ITTO20111026A1 - Confezione tetraedrica richiudibile - Google Patents

Confezione tetraedrica richiudibile Download PDF

Info

Publication number
ITTO20111026A1
ITTO20111026A1 IT001026A ITTO20111026A ITTO20111026A1 IT TO20111026 A1 ITTO20111026 A1 IT TO20111026A1 IT 001026 A IT001026 A IT 001026A IT TO20111026 A ITTO20111026 A IT TO20111026A IT TO20111026 A1 ITTO20111026 A1 IT TO20111026A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
walls
package
pair
welding
region
Prior art date
Application number
IT001026A
Other languages
English (en)
Inventor
Anna Maria Guglielmino
Original Assignee
Soremartec Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Soremartec Sa filed Critical Soremartec Sa
Priority to IT001026A priority Critical patent/ITTO20111026A1/it
Priority to EP12191661.3A priority patent/EP2592017B1/en
Publication of ITTO20111026A1 publication Critical patent/ITTO20111026A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D75/00Packages comprising articles or materials partially or wholly enclosed in strips, sheets, blanks, tubes, or webs of flexible sheet material, e.g. in folded wrappers
    • B65D75/40Packages formed by enclosing successive articles, or increments of material, in webs, e.g. folded or tubular webs, or by subdividing tubes filled with liquid, semi-liquid, or plastic materials
    • B65D75/44Individual packages cut from webs or tubes
    • B65D75/48Individual packages cut from webs or tubes containing liquids, semiliquids, or pastes, e.g. cushion-shaped packages
    • B65D75/50Tetrahedral packages
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B25/00Packaging other articles presenting special problems
    • B65B25/005Packaging other articles presenting special problems packaging of confectionery
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B51/00Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
    • B65B51/10Applying or generating heat or pressure or combinations thereof
    • B65B51/14Applying or generating heat or pressure or combinations thereof by reciprocating or oscillating members
    • B65B51/146Closing bags
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B61/00Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
    • B65B61/18Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for making package-opening or unpacking elements
    • B65B61/188Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for making package-opening or unpacking elements by applying or incorporating profile-strips, e.g. for reclosable bags
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D33/00Details of, or accessories for, sacks or bags
    • B65D33/16End- or aperture-closing arrangements or devices
    • B65D33/25Riveting; Dovetailing; Screwing; using press buttons or slide fasteners
    • B65D33/2508Riveting; Dovetailing; Screwing; using press buttons or slide fasteners using slide fasteners with interlocking members having a substantially uniform section throughout the length of the fastener; Sliders therefor
    • B65D33/2516Riveting; Dovetailing; Screwing; using press buttons or slide fasteners using slide fasteners with interlocking members having a substantially uniform section throughout the length of the fastener; Sliders therefor comprising tamper-indicating means, e.g. located within the fastener
    • B65D33/2533Riveting; Dovetailing; Screwing; using press buttons or slide fasteners using slide fasteners with interlocking members having a substantially uniform section throughout the length of the fastener; Sliders therefor comprising tamper-indicating means, e.g. located within the fastener the slide fastener being located between the product compartment and the tamper indicating means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)

