ITTO20111242A1 - Composizioni per il trattamento di patologie delle mucose - Google Patents
Composizioni per il trattamento di patologie delle mucose Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20111242A1 ITTO20111242A1 IT001242A ITTO20111242A ITTO20111242A1 IT TO20111242 A1 ITTO20111242 A1 IT TO20111242A1 IT 001242 A IT001242 A IT 001242A IT TO20111242 A ITTO20111242 A IT TO20111242A IT TO20111242 A1 ITTO20111242 A1 IT TO20111242A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- active principle
- composition according
- vehicle
- silica particles
- composition
- Prior art date
Links
- 239000000203 mixture Substances 0.000 title claims description 61
- 238000011282 treatment Methods 0.000 title claims description 18
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 44
- 239000004480 active ingredient Substances 0.000 claims description 21
- 239000011148 porous material Substances 0.000 claims description 17
- 230000007170 pathology Effects 0.000 claims description 16
- 239000006071 cream Substances 0.000 claims description 11
- 210000004877 mucosa Anatomy 0.000 claims description 11
- 230000003232 mucoadhesive effect Effects 0.000 claims description 6
- 239000002674 ointment Substances 0.000 claims description 6
- -1 antifungals Substances 0.000 claims description 5
- 208000004926 Bacterial Vaginosis Diseases 0.000 claims description 4
- 208000037009 Vaginitis bacterial Diseases 0.000 claims description 4
- 208000015768 polyposis Diseases 0.000 claims description 4
- 208000010484 vulvovaginitis Diseases 0.000 claims description 4
- 206010039085 Rhinitis allergic Diseases 0.000 claims description 3
- 201000010105 allergic rhinitis Diseases 0.000 claims description 3
- 229940121375 antifungal agent Drugs 0.000 claims description 3
- 229940125715 antihistaminic agent Drugs 0.000 claims description 3
- 239000000739 antihistaminic agent Substances 0.000 claims description 3
- 239000000499 gel Substances 0.000 claims description 3
- 208000015181 infectious disease Diseases 0.000 claims description 3
- 150000003431 steroids Chemical class 0.000 claims description 3
- 206010016717 Fistula Diseases 0.000 claims description 2
- XQFRJNBWHJMXHO-RRKCRQDMSA-N IDUR Chemical compound C1[C@H](O)[C@@H](CO)O[C@H]1N1C(=O)NC(=O)C(I)=C1 XQFRJNBWHJMXHO-RRKCRQDMSA-N 0.000 claims description 2
- 208000005448 Trichomonas Infections Diseases 0.000 claims description 2
- 206010044620 Trichomoniasis Diseases 0.000 claims description 2
- 206010000269 abscess Diseases 0.000 claims description 2
- 229940035676 analgesics Drugs 0.000 claims description 2
- 239000000730 antalgic agent Substances 0.000 claims description 2
- 239000003242 anti bacterial agent Substances 0.000 claims description 2
- 229940121363 anti-inflammatory agent Drugs 0.000 claims description 2
- 239000002260 anti-inflammatory agent Substances 0.000 claims description 2
- 230000003110 anti-inflammatory effect Effects 0.000 claims description 2
- 230000002421 anti-septic effect Effects 0.000 claims description 2
- 229940088710 antibiotic agent Drugs 0.000 claims description 2
- 229940065524 anticholinergics inhalants for obstructive airway diseases Drugs 0.000 claims description 2
- 229940064004 antiseptic throat preparations Drugs 0.000 claims description 2
- 239000003443 antiviral agent Substances 0.000 claims description 2
- 229940121357 antivirals Drugs 0.000 claims description 2
- 208000002399 aphthous stomatitis Diseases 0.000 claims description 2
- 229940046731 calcineurin inhibitors Drugs 0.000 claims description 2
- 239000000812 cholinergic antagonist Substances 0.000 claims description 2
- 239000000850 decongestant Substances 0.000 claims description 2
- 229940124581 decongestants Drugs 0.000 claims description 2
- 230000003890 fistula Effects 0.000 claims description 2
- 239000006260 foam Substances 0.000 claims description 2
- 230000002538 fungal effect Effects 0.000 claims description 2
- 239000013003 healing agent Substances 0.000 claims description 2
- 230000002458 infectious effect Effects 0.000 claims description 2
- 230000000968 intestinal effect Effects 0.000 claims description 2
- 201000011486 lichen planus Diseases 0.000 claims description 2
- 239000006210 lotion Substances 0.000 claims description 2
- 239000006072 paste Substances 0.000 claims description 2
- 208000003265 stomatitis Diseases 0.000 claims description 2
- 210000004392 genitalia Anatomy 0.000 claims 1
- 239000012052 hydrophilic carrier Substances 0.000 claims 1
- 239000003981 vehicle Substances 0.000 description 39
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 13
- 230000000699 topical effect Effects 0.000 description 9
- VNFPBHJOKIVQEB-UHFFFAOYSA-N clotrimazole Chemical compound ClC1=CC=CC=C1C(N1C=NC=C1)(C=1C=CC=CC=1)C1=CC=CC=C1 VNFPBHJOKIVQEB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 7
- 229960004022 clotrimazole Drugs 0.000 description 7
- 229940079593 drug Drugs 0.000 description 7
- 239000003814 drug Substances 0.000 description 7
- 210000004400 mucous membrane Anatomy 0.000 description 7
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 7
- 239000000227 bioadhesive Substances 0.000 description 6
- 239000000463 material Substances 0.000 description 6
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 6
- CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N Acetone Chemical compound CC(C)=O CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- 210000003097 mucus Anatomy 0.000 description 5
- 230000002035 prolonged effect Effects 0.000 description 5
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 4
- 239000000377 silicon dioxide Substances 0.000 description 4
- 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 description 4
- OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N Methanol Chemical compound OC OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- UFUVLHLTWXBHGZ-MGZQPHGTSA-N [(2r,3r,4s,5r,6r)-6-[(1s,2s)-2-chloro-1-[[(2s,4r)-1-methyl-4-propylpyrrolidine-2-carbonyl]amino]propyl]-4,5-dihydroxy-2-methylsulfanyloxan-3-yl] dihydrogen phosphate Chemical compound CN1C[C@H](CCC)C[C@H]1C(=O)N[C@H]([C@H](C)Cl)[C@@H]1[C@H](O)[C@H](O)[C@@H](OP(O)(O)=O)[C@@H](SC)O1 UFUVLHLTWXBHGZ-MGZQPHGTSA-N 0.000 description 3
- 229960002227 clindamycin Drugs 0.000 description 3
- KDLRVYVGXIQJDK-AWPVFWJPSA-N clindamycin Chemical compound CN1C[C@H](CCC)C[C@H]1C(=O)N[C@H]([C@H](C)Cl)[C@@H]1[C@H](O)[C@H](O)[C@@H](O)[C@@H](SC)O1 KDLRVYVGXIQJDK-AWPVFWJPSA-N 0.000 description 3
