ITTO20110819A1 - Dispositivo per la preparazione di bevande e relativo procedimento - Google Patents
Dispositivo per la preparazione di bevande e relativo procedimento Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20110819A1 ITTO20110819A1 IT000819A ITTO20110819A ITTO20110819A1 IT TO20110819 A1 ITTO20110819 A1 IT TO20110819A1 IT 000819 A IT000819 A IT 000819A IT TO20110819 A ITTO20110819 A IT TO20110819A IT TO20110819 A1 ITTO20110819 A1 IT TO20110819A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- capsule
- holder
- holder assembly
- assembly
- condition
- Prior art date
Links
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 title claims description 36
- 235000013361 beverage Nutrition 0.000 title claims description 28
- 238000000034 method Methods 0.000 title description 4
- 239000002775 capsule Substances 0.000 claims description 92
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 claims description 39
- 238000013519 translation Methods 0.000 claims description 27
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 claims description 11
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 7
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 7
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 7
- 239000000126 substance Substances 0.000 claims description 5
- 230000009471 action Effects 0.000 claims description 4
- 230000000694 effects Effects 0.000 claims description 4
- 230000027455 binding Effects 0.000 claims description 3
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 3
- 238000000605 extraction Methods 0.000 claims description 2
- 238000005755 formation reaction Methods 0.000 description 7
- 235000013353 coffee beverage Nutrition 0.000 description 6
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 230000009977 dual effect Effects 0.000 description 3
- 230000007704 transition Effects 0.000 description 3
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 description 2
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 2
- 235000001674 Agaricus brunnescens Nutrition 0.000 description 1
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 description 1
- 230000001154 acute effect Effects 0.000 description 1
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 1
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 235000015114 espresso Nutrition 0.000 description 1
- 230000000763 evoking effect Effects 0.000 description 1
- 238000001802 infusion Methods 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 1
- 235000021056 liquid food Nutrition 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 1
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 1
- 230000008569 process Effects 0.000 description 1
- 230000003014 reinforcing effect Effects 0.000 description 1
- 238000011160 research Methods 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A47—FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
- A47J—KITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
- A47J31/00—Apparatus for making beverages
- A47J31/40—Beverage-making apparatus with dispensing means for adding a measured quantity of ingredients, e.g. coffee, water, sugar, cocoa, milk, tea
- A47J31/407—Beverage-making apparatus with dispensing means for adding a measured quantity of ingredients, e.g. coffee, water, sugar, cocoa, milk, tea with ingredient-containing cartridges; Cartridge-perforating means
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A47—FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
- A47J—KITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
- A47J31/00—Apparatus for making beverages
- A47J31/24—Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure
- A47J31/34—Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure
- A47J31/36—Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means
- A47J31/3604—Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means with a mechanism arranged to move the brewing chamber between loading, infusing and ejecting stations
- A47J31/3623—Cartridges being employed
- A47J31/3633—Means to perform transfer from a loading position to an infusing position
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A47—FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
- A47J—KITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
- A47J31/00—Apparatus for making beverages
- A47J31/24—Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure
- A47J31/34—Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure
- A47J31/36—Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means
- A47J31/3604—Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means with a mechanism arranged to move the brewing chamber between loading, infusing and ejecting stations
- A47J31/3623—Cartridges being employed
- A47J31/3638—Means to eject the cartridge after brewing
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A47—FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
- A47J—KITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
- A47J31/00—Apparatus for making beverages
- A47J31/24—Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure
- A47J31/34—Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure
- A47J31/36—Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means
- A47J31/3666—Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means whereby the loading of the brewing chamber with the brewing material is performed by the user
- A47J31/3676—Cartridges being employed
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Food Science & Technology (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Apparatus For Making Beverages (AREA)
- External Artificial Organs (AREA)
- Peptides Or Proteins (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo:
“Dispositivo per la preparazione di bevande e relativo procedimentoâ€
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente descrizione si riferisce ai dispositivi per la preparazione di bevande.
In varie forme di attuazione, la descrizione può riferirsi a dispositivi per la preparazione di bevande, quale ad esempio caffà ̈, tramite una sostanza contenuta in una capsula.
Sfondo tecnologico
I dispositivi per la preparazione di bevande tramite una sostanza contenuta in una capsula (o cartuccia o cialda, secondo altre denominazioni correnti nel settore) formano da tempo oggetto di una intensa attività di ricerca così come testimoniato, a livello di documentazione brevettuale, da documenti quali EP-A-0 154 206, EP-A-0 407 365, EP-A-0 913 111, EP-A-1 208 782, EP-A-1 219 217, EP-A-1 980 183, WO-A-2005/115206, WO-A-2007/072453, WO-A-2008/046740, WO-A-2009/016444, US-A-4 681 028 od ancora la domanda di brevetto italiano TO2009A001272.
Queste soluzioni possono presentare uno o più dei seguenti inconvenienti:
- il passaggio dalla condizione di introduzione della capsula alla condizione di preparazione della bevanda, attuato con un semplice movimento di traslazione, può rendere critica l’operazione di espulsione della capsula una volta utilizzata,
- la capsula può bloccarsi durante l’espulsione o non essere espulsa, con conseguente impossibilità di inserire nel dispositivo una nuova capsula,
- la capsula può accidentalmente cadere in modo indesiderato prima o dopo essere stata utilizzata,
- utilizzando in sequenza movimenti di traslazione e di rotazione, possono determinarsi discontinuità di movimento, con accelerazioni localizzate suscettibili di dare luogo sia all’indesiderata ricaduta della capsula dalla sua sede, sia a fenomeni di logoramento del meccanismo, e/o
- il dispositivo nel suo insieme risulta complicato e dunque, da un lato, costoso da realizzare, e dall’altro lato, sensibile al logoramento di parti ed esposto al possibile prodursi di giochi fra componenti oppure a rischi di impuntamento.
In varie forme di attuazione, la presente descrizione può riferirsi a un dispositivo per la preparazione di bevande così come descritto in EP-A-1 854 384, preso come modello per il preambolo della rivendicazione 1.
Scopi e sintesi
La presente invenzione si prefigge lo scopo di superare gli inconvenienti delineati in precedenza.
Secondo l’invenzione, tale scopo à ̈ raggiunto grazie ad un dispositivo avente le caratteristiche richiamate nelle rivendicazioni che seguono. L’invenzione riguarda anche un corrispondente procedimento.
Le rivendicazioni formano parte integrante dell'insegnamento tecnico qui somministrato in relazione all’invenzione.
In varie forme di attuazione, à ̈ possibile realizzare un dispositivo per la preparazione di bevande, quale ad esempio caffà ̈, avente uno o più dei seguenti vantaggi:
- il passaggio fra la condizione di introduzione della capsula e la condizione di preparazione della bevanda può basarsi, in entrambi i versi, su movimenti combinati di traslazione e di rotazione, senza discontinuità , nell’ambito di un movimento “morbido†e regolare,
- il dispositivo nel suo insieme può risultare semplice ed economico da realizzare, non presenta motivi di criticità legati al logoramento di parti ed al possibile prodursi di giochi fra componenti, né à ̈ esposto a rischi di impuntamento, e
- non sussistono rischi apprezzabili che la capsula possa bloccarsi durante l’espulsione o non essere espulsa.
Breve descrizione delle figure
L’invenzione sarà ora descritta, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai segni annessi, in cui:
- la Figura 1 Ã ̈ una schematica rappresentazione di una forma di attuazione, e
- le Figure 2 a 7 illustrano schematicamente varie fasi di funzionamento di una forma di attuazione.
