ITTO20120097A1 - Dispositivo di regolazione automatica del gioco per un freno a tamburo - Google Patents
Dispositivo di regolazione automatica del gioco per un freno a tamburo Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20120097A1 ITTO20120097A1 IT000097A ITTO20120097A ITTO20120097A1 IT TO20120097 A1 ITTO20120097 A1 IT TO20120097A1 IT 000097 A IT000097 A IT 000097A IT TO20120097 A ITTO20120097 A IT TO20120097A IT TO20120097 A1 ITTO20120097 A1 IT TO20120097A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- screw
- toothed wheel
- pawl
- adjustment device
- longitudinal direction
- Prior art date
Links
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 claims description 16
- 238000013519 translation Methods 0.000 claims description 10
- 230000009471 action Effects 0.000 description 2
- 238000005266 casting Methods 0.000 description 2
- 239000007769 metal material Substances 0.000 description 2
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 2
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 1
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 230000005489 elastic deformation Effects 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000004044 response Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D65/00—Parts or details
- F16D65/38—Slack adjusters
- F16D65/40—Slack adjusters mechanical
- F16D65/42—Slack adjusters mechanical non-automatic
- F16D65/46—Slack adjusters mechanical non-automatic with screw-thread and nut
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D51/00—Brakes with outwardly-movable braking members co-operating with the inner surface of a drum or the like
- F16D51/16—Brakes with outwardly-movable braking members co-operating with the inner surface of a drum or the like shaped as brake-shoes pivoted on a fixed or nearly-fixed axis
- F16D51/18—Brakes with outwardly-movable braking members co-operating with the inner surface of a drum or the like shaped as brake-shoes pivoted on a fixed or nearly-fixed axis with two brake-shoes
- F16D51/20—Brakes with outwardly-movable braking members co-operating with the inner surface of a drum or the like shaped as brake-shoes pivoted on a fixed or nearly-fixed axis with two brake-shoes extending in opposite directions from their pivots
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D65/00—Parts or details
- F16D65/38—Slack adjusters
- F16D65/40—Slack adjusters mechanical
- F16D65/52—Slack adjusters mechanical self-acting in one direction for adjusting excessive play
- F16D65/56—Slack adjusters mechanical self-acting in one direction for adjusting excessive play with screw-thread and nut
- F16D65/561—Slack adjusters mechanical self-acting in one direction for adjusting excessive play with screw-thread and nut for mounting within the confines of a drum brake
- F16D65/563—Slack adjusters mechanical self-acting in one direction for adjusting excessive play with screw-thread and nut for mounting within the confines of a drum brake arranged adjacent to service brake actuator, e.g. on parking brake lever, and not subjected to service brake force
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D65/00—Parts or details
- F16D65/38—Slack adjusters
- F16D65/40—Slack adjusters mechanical
- F16D65/52—Slack adjusters mechanical self-acting in one direction for adjusting excessive play
- F16D65/56—Slack adjusters mechanical self-acting in one direction for adjusting excessive play with screw-thread and nut
- F16D65/561—Slack adjusters mechanical self-acting in one direction for adjusting excessive play with screw-thread and nut for mounting within the confines of a drum brake
- F16D65/566—Slack adjusters mechanical self-acting in one direction for adjusting excessive play with screw-thread and nut for mounting within the confines of a drum brake having a temperature-sensitive element preventing adjustment when brake is hot
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D2125/00—Components of actuators
- F16D2125/18—Mechanical mechanisms
- F16D2125/20—Mechanical mechanisms converting rotation to linear movement or vice versa
- F16D2125/34—Mechanical mechanisms converting rotation to linear movement or vice versa acting in the direction of the axis of rotation
- F16D2125/40—Screw-and-nut
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16D—COUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
- F16D2129/00—Type of operation source for auxiliary mechanisms
- F16D2129/04—Mechanical
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Braking Arrangements (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Dispositivo di regolazione automatica del gioco per un freno a tamburo"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo di regolazione automatica del gioco per un freno a tamburo predisposto per regolare automaticamente il gioco delle ganasce del freno a tamburo in modo da compensare l'usura delle guarnizioni di attrito delle ganasce.