Description

"Confezione tetraedrica richiudibile"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una confezione formata da un involucro di forma generalmente tetraedrica, particolarmente realizzato con un materiale flessibile in foglio.
Contenitori tetraedrici, originariamente ideati e commercializzati da TetraPak® sono ampiamente utilizzati per il confezionamento sterile di prodotti alimentari; i più comuni contenitori tetraedrici sono realizzati con un cartoncino plastificato, idoneo al contatto con gli alimenti e suscettibile di apertura per erogare il prodotto ivi confezionato mediante un'operazione di taglio del cartoncino. Sono anche note confezioni tetraedriche la cui apertura può essere effettuata mediante lacerazione manuale o strappo di una linguetta di apertura.
L'invenzione si prefigge lo scopo di fornire una confezione del tipo sopra citato, particolarmente destinata al confezionamento di prodotti solidi, come ad esempio dolciumi e simili, idonea al confezionamento ermetico fino al momento della prima apertura e che, a seguito della sua apertura da parte del consumatore per il prelievo di una parte degli articoli ivi contenuti, sia suscettibile di essere richiusa da parte del consumatore stesso, così da mantenere gli articoli ancora contenuti nella confezione in un volume di contenimento sigillato.
Un altro scopo dell'invenzione à ̈ quello di fornire una confezione del tipo sopra citato, che sia facilmente apribile da parte del consumatore e che inoltre possa essere realizzata con fasi operative semplici ed economiche, idonee per il confezionamento industriale.
In vista di tali scopi, costituisce oggetto dell'invenzione una confezione avente le caratteristiche definite nelle rivendicazioni che seguono.
Un altro oggetto dell'invenzione à ̈ un procedimento per la produzione della suddetta confezione.
Ulteriori caratteristiche della confezione oggetto dell'invenzione e del procedimento per la sua produzione risulteranno evidenti dalla descrizione dettagliata che segue, effettua con riferimento ai disegni annessi, forniti a titolo di esempio non limitativo, in cui:
- le figg. 1 a 4 sono viste in pianta che illustrano gli articoli realizzati in fasi temporalmente consecutive di un procedimento per la produzione della confezione;
- la fig. 5 Ã ̈ una vista prospettica di un articolo realizzato in una fase di procedimento consecutiva alla fase della fig. 4;
- la fig. 6 Ã ̈ una vista prospettica della confezione finale, ottenuta consecutivamente alla fase della fig. 5; e
- la fig. 7 Ã ̈ una vista prospettica della confezione della fig. 6, ruotata di 180°.
La confezione oggetto dell'invenzione, nella sua forma attualmente preferita, illustrata nelle figg. 6 e 7, Ã ̈ essenzialmente costituita da un involucro 2 di materiale flessibile, delimitato da pareti generalmente triangolari che, per chiarezza illustrativa, sono definite nel seguito della presente descrizione come pareti di base 10 (parete inferiore della confezione nella posizione illustrata nelle figg. 6 e 7) e pareti laterali 4, 6 e 8.
Le pareti definiscono un volume interno di contenimento sostanzialmente tetraedrico, in cui possono essere alloggiati prodotti di consumo, generalmente solidi, come ad esempio dolciumi sfusi.
Il suddetto involucro à ̈ preferibilmente formato da un foglio di materiale flessibile derivante da bobina, come ad esempio un film flessibile di materiale plastico o un laminato formato da due o più pellicole accoppiate, ad esempio di materiale plastico, carta e/o alluminio; il materiale utilizzato può essere in particolare un materiale idoneo al contatto con gli alimenti e può comprendere una pellicola con proprietà di barriera all'ossigeno.
In generale, si tratta comunque di un materiale costituito da un film flessibile, suscettibile di saldatura, termica o ad ultrasuoni, ovvero di un materiale in film flessibile che presenta un rivestimento termosaldabile almeno nelle regioni che, come indicato nel seguito, sono destinate ad essere saldate tra loro.
Nell'illustrazione delle figg. 6 e 7, la forma generalmente tetraedrica della confezione à ̈ illustrata con l'indicazione di linee di confine 52, 54, 55 e 57 tra le pareti laterali e di base, a spigolo vivo; si intende che tale illustrazione à ̈ puramente indicativa al fine di meglio identificare l'estensione delle pareti dell'involucro.