Descrizione particolareggiata
Nella seguente descrizione sono illustrati vari dettagli specifici finalizzati ad un’approfondita comprensione delle forme di attuazione. Le forme di attuazione possono essere realizzate senza uno o più dei dettagli specifici, o con altri metodi componenti materiali, etc. In altri casi, strutture, materiali o operazioni noti non sono mostrati o descritti in dettaglio per evitare di rendere oscuri i vari aspetti delle forme di attuazione.
Il riferimento ad “una forma di attuazione†nell’ambito di questa descrizione sta ad indicare che una particolare configurazione, struttura o caratteristica descritta in relazione alla forma di attuazione à ̈ compresa in almeno una forma di attuazione. Quindi, frasi come “in una forma di attuazione†, eventualmente presenti in diversi luoghi di questa descrizione non sono necessariamente riferite alla stessa forma di attuazione. Inoltre, particolari conformazioni, strutture o caratteristiche possono essere combinate in ogni modo adeguato in una o più forme di attuazione.
I riferimenti qui utilizzati sono soltanto per comodità e non definiscono dunque l’ambito di tutela o la portata delle forme di attuazione.
Nelle figure, il riferimento 1 indica nel complesso un dispositivo (macchina) per la preparazione di bevande per mezzo di una sostanza contenuta in una capsula (o cartuccia, o cialda) C. Così come qui utilizzato, il termine “bevanda†deve intendersi come tale da indicare in generale un qualunque prodotto alimentare liquido.
In varie forme di attuazione, il dispositivo 1 può essere utilizzato, ad esempio, per la preparazione di bevande quale caffà ̈ (in particolare caffà ̈ espresso) a partire da polvere di caffà ̈ contenuta in una capsula C.
In varie forme di attuazione, il dispositivo 1 può comprendere una base 2 di un telaio o involucro di supporto 3 suscettibile di comprendere, ad esempio, due piastre metalliche 4 mutuamente affacciate che supportano al loro interno il meccanismo di movimentazione della capsula C meglio descritto nel seguito.
Il riferimento numerico 5 indica un gruppo destinato a cooperare con la capsula C nella preparazione di una bevanda.
In varie forme di attuazione, il gruppo 5 può essere montato in posizione inclinata rispetto al telaio 3.
In varie forme di attuazione, il gruppo 5 può essere un gruppo di erogazione di acqua/vapore, ad esempio disposto in posizione fissa sul telaio 3 e suscettibile di introdurre acqua calda/vapore in pressione nella capsula C così da preparare per infusione una bevanda; la bevanda à ̈ poi erogata dalla macchina tramite condotti non esplicitamente illustrati nelle figure.
In varie forme di attuazione, l’acqua/vapore possono essere introdotti nella capsula C per altre vie mentre la capsula C à ̈ applicata contro il gruppo 5, destinato a permettere l’erogazione della bevanda.
In varie forme di attuazione, il gruppo 5 può essere collegato a un dispositivo riscaldatore quale una caldaia o scambiatore di calore (non espressamente rappresentato nei disegni).
Le caratteristiche del gruppo 5 sono dunque suscettibili di un’ampia gamma di forme di attuazione diverse secondo le specifiche modalità di interazione con la capsula C. Si tratta in ogni caso di caratteristiche da ritenersi note e dunque tali da non richiedere una descrizione particolareggiata in questa sede, anche perché di per sé non rilevanti ai fini delle comprensione e della messa in pratica di quanto qui descritto.
In proposito, si apprezzerà che la rappresentazione del dispositivo 1 fornita nei disegni à ̈ volutamente schematica al fine di facilitare la descrizione e la comprensione delle forme di attuazione. Il dispositivo 1 può pertanto comprendere vari ulteriori componenti (involucro esterno, serbatoio dell’acqua, ecc…) da ritenersi noti, qui non presi in esame in quanto non rilevanti ai fini della comprensione e della realizzazione delle forme di attuazione qui considerate.
Varie forme di attuazione possono rifarsi nel complesso a soluzioni costruttive del tipo di quelle già illustrate nel documento EP-A-1 854 384 già descritte in precedenza.
Il telaio 3 sostiene un meccanismo che partendo da una condizione di caricamento della capsula C (schematicamente rappresentata dalla figura 2), porta la capsula C stessa in una condizione di preparazione della bevanda (figure 4 e 5) e quindi, una volta che la capsula sia stata utilizzata per la preparazione della bevanda, ritorna dalla condizione di preparazione della bevanda verso la condizione di caricamento, facendo sì che capsula utilizzata sia espulsa dalla macchina, ad esempio facendola ricadere in un serbatoio o contenitore di raccolta (figura 7).
In varie forme di attuazione, il suddetto meccanismo può comprendere un equipaggio di supporto della capsula C, indicato con 10, presentante una porzione di ricezione della capsula C indicata con 12 e collocata in posizione "distale" rispetto al corpo 10.
Così come utilizzati della presente descrizione, i termini "distale" e "prossimale" fanno riferimento alla posizione del gruppo 5 destinato a cooperare con la capsula C per preparare la bevanda (ad esempio caffà ̈).
Di conseguenza per estremità “distale†del corpo 10 si intenderà qui l’estremità dove si trova la porzione 12 destinata a ricevere la capsula C, dunque l’estremità rivolta verso il gruppo 5. Per estremità "prossimale" s'intenderà invece l’estremità dell’equipaggio 10 opposta rispetto al gruppo 5.
Analogamente si dirà che durante il funzionamento l'equipaggio 10 à ̈ sottoposto (in sovrapposizione ad un movimento di rotazione od oscillazione meglio descritto nel seguito) ad un movimento di traslazione a va e vieni rispetto al gruppo 5, in avanti da una posizione prossimale (arretrata rispetto al gruppo 5) verso una posizione distale (avanzata rispetto il gruppo 5, con la capsula C contenuta nella porzione 12 messa in condizioni di cooperare con il gruppo 5) ed all’indietro dalla posizione distale avanzata alla posizione prossimale arretrata.
Nelle figure, la sequenza delle figure 2 a 4 (o 5) rappresenta il movimento di avanzamento dalla posizione prossimale verso la posizione distale mentre la sequenza delle figure 5 a 7 rappresenta il movimento di arretramento dalla posizione distale verso la posizione prossimale.
Allo stesso modo, la sequenza delle figure 2 a 4 (o 5) rappresenta la rotazione dell'equipaggio 10 fra una prima posizione angolare (rappresentata nella figura 2) ed una seconda posizione angolare (rappresentata nelle figure 4 e 5). Tutto questo mentre le figure 3 e 6 rappresentano posizioni intermedie fra la prima posizione angolare e la seconda posizione angolare considerate in precedenza.
Quando la capsula C à ̈ caricata nella porzione 12 dell'equipaggio 10, l'equipaggio 10 si trova in una condizione definibile come condizione di caricamento della capsula, in cui l'equipaggio 10 stesso si trova nella prima posizione angolare e nella posizione prossimale arretrata. L'equipaggio 10 raggiunge nuovamente tale condizione alla fine del ciclo di funzionamento, ossia nella condizione rappresentata nella figura 7 in cui la capsula C precedentemente utilizzata per la preparazione di una bevanda à ̈ stata espulsa dalla porzione 12.
La figura 4 rappresenta l'equipaggio 10 nella condizione di preparazione della bevanda ossia nella condizione in cui, nel raggiungere la seconda posizione angolare, tale da portare la capsula C caricata nella porzione 12 in allineamento frontale con il gruppo 5, l'equipaggio 10 Ã ̈ anche avanzato a partire dalla sua posizione prossimale arretrata nella sua posizione distale avanzata.