Un dispositivo di regolazione del tipo sopra à ̈ noto da EP-A-0 262 014. Secondo tale esempio noto, il dispositivo di regolazione automatica del gioco (di seguito semplicemente indicato come dispositivo di regolazione) comprende fondamentalmente un corpo destinato a cooperare con una delle due ganasce (di seguito indicata come prima ganascia) del freno e un meccanismo a vite e madrevite destinato a cooperare con l'altra ganascia (di seguito indicata come seconda ganascia). Il corpo à ̈ provvisto, alla sua estremità rivolta verso la prima ganascia, di una porzione di appoggio o battuta presentante una sede che nella condizione di montaggio del dispositivo sul freno à ̈ spinta contro e s'impegna in una corrispondente sede prevista sulla prima ganascia. Il corpo presenta inoltre, alla sua estremità opposta, cioà ̈ alla sua estremità rivolta verso la seconda ganascia nella condizione di montaggio del dispositivo sul freno, un foro cilindrico non filettato. Il meccanismo a vite e madrevite comprende una vite avente una testa e un gambo filettato, laddove la testa à ̈ vincolata, senza possibilità di rotazione relativa, alla seconda ganascia mediante una molla, mentre il gambo filettato à ̈ inserito nel suddetto foro in modo da essere libero di scorrere lungo l'asse di quest'ultimo rispetto al corpo. Il meccanismo a vite e madrevite comprende inoltre una madrevite che à ̈ avvitata sul gambo filettato della vite fra la testa della vite e il corpo. La madrevite presenta una dentatura esterna con cui coopera un nottolino montato all'estremità a sbalzo di una lamina elastica, la cui estremità opposta à ̈ rigidamente fissata al corpo. Il nottolino à ̈ mantenuto normalmente disimpegnato dalla dentatura esterna della madrevite per mezzo di una leva a squadra avente un primo braccio che à ̈ assialmente interposto fra la madrevite e l'estremità del corpo rivolta verso la seconda ganascia e un secondo braccio che forma un angolo maggiore di 90° con il primo ed à ̈ radialmente interposto fra il corpo e la lamina elastica, in maniera tale per cui quando la madrevite e il corpo si avvicinano l'una all'altro la leva a squadra viene ruotata e allontana di conseguenza la porzione a sbalzo della lamina elastica dal corpo, facendo così disimpegnare il nottolino dalla dentatura esterna della madrevite. Il primo braccio della leva a squadra presenta un foro attraverso cui passa liberamente il gambo filettato della vite. Tale dispositivo di regolazione comprende inoltre una lamina bimetallica che a una sua prima estremità à ̈ rigidamente fissata al corpo e con la sua opposta estremità a sbalzo à ̈ suscettibile, in caso di superamento di un dato livello di soglia di temperatura, d'impegnare il secondo braccio della leva a squadra, bloccandola, per inibire il funzionamento del dispositivo di regolazione.
Scopo della presente invenzione à ̈ proporre un dispositivo di regolazione automatica del gioco per un freno a tamburo che sia facile da installare, che sia adattabile con il minimo numero di modifiche possibile a freni a tamburo di taglie diverse, che non richieda l'impiego di molle per il collegamento del dispositivo alle ganasce del freno e che consenta una rapida compensazione del gioco prodotto dall'usura delle guarnizioni di attrito del freno.
Questo e altri scopi sono pienamente raggiunti secondo la presente invenzione grazie a un dispositivo di regolazione automatica del gioco per un freno a tamburo avente le caratteristiche specificate nell'annessa rivendicazione indipendente 1.
Forme di realizzazione vantaggiose dell'invenzione formano oggetto delle rivendicazioni dipendenti, il cui contenuto à ̈ da intendersi come parte integrale e integrante della descrizione che segue.
Le caratteristiche e i vantaggi dell'invenzione risulteranno chiaramente dalla descrizione dettagliata che segue, data a puro titolo di esempio non limitativo con riferimento ai disegni allegati, in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista frontale di un freno a tamburo provvisto di un dispositivo di regolazione automatica del gioco secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione;
la figura 2 à ̈ una vista in esploso del dispositivo di regolazione automatica del gioco di cui à ̈ provvisto il freno a tamburo di figura 1;
la figura 3 Ã ̈ una vista assonometrica del dispositivo di regolazione automatica del gioco di figura 2; e
le figure 4 e 5 sono viste frontali del dispositivo di regolazione automatica del gioco di figura 2 in due diverse posizioni operative.
