ITTO20110582A1 - Linea modulare multiservizi e carrello per tale linea modulare - Google Patents
Linea modulare multiservizi e carrello per tale linea modulare Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20110582A1 ITTO20110582A1 IT000582A ITTO20110582A ITTO20110582A1 IT TO20110582 A1 ITTO20110582 A1 IT TO20110582A1 IT 000582 A IT000582 A IT 000582A IT TO20110582 A ITTO20110582 A IT TO20110582A IT TO20110582 A1 ITTO20110582 A1 IT TO20110582A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- passage
- frame
- trolley
- axles
- channel
- Prior art date
Links
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 12
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 12
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 claims description 8
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 7
- 230000014759 maintenance of location Effects 0.000 claims description 6
- 229910000838 Al alloy Inorganic materials 0.000 claims description 4
- 238000009429 electrical wiring Methods 0.000 claims description 3
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 230000005611 electricity Effects 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G9/00—Apparatus for assisting manual handling having suspended load-carriers movable by hand or gravity
- B65G9/002—Load-carriers, rollers therefor
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G9/00—Apparatus for assisting manual handling having suspended load-carriers movable by hand or gravity
- B65G9/008—Rails or switches
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16L—PIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16L9/00—Rigid pipes
- F16L9/006—Rigid pipes specially profiled
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16L—PIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16L9/00—Rigid pipes
- F16L9/02—Rigid pipes of metal
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Handcart (AREA)
- Cable Transmission Systems, Equalization Of Radio And Reduction Of Echo (AREA)
Description
DESCRIZIONE
“LINEA MODULARE MULTISERVIZI E CARRELLO PER TALE LINEA MODULAREâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad una linea modulare multiservizi.
In ambito industriale à ̈ noto di utilizzare linee modulari configurabili in funzione delle specifiche esigenze operative per fornire servizi in genere, quali ad esempio l’alimentazione o il prelievo di fluidi, normalmente fluidi in pressione, e/o la fornitura di energia elettrica o segnali di rete o, ancora, sistemi di supporto fissi o traslanti per attrezzature varie o accessori in genere.
Le linee modulari note comprendono una barra profilata monolitica in alluminio, la quale definisce uno o più condotti per il convogliamento di fluidi, uno o più canali di alloggiamento cavi, ed una o più sedi di attacco. Tali sedi di attacco consentono il collegamento, ad esempio mediante viti, di profilati addizionali esterni separati dalla barra e, a loro volta, definenti supporti o le vie di corsa per carrelli mobili all’esterno della stessa barra monolitica.
Sebbene utilizzate, le linee modulari note del tipo sopra descritto risultano essere non ancora del tutto soddisfacenti, sia da un punto di vista ingombri ma, soprattutto, per il fatto che presentano costi relativamente elevati e richiedono tempi di assemblaggio relativamente lunghi, soprattutto quando le linee raggiungono lunghezze considerevoli.
Quanto precede à ̈ essenzialmente imputabile al fatto che comunque, nelle linee note, devono essere previsti almeno due profilati fra loro distinti che devono essere stabilmente collegati fra loro in modo da evitare movimenti relativi o concentrazioni di sollecitazioni. In alcuni casi e, soprattutto quando sono previsti carrelli traslanti, il profilato definente le vie di corsa dello stesso carrello deve essere opportunamente dimensionato da presentare elevata stabilità di forma ed à ̈, comunque, provvisto di interruzioni atte a consentire l’inserimento del o dei carrelli. Proprio tali interruzioni creano discontinuità e/o concentrazioni di sollecitazioni che aumentano ogni qual volta la linea, per motivi diversi, deve essere modificata o adattata per soddisfare nuove esigenze funzionali o logistiche.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare una linea modulare multiservizi, la quale consenta di risolvere in maniera estremamente semplice ed economica i problemi sopra esposti.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una linea modulare multiservizi comprendente un corpo allungato cavo realizzato in lega di alluminio ed almeno un carrello portato dal detto corpo allungato cavo e mobile in una direzione longitudinale; caratterizzata dal fatto che il detto corpo allungato cavo comprende un’unica barra profilata monolitica definente almeno un condotto di passaggio di un fluido operativo o di un cablaggio elettrico; la detta barra profilata definendo, inoltre, un canale comunicante con l’esterno attraverso un passaggio laterale longitudinale ed alloggiante parzialmente il detto carrello; il carrello sporgendo all’esterno della detta barra attraverso il detto passaggio ed essendo configurabile per essere inserito in punto qualsiasi del detto canale attraverso il detto passaggio.