Tutto questo per essere poi eventualmente bloccato (sequenza delle figure 4 e 5) contro il gruppo 5 in modo da assicurare che la capsula C cooperi in condizioni di tenuta con il gruppo 5 durante la preparazione della bevanda, ad esempio, prevedendo nella parte frontale del gruppo 5 una guarnizione anulare destinata a cooperare con il bordo periferico della faccia superiore della capsula C.
In varie forme di attuazione, la sequenza delle figure 4 e 5 può corrispondere al fatto di portare un meccanismo a ginocchiera (meglio descritto nel seguito) in una posizione di bloccaggio della capsula C contro il gruppo 5. In varie forme di attuazione, tale risultato può essere conseguito ricorrendo a mezzi equivalenti.
Di conseguenza, ai fini del movimento combinato di rotazione e traslazione dell’equipaggio 10 così come qui descritto, le figure 4 e 5 possono essere viste come di fatto coincidenti fra loro.
Il movimento di orientamento dell'equipaggio 10 tra la prima posizione angolare (figura 2 -- e figura 7) e la seconda posizione angolare (figura 4 e figura 5) passando (in versi opposti, nei due casi) nelle posizioni angolari intermedie schematicamente rappresentate nella figura 3 e nella figura 6 si realizza intorno ad un asse X10.
In varie forme di attuazione, tale asse di orientamento angolare può materializzarsi sotto forma di un perno (o una coppia di perni) 13 sostenuti da uno o da entrambi i fianchi 4 del telaio 3 e suscettibile/i di estendersi attraverso una scanalatura o feritoia o asola 14 che si estende in direzione genericamente assiale rispetto all'equipaggio 10, ossia in allineamento con la direzione di estensione principale dell'equipaggio 10 stesso.
Le modalità di montaggio dell’equipaggio 10 sul telaio 3, tali da far sì che l'equipaggio 10 sia supportato sul telaio 3 con la capacità di ruotare intorno all’asse X10 fra una prima posizione angolare ed una seconda posizione angolare avendo altresì la possibilità di traslare fra una posizione prossimale arretrata ed una posizione distale avanzata può essere attuato in modi diversi.
Ad esempio, à ̈ possibile prevedere un perno o una coppia di perni sporgenti dall’equipaggio 10 e cooperare con capacità di rotazione e scorrimento in feritoie o asole provviste sul telaio 3 (vedi ad esempio il documento EP-A-1 854 384 già citato in precedenza).
Ancora la feritoia 14, qui rappresentata come una feritoia passante che attraversa il corpo dell'equipaggio 10 potrebbe presentarsi sotto forma di una feritoia cieca o di una coppia di feritoie cieche ricavata/e su un fianco o su ciascun fianco dell’equipaggio 10, ovvero essere sostituita da una guida a canale o una coppia di guide a canale montata/e su un fianco o su ciascun fianco dell’equipaggio 10 ed aperta/e verso l'esterno dell'equipaggio 10 stesso con la capacità di cooperare con perni portati dal telaio 3. In modo duale potrebbe essere il telaio 3 a portare una feritoia cieca o di una coppia di feritoie cieche ricavata/e su un fianco o su ciascun fianco 4, ovvero essere sostituita da una guida a canale o una coppia di guide a canale montata/e su un fianco o su ciascun fianco 4 del telaio 3 ed aperta/e verso l'esterno dell'equipaggio 10 stesso con la capacità di cooperare con perni portati dall’equipaggio 10.
Ancora altre soluzioni suscettibili di conseguire il risultato di consentire all’equipaggio di ruotare e di traslare rispetto all’asse X10 possono essere definite dal tecnico esperto del settore e non richiedono quindi di essere descritte in dettaglio in questa sede.
In varie forme di attuazione, il movimento traslatorio di avanzamento-arretramento dell'equipaggio 10 (dalla posizione prossimale arretrata alla posizione distale avanzata e viceversa, così come descritto in precedenza) può essere ottenuto tramite un meccanismo di azionamento 16 sostanzialmente assimilabile ad un meccanismo a ginocchiera.
In varie forme di attuazione, il suddetto meccanismo di azionamento può comprendere un primo braccio 16a ed un secondo braccio 16b.
Il braccio 16a può essere incernierato in corrispondenza dell’asse X10 (quale che sia la specifica soluzione adottata per materializzare l’asse X10) ed à ̈ suscettibile di essere comandato in rotazione intorno all’asse X10 da una leva o maniglia di azionamento H.
In varie forme di attuazione, la leva o maniglia H (rappresentata solo in parte nelle figure 2 a 7) può presentare una certa lunghezza così da poter rendere più agevole l’azionamento del meccanismo.
In varie forme di attuazione, la leva o maniglia H può presentare una certa larghezza e costituire così un coperchio oscillante suscettibile di essere ribaltato verso l'alto per consentire il caricamento della capsula C nella stessa (condizione rappresentata nella figura 2) e di essere poi abbassato per portare l'equipaggio 10 e la capsula C nella condizione di preparazione della bevanda (figure 4 e 5) svolgendo anche il ruolo di coperchio per coprire il gruppo 5 e la capsula C durante la preparazione della bevanda. Il tutto con la possibilità ribaltare poi la maniglia H nuovamente verso l'alto per comandare l’espulsione della capsula utilizzata (figura 7) e consentire il caricamento di una nuova capsula C nella stessa (ritorno nella condizione rappresentata nella figura 2).
In varie forme di attuazione, il meccanismo di azionamento 16 può essere mosso, invece che in modo manuale (ad esempio con la leva H qui esemplificata) da un motore quale ad esempio un elettrico agente ad esempio sul perno 13.
In varie forme di attuazione il perno 13 (o in generale il meccanismo 16) può essere realizzato con formazioni di aggancio accoppiabili a scelta sia con un azionatore manuale (ad esempio la leva H), sia con una azionatore motorizzato (ad esempio un motore elettrico). Questa soluzione offre un buon grado di flessibilità in sede di produzione, in quanto permette di utilizzare un meccanismo identico tanto per macchine ad azionamento manuale, sia per macchine ad azionamento motorizzato.
Nell’esempio di attuazione qui considerato, il primo braccio 16a del meccanismo 16 à ̈ incernierato in 16c al secondo braccio 16b il quale a sua volta agisce sull'equipaggio 10 in corrispondenza di un punto indicato con 16d.
Il confronto fra la figura 1 e le figure 2 a 7 permette peraltro di rendersi conto del fatto che il meccanismo 16 può in varie forme di attuazione essere duplicato sui due lati dell'equipaggio 10 e così da dare origine ad una struttura complessiva e bilanciata.
Il ricorso ad un meccanismo definibile come un meccanismo a ginocchiera (soluzione peraltro non imperativa ai fini dell'attuazione dell'invenzione) consente di realizzare un’azione di bloccaggio della capsula C contro il gruppo 5 rappresentato schematicamente nella figura 5. In particolare, in varie forme di attuazione, tale risultato può essere conseguito facendo sì che nel passaggio fra la condizione rappresentata nella figura 4 e la condizione rappresentata nella figura 5 il meccanismo 16 passi oltre il suo punto morto (con l'angolo congiuntamente definito dei bracci 16a e 16b, che inizialmente à ̈ un angolo acuto, diventi in corrispondenza della figura 4 un angolo piatto per poi diventare nella condizione della figura 5 un angolo ottuso).