Con riferimento inizialmente alla figura 1, un freno a tamburo per un veicolo à ̈ complessivamente indicato con 10 e comprende, in modo per sé noto, un tamburo 12 destinato a essere fissato al mozzo di una ruota del veicolo 2 (il tamburo 12 à ̈ mostrato nella figura 1 sezionato secondo un piano perpendicolare all'asse della ruota), due ganasce 14 e 16 (di seguito indicate rispettivamente come prima ganascia e come seconda ganascia) che sono provviste di rispettive guarnizioni di attrito 18 e 20 destinate a cooperare con una superficie di frenatura del tamburo 12 per esercitare su questo una coppia di frenatura e sono vincolate, in modo per sé noto, mediante perni 22 e molle 24 a una struttura portaruota 26, e un attuatore 28, in particolare un attuatore lineare idraulico, predisposto per azionare le ganasce 14 e 16 in modo da spingere le rispettive guarnizioni di attrito 18 e 20 contro la superficie di frenatura del tamburo 12. Secondo l'esempio di realizzazione mostrato nella figura 1, l'attuatore 28 à ̈ interposto fra le estremità superiori delle ganasce 14 e 16, in maniera tale per cui a seguito dell'estensione dell'attuatore 28 le guarnizioni di attrito 18 e 20 vengono spinte contro la superficie di frenatura del tamburo 12. Il freno a tamburo 10 comprende inoltre, in modo per sé noto, una molla di richiamo 30 che si estende parallelamente alla direzione di estensione/compressione dell'attuatore 28 ed à ̈ configurata per esercitare sulle ganasce 14 e 16 una forza tendente ad avvicinarle l'una all'altra, cioà ̈ ad allontanare le rispettive guarnizioni di attrito 18 e 20 dalla superficie di frenatura del tamburo 12. In parallelo all'attuatore 28 e alla molla di richiamo 30 à ̈ inoltre previsto un dispositivo di regolazione automatica del gioco (di seguito semplicemente indicato come dispositivo di regolazione), che à ̈ complessivamente indicato con 32 e si estende lungo una direzione x di seguito indicata come direzione assiale o longitudinale.
Con riferimento anche alle figure dalla 2 alla 5, il dispositivo di regolazione 32 comprende un corpo 34 destinato a cooperare con una delle due ganasce (nell'esempio di realizzazione proposto, con la prima ganascia 14) del freno a tamburo 10 e un meccanismo di regolazione destinato a cooperare con l'altra ganascia (nell'esempio di realizzazione proposto, con la seconda ganascia 16).
Il corpo 34 à ̈ provvisto, alla sua estremità rivolta verso la prima ganascia 14, di una porzione di appoggio o battuta 36 presentante una sede 38 che nella condizione di montaggio del dispositivo sul freno à ̈ spinta contro e s'impegna in una corrispondente sede 40 prevista sulla prima ganascia 14, in modo da bloccare il corpo 34 rispetto alla prima ganascia 14 sia a rotazione intorno alla direzione longitudinale x sia a traslazione lungo la direzione longitudinale x verso tale ganascia. Il corpo 34 presenta inoltre, alla sua estremità opposta, cioà ̈ alla sua estremità rivolta verso la seconda ganascia 16, un foro cilindrico 42 realizzato come foro non filettato. Il corpo 34 à ̈ preferibilmente realizzato come un singolo pezzo di materiale metallico, ottenuto ad esempio per lavorazione meccanica o per fusione.
Il meccanismo di regolazione comprende un meccanismo a vite e madrevite costituito da una madrevite 44 destinata a cooperare con la seconda ganascia 16 e da una vite 46 assialmente interposta fra il corpo 34 e la madrevite 44. La madrevite 44 include, dal lato rivolto verso il corpo 34, un corpo 48 di forma complessivamente cilindrica presentante un foro cilindrico filettato (non mostrato) e, dal lato opposto, cioà ̈ dal lato rivolto verso la seconda ganascia 16, una porzione di appoggio o battuta 50 presentante una sede 52 che nella condizione di montaggio del dispositivo sul freno à ̈ spinta contro e s'impegna in una corrispondente sede 54 prevista sulla seconda ganascia 16, in modo da bloccare la madrevite 44 rispetto alla seconda ganascia 16 sia a rotazione intorno alla direzione longitudinale x sia a traslazione lungo la direzione longitudinale x verso tale ganascia. La madrevite 44 à ̈ preferibilmente realizzata come un singolo pezzo di materiale metallico, ottenuto ad esempio per lavorazione meccanica o per fusione. La vite 46 si estende lungo la direzione longitudinale x e include integralmente una porzione di gambo non filettata 56 accolta nel foro 42 del corpo 34 in modo da essere libera di scorrere lungo l'asse di tale foro (cioà ̈ lungo la direzione longitudinale x) e una porzione di gambo filettata 58 su cui à ̈ avvitata la madrevite 44, in maniera tale per cui un movimento di rotazione relativa della vite 46 rispetto alla madrevite 44 (che, come detto in precedenza, à ̈ bloccata a rotazione intorno alla direzione longitudinale x, cioà ̈ intorno al proprio asse) produce un movimento di traslazione relativa fra questi due componenti.
