ITTO20110557A1 - Dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio del portello di un apparecchio elettrodomestico - Google Patents

Dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio del portello di un apparecchio elettrodomestico Download PDF

Info

Publication number
ITTO20110557A1
ITTO20110557A1 IT000557A ITTO20110557A ITTO20110557A1 IT TO20110557 A1 ITTO20110557 A1 IT TO20110557A1 IT 000557 A IT000557 A IT 000557A IT TO20110557 A ITTO20110557 A IT TO20110557A IT TO20110557 A1 ITTO20110557 A1 IT TO20110557A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
toothed wheel
contact
locking member
locking
actuator
Prior art date
Application number
IT000557A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Colucci
Fabrizio Promutico
Original Assignee
Bitron Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bitron Spa filed Critical Bitron Spa
Priority to IT000557A priority Critical patent/ITTO20110557A1/it
Priority to EP12173182.2A priority patent/EP2537973B1/en
Publication of ITTO20110557A1 publication Critical patent/ITTO20110557A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F39/00Details of washing machines not specific to a single type of machines covered by groups D06F9/00 - D06F27/00 
    • D06F39/12Casings; Tubs
    • D06F39/14Doors or covers; Securing means therefor
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F37/00Details specific to washing machines covered by groups D06F21/00 - D06F25/00
    • D06F37/42Safety arrangements, e.g. for stopping rotation of the receptacle upon opening of the casing door
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2105/00Systems or parameters controlled or affected by the control systems of washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2105/44Opening, closing or locking of doors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Washing And Drying Of Tableware (AREA)

Description

"Dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio del portello di un apparecchio elettrodomestico"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio del portello di un apparecchio elettrodomestico, quale ad esempio una macchina lavabiancheria od una macchina lavaasciugabiancheria.
Dal brevetto statunitense US 6.334.637 B1 della stessa Richiedente à ̈ un noto un tale dispositivo comprendente un involucro di supporto, con un'apertura per l'introduzione di un organo a gancio connesso al portello, e con un organo o cursore di ritegno, mobile rispetto all'involucro, fra una posizione di riposo in cui consente l'introduzione dell'organo a gancio in detta apertura ed una posizione di lavoro in cui à ̈ atto a trattenere l'organo a gancio introdotto in detta apertura. Il dispositivo noto da tale brevetto statunitense comprende inoltre un organo di blocco, mobile tra una posizione di disimpegno ed una posizione di impegno, in cui à ̈ atto a consentire e rispettivamente ad impedire il passaggio dell'organo o cursore di ritegno dalla posizione di lavoro alla posizione di riposo, e un dispositivo di comando, attivabile elettricamente, per controllare la posizione di tale organo di blocco.
Tale dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio comprende inoltre un interruttore elettrico includente un contatto fisso ed un contatto mobile. Quest'ultimo à ̈ portato da una lamina metallica flessibile, che à ̈ accoppiata all'organo di blocco in modo tale per cui essa à ̈ suscettibile di determinare la chiusura di detto interruttore quando l'organo di blocco à ̈ nella posizione di impegno in cui impedisce l'apertura del portello.
In un tale dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio secondo la tecnica anteriore può verificarsi una situazione in cui, per effetto dell'incaglio contro di esso dell'organo o cursore mobile, l'organo mobile di blocco viene trattenuto nella posizione estratta di blocco del portello. In tale situazione, nel dispositivo secondo la tecnica anteriore non solo il portello rimane bloccato nella posizione di chiusura, ma anche il suddetto interruttore rimane chiuso. Poiché tale interruttore controlla l'alimentazione di corrente a svariati dispositivi dell'apparecchio elettrodomestico, una tale situazione può comportare il rischio che si verifichino surriscaldamenti e, sebbene eccezionalmente, anche incendi.
Uno scopo della presente invenzione à ̈ di realizzare un dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio della porta o portello di un apparecchio elettrodomestico che consenta di ovviare all'inconveniente sopra delineato dei dispositivi secondo la tecnica anteriore.