Il superamento della suddetta condizione di punto morto fa sì che forze di reazione agenti nel verso di spingere la capsula C in allontanamento rispetto al gruppo 5 siano di fatto ininfluenti in quanto agenti nel senso di rinsaldare il meccanismo a ginocchiera nel senso della chiusura.
Il riferimento 18 indica un braccio oscillante (anch’esso suscettibile, in varie forme di attuazione, di essere duplicato come coppia di bracci localizzati ciascuno agente su uno dei lati dell'equipaggio 10) agente come vincolo meccanico (o, più correttamente, cinematico) fra l’equipaggio 10 ed il telaio 3 così da vincolare - ossia rendere interdipendenti - fra loro movimenti di rotazione e di traslazione che l’equipaggio 10 à ̈ in grado di compiere rispetto all’asse X10.
In varie forme di attuazione, il braccio 18 o ciascun braccio 18 può essere incernierato, ad un’estremità , all'equipaggio 10 in un punto 16d e, all'estremità opposta, ad un punto 18a definente un’asse di oscillazione del braccio 18 situato in posizione fissa rispetto al telaio 3.
In varie forme di attuazione, il braccio 18 o ciascun braccio 18 può essere incernierato all'equipaggio 10 in un punto localizzato fra l’asse X10 e la porzione distale porta-capsula 12.
In varie forme di attuazione, il braccio 18 o ciascun braccio 18 può essere incernierato all'equipaggio 10 allo stesso punto 16d su cui agisce l'estremità distale del secondo braccio 16b del meccanismo a ginocchiera 16.
I vari assi di incernieramento qui considerati (ad esempio 16c, 16d, 18a, ecc…) possono materializzarsi sotto forma di un perno portato da uno degli elementi incernierati e passante in un foro provvisto nell’altro elemento incernierato.
In varie forme di attuazione, l’azione di vincolo dell'equipaggio 10 al telaio o involucro 3 realizzata, nelle forme di attuazione qui considerate, dal braccio o dai bracci 18 può essere realizzato con mezzi equivalenti.
Ad esempio, in varie forme di attuazione à ̈ possibile ricorrere ad un canale o una feritoia dal profilo arcuato provvista nel telaio 3 ed in cui si impegna a scorrimento un perno sporgente dall'equipaggio 10, oppure, un modo duale, provvedere sull’equipaggio 10 un canale o una feritoia in cui si impegna a scorrimento un perno sporgente dal telaio 3; se del caso entrambe tali soluzioni possono essere sdoppiate in modo simmetrico sui due fianchi dell’equipaggio 10.
Ancora altre soluzioni suscettibili di conseguire il risultato di rendere interdipendenti fra loro i movimenti di rotazione e di traslazione dell’equipaggio 10 rispetto all’asse X10 possono essere definite dal tecnico esperto del settore e non richiedono quindi di essere descritte in dettaglio in questa sede.
In varie forme di attuazione, il ricorso ad un meccanismo a braccio oscillante (così come rappresentato nelle figure) permette di realizzare un meccanismo di vincolo semplice, intrinsecamente a basso attrito, in grado di guidare l'equipaggio 10 nel movimento combinato di rotazione e traslazione rappresentato nelle figure 2 a 7.
Comunque attuata, in varie forme di attuazione, la suddetta azione di vincolo dell'equipaggio 10 al telaio o involucro 3 può avere l’effetto di accoppiare fra loro i movimenti di rotazione e di traslazione del corpo 10 rispetto all’asse X10 e di far sì che i suddetti movimenti risultano accoppiati e dunque legati fra loro.
In questo modo, così come apprezzabile, ad esempio, osservando la sequenza delle figure 2 a 4, quando il meccanismo 16 viene azionato, ad esempio abbassando la maniglia/coperchio H, per far avanzare l'equipaggio 10 dalla posizione (prossimale) arretrata della figura 2 alla posizione (distale) avanzata della figura 4, la presenza del braccio o dei bracci 18 fa sì che simultaneamente l'equipaggio 10 passi dalla prima posizione angolare rappresentata nella figura 2 alla seconda posizione angolare rappresentata nella figura 4.
In modo duale, osservando, ad esempio, la sequenza delle figure 5 a 7 (così come già detto, per quanto qui interessa la figura 4 e la figura 5 possono essere considerata identiche fra loro), quando il meccanismo 16 viene azionato, ad esempio sollevando la maniglia/coperchio H, per far ritornare l'equipaggio 10 dalla posizione (distale) avanzata delle figure 4 o 5 alla posizione (prossimale) arretrata della figura 7, la presenza del braccio o dei bracci 18 fa sì che simultaneamente l'equipaggio 10 ritorni anche dalla seconda posizione angolare rappresentata nelle figure 4 e 5 alla prima posizione angolare rappresentata nella figura 7 (e nella figura 2).
In varie forme di attuazione, à ̈ possibile selezionare le posizioni di incernieramento del braccio o dei bracci 18 in modo tale per cui nella condizione delle figure 4 e 5 il braccio o i bracci 18 disposti sostanzialmente ortogonali alla direzione di maggiore estensione dell'equipaggio 10. In questo modo à ̈ possibile far sì che anche un’eventuale leggerissima traslazione dell’equipaggio 10 nel passare fra la condizione rappresentata nella figura 4 e la posizione rappresentata nella figura 5 non determini alcuna traslazione laterale della capsula C rispetto al gruppo 5.
Al riguardo si rammenta che, potendosi conseguire la tenuta della capsula C contro il gruppo 5 anche con mezzi diversi da quelli in precedenza considerati (ad esempio con un meccanismo di blocco, non illustrato) il passaggio dalla posizione rappresentata nella figura 4 alla posizione rappresentata nella figura 5 può essere omesso con il ritorno verso la posizione di caricamento della capsula (figura 7) conseguito direttamente partendo dalla condizione rappresentata nella figura 4. Per quanto qui interessa, la figura 4 e la figura 5 possono dunque essere considerata identiche fra loro.
Si apprezzerà altresì che l'esempio di attuazione qui considerato prevede che il meccanismo di azionamento dell'equipaggio 10 (qui rappresentato dal meccanismo 16) agisca nel senso di produrre essenzialmente il movimento di traslazione dell'equipaggio 10 e, di conseguenza, grazie al vincolo al telaio 3 à ̈ qui esemplificato dal braccio o dai bracci 18, il movimento di rotazione dell'equipaggio 10 stesso intorno all'asse X10.
In varie forme di attuazione, l'accoppiamento fra i due movimenti qui esemplificato dal braccio o dai bracci 18 potrebbe essere utilizzato in verso opposto, ossia prevedendo un meccanismo di azionamento che agisce sull'equipaggio 10 comandandone la rotazione intorno all'asse X10 e determinando, sempre per effetto del vincolo qui esemplificato dal braccio o dai bracci 18, il corrispondente movimento di traslazione.
Ancora, in varie forme di attuazione, à ̈ possibile prevedere un meccanismo di azionamento tale da indurre nell’equipaggio 10 un movimento sia di rotazione sia di traslazione, l'accoppiamento fra i due movimenti assicurato dal vincolo qui esemplificato dal braccio o dai bracci 18 facendo sì che i due movimenti (rotazione e traslazione rispetto all’asse X10) risultino accoppiati fra loro.
Per altri versi si apprezzerà ancora che, in varie forme di attuazione, il meccanismo di azionamento qui esemplificato in modo distinto dal meccanismo 16 potrebbe essere di fatto incorporato in altri elementi della soluzione qui considerata.
