ITTO20040080U1 - Caffettiera per uso domestico di tipo moka. - Google Patents

Caffettiera per uso domestico di tipo moka. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20040080U1
ITTO20040080U1 ITTO20040080U ITTO20040080U1 IT TO20040080 U1 ITTO20040080 U1 IT TO20040080U1 IT TO20040080 U ITTO20040080 U IT TO20040080U IT TO20040080 U1 ITTO20040080 U1 IT TO20040080U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coffee maker
lid
respect
coffee
infusion
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Ancona
Original Assignee
Imperia Trading S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Imperia Trading S R L filed Critical Imperia Trading S R L
Priority to ITTO20040080 priority Critical patent/ITTO20040080U1/it
Publication of ITTO20040080U1 publication Critical patent/ITTO20040080U1/it
Priority to CNB2005800198878A priority patent/CN100569155C/zh
Priority to CA002569699A priority patent/CA2569699A1/en
Priority to EP05752470A priority patent/EP1761151A1/en
Priority to PCT/IB2005/001675 priority patent/WO2005122849A1/en
Priority to US11/570,757 priority patent/US20070272086A1/en

Links

Landscapes

  • Apparatus For Making Beverages (AREA)
  • Tea And Coffee (AREA)
  • Cookers (AREA)

Description

DESCRIZIONE del modello industriale di utilità dal titolo: "CAFFETTIERA PER USO DOMESTICO DI TIPO MOKA"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Il presente modello concerne una caffettiera per uso domestico di tipo moka.
Una nota caffettiera di tipo moka comprende, essenzialmente, due vasi sovrapposti, ciascuno di forma generale a tronco di piramide ed uniti tra loro mediante avvitamento in corrispondenza delle basi minori. Il vaso inferiore, destinato a contenere acqua e fungente da caldaia, ha forma a tronco di piramide diritto. In esso è alloggiato un filtro ad imbuto, presentante una camera superiore a tazza, il cui fondo è traforato ed in cui è contenuta della polvere di caffè. Un cannello si estende verso il basso dal fondo della camera a tazza, in asse con la verticale mediana dei due vasi sovrapposti (verticale detta nel seguito, per brevità, asse della caffettiera), e presenta un orifizio disposto in prossimità del fondo del vaso per l'entrata dell'acqua bollente in pressione. Il vaso superiore, fungente da recipiente di raccolta dell'infuso, ha forma a tronco di piramide rovesciato ed è provvisto di un condotto a camino, in cui fluisce l'infuso in pressione proveniente dalla caldaia attraverso il filtro ad imbuto. Tale condotto a camino presenta una bocca di efflusso, disposta nella parte alta del vaso superiore, e si svolge, a partire dal fondo del vaso stesso, lungo l'asse della caffettiera. Una guarnizione anulare di tenuta a pressione, ad esempio in materiale elastomerico, è provvista tra i due vasi reciprocamente avvitati, che sono realizzati ad esempio in duralluminio. Tra la guarnizione ed il fondo del vaso superiore è disposto un filtro a disco traforato, che mantiene la polvere di caffè nella tazza del filtro ad imbuto, mentre forma una camera di infusione con il fondo del vaso superiore. Filtro ad imbuto e filtro a disco sono realizzati, ad esempio, in alluminio.
In tale disposizione il filtro ad imbuto ed il condotto a camino sono assialmente allineati tra loro e rispetto all'asse della caffettiera.
La bevanda di caffè si prepara pertanto nel modo seguente: l'acqua viene portata ad ebollizione nella caldaia e, mantenuta in ebollizione sotto pressione, perviene attraverso il cannello assiale nella camera del filtro ad imbuto, ove impregna ed attraversa la polvere di caffè ed il filtro a disco, formando l'infuso nella camera di infusione. L'infuso in pressione sale nel condotto assiale a camino sino alla sua bocca, da cui si riversa nel vaso superiore, dove si raccoglie la bevanda pronta.
Tuttavia, l'infuso di caffè che si raccoglie nel vaso superiore tende ad avere densità differenziata, ossia maggiore verso il fondo, ove avviene tendenzialmente il deposito delle micropolveri in sospensione nell'infuso, e ciò anche per la diversa concentrazione in aromi estratti dalla polvere di caffè presente nella parte di infuso che fuoriesce per prima dal condotto a camino. Tale inconveniente è significativo nelle caffettiere in cui l'infuso viene preparato per più tazze di caffè. La prima tazza di infuso versato dalla caffettiera presenta proprietà organolettiche nettamente differenti da quelle dall'ultima tazza di infuso versato dalla stessa caffettiera.
