 (it) 2012-03-13 2012-03-13 Macchina per la formatura di un calco di un tratto terminale di un arto amputato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120217A1 true ITTO20120217A1 (it) 2013-09-14

Family

ID=46028086

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000217A ITTO20120217A1 (it) 2012-03-13 2012-03-13 Macchina per la formatura di un calco di un tratto terminale di un arto amputato

Country Status (9)

Country Link
US (1) US9161845B2 (it)
EP (1) EP2825133B1 (it)
JP (1) JP6199910B2 (it)
CN (1) CN104302249B (it)
AU (1) AU2013233957B2 (it)
ES (1) ES2586293T3 (it)
IT (1) ITTO20120217A1 (it)
WO (1) WO2013136284A2 (it)
ZA (1) ZA201407131B (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITUD20120151A1 (it) * 2012-09-05 2014-03-06 Ghedin Patrizia Procedimento per la realizzazione di un calco negativo per protesi articolari, relativo apparato e calco cosi' realizzato
EP3653176A1 (de) 2015-02-26 2020-05-20 Andreas Radspieler Vorrichtung, set und verfahren zum erstellen eines gipsabdrucks eines körpergliedstumpfs eines patienten zum fertigen eines prothesenschafts sowie adapter
DE102015106821A1 (de) * 2015-02-26 2016-09-01 Andreas Radspieler Vorrichtung zum Erstellen eines Gipsabdrucks eines Körpergliedstumpfs eines Patienten zum Fertigen eines Prothesenschafts, insbesondere für die untere Extremität
GB201504110D0 (en) * 2015-03-11 2015-04-22 Univ Strathclyde Prosthesis casting device
DE102016107074A1 (de) * 2016-04-15 2017-10-19 Andreas Radspieler Vorrichtung, Positioniervorrichtung und Verfahren zum Erstellen eines Gipsabdrucks eines Körpergliedstumpfs eines Patienten
DE102016110445A1 (de) * 2016-06-06 2017-12-07 Andreas Radspieler Vorrichtung, Set, System und Verfahren zum Erstellen eines Gipsabdrucks eines Körpergliedstumpfs eines Patienten zum Fertigen eines Prothesenschafts, insbesondere für die untere Extremität
DE102016118765A1 (de) * 2016-10-04 2018-04-05 Andreas Radspieler Vorrichtung zum Erstellen eines Gipsabdrucks eines Körpergliedstumpfs mit Verbinder
GB201805869D0 (en) * 2018-04-09 2018-05-23 Univ Strathclyde Prosthesis casting system
GB2582153B (en) 2019-03-12 2021-07-28 Prometheus Surgical Ltd Improved impression element for the creation of a surgical guide
WO2021252328A1 (en) * 2020-06-12 2021-12-16 Pc3 Innovations, Llc. Prosthetic socket system for taking a 3d impression, or forming a prosthetic socket about a residual limb

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2232598A (en) * 1989-06-07 1990-12-19 Bont Andries Gylbirtus Henricu Moulding a prosthetic or orthotic component
WO1995005791A1 (de) * 1993-08-24 1995-03-02 Klaus Lauth Verfahren zur herstellung und/oder masskorrektur von bereichen eines lebenden körpers angepassten hilfsteilen
US5503543A (en) * 1994-09-29 1996-04-02 Laghi; Aldo A. Prosthetic casting machine
US5885509A (en) * 1996-10-30 1999-03-23 Ossur Hf Apparatus and process for forming prosthetic socket
US6416703B1 (en) * 1995-11-15 2002-07-09 Ossur Hf Method for making prosthetic residual limb socket
US20040076700A1 (en) * 2002-10-18 2004-04-22 Kawamura Gishi Co., Ltd. Amputated part holding apparatus and method for making mould of amputated part

