ITTO20100730A1 - Apparecchio per la preparazione di una bevanda calda, in particolare una bevanda a base di latte - Google Patents

Apparecchio per la preparazione di una bevanda calda, in particolare una bevanda a base di latte Download PDF

Info

Publication number
ITTO20100730A1
ITTO20100730A1 IT000730A ITTO20100730A ITTO20100730A1 IT TO20100730 A1 ITTO20100730 A1 IT TO20100730A1 IT 000730 A IT000730 A IT 000730A IT TO20100730 A ITTO20100730 A IT TO20100730A IT TO20100730 A1 ITTO20100730 A1 IT TO20100730A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
impeller
drink
container
casing
steam
Prior art date
Application number
IT000730A
Other languages
English (en)
Inventor
Gaetano Pagano
Original Assignee
Lavazza Luigi Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lavazza Luigi Spa filed Critical Lavazza Luigi Spa
Priority to ITTO2010A000730A priority Critical patent/IT1402172B1/it
Publication of ITTO20100730A1 publication Critical patent/ITTO20100730A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1402172B1 publication Critical patent/IT1402172B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/44Parts or details or accessories of beverage-making apparatus
    • A47J31/4489Steam nozzles, e.g. for introducing into a milk container to heat and foam milk
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J43/00Implements for preparing or holding food, not provided for in other groups of this subclass
    • A47J43/12Whipping by introducing a stream of gas
    • A47J43/127Devices using a rotary mixing element, e.g. driven by the gas