11 presente trovato, partendo dalla nozione di tale inconveniente, intende porvi rimedio.
Scopo principale del presente trovato è quello di provvedere una caffettiera per uso domestico di tipo moka, la quale permetta di mescere un infuso con proprietà organolettiche equivalenti dalla prima all'ultima tazza.
Un altro scopo del trovato è quello di provvedere una caffettiera come specificato che sia di struttura semplificata e di sicuro ed affidabile funzionamento.
In vista di tali scopi, il presente trovato provvede una caffettiera per uso domestico di tipo moka, la cui caratteristica essenziale forma oggetto delle rivendicazioni 1 e 5. , Ulteriori caratteristiche vantaggiose risultano nelle rivendicazioni dipendenti.
Le rivendicazioni suddette di intendono qui integralmente riportate .
Il presente trovato risulterà,maggiormente dalla descrizione dettagliata che segue, con riferimento ai disegni allegati forniti a solo titolo di esempio, in cui:
- la fig. 1 è una vista in elevazione della caffettiera per uso domestico di tipo moka, secondo il presente trovato;
- la fig. 2 è una vista in sezione verticale della caffettiera di fig. 1, in cui il vaso superiore presenta, in modo convenzionale, un condotto a camino coassiale rispetto all'asse della caffettiera
- la fig. 3 è una vista in sezione secondo la linea III-III di fig. 2;
- la fig. 4 è una vista in sezione verticale della caffettiera di fig. 1, in cui però, secondo il presente trovato, il vaso superiore presenta un condotto a camino deportato lateralmente rispetto all'asse della caffettiera;
- la fig. 5 è una vista in sezione secondo la linea V-V di fig.
4.
Con riferimento anzitutto alle figure da 1 a 3 dei disegni, con 10 è indicata nel suo insieme la caffettiera per uso domestico di tipo moka secondo il presente trovato.
Detta caffettiera 10 comprende due vasi sovrapposti, 11, 12 ciascuno di forma generale a tronco di piramide.
Il vaso inferiore 11 è destinato a contenere acqua e funge da caldaia. Esso ha forma a tronco di piramide diritto e vi è alloggiato un filtro ad imbuto 13, presentante una camera superiore a tazza 14, il cui fondo 14.1 è traforato ed in cui è può essere contenuta della polvere di caffè. Un cannello 15 si estende verso il basso dal fondo della camera a tazza 14, in asse con la verticale mediana dei due vasi sovrapposti {verticale indicata con X-X in fig. 2 e detta nel seguito, per brevità, asse della caffettiera), e presenta un orifizio 15.1 per l'entrata dell'acqua bollente in pressione, disposto in prossimità del fondo 11.1 del vaso 11.
Il vaso superiore 12 funge da recipiente di raccolta dell'infuso ed ha forma a tronco di piramide rovesciato. Detto vaso 12 è provvisto di un condotto a camino 18, in cui fluisce l'infuso in pressione proveniente dalla caldaia 11 attraverso il filtro ad imbuto 13. Tale condotto a camino 18 presenta una bocca di efflusso 18.1, disposta nella parte alta del vaso superiore 12, e si svolge, a partire dal fondo del vaso stesso, coassiale rispetto all'asse della caffettiera.
I due vasi 11, 12, che sono realizzati ad esempio in duralluminio, sono reciprocamente avvitati mediante rispettivi collari integrali cilindrici: l'uno 11.2, proteso verso l'alto dalla base superiore del vaso inferiore 11, e l'altro 12.1 proteso verso il basso dalla base inferiore del vaso superiore 12; in detti collari sono provviste rispettive filettature complementari.
Una guarnizione anulare di tenuta 16 è interposta tra detti vasi 11, 12 reciprocamente avvitati. Tra la guarnizione di tenuta 16 ed il fondo 12.2 del vaso superiore 12 è disposto un filtro a disco traforato 17, che mantiene la polvere di caffè nella tazza 14 del filtro ad imbuto 13, mentre forma una camera di infusione 17.1 con detto fondo 12.2 del vaso superiore 12. Filtro ad imbuto 13 e filtro a disco 17 sono realizzati, ad esempio, in alluminio.
Con 12.3 è indicato un coperchio, articolato alla sommità del vaso superiore 12 per oscillare in apertura e chiusura rispetto ad un asse essenzialmente orizzontale 12.4. Con 12.5 è indicato un manico di presa in materia plastica solidale al vaso superiore 12. Con 11.3 è indicata una valvola di sicurezza provvista nel vaso inferiore 11.