Tale scopo viene realizzato secondo l'invenzione con un dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio le cui caratteristiche salienti sono definite nell'annessa rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione appariranno dalla descrizione dettagliata che segue, effettuata a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 Ã ̈ una vista frontale di un dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio secondo l'invenzione,
la figura 2 Ã ̈ una vista laterale del dispositivo della figura 1;
la figura 3 Ã ̈ una sezione, in scala ingrandita, secondo la linea III-III della figura 2;
la figura 4 Ã ̈ una vista prospettica della parte del dispositivo di bloccaggio mostrata nella figura 3;
la figura 5 Ã ̈ un'ulteriore vista prospettica, parzialmente esplosa, della parte di dispositivo mostrata nella figura 3;
la figura 6 Ã ̈ un'ulteriore vista prospettica della parte di dispositivo mostrata nelle figure da 3 a 5; e
le figure da 7 a 9 sono viste parziali che mostrano parte del dispositivo secondo l'invenzione in tre diverse condizioni di funzionamento.
Nelle figure 1 e 2 con 1 à ̈ complessivamente indicato un dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio secondo l’invenzione.
Tale dispositivo comprende un involucro di supporto 2, di materiale elettricamente isolante, destinato ad essere fissato alla struttura di un apparecchio elettrodomestico, in prossimità di un’apertura di caricamento od accesso alla quale à ̈ associato un portello P (figura 2) provvisto in modo per sé noto di un organo a gancio A. Nella realizzazione esemplificativamente illustrata l’involucro di supporto 2 à ̈ formato da due semigusci 3 e 4, accoppiati fra loro (figura 2).
Come si vede nella figura 1, l’involucro 2 del dispositivo 1 presenta un’apertura 5 per l’introduzione dell’organo a gancio A portato dal portello.
Nell’involucro di supporto 2 del dispositivo 1 à ̈ montato scorrevole un organo di ritegno o cursore 6 provvisto di un’apertura a finestra 7 atta ad essere attraversata dall’organo a gancio A.
Quando il portello P à ̈ aperto (figura 2), l’organo di ritegno 6 à ̈ mantenuto (da un’associata molla non rappresentata) in una posizione di riposo (figura 1) in cui la sua finestra 7 à ̈ affacciata all’apertura 5 dell’involucro 2. In tale condizione l’organo a gancio A del portello può essere introdotto nell’apertura 5 e nella finestra 7 quando il portello viene chiuso e, viceversa, può essere disimpegnato da tale finestra e da tale apertura, quando il portello viene aperto.
Come à ̈ mostrato nella figura 1, quando l’organo o cursore di ritegno 6 à ̈ nella posizione di riposo, esso copre un’apertura 8 realizzata nel semiguscio superiore 3 dell’involucro di supporto 2, nella quale si estende in modo traslabile un organo di blocco 9.
In modo per sé noto la disposizione à ̈ tale per cui quando il portello viene chiuso, l’organo a gancio A si impegna nell’apertura o finestra 7 dell’organo o cursore di ritegno 6 e determina una traslazione di quest’ultimo (verso destra per chi osservi la figura 1) in modo tale da scoprire l’apertura 8.
Con riferimento alla figura 3 all’interno del semiguscio inferiore 4 dell’involucro 2 à ̈ disposto un interruttore complessivamente indicato con 10. Tale interruttore comprende un contatto di riscontro 11 portato da una lamina metallica flessibile sagomata 12 una cui estremità 12a à ̈ sagomata a guisa di spina lamellare che si estende, come terminale di collegamento, in una sede ad incavo 18 dell’involucro di supporto (figure da 3 a 6).
L’interruttore 10 comprende inoltre un contatto mobile 13 (figure 3 e da 6 a 9) portato dalla faccia superiore di un’estremità di una lamina metallica 14, l’altra estremità della quale à ̈ disposta sopra un organo metallico sagomato 15 (figure 3 e 5) ed à ̈ con questo stabilmente vincolata all’involucro di supporto, ad esempio mediante un rivetto 16 (figura 3).
L’estremità della lamina 14 che porta il contatto mobile 13 si estende al di sotto del contatto di riscontro 11.
Le lamine 12 e 14 sono realizzate e montate in modo tale per cui esse tendono a sospingere i rispettivi contatti 11 e 13 verso la parete di fondo del semiguscio 4 dell'involucro di supporto.
L’estremità della lamina 14 che reca il contatto mobile 13 si impegna in appoggio su un'aletta laterale 9b dell’organo di blocco 9, come si vede ad esempio nelle figure 3, 5 e 7-9. Di conseguenza, la lamina 14 tende a sospingere l’organo di blocco 9 nella posizione abbassata mostrata nella figura 7, in cui tale organo di blocco 9 à ̈ nella posizione di disimpegno e non protrude al di fuori dell’apertura 8 dell'involucro, e consente pertanto l'apertura del portello P.