La presente invenzione à ̈, inoltre, relativa, ad un carrello per una linea modulare multi servizi.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un carrello per una linea modulare multiservizi comprendente un’unica barra profilata monolitica definente un canale di scorrimento e guida del detto carrello e comunicante con l’esterno attraverso un passaggio laterale longitudinale; il carrello comprendendo un telaio e due assali aventi rispettive ruote girevoli attorno a rispettivi assi, caratterizzato dal fatto che ciascuna delle dette ruote presenta un diametro minore della larghezza del detto passaggio e dal fatto che entrambi i detti assali sono girevoli rispetto al detto telaio tra una posizione operativa ed una posizione di inserimento in detto canale, in cui gli assi dei detti assali sono fra loro sostanzialmente allineati.
L’invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano, un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 illustra parzialmente in sezione un tratto di una preferita forma di attuazione di una linea modulare realizzata secondo i dettami della presente invenzione;
la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica esplosa della linea di figura 1; e
le figure 3 e 4 sono due diverse viste prospettiche di un carrello delle figure 1 e 2 realizzato secondo i dettami della presente invenzione.
Nella figura 1, con 1 à ̈ indicata, nel suo complesso, una linea modulare multiservizi comprendente un’unica barra profilata monolitica cava 2.
La barra 2 à ̈ realizzata in lega di alluminio e delimita una pluralità di condotti 3 di passaggio di rispettivi fluidi operativi, ad esempio aria compressa o olio o ancora un fluido in depressione ed una pluralità di condotti/canali 5 per l’alloggiamento di cablaggi elettrici o linee di rete accessibili o meno dall’esterno.
La barra 2 delimita, inoltre, un canale 6 di transito, il quale, nel particolare esempio descritto, à ̈ ricavato sulla periferia esterna della barra, comunica con l’esterno attraverso un passaggio laterale 7 longitudinale, rivolto, in uso, verso il basso, ed alloggia parzialmente un carrello 9 di supporto o di attacco mobile in una direzione longitudinale 10a e sporgente all’esterno della barra 2 attraverso lo stesso passaggio 7.
Sempre con riferimento alle figure 1 e 2 e con specifico riferimento alle figure 3 e 4, il carrello 9 Ã ̈ un carrello configurabile per poter essere inserito in punto qualsiasi della barra 2 o del canale 6 attraverso il passaggio 7.
Il carrello 9 comprende un telaio 10 monolitico realizzato in lega di allumino e, a sua volta, comprendente un longherone intermedio 11 e due porzioni tubolari 12 terminali verticali, le quali, nel particolare esempio descritto, presentano dimensioni trasversali L1 minori di una larghezza L del passaggio 7 misurata ortogonalmente alla direzione longitudinale 10a e si estendono parzialmente all’interno del canale 6 impegnando con gioco lo stesso passaggio 7.