Trattandosi infatti di un materiale flessibile, le regioni di confine tra pareti adiacenti saranno in generalmente regioni arrotondate. Non à ̈ tuttavia escluso, in funzione del materiale utilizzato, come ad esempio con l'impiego di un accoppiato materiale plastico/alluminio, la presenza di spigoli vivi delimitanti le singole pareti.
Secondo l'invenzione, la confezione si caratterizza per il fatto che comprende mezzi di reciproco impegno, associati ai lati comuni di una prima coppia di pareti confinanti, che permettono di collegare tra loro, in modo disimpegnabile, tali pareti per consentire l'apertura e la chiusura del volume di contenimento; inoltre, i lati comuni dell'altra coppia di pareti confinanti, ossia delle pareti confinanti diverse da quelle formanti la prima coppia, sono collegati tra loro tramite una regione di saldatura tra lembi d'estremità sovrapposti delle pareti della suddetta altra coppia.
In particolare, con riferimento alle illustrazioni delle figg. 6 e 7, la parete di base 10 e la parete laterale 4, che sono confinanti tra loro lungo il lato comune 12, sono collegate o comunque collegabili tra loro mediante mezzi di reciproco impegno 14a, 14b, associati alla faccia rispettivamente delle pareti 4 e 10, rivolta verso l'interno del volume di contenimento.
I suddetti mezzi di impegno sono ad esempio del tipo noto come chiusura a pressione, anche noto con il termine "zip lock"; tali mezzi di impegno, sono formati da elementi allungati di materiale plastico, fissati alle pareti 4 e 10 per adesione o saldatura che presentano formazioni complementari, preferibilmente continue, ad esempio una scanalatura ed una rispettiva costola, suscettibili di reciproco impegno di forma.
Preferibilmente, lembi di estremità sovrapposti 17 e 19 delle pareti 4 e 10 sono ulteriormente collegati tra loro in una regione terminale di saldatura 16, discosta dai mezzi d'impegno 14a e 14b. Tale regione di saldatura può essere ad esempio formata da una pluralità di linee parallele di saldatura, preferibilmente distanziate tra loro da interspazi non saldati, che eventualmente possono estendersi fino al bordo 20 della confezione che, nell'esempio, à ̈ illustrato con un profilo dentellato, ma che naturalmente potrebbe avere qualsiasi altra configurazione.
Preferibilmente, per agevolare l'apertura della confezione, à ̈ prevista la formazione di mezzi di invito alla lacerazione, quali un intaglio 18a o di coppia di intagli 18a e 18b, nella regione dell'involucro compresa tra i mezzi di impegno e il bordo 20. I suddetti intagli presentano preferibilmente una configurazione a V, con il vertice dell'intaglio realizzato preferibilmente in corrispondenza di un interspazio non saldato tra una linea di saldatura, preferibilmente continua, più prossima ai mezzi di reciproco impegno 14a e 14b ed una linea di saldatura ad essa adiacente.
In tal modo, la regione delle pareti 4 e 10 compresa tra i mezzi di reciproco impegno e la lacerazione determinata dagli intagli risulta comunque sigillata nonostante la presenza dei suddetti intagli, perché tra detti intagli e la chiusura a pressione permane una ristretta zona di saldatura continua.
In altre parole, detto intaglio (o coppia di intagli) à ̈ situato in una regione terminale della regione di saldatura 16 verso la chiusura a pressione tale per cui, dopo l'azione di apertura esercitata dal consumatore agendo sull'intaglio (o coppia di intagli) per strappare la parte terminale 20, la confezione non perde la tenuta ermetica e nello stesso tempo risulta essere di facile apertura, perché la regione più ampia di saldatura viene asportata durante l'apertura stessa.
Per completare l'azione di apertura, il consumatore divarica i lembi sovrapposti 17 e 19 al fine di azionare la chiusura a pressione. Tale posizionamento dell'incisione (o coppia di incisioni) risulta fondamentale per garantire una facile apertura e mantenere fino al momento dell'apertura stessa l'ermeticità della confezione.