L’organo metallico di collegamento 15 forma un’appendice od estremità 15a (figure 3 e 5) sagomata a guisa di spina lamellare, la quale si estende all’interno della sede 18 dell’involucro di supporto e funge da terminale di collegamento.
Come si vede ad esempio nella figura 5, da parte opposta alla lamina 14 l’organo di blocco 9 presenta un’appendice trasversale 9a. Tale appendice coopera, come apparirà meglio dal seguito, con un profilo a camme o denti 23 di una ruota dentata 20 montata girevole nell’involucro di supporto 2 intorno ad un perno 21, in adiacenza all’organo di blocco 9.
La ruota dentata 20 à ̈ convenientemente realizzata con materia plastica. Essa può essere monolitica oppure - per semplicità di stampaggio - può essere realizzata in due parti incollate od altrimenti fissate tra loro.
La porzione inferiore della ruota 20 presenta una dentatura a denti di sega 22, mentre la porzione superiore di tale ruota presenta una pluralità di camme o denti frontali 23 angolarmente equidistanziati, separati da intervalli 24 (figura 5).
In una realizzazione preferita i denti 23 presentano una sagoma a trapezio rettangolo, con un lato o fianco inclinato e l’altro lato o fianco diritto.
Nella realizzazione esemplificativamente illustrata la ruota 20 presenta dodici denti di sega 22 e sei denti superiori 23. Il passo dei denti 23 corrisponde a due denti di sega 22 adiacenti.
La disposizione à ̈ tale per cui quando l’appendice radiale 9a dell’organo di blocco 9 si estende sulla sommità di una camma o dente 23 della ruota 20, l’organo di blocco 9 à ̈ sospinto e mantenuto nella posizione sollevata di impegno, contro l’azione della lamina 14, come à ̈ mostrato nella figura 7.
Quando invece, a seguito di uno spostamento angolare, la ruota 20 presenta all’appendice radiale 9a dell’organo di blocco 9 un intervallo 24 fra due denti o camme 23 consecutive, l’organo di blocco 9 à ̈ suscettibile di passare nella posizione retratta di disimpegno, sotto l’azione della lamina 14, come à ̈ mostrato nella figura 7.
Nella figura 3 con 25 à ̈ complessivamente indicato un attuatore a comando elettrico. Nella realizzazione esemplificativamente illustrata tale attuatore comprende una bobina o solenoide 26 all’interno della quale à ̈ montato assialmente traslabile un nucleo 27, ad una cui estremità à ̈ connesso uno stelo 28. L’estremità dello stelo 28 opposta al nucleo 27 insiste contro un organo sagomato complessivamente indicato con 29. Tale organo presenta nella sua parte mediana un’apertura 30 a forma di asola in cui si estende un piolo o perno fisso 31, solidale con l’involucro di supporto del dispositivo.
L’estremità 29a dell’organo 29 che à ̈ opposta all’attuatore 25 à ̈ sagomata a forma di arpione e si impegna fra una coppia di denti di sega 22 consecutivi della ruota dentata 20.
Con 32 à ̈ indicato un nottolino che à ̈ montato oscillabile intorno ad un perno fisso 33 ed à ̈ impegnato anch’esso fra una coppia di denti di sega consecutivi della ruota dentata 20, sotto la spinta di una molla elicoidale 34 che à ̈ interposta tra tale nottolino e l’estremità dell’organo sagomato 29 adiacente all’attuatore 25.
La disposizione sopra descritta à ̈ tale per cui ogni volta che l’attuatore 25 viene eccitato, il nucleo 27 trasla (verso l’alto per chi osserva la figura 3) e tramite lo stelo 28 provoca uno spostamento dell’organo sagomato 29, che a sua volta determina una rotazione della ruota dentata 20 di un passo, ovvero di una misura angolare corrispondente ad un dente di sega 22. Compiuto tale spostamento angolare, il nottolino 32 stabilizza nuovamente la posizione angolare della ruota dentata 20.
