ITTO20111001A1 - Bruciatore a gas di un piano cottura, in particolare ad uso domestico - Google Patents

Bruciatore a gas di un piano cottura, in particolare ad uso domestico Download PDF

Info

Publication number
ITTO20111001A1
ITTO20111001A1 IT001001A ITTO20111001A ITTO20111001A1 IT TO20111001 A1 ITTO20111001 A1 IT TO20111001A1 IT 001001 A IT001001 A IT 001001A IT TO20111001 A ITTO20111001 A IT TO20111001A IT TO20111001 A1 ITTO20111001 A1 IT TO20111001A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
burner
flame
spreader
cup
hob
Prior art date
Application number
IT001001A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Columbaria
Fabrizio Concettoni
Umberto Palermo
Original Assignee
Indesit Co Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Indesit Co Spa filed Critical Indesit Co Spa
Priority to IT001001A priority Critical patent/ITTO20111001A1/it
Publication of ITTO20111001A1 publication Critical patent/ITTO20111001A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23DBURNERS
    • F23D14/00Burners for combustion of a gas, e.g. of a gas stored under pressure as a liquid
    • F23D14/02Premix gas burners, i.e. in which gaseous fuel is mixed with combustion air upstream of the combustion zone
    • F23D14/04Premix gas burners, i.e. in which gaseous fuel is mixed with combustion air upstream of the combustion zone induction type, e.g. Bunsen burner
    • F23D14/06Premix gas burners, i.e. in which gaseous fuel is mixed with combustion air upstream of the combustion zone induction type, e.g. Bunsen burner with radial outlets at the burner head
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23DBURNERS
    • F23D14/00Burners for combustion of a gas, e.g. of a gas stored under pressure as a liquid
    • F23D14/02Premix gas burners, i.e. in which gaseous fuel is mixed with combustion air upstream of the combustion zone
    • F23D14/04Premix gas burners, i.e. in which gaseous fuel is mixed with combustion air upstream of the combustion zone induction type, e.g. Bunsen burner
    • F23D14/08Premix gas burners, i.e. in which gaseous fuel is mixed with combustion air upstream of the combustion zone induction type, e.g. Bunsen burner with axial outlets at the burner head
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23DBURNERS
    • F23D14/00Burners for combustion of a gas, e.g. of a gas stored under pressure as a liquid
    • F23D14/46Details, e.g. noise reduction means
    • F23D14/48Nozzles
    • F23D14/58Nozzles characterised by the shape or arrangement of the outlet or outlets from the nozzle, e.g. of annular configuration
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24CDOMESTIC STOVES OR RANGES ; DETAILS OF DOMESTIC STOVES OR RANGES, OF GENERAL APPLICATION
    • F24C15/00Details
    • F24C15/10Tops, e.g. hot plates; Rings
    • F24C15/107Pan supports or grates therefor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23DBURNERS
    • F23D2203/00Gaseous fuel burners
    • F23D2203/10Flame diffusing means
    • F23D2203/102Flame diffusing means using perforated plates
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23DBURNERS
    • F23D2900/00Special features of, or arrangements for burners using fluid fuels or solid fuels suspended in a carrier gas
    • F23D2900/14Special features of gas burners
    • F23D2900/14001Sealing or support of burner plate borders

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Feeding And Controlling Fuel (AREA)

Description

Descrizione della domanda di breveto per invenzione dal tìtolo:
"BRUCIATORE A GAS DI UN PIANO COTTURA, IN PARTICOLARE AD USO DOMESTICO"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un bruciatore a gas di un piano cottura, in particolare ad uso domestico, secondo il preambolo della rivendicazione 1.
La presente invenzione si riferisce altresì ad un relativo piano cottura, in particolare ad uso domestico.
Sono attualmente disponibili sul mercato diverse tipologie di piani cottura ad uso domestico, tra le quali risulta ampiamente diffusa la tipologia che prevede l'utilizzo di uno o più bruciatori a gas, in cui la quantità di calore necessaria per eseguire la cottura dei cibi viene generata mediante la combustione di un gas, opportunamente miscelato con aria.
Tali bruciatori a gas solitamente comprendono una coppa associata a mezzi di alimentazione per l'adduzione del gas a deto bruciatore.
In particolare, detti mezzi di alimentazione comprendono una camera ad effeto Venturi atta a ricevere un gas proveniente da un inietore associato ad un condoto; in particolare l'inietore può essere verticale, vale a dire con asse parallelo ad un asse della coppa del bruciatore, oppure orizzontale, ossia con asse ortogonale all'asse della coppa bruciatore.