Tuttavia, qualora non vi siano esigenze particolari in tal senso, à ̈ da comprendersi incluso nell'ambito dell'invenzione il caso in cui le porzioni o lembi terminali delle pareti 4 e 10 siano in un sol pezzo, formando un'ansa terminale chiusa; questa forma di realizzazione à ̈ resa possibile tramite il procedimento di produzione preferito, che sarà illustrato nel seguito, con riferimento alle figg. 1 a 4.
Le pareti 6 e 8 dell'involucro che sono confinanti lungo un lato comune 24, sono a loro volta collegate tra loro in una regione di saldatura 26, realizzata tra i lembi sovrapposti terminali 27 e 29 delle pareti 6 e 8, formando un'aletta appiattita 28 che si estende tra i vertici 30 e 32 delle pareti sostanzialmente triangolari.
Nella configurazione illustrata, l'involucro presenta inoltre linee di saldatura 34 e 36, che si estendono sostanzialmente lungo una bisettrice degli angoli al vertice α e β delle pareti 6 e 8.
La produzione della confezione illustrata può essere realizzata mediante un procedimento le cui fasi operative sono illustrate nelle figg. 1 a 5. In questa forma di realizzazione, il procedimento parte da un foglietto 40 di forma generalmente quadrangolare, di materiale flessibile, derivante da bobina.
Nell'illustrazione della fig. 1, i lati 42, 44, 46 e 48 del foglietto sono rettilinei, formando un foglietto rettangolare; tuttavia, si intende che tali lati possono non essere necessariamente rettilinei, essendo possibile l'impiego di un foglietto, derivante da bobina, delimitata da lati ad esempio ondulati o dentellati, o anche aventi un altro tipo di profilo.
Al foglietto 40, prima di essere fustellato dalla bobina da cui origina, sono fissati, generalmente a mezzo saldatura termica o a ultrasuoni, nella sua regione mediana, mezzi di reciproco impegno complementari 14a e 14b, ovvero gli elementi complementari formanti una chiusura a pressione di tipo "zip lock", precedentemente illustrati.
Nella fase operativa della fig. 2, il foglietto 40 viene tagliato dalla bobina e ripiegato su se stesso secondo una linea di piegatura 50, mediana tra i mezzi di impegno 14a e 14b, in modo da portare in sovrapposizione, in reciproco impegno, i mezzi di impegno 14a e 14b.
Nella fase successiva della fig. 3, si provvede alla saldatura dei bordi longitudinali 46 e 48 sovrapposti, formando regioni di saldatura che, nell'illustrazione delle figg. 6 e 7, corrispondono alle linee di saldatura ivi indicate con 34 e 36. Si ottiene così un sacchetto o involucro appiattito formato dalle pareti piane 64, 66, chiuso lungo i suoi lati 50, 46 e 48 e con una bocca terminale aperta, definita dai lati 42 e 44 non collegati tra loro.
Le due pareti piane sovrapposte del foglio 40 possono quindi essere saldate tra loro nella regione compresa tra i mezzi di impegno 14a, 14b e la linea di piegatura 50, formando una regione di saldatura 16 che si estende tra i lati 46 e 48 del sacchetto così ottenuto (fig. 4).
Come precedentemente indicato, preferibilmente, sui lati 46 e 48 viene creato un intaglio o una coppia di intagli 18a, 18b, eventualmente collegati da una linea di indebolimento, sulla parte più estrema della regione di saldatura verso la chiusura a pressione, in modo che la zona di saldatura tra detti intagli e la chiusura a pressione sia ancora presente. Tale accorgimento consente una facile apertura manuale della confezione ed il mantenimento dell'ermeticità della stessa.
Costituisce una possibile opzione l'impiego di un film orientato in senso ortogonale all'avanzamento del film da bobina, che si strappa lungo la direttrice dell'orientamento, azionando le dita sull'intaglio, in tale opzione non risulta necessaria la linea di indebolimento tra le due incisioni.
I prodotti da confezionare possono quindi essere introdotti all'interno del sacchetto attraverso la bocca delimitata dai lati 42 e 44.
Le linee 52 e 54, indicate sulle facce del sacchetto come illustrato nelle figg. 4 e 5, sono linee puramente ideali, illustrate al fine di identificare le facce del tetraedro e in particolare la faccia 4 che unitamente alle facce 6, 8, 10, viene formata con la successiva operazione di saldatura realizzata nella regione adiacente alla bocca di introduzione dei prodotti. Come già indicato, le linee 52 e 54 non sono necessariamente da intendersi come linee di piegatura o come spigoli vivi.