In modo per sé noto, in serie all'avvolgimento o bobina 26 dell'attuatore 25 à ̈ collegato un resistore a coefficiente positivo di temperatura PTC, indicato con 36 nelle figure 3 e 4. Tale resistore consente vantaggiosamente di limitare automaticamente l'intensità della corrente alimentata alla bobina 26 dell'attuatore elettromagnetico 25, qualora la durata dell'alimentazione di tale corrente superi un tempo predeterminato. L'impiego del resistore PTC 36 consente dunque di utilizzare un attuatore elettromagnetico 25 provvisto di una bobina 26 di piccole dimensioni e relativamente economica.
Con riferimento in particolare alla figura 5, la lamina 12 che reca il contatto di riscontro 11 Ã ̈ accoppiata ad un organo di azionamento 40 montato verticalmente traslabile nell'involucro 2, lungo due guide contrapposte 41 predisposte nel semiguscio inferiore 4 di tale involucro 4.
L'organo di azionamento 40 presenta anch'esso un'appendice 40a, essenzialmente traversale, cooperante con il profilo di comando 23, 24 della ruota dentata 20. Da parte opposta, l'organo di azionamento 40 presenta un'aletta 40b che si impegna al di sotto dell'estremità distale della lamina 12 che reca il contatto di riscontro 11.
La disposizione à ̈ tale per cui quando l'appendice 40a dell'organo di azionamento 40 insiste al di sopra di un dente o camma 23 della ruota dentata 20, come à ̈ mostrato nella figura 7, tale organo di azionamento 40 con la propria aletta 40b dispone la lamina 12 e l'associato contatto di riscontro 11 in posizione lontana dal contatto mobile 13 (figura 7). Per contro, quando l'appendice 40a dell'organo di azionamento 40 insiste in un avallamento 24 fra due denti o camme consecutive 23 della ruota 20, esso consente che la lamina 12 e l'associato contatto di riscontro 11 assumano una posizione relativamente più vicina al contatto mobile 13 (figura 8).
L'organo di blocco 9 e l'organo di azionamento 40 sono preferibilmente disposti in modo tale per cui quando l'uno à ̈ sollevato per effetto dell'interazione della propria appendice trasversale 9a o 40a con le camme o denti 23 della ruota 20, l'altro risulta abbassato, sotto l'azione dell'associata lamina 12 o 14, la sua appendice 40a o 9a estendendosi in un incavo 24 definito fra due camme 23 consecutive della ruota dentata 20 (figure 7 ed 8).
Il funzionamento del dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio sopra descritto si svolge nel modo seguente.
Quando il portello P à ̈ aperto, il dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio si trova nella condizione illustrata nelle figure 1, 2 e 7: l’organo di blocco 9 à ̈ “coperto†dall’organo di ritegno o cursore 6 (figura 1) ed à ̈ mantenuto nella posizione retratta di disimpegno per effetto dell'azione dell'associata lamina 14 che insiste sull’appendice trasversale 9a di tale organo (figura 7). L'organo di azionamento 40 à ̈ invece mantenuto in posizione sollevata per effetto dell'impegno della sua appendice 40a con la sommità di una camma o dente 23 della ruota 20, e mantiene pertanto la lamina 12 ed il contatto di riscontro 11 in posizione lontana dal contatto mobile 13. In tale condizione l'interruttore 10 à ̈ dunque aperto (l'interruttore à ̈ "normalmente aperto").
Quando il portello P viene chiuso, come si à ̈ accennato in precedenza il cursore 6 trasla e “scopre†l’organo di blocco 9. In questa fase, l’organo di blocco 9 à ̈ comunque trattenuto nella posizione retratta di disimpegno dall'associata lamina 14, e si trova pertanto ancora nella stessa posizione assunta nella fase precedente.
Quando l’utilizzatore dell’apparecchio elettrodomestico comanda l’avvio del funzionamento di quest’ultimo, in modo per sé noto un’unità di controllo dell’elettrodomestico determina l’eccitazione dell’attuatore 25. Per effetto di tale eccitazione, l’organo 29 determina una rotazione della ruota dentata 20, di un’entità pari all’estensione angolare di un dente 22 di tale ruota. Quest’ultima si dispone allora nella posizione mostrata nella figura 8, in cui la porzione superiore di tale ruota presenta all’appendice radiale 9a dell’organo di blocco 9 la sommità di un dente trapezoidale o camma 23. Di conseguenza, l’organo di blocco 9 risulta nella posizione estratta di impegno (figura 8). In tale condizione, l'organo di azionamento 40 assume la propria posizione abbassata, in cui dispone la lamina 12 e l'associato contatto di riscontro 11 in posizione relativamente più vicina al contatto mobile 13. In effetti, a seguito del sollevamento dell'organo di blocco 9, anche la lamina 14 e l'associato contatto mobile 13 si sono sollevati, e il contatto 13 risulta allora in impegno contro il contatto di riscontro 11. L'interruttore 10 risulta dunque chiuso.