I bruciatori a gas attualmente installati in piani cottura ad uso domestico solitamente comprendono due componenti esterni, cioè posizionati al di sopra del piano cottura in cui esso è installato: uno spartifiamma e un cappellotto. Lo spartifiamma è realizzato solitamente in alluminio pressofuso ed è atto a generare una fiamma avente configurazione a corona, mentre il cappellotto, realizzato solitamente in ghisa smaltata (oppure in lega di ottone, oppure in acciaio) agisce quale elemento di chiusura dello spartifiamma, impedendo alla miscela aria-gas di fuoriuscire in senso assiale dal bruciatore.
L'unione dello spartifiamma e del cappellotto dà origine ad un bruciatore denominato "a coppa" che utilizza, quale aria primaria per la miscelazione con il gas, l'aria che è presente al di sopra del piano cottura e che viene introdotta nel bruciatore attraverso zone d'accesso delimitate da profili opportunamente applicati alla superficie inferiore dello spartifiamma.
Solitamente, i bruciatori di tipo noto propagano una fiamma nota come "fiamma a corona"; per "fiamma a corona" si intende una fiamma avente direzione di propagazione sostanzialmente radiale, vale a dire che si propaga dal bruciatore a gas verso l'esterno in direzione sostanzialmente radiale rispetto all'asse del bruciatore e quindi in direzione sostanzialmente tangenziale rispetto ad una superficie a vista del piano cottura. Tale "fiamma a corona", se viene sprigionata ad un'altezza insufficiente rispetto al piano cottura, determina una combustione povera in 02e una conseguente elevata generazione di incombusti (CO e NOx); inoltre, solitamente essa provoca deformazioni e/o annerimenti a carico della porzione del piano cottura circostante il bruciatore, soprattutto a causa del contenuto termico della fiamma.
Per permettere un adeguato flusso di aria primaria verso la zona di miscelazione con il gas e per avere a disposizione una quantità di aria secondaria tale da rendere la combustione povera di CO e di NOx, il bruciatore a coppa necessita di raggiungere una certa altezza rispetto al piano cottura in cui esso è installato e gli appoggi per le pentole devono rimanere ad un'altezza ottimale (tra 15 mm e 20 mm) rispetto al bruciatore. In particolare, l'altezza del bruciatore a coppa risulta essere di circa 30 mm dal piano cottura, per cui è necessario che gli appoggi per le pentole abbinati al piano cottura raggiungano un'altezza di circa 45÷50 mm dal piano cottura.
Il bruciatore a gas della tipologia precedentemente descritta risulta essere affetto da una considerevole difficoltà di pulizia, in quanto presenta un numero di componenti eccessivamente elevato; inoltre, tale bruciatore risulta essere realizzato con una altezza eccessiva rispetto al piano cottura in cui esso è installato.
Dal documento No. EP1934532 a nome della medesima Richiedente è noto un bruciatore comprendente uno spartifiamma ed in cui il cappellotto è stato sostituito con elemento semipermeabile atto a generare una "fiamma a tappeto", vale a dire che si propaga dal bruciatore a gas verso l'esterno in direzione sostanzialmente assiale rispetto all'asse del bruciatore a gas, e quindi in direzione sostanzialmente ortogonale rispetto alla superficie a vista del piano cottura.
Di conseguenza, il documento EP1934532 assicura tutti i vantaggi per cui la fiamma a tappeto si distingue rispetto alla fiamma a corona, tra cui quello di ottenere una resa ottimale del gas.
Inoltre esso permette di ridurre il numero di componenti richiesti per la realizzazione del bruciatore, in quanto non richiede la realizzazione di un bruciatore in cui sia prevista l'unione di uno spartifiamma con un cappellotto.
Tuttavia, tale soluzione richiede anche la previsione di una griglia poggiapentola per poter posizionare i recipienti di cottura superiormente al bruciatore; ciò comporta inevitabilmente la necessità di dover prevedere un sistema di posizionamento per poter centrare in modo adeguato la griglia poggiapentola rispetto al bruciatore, con conseguenti ed inevitabili aumenti nei costi di realizzazione del bruciatore e dell'intero apparecchio di cottura per alimenti che comprende il bruciatore stesso.
Inoltre, nella soluzione precedentemente descritta può essere richiesto rutilizzo di soluzioni appositamente realizzate al fine di evitare che le griglie possano sbilanciarsi e/o ribaltarsi rispetto al bruciatore ed all' apparecchio di cottura, in particolare in caso di erroneo posizionamento di un contenitore per la cottura sulla griglia poggiapentola.
È chiaro che la previsione di dette soluzioni ad hoc richiede sia un aumento dei costi di realizzazione deirintero piano cottura, sia una maggiore difficoltà nell'assemblaggio di detto piano cottura.