A ciascuna delle porzioni terminali 12 à ̈ associato un rispettivo assale 13 comprendente una traversa 14 e rispettive ruote 15 accoppiate alla traversa 14 in maniera girevole attorno a rispettivi assi 16 di cerniera e presentati un diametro esterno minore della larghezza L del passaggio 7. A ciascuna delle traverse 14 à ̈ solidalmente collegato un tratto terminale 18a di un perno 18 di cerniera, il quale si estende ortogonalmente al relativo asse 16 e comprende, inoltre, un tratto intermedio 18b estendentesi all’interno della relativa porzione 12 ed un tratto terminale 18c opposto al tratto 18a e sporgente all’esterno della relativa porzione 12. Il tratto 18b à ̈ accoppiato alla relativa porzione 12 in maniera girevole attorno ad un relativo asse 19 di cerniera ed in posizione assialmente scorrevole lungo l’asse 19 stesso, mentre il tratto 18c à ̈ provvisto di una sede 20 a brugola direttamente accessibile dall’esterno. Ciascuna delle porzioni 12 presenta, dalla parte opposta al relativo assale 13, una sede 22 allungata in una direzione ortogonale al relativo perno 18 di cerniera ed al longherone 11.
Ciascuna sede 22 à ̈ atta ad alloggiare un piolo 23 di ritenzione angolare, il quale costituisce, unitamente alla sede 22, parte di un dispositivo 25 di posizionamento angolare del relativo assale 13 per mantenere selettivamente il relativo assale 13 stesso in una posizione operativa di rotolamento all’interno del canale 6 (figura 1), ed in una posizione di inserimento. Quando gli assali 13 sono disposti nelle loro posizioni operative, le rispettive ruote 15 rotolano a contatto di proprie vie di corsa definite dalle porzioni 26 della barra 2 che delimitano lateralmente il passaggio 7 (figura 2) ed il relativo piolo 23 impegna la relativa sede 22, mentre quando sono disposti nelle loro posizioni di inserimento, i rispettivi pioli 23 si estendono all’esterno della relativa porzione 12 e, quindi, della relativa sede 22 e gli assi 16 degli stessi assali 13 sono fra loro allineati, come illustrato in figura 2.
Ancora con riferimento alle figure 3 e 4, ciascun dispositivo 25 comprende, infine, per ciascun perno di cerniera 18, una relativa molla 27 (fig.3) alloggiata all’interno della rispettiva porzione 12 ed in posizione circondante il relativo perno di cerniera 18. Ciascuna molla 27 consente spostamenti assiali controllati del relativo perno 18 di cerniera rispetto alla rispettiva porzione 12 e forza il relativo piolo 23 all’interno della rispettiva sede 22 quando il relativo assale 13 à ̈ disposto nella sua posizione operativa.
Ancora con riferimento alle figure allegate, il carrello 9 comprende, infine, un corpo volvente 30, convenientemente costituito da una ruota uguale alle ruote 15, il quale à ̈ incernierato al longherone 11 tra le porzioni 12 ed à ̈ disposto dalla stessa parte degli assali 12 per ruotare attorno ad un asse 31 di cerniera (fig.3) parallelo agli assi 19 di rotazione perni di cerniera 18. Quando gli assali 12 sono disposti nella loro posizione operativa, il corpo 30 impegna il passaggio 7 e coopera, in uso, a rotolamento selettivamente con le porzioni 26 guidando il carrello 9 durante il suo moto longitudinale. In uso, quando si rende necessaria la disponibilità di un carrello mobile lungo la linea 1, il carrello 9 viene configurato disponendo entrambi gli assali 13 nella loro posizione di inserimento, dopo di che gli stessi assali 13 vengono inseriti nel canale 6 infilando le ruote 15 e parte delle porzioni 12 nel canale 6 stesso attraverso il passaggio 7. Ad inserimento completato, agendo dall’esterno, tramite una semplice chiave a brugola, gli assali 13 vengono ruotati in un senso o nell’altro fino a far scattare i relativi pioli 23 all’interno delle corrispondenti sedi 22. A questo punto il carrello 9 à ̈ pronto a traslare nella direzione longitudinale 10a con appesi i carichi previsti.
Da quanto precede appare evidente che le caratteristiche realizzative della linea 1 e, in particolare del carrello 9, consentono di fornire i medesimi servizi delle linee note utilizzando però un’unica barra monolitica.
Rispetto sempre alle soluzioni note, le caratteristiche realizzative del carrello 9 permettono di inserire il carrello 9 in qualsiasi istante ed in qualunque punto della linea 1 senza la necessità di smontare componenti e/o di prevedere punti specifici di inserimento/rimozione dei carrelli.