- 238000013270 controlled release Methods 0.000 description 3
- 238000012377 drug delivery Methods 0.000 description 3
- 239000013335 mesoporous material Substances 0.000 description 3
- 238000000034 method Methods 0.000 description 3
- VLKZOEOYAKHREP-UHFFFAOYSA-N n-Hexane Chemical compound CCCCCC VLKZOEOYAKHREP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 230000035479 physiological effects, processes and functions Effects 0.000 description 3
- 239000005662 Paraffin oil Substances 0.000 description 2
- OFBQJSOFQDEBGM-UHFFFAOYSA-N Pentane Chemical compound CCCCC OFBQJSOFQDEBGM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- BOTDANWDWHJENH-UHFFFAOYSA-N Tetraethyl orthosilicate Chemical compound CCO[Si](OCC)(OCC)OCC BOTDANWDWHJENH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 2
- 239000004359 castor oil Substances 0.000 description 2
- 235000019438 castor oil Nutrition 0.000 description 2
- 229960002291 clindamycin phosphate Drugs 0.000 description 2
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 2
- 210000001035 gastrointestinal tract Anatomy 0.000 description 2
- ZEMPKEQAKRGZGQ-XOQCFJPHSA-N glycerol triricinoleate Natural products CCCCCC[C@@H](O)CC=CCCCCCCCC(=O)OC[C@@H](COC(=O)CCCCCCCC=CC[C@@H](O)CCCCCC)OC(=O)CCCCCCCC=CC[C@H](O)CCCCCC ZEMPKEQAKRGZGQ-XOQCFJPHSA-N 0.000 description 2
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 2
- 229940057995 liquid paraffin Drugs 0.000 description 2
- 239000007922 nasal spray Substances 0.000 description 2
- 239000003921 oil Substances 0.000 description 2
- 230000001850 reproductive effect Effects 0.000 description 2
- 210000005000 reproductive tract Anatomy 0.000 description 2
- 210000002345 respiratory system Anatomy 0.000 description 2
- 239000002904 solvent Substances 0.000 description 2
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 2
- 239000000758 substrate Substances 0.000 description 2
- 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 description 2
- 229940044959 vaginal cream Drugs 0.000 description 2
- 239000000522 vaginal cream Substances 0.000 description 2
- 229940099259 vaseline Drugs 0.000 description 2
- FUFLCEKSBBHCMO-UHFFFAOYSA-N 11-dehydrocorticosterone Natural products O=C1CCC2(C)C3C(=O)CC(C)(C(CC4)C(=O)CO)C4C3CCC2=C1 FUFLCEKSBBHCMO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 102000009027 Albumins Human genes 0.000 description 1
- 108010088751 Albumins Proteins 0.000 description 1
- 241000894006 Bacteria Species 0.000 description 1
- LZZYPRNAOMGNLH-UHFFFAOYSA-M Cetrimonium bromide Chemical compound [Br-].CCCCCCCCCCCCCCCC[N+](C)(C)C LZZYPRNAOMGNLH-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- MFYSYFVPBJMHGN-ZPOLXVRWSA-N Cortisone Chemical compound O=C1CC[C@]2(C)[C@H]3C(=O)C[C@](C)([C@@](CC4)(O)C(=O)CO)[C@@H]4[C@@H]3CCC2=C1 MFYSYFVPBJMHGN-ZPOLXVRWSA-N 0.000 description 1
- MFYSYFVPBJMHGN-UHFFFAOYSA-N Cortisone Natural products O=C1CCC2(C)C3C(=O)CC(C)(C(CC4)(O)C(=O)CO)C4C3CCC2=C1 MFYSYFVPBJMHGN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- FBPFZTCFMRRESA-KVTDHHQDSA-N D-Mannitol Chemical compound OC[C@@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@H](O)CO FBPFZTCFMRRESA-KVTDHHQDSA-N 0.000 description 1
- 102000004190 Enzymes Human genes 0.000 description 1
- 108090000790 Enzymes Proteins 0.000 description 1
- 102000055207 HMGB1 Human genes 0.000 description 1
- 108700010013 HMGB1 Proteins 0.000 description 1
- 206010020751 Hypersensitivity Diseases 0.000 description 1
- 229930195725 Mannitol Natural products 0.000 description 1
- 206010028980 Neoplasm Diseases 0.000 description 1
- 229920002807 Thiomer Polymers 0.000 description 1
- 201000007096 Vulvovaginal Candidiasis Diseases 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 239000013543 active substance Substances 0.000 description 1
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 1
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 description 1
- 150000001298 alcohols Chemical class 0.000 description 1
- 230000007815 allergy Effects 0.000 description 1
- 229910021529 ammonia Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000005557 antagonist Substances 0.000 description 1
- 230000003501 anti-edematous effect Effects 0.000 description 1
- 230000000843 anti-fungal effect Effects 0.000 description 1
- 230000002590 anti-leukotriene effect Effects 0.000 description 1
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 description 1
- 239000012867 bioactive agent Substances 0.000 description 1
- 210000005178 buccal mucosa Anatomy 0.000 description 1
- 239000007853 buffer solution Substances 0.000 description 1
- 239000000969 carrier Substances 0.000 description 1
- 210000000170 cell membrane Anatomy 0.000 description 1
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 229940024214 clindesse Drugs 0.000 description 1
- 238000013267 controlled drug release Methods 0.000 description 1
- 229960004544 cortisone Drugs 0.000 description 1
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 1
- 201000010099 disease Diseases 0.000 description 1
- 208000037265 diseases, disorders, signs and symptoms Diseases 0.000 description 1
- 210000002919 epithelial cell Anatomy 0.000 description 1
- 210000000981 epithelium Anatomy 0.000 description 1
- IDGUHHHQCWSQLU-UHFFFAOYSA-N ethanol;hydrate Chemical compound O.CCO IDGUHHHQCWSQLU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000006870 function Effects 0.000 description 1
- 230000002496 gastric effect Effects 0.000 description 1
- 210000004209 hair Anatomy 0.000 description 1
- 229940088597 hormone Drugs 0.000 description 1
- 239000005556 hormone Substances 0.000 description 1
- 150000002460 imidazoles Chemical class 0.000 description 1
- 238000010348 incorporation Methods 0.000 description 1
- 230000030214 innervation Effects 0.000 description 1
- 229940079865 intestinal antiinfectives imidazole derivative Drugs 0.000 description 1
- 230000000622 irritating effect Effects 0.000 description 1
- 230000007794 irritation Effects 0.000 description 1
- 230000004807 localization Effects 0.000 description 1
- 230000014759 maintenance of location Effects 0.000 description 1
- 239000000594 mannitol Substances 0.000 description 1
- 235000010355 mannitol Nutrition 0.000 description 1
- 238000013160 medical therapy Methods 0.000 description 1
- 210000003928 nasal cavity Anatomy 0.000 description 1
- 210000002850 nasal mucosa Anatomy 0.000 description 1
- 229920005615 natural polymer Polymers 0.000 description 1