L'operazione finale consiste nella sigillatura della bocca aperta tramite un'operazione di saldatura termica o ad ultrasuoni. Per ottenere la forma tetraedrica desiderata, la saldatura viene effettuata dopo aver portato i lembi terminali 27 e 29 delle pareti del sacchetto in posizione di sovrapposizione, in un piano sostanzialmente ortogonale al piano in cui giacciono le pareti piane sovrapposte 64 e 66 di figg. 1 e 3; tale operazione à ̈ effettuata ripiegando i lati 42 e 44 su se stessi in corrispondenza dei punti di mezzeria 56 e 58 di tali lati.
I bordi 60 e 20 dell'involucro possono essere tranciati secondo un profilo di tranciatura desiderato, ad esempio con un profilo dentellato come illustrato; tale operazione può essere preferibilmente effettuata in concomitanza con la rispettiva operazione di saldatura che realizza le regioni di saldatura 16 e 26.
Si intende che il procedimento qui descritto à ̈ da intendersi puramente esemplificativo e non vincolante. Ad esempio, una configurazione analoga a quella delle figg. 3 e 4, può essere altresì ottenuta a partire da due fogli separati, a ciascuno dei quali sono fissati i mezzi di reciproco impegno formanti la chiusura a pressione, e quindi effettuando un'operazione di saldatura dei lati perimetrali che in tali figure sono identificati con 46, 48 e 50.
Anche l'effettuazione di una saldatura del tipo indicato con 16, compresa nella regione tra i mezzi di reciproco impegno e l'estremità 20 dell'involucro, à ̈ un'operazione che può ritenersi opzionale nel caso in cui la confezione sia ottenuta mediante il procedimento illustrato nelle figg. 1 a 3 precedentemente descritto.
In questo caso, l'apertura della confezione potrebbe essere effettuata con un'operazione di taglio, ad esempio con cesoie, parallelamente all'estensione dei mezzi di reciproco impegno.
La confezione illustrata nelle figg. 6 e 7 ed il procedimento precedentemente descritto sono comunque da ritenersi preferiti al fine di fornire una confezione facilmente apribile, anche da un bambino, e che, anteriormente alla prima apertura, Ã ̈ atta a mantenere i prodotti confezionati in un ambiente ermetico.
Si intende inoltre che, fermo restando il principio del trovato, i modi di realizzazione ed i particolari di attuazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato a titolo di esempio non limitativo, senza uscire dall'ambito delle rivendicazioni che seguono.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Confezione formata da un involucro (2) di materiale flessibile, delimitato da pareti generalmente triangolari (4, 6, 8, 10), così da definire un volume di contenimento sostanzialmente tetraedrico, caratterizzata dal fatto che comprende mezzi di reciproco impegno (14a, 14b) associati ai lati comuni (12) di una prima coppia di pareti confinanti (4, 10), atti a collegare tra loro in modo disimpegnabile dette pareti per consentire l'apertura e la chiusura del volume di contenimento e dal fatto che i lati comuni (24) dell'altra coppia di pareti confinanti (6, 8) sono collegati tra loro mediante una regione di saldatura (26) tra lembi d'estremità sovrapposti (27, 29) delle pareti di detta altra coppia.
  2. 2. Confezione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che, in adiacenza a detti mezzi di reciproco impegno (14a, 14b), presenta una regione di saldatura (16) tra i lembi d'estremità sovrapposta (17, 19) delle pareti di detta prima coppia (4, 10).
  3. 3. Confezione secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzata dal fatto che comprende mezzi di invito alla lacerazione (18a, 18b) nella regione di in volucro compresa tra detti mezzi di reciproco impegno (14a, 14b) ed i bordi terminali (20) delle pareti (4, 10) di detta prima coppia.
  4. 4. Confezione secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di invito alla lacerazione (18a, 18b), sono ricavati in una zona intermedia della regione di saldatura (16) effettuata tra i lembi sovrapposti (17, 19) delle pareti (4, 10) di detta prima coppia di pareti, così da mantenere una zona di saldatura continua tra detti mezzi di invito alla lacerazione e detti mezzi di reciproco impegno, per garantire l'ermeticità della confezione anche dopo la lacerazione.