Il meccanismo di regolazione comprende inoltre un arpionismo costituito da una ruota dentata 60 e da un nottolino 62 cooperante con i denti della ruota dentata 60. La ruota dentata 60 à ̈ rigidamente connessa alla vite 46, in particolare fra le due porzioni di gambo 56 e 58, in modo da essere a questa solidale a rotazione. Preferibilmente, la ruota dentata 60 à ̈ formata in un solo pezzo con la vite 46. Il nottolino 62 à ̈ portato da una lamina elastica 64 rigidamente connessa a una sua estremità al corpo 34, in modo da potersi impegnare con, o disimpegnare da, i denti della ruota dentata 60. Nell'esempio di realizzazione proposto, il nottolino 62 à ̈ realizzato come pezzo distinto dalla lamina elastica 64 ed à ̈ a questa rigidamente connesso, ma potrebbe anche essere realizzato in un solo pezzo con la lamina elastica 64. La lamina elastica 64 comprende una porzione allungata 66, che si estende parallelamente alla direzione longitudinale x e che à ̈ rigidamente connessa, ad esempio mediante rivettatura, a una sua estremità al corpo 34, in particolare alla porzione di appoggio 36 di quest'ultimo, e una porzione di testa 68 che si estende dall'estremità della porzione allungata 66 opposta a quella di collegamento al corpo 34. Il nottolino 62 à ̈ fissato a, o realizzato di pezzo con, la porzione di testa 68 della lamina elastica 64. Per effetto della deformazione elastica della porzione allungata 66 della lamina elastica 64, il nottolino 62, che à ̈ solidale alla porzione di testa 68 della lamina elastica 64, si muove in avvicinamento o allontanamento rispetto alla ruota dentata 60. In particolare, nella condizione indeformata della lamina elastica 64 il nottolino 62 s'impegna con i denti della ruota dentata 60, mentre quando la lamina elastica 64 viene deformata in modo che la porzione di testa 68 si allontani dalla ruota dentata 60 il nottolino 62 si disimpegna dai denti della ruota dentata 60. Finché la deformazione della lamina elastica 64 à ̈ tale per cui il nottolino 62 si muove nel vano fra un dente della dentata 60 e il successivo, il nottolino 62 s'impegna sempre con il medesimo dente nella condizione indeformata della lamina elastica 64. Al contrario, se la deformazione della lamina elastica 64 à ̈ tale per cui il nottolino 62 scavalca il dente con cui s'impegnava in precedenza, allora quando la lamina elastica 64 ritorna nella condizione indeformata il nottolino 62 s'impegnerà con un dente successivo, che potrà essere il dente immediatamente adiacente o un dente ancora più lontano in funzione dell'entità della deformazione della lamina elastica 64. Ciò provocherà una rotazione della ruota dentata 60, e con essa della vite 46, corrispondente alla distanza angolare fra il dente precedente (cioà ̈ il dente con cui s'impegnava in precedenza il nottolino 62) e il dente successivo (cioà ̈ il nuovo dente con cui s'impegna il nottolino 62) della ruota dentata 60. La porzione di testa 68 della lamina elastica 64 presenta un'apertura 70 da cui sporge in parte la ruota dentata 60 e che serve a vincolare la ruota dentata 60, e quindi in generale la vite 46, al corpo 34 e quindi a evitare che l'insieme formato dalla vite 46 e dalla madrevite 44 si separi dal corpo 34.