Secondo il presente trovato, la caffettiera 10 è provvista di un dispositivo miscelatore 19, sopportato rispetto al coperchio 12.3 e comprendente un'elica 19.1 rotante all'interno del vaso superiore 12 per mescolare tra loro i diversi strati di infuso di caffè che si raccolgono in detto vaso durante la preparazione della bevanda.
In detto coperchio 12.3 è provvista una boccola integrale 19.2, coassiale rispetto all'asse della caffettiera 10 e nella quale è montato un corrispondente alberino rotante 19.3, sovrastante ed assialmente allineato rispetto al condotto camino 18. Detto alberino 19.3 si estende oltre il coperchio 12.3 con la sua estremità superiore, ove è provvisto di un pomello di presa 19.4. Inoltre, detto alberino 19.3 è assialmente mobile rispetto alla boccola 19.2 e, quando il coperchio 12.3 è oscillato in chiusura rispetto al vaso superiore 12, la sua estremità inferiore appoggia, per gravità del proprio peso, contro la sommità del condotto a camino 18.
Detto alberino 19.3 presenta, all'altra estremità, quattro palette radiali 19.5, integrali, disposte a 90° l'una dall'altra. Dette palette 19.5 si protendono verso il fondo 12.2 del vaso superiore 12.
Pertanto, a coperchio 12.3 chiuso ed impugnato il pomello 19.4, è possibile fare ruotate l'elica 19.1 solidalmente con l'alberino 19.3 così da miscelare l'infuso di caffè contenuto nel vaso superiore 12.
Le figure 1, 4 e 5 illustrano un'altra forma esemplificativa di esecuzione del presente trovato, in cui le parti simili alla forma di realizzazione sopra descritta sono indicate con gli stessi numeri di riferimento. La caffettiera è indicata con 10’.
In questa forma di esecuzione e secondo il presente trovato, nel vaso superiore 12 è provvisto un condotto a camino 18' lateralmente deportato rispetto all'asse (X-X) della caffettiera e del detto filtro ad imbuto 13. Detto condotto a camino 18' è formato in corpo integrale con la parete laterale del vaso stesso e comunica alla base, attraverso il fondo 12.2, con la sottostante camera di infusione 17.1. Alla sommità, detto condotto a camino 18' presenta una bocca di efflusso 18.1' sostanzialmente rivolta verso il fondo 12.2 del vaso 12, per l'uscita a pressione dell'infuso di caffè. Pertanto, il vano interno del vaso superiore 12 è sostanzialmente libero.
Un dispositivo miscelatore 20 è sopportato rispetto al coperchio 12.3 e comprende un'elica 20.1 rotante all'interno del vaso superiore 12 per mescolare tra loro i diversi strati di infuso di caffè che si raccolgono in detto vaso durante la preparazione della bevanda.
In detto coperchio 12.3 è provvista una boccola integrale 20.2, coassiale rispetto all'asse della caffettiera 10' e nella quale è montato un corrispondente alberino rotante 20.3, anch'esso coassiale rispetto all'asse della caffettiera. Detto alberino 20.3 si estende oltre il coperchio 12.3 con la sua estremità superiore, ove è provvisto di un pomello di presa 20.4. Inoltre, detto alberino 20.3 è assialmente mobile rispetto alla boccola 20.2.
L'alberino 20.3 presenta all'altra estremità quattro palette radiali 20.5 integrali, disposte a 90° l'una dall'altra.
Pertanto, a coperchio 12.3 chiuso ed impugnato il pomello 20.4, è possibile fare ruotare l'elica 20.1 solidalmente con l'alberino 20.3 così da miscelare l'infuso di caffè contenuto nel vaso superiore 12. E' da notare che, durante tale operazione, poiché il camino 18' è lateralmente deportato rispetto all'asse del vaso 12, la mobilità assiale dell'alberino 20.3 rispetto alla boccola 20.2 permette di regolare la profondità dell'elica 20.1 nel vaso 12, migliorando così la miscelazione dell'infuso. Come risulta da quanto precede, la caffettiera secondo il trovato permette di conseguire gli scopi esposti nel preambolo. Naturalmente, gli effetti del presente modello si estendono ai modelli che conseguono pari utilità, utilizzando lo stesso concetto innovativo.