Da quanto precede appare evidente che alla linea 1 descritta possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall’ambito protettivo definito dalle rivendicazioni indipendenti. In particolare, diversi da quelli indicati a titolo di esempio potrebbero essere il numero, la disposizione e le dimensioni dei condotti 3 e dei canali 5. Costruttivamente diverso da quello indicato potrebbe poi essere il carrello 9, il quale potrebbe comprendere un diverso numero di ruote ed un telaio 10 realizzato in più parti o con un diverso materiale. Diverso, infine, da quello indicato potrebbe essere il dispositivo 25 di posizionamento e ritenzione angolare degli assali 13.
Claims (14)
- RIVENDICAZIONI 1. Linea modulare multiservizi comprendente un corpo allungato cavo realizzato in lega di alluminio ed almeno un carrello portato dal detto corpo allungato cavo e mobile in una direzione longitudinale; caratterizzata dal fatto che il detto corpo allungato cavo comprende un’unica barra profilata monolitica definente almeno un condotto di passaggio di un fluido operativo o di un cablaggio elettrico; la detta barra profilata definendo, inoltre, un canale comunicante con l’esterno attraverso un passaggio laterale longitudinale ed alloggiante parzialmente il detto carrello; il carrello sporgendo all’esterno della detta barra attraverso il detto passaggio ed essendo configurabile per essere inserito in punto qualsiasi del detto canale attraverso il detto passaggio.
- 2. Linea secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il detto passaggio presenta una dimensione misurata ortogonalmente alla detta direzione longitudinale approssimante per eccesso almeno il diametro esterno delle ruote del detto carrello.
- 3. Linea secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il detto carrello comprende un telaio avente almeno una porzione estendentesi attraverso il detto passaggio e presentante una dimensione misurata in direzione ortogonale alla detta direzione longitudinale minore della dimensione del detto passaggio misurata nella stessa direzione e due assali aventi rispettive ruote girevoli attorno a rispettivi assi; entrambi i detti assali essendo girevoli rispetto al detto telaio attorno a relativi assi di cerniera tra una posizione operativa di rotolamento all’interno di detto canale ed una posizione di inserimento in detto canale.
- 4. Linea secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che, quando disposti in detta posizione di inserimento, i detti assi sono fra loro allineati e coassiali.
- 5. Linea secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che ciascun detto assale porta solidalmente collegato un rispettivo perno di cerniera ortogonale al relativo detto asse ed accoppiato al detto telaio in maniera girevole attorno ad un proprio asse; mezzi di posizionamento angolare essendo interposti tra ciascun detto perno di cerniera ed il detto telaio.
- 6. Linea secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di posizionamento angolare comprendono un perno di bloccaggio angolare estendentesi ortogonalmente al detto perno di cerniera, ed una sede di ritenzione ricavata sul detto telaio ed atta ad alloggiare un tratto del detto perno di bloccaggio.
- 7. Linea secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto i detti perni di cerniera sono mobili assialmente rispetto al detto telaio e che i detti mezzi di posizionamento angolare comprendono mezzi elastici di trattenimento a scatto del detto perno di bloccaggio all’interno di detta sede di ritenzione.
- 8. Linea secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 7, caratterizzata dal fatto che il detto carrello comprende mezzi volventi di guida portati dal detto telaio ed estendentisi attraverso il detto passaggio per cooperare a rotolamento selettivamente con le superfici longitudinali della barra delimitanti il detto passaggio.
- 9. Carrello per una linea modulare multiservizi comprendente un’unica barra profilata monolitica definente un canale di scorrimento e guida del detto carrello e comunicante con l’esterno attraverso un passaggio laterale longitudinale; il carrello comprendendo un telaio e due assali aventi rispettive ruote girevoli attorno a rispettivi assi, caratterizzato dal fatto che ciascuna delle dette ruote presenta un diametro minore della larghezza del detto passaggio e dal fatto che entrambi i detti assali sono girevoli rispetto al detto telaio tra una posizione operativa ed una posizione di inserimento in detto canale, in cui gli assi dei detti assali sono fra loro sostanzialmente allineati.