  5. 5. Confezione secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detta regione di saldatura (16) tra i lembi sovrapposti (17, 19) delle pareti di detta prima coppia comprende una pluralità di linee di saldatura distanziate tra loro da interspazi non saldati ed i cui detti mezzi di invito alla lacerazione (18a, 18b) sono ricavati in corrispondenza di uno di detti interspazi.
  6. 6. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che sulle pareti di detta altra coppia (6, 8) presenta una rispettiva linea di saldatura (34, 36) che collega porzioni del materiale in foglio costituente la confezione.
  7. 7. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di reciproco impegno comprendono mezzi di chiusura a pressione (14a, 14b) con impegno di forma o a scatto.
  8. 8. Confezione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che à ̈ formata da un materiale flessibile in foglio, suscettibile di termosaldatura.
  9. 9. Procedimento per la produzione di una confezione formata da un involucro di materiale flessibile e delimitato da pareti sostanzialmente triangolari (4, 6, 8, 10), così da definire un volume di contenimento sostanzialmente tetraedrico, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 8, caratterizzato dal fatto che comprende le operazioni di: - predisporre un involucro appiattito di materiale flessibile, formato da due pareti piane sovrapposte (64, 66), collegate tra loro lungo i bordi perimetrali (46, 48, 50) ed avente una bocca (42, 44) aperta, presentante in adiacenza del lato perimetrale (50) opposto al lato di bocca (42, 44) mezzi di reciproco impegno (14a, 14b) associati alle superfici interne dell'involucro, atti a collegare tra loro dette pareti in modo disimpegnabile; - introdurre attraverso la bocca aperta uno o più articoli da confezionare; - posizionare in relazione di sovrapposizione i lembi terminali (27, 29) di dette pareti (64, 66), adiacenti alla bocca, in un piano sostanzialmente ortogonale al piano in cui, nella configurazione appiattita dell'involucro, giacciono dette pareti sovrapposte (64, 66); e - effettuare una saldatura (26) di detti lembi sovrapposti (27, 29), così da definire un involucro chiuso, avente detto volume di contenimento sostanzialmente tetraedrico.
  10. 10. Procedimento secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto involucro piano à ̈ ottenuto mediante le operazioni di: - predisporre un foglio (40), provvisto nella sua regione centrale di mezzi di reciproco impegno (14a, 14b) distanziati e paralleli tra loro; - piegare il foglio su se stesso secondo una linea di piegatura (50) mediana tra detti mezzi di reciproco impegno, così da portare detti mezzi di reciproco impegno in posizione di impegno; e - saldare il foglio (40) ripiegato su se stesso lungo i lati perimetrali (48, 46) per formare un involucro appiattito, avente detta bocca.
  11. 11. Procedimento secondo le rivendicazioni 9 o 10, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre le operazioni di effettuare una saldatura (16) di dette pareti nella regione dell'involucro compresa tra detti mezzi di reciproco impegno (14a, 14b) ed il lato (50) opposto a detta bocca (42, 44), tale operazione essendo effettuata precedentemente o successivamente all'introduzione di detto o detti articoli.
  12. 12. Procedimento secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che comprende l'operazione di provvedere, in detta regione dell'involucro compreso tra i mezzi di impegno (14a, 14b) ed il lato (50) opposto alla bocca (42, 44), mezzi di invito alla lacerazione (18a, 18b), predisposti per consentire l'apertura della confezione.
  13. 13. Procedimento secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di invito alla lacerazione (18a, 18b), sono ricavati in una zona intermedia della regione di saldatura (16) tra i lembi sovrapposti (17, 19) di dette pareti (4, 10) di detta prima coppia, così da mantenere una zona di saldatura continua tra detti mezzi di invito alla lacerazione (18a, 18b) e detti mezzi di reciproco impegno (14a, 14b), per garantire l'ermeticità della confezione anche dopo la lacerazione.
IT001026A 2011-11-08 2011-11-08 Confezione tetraedrica richiudibile ITTO20111026A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001026A ITTO20111026A1 (it) 2011-11-08 2011-11-08 Confezione tetraedrica richiudibile
EP12191661.3A EP2592017B1 (en) 2011-11-08 2012-11-07 Resealable tetrahedral packaging