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Caffettiera per uso domestico di tipo moka, comprendente due vasi sovrapposti, uniti tra loro mediante avvitamento, in cui il vaso inferiore è destinato a contenere acqua e funge da caldaia, mentre in esso è alloggiato un filtro ad imbuto, in asse con la verticale mediana dei due vasi sovrapposti (verticale detta nel seguito, per brevità, asse della caffettiera), in cui il vaso superiore funge da recipiente di raccolta dell'infuso, presenta un coperchio mobile di chiusura ed è provvisto di un condotto a camino per l'infuso in pressione proveniente dalla caldaia attraverso il filtro ad imbuto, tale condotto presentando una bocca di efflusso disposta nella parte alta del vaso superiore, ed in cui una guarnizione anulare di tenuta a pressione è provvista tra i due vasi reciprocamente avvitati, caratterizzata dal fatto che detto condotto a camino (18') è lateralmente deportato rispetto all'asse (X-X) della caffettiera, e dal fatto che essa comprende un dispositivo miscelatore (20), sopportato rispetto a detto coperchio (12.3) ed includente un'elica (20.1) rotante, a coperchio chiuso, all'interno del vaso superiore (12) per mescolare tra loro i diversi strati di infuso di caffè che si raccolgono in detto vaso durante la preparazione della bevanda.
  2. 2. Caffettiera secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che comprende un alberino (20.3) montato rotante rispetto a detto coperchio (12.3) e che si estende oltre il coperchio (12.3) stesso con una sua estremità provvista di un pomello di presa (20.4), e dal fatto che detto alberino (20.3) presenta almeno una paletta (20.5) di elica (20.1), di guisa che a coperchio (12.3) chiuso ed impugnato il pomello (20.4) è possibile fare ruotare l'elica (20.1) solidalmente con l'alberino (20.3) per miscelare l'infuso di caffè contenuto nel vaso superiore (12).
  3. 3. Caffettiera secondo la rivendicazione 1 e/o 2, caratterizzata dal fatto che detto alberino (20.3) è assialmente mobile rispetto a detto coperchio (12.3) per miscelare l'infuso contenuto nel vaso superiore (12) a diverse profondità.
  4. 4. Caffettiera secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto condotto a camino (18') è formato in corpo integrale con la parete laterale del vaso superiore (12).
  5. 5. Caffettiera per uso domestico di tipo moka secondo il preambolo della rivendicazione 1, in cui detto condotto a camino (18) è coassiale rispetto all'asse della caffettiera, caratterizzata dal fatto che comprende un dispositivo miscelatore (19), sopportato rispetto a detto coperchio (12.3) ed includente un'elica (19.1) rotante, a coperchio chiuso, all'interno del vaso superiore (12) per mescolare tra loro i diversi strati di infuso di caffè che si raccolgono in detto vaso durante la preparazione della bevanda.
  6. 6. Caffettiera secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che in detto coperchio (12.3) è montato un alberino rotante (19.3), il quale si estende oltre il coperchio (12.3) con una sua estremità provvista di un pomello di presa (19.4), e dal fatto che detto alberino (19.3) presenta almeno una paletta (19.5) di elica (19.1), di guisa che a coperchio (12.3) chiuso ed impugnato il pomello (19.4) è possibile fare ruotare l'elica (19.1) solidalmente con l'alberino (19.3) così da miscelare l'infuso di caffè contenuto in detto vaso superiore (12).
  7. 7, Caffettiera secondo la rivendicazione 5 e/o 6, caratterizzata dal fatto che detto alberino (19.3) è sovrastante ed assialmente allineato rispetto al condotto camino (18).
  8. 8. Caffettiera secondo una o più delle rivendicazioni da 5 a 7, caratterizzata dal fatto che detto alberino (19.3) è assialmente mobile rispetto al coperchio (12.3).
  9. 9. Caffettiera secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta guarnizione di tenuta (16) è realizzata in silicone per alimenti.
  10. 10. Caffettiera per uso domestico di tipo moka secondo le rivendicazioni precedenti e sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
ITTO20040080 2004-06-17 2004-06-17 Caffettiera per uso domestico di tipo moka. ITTO20040080U1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20040080 ITTO20040080U1 (it) 2004-06-17 2004-06-17 Caffettiera per uso domestico di tipo moka.
CNB2005800198878A CN100569155C (zh) 2004-06-17 2005-06-15 摩卡咖啡壶
CA002569699A CA2569699A1 (en) 2004-06-17 2005-06-15 Moka coffee pot
EP05752470A EP1761151A1 (en) 2004-06-17 2005-06-15 Moka coffee pot
PCT/IB2005/001675 WO2005122849A1 (en) 2004-06-17 2005-06-15 Moka coffee pot
US11/570,757 US20070272086A1 (en) 2004-06-17 2005-06-15 Moka Coffee Pot