In tale ambito, scopo principale della presente invenzione è quello di indicare un bruciatore a gas ed un relativo piano cottura, in particolare ad uso domestico, realizzati in modo tale da superare gli inconvenienti delle soluzioni note allo stato dell'arte.
In particolare, scopo della presente invenzione è quello di indicare un bruciatore che presenta un numero di componenti ridotto, in modo tale da facilitarne le operazioni di assemblaggio e/o di smontaggio e/o di pulizia. Un altro scopo della presente invenzione è quello di indicare un bruciatore realizzato in modo tale da presentare una altezza adeguata rispetto al piano cottura in cui esso è installato.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di indicare un bruciatore realizzato in modo tale da permettere di ottenere una resa ottimale del gas, permettendo al contempo di contenere i costi di realizzazione.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di indicare un bruciatore ed un relativo piano cottura in cui sia possibile evitare la previsione di soluzioni ad hoc atte ad impedire che le griglie poggiapentola possano sbilanciarsi e/o ribaltarsi rispetto al bruciatore ed al piano cottura stesso.
Per raggiungere tali scopi, forma oggetto della presente invenzione un bruciatore a gas ed un relativo piano cottura, in particolare ad uso domestico, incorporanti le caratteristiche delle rivendicazioni allegate, che formano parte integrante della presente descrizione.
Ulteriori scopi, caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue e dai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, in cui:
- la Fig. 1 rappresenta una vista prospettica di un piano cottura secondo la presente invenzione;
- le Figg. 2a e 2b rappresentano rispettivamente una vista in sezione ed una vista dall'alto di un bruciatore del piano cottura di Fig. 1;
- la Fig. 3 rappresenta una vista prospettica esplosa di una prima forma realizzativa del bruciatore di Fig. 2a e 2b;
- la Fig. 4 rappresenta una vista prospettica esplosa di una seconda forma realizzativa del bruciatore di Fig. 2a e 2b;
- la Fig. 5 rappresenta una vista in sezione di un particolare della seconda forma realizzativa del bruciatore di Fig. 4.
Passando alla descrizione della figura 1 allegata, con il numero di riferimento 100 è indicato nel suo complesso un piano cottura, in particolare ad uso domestico, secondo la presente invenzione.
Il piano cottura 100 può presentarsi come un elemento a sé stante, oppure può presentarsi come un componente integrabile, atto ad essere incassato su una apertura o nicchia di dimensioni standard ricavata su una copertura (indicata nelle Figg. 1, 2a e 2b con il riferimento C) di una cucina componibile; in altri casi ancora, il piano cottura 100 può costituire la parte superiore di un elettrodomestico eventualmente comprendente un forno per la cottura di cibi.
Il piano cottura 100 comprende almeno un bruciatore 1 a gas. Da notare che, in Fig. 1, sono rappresentati quattro bruciatori 1; tuttavia, il numero di detti bruciatori 1 può essere anche differente.
Il piano cottura 100 comprende poi mezzi di interfaccia 110 atti, tra l'altro, a consentire una regolazione dei parametri di funzionamento di ogni bruciatore 1.
In particolare, i mezzi di interfaccia 110 sono rappresentati in Fig. 1 sotto forma di un'interfaccia di tipo meccanico, con una pluralità di manopole 110 di regolazione, ogni manopola 110 essendo associata ad un bruciatore 1. Tuttavia, è chiaro che i mezzi di interfaccia 110 possono essere anche di una tipologia differente, ad esempio del tipo "touch control" ed atti a consentire una regolazione e/o una visualizzazione di detti parametri di funzionamento.
Le figure dalla 2a alla 3 rappresentano differenti viste di un bruciatore 1 secondo la presente invenzione, in Fig. 3 essendo mostrata una vista prospettica esplosa di una prima forma realizzativa del bruciatore di Fig. 2. Da tali figure si può notare che il bruciatore 1 comprende una coppa 10 associata a mezzi di alimentazione 11, 12, 13 per l'adduzione del gas a detto bruciatore 1.
Preferibilmente, detti mezzi di alimentazione comprendono una camera 11 ad effetto Venturi atta a ricevere un gas proveniente da un condotto 12 e da un iniettore 13.
Nelle figure allegate, detta camera 11 ad effetto Venturi si sviluppa sostanzialmente in una posizione centrale ed in modo verticale all'interno della coppa 10; è chiaro che, ai fini della presente invenzione, il termine "verticale" è utilizzato in riferimento al montaggio del bruciatore 1 sul piano cottura 100.
Inoltre, il condotto 12 e l'iniettore 13 sono posizionati sostanzialmente in orizzontale, vale a dire con asse sostanzialmente ortogonale all'asse del bruciatore 1; tuttavia, essi possono anche essere posizionati verticalmente, vale a dire con asse parallelo ad un asse A-A (visibile in Fig. 2a) del bruciatore 1. Analogamente, la camera 11 ad effetto Venturi si può sviluppare lungo una direzione orizzontale.