- 10. Carrello secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che ciascun detto assale porta solidalmente collegato un rispettivo perno di cerniera ortogonale al relativo detto asse ed accoppiato al detto telaio in maniera girevole attorno ad un proprio asse; mezzi di posizionamento angolare essendo interposti tra ciascun detto perno di cerniera ed il detto telaio per mantenere il detto assale selettivamente nella detta posizione operativa e di inserimento.
- 11. Carrello secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto di comprendere, inoltre, mezzi attuatori azionabili direttamente dall’esterno per ruotare i detti assali tra le dette posizioni operative e di inserimento.
- 12. Carrello secondo la rivendicazione 10 o 11, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di posizionamento angolare comprendono un perno di bloccaggio angolare estendentesi ortogonalmente al detto perno di cerniera, ed una sede di ritenzione ricavata sul detto telaio ed atta ad alloggiare un tratto del detto perno di bloccaggio.
- 13. Carrello secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che i detti perni di cerniera sono assialmente scorrevoli rispetto al detto telaio e dal fatto che i detti mezzi di posizionamento angolare comprendono, inoltre, mezzi elastici di trattenimento a scatto del detto perno di bloccaggio all’interno di detta sede di ritenzione.
- 14. Carrello secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 13, caratterizzato dal fatto di comprendere, inoltre, mezzi volventi di guida portati dal detto telaio ed atti ad estendentisi attraverso il detto passaggio per cooperare a rotolamento con superfici longitudinali di detta barra monolitica delimitanti il detto passaggio.
Priority Applications (4)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000582A ITTO20110582A1 (it) | 2011-07-01 | 2011-07-01 | Linea modulare multiservizi e carrello per tale linea modulare |
| EP12174523.6A EP2540646B1 (en) | 2011-07-01 | 2012-06-29 | Multi-service modular line and trolley for said modular line |
| ES12174523.6T ES2474144T3 (es) | 2011-07-01 | 2012-06-29 | Línea modular multiservicio y carrito para dicha línea modular |
| BR102012016378A BR102012016378B1 (pt) | 2011-07-01 | 2012-07-02 | linha modular multiuso e carrinho para uma tal linha modular |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000582A ITTO20110582A1 (it) | 2011-07-01 | 2011-07-01 | Linea modulare multiservizi e carrello per tale linea modulare |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO20110582A1 true ITTO20110582A1 (it) | 2013-01-02 |
Family
ID=44588138
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000582A ITTO20110582A1 (it) | 2011-07-01 | 2011-07-01 | Linea modulare multiservizi e carrello per tale linea modulare |
Country Status (4)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP2540646B1 (it) |
| BR (1) | BR102012016378B1 (it) |
| ES (1) | ES2474144T3 (it) |
| IT (1) | ITTO20110582A1 (it) |
Families Citing this family (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN104251347A (zh) * | 2014-07-24 | 2014-12-31 | 苏州众捷汽车零部件有限公司 | 整体式联接立管 |
| CN106704812B (zh) * | 2015-11-17 | 2020-05-08 | 北京谦硕科技有限公司 | 智能仓储机主结构专用铝框架异型材 |
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR2373427A1 (fr) * | 1976-12-10 | 1978-07-07 | Monne Maxime | Perfectionnements apportes aux monorails et convoyeurs |