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20040080 ITTO20040080U1 (it) 2004-06-17 2004-06-17 Caffettiera per uso domestico di tipo moka.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20040080U1 true ITTO20040080U1 (it) 2004-09-17

Family

ID=38077058

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20040080 ITTO20040080U1 (it) 2004-06-17 2004-06-17 Caffettiera per uso domestico di tipo moka.

Country Status (2)

Country Link
CN (1) CN100569155C (it)
IT (1) ITTO20040080U1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN102429932B (zh) * 2011-11-14 2013-06-12 赵连玉 一种萃取灵芝精华的方法
JP6214411B2 (ja) * 2014-01-31 2017-10-18 シャープ株式会社 飲料製造装置
WO2021081195A1 (en) * 2019-10-24 2021-04-29 Miir Holdings, Llc Carafe, and related systems and methods

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1252446A (fr) * 1960-03-29 1961-01-27 Cafetière à pression de vapeur, avec récipient fixé et prévu pour être fabriqué en matière céramique, verre et similaire
CN2368393Y (zh) * 1999-04-14 2000-03-15 朱金洪 蒸汽式咖啡壶
ITMI20010951A1 (it) * 2001-05-09 2002-11-09 Metallurg Lux S R L Macchina domestica per fare il cappuccino
CN1419881A (zh) * 2002-10-29 2003-05-28 邵志成 咖啡壶
CN2592065Y (zh) * 2002-12-07 2003-12-17 灌南压铸机有限公司 咖啡壶

Also Published As

Publication number Publication date
CN1968631A (zh) 2007-05-23
CN100569155C (zh) 2009-12-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA1283382C (en) Closure for hot beverage container
JP5442006B2 (ja) 閉じることができる注液口を有するプランジャーフィルター飲料メーカー
CN104188532B (zh) 一种电压力锅活塞进水和出水的冲泡机器及其方法
AU2010235900B2 (en) Thermos with two chambers
US6915733B1 (en) Preparation device and bag for infusible beverages and method for the preparation of the same
US20070272086A1 (en) Moka Coffee Pot
CN202981717U (zh) 一种油汤分离锅
HUE031099T2 (en) Capsules for making a beverage or liquid food and a centrifugal force for cooking
CN103260486A (zh) 具有液滴收集器的饮料制备机器
US5906844A (en) Coffee maker
US20050279217A1 (en) Coffee-maker
US20110132199A1 (en) Cartridge-holder assembly, and cartridge for the preparation of a beverage, particularly coffee
JP5563929B2 (ja) コーヒー用ポット
ITTO20040080U1 (it) Caffettiera per uso domestico di tipo moka.
WO2011101769A2 (en) Coffee-maker with a frothing device
US1962493A (en) Coffee making apparatus
US1803232A (en) Coffee machine
CN106691070B (zh) 可调节茶浓度的茶壶
KR101910638B1 (ko) 기능성 커피 추출기
US111861A (en) Improvement in coffee-pots
CN209436795U (zh) 一种泡茶器
CN211432076U (zh) 防止溅水的茶壶
CN209152952U (zh) 一种泡茶器
CN219699666U (zh) 一种多用途手冲咖啡机
US2258589A (en) Coffee maker