Da notare poi che il condotto 12 è realizzato in un corpo unico con detta coppa 10; tuttavia, è chiaro che detto condotto 12 può anche essere realizzato come un corpo separato rispetto alla coppa 10, e poi essere associato ad essa mediante mezzi di fissaggio (non mostrati nelle figure allegate) noti allo stato dell'arte.
Il bruciatore 1 comprende altresì uno spartifiamma 20 associato a detta coppa 10 e comprendente una pluralità di aperture 21 per permettere la fuoriuscita del gas.
Preferibilmente, dette aperture 21 sono atte a generare una "fiamma a tappeto", vale a dire una fiamma (non mostrata nelle figure) che si propaga dal bruciatore 1 verso l'esterno in direzione sostanzialmente assiale rispetto all'asse A- A del bruciatore 1 e quindi in direzione sostanzialmente ortogonale rispetto alla copertura C del piano cottura 100.
In accordo con la presente invenzione, detto spartifiamma 20 comprende dei mezzi di appoggio 30 adatti a sostenere almeno un contenitore di cottura (non mostrato nelle figure).
Preferibilmente, detti mezzi di appoggio comprendono una pluralità di rilievi 30, ogni rilievo 30 essendo dotato di una superficie di sostegno 31 adatta ad accogliere detto almeno un contenitore di cottura.
In particolare, detti rilevi 30 possono avere la conformazione di un dosso avente un'altezza vantaggiosamente compresa tra mm. 10 e mm. 60 e preferibilmente di circa mm. 30. La sommità di detto dosso è costituita da detta superficie di sostegno 31.
Inoltre, detta pluralità di rilievi 30 è realizzata in modo tale per cui ogni superficie di sostegno 31 giace sostanzialmente su un medesimo piano P; preferibilmente, detto piano P è sostanzialmente parallelo a detta copertura
C.
Le previsioni della presente invenzione permettono di indicare un piano cottura 100 comprendente un bruciatore 1 che presenta un numero di componenti ridotto, in modo tale da facilitarne le operazioni di assemblaggio e/o di smontaggio e/o di pulizia; infatti, il bruciatore 1 comprende solamente la coppa 10 e lo spartifiamma 20.
Inoltre, il bruciatore 1 secondo la presente invenzione presenta una altezza adeguata rispetto al piano cottura 100 in cui esso è installato; ciò è soprattutto dovuto al fatto di realizzare lo spartifiamma 20 in modo tale da comprendere i mezzi di appoggio 30 adatti a sostenere almeno un contenitore di cottura. Ciò permette altresì di contenere i costi di realizzazione del bruciatore 1 e dell' intero piano cottura 100.
La previsione dello spartifiamma 20 comprendente i mezzi di appoggio 30 permette poi di evitare l'utilizzo di soluzioni ad hoc (come invece accade nell'arte nota) atte ad impedire che le griglie poggiapentola possano sbilanciarsi e/o ribaltarsi rispetto ad un bruciatore ed ad un piano cottura. Inoltre, il fatto di realizzare dette aperture 21 in modo tale da generare una "fiamma a tappeto" permette di ottenere una resa ottimale della combustione del gas.
Come si può notare in particolare dalla Fig. 2a, in una realizzazione preferita ogni rilievo 30 comprende un elemento di rinforzo 32 che si diparte da una base 22 dello spartifiamma 20; inoltre, una copertura 33 è associata a detto elemento di rinforzo 32, in particolare in modo tale da realizzare detta conformazione a dosso di detto rilievo 30. Tale realizzazione permette di ottenere sia una elevata stabilità dello spartifiamma 20 e della pluralità di rilievi 30, sia una loro elevata capacità di reggere anche un contenitore di cottura particolarmente pesante.
Alternativamente, ogni rilievo 30 può costituire un corpo unico (ad esempio in ghisa o in lamiera metallica o in polvere metallica sinterizzata o in vetro o in ceramica) con lo spartifiamma 20. Tale corpo unico viene ottenuto in un'unica operazione alla quale seguono operazioni successive di foratura atte a ricavare le aperture 21 e le ulteriori aperture 23 di cui si dirà successivamente.
Dalla Fig. 2b si può poi notare che detta pluralità di rilievi 30 è posizionata in modo casuale su detto spartifiamma 20; tuttavia, è chiaro che la pluralità di rilievi 30 può essere posizionata sullo spartifiamma 20 secondo un ordine predeterminato, ad esempio secondo file e colonne, a spirale, e così via.