Il meccanismo di regolazione comprende inoltre una leva a squadra 72 avente un primo braccio 74 e un secondo braccio 76 che forma un angolo maggiore di 90° con il primo. Il primo braccio 74 à ̈ assialmente interposto fra la ruota dentata 60 e il corpo 34 e presenta un foro passante 78 attraverso cui passa liberamente la porzione di gambo non filettata 56 della vite 46. Il secondo braccio 76 à ̈ radialmente interposto fra il corpo 34 e la lamina elastica 64 e in particolare insiste con un suo bordo libero 80 contro la porzione allungata 66 della lamina elastica 64. La leva a squadra 72 serve a trasformare il movimento relativo di traslazione della vite 46 e del corpo 34 lungo la direzione longitudinale x in deformazione della porzione allungata 66 della lamina elastica 64, e quindi in movimento del nottolino 62 rispetto alla ruota dentata 60. Partendo dalla condizione di riposo del dispositivo di regolazione 32 mostrata nella figura 4, quando la vite 46, e con essa la ruota dentata 60, viene spinta verso il corpo 34, il primo braccio 74 della leva a squadra 72 subisce una rotazione, come mostrato nella figura 5. Tale rotazione, che secondo il punto di vista dell'osservatore delle figure 4 e 5 à ̈ una rotazione antioraria, viene rigidamente trasmessa al secondo braccio 76 della leva a squadra 72 e provoca una deformazione della porzione allungata 66 della lamina elastica 64 tendente ad allontanare la porzione di testa 68 della lamina elastica 64 dal corpo 34, e quindi a disimpegnare il nottolino 62 dalla ruota dentata 60. Se il movimento relativo della vite 46 rispetto al corpo 34, che corrisponde al movimento relativo fra le due ganasce 14 e 16 del freno a tamburo 10, à ̈ tale da comportare un salto di dente, cioà ̈ da portare il nottolino 62 a impegnare un dente successivo della ruota dentata 60, allora quando la lamina elastica 64 riporta il nottolino 62 a impegnarsi con la ruota dentata 60, questa subisce una rotazione corrispondente alla distanza angolare fra il dente della ruota dentata 60 con cui il nottolino 62 s'impegnava precedentemente e quello con cui s'impegna ora. Tale rotazione della ruota dentata 60, e quindi della vite 46, comporta, per effetto dell'impegno della porzione di gambo filettata 58 della vite 46 nel foro filettato della madrevite 44, un movimento relativo di allontanamento della madrevite 44 rispetto alla vite 46, e quindi rispetto al corpo 34.
All'interno del foro cilindrico 42 del corpo 34 à ̈ inserita una molla 82 (figura 2), che à ̈ preferibilmente realizzata come molla a elica cilindrica e che agisce fra il fondo del foro 42 e la porzione di gambo non filettata 56 della vite 46 in modo da tendere a contrastare l'inserimento della porzione di gambo 56 nel foro 42 ovvero a favorire l'espulsione della porzione di gambo 56 dal foro 42 quando questa viene spinta verso l'interno del foro 42. La molla 82 supporta quindi l'azione elastica di richiamo già esercitata sulla vite 46 dalla lamina elastica 64, e precisamente dalla porzione allungata 66 di quest'ultima, per il tramite della leva a squadra 72. Naturalmente, nonostante l'azione elastica esercitata dalla molla 82 sulla vite 46 e tendente ad espellere quest'ultima fuori dal corpo 34, la vite 46 rimane vincolata al corpo 34 grazie al fatto che la ruota dentata 60 s'impegna nell'apertura 70 della porzione di testa 68 della lamina elastica 64, la quale lamina à ̈ vincolata al corpo 34.
Preferibilmente, il dispositivo di regolazione 32 comprende inoltre una lamina bimetallica 84 che a una sua prima estremità (rivolta verso la prima ganascia 14) à ̈ rigidamente fissata al corpo 34, in particolare alla porzione di appoggio 36 di quest'ultimo, ad esempio mediante rivettatura, e con la sua opposta estremità a sbalzo à ̈ suscettibile, in caso di superamento di un dato valore di soglia di temperatura, d'impegnare il primo braccio 74 della leva a squadra 72, bloccandola, per inibire il funzionamento del dispositivo di regolazione e impedire quindi che questo intervenga a compensare variazioni della distanza relativa delle ganasce 14 e 16 che non sono dovuti a usura delle rispettive guarnizioni di attrito 18 e 20, bensì a dilatazione termica.
Alla luce della descrizione sopra fornita, risultano evidenti i vantaggi conseguibili grazie a un dispositivo di regolazione secondo la presente invenzione.