- 210000001331 nose Anatomy 0.000 description 1
- 230000003204 osmotic effect Effects 0.000 description 1
- 239000002157 polynucleotide Substances 0.000 description 1
- 102000040430 polynucleotide Human genes 0.000 description 1
- 108091033319 polynucleotide Proteins 0.000 description 1
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 1
- 230000008569 process Effects 0.000 description 1
- 230000009993 protective function Effects 0.000 description 1
- 230000003439 radiotherapeutic effect Effects 0.000 description 1
- 239000013535 sea water Substances 0.000 description 1
- 230000028327 secretion Effects 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 239000004094 surface-active agent Substances 0.000 description 1
- 238000013268 sustained release Methods 0.000 description 1
- 239000012730 sustained-release form Substances 0.000 description 1
- 229920001059 synthetic polymer Polymers 0.000 description 1
- 230000001225 therapeutic effect Effects 0.000 description 1
- 230000032258 transport Effects 0.000 description 1
- 210000001215 vagina Anatomy 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K9/00—Medicinal preparations characterised by special physical form
- A61K9/0012—Galenical forms characterised by the site of application
- A61K9/0034—Urogenital system, e.g. vagina, uterus, cervix, penis, scrotum, urethra, bladder; Personal lubricants
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K9/00—Medicinal preparations characterised by special physical form
- A61K9/14—Particulate form, e.g. powders, Processes for size reducing of pure drugs or the resulting products, Pure drug nanoparticles
- A61K9/141—Intimate drug-carrier mixtures characterised by the carrier, e.g. ordered mixtures, adsorbates, solid solutions, eutectica, co-dried, co-solubilised, co-kneaded, co-milled, co-ground products, co-precipitates, co-evaporates, co-extrudates, co-melts; Drug nanoparticles with adsorbed surface modifiers
- A61K9/143—Intimate drug-carrier mixtures characterised by the carrier, e.g. ordered mixtures, adsorbates, solid solutions, eutectica, co-dried, co-solubilised, co-kneaded, co-milled, co-ground products, co-precipitates, co-evaporates, co-extrudates, co-melts; Drug nanoparticles with adsorbed surface modifiers with inorganic compounds
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
- A61K31/33—Heterocyclic compounds
- A61K31/395—Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
- A61K31/41—Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having five-membered rings with two or more ring hetero atoms, at least one of which being nitrogen, e.g. tetrazole
- A61K31/4164—1,3-Diazoles
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
- A61K31/33—Heterocyclic compounds
- A61K31/395—Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
- A61K31/41—Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having five-membered rings with two or more ring hetero atoms, at least one of which being nitrogen, e.g. tetrazole
- A61K31/4164—1,3-Diazoles
- A61K31/4174—Arylalkylimidazoles, e.g. oxymetazolin, naphazoline, miconazole
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
- A61K31/70—Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
- A61K31/7042—Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings
- A61K31/7052—Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. nucleosides, nucleotides
- A61K31/7056—Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. nucleosides, nucleotides containing five-membered rings with nitrogen as a ring hetero atom
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K47/00—Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
- A61K47/06—Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K9/00—Medicinal preparations characterised by special physical form
- A61K9/06—Ointments; Bases therefor; Other semi-solid forms, e.g. creams, sticks, gels
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K9/00—Medicinal preparations characterised by special physical form
- A61K9/14—Particulate form, e.g. powders, Processes for size reducing of pure drugs or the resulting products, Pure drug nanoparticles
- A61K9/16—Agglomerates; Granulates; Microbeadlets ; Microspheres; Pellets; Solid products obtained by spray drying, spray freeze drying, spray congealing,(multiple) emulsion solvent evaporation or extraction
- A61K9/1605—Excipients; Inactive ingredients
- A61K9/1611—Inorganic compounds
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P1/00—Drugs for disorders of the alimentary tract or the digestive system
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P15/00—Drugs for genital or sexual disorders; Contraceptives
- A61P15/02—Drugs for genital or sexual disorders; Contraceptives for disorders of the vagina
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Pharmacology & Pharmacy (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Inorganic Chemistry (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Reproductive Health (AREA)
- Gynecology & Obstetrics (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Urology & Nephrology (AREA)
- Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
- Endocrinology (AREA)
- Medicinal Preparation (AREA)
- Silicon Compounds (AREA)
- Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)
Description
“Composizioni per il trattamento di patologie delle mucoseâ€
TESTO DELLA DESCRIZIONE
CAMPO DELL’INVENZIONE
La presente descrizione concerne composizioni destinate ad applicazioni topiche sulle mucose.
SFONDO TECNOLOGICO
Esistono diversi esempi di prodotti di uso topico nella cura delle mucose. Il termine “muco†à ̈ generalmente utilizzato per indicare le secrezioni eterogenee che ricoprono le cellule epiteliali (Marriot, C. and Gregory, N. P., 1990. Mucus physiology and pathology. In: V. Lenaerts and R. Gurny (Eds), Bioadhesive Drug Delivery Systems, CRC Press, Boca Raton, pp. 1-24). Il muco à ̈ prodotto in molte parti del corpo, tra cui l’orecchio, l’occhio, il naso, la bocca, ed il tratto gastrointestinale, riproduttivo e respiratorio. Il suo ruolo principale à ̈ quello di proteggere e lubrificare il tessuto epiteliale che si trova al di sotto di esso.
Di particolare interesse in questo ambito sono i prodotti basati sulla mucoadesione, ossia l’adesione di un polimero naturale o sintetico ad un substrato biologico. Questi rappresentano un metodo pratico per l’immobilizzazione o la localizzazione dei farmaci ed un importante nuovo aspetto del loro rilascio controllato.