Da detta Fig. 2b si può anche notare che detta pluralità di aperture 21 è preferibilmente realizzata in modo tale da presentare la forma di una corona circolare. Inoltre, dette aperture 21 sono preferibilmente realizzate in prossimità di detta base 22 dello spartifiamma 20, vale a dire in corrispondenza della base di detti rilievi 30.
In una realizzazione preferita, il diametro di ogni apertura 21 è convenientemente compreso tra mm. 0,5 e mm. 3,0 e preferibilmente tra mm. 1 e mm. 1,5.
Dalle Figg. 2b e 3 si può poi notare che lo spartifiamma 20 è dotato di ulteriori aperture 23 (visibili in Fig. 3) per permettere il passaggio di almeno una candeletta di accensione 14 e/ o di almeno una termocoppia 15.
Nell'esempio rappresentato in Fig. 3, la coppa 10 e lo spartifiamma 20 comprendono mezzi di accoppiamento 41, 42; 50, 60 per ottenere un fissaggio reciproco.
In particolare, da detta Fig. 3 si può notare che preferibilmente detti mezzi di accoppiamento 41, 42 sono del tipo ad innesto a baionetta e comprendono almeno una asola 41 associata alla coppa 10 e/ o allo spartifiamma 20 ed almeno un perno 42 associato allo spartifiamma 20 e/ o alla coppa 10, detta almeno una asola 41 essendo adatta a ricevere la porzione terminale di detto almeno un perno 42 e a bloccarla a seguito di un movimento di rotazione dello spartifiamma 20 rispetto alla coppa 10.
Le aperture 23 a tal fine sono di dimensioni tali che la candeletta di accensione 14 e la termocoppia 15 si mantengono all'interno di esse per tutta la rotazione con cui si realizza il fissaggio dello spartifiamma 20.
Nell'esempio rappresentato in Fig. 3 la coppa 10 comprende una coppia di asole 41 e lo spartifiamma comprende una coppia di perni 42; tuttavia, è chiaro che il posizionamento di detta almeno una asola 41 può essere differente (ad esempio, essa può essere associata allo spartifiamma 20), così come può essere differente anche il posizionamento di detto almeno un perno 42 (ad esempio, esso può essere associato alla coppa 10).
Nell'esempio rappresentato in fig. 3 detti mezzi di accoppiamento 41, 42 sono del tipo ad innesto a baionetta, ma è chiaro che i medesimi potrebbero anche essere di altro tipo (ad esempio a filettatura).
Ad esempio, nella rappresentazione di cui alle Figg. 4 e 5 detti mezzi di accoppiamento comprendono dei mezzi di aggancio 50, 60 a scatto.
In particolare, detti mezzi di aggancio a scatto comprendono almeno un piolo 50 ed almeno una molletta 60, in particolare detta almeno una molletta 60 essendo realizzata in materiale elastico ed essendo adatta a ricevere detto almeno un piolo 50 in modo tale da realizzare un aggancio a scatto.
In una realizzazione preferita, detto almeno un piolo 50 comprende una coppia di pioli 50 atti ad essere associati allo spartifiamma 20 del bruciatore 1, e detta almeno una molletta 60 comprende una coppia di mollette 60 atte ad essere associate alla coppa 10. Tuttavia, è chiaro che i mezzi di aggancio a scatto 50, 60 possono essere associati in modo diverso al bruciatore 1; ad esempio, i pioli 50 possono essere associati alla coppa 10, mentre le mollette 60 possono essere associate allo spartifiamma 20 del bruciatore 1, così come è chiaro che i pioli 50 e le mollette 60 possono essere in numero superiore a due.
Preferibilmente ogni piolo 50 comprende:
- una prima estremità 51 atta ad essere accoppiata allo spartifiamma 20; - una seconda estremità 52 atta ad essere accoppiata a detta almeno una molletta 60, in particolare detta seconda estremità 52 essendo arrotondata e di dimensioni maggiori rispetto ad un corpo intermedio 53 del piolo 50. Detta prima estremità 51 del piolo 50 è può essere realizzata in modo tale da presentare una filettatura atta ad accoppiarsi ad una madrevite (non mostrata) dello spartifiamma 20; in tale realizzazione, detto corpo intermedio 53 del piolo 50 è vantaggiosamente dotato di mezzi di impugnatura, che permettono di facilitare l'avvitamento del piolo 40 nella madrevite dello spartifiamma 20. Tale conformazione risulta particolarmente vantaggiosa qualora lo spartifiamma 20 ed il piolo 40 differiscano tra loro per materiale; ad esempio, lo spartifiamma 20 può essere realizzato in lega d'alluminio mentre il piolo 50 in acciaio, l'acciaio avendo il vantaggio di una minore usura rispetto all'alluminio. Nel caso in cui lo spartifiamma 20 ed il piolo 50 presentino identità di materiale, i due elementi possono essere realizzati in corpo unico.