Innanzitutto, grazie al fatto che tutti i componenti del meccanismo di regolazione, ad eccezione della madrevite, sono portati dal corpo, essendo a questo fissati (come ad esempio la lamina elastica) o da questo in qualche modo vincolati (come ad esempio la vite), à ̈ possibile adattare il dispositivo di regolazione a freni a tamburo di taglie (diametri) diverse o sostituendo la madrevite esistente con una nuova madrevite di lunghezza diversa, maggiore o minore a seconda che la taglia del freno sia maggiore o minore, o semplicemente variando la posizione assiale della madrevite lungo la porzione di gambo filettata della vite, lasciando quindi invariati tutti i rimanenti componenti del dispositivo. Ciò consente evidentemente da un lato di ridurre i costi di fabbricazione e dall'altro di ampliare il campo di applicazione del dispositivo.
Inoltre, grazie al fatto che la porzione di gambo filettata della vite che coopera con la madrevite e la ruota dentata che coopera con il nottolino sono rigidamente connesse l'una all'altra, e in particolare formano un pezzo unico, si riducono i problemi di giochi, vibrazioni, interferenza e usura del dispositivo di regolazione.
Inoltre, l'interposizione di un elemento elastico fra la vite e il corpo agente su tali componenti in modo da tendere ad allontanarli l'uno dall'altro, e quindi a spingere la madrevite e il corpo contro le rispettive ganasce, consente una rapida risposta del dispositivo nel caso in cui esso debba intervenire per compensare il gioco prodotto dall'usura delle guarnizioni di attrito sulle ganasce.
Infine, il dispositivo di regolazione secondo l'invenzione à ̈ facilmente montabile su freno, in quanto non necessita di molle (come invece accade nel caso del dispositivo noto dal documento anteriore citato nella parte introduttiva della descrizione) per il collegamento del corpo e della madrevite alle rispettive ganasce.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto à ̈ stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza con ciò fuoriuscire dall'ambito dell'invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.
Claims (7)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di regolazione automatica del gioco (32) per un freno a tamburo (10), comprendente un corpo (34) destinato a cooperare con una prima ganascia (14) del freno a tamburo (10) e un meccanismo di regolazione (44, 46, 60, 62, 72) destinato a cooperare con una seconda ganascia (16) del freno a tamburo (10) per regolare la distanza a riposo fra dette ganasce (14, 16) in funzione del livello di usura di guarnizioni di attrito (18, 20) previste su dette ganasce (14, 16), laddove il corpo (34) à ̈ provvisto, alla sua estremità opposta al meccanismo di regolazione (44, 46, 60, 62, 72), di una porzione di appoggio (36) predisposta per essere spinta contro, e per impegnarsi con, la prima ganascia (14), e presenta, alla sua estremità rivolta verso il meccanismo di regolazione (44, 46, 60, 62, 72), un foro (42) il cui asse di estende lungo una direzione longitudinale (x) del dispositivo di regolazione (32), laddove il meccanismo di regolazione (44, 46, 60, 62, 64, 72) comprende una madrevite (44) e una vite (46) che si estendono lungo la direzione longitudinale (x), la madrevite (44) essendo predisposta per essere spinta contro la seconda ganascia (16) e per essere a questa vincolata senza possibilità di rotazione relativa intorno a detta direzione longitudinale (x) e la vite (46) includendo una prima porzione di gambo (56) accolta nel foro (42) del corpo (34) in modo da essere libera di scorrere lungo detta direzione longitudinale (x) rispetto al corpo (34), e una seconda porzione di gambo (58) filettata su cui à ̈ avvitata la madrevite (44), in maniera tale per cui la rotazione della vite (46) rispetto alla madrevite (44) produce un movimento di traslazione relativa di questi due componenti lungo detta direzione longitudinale (x), laddove il meccanismo di regolazione (44, 46, 60, 62, 64, 72) comprende inoltre un arpionismo (60, 62) includente una ruota dentata (60), che à ̈ longitudinalmente interposta fra dette prima e seconda porzione di vite (56, 58) e a queste rigidamente connessa, e un nottolino (62) predisposto per cooperare con i denti della ruota dentata (60), laddove il meccanismo di regolazione (44, 46, 60, 62, 64, 72) comprende inoltre un elemento di collegamento elasticamente deformabile (64) che collega il nottolino (62) al corpo (34) ed à ̈ configurato in modo da mantenere, in condizioni di riposo, il nottolino (62) impegnato con la ruota dentata (60) e da provocare, a seguito della sua deformazione, il disimpegno del nottolino (62) dalla ruota dentata (60), e laddove il meccanismo di regolazione (44, 46, 60, 62, 64, 72) comprende inoltre mezzi di deformazione (72) predisposti per deformare l'elemento di collegamento (64) in funzione dell'entità del movimento di traslazione relativa del corpo (34) rispetto alla madrevite (44) lungo la direzione longitudinale (x) conseguente al movimento relativo delle due ganasce (14, 16) del freno a tamburo (10), in maniera tale per cui fintantoché l'entità del movimento di traslazione relativa del corpo (34) rispetto alla madrevite (44) non supera una data soglia il nottolino (62) rimane impegnato con un medesimo dente della ruota dentata (60), mentre quando l'entità del movimento di traslazione relativa del corpo (34) rispetto alla madrevite (44) supera detta soglia, per effetto dell'usura di guarnizioni di attrito (18, 20) previste sulle ganasce (14, 16) del freno a tamburo (10), il nottolino (62) s'impegna con un dente successivo della ruota dentata (60) provocando così una rotazione della ruota dentata (60) e quindi un movimento di traslazione relativa della vite (46) rispetto alla madrevite (44) lungo l'asse longitudinale (x).