Con l'organo di blocco 9 nella posizione estratta, il ritorno dell'organo di ritegno o cursore 6 alla posizione di riposo, in cui consente l'apertura del portello P, Ã ̈ impedito.
Al termine del ciclo di funzionamento dell’apparecchio elettrodomestico, per consentire l’apertura del portello l’unità di controllo di detto apparecchio determina l’invio di due successivi impulsi di eccitazione alla bobina 26 dell’attuatore elettromagnetico 25. In conseguenza di ciò la ruota dentata 20 viene fatta ruotare nella misura corrispondente all’estensione di due suoi denti di sega 22. Tale rotazione determina l’impegno dell’appendice radiale 9a dell’organo di blocco 9 in una nuova cava 24 definita fra due denti trapezoidali o camme 23 consecutivi di tale ruota. L’organo di blocco 9 viene dunque riportato, sotto l'azione dell'associata lamina 14, nella posizione retratta o di disimpegno mostrata nella figura 7, in cui consente nuovamente il ritorno dell’organo di ritegno o cursore 6 nella posizione in cui permette l’apertura del portello.
Al contempo, l'organo di azionamento 40 Ã ̈ ritornato nella posizione sollevata, determinando il passaggio della lamina 12 e del contatto di riscontro 11 ad una posizione lontana dal contatto mobile 13.
Così, quando l'organo di blocco 9 viene riportato nel modo sopra descritto nella posizione retratta di disimpegno, allo stesso tempo avviene l’apertura dell’interruttore 10.
In virtù dei due impulsi di eccitazione necessari per consentire lo sblocco, il funzionamento del dispositivo sopra descritto risulta particolarmente affidabile e consente di evitare che lo sblocco venga abilitato a seguito di un’eccitazione indesiderata dell’attuatore 25 dovuta ad esempio ad un disturbo elettromagnetico captato. Peraltro, il dispositivo può essere modificato agevolmente in modo tale che per lo sblocco occorra un unico impulso di eccitazione all’attuatore elettromagnetico 25.
Con il dispositivo secondo l'invenzione sopra descritto, se mentre il portello P à ̈ aperto (e dunque il cursore 6 ostruisce l'apertura 8 ed impedisce un'eventuale fuoriuscita dell'organo di blocco 9), mediante un impulso di comando inviato alla bobina 26 la ruota dentata 20 viene comandata in modo tale da sospingere l'organo di blocco 9 verso la posizione estratta, tale organo 9, bloccato dal cursore 6, si oppone a tale rotazione della ruota dentata, bloccando il meccanismo nella posizione in cui si trova. Dopo che il suddetto impulso di comando della rotazione della ruota 20 si à ̈ esaurito, tale ruota 20 rimane dove essa prima si trovava, e continua a consentire che l'organo di blocco 9 venga ritenuto nella condizione retratta (posizione di disimpegno) dall'associata lamina 14.
Pertanto, quando il portello P viene successivamente chiuso, al fine di poterne attuare il bloccaggio occorre che al solenoide 26 venga applicato un nuovo impulso di comando.
In un dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio secondo la tecnica anteriore, quando l'organo di blocco à ̈ nella posizione estratta di impegno e blocca l'organo o cursore, l'accoppiamento frizionale fra tali organi può essere tale per cui dopo l'invio di uno o più impulsi al solenoide o bobina dell'attuatore elettromagnetico di controllo, per comandare lo sblocco, l'organo di blocco non abbandona la posizione estratta e rimane nella posizione estratta, bloccando il cursore e il portello nella posizione di chiusura.
Con un dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio secondo l'invenzione, tale inconveniente risulta sostanzialmente superato grazie alla presenza dell'organo di azionamento 40 accoppiato nel modo sopra descritto alla lamina 12 che porta il contatto di riscontro 11.