Preferibilmente, ogni molletta 60 presenta una forma sostanzialmente a U e comprende:
- una base 61 ricurva, atta ad essere inserita in una finestra 16 della coppa 10;
- una coppia di estremità ripiegate 62 atte ad agganciarsi ai bordi di detta finestra 16,
- un restringimento 63, in particolare ottenuto tra detta base 61 e detta coppia di estremità ripiegate 62, detto restringimento 63 essendo atto a trattenere la prima estremità 51 del piolo 50 e realizzare Γ aggancio a scatto tra il piolo 50 e la molletta 60,
in particolare detta finestra 16 essendo ottenuta su una staffa 17 associata alla coppa 10, essendo in particolare tale staffa 17 realizzata di pezzo con la coppa 10 oppure ad essa fissata meccanicamente.
Dalla descrizione effettuata risultano chiari i vantaggi di un piano cottura 100 e di un relativo bruciatore 1 a gas secondo la presente invenzione.
In particolare, le previsioni della presente invenzione permettono di indicare un piano cottura 100 comprendente un bruciatore 1 che presenta un numero di componenti ridotto, in quanto il bruciatore 1 comprende esclusivamente la coppa 10 e lo spartifiamma 20; ciò premette di facilitarne le operazioni di assemblaggio e/o di smontaggio e/o di pulizia.
Inoltre, il bruciatore 1 secondo la presente invenzione presenta una altezza adeguata rispetto al piano cottura 100 in cui esso è installato; ciò è soprattutto dovuto al fatto di realizzare lo spartifiamma 20 in modo tale da comprendere i mezzi di appoggio 30 adatti a sostenere almeno un contenitore di cottura. È chiaro che ciò permette altresì di contenere i costi di realizzazione del bruciatore 1 e dell' intero piano cottura 100.
Un ulteriore vantaggio della presente invenzione consiste nel fatto che la realizzazione dello spartifiamma 20 comprendente i mezzi di appoggio 30 permette di evitare la previsione di soluzioni mirate ed atte ad impedire che le griglie poggiapentola possano sbilanciarsi e/o ribaltarsi rispetto al bruciatore ed al piano cottura stesso, come invece avviene nelle soluzioni note allo stato dell' arte.
Inoltre, il fatto di realizzare le aperture 21 dello spartifiamma 20 in modo tale da generare una "fiamma a tappeto" permette di ottenere una resa ottimale del gas.
Da notare, inoltre, che la previsione dei mezzi di appoggio secondo la presente invenzione, in particolare comprendenti la pluralità di rilievi 30 e le relative superfici di sostegno 31, addirittura favorisce la resa ottimale della "fiamma a tappeto" generata dalla pluralità di aperture 21 dello spartifiamma 20.
La particolare previsione dei mezzi di accoppiamento 41, 42; 50, 60 secondo la presente invenzione permette di indicare un bruciatore 1 a gas realizzato in modo tale da permettere un accoppiamento agevole e privo di difficoltà della coppa 10 con lo spartifiamma 20, anche per utenti sprovvisti di specifiche competenze tecniche.
Nello stesso tempo, i mezzi di accoppiamento 41, 42; 50, 60 secondo la presente invenzione permettono di ottenere un bruciatore 1 con un accoppiamento della coppa 10 con lo spartifiamma 20 corretto, sicuro e tale da evitare un malfunzionamento del bruciatore 1.
Numerose sono le varianti possibili al piano cottura 100 ed al bruciatore 1 descritti come esempi, senza per questo uscire dai principi di novità insiti nell'idea inventiva, così come è chiaro che nella sua attuazione pratica le forme dei dettagli illustrati potranno essere diverse, e gli stessi potranno essere sostituiti con degli elementi tecnicamente equivalenti.
Dunque è facilmente comprensibile che la presente invenzione non è limitata al piano cottura ed al bruciatore precedentemente descritti, ma è passibile di varie modificazioni, perfezionamenti, sostituzioni di parti ed elementi equivalenti senza però allontanarsi dall'idea dell'invenzione, così come è precisato nelle seguenti rivendicazioni.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Bruciatore (1) a gas di un piano cottura (100), in particolare ad uso domestico, detto bruciatore (1) comprendendo: - una coppa (10) associata a mezzi di alimentazione (11, 12, 13) per l'adduzione del gas a detto bruciatore (1); - uno spartifiamma (20) associato a detta coppa (10) e comprendente una pluralità di aperture (21) per permettere la fuoriuscita del gas, caratterizzato dal fatto che detto spartifiamma (20) comprende dei mezzi di appoggio (30) adatti a sostenere almeno un contenitore di cottura.