| DE9406152U1 (de) * | 1994-04-14 | 1994-08-04 | Herbert Kannegiesser GmbH + Co, 32602 Vlotho | Vorrichtung zum Transport von Gegenständen |
| DE29516558U1 (de) * | 1995-10-19 | 1995-12-07 | Gärtner, Franz, 97656 Oberelsbach | Universalprofilschiene für Hängeförderer |
| DE20016640U1 (de) * | 2000-09-26 | 2002-02-14 | WF Logistik GmbH, 86899 Landsberg | Schiene für Hängefördereinrichtung |
-
2011
- 2011-07-01 IT IT000582A patent/ITTO20110582A1/it unknown
-
2012
- 2012-06-29 ES ES12174523.6T patent/ES2474144T3/es active Active
- 2012-06-29 EP EP12174523.6A patent/EP2540646B1/en active Active
- 2012-07-02 BR BR102012016378A patent/BR102012016378B1/pt active IP Right Grant
Patent Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR2373427A1 (fr) * | 1976-12-10 | 1978-07-07 | Monne Maxime | Perfectionnements apportes aux monorails et convoyeurs |
| DE9406152U1 (de) * | 1994-04-14 | 1994-08-04 | Herbert Kannegiesser GmbH + Co, 32602 Vlotho | Vorrichtung zum Transport von Gegenständen |
| DE29516558U1 (de) * | 1995-10-19 | 1995-12-07 | Gärtner, Franz, 97656 Oberelsbach | Universalprofilschiene für Hängeförderer |
| DE20016640U1 (de) * | 2000-09-26 | 2002-02-14 | WF Logistik GmbH, 86899 Landsberg | Schiene für Hängefördereinrichtung |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| BR102012016378B1 (pt) | 2019-12-10 |
| ES2474144T3 (es) | 2014-07-08 |
| BR102012016378A2 (pt) | 2014-02-11 |
| EP2540646A1 (en) | 2013-01-02 |
| EP2540646B1 (en) | 2014-03-19 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITMI20100281A1 (it) | Struttura di ruota piroettante, particolarmente per mobili e simili. | |
| ITTO20111202A1 (it) | Rotismo epicicloidale | |
| CN102644661A (zh) | 滑轨用防晃动同步机构 | |
| ITBG20130031A1 (it) | Rullo di trasporto motorizzato | |
| ITTO20110582A1 (it) | Linea modulare multiservizi e carrello per tale linea modulare | |
| ITMI20130309A1 (it) | Impianto di trasporto a fune per avanzare unita' di trasporto lungo un tracciato determinato | |
| BR112018015434A2 (pt) | conjunto de barra de montagem montado em um veículo de manuseio de materiais, e, veículo de manuseio de materiais. | |
| ITPD20120082A1 (it) | Tiro motorizzato per la movimentazione di palcoscenici e accessori di palcoscenici | |
| ITTO20130514A1 (it) | Gruppo di supporto e frenatura per una ruota di un autoveicolo | |
| US11203390B2 (en) | Self-balancing scooter and main frame assembly thereof | |
| BRMU8601486U (pt) | disposições introduzidas em carretel retrátil para mangueiras | |
| ITTO20140132U1 (it) | Sensore con struttura di montaggio multi-posizione, cilindro principale di frizione e gruppo sensore | |
| ITMI20011263A1 (it) | Attuatore | |
| CN207426049U (zh) | 电芯分距机构及电芯入壳装置 | |
| ITBO20120175A1 (it) | Copertura telescopica di protezione | |
| IT201800003726A1 (it) | Sistema di sterzo per biciclette e bicicletta | |
| US20090159764A1 (en) | Extension Mechanism for an Actuator | |
| JP2009052196A (ja) | 吊車装置 | |
| JP6095441B2 (ja) | 案内台車を備えた管内走行台車システム | |
| ITTO20130937A1 (it) | Carrello per rimorchi | |
| IT201800007208A1 (it) | Struttura di carrello per il trasporto di dispositivi accessori di impianti idraulici di irrigazione. | |
| ITRM20130137A1 (it) | Dispositivo di movimentazione di un mezzo pieghevole, come una bicicletta e simili, relativo kit e mezzo includente detto dispositivo. | |
| CN204802309U (zh) | 一种用于管子运输的保护器 | |
| ITRM20130273A1 (it) | Dispositivo robotizzato | |
| IT202100020432A1 (it) | Svolgibobine |