Infatti, nella situazione sopra descritta in cui l'organo di blocco 9 dovesse rimanere trattenuto nella posizione di blocco a seguito dell'incaglio contro di esso del cursore di ritegno 6, una rotazione della ruota dentata 20 comporta il passaggio dalla configurazione della figura 8 (portello chiuso e bloccato) alla configurazione della figura 9: in quest'ultima configurazione l'organo di azionamento 40 à ̈ sollevato per effetto dell'impegno della sua appendice 40a con un dente trapezoidale o camma 23 della ruota dentata 20, e determina la disposizione della lamina 22 e del contatto di riscontro 11 in una posizione lontana dal contatto mobile 13. Ciò di fatto comporta l'apertura dell'interruttore 10, e l'interruzione dell'alimentazione elettrica alla macchina, che pertanto si dispone in una condizione di sicurezza. Ciò non comporta tuttavia lo sblocco del portello P, ma tale portello può essere eventualmente sbloccato non appena l'utilizzatore agisca sul portello manualmente, tentando di aprirlo, e provocando la risoluzione della situazione di incaglio del cursore mobile 6 contro l'organo di blocco 9.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto à ̈ stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio del portello (P) di un apparecchio elettrodomestico, comprendente un involucro di supporto (2) con un’apertura (5) per l’introduzione di un organo a gancio (A) connesso al portello (P), un organo di ritegno (6) montato mobile rispetto all’involucro (2) fra una posizione di riposo in cui consente l’introduzione dell’organo a gancio (A) in detta apertura (5) ed una posizione di lavoro in cui à ̈ atto a trattenere l’organo a gancio (A) introdotto in detta apertura (5); mezzi di blocco includenti un organo di blocco (9) mobile nell’involucro (2) tra una posizione di disimpegno ed una posizione di impegno, in cui à ̈ atto a consentire e rispettivamente ad impedire il passaggio dell’organo di ritegno (6) dalla posizione di lavoro alla posizione di riposo, e mezzi di comando (20 a 34) attivabili elettricamente ed atti a controllare la posizione di detto organo di blocco (9); e un interruttore elettrico (10) includente un contatto di riscontro (11) ed un contatto mobile (13), quest'ultimo portato da una prima lamina flessibile (14) di materiale elettricamente conduttore, montata nell'involucro di supporto (2); detta lamina (14) essendo accoppiata al suddetto organo di blocco (9) in modo tale per cui la lamina (14) determina la chiusura di detto interruttore (10) quando l'organo mobile di blocco (9) à ̈ nella suddetta posizione di impegno in cui impedisce l'apertura del portello (P); caratterizzato dal fatto che il contatto di riscontro (11) à ̈ montato mobile nell'involucro (2) fra una posizione vicina ed una posizione lontana dal contatto mobile (13), e dal fatto che detti mezzi di comando (20 a 34) sono accoppiati anche al contatto di riscontro (11) e sono atti a controllarne la posizione in modo tale per cui quando detti mezzi di comando (20 a 34) comandano il passaggio dell'organo di blocco (9) dalla posizione di impegno alla posizione di disimpegno, essi provocano altresì il passaggio del contatto di riscontro (11) dalla posizione vicina alla posizione lontana dal contatto mobile (13), concorrendo a determinare l'apertura di detto interruttore (10); la disposizione essendo tale per cui quando l’organo di blocco (9) rimane trattenuto nella posizione di impegno dopo che i mezzi di comando (20 a 34) sono intervenuti al fine di provocare lo sblocco del portello (P), detto contatto di riscontro (11) viene comunque portato nella suddetta posizione lontana dal contatto mobile (13), provocando così l’apertura di detto interruttore (10).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui i suddetti mezzi di comando comprendono un attuatore a comando elettrico (25, 26) atto, ogni volta che viene attivato, a determinare una rotazione di un'entità predeterminata di una ruota dentata (20) montata girevole nell'involucro (2) e presentante un profilo di comando a camme o denti (23) predefinito, accoppiato all'organo di blocco (9); la disposizione essendo tale per cui attivazioni successive dell'attuatore (25, 26) tendono a far assumere alla ruota dentata (20) almeno una prima e, rispettivamente, una seconda posizione angolare, in cui detto profilo di comando (23) libera e, rispettivamente, sospinge l'organo di blocco (9), consentendone la permanenza nella posizione di disimpegno e, rispettivamente, mantenendolo nella posizione di impegno.