  2. 2. Bruciatore (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di appoggio comprendono una pluralità di rilievi (30), ogni rilievo (30) essendo dotato di una superficie di sostegno (31) adatta ad accogliere detto almeno un contenitore di cottura.
  3. 3. Bruciatore (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti rilievi (30) hanno la conformazione di un dosso, la cui sommità è costituita da detta superficie di sostegno (31).
  4. 4. Bruciatore (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta pluralità di rilievi (30) è realizzata in modo tale per cui ogni superficie di sostegno (31) giace sostanzialmente su un medesimo piano (P), in particolare detto piano (P) essendo sostanzialmente parallelo ad una copertura (C) del piano cottura (100)
  5. 5. Bruciatore (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ogni rilievo (30) comprende un elemento di rinforzo (32) che si diparte da una base (22) dello spartifiamma (20).
  6. 6. Bruciatore (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che una copertura (33) è associata a detto elemento di rinforzo (32).
  7. 7. Bruciatore (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti dalla 1 alla 4, caratterizzato dal fatto che ogni rilievo (30) è costituito in un corpo unico con lo spartifiamma (20), in particolare detto corpo unico essendo ottenuto in un'unica operazione alla quale seguono operazioni successive di foratura atte a ricavare detta pluralità di aperture (21) e/o ulteriori aperture (23).
  8. 8. Bruciatore (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta pluralità di rilievi (30) è posizionata in modo casuale su detto spartifiamma (20).
  9. 9. Bruciatore (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta pluralità di aperture (21) è preferibilmente realizzata in modo tale da presentare la forma di una corona circolare.
  10. 10. Bruciatore (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette aperture (21) sono preferibilmente realizzate in prossimità di una base (22) dello spartifiamma (20).
  11. 11. Bruciatore (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il diametro di ogni apertura (21) è compreso tra mm. 0,5 e mm. 3,0 e preferibilmente tra mm. 1 e mm. 1,5.
  12. 12. Bruciatore (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette aperture (21) sono atte a generare una fiamma che si propaga dal bruciatore (1) verso l'esterno in direzione sostanzialmente assiale rispetto ad un asse (A-A) del bruciatore (1) e quindi in direzione sostanzialmente ortogonale rispetto ad una copertura (C) del piano cottura (100).
  13. 13. Bruciatore (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta coppa (10) e detto spartifiamma (20) comprendono mezzi di accoppiamento (41, 42; 50, 60) per ottenere un fissaggio reciproco.
  14. 14. Bruciatore (1) secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di accoppiamento (41, 42) sono del tipo ad innesto a baionetta.
  15. 15. Bruciatore (1) secondo una o più delle rivendicazioni 13 e 14, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di accoppiamento comprendono almeno una asola (41) associata alla coppa (10) e/o allo spartifiamma (20) ed almeno un perno (42) associato allo spartifiamma (20) e/o alla coppa (10), detta almeno una asola (41) essendo adatta a ricevere la porzione terminale di detto almeno un perno (42) e a bloccarla a seguito di un movimento di rotazione dello spartifiamma (20) rispetto alla coppa (10).
  16. 16. Bruciatore (1) secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di accoppiamento comprendono dei mezzi di aggancio (50, 60) a scatto.
  17. 17. Bruciatore (1) secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di aggancio a scatto comprendono almeno un piolo (50) ed almeno una molletta (60), in particolare detta almeno una molletta (60) essendo realizzata in materiale elastico ed essendo adatta a ricevere detto almeno un piolo (50) in modo tale da realizzare un aggancio a scatto.
  18. 18. Piano cottura (100), in particolare ad uso domestico, comprendente un bruciatore (1) a gas secondo una o più delle rivendicazioni precedenti da 1 a 17.
IT001001A 2011-11-03 2011-11-03 Bruciatore a gas di un piano cottura, in particolare ad uso domestico ITTO20111001A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001001A ITTO20111001A1 (it) 2011-11-03 2011-11-03 Bruciatore a gas di un piano cottura, in particolare ad uso domestico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001001A ITTO20111001A1 (it) 2011-11-03 2011-11-03 Bruciatore a gas di un piano cottura, in particolare ad uso domestico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20111001A1 true ITTO20111001A1 (it) 2013-05-04

Family

ID=45420842

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001001A ITTO20111001A1 (it) 2011-11-03 2011-11-03 Bruciatore a gas di un piano cottura, in particolare ad uso domestico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20111001A1 (it)

Citations (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US840412A (en) * 1904-12-23 1907-01-01 John H Ackroyd Burner.