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Dairy Products (AREA)
  • Non-Alcoholic Beverages (AREA)
  • Tea And Coffee (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Apparecchio per la preparazione di una bevanda calda, in particolare una bevanda a base di latte"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un apparecchio per la preparazione di una bevanda calda, in particolare di una bevanda a base di latte, quale un cosiddetto "cappuccino", cioccolata calda e simili, idoneo anche all'uso domestico, e suscettibile di essere realizzato anche in forma di apparecchio accessorio abbinabile ad una macchina per caffà ̈ di tipo convenzionale.
Più specificamente l'invenzione ha per oggetto un apparecchio del tipo comprendente
un recipiente per la preparazione della bevanda, e
un dispositivo agitatore includente un involucro nel quale à ̈ montato un corpo girevole, comprendente uno stelo provvisto di una prima girante o girante agitatrice e destinato ad essere introdotto nel recipiente, e nel quale à ̈ realizzato un condotto longitudinale destinato ad essere operativamente collegato ad una sorgente di vapore per erogare un flusso di vapore caldo all'interno del recipiente.
Un apparecchio di tale tipo à ̈ descritto ad esempio nella domanda di brevetto internazionale WO2009/130661 A2 a nome della stessa Richiedente.
In tale apparecchio anteriore l'organo girevole del dispositivo agitatore à ̈ posto in rotazione da un motore elettrico stazionario il cui albero à ̈ accoppiato a tale organo girevole a mezzo di una trasmissione a cinghia. In tale apparecchio un flusso di vapore caldo viene alimentato assialmente verso il condotto longitudinale di erogazione del dispositivo agitatore, passando attraverso la puleggia condotta della trasmissione a cinghia che accoppia l'organo agitatore al motore elettrico di azionamento. Tale soluzione risulta trasversalmente ingombrante, a causa della disposizione disassata del motore elettrico di azionamento rispetto all'organo agitatore.
Uno scopo della presente invenzione à ̈ di realizzare un apparecchio del tipo inizialmente definito, presentante una struttura semplificata e suscettibile di essere realizzato con un ingombro trasversale estremamente ridotto.
Questo ed altri scopi vengono realizzati secondo l'invenzione con un apparecchio del tipo inizialmente definito, caratterizzato dal fatto che il suddetto corpo girevole presenta una seconda girante provvista di una pluralità di palette, la quale à ̈ girevole in una camera che à ̈ definita nel suddetto involucro e che presenta un'apertura di ingresso laterale destinata ad essere collegata alla sorgente di vapore per indirizzare un flusso di vapore verso le palette di detta seconda girante, preferibilmente secondo una direzione essenzialmente tangenziale; le regioni comprese fra le palette della seconda girante essendo in comunicazione con il suddetto condotto longitudinale di erogazione.
In un apparecchio secondo la presente invenzione il flusso di vapore caldo viene alimentato lateralmente rispetto all'asse del dispositivo agitatore, per cui quest'ultimo può essere azionato in rotazione da un motore elettrico disposto coassiale con esso, con accoppiamento diretto e con un ingombro trasversale estremamente contenuto.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione, appariranno dalla descrizione dettagliata che segue, effettuata a puro titolo di esempio non limitativo con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 Ã ̈ una vista in elevazione laterale, parzialmente sezionata, di un apparecchio secondo la presente invenzione;
la figura 2 Ã ̈ una vista in elevazione laterale di un organo girevole compreso in un apparecchio secondo l'invenzione;
la figura 3 Ã ̈ una vista sezionata secondo la linea III-III della figura 2;
la figura 4 Ã ̈ una vista in pianta dall'alto dell'organo girevole mostrato nelle figure 2 e 3;
la figura 5 Ã ̈ una vista sezionata secondo la linea V-V della figura 2;
la figura 6 Ã ̈ una vista sezionata secondo la linea VI-VI della figura 1;
la figura 7 Ã ̈ una vista analoga a quella presentata nella figura 3, e mostra un altro modo di realizzazione di detto organo girevole;
la figura 8 Ã ̈ una vista sezionata secondo la linea VIII-VIII della figura 7; e
la figura 9 Ã ̈ una vista analoga a quella presentata nella figura 8 e mostra un'ulteriore variante di realizzazione del suddetto organo girevole.
Con 1 nella figura 1 Ã ̈ complessivamente indicato un apparecchio secondo l'invenzione per la preparazione di una bevanda calda, in particolare una bevanda a base di latte, quale un "cappuccino", cioccolata calda e simili.
L'apparecchio 1 comprende un recipiente 2, ad esempio a forma di bicchiere o simile, per la preparazione della bevanda.
Al recipiente 2 à ̈ accoppiato un dispositivo agitatore e riscaldatore, complessivamente indicato con 3. Tale dispositivo comprende superiormente un motore elettrico 4, disposto ad asse verticale, il cui albero 4a à ̈ innestato, con un accoppiamento ad esempio di tipo prismatico, nell'estremità superiore 5a di un organo girevole 5. La porzione dell'albero 4a del motore 4 che à ̈ impegnata nell'organo 5 può presentare ad esempio una spianatura laterale longitudinale, e la corrispondente sede assiale 5b dell'organo 5 presenta in sezione traversale una forma corrispondente (si veda la figura 4).