Nonostante il concetto di mucoadesione non sia nuovo, c’à ̈ stato negli ultimi anni un forte aumento di interesse verso l’uso di polimeri mucoadesivi per il rilascio di farmaci (Marriot, C. and Gregory, N. P., 1990. Mucus physiology and pathology. In: V. Lenaerts and R. Gurny (Eds), Bioadhesive Drug Delivery Systems, CRC Press, Boca Raton, pp. 1-24. Marriot, C. and Hughes, D. R. L., 1990, Mucus physiology and phatology. In: R. Gurny and H. E. Junginger (Eds), Bioadhesion-Possibilities and Future Trends, Wissenschaftliche Verlagsgesellschaft mbH, Stuttgart, pp. 29-43). Per questa ragione acquistano sempre più significato le modifiche apportabili ai materiali bioadesivi già esistenti, così come la diffusione di diversi farmaci da dispositivi bioadesivi.
In questo contesto, formulazioni che possano assicurare una concentrazione costante di principio attivo sul sito di applicazione, sia in dispositivi mucoadesivi che in preparati tradizionali, per un tempo prolungato, riducendo così il numero di applicazioni, rappresentano un significativo miglioramento dei prodotti ora in commercio.
Tali formulazioni possono essere ottenute con l’utilizzo di specifici materiali come vettori del principio attivo, le cui caratteristiche fisiche consentono un rilascio controllato dello stesso.
Materiali mesoporosi ed in particolare le silici mesoporose sono state proposte per la prima volta come veicoli per il rilascio controllato di farmaci nel 2001 da Vallet-Regà et al. (Chem. Mater., 2001; 13:308).
Tali materiali presentano pori caratterizzati da una elevata superficie specifica, superiore a 1000 m2/g (C.T. Kresge et al., Nature, 1992; 359:710) e da un diametro che si può modulare variando le condizioni di sintesi.
Grazie a tali caratteristiche i materiali mesoporosi e in particolare le silici mesoporose, ad esempio sottoforma di particelle, vengono impiegati per incorporare, veicolare e rilasciare principi attivi in diversi substrati.
Ad esempio, la domanda di brevetto internazionale WO-A-2005/009602 descrive particelle di silice mesoporosa realizzate per veicolare sostanze quali ad esempio farmaci, polinucleotidi, polipetipdi, ormoni, enzimi che vengono caricati all’interno dei pori delle particelle. Tali particelle inoltre sono caratterizzate dal possedere tappi la cui funzione à ̈ quella di chiudere i pori per rallentare o impedire il rilascio dell’agente incapsulato.
La domanda di brevetto giapponese JP-A-2009013142 descrive silici mesoporose realizzate per contenere e veicolare principi attivi attraverso le membrane cellulari.
La domanda di brevetto internazionale WO-A-2009/110939 descrive dispositivi utili per il trasporto e il rilascio di agenti bioattivi, quali ad esempio farmaci, in combinazione con radioisotopi per il trattamento chemio-, radio-terapico di forme tumorali. Tali dispositivi possono essere rappresentati da particelle di silice mesoporosa.
I dispositivi comprendenti materiali mesoporosi offrono la possibilità di determinare un rilascio del farmaco, ma non sono risolutivi in termini di rilascio programmato e prolungato.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
Tenendo in considerazione queste premesse, à ̈ quindi sentita la necessità di soluzioni migliorative, più efficaci che consentano di realizzare una composizione per uso nel trattamento di patologie delle mucose in grado di rilasciare in modo costante e prolungato almeno un principio attivo.
In accordo con l’invenzione, il suddetto scopo à ̈ ottenuto grazie alla soluzione specificatamente richiamata nelle rivendicazioni allegate, che costituiscono parte integrale della presente descrizione.
La presente descrizione concerne una composizione comprendente almeno un principio attivo localizzato sia all’interno di particelle di silice porosa sia disperso all’interno della composizione, dove la composizione à ̈ destinata al trattamento di una patologia di una mucosa.
In una forma di attuazione, la composizione comprende almeno un principio attivo, almeno un veicolo per il principio attivo e particelle di silice porosa, dove il principio attivo à ̈ contenuto in almeno un poro di una porzione di tali particelle di silice ed in detto veicolo per uso nel trattamento di una patologia di una mucosa.
Una seconda forma di attuazione della presente descrizione concerne una composizione che comprende un principio attivo, un veicolo per il principio attivo e particelle di silice porosa, dove il principio attivo à ̈ contenuto in almeno un poro di almeno una porzione di tali particelle di silice ed in detto veicolo, la composizione comprendendo, inoltre, almeno un ulteriore principio attivo, almeno un ulteriore veicolo per tale ulteriore principio attivo, essendo l’ulteriore principio attivo contenuto in almeno un poro di una seconda porzione delle particelle di silice e nell’almeno un ulteriore veicolo, ed essendo l’ulteriore principio attivo solubile in tale ulteriore veicolo per uso nel trattamento di una patologia di una mucosa.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI ALCUNE FORME DI REALIZZAZIONE L’invenzione verrà ora descritta in modo dettagliato, a titolo di esempio non limitativo, con riferimento alla realizzazione di una composizione per il rilascio controllato del principio attivo per uso nel trattamento di una patologia di una mucosa.
Nella seguente descrizione, sono presentati numerosi dettagli specifici per fornire una comprensione completa delle forme di realizzazione. Le forme di realizzazione possono essere attuate in pratica senza uno o più dei dettagli specifici, o con altri procedimenti, componenti, materiali, ecc. In altri casi, strutture, materiali od operazioni ben noti non sono mostrati o descritti in dettaglio per evitare di oscurare certi aspetti delle forme di realizzazione.
In tutta la presente specificazione, il riferimento ad “una forma di realizzazione†o “forma di realizzazione†significa che una particolare configurazione, struttura, o caratteristica descritta in connessione con la forma di realizzazione à ̈ inclusa in almeno una forma di realizzazione. Quindi, la comparsa delle frasi “in una forma di realizzazione†o “in una certa forma di realizzazione†in vari siti nell’intera presente specificazione non fa necessariamente riferimento alla stessa forma di realizzazione. Inoltre, le particolari configurazioni, strutture, o caratteristiche possono essere combinate in qualsiasi modo adatto in una o più forme di realizzazione.
Le intestazioni qui presentate servono semplicemente per convenienza e non interpretano lo scopo o il significato delle forme di realizzazione.
Esempi di terapia che possono avvalersi di una composizione oggetto della presente descrizione capace di rilasciare in modo controllato e prolungato, eventualmente in combinazione con sistemi mucoadesivi, sono le terapie topiche delle patologie del tratto genitale, preferibilmente vaginale.