GB184334A (en) * 1921-06-28 1922-08-17 Charles Stephen Barnes Improvements in or relating to gas burners for heating and cooking purposes
US3597135A (en) * 1969-04-30 1971-08-03 Inst Gas Technology Gas burner structure
EP0226324A1 (en) * 1985-11-08 1987-06-24 Thermal Ceramics Limited Surface combustion radiant
GB2223302A (en) * 1988-09-28 1990-04-04 Tiao Ho Yen Gas burner
FR2783040A1 (fr) * 1998-09-08 2000-03-10 Krampouz Bruleur a gaz pour le chauffage et/ou la cuisson d'aliments
US6067978A (en) * 1997-08-07 2000-05-30 Schlosser; Erich J. Outdoor cooking apparatus with improved auxiliary gas burner
EP1249665A1 (en) * 2001-04-11 2002-10-16 Whirlpool Corporation Gas burner and cooktop provided with such gas burner
US20030106549A1 (en) * 2000-02-15 2003-06-12 Atemboski Alan R. Burner assembly for a gas-burning fireplace
DE10355455A1 (de) * 2002-12-12 2004-10-07 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Gaskochstelle sowie Verfahren zum Betrieb einer Gaskochstelle
EP1469256A2 (en) * 2003-04-18 2004-10-20 SMEG S.p.A. Gas ring for a cooking range

Patent Citations (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US840412A (en) * 1904-12-23 1907-01-01 John H Ackroyd Burner.
GB184334A (en) * 1921-06-28 1922-08-17 Charles Stephen Barnes Improvements in or relating to gas burners for heating and cooking purposes
US3597135A (en) * 1969-04-30 1971-08-03 Inst Gas Technology Gas burner structure
EP0226324A1 (en) * 1985-11-08 1987-06-24 Thermal Ceramics Limited Surface combustion radiant
GB2223302A (en) * 1988-09-28 1990-04-04 Tiao Ho Yen Gas burner
US6067978A (en) * 1997-08-07 2000-05-30 Schlosser; Erich J. Outdoor cooking apparatus with improved auxiliary gas burner
FR2783040A1 (fr) * 1998-09-08 2000-03-10 Krampouz Bruleur a gaz pour le chauffage et/ou la cuisson d'aliments
US20030106549A1 (en) * 2000-02-15 2003-06-12 Atemboski Alan R. Burner assembly for a gas-burning fireplace
EP1249665A1 (en) * 2001-04-11 2002-10-16 Whirlpool Corporation Gas burner and cooktop provided with such gas burner
DE10355455A1 (de) * 2002-12-12 2004-10-07 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Gaskochstelle sowie Verfahren zum Betrieb einer Gaskochstelle
EP1469256A2 (en) * 2003-04-18 2004-10-20 SMEG S.p.A. Gas ring for a cooking range

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1934532B1 (en) Cooking top with gas burner comprising a semi-permeable element
ITTO20110078U1 (it) Bruciatore di gas, in particolare per un apparecchio di cottura per alimenti
ITVE990006A1 (it) Bruciatore a gas, particolarmente per piani di cottura ad incasso.
EP3056810B1 (en) A gas burner assembly
ITRN20070012A1 (it) Piano cottura
RU2603312C2 (ru) Газовая горелка в сборе, газовая варочная панель и газовый прибор
US20180142898A1 (en) Gas burner assembly for a cooktop appliance
ITTO20060174U1 (it) Piano di cottura comprendente elementi di supporto di particolare costituzione
US20160153667A1 (en) Gas cooking appliance, more particularly a gas oven
IT9022420A1 (it) Bruciatore a gas per piano di cottura, cucina o simile
US20140345598A1 (en) Burner for cooking equipments
US20150090249A1 (en) Burner for a gas-heated cooking appliance
ITTO20111001A1 (it) Bruciatore a gas di un piano cottura, in particolare ad uso domestico
IT201800004577A1 (it) Piano cottura a gas con cappa aspirante
EP3054222B1 (en) A gas burner assembly
US20170038076A1 (en) Gas burner, in particular for a cooking top for household use
EP2513564B1 (en) An oven comprising a burner
EP3410011A1 (en) Gas burner assembly, preferably for a gas cooking hob
KR102074839B1 (ko) 핫 플레이트 장치의 장착구조체
ITTO20111004A1 (it) Bruciatore a gas, in particolare per un apparecchio di cottura
EP3748230B1 (en) Gas burner assembly
ITTO20111002A1 (it) Bruciatore a gas, in particolare per un apparecchio di cottura
ITTO20110126A1 (it) Bruciatore di gas, in particolare per un apparecchio di cottura ad uso domestico
WO2007017717A2 (en) Cooking top with supporting means for cooking containers
CN205947670U (zh) 一种线圈盘和电炊具