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001026A ITTO20111026A1 (it) 2011-11-08 2011-11-08 Confezione tetraedrica richiudibile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20111026A1 true ITTO20111026A1 (it) 2013-05-09

Family

ID=45315984

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001026A ITTO20111026A1 (it) 2011-11-08 2011-11-08 Confezione tetraedrica richiudibile

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2592017B1 (it)
IT (1) ITTO20111026A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10611512B2 (en) 2014-07-29 2020-04-07 Frito-Lay North America, Inc. Snack food container
US20160031588A1 (en) * 2014-07-29 2016-02-04 Frito-Lay North America, Inc. Snack Food Container
GB2560180B (en) * 2017-03-02 2020-06-17 Villis Simon Food package
US11479396B2 (en) 2017-03-02 2022-10-25 Jonathan Ling Food package
JP7201376B2 (ja) * 2018-09-26 2023-01-10 朋和産業株式会社 包装袋
US20220227517A1 (en) * 2019-06-28 2022-07-21 Tetra Laval Holdings & Finance S.A. A sealing device, and a packaging container

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB865475A (en) * 1958-01-31 1961-04-19 Hermorion Ltd Improvements in and relating to sealed packages
US3791570A (en) * 1972-09-15 1974-02-12 A Hopkins Opening means for containers
US20020069615A1 (en) * 2000-12-05 2002-06-13 Gifford Lorne Charles Opening mechanism

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2578199T3 (es) * 2010-06-24 2016-07-21 Norio Goto Un método para la formación de un recipiente de envasado en forma tetraédrica

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB865475A (en) * 1958-01-31 1961-04-19 Hermorion Ltd Improvements in and relating to sealed packages
US3791570A (en) * 1972-09-15 1974-02-12 A Hopkins Opening means for containers
US20020069615A1 (en) * 2000-12-05 2002-06-13 Gifford Lorne Charles Opening mechanism

Also Published As

Publication number Publication date
EP2592017A1 (en) 2013-05-15
EP2592017B1 (en) 2015-09-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105026285B (zh) 包装开启特征结构及其制造方法
US6929400B2 (en) Flexible reclosable container with easy opening
US6988828B2 (en) Closure for containers and reclosable containers including the same
US7300207B2 (en) Closure for containers and reclosable containers including the same
JP6290902B2 (ja) 分離可能な密閉特徴を有する包装および製造方法
ES2549555T3 (es) Envase flexible cerrable repetidamente, laminado y métodos de fabricación del mismo
ITTO20111026A1 (it) Confezione tetraedrica richiudibile
EP1508531A1 (en) Tubular Bag
EP1288139B1 (en) Package for packing food products and method of packing food products
US20040062456A1 (en) Method for sealing zipper assembly to bag making film at three or more points
BRPI1102951A2 (pt) aparelho, embalagem, e , mÉtodo para formar uma embalagem tendo um recurso de abertura.
BRPI0905391A2 (pt) produto alimentÍcio embalado para produÇço comercial em massa, produto para embalagem e mÉtodo e aparelho para produzir em massa um produto alimentÍcio embalado
JP2009298482A (ja) 密封パケット
ITTO20001150A1 (it) Confezione sigillata di tipo perfezionato per prodotti alimentari versabili.
AU2011300514B2 (en) Packaging with monoaxially oriented film
JP2017523096A (ja) 分離可能な封着特徴を有するパッケージ及び製造方法
ES2710227T3 (es) Envases con compartimentos individualmente sellados y método para su producción
ITPD20010285A1 (it) Contenitore flessibile ad apertura agevolata e richiudibile
WO2014142886A1 (en) Recloseable flexible packages
ITMI20091446A1 (it) Confezione in materiale flessibile con apertura a strappo
AU2013265394B2 (en) Package and method for producing the package
EP3271265B1 (en) Reclosable package and laminate
CN105745162B (zh) 具有易打开特征的包装
ITMI20140361U1 (it) Testimone di avvenuta apertura di una confezione sigillata con finestra di accesso a contenuto richiudibile da etichetta autoadesiva
US20170203901A1 (en) Easy-open and reclosable flow wrap package