Tra le patologie maggiormente comuni si può citare la vaginosi batterica oggi trattata con GYNOCANESTEN, un antimicotico per uso topico, appartenente al gruppo dei derivati imidazolici, prodotto Bayer contenente clotrimazolo. In tale ambito sono stati sviluppati sistemi biadesivi da applicarsi direttamente sulla mucosa vaginale, quale ad esempio ClindesseTM (http://www.clindesse.com). Questa tecnologia permette ad una formulazione di clindamicina fostafo al 2% di aderire alle pareti della vagina e di rimanere dove à ̈ necessario, in modo da trattare efficacemente e localmente i batteri responsabili dell'infezione.
Questo sistema non permette tuttavia di ottenere un trattamento particolarmente efficace in quanto il principio attivo non viene rilasciato gradualmente per un periodo di tempo tanto ampio da ridurre il numero di applicazioni necessarie.
La composizione oggetto della presente descrizione permette, anche in assenza di un dispositivo mucoadesivo, di ottenere ad esempio una formulazione di clindamicina fostafo al 2% in contatto con la mucosa con una azione prolungata almeno fino a 72 ore. Questo permette di ottenere con una unica applicazione il dosaggio per cui sono necessarie tre applicazioni del prodotto oggi disponibile in commercio.
Un altro ambito di interesse à ̈ il rilascio nasale: la cavità nasale svolge importanti funzioni protettive all'interno del sistema respiratorio in quanto filtra, riscalda ed umidifica l'aria inalata. Le gocce inalate o le particelle vengono intrappolate dai peli nel vestibolo nasale o dallo strato mucoso nella cavità principale, che gradualmente le riporta nel retrogola e giù nel tratto gastrointestinale.
La mucosa nasale costituisce il luogo ideale per l’applicazione di composizioni oggetto della presente descrizione eventualmente in combinazione con sistemi bioadesivi di rilascio del/i principio/i attivo/i per il trattamento di svariate patologie, quali ad esempio riniti allergiche, e la poliposi nasale. La poliposi à ̈ una delle patologie in cui possono essere usate varie terapie mediche, purtroppo con risultati il più delle volte scarsi e solo temporanei. Si utilizzano normalmente (i) spray nasali con steroidi topici; (ii) spray nasali a base di acqua marina distillata e sterilizzata; (iii) cortisonici per bocca o per via parenterale; (iv) antiistaminici; (v) antileucotrienici; (vi) prodotti ad uso topico a base di antagonisti della proteina HMGB1 e di antiedemigeni osmotici (mannitolo e albumina).
La biodisponibilità ed il tempo di ritenzione del/i principio/i attivo/i che sono somministrati per via nasale possono essere aumentati impiegando la composizione oggetto della presente descrizione, eventualmente in combinazione a sistemi bioadesivi di rilascio.
Infine, un terzo esempio di terapia topica delle mucose à ̈ la terapia sulla mucosa buccale in campo stomatologico.
Una forma di attuazione della presente descrizione concerne una composizione comprendente:
- almeno un principio attivo,
- almeno un veicolo per detto principio attivo,
- particelle di silice porosa,
in cui detto principio attivo à ̈ contenuto in almeno un poro di almeno una prima porzione di dette particelle di silice ed in detto veicolo per uso nel trattamento di una patologia di una mucosa.
Il principio attivo à ̈ contenuto nel veicolo ad una concentrazione pari alla propria concentrazione di saturazione in tale veicolo. Nel caso in cui la composizione contenga un secondo veicolo, tale secondo veicolo sarà scelto in modo tale da non solubilizzare il principio attivo contenuto nelle particelle di silice.
Una seconda forma di attuazione della presente descrizione concerne una composizione che comprende un principio attivo, un veicolo per il principio attivo e particelle di silice porosa, dove il principio attivo à ̈ contenuto in almeno un poro di almeno una porzione di tali particelle di silice ed in detto veicolo, la composizione comprendendo, inoltre, almeno un ulteriore principio attivo, almeno un ulteriore veicolo per tale ulteriore principio attivo, essendo l’ulteriore principio attivo contenuto in almeno un poro di una seconda porzione delle particelle di silice e nell’almeno un ulteriore veicolo, ed essendo l’ulteriore principio attivo solubile in tale ulteriore veicolo.
L’ulteriore principio attivo à ̈ contenuto nell’ulteriore veicolo per tale ulteriore principio attivo ad una concentrazione pari alla propria concentrazione di saturazione in tale ulteriore veicolo.
L’ulteriore principio attivo à ̈ insolubile o scarsamente solubile nel veicolo in cui à ̈ disciolto il primo principio attivo e – parallelamente – il primo principio attivo à ̈ insolubile o scarsamente solubile nell’ulteriore veicolo in cui à ̈ disciolto l’ulteriore principio attivo.
Il o i veicoli impiegati nelle composizioni oggetto della presente descrizione possono essere veicoli idrofili o veicoli lipofili e sono scelti in funzione della solubilità del/i principio/i attivo/i utilizzato/i nel rispettivo veicolo.
Tra i veicoli idrofili vantaggiosamente utilizzabili nelle presenti composizioni si possono citare a titolo di esempio non limitativo acqua, alcoli.
Tra i veicoli lipofili vantaggiosamente utilizzabili nelle presenti composizioni si possono citare a titolo di esempio non limitativo olio di vaselina, olio di paraffina, olio di ricino.
Le composizioni oggetto della presente descrizione sono in grado di mantenere un’azione terapeutica prolungata per diversi giorni sul sito di applicazione ottimizzando i tempi di trattamento ed evitando numerose e ripetute applicazioni tipiche delle cure attuali.
Inoltre le particelle di silice agiscono da protezione nei confronti dei principi attivi stessi limitando un contatto diretto e dannoso tra i farmaci caricati e le mucose ed evitando possibili irritazioni o allergie.
Incrementando o diminuendo la quantità di particelle di silice presente nella composizione à ̈ possibile ottenere un rilascio costante del/i principio/i attivo/i per un periodo di tempo compreso tra 1 e 10 giorni.
Le composizioni oggetto della presente descrizione possono essere destinate al trattamento di patologie quali, a titolo di esempio non limitativo, vaginosi batterica, vulvovaginiti di natura micotica, vulvovaginiti non infettive, trichomoniasi, scleroatrofico, afte, herpes, stomatiti, lichen planus, rinite allergica, poliposi, ascessi, fistole, patologie ano-rettali.