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui il contatto di riscontro (11) Ã ̈ portato da una seconda lamina flessibile (12) di materiale elettricamente conduttore, montata nell'involucro di supporto (2); detta seconda lamina (12) essendo accoppiata ad un organo di azionamento (40) montato mobile nell'involucro (2) e parimenti accoppiato al profilo di comando (23) di detta ruota dentata (20), in modo tale per cui il passaggio della ruota dentata (20) dalla prima alla seconda posizione e, rispettivamente, dalla seconda posizione alla prima, provoca il passaggio della seconda lamina (12) e dell'associato organo di riscontro (11) da una posizione lontana ad una posizione vicina al contatto mobile (13) e, rispettivamente, da una posizione vicina ad una posizione lontana dal contatto mobile (13).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detta ruota dentata (20) presenta una corona di denti di sega (22) angolarmente equispaziati, cooperante con un’estremità sagomata ad arpione (29a) di un organo di comando (29) montato mobile in detto involucro di supporto (2) sotto l’azione di detto attuatore (25); la disposizione essendo tale per cui ogni eccitazione dell’attuatore (25) determina, tramite detto organo di comando (29) una rotazione della ruota dentata (20) in una misura corrispondente ad un dente (22) di detta corona di denti di sega.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il profilo di comando (23) della ruota dentata (20) presenta un numero di camme o denti (23) tale per cui occorre almeno un’eccitazione dell’attuatore (20) per far passare detta ruota dentata (20) da detta seconda posizione a detta prima posizione.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il profilo di comando della ruota dentata (23) presenta un numero di camme o denti (23) tale per cui occorrono almeno due eccitazioni consecutive dell’attuatore (25) per far passare detta ruota dentata (20) da detta seconda posizione a detta prima posizione.
  7. 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4 a 6, caratterizzato dal fatto che la ruota dentata (20) presenta detto profilo di comando (23) da parte opposta a detta corona di denti di sega (22).
  8. 8. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4 a 7, caratterizzato dal fatto che a detta ruota dentata (20) à ̈ associato un nottolino oscillabile di stabilizzazione (32) atto ad impegnarsi fra due denti consecutivi (22) di detta corona, sotto l’azione di associati mezzi elastici (34) tendenti a sospingerlo verso detta ruota dentata (20).
  9. 9. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto attuatore (25) comprende un solenoide (26) ed un associato nucleo mobile (27).
IT000557A 2011-06-24 2011-06-24 Dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio del portello di un apparecchio elettrodomestico ITTO20110557A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000557A ITTO20110557A1 (it) 2011-06-24 2011-06-24 Dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio del portello di un apparecchio elettrodomestico
EP12173182.2A EP2537973B1 (en) 2011-06-24 2012-06-22 Device for locking and unlocking a door of an electric household appliance

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000557A ITTO20110557A1 (it) 2011-06-24 2011-06-24 Dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio del portello di un apparecchio elettrodomestico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20110557A1 true ITTO20110557A1 (it) 2012-12-25

Family

ID=44513050

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000557A ITTO20110557A1 (it) 2011-06-24 2011-06-24 Dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio del portello di un apparecchio elettrodomestico

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2537973B1 (it)
IT (1) ITTO20110557A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102015002538B3 (de) * 2015-02-27 2016-03-31 Emz-Hanauer Gmbh & Co. Kgaa Türverschluss für ein elektrisches Haushaltsgerät, beispielsweise Waschmaschine
CN108118492B (zh) * 2016-11-29 2021-05-14 青岛胶南海尔洗衣机有限公司 洗衣机门锁检测装置及检测方法
US11352731B2 (en) * 2017-06-21 2022-06-07 Illinois Tool Works Inc. Contamination resistant appliance latch
IT201800004000A1 (it) * 2018-03-27 2019-09-27 Illinois Tool Works Blocco-porta per elettrodomestici, in particolare lavatrici e simili, con meccanismo di riduzione di forza perfezionato