Ad esempio, in varie forme di attuazione, il meccanismo di azionamento 16 qui esemplificato potrebbe essere del tutto eliminato, prevedendo il movimento dell’equipaggio porta-capsula 10 rispetto al telaio fra la condizione di caricamento della capsula (prima posizione angolare di rotazione e posizione prossimale di traslazione) e la condizione di preparazione della bevanda (seconda posizione angolare di rotazione e posizione distale di traslazione) sia comandato - ad esempio - dal braccio o dai bracci 18, a loro volta mossi in modo manuale (ad esempio con una leva come la leva H) o motorizzato, oppure da una organo motore (manuale/motorizzato) diversamente agente sull’equipaggio 10.
Nel caso del vincolo qui esemplificato dal braccio o dai bracci 18, il punto d’incernieramento all'equipaggio 10 (qui esemplificato dal punto 16d) segue una traiettoria arcuata con raggio costante, dunque corrispondente ad un arco di circonferenza.
Ricorrendo ad un meccanismo di vincolo/accoppiamento di tipo diverso (ad esempio con un perno o dei perni sporgenti dall'equipaggio 10 – rispettivamente dal telaio 3 - e impegnanti a guisa di inseguitore di camma una feritoia o guida a canale portata dal telaio 3 - – rispettivamente dall’equipaggio 10) à ̈ possibile impartire al punto di vincolo sul equipaggio 10 (ossia ad un punto equiparabile al punto 16d dei disegni annessi) anche una traiettoria di tipo diverso, ad esempio una traiettoria di tipo parabolico.
In questo caso, in varie forme di attuazione, il tratto distale (corrispondente all'avvicinamento della capsula C al gruppo 5) di tale traiettoria potrebbe essere utilizzato realizza l'azione di forzamento conseguita, nell'esempio di attuazione qui illustrato, portando il meccanismo a ginocchiera 16 oltre il suo punto morto (figure 4 e 5).
Quale sia la specifica forma di attuazione adottata, il risultato conseguito à ̈ che lo spostamento dell'equipaggio mobile 10 destinato a portare la capsula C fra la condizione di caricamento della capsula della figura 2 (prima posizione angolare e posizione arretrata) alla condizione di preparazione della bevanda (seconda posizione angolare e posizione distale delle figure 4 e 5) e viceversa si realizza tramite movimenti di rotazione e traslazione mutamente accoppiati in quanto l'equipaggio 10 à ̈ vincolato al telaio 3. Tali movimenti si realizzano pertanto in modo simultaneo, evitando gli inconvenienti suscettibili di manifestarsi in quelle soluzioni in cui simili movimenti di rotazione e di traslazione si realizzano in momenti successivi, con possibili discontinuità .
Il riferimento numerico 22 indica un elemento espulsore della capsula C suscettibile di comprendere, ad esempio, uno stantuffo espulsore con una parte di testa 22a ed una parte a stelo 22b secondo una generale conformazione a fungo.
Ad esempio, in varie forme di attuazione, la parte di testa 22a può essere realizzata sotto forma di un piattello che, quando la capsula C à ̈ caricata nella porzione 12 dell’equipaggio 10 (figura 2) à ̈ arretrata ossia abbassata in corrispondenza della parete di fondo della cavità di ricezione della capsula C che, in varie forme di attuazione, può presentare una generale configurazione a vaschetta.
In tali condizioni, la parte a stelo 22b risulta arretrata (dunque collocata in una rispettiva posizione prossimale) rispetto all’equipaggio 10: vedere ad esempio sempre la figura 2.
Il riferimento numerico 24 indica infine una sorta di dente d’aggancio o grilletto montato sul telaio 3 in modo da poter cooperare con l’elemento espulsore 22, ad esempio con la parte di stelo 22b dello stesso.
Ad esempio, in varie forme di attuazione, lo stelo 22b può essere realizzato in modo tale per cui quando la parte di testa 22a si trova nella posizione di fondo della porzione 12, così da non ostacolare l’inserimento della capsula C nella porzione 12 dell’equipaggio 10 (si faccia riferimento alla figura 2, ad esempio), lo stelo 22b presenta una porzione di estremità 220 che emerge all'esterno dell'equipaggio 10, sporgendo oltre il dente o grilletto 24.
Così come meglio esemplificato nella figura 3, durante il movimento combinato di rotazione e traslazione fra la posizione di caricamento della capsula C la posizione di preparazione della bevanda, il grilletto 24 non interferisce con l’elemento espulsore 22.
Ad esempio, in varie forme di attuazione, questo risultato può essere ottenuto facendo sì che il grilletto 24 sia inserito in un supporto 25 portato dal telaio 3 in modo tale da poter arretrare in modo cedevole, ad esempio contro l’azione di molla di richiamo 24a, ad esempio un molla elicoidale, che agisce nel verso di spingere il grilletto 24 verso l'equipaggio 10 e l’elemento espulsore 22.
In questo modo, quando l’elemento espulsore 22 entra in contatto con il grilletto 24 (per il fatto che l’equipaggio 10 avanza e ruota dalla condizione della figura 2 versa la condizione delle figure 4 e 5), lo stesso elemento espulsore scosta il grilletto (ad esempio spingendolo all’indietro, all’interno del supporto 25, contro la forza della molla 24a, che cede elasticamente).
In tali condizioni, lo stelo 22b scorre contro il grilletto 24, ma, così come visibile nella figura 4, quando l’equipaggio ha raggiunto la condizione di preparazione della bevanda, la molla 24a fa scattare il grilletto 24 “alle spalle" dell’elemento espulsore 22.
Di conseguenza, quando l’equipaggio 10 viene fatto traslare e ruotare all’indietro a partire dalla condizione di preparazione del bevanda, il grilletto 24 interferisce con l’elemento espulsore 22, ad esempio agganciando lo stelo 22b in corrispondenza dell'estremità 220 ed impedendone l'arretramento.
Il montaggio scorrevole dell’elemento 22 sull'equipaggio 10, che continua ad arretrare, produce pertanto un avanzamento dell’elemento espulsore 22 rispetto all’equipaggio 10 con il risultato che la parte di testa 22a avanza (ossia si solleva) all'interno della porzione 12 (vedere ad esempio la figura 1 e la figura 6) determinando l'espulsione della capsula C utilizzata per la preparazione di una bevanda.
Ritornando verso la condizione rappresentata dalla figura 7 la porzione 12 viene quindi liberata dalla capsula C precedentemente inserita nella stessa: la capsula espulsa ricade quindi verso il basso, ad esempio in un serbatoio di raccolta B.
L’osservazione della sequenza delle figure 6 e 7 permette altresì di rendersi conto del fatto che, proseguendo nel suo movimento di rotazione verso la prima posizione angolare della figura 7 (e della figura 2) l’equipaggio 10 porta infine l’elemento espulsore 22 a disimpegnarsi dal grilletto 24.
L’elemento espulsore 22 é quindi in condizioni di ritornare (ad esempio sotto l'effetto di una molla di richiamo, non visibile nei disegni) verso la posizione arretrata in cui la parte di testa 22a ritorna nella parte di fondo della porzione 12 in modo tale da non interferire con il caricamento di una nuova capsula C nella porzione 12 stessa.
Il riferimento 26 indica una formazione sporgente, ad esempio un perno montato sul telaio 3, situata in adiacenza del modulo 5 in una posizione scelta (in funzione delle dimensioni e della geometria dei vari altri elementi qui descritti e rappresentati) in modo tale da risultare approssimativamente tangente alla traiettoria descritta dalla estremità distale dell'equipaggio 10 quando lo stesso si trova nella posizione angolare corrispondente alle condizioni in cui la parte di testa 22a dell'espulsore 22 comincia ad espellere la capsula C dalla porzione 12.