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1153532A (en) * 1914-12-15 1915-09-14 John T Apgar Method of forming artificial-leg sockets.
US1335475A (en) * 1919-10-15 1920-03-30 Leygrand & Company Inc Process and apparatus for forming casts
US2488922A (en) * 1944-09-20 1949-11-22 Warren J Mead Method for making impressions of objects
US2424278A (en) * 1945-10-08 1947-07-22 Paul W Kunkel Method of forming sockets for artificial limbs
GB2149309B (en) * 1982-03-02 1985-11-20 Blatchford & Sons Ltd Making artificial limbs
US5711973A (en) * 1996-04-24 1998-01-27 Rothschild's Orthopedics Apparatus for making a prosthetic socket
US6684096B2 (en) * 2000-12-15 2004-01-27 Berndt P. Schmit Restraining apparatus and method for use in imaging procedures
US7105122B2 (en) * 2002-10-08 2006-09-12 Ossur Hf Prosthesis socket direct casting device having multiple compression chambers
US20060173390A1 (en) * 2005-01-31 2006-08-03 Robert Van Wyk Immobilizing assembly and methods for use in diagnostic and therapeutic procedures
US7438843B2 (en) * 2006-06-30 2008-10-21 Ossur Hf Method and kit for making prosthetic socket
IT1396532B1 (it) * 2009-11-25 2012-12-14 Pieraccini Cuffia per protesi di arto e protesi comprendente detta cuffia

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2232598A (en) * 1989-06-07 1990-12-19 Bont Andries Gylbirtus Henricu Moulding a prosthetic or orthotic component
WO1995005791A1 (de) * 1993-08-24 1995-03-02 Klaus Lauth Verfahren zur herstellung und/oder masskorrektur von bereichen eines lebenden körpers angepassten hilfsteilen
US5503543A (en) * 1994-09-29 1996-04-02 Laghi; Aldo A. Prosthetic casting machine
US6416703B1 (en) * 1995-11-15 2002-07-09 Ossur Hf Method for making prosthetic residual limb socket
US5885509A (en) * 1996-10-30 1999-03-23 Ossur Hf Apparatus and process for forming prosthetic socket
US20040076700A1 (en) * 2002-10-18 2004-04-22 Kawamura Gishi Co., Ltd. Amputated part holding apparatus and method for making mould of amputated part

Also Published As

Publication number Publication date
CN104302249B (zh) 2016-08-24
US9161845B2 (en) 2015-10-20
EP2825133B1 (en) 2016-05-18
WO2013136284A3 (en) 2014-01-23
JP2015509810A (ja) 2015-04-02
AU2013233957B2 (en) 2017-06-08
US20150118338A1 (en) 2015-04-30
ES2586293T3 (es) 2016-10-13
EP2825133A2 (en) 2015-01-21
WO2013136284A2 (en) 2013-09-19
ZA201407131B (en) 2015-12-23
AU2013233957A1 (en) 2014-10-02
JP6199910B2 (ja) 2017-09-20
CN104302249A (zh) 2015-01-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20120217A1 (it) Macchina per la formatura di un calco di un tratto terminale di un arto amputato
US5503543A (en) Prosthetic casting machine
US4783293A (en) Process for manufacturing an inner conical recess for receiving an amputated extremity
CA1332261C (en) Structure for enhanced retention of artificial limbs and method of fabrication
CN103930073B (zh) 带有密封部件的悬置衬里
AU2013200129B2 (en) Method for producing a spacer and hollow mould for producing a spacer
GB2149309A (en) Making artificial limbs
DE202016008362U1 (de) Vorrichtung und Set zum Erstellen eines Gipsabdrucks eines Körpergliedstumpfs eines Patienten zum Fertigen eines Prothesenschafts
JP2005520655A (ja) 製品にクッション材料を適用する方法
US20210386565A1 (en) Flexible inner socket for providing inner circumference reduction to rigid prosthetic socket
CN106029018A (zh) 具有内部框架和外部涂层的眼外科器械
EP2705810B1 (en) Method to make a negative cast for articular prostheses, corresponding apparatus and cast thus made
Dhokia et al. The design and manufacture of a prototype personalized liner for lower limb amputees
CN110478093A (zh) 小腿假肢取型架及小腿假肢制作方法
US7097799B1 (en) Prosthetic socket and method of making the same
WO2019048937A3 (en) Knit prosthetic liner textile with differentiated knit fabric exterior
WO1995003760A1 (de) Künstliches glied
GB2116432A (en) Improved method and apparatus for manufacturing an artificial limb
US20230091668A1 (en) Manufacturing socket of lower and upper limb prostheses
IT201800010188A1 (it) Stelo per protesi di anca, con collo fisso o modulare.
CN204562473U (zh) 一种具有双层复合结构的假肢接受腔
US10682224B2 (en) Non-pressurized air bag in a breast implant
CA3156753A1 (en) Flexible inner socket for providing inner circumference reduction to rigid prosthetic socket
Shikh et al. Hydrostatic cast system: Pressure mapping of the stump-water interface
CN204501120U (zh) 一种具有干燥装置的假肢