Naturalmente si possono adottare altre soluzioni per sé note per l'accoppiamento a rotazione dell'organo 5 con l'albero del motore elettrico 4.
Con riferimento in particolare alla figura 2, l'organo girevole 5 presenta una porzione interme dia comprendente due flangie circolari parallele 5c, 5d, assialmente distanziate, fra cui si estende una pluralità di palette 5e (si vedano anche le figure 5 e 6).
Nella realizzazione secondo le figure da 1 a 6, la porzione intermedia dell'organo girevole 5 comprende tre palette piane radiali, angolarmente equispaziate. Le palette possono peraltro essere in numero diverso e, come si vedrà nel seguito, non sono necessariamente piane e radiali. Inoltre, almeno in linea di principio anche un'equispaziatura angolare delle palette non à ̈ strettamente necessaria.
Facendo nuovamente riferimento alle figure e 3, l'organo girevole 5 al di sotto della flangia 5d forma uno stelo 5f, la cui porzione inferiore presenta una pluralità di solchi trasversali anulari paralleli 5g.
Nelle parti inferiore ed intermedia dell'organo girevole 5 à ̈ realizzato un condotto longitudinale 6, preferibilmente assiale che si estende dall'estremità inferiore di tale organo girevole 5, e sino alla superficie o faccia superiore della flangia 5d (si veda in particolare la figura 3).
Come bene si vede nelle figure 3, 5 e 6, la sezione trasversale del condotto 6 Ã ̈ tale per cui esso risulta in comunicazione con le regioni a guisa di diedro delimitate fra le palette 5e.
Facendo ora nuovamente riferimento alla figura 1, il corpo 5 Ã ̈ montato in modo girevole all'interno di un involucro 7. Nella realizzazione illustrata tale involucro 7 cinge in particolare la porzione intermedia dell'organo girevole 5.
Come schematicamente rappresentato a tratteggio nella figura 1, all'involucro 7 può essere connesso un coperchio 8 atto a richiudere l'apertura o bocca superiore del recipiente 2. Il coperchio 8 può essere eventualmente realizzato in un sol pezzo con l'involucro 7.
Con riferimento in particolare alla figura 6, nell'involucro 7 risulta definita una camera 9 in cui la porzione intermedia dell'organo girevole 5, comprendente le flangie 5c e 5d nonché le palette 5e, forma una girante a guisa di turbina, indicata nel suo insieme con 10.
Facendo ancora riferimento alla figura 6, la camera 9 definita nell'involucro 7 presenta un raccordo di ingresso laterale 7a, destinato ad essere collegato ad una sorgente di vapore 11 (di tipo per sé noto e pertanto rappresentata solamente in modo schematico nella figura 6), per indirizzare nel funzionamento un flusso di vapore caldo verso le palette 5e della girante 10. Preferibilmente, il raccordo di ingresso 7a si estende secondo una direzione essenzialmente tangenziale relativamente alla girante a turbina 10.
La sorgente di vapore 11 può essere realizzata come dispositivo autonomo apposito, oppure quando l'apparecchio 1 secondo l'invenzione à ̈ utilizzato come accessorio in associazione ad una macchina per caffà ̈ espresso convenzionale, può essere la sorgente di vapore di cui tali macchine sono usualmente equipaggiate.
Tornando nuovamente alla figura 1, sulla porzione a stelo inferiore 5f dell'organo girevole 5 à ̈ innestato, preferibilmente a tenuta, uno stelo tubolare 12, che reca inferiormente una girante agitatrice 13 di tipo per sé noto.
Convenientemente, nei solchi anulari 5g dell'organo girevole 5 sono disposti rispettivi anelli torici di tenuta, indicati con 14 nella figura 1.
Nella condizione pronta per l'uso mostrata nella figura 1 lo stelo tubolare 12 si estende sino in prossimità del fondo del recipiente 2 che à ̈, preferibilmente, di conformazione essenzialmente semisferica. La girante agitatrice 13 si estende ad una certa distanza dalle pareti del recipiente 2.
In vista della preparazione di una bevanda calda a base di latte, una certa quantità di quest'ultimo viene versata nel recipiente 2.
Al recipiente 2 viene quindi accoppiato il dispositivo agitatore 3, in particolare immergendo lo stelo tubolare 12 e l'associata girante agitatrice 13 nel latte ivi contenuto.
Un circuito di controllo, schematicamente rappresentato ed indicato con 15 nella figura 6, determina quindi l'attivazione del motore elettrico 4 e della sorgente di vapore 11 accoppiata al raccordo di ingresso 7a dell'involucro stazionario 7.
Di conseguenza il motore elettrico 4 mette in rotazione il complesso che comprende l'organo girevole 5, lo stelo tubolare 12 e la girante agitatrice 13.
Al contempo, un flusso di vapore caldo viene immesso nella camera 9 dell'involucro stazionario 7 nelle regioni ricomprese fra coppie di palette 5e adiacenti della girante a turbina 10. Da tali regioni, il vapore caldo viene deviato all'interno del condotto 6 definito nell'organo girevole 5, e poi all'interno dello stelo tubolare 12 per effluire quindi inferiormente nella massa di latte contenuta nel recipiente 2.
Grazie all'azione combinata del riscaldamento operato a mezzo del vapore, e dell'agitazione meccanica provocata dalla girante 13, il latte contenuto nel recipiente 2 viene energicamente emulsionato e "montato".
L'attivazione del motore elettrico 4 e della sorgente di vapore 11 può essere temporizzata secondo modalità prestabilite mediante corrispondente predisposizione del circuito di controllo 15.