In questo modo, la formazione 26 si trova in posizione di scontro o interferenza con la traiettoria descritta dalla capsula C che viene espulsa dalla porzione 12. Poiché la formazione 26 à ̈ in posizione fissa (in quanto portata dal telaio 3), mentre la capsula C in corso di espulsione à ̈ trascinata dalla porzione distale 12 dell'equipaggio 10 che si sta muovendo, la capsula C finisce per scontrarsi contro la formazione 26. La formazione 26 impedisce alla capsula C di seguire ulteriormente l'equipaggio 10 nel suo movimento di ritorno verso la posizione della figura 7 ed agevola, rendendola praticamente certa, l'espulsione della capsula C anche nel caso in cui la stessa fosse accidentalmente trattenuta nella porzione 12 da fenomeni di adesione o di accoppiamento di forma, ad esempio conseguenti al riscaldamento ed alla pressurizzazione cui la capsula C à ̈ soggetta durante la preparazione della bevanda.
In varie forme di attuazione, la presenza dell'espulsore 22 (e la presenza della formazione di estrazione 26) possono rappresentare caratteristiche puramente opzionali, potendosi prevedere un diverso meccanismo di estrazione della capsula C.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di realizzazione alle forme di attuazione potranno variare, anche in modo significativo, rispetto a quanto qui illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito di protezione dell'invenzione, ambito di protezione che à ̈ definito dalle rivendicazioni annesse.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per preparare bevande tramite una sostanza contenuta in una capsula (C), il dispositivo comprendendo: - una struttura di supporto (3), - un equipaggio porta–capsula (10) avente una porzione distale porta-capsula (12), detto equipaggio (10) essendo supportato su detta struttura di supporto (3) per la rotazione intorno ad un asse (X10) fra una prima posizione angolare ed una seconda posizione angolare e per la traslazione rispetto a detto asse (X10) fra una posizione prossimale ed una posizione distale, ed in cui detto equipaggio porta-capsula (10) à ̈ azionabile (16) in movimento rispetto a detta struttura di supporto (3) fra una condizione di caricamento della capsula (C), in cui detto equipaggio porta-capsula (10) à ̈ in detta prima posizione angolare di rotazione ed in detta posizione prossimale di traslazione, ed una condizione di preparazione della bevanda, in cui detto equipaggio portacapsula (10) à ̈ in detta seconda posizione angolare di rotazione ed in detta posizione distale di traslazione, caratterizzato dal fatto che à ̈ previsto un vincolo meccanico (18) che collega detto equipaggio porta-capsula (10) e detta struttura di supporto (3), con detto equipaggio porta-capsula (10) azionabile (16) in movimento fra detta condizione di caricamento della capsula (C) e detta condizione di preparazione della bevanda con movimenti di rotazione e traslazione simultanei rispetto a detto asse (X10).
- 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui detto vincolo comprende almeno un braccio oscillante (18) incernierato (18a) a detta struttura di supporto (3) ed a detto equipaggio porta-capsula (10), preferibilmente in un punto (16d) fra detto asse (X10) e detta porzione distale porta-capsula (12).
- 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui detto braccio oscillante (18) Ã ̈ incernierato a detto equipaggio porta-capsula (10) in un punto (16d) su cui agisce un meccanismo attuatore (16) che muove detto equipaggio porta-capsula (10) rispetto a detta struttura di supporto (3).
- 4. Dispositivo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente un meccanismo di azionamento, preferibilmente a ginocchiera (16), agente fra detto asse (X10) e detto equipaggio porta-capsula (10) per muovere detto equipaggio porta-capsula (10) fra detta condizione di caricamento della capsula (C) e detta condizione di preparazione della bevanda.
- 5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente un meccanismo di azionamento (16), per muovere detto equipaggio porta-capsula (10) fra detta condizione di caricamento della capsula (C) e detta condizione di preparazione della bevanda, in cui detto meccanismo di azionamento (16): - Ã ̈ mosso da una leva di azionamento (H) orientabile intorno a detto asse (X10), detta leva (H) costituendo di preferenza un coperchio per occultare detta porzione portacapsula (12) in detta condizione di preparazione della bevanda, oppure - Ã ̈ un meccanismo motorizzato mosso da un motore.
- 6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui: - detta struttura di supporto (3) comprende un perno 13) per supportare detto equipaggio porta-capsula (10) per la rotazione e la traslazione rispetto a detto asse (X10), e - detto equipaggio porta-capsula (10) comprende una formazione di scorrimento, preferibilmente sotto forma di una scanalatura (14), estendentesi lungo detto equipaggio porta-capsula (10) e cooperante con capacità di rotazione e di scorrimento con detto perno (13).
- 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente: - un espulsore (22) delle capsule (C) agente su detta porzione distale porta-capsula (12), detto espulsore (22) presentando uno stelo di azionamento (22b) suscettibile di scorrere distalmente rispetto a detto equipaggio portacapsula (10) per espellere una capsula (C) da detta porzione porta-capsula (12), e - un elemento di aggancio (24) suscettibile di agire su detto stelo di azionamento (22a) impedendone il movimento insieme a detto equipaggio porta-capsula (10) richiamato da detta condizione di preparazione della bevanda verso detta condizione di caricamento della capsula (C), per cui detto stelo su azionamento (22b) scorre distalmente rispetto a detto equipaggio porta-capsula (10) con conseguente azione di espulsione di capsula (C) da detta porzione distale porta-capsula (12).
- 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, in cui detto elemento di aggancio à ̈ un grilletto (24) elasticamente (24a) cedevole sotto l’azione di detto stelo di azionamento (22) quando detto equipaggio porta-capsula (10) à ̈ mosso da detta condizione di caricamento della capsula (C) verso detta condizione di preparazione della bevanda.
- 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 7 o la rivendicazione 8, comprendente, montata su detta struttura di supporto (3) una formazione di arresto (26) localizzata in adiacenza della traiettoria descritta da detta porzione distale porta-capsula (12) di detto equipaggio portacapsula (10) nel lasciare detta condizione di preparazione della bevanda per tornare verso detta condizione di caricamento della capsula (C), detta formazione di estrazione (26) essendo suscettibile di interferire con una capsula (C) in corso di estrazione da detta porzione distale porta-capsula (12) da detto espulsore (22) impedendo il trascinamento di detta capsula (C) in corso di espulsione da parte di detto equipaggio porta-capsula (10).
- 10. Procedimento per preparare bevande tramite una sostanza contenuta in una capsula (C), comprendendo: - provvedere un equipaggio porta–capsula (10) avente una porzione distale porta-capsula (12), detto equipaggio (10) essendo supportato da una struttura di supporto (3) per la rotazione intorno ad un asse (X10) fra una prima posizione angolare ed una seconda posizione angolare e per la traslazione rispetto a detto asse (X10) fra una posizione prossimale ed una posizione distale, - inserire detta capsula (C) in detta porzione porta – capsula (12) di detto equipaggio porta-capsula (10), con detto equipaggio porta-capsula (10) in una condizione di caricamento della capsula (C), in cui detto equipaggio porta-capsula (10) à ̈ in detta prima posizione angolare di rotazione ed in detta posizione prossimale di traslazione, - muovere (16) detto equipaggio porta-capsula (10) in una condizione di preparazione della bevanda, in cui detto equipaggio porta-capsula (10) à ̈ in detta seconda posizione di rotazione ed in detta posizione distale di traslazione, caratterizzato dal fatto che comprende vincolare meccanicamente detto equipaggio porta-capsula (10) e detta struttura di supporto (3), con detto equipaggio portacapsula (10) mobile fra detta condizione di caricamento della capsula (C) e detta condizione di preparazione della bevanda per effetto di movimenti di rotazione e traslazione simultanei rispetto a detto asse (X10).