Le composizioni oggetto della presente descrizione possono essere utilizzate sulla mucosa dell’apparato riproduttivo, intestinale, orale, nasale.
La possibilità di preparare la silice mesoporosa nella forma di particelle sub-micrometriche di morfologia controllata porta ad ottenere polveri finemente suddivise che si possono disperdere in preparati quali creme, unguenti, gel, pomate, lozioni e schiume mantenendo le proprietà desiderate, come la viscosità e la consistenza, per l’applicazione topica sulle mucose.
Le classi di principi attivi che possono essere utilizzati sono ad esempio antibiotici, antimicotici, antinfiammatori, antisettici, analgesici, steroidi, antivirali, inibitori della calcineurina, retinoidi, antistaminici, anticolinergici, decongestionanti, cicatrizzanti.
In modo del tutto inaspettato, à ̈ stato verificato che le composizioni oggetto della presente invenzione possono essere impiegate per il trattamento di mucose, notoriamente molto sensibili a causa dell’elevata innervazione, nonostante la presenza di particelle di silice. È stato, infatti, verificato che la composizione qui descritta non determina effetti irritativi sulle mucose sui cui à ̈ applicata.
Grazie alla tecnologia messa a punto per il rilascio di farmaci da parte di silici mesoporose à ̈ possibile incorporare un quantitativo di principio attivo (PA) all’interno di particelle di silice porosa, preferibilmente particelle di silice aventi dimensioni sub-micrometriche ed ancora più preferibilmente particelle sub-micrometriche di silice con una porosità controllata. Tali particelle possono essere preparate seguendo differenti procedure descritte in letteratura (M. GrÃ1⁄4n et al., Microporous Mesoporous Mat. 27 (1999) 207; C. Y. Lai et al., J. Am. Chem. Soc. 125 (2003) 4451; Y. Yamada and K. Yano, Microporous Mesoporous Mat. 93 (2006) 190) che prevedono l’utilizzo di un tensioattivo come templante (di solito l’esadeciltrimetilammonio bromuro (C16TMABr)) disciolto in una soluzione basica acqua-etanolo-ammoniaca ed una fonte di silice (di solito il tetraetilortosilicato (TEOS)). Esse presentano pori cilindrici a simmetria esagonale con una distribuzione dei diametri monodispersa variabile da 2 a 10 nm, a seconda delle condizioni di sintesi.
Silici mesoporose sono oggi vendute da Sigma-Aldrich e da ACS Material (http://www.acsmaterial.com).
Impiegando particelle di silice con dimensioni submicrometriche a porosità controllata à ̈ possibile variare la quantità di principio attivo caricato compresa tra il 10% ed il 50% in peso delle particelle, a seconda della porosità scelta e del PA stesso, purchà ̈ il PA non superi le dimensioni massime ottenibili per i pori della silice.
Il caricamento del principio attivo nelle porosità delle particelle di silice mesoporosa si effettua mettendo in contatto tali particelle con una soluzione contenente il PA disciolto in concentrazione nota. Tra i solventi più utilizzati per il caricamento dei PA nelle silici mesoporose ci sono l’etanolo, il metanolo, il pentano, l’esano, l’acetone, l’acqua e le soluzioni tampone.
Una possibile alternativa all’incorporazione da soluzione à ̈ rappresentata dall’uso di CO2supercritica come mezzo solvente.
Le composizioni oggetto della presente descrizione possono essere utilizzate sia direttamente sui siti di interesse sia combinate a prodotti mucoadesivi per prolungarne l’efficacia.
Le composizioni oggetto della presente descrizione possono essere somministrate sottoforma di crema, pomata, unguento, pasta, gel o essere contenute in un sistema mucoadesivo.
Nel seguito verranno fornite indicazioni per la realizzazione di una composizione comprendente un solo principio attivo. È tuttavia, evidente che tali indicazioni sono di carattere puramente esemplificativo essendo possibile realizzare – secondo le indicazioni qui fornite - composizioni contenenti più principi attivi.
In una particolare forma di attuazione, le particelle contenenti il PA sono disperse all’interno di una composizione eudermica comprendente almeno due veicoli:
- un primo veicolo, in cui il principio attivo à ̈ solubile (denominato veicolo A), selezionato fra acqua o alcolo o una miscela di questi, e
- un secondo veicolo, in cui il principio attivo non à ̈ solubile o à ̈ scarsamente solubile (denominato veicolo B), selezionato fra olio di vaselina, olio di ricino, o olio di paraffina.
In questo modo à ̈ possibile controllare la concentrazione di principio attivo presente nella composizione agendo esclusivamente sulla quantità di principio attivo disciolta nel veicolo A (MPA).
In particolare, se si mantiene la concentrazione di PA nel veicolo A (CPA,v.A) uguale alla sua concentrazione di saturazione o solubilità (CS,PA-A), à ̈ possibile modificarne la concentrazione nella composizione (CPA,c.) semplicemente variando il volume del veicolo A (VA) rispetto al veicolo B (VB), come descritto dalle seguenti equazioni:
CPA, v.A= MPA/VA= CS,PA-A(1)
CPA, c.e= MPA/(VA+VB) (2)
da cui:
CPA,c.e.= VA*CS,PA-A/(VA+VB) (3)
Disperdendo le particelle di silice contenenti il PA nella composizione preparata alla CPA,c.voluta, esse agiscono da riserva di PA, mantenendo la concentrazione di PA nel veicolo A (CPA,v.A) pari alla sua concentrazione di saturazione (solubilità ) fino al completo svuotamento dei pori.
In questo modo à ̈ possibile mantenere la concentrazione di PA nella composizione costante per un tempo che può essere modulato a seconda delle necessità , incrementando o diminuendo la quantità di particelle di silice contenenti il PA.
Esempio 1: Crema vaginale per il trattamento della vaginosi batterica a base di clindamicina (clindamicina fosfato 2,376%)
2,376 g di clindamicina fosfato (CF) vengono aggiunti a 97,624 g di crema costituita da un veicolo A (paraffina liquida, in cui CF non à ̈ solubile) nella quantità di 50,1 g e un veicolo B (acqua) nella quantità di 47,6 g.
A 100 g di crema vengono poi aggiunta una certa quantità di particelle silice di dimensioni submicrometriche e pori di 2 nm di diametro, contenenti CF in una quantità pari al 20% in peso, ottenute mettendo in contatto le particelle di silice con una soluzione acquosa di CF in agitazione a temperatura ambiente per 4 ore.