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1988005476A1 (en) * 1987-01-27 1988-07-28 Onofrio Rocchitelli Doorlatch, in particular for washing machine
US6334637B1 (en) * 1998-12-18 2002-01-01 Bitron S.P.A. Locking and unlocking device for the door of a domestic electrical appliance
US20020017793A1 (en) * 2000-08-07 2002-02-14 Georg Spiessl Latching mechanism for the door of an electric household appliance
EP1467048A1 (en) * 2003-04-09 2004-10-13 BITRON S.p.A. A device for locking and unlocking the door of an electric household appliance
WO2005106099A1 (de) * 2004-04-27 2005-11-10 Marquardt Gmbh Verschluss für ein hausgerät
WO2009004447A1 (en) * 2007-06-29 2009-01-08 Itw Metalflex, Druzba Za Proizvodnjo Delov Za Gospodinjske Aparate, D.O.O. Electromagnetic blocking device for the door of an electric household appliance
EP2105527A1 (en) * 2008-03-25 2009-09-30 BITRON S.p.A. Electrical appliance with door provided with an electrically operated locking device

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1988005476A1 (en) * 1987-01-27 1988-07-28 Onofrio Rocchitelli Doorlatch, in particular for washing machine
US6334637B1 (en) * 1998-12-18 2002-01-01 Bitron S.P.A. Locking and unlocking device for the door of a domestic electrical appliance
US20020017793A1 (en) * 2000-08-07 2002-02-14 Georg Spiessl Latching mechanism for the door of an electric household appliance
EP1467048A1 (en) * 2003-04-09 2004-10-13 BITRON S.p.A. A device for locking and unlocking the door of an electric household appliance
WO2005106099A1 (de) * 2004-04-27 2005-11-10 Marquardt Gmbh Verschluss für ein hausgerät
WO2009004447A1 (en) * 2007-06-29 2009-01-08 Itw Metalflex, Druzba Za Proizvodnjo Delov Za Gospodinjske Aparate, D.O.O. Electromagnetic blocking device for the door of an electric household appliance
EP2105527A1 (en) * 2008-03-25 2009-09-30 BITRON S.p.A. Electrical appliance with door provided with an electrically operated locking device

Also Published As

Publication number Publication date
EP2537973B1 (en) 2014-09-17
EP2537973A1 (en) 2012-12-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO981056A1 (it) Dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio del portello di un apparecchio elettrodomestico.
ITTO20110557A1 (it) Dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio del portello di un apparecchio elettrodomestico
EP2278058B1 (en) A device for locking the porthole door of washing and drying machines
ITTO20070476A1 (it) Dispositivo elettromagnetico di bloccaggio per una porta di un elettrodomestico, in particolare un oblo' di una lavatrice
KR101635255B1 (ko) 도어를 개방하기 위한, 특히 가정용품의 도어를 위한 시스템
ITTO20110556A1 (it) Dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio del portello di un apparecchio elettrodomestico
ITTO20000383A1 (it) Dispositivo blocca-porta per apparecchi elettrodomestici.
ITRM20100128A1 (it) Dispositivo blocco-porta perfezionato.
ITTO20110569A1 (it) Dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio del portello di un apparecchio elettrodomestico
ITTO20080224A1 (it) Apparecchiatura elettrica con porta provvista di un dispositivo di bloccaggio a comando elettrico
ITTO20060026A1 (it) Apparecchiatura elettrica con porta provvista di un dispositivo di bloccaggio a comando elettrico
ITRM20130017A1 (it) Dispositivo blocco-porta ad attivazione magnetica.
EP2367997B1 (en) Door locking device, in particular for household appliances
ITTO980511A1 (it) Dispositivo di bloccaggio di un portello di un apparecchio elettrodome stico.
JP4890357B2 (ja) 非常停止用押ボタンスイッチ
IT201800006542A1 (it) Dispositivo blocco-porta.
ITTO20070080A1 (it) Dispositivo di bloccaggio per una porta di un elettrodomestico, in particolare un oblo' di una lavatrice
ITTO20110564A1 (it) Dispositivo blocca-porta, particolarmente per apparecchi elettrodomestici
ITTO20130724A1 (it) Dispositivo di ritegno e bloccaggio per una porta di un apparecchio elettrodomestico, in particolare un forno
ITTO20070074A1 (it) Dispositivo blocca-porta, particolarmente per un apparecchio elettrodomestico
RU2493342C2 (ru) Замок с секретом
IT201900013812A1 (it) Serratura motorizzata con catenaccio
ITTO20000617A1 (it) Dispositivo attuatore elettromeccanico.
ITMO20010127A1 (it) Serratura con scrocco ad azionamento elettromagnetico
ITMI930330A1 (it) Struttura di serratura particolarmente per porte di emergenza, antincendio e simili