Priority Applications (9)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000819A ITTO20110819A1 (it) | 2011-09-14 | 2011-09-14 | Dispositivo per la preparazione di bevande e relativo procedimento |
| US14/344,841 US9480360B2 (en) | 2011-09-14 | 2012-09-07 | Device for preparing beverages and related process |
| CN201280044888.8A CN104023604B (zh) | 2011-09-14 | 2012-09-07 | 用于制备饮料的装置和相关方法 |
| AU2012310217A AU2012310217B2 (en) | 2011-09-14 | 2012-09-07 | A device for preparing beverages and related process |
| PCT/IB2012/054642 WO2013038318A1 (en) | 2011-09-14 | 2012-09-07 | A device for preparing beverages and related process |
| EP12780827.7A EP2755534B1 (en) | 2011-09-14 | 2012-09-07 | A device for preparing beverages and related process |
| CA2845705A CA2845705C (en) | 2011-09-14 | 2012-09-07 | A device for preparing beverages and related process |
| TW101133765A TWI576075B (zh) | 2011-09-14 | 2012-09-14 | 用於準備飲料的裝置及相關程序 |
| IL231156A IL231156A (en) | 2011-09-14 | 2014-02-25 | Standard for making drinks and processes related to the above |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000819A ITTO20110819A1 (it) | 2011-09-14 | 2011-09-14 | Dispositivo per la preparazione di bevande e relativo procedimento |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO20110819A1 true ITTO20110819A1 (it) | 2013-03-15 |
Family
ID=44899216
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000819A ITTO20110819A1 (it) | 2011-09-14 | 2011-09-14 | Dispositivo per la preparazione di bevande e relativo procedimento |
Country Status (9)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US9480360B2 (it) |
| EP (1) | EP2755534B1 (it) |
| CN (1) | CN104023604B (it) |
| AU (1) | AU2012310217B2 (it) |
| CA (1) | CA2845705C (it) |
| IL (1) | IL231156A (it) |
| IT (1) | ITTO20110819A1 (it) |
| TW (1) | TWI576075B (it) |
| WO (1) | WO2013038318A1 (it) |
Families Citing this family (26)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CA2905217C (en) * | 2013-04-03 | 2016-11-08 | 2266170 Ontario Inc. | Capsule machine and components |
| ITRM20130593A1 (it) * | 2013-10-25 | 2015-04-26 | Io Come Ides Ltd | Macchina per erogazione di bevande |
| AU2015233033B2 (en) | 2014-03-19 | 2019-03-14 | Luigi Lavazza S.P.A. | Machine for preparing liquid products, in particular via capsules |
| CN106535726B (zh) | 2014-03-19 | 2019-07-05 | 路易吉·拉瓦扎股份公司 | 用于特别是通过胶囊来制备液体产品的机器 |
| AU2015233036B2 (en) | 2014-03-19 | 2019-03-28 | Luigi Lavazza S.P.A. | Capsule for the preparation of a liquid food product via a brewing machine |
| CN106998955B (zh) | 2014-09-29 | 2020-04-14 | 路易吉·拉瓦扎股份公司 | 用于制备液体食物产品的机器的分配组件 |
| CN107405019B (zh) * | 2014-11-06 | 2019-09-20 | 路易吉·拉瓦扎股份公司 | 用于通过囊制备液体产品的机器 |
| US10531762B2 (en) * | 2015-02-17 | 2020-01-14 | Bedford Systems Llc | Cartridge holder for beverage machine |
| PT3316743T (pt) * | 2015-07-02 | 2021-11-19 | Nestle Sa | Integração compacta de dispositivo de manipulação de cápsula |
| US20170252990A1 (en) * | 2016-03-03 | 2017-09-07 | Juicero, Inc. | Juicer cartridge geometry |
| US20170252997A1 (en) * | 2016-03-03 | 2017-09-07 | Juicero, Inc. | Juicer cartridge with sanitary seal |
| US20170251863A1 (en) * | 2016-03-03 | 2017-09-07 | Juicero, Inc. | Angled juicing system |
| US20170252993A1 (en) * | 2016-03-03 | 2017-09-07 | Juicero, Inc. | Juicer cartridge with coupling |
| US20170253000A1 (en) * | 2016-03-03 | 2017-09-07 | Juicero, Inc. | Juicer with locking mechanism |
| US20170252996A1 (en) * | 2016-03-03 | 2017-09-07 | Juicero, Inc. | Juicer cartridge with secondary flow channel |
| US20170252998A1 (en) * | 2016-03-03 | 2017-09-07 | Juicero, Inc. | Juicer cartridge with flow disruptor |
| US20170252991A1 (en) * | 2016-03-03 | 2017-09-07 | Juicero, Inc. | Juicer with flexible seal |
| US20170252995A1 (en) * | 2016-03-03 | 2017-09-07 | Juicero, Inc. | Juicer cartridge with outlet separator |
| US20170252994A1 (en) * | 2016-03-03 | 2017-09-07 | Juicero, Inc. | Juicing system with juicer cartridge restraints |
| US20170252999A1 (en) * | 2016-03-03 | 2017-09-07 | Juicero, Inc. | Juicer with juicer cartridge orientation feature |
| WO2017209635A1 (pt) * | 2016-05-30 | 2017-12-07 | Weadd, Lda. | Dispositivo de extração com atuação amigável e processo de preparação de bebidas através do referido dispositivo de extração |
| CN106859344B (zh) * | 2017-03-21 | 2023-07-28 | 苏州咖博士咖啡系统科技有限公司 | 一种咖啡冲泡装置 |
| IT201900012396A1 (it) | 2019-07-19 | 2021-01-19 | Lavazza Luigi Spa | Contenitore, sistema e metodo per la preparazione di prodotti alimentari fluidi |
| IT201900012381A1 (it) | 2019-07-19 | 2021-01-19 | Lavazza Luigi Spa | Sistema, macchina e contenitore per la preparazione di prodotti alimentari fluidi |
| IT201900012390A1 (it) | 2019-07-19 | 2021-01-19 | Lavazza Luigi Spa | Macchina, sistema e metodo per la preparazione di prodotti alimentari fluidi |
| IT202000014425A1 (it) * | 2020-06-17 | 2021-12-17 | Lavazza Luigi Spa | Unità d'infusione motorizzata |
Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO2007110842A2 (en) * | 2006-03-28 | 2007-10-04 | Cme Di Faccinti A. | Machine for instant preparation of beverages, in particular of coffee, by infusion of a product contained in a pod |
| EP1854384A1 (en) * | 2006-05-12 | 2007-11-14 | Luigi Lavazza S.p.A. | Machine for preparing beverages by infusion of a product contained in a capsule or the like |
| WO2011015978A2 (en) * | 2009-08-03 | 2011-02-10 | Luigi Lavazza S.P.A. | A machine for preparing beverages by infusion of a product contained in a capsule or the like |
Family Cites Families (19)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE3407030C1 (de) | 1984-02-27 | 1991-01-03 | Gesamat AG, Ballwil | Vorrichtung zur Zubereitung von Heissgetraenken |
| IT1233288B (it) | 1989-07-07 | 1992-03-26 | Vallecchi Marcello Vallecchi M | Dispositivo elettromeccanico per formare automaticamente dosi singole di caffe' espresso |