L'apparecchio 1 può peraltro essere predisposto in modo tale per cui il circuito di controllo sia in grado di segnalare all'utilizzatore il raggiungimento di una temperatura predeterminata del latte nel recipiente 2, dopodiché l'utente può determinare manualmente la disattivazione del motore 4 e della sorgente di vapore 11.
Dopo aver montato il latte, il dispositivo agitatore 3 può essere rimosso dal recipiente 2 e al latte montato contenuto in tale recipiente possono essere addizionati altri componenti, ad esempio caffà ̈ espresso per realizzare un ottimo "cappuccino".
Come la figura 1 consente prontamente di apprezzare, nell'apparecchio 1 secondo l'invenzione l'azionamento della girante agitatrice 13, nonché della girante a turbina 10, à ̈ realizzato in modo diretto (cioà ̈ senza una trasmissione meccanica intermedia) a mezzo di un motore elettrico 4 montato coassiale con l'intero equipaggio girevole. Ciò conferisce all'apparecchio 1 nel suo complesso una notevole compattezza e semplicità, con apprezzabile riduzione dell'ingombro in senso trasversale all'asse.
Naturalmente, numerose varianti sono possibili rispetto al modo di realizzazione sopra descritto.
Una prima variante di realizzazione à ̈ illustrata ad esempio nelle figure 7 ed 8. In tali figure a parti ed elementi già descritti sono stati attribuiti nuovamente gli stessi riferimenti alfanumerici utilizzati in precedenza.
Nella variante secondo le figure 7 ed 8, le palette 5e della girante a turbina 1 hanno le rispettive estremità prossimali separate ed interdistanziate, cosicché fra esse risultano definite aperture 16 che pongono in costante comunicazione il passaggio assiale 6 dell'organo girevole 5 con le regioni comprese fra dette palette 5e.
In un'ulteriore variante di realizzazione mostrata nella figura 9 le palette 5e della girante a turbina 10 non sono piane, bensì sono incurvate a guisa di "cucchiaio", con la convessità rivolta nel senso di rotazione, per un migliore sfruttamento dell'azione di spinta esercitata dal flusso di vapore in pressione immesso nella camera 9 dell'involucro stazionario 7.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto à ̈ stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchio (1) per la preparazione di una bevanda calda, in particolare una bevanda a base di latte quale un cappuccino, cioccolata calda e simili, comprendente un recipiente (2) per la preparazione della bevanda, e un dispositivo agitatore (3) includente un involucro (7) in cui à ̈ montato un corpo girevole (5, 12), comprendente uno stelo (5f, 12) provvisto di una prima girante o girante agitatrice (13), atto ad essere introdotto nel recipiente (2) e in cui à ̈ realizzato un condotto longitudinale (6) destinato ad essere operativamente collegato ad una sorgente di vapore (11) per erogare un flusso di vapore caldo all'interno del recipiente (2); l'apparecchio (1) essendo caratterizzato dal fatto che il corpo girevole (5, 12) presenta una seconda girante (10) provvista di una pluralità di palette (5e), montata girevole in una camera (9) che à ̈ definita in detto involucro (7) e che presenta un'apertura di ingresso laterale (7a) destinata ad essere collegata alla sorgente di vapore (11) per indirizzare un flusso di vapore verso le palette (5e) di detta seconda girante (10), prefe ribilmente secondo una direzione essenzialmente tangenziale; le regioni comprese fra le palette (5e) della seconda girante (10) essendo in comunicazione con detto condotto longitudinale di erogazione (6).
  2. 2. Apparecchio secondo la rivendicazione 1, in cui a detto corpo girevole (5, 12) Ã ̈ accoppiato coassialmente un motore elettrico di azionamento (4).
  3. 3. Apparecchio secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta seconda girante (10) comprende una pluralità di palette piane radiali (5e).
  4. 4. Apparecchio secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta seconda girante (10) comprende una pluralità di palette curve (5e), con la convessità rivolta nel senso di rotazione.
  5. 5. Apparecchio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui in detta seconda girante (10) fra le porzioni prossimali delle palette (5e) sono definiti passaggi radiali (16) che pongono le regioni comprese fra dette palette (5e) in comunicazione con il suddetto condotto longitudinale di erogazione (6).
  6. 6. Apparecchio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto corpo girevole (5, 12) comprende un organo girevole (5) contenuto almeno parzialmente in detto involucro (7) e presentante una porzione inferiore (5f) essenzialmente tubolare, su cui à ̈ innestato un elemento tubolare (12) recante la suddetta girante agitatrice (13).
  7. 7. Apparecchio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui all'involucro (7) Ã ̈ associato un coperchio (8) atto a richiudere l'apertura superiore o bocca del suddetto recipiente (2).
  8. 8. Apparecchio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il recipiente (2) presenta un fondo essenzialmente semisferico.
  9. 9. Apparecchio per la preparazione di una bevanda calda, in particolare una bevanda a base di latte, sostanzialmente secondo quanto descritto ed illustrato, e per gli scopi specificati.
ITTO2010A000730A 2010-09-02 2010-09-02 Apparecchio per la preparazione di una bevanda calda, in particolare una bevanda a base di latte IT1402172B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A000730A IT1402172B1 (it) 2010-09-02 2010-09-02 Apparecchio per la preparazione di una bevanda calda, in particolare una bevanda a base di latte