1a - Quando la quantità di particelle aggiunte al preparato à ̈ di 15,8 g, si ottiene una crema che assicura un rilascio costante di CF per 48 ore, e che rende necessaria un’unica applicazione (5g) ogni due giorni, al posto dell’applicazione giornaliera ad oggi necessaria per preparati della stessa tipologia attualmente in commercio.
1b - Incrementando la quantità di particelle a 23,76 g ogni 100 g di crema, il rilascio costante à ̈ assicurato per 72 ore, rendendo necessaria un’unica applicazione ogni tre giorni.
Esempio 2: Crema vaginale per il trattamento della candidosi vaginale per via topica a base di Clotrimazolo (2%)
2 g di Clotrimazolo vengono aggiunti a 98 g di crema costituita da un veicolo A (paraffina liquida) e un veicolo B (acqua, in cui il PA non à ̈ solubile) in proporzioni tali per cui il Clotrimazolo si trovi alla sua concentrazione di saturazione.
A 100 g di crema vengono poi aggiunta una certa quantità di particelle silice di dimensioni submicrometriche e pori di 2 nm di diametro, contenenti Clotrimazolo in una quantità pari al 20% in peso, ottenute mettendo in contatto le particelle di silice con una soluzione di Clotrimazolo in acetone, in agitazione a temperatura ambiente per 4 ore.
2a - Quando la quantità di particelle aggiunte al preparato à ̈ di 13,3 g, si ottiene una crema che assicura un rilascio costante di Clotrimazolo per 48 ore, e che rende necessaria un’unica applicazione (5g) ogni due giorni, al posto dell’applicazione giornaliera ad oggi necessaria per preparati della stessa tipologia attualmente in commercio.
2b - Incrementando la quantità di particelle a 20g ogni 100 g di crema, il rilascio costante à ̈ assicurato per 72 ore, rendendo necessaria un’unica applicazione ogni tre giorni.
La presenza delle particelle di silice non altera la forma e la consistenza di un preparato oggi attualmente in commercio, come il GYNOCANESTEN.
Naturalmente, mentre i principi dell’invenzione restano gli stessi, i dettagli strutturali e le forme di realizzazione possono ampiamente variare rispetto a quanto à ̈ stato descritto ed illustrato semplicemente a titolo di esempio, senza allontanarsi dallo scopo della presente invenzione.
Claims (17)
- RIVENDICAZIONI 1. Composizione comprendente: - almeno un principio attivo, - almeno un veicolo per detto principio attivo, - particelle di silice porosa, in cui detto principio attivo à ̈ contenuto in almeno un poro di almeno una prima porzione di dette particelle di silice ed in detto veicolo per uso nel trattamento di una patologia di una mucosa.
- 2. Composizione secondo la rivendicazione 1, comprendente almeno un ulteriore veicolo.
- 3. Composizione secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui le particelle di silice porosa sono particelle di silice aventi dimensioni submicrometriche, ed in cui i pori di dette particelle di silice hanno una dimensione compresa tra 2 nm e 50 nm.
- 4. Composizione secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui detto principio attivo à ̈ contenuto in detto veicolo ad una concentrazione pari alla propria concentrazione di saturazione in detto veicolo.
- 5. Composizione secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui detto principio attivo contenuto in detta prima porzione di dette particelle di silice porosa à ̈ presente in una quantità compresa tra il 10% ed il 50% in peso di detta porzione.
- 6. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2 a 5, in cui detto principio attivo à ̈ insolubile o scarsamente solubile in detto almeno un ulteriore veicolo.
- 7. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2 a 6, in cui detta composizione comprende, inoltre, almeno un ulteriore principio attivo, detto ulteriore principio attivo essendo contenuto in almeno un poro di una seconda porzione di dette particelle di silice ed in detto almeno un ulteriore veicolo, detto principio attivo essendo solubile in detto almeno un ulteriore veicolo.
- 8. Composizione secondo la rivendicazione 7, in cui detto ulteriore principio attivo à ̈ contenuto in detto almeno un ulteriore veicolo ad una concentrazione pari alla propria concentrazione di saturazione in detto ulteriore veicolo.
- 9. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2 a 8, in cui detto ulteriore principio attivo à ̈ insolubile o scarsamente solubile in detto veicolo per detto principio attivo.
- 10. Composizione secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui detto veicolo e detto ulteriore veicolo sono un veicolo idrofilo e/o un veicolo lipofilo.
- 11. Composizione secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui detto principio attivo e/o detto ulteriore principio attivo à ̈ rilasciato a concentrazione costante a detta mucosa per un periodo di tempo compreso tra 1 e 10 giorni.
- 12. Composizione secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui detto principio attivo e/o detto ulteriore principio attivo à ̈/sono un principio attivo farmacologicamente attivo.
- 13. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta patologia di una mucosa à ̈ selezionata fra vaginosi batterica, vulvovaginiti di natura micotica, vulvovaginiti non infettive, trichomoniasi, scleroatrofico, afte, herpes, stomatiti, lichen planus, rinite allergica, poliposi, ascessi, fistole, patologie ano-rettali.
- 14. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta mucosa à ̈ selezionata fra: genitale, nasale, orale e intestinale.
- 15. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto principio attivo à ̈ selezionato fra: antibiotici, antimicotici, antinfiammatori, antisettici, analgesici, steroidi, antivirali, inibitori della calcineurina, retinoidi, antistaminici, anticolinergici, decongestionanti, cicatrizzanti.
- 16. Composizione secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui detta composizione si presenta sottoforma di crema, pomata, unguento, gel, pasta, lozione, schiuma.
- 17. Composizione secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui detta composizione à ̈ contenuta in un sistema mucoadesivo.