| IT229723Y1 (it) * | 1993-03-17 | 1999-01-29 | Euromatik Srl | Cassetto porta-filtro per caricare una dose di caffe' |
| IT1297289B1 (it) * | 1997-11-03 | 1999-09-01 | San Remo Srl | Dispositivo per l'erogazione di caffe' |
| ATE274321T1 (de) | 2000-11-28 | 2004-09-15 | Nestle Sa | Perkolationsvorrichtung |
| ATE249777T1 (de) | 2000-12-29 | 2003-10-15 | Sgl Italia Srl | Kaffeemaschine |
| FR2840176B1 (fr) * | 2002-06-03 | 2004-08-06 | Cie Mediterraneenne Des Cafes | Dispositif de production de boisson par infusion |
| ES2194611B2 (es) * | 2002-05-08 | 2005-10-16 | Jofemar, S.A. | Sistema de preparacion de bebidas calientes en maquinas automaticas. |
| ITPN20020093A1 (it) * | 2002-12-02 | 2004-06-03 | Necta Vending Solutions Spa | Gruppo infusore a comando meccanico e fluidodinamico. |
| ITMI20030219A1 (it) * | 2003-02-07 | 2004-08-08 | De Longhi Spa | Macchina per produrre una bevanda di caffe' |
| ITTO20030885A1 (it) * | 2003-11-07 | 2005-05-08 | Sgl Italia Srl | Metodo e dispositivo di infusione per la realizzazione di una bevanda a base di caffe'. |
| ITTO20040351A1 (it) | 2004-05-25 | 2004-08-25 | Sgl Italia Srl | Macchina per la percolazione di una bevanda a partire da materiale in polvere disposto in un contenitore |
| CN1806733A (zh) * | 2005-01-19 | 2006-07-26 | 王冬雷 | 咖啡自动酿造装置及其控制方法 |
| DE602005012979D1 (de) | 2005-12-23 | 2009-04-09 | Rancilio Macchine Caffe | Brühvorrichtung |
| ITMI20061989A1 (it) | 2006-10-17 | 2008-04-18 | Maddalena Ricotti | Apparatio di infusione per macchina da caffe' e relativo metodo di azionamento |
| ITMI20070695A1 (it) | 2007-04-04 | 2008-10-05 | Capitani Steam Tecnology Srl | Gruppo di infusione per macchina per la produzione di una bevanda aromatica |
| ITTO20070556A1 (it) | 2007-07-27 | 2009-01-28 | Sgl Italia S R L Con Unico Soc | Gruppo percolatore per la produzione di una bevanda |
| CN101156752B (zh) * | 2007-11-20 | 2011-09-28 | 广东亿龙电器股份有限公司 | 制造咖啡饮料的酿造装置 |
| CN101953636B (zh) * | 2010-08-26 | 2012-11-28 | 徐万群 | 一种咖啡机的自动掉包装置 |
-
2011
- 2011-09-14 IT IT000819A patent/ITTO20110819A1/it unknown
-
2012
- 2012-09-07 EP EP12780827.7A patent/EP2755534B1/en active Active
- 2012-09-07 AU AU2012310217A patent/AU2012310217B2/en active Active
- 2012-09-07 CN CN201280044888.8A patent/CN104023604B/zh active Active
- 2012-09-07 US US14/344,841 patent/US9480360B2/en active Active
- 2012-09-07 CA CA2845705A patent/CA2845705C/en active Active
- 2012-09-07 WO PCT/IB2012/054642 patent/WO2013038318A1/en active Application Filing
- 2012-09-14 TW TW101133765A patent/TWI576075B/zh not_active IP Right Cessation
-
2014
- 2014-02-25 IL IL231156A patent/IL231156A/en active IP Right Grant
Patent Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO2007110842A2 (en) * | 2006-03-28 | 2007-10-04 | Cme Di Faccinti A. | Machine for instant preparation of beverages, in particular of coffee, by infusion of a product contained in a pod |
| EP1854384A1 (en) * | 2006-05-12 | 2007-11-14 | Luigi Lavazza S.p.A. | Machine for preparing beverages by infusion of a product contained in a capsule or the like |
| WO2011015978A2 (en) * | 2009-08-03 | 2011-02-10 | Luigi Lavazza S.P.A. | A machine for preparing beverages by infusion of a product contained in a capsule or the like |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| TW201332499A (zh) | 2013-08-16 |
| IL231156A0 (en) | 2014-04-30 |
| TWI576075B (zh) | 2017-04-01 |
| WO2013038318A1 (en) | 2013-03-21 |
| AU2012310217B2 (en) | 2017-02-02 |
| CA2845705A1 (en) | 2013-03-21 |
| CN104023604A (zh) | 2014-09-03 |
| US20150223630A1 (en) | 2015-08-13 |
| CA2845705C (en) | 2018-07-17 |
| AU2012310217A1 (en) | 2014-03-06 |
| EP2755534A1 (en) | 2014-07-23 |
| IL231156A (en) | 2017-08-31 |
| EP2755534B1 (en) | 2015-10-21 |
| US9480360B2 (en) | 2016-11-01 |
| CN104023604B (zh) | 2017-11-24 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITTO20110819A1 (it) | Dispositivo per la preparazione di bevande e relativo procedimento | |
| JP5918442B2 (ja) | カプセルを用いて液体製品を調製するマシンの送達アセンブリ、カプセルによって液体製品を調製するマシン、並びに液体製品を調製するシステム及び方法 | |
| ITTO20120659A1 (it) | Gruppo erogatore per macchine per la preparazione di bevande tramite capsule | |
| JP5073062B2 (ja) | 飲料浸出ユニット | |
| ITTO20110509A1 (it) | Gruppo erogatore per macchine per la preparazione di prodotti liquidi tramite cartucce | |
| EP2654528B1 (en) | An infusion apparatus for a machine for preparing beverages | |
| EP2485629B1 (en) | Ergonomic capsule extraction device | |
| US20100206177A1 (en) | Assembly comprising an appliance and a disposable capsule for producing a brewed drink, and capsule for such an assembly | |
| EP3456225B1 (en) | Machine for the preparation of liquid products via capsules | |
| JP6272859B2 (ja) | カプセル等を使用する飲料調製装置用の抽出アセンブリ | |
| ITTO20120249A1 (it) | Gruppo erogatore per macchine per la preparazione di prodotti liquidi tramite cartucce | |
| CN112384111B (zh) | 用于制备饮料、特别是咖啡或茶的机器的冲泡装置 | |
| EP3214977B1 (en) | Machine for the preparation of liquid products using capsules | |
| IT202100012077A1 (it) | Apparecchiatura per la preparazione di una bevanda tramite infusione di una sostanza alimentare contenuta in una capsula | |
| IT202100031811A1 (it) | Gruppo di infusione per macchine per la preparazione di caffè | |
| ITGE20100019A1 (it) | Macchina per caffe' con alimentazione a cialde | |
| ITUA20165210A1 (it) | Macchina per la preparazione di prodotti liquidi tramite capsule | |
| ITTO20110508A1 (it) | Gruppo erogatore per macchine per la preparazione di prodotti liquidi tramite cartucce | |
| ITUA20165069A1 (it) | Macchina per la preparazione di prodotti liquidi tramite capsule e metodo di assemblaggio | |
| ITFI20100178A1 (it) | "dispositivo di infusione per la preparazione di un prodotto alimentare" |