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A000730A IT1402172B1 (it) 2010-09-02 2010-09-02 Apparecchio per la preparazione di una bevanda calda, in particolare una bevanda a base di latte

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20100730A1 true ITTO20100730A1 (it) 2012-03-03
IT1402172B1 IT1402172B1 (it) 2013-08-28

Family

ID=43739128

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2010A000730A IT1402172B1 (it) 2010-09-02 2010-09-02 Apparecchio per la preparazione di una bevanda calda, in particolare una bevanda a base di latte

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1402172B1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1197175A1 (de) * 2000-10-13 2002-04-17 Tchibo Frisch-Röst-Kaffee GmbH Vorrichtung zur Erzeugung von Milchschaum für ein Kaffeegetränk, insbesondere für Cappuccino-Kaffee
US20050259508A1 (en) * 2004-05-19 2005-11-24 Melitta Haushaltsprodukte Gmbh & Co. Kg Device for foaming a liquid
WO2009130661A2 (en) * 2008-04-22 2009-10-29 Luigi Lavazza S.P.A. A machine for the preparation of beverages
WO2010035091A2 (en) * 2008-09-23 2010-04-01 Biepi S.R.L. Automatic group for instantaneous preparation of hot mixtures of liquid food substances and a machine equipped with such a group

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1197175A1 (de) * 2000-10-13 2002-04-17 Tchibo Frisch-Röst-Kaffee GmbH Vorrichtung zur Erzeugung von Milchschaum für ein Kaffeegetränk, insbesondere für Cappuccino-Kaffee
US20050259508A1 (en) * 2004-05-19 2005-11-24 Melitta Haushaltsprodukte Gmbh & Co. Kg Device for foaming a liquid
WO2009130661A2 (en) * 2008-04-22 2009-10-29 Luigi Lavazza S.P.A. A machine for the preparation of beverages
WO2010035091A2 (en) * 2008-09-23 2010-04-01 Biepi S.R.L. Automatic group for instantaneous preparation of hot mixtures of liquid food substances and a machine equipped with such a group

Also Published As

Publication number Publication date
IT1402172B1 (it) 2013-08-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20080311A1 (it) Macchina per la preparazione di bevande
ITTO20100928A1 (it) Apparecchio e sistema per la preparazione di bevande, in particolare bevande a base di latte, quali cappuccino, cioccolata e simili.
EP2928346B1 (en) Jug for the preparation of beverages
AU2017369998B2 (en) Apparatus for preparing a foam from a liquid, particularly a food liquid, such as milk or a milk-based liquid
EP2877068B1 (en) Multi-functional jug and beverage producing machine using same
ES2369175T3 (es) Dispositivo para la preparación de bebidas calientes, en particular bebidas a base de leche, tales como capuchino, chocolate y similares.
RU2702255C2 (ru) Устройство вспенивания молока, система для приготовления напитков и аппарат для приготовления напитков
ITTO20100731A1 (it) Apparecchio per la preparazione di una bevanda calda, in particolare una bevanda a base di latte
JPH0775613A (ja) 泡立て飲料を調合するためのカートリッジ及び方法
WO2001088187A1 (en) Device for heating and frothing a liquid, in particular milk
EP2721980A1 (en) Device for the preparation of an emulsified beverage
CN105496183B (zh) 食物蒸制料理一体机
ITTO20100730A1 (it) Apparecchio per la preparazione di una bevanda calda, in particolare una bevanda a base di latte
CN100544646C (zh) 用于配制混合饮料的装置
CN101731943A (zh) 用于制作搅合饮料的装置
CA2392506A1 (en) Multi-use device for house use, in particular for children's feeding
CN217723304U (zh) 一种带有防电机损坏搅拌装置的五谷豆浆机
ITTO20040080U1 (it) Caffettiera per uso domestico di tipo moka.
ITMI20101565A1 (it) Macchina miscelatrice, riscaldatrice e/o emulsionatrice per la preparazione di bevande calde in genere, particolarmente per la preparazione di cioccolate calde e di latte montato per cappuccini.
ITMI20120594A1 (it) Componente rimuovibile a fruste per il montaggio di panna, meringhe, pan di spagna, macarons e di altre sostanze simili e macchina professionale da cucina dotata di tale componente
ITTV990047A1 (it) Rubinetto deviatore di flusso di vapore e dell'aria per macchina dacaffe'.