- 2. Dispositivo di regolazione (32) secondo la rivendicazione 1, in cui la vite (46) e la ruota dentata (60) sono realizzate in un singolo pezzo.
- 3. Dispositivo di regolazione (32) secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, comprendente inoltre mezzi elastici (82) agenti fra il corpo (34) e la vite (46) in modo da tendere ad espellere quest'ultima dal foro (42) del corpo (34).
- 4. Dispositivo di regolazione (32) secondo la rivendicazione 3, in cui detti mezzi elastici (82) comprendono una molla inserita nel foro (42) del corpo (34).
- 5. Dispositivo di regolazione (32) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento di collegamento elasticamente deformabile (64) à ̈ realizzato come lamina elastica che à ̈ rigidamente connessa a una sua prima estremità al corpo (34) e si estende a sbalzo da tale estremità parallelamente a detta direzione longitudinale (x), e in cui il nottolino (62) à ̈ rigidamente connesso a una porzione di testa (68) prevista all'estremità della lamina elastica (64) opposta a detta prima estremità .
- 6. Dispositivo di regolazione (32) secondo la rivendicazione 5, in cui la porzione di testa (68) della lamina elastica (64) presenta un'apertura (70) in cui s'impegna la ruota dentata (60), in modo da limitare il movimento di traslazione della ruota dentata (60), e con essa della vite (46), lungo la direzione longitudinale (x) nel verso di allontanamento dal corpo (34).
- 7. Dispositivo di regolazione (32) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di deformazione (72) comprendono una leva a squadra avente un primo braccio (74) e un secondo braccio (76) che forma un angolo maggiore di 90° con il primo (74), in cui detto primo braccio (74) Ã ̈ longitudinalmente interposto fra la ruota dentata (60) e il corpo (34) e presenta un foro (78) attraverso cui passa liberamente detta prima porzione di gambo (56) della vite (46), e in cui detto secondo braccio (76) Ã ̈ radialmente interposto fra il corpo (34) e l'elemento di collegamento (64) e insiste contro quest'ultimo.
Priority Applications (3)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000097A ITTO20120097A1 (it) | 2012-02-07 | 2012-02-07 | Dispositivo di regolazione automatica del gioco per un freno a tamburo |
| ES13154347.2T ES2586855T3 (es) | 2012-02-07 | 2013-02-07 | Dispositivo de ajuste automático del juego para un freno de tambor |
| EP13154347.2A EP2626589B1 (en) | 2012-02-07 | 2013-02-07 | Automatic play adjustment device for a drum brake |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000097A ITTO20120097A1 (it) | 2012-02-07 | 2012-02-07 | Dispositivo di regolazione automatica del gioco per un freno a tamburo |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO20120097A1 true ITTO20120097A1 (it) | 2013-08-08 |
Family
ID=46001443
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000097A ITTO20120097A1 (it) | 2012-02-07 | 2012-02-07 | Dispositivo di regolazione automatica del gioco per un freno a tamburo |
Country Status (3)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP2626589B1 (it) |
| ES (1) | ES2586855T3 (it) |
| IT (1) | ITTO20120097A1 (it) |
Families Citing this family (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN103899691A (zh) * | 2014-04-22 | 2014-07-02 | 重庆市璧山宏向汽配有限公司 | 拉臂式制动器的间隙调节装置 |
| TWI522275B (zh) * | 2015-01-07 | 2016-02-21 | 明鴻工業股份有限公司 | 煞車自動調整裝置 |