Priority Applications (5)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001242A ITTO20111242A1 (it) | 2011-12-30 | 2011-12-30 | Composizioni per il trattamento di patologie delle mucose |
PCT/IB2012/056763 WO2013098675A1 (en) | 2011-12-30 | 2012-11-27 | Compositions for the treatment of mucous membrane diseases |
CA2859746A CA2859746A1 (en) | 2011-12-30 | 2012-11-27 | Compositions for the treatment of mucous membrane diseases |
US14/369,558 US20140363509A1 (en) | 2011-12-30 | 2012-11-27 | Compositions for the treatment of mucous membrane diseases |
EP12808506.5A EP2797630A1 (en) | 2011-12-30 | 2012-11-27 | Compositions for the treatment of mucous membrane diseases |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001242A ITTO20111242A1 (it) | 2011-12-30 | 2011-12-30 | Composizioni per il trattamento di patologie delle mucose |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20111242A1 true ITTO20111242A1 (it) | 2013-07-01 |
Family
ID=45571754
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT001242A ITTO20111242A1 (it) | 2011-12-30 | 2011-12-30 | Composizioni per il trattamento di patologie delle mucose |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US20140363509A1 (it) |
EP (1) | EP2797630A1 (it) |
CA (1) | CA2859746A1 (it) |
IT (1) | ITTO20111242A1 (it) |
WO (1) | WO2013098675A1 (it) |
Families Citing this family (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2016041992A1 (en) | 2014-09-15 | 2016-03-24 | Grace Gmbh & Co. Kg | Active-loaded particulate materials for topical administration |
LT3365020T (lt) * | 2015-10-22 | 2019-10-25 | Delsitech Oy | Hidrogelio kompozicijos depo vaisto forma |
EA201892595A1 (ru) * | 2016-06-03 | 2019-06-28 | М Эт П Фарма Аг | Назальные фармацевтические композиции с пористым наполнителем |
GB202109849D0 (en) * | 2021-07-08 | 2021-08-25 | Oripatch As | Therapeutic patch and uses thereof |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2005009602A2 (en) * | 2003-07-22 | 2005-02-03 | Iowa State University Research Foundation, Inc. | Capped mesoporous silicates |
US20060073205A1 (en) * | 2004-10-04 | 2006-04-06 | Kotoe Ohta | Controlled release granules comprising porous silica core |
WO2012007906A2 (en) * | 2010-07-14 | 2012-01-19 | Politecnico Di Torino | Eudermic compositions |
Family Cites Families (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20070003492A1 (en) * | 2003-09-11 | 2007-01-04 | Kabushiki Kaisha Toyota Chuo Kenkyusho | Porous silica having substance carried thereon |
WO2005117844A2 (en) * | 2004-05-21 | 2005-12-15 | Industrial Science & Technology Network, Inc. | Mucoadhesive nanocomposite delivery system |
JP2009013142A (ja) | 2007-07-09 | 2009-01-22 | Kyoto Univ | 徐放用メソポーラスシリカ |
WO2009110939A2 (en) | 2007-12-10 | 2009-09-11 | Massachusetts Institute Of Technology | Drug delivery system for pharmaceuticals and radiation |
-
2011
- 2011-12-30 IT IT001242A patent/ITTO20111242A1/it unknown
-
2012
- 2012-11-27 EP EP12808506.5A patent/EP2797630A1/en not_active Withdrawn
- 2012-11-27 CA CA2859746A patent/CA2859746A1/en not_active Abandoned
- 2012-11-27 US US14/369,558 patent/US20140363509A1/en not_active Abandoned
- 2012-11-27 WO PCT/IB2012/056763 patent/WO2013098675A1/en active Application Filing
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2005009602A2 (en) * | 2003-07-22 | 2005-02-03 | Iowa State University Research Foundation, Inc. | Capped mesoporous silicates |
US20060073205A1 (en) * | 2004-10-04 | 2006-04-06 | Kotoe Ohta | Controlled release granules comprising porous silica core |
WO2012007906A2 (en) * | 2010-07-14 | 2012-01-19 | Politecnico Di Torino | Eudermic compositions |
Non-Patent Citations (1)
Title |
---|
LOPEZ T ET AL: "Cortisol controlled release by mesoporous silica", NANOMEDICINE: NANOTECHNOLOGY, BIOLOGY AND MEDICINE, ELSEVIER, NL, vol. 5, no. 2, 1 June 2009 (2009-06-01), pages 170 - 177, XP026150660, ISSN: 1549-9634, [retrieved on 20081216], DOI: 10.1016/J.NANO.2008.08.002 * |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP2797630A1 (en) | 2014-11-05 |
WO2013098675A1 (en) | 2013-07-04 |
CA2859746A1 (en) | 2013-07-04 |
US20140363509A1 (en) | 2014-12-11 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ES2998817T3 (en) | Topical formulations comprising cannabidiol, method of preparing the composition and use thereof | |
JP6591536B2 (ja) | 特定の投薬量の活性物質を皮膚又は粘膜に投与するための電気流体力学的に得られた繊維を含む組成物 | |
ES2308045T3 (es) | Composiciones fungicidas, lubricantes de calentamiento y no irritantes en la forma de un gel. | |
ES2339069T3 (es) | Uso de una matriz hidrofila que comprende un derivado de acido poliacrilico, un eter de celulosa y un disgregante para la fabricacion de un medicamento para tratar trastornos genitales femeninos. | |
AU2018220020C1 (en) | A pharmaceutical composition comprising electrohydrodynamically obtained fibres, the composition having improved residence time on the application site. | |
EP2872177B1 (en) | Diclofenac formulations | |
US20040219107A1 (en) | System for delivering a composition to the nasal membrane and method of using same | |
EA020569B1 (ru) | Применение рофлумиласта и его производных и фармацевтический препарат для местного применения | |
KR20050084294A (ko) | 질에서 사용을 위한 세르타코나졸의 제약 조성물 | |
JP6846351B2 (ja) | 粘膜表面における活性薬剤の増強された輸送のための低張ヒドロゲル製剤 | |
ME01180B (me) | Mukozni bioadhezivni nosač za sporo oslobađanje aktivnih supstanci | |
ITTO20111242A1 (it) | Composizioni per il trattamento di patologie delle mucose | |
JP2009521976A5 (it) | ||
Kalachandra et al. | Controlled drug release for oral condition by a novel device based on ethylene vinyl acetate (EVA) copolymer | |
Bharat et al. | A review: Novel advances in semisolid dosage forms & patented technology in semisolid dosage forms | |
CN101278948A (zh) | 一种生物型药膜及其制备方法 | |
US20150250887A1 (en) | Method of preparing resin tinctures | |
CN110898006B (zh) | 一种载药微米介孔硅、其透皮制剂及制备方法和应用 | |
Salama et al. | Formulation and evaluation of ketoconazole polymeric films for topical application | |
Chaudhary et al. | Formulation, development and in-vitro evaluation of mucoadhesive buccal patches of methotrexate | |
TWI615151B (zh) | 促進經皮傳遞組成物 | |
ITTO20100612A1 (it) | Composizioni eudermiche | |
Mohamed et al. | Preparation and release characteristics of itracinazole poymeric films for topical application | |
Maskare et al. | Formulation and Evaluation of Mucoadhesive Herbal Patches | |
EA041079B1 (ru) | Эмульсия для местного лечения инфекций кожи и слизистых оболочек |