| CN114810878B (zh) * | 2022-04-27 | 2025-08-12 | 唐泽制动器(天津)有限公司 | 一种免调节自补偿毂刹结构 |
Citations (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP0262014A2 (fr) * | 1986-09-24 | 1988-03-30 | BENDIX France | Entretoise de réglage automatique pour frein à tambour et flan pour la réalisation du corps d'une telle entretoise |
| US6196360B1 (en) * | 1997-06-11 | 2001-03-06 | Nisshinbo Industries Inc. | Automatic shoe clearance adjustment device for drum brakes |
| US20030226729A1 (en) * | 2002-04-16 | 2003-12-11 | Junichi Ohnishi | Automatic shoe clearance adjusting apparatus |
| US6691838B2 (en) * | 1999-11-09 | 2004-02-17 | Pbr Australia Pty. Ltd. | Adjuster strut |
| FR2929363A1 (fr) * | 2008-03-25 | 2009-10-02 | Bosch Gmbh Robert | Frein a tambour a dispositif de rattrapage automatique d'usure ameliore |
-
2012
- 2012-02-07 IT IT000097A patent/ITTO20120097A1/it unknown
-
2013
- 2013-02-07 EP EP13154347.2A patent/EP2626589B1/en active Active
- 2013-02-07 ES ES13154347.2T patent/ES2586855T3/es active Active
Patent Citations (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP0262014A2 (fr) * | 1986-09-24 | 1988-03-30 | BENDIX France | Entretoise de réglage automatique pour frein à tambour et flan pour la réalisation du corps d'une telle entretoise |
| US6196360B1 (en) * | 1997-06-11 | 2001-03-06 | Nisshinbo Industries Inc. | Automatic shoe clearance adjustment device for drum brakes |
| US6691838B2 (en) * | 1999-11-09 | 2004-02-17 | Pbr Australia Pty. Ltd. | Adjuster strut |
| US20030226729A1 (en) * | 2002-04-16 | 2003-12-11 | Junichi Ohnishi | Automatic shoe clearance adjusting apparatus |
| FR2929363A1 (fr) * | 2008-03-25 | 2009-10-02 | Bosch Gmbh Robert | Frein a tambour a dispositif de rattrapage automatique d'usure ameliore |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP2626589B1 (en) | 2016-05-18 |
| ES2586855T3 (es) | 2016-10-19 |
| EP2626589A1 (en) | 2013-08-14 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| JP2018508723A (ja) | 商用車用ディスクブレーキ | |
| US9371078B2 (en) | Caliper brake device for railway vehicles | |
| ITTO20120097A1 (it) | Dispositivo di regolazione automatica del gioco per un freno a tamburo | |
| JPS5849739B2 (ja) | シユ−ドラムブレ−キ | |
| JP6472287B2 (ja) | 車両用ブレーキ装置 | |
| US4533024A (en) | Automatic adjusting device for a brake | |
| JP4753537B2 (ja) | 高温時にロックされる自動ドラムブレーキアジャスタ | |
| US20060219493A1 (en) | Automatic shoe clearance adjustment apparatus | |
| JP6472288B2 (ja) | 車両用ブレーキ装置 | |
| CN101896731B (zh) | 制动器调节装置 | |
| ITTO990554A1 (it) | Compensatore automatico del gioco per un freno a tamburo per autovei-colo | |
| CN110366645B (zh) | 鼓式制动器装置 | |
| SE437071B (sv) | Bromsmanoverdon och anvendning av sadant manoverdon i forbindelse med en justeringsanordning vid skivbroms | |
| US11125287B2 (en) | Device for adjusting the clearance of a drum brake | |
| ITPD20120214A1 (it) | Pinza di freno a disco | |
| CN109281967B (zh) | 一种制动器制动间隙自动调整装置及鼓式制动器 | |
| ITMI20040566U1 (it) | Molla per piastre di supporto di guarnizioni di attrito | |
| CN204828407U (zh) | 鼓式煞车自调机构 | |
| US1202328A (en) | Friction-brake. | |
| JP4005852B2 (ja) | ドラムブレーキ | |
| JP2016176573A (ja) | 車両用ブレーキ装置 | |
| US1650313A (en) | Stop-screw device | |
| GB2423558A (en) | Brake adjuster having bimetallic part | |
| BR112021021519A2 (pt) | Ajustador automático de folga | |
| JP5260616B2 (ja) | リンク式倍力装置におけるアジャスタ機構 |