ITTO20100532A1 - Attrezzatura spaccalegna - Google Patents

Attrezzatura spaccalegna Download PDF

Info

Publication number
ITTO20100532A1
ITTO20100532A1 IT000532A ITTO20100532A ITTO20100532A1 IT TO20100532 A1 ITTO20100532 A1 IT TO20100532A1 IT 000532 A IT000532 A IT 000532A IT TO20100532 A ITTO20100532 A IT TO20100532A IT TO20100532 A1 ITTO20100532 A1 IT TO20100532A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wedge
equipment according
head
split
shaped
Prior art date
Application number
IT000532A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Formia
Original Assignee
Tecnomeccanica Di Franco Formia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tecnomeccanica Di Franco Formia filed Critical Tecnomeccanica Di Franco Formia
Priority to ITTO2010A000532A priority Critical patent/IT1400860B1/it
Publication of ITTO20100532A1 publication Critical patent/ITTO20100532A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1400860B1 publication Critical patent/IT1400860B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27LREMOVING BARK OR VESTIGES OF BRANCHES; SPLITTING WOOD; MANUFACTURE OF VENEER, WOODEN STICKS, WOOD SHAVINGS, WOOD FIBRES OR WOOD POWDER
    • B27L7/00Arrangements for splitting wood

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Telephone Function (AREA)
  • Separation By Low-Temperature Treatments (AREA)
  • Eye Examination Apparatus (AREA)

Description

“ATTREZZATURA SPACCALEGNAâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad una attrezzatura spaccalegna.
Nel campo della lavorazione di materiali lignei à ̈ noto di utilizzare delle attrezzature spaccalegna per suddividere longitudinalmente tronchi di alberi o parti di essi in due o più porzioni di dimensioni più contenute.
Le attrezzature spaccalegna note comprendono, generalmente, un appoggio allungato su cui viene disposto il tronco da spaccare, un elemento di riscontro per il tronco posto ad una estremità longitudinale dell’appoggio ed una testa cuneo posta all’estremità longitudinale opposta dell’appoggio e mobile longitudinalmente lungo l’appoggio sotto la spinta di un attuatore lineare idraulico. La testa a cuneo avanzando verso l’elemento di riscontro penetra nel tronco provocandone la spaccatura.
Le attrezzature note del tipo sopra descritto, sebbene utilizzate presentano diversi problemi.
Innanzitutto sono estremamente ingombranti soprattutto in direzione longitudinale, ossia nel senso di avanzamento della testa a cuneo. Questo per il fatto che l’appoggio deve poter accogliere tronchi di lunghezza elevata e l’attuatore lineare, che à ̈ allineato allo stesso appoggio, deve presentare dimensioni tali da spostare la testa sostanzialmente per tutta la lunghezza dell’appoggio. Le elevate dimensioni ed il conseguente peso generano, inevitabilmente, grandi difficoltà di manipolazione ma soprattutto di trasporto su strada. Per queste ragioni, le attrezzature note vengono, di norma, “piazzate†in una zona prestabilita ed i tronchi da spaccare progressivamente sollevati e spostati nella stessa zona. Ultimate le operazioni, l’attrezzatura viene portata in una configurazione di trasposto smontando o ribaltando una i più parti.
Le attrezzature note risultano, poi, essere particolarmente costose e, pertanto, il loro acquisto diventa giustificato solo in presenza di elevate quantità di legna da spaccare.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare una attrezzatura spaccalegna, la quale permetta di risolvere in maniera semplice ed economica i problemi sopra esposti.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una attrezzatura spaccalegna comprendente almeno un corpo indeformabile conformato a C e comprendente una porzione intermedia e due bracci laterali estendentesi a sbalzo da parti laterali opposte della detta porzione intermedia e delimitanti fra loro una apertura laterale di ingresso di un corpo da spaccare, almeno una testa a cuneo portata da uno dei detti bracci ed atta ad inserirsi in detto corpo a C ed a penetrare in detto corpo da spaccare; e mezzi di azionamento e guida della detta testa a cuneo per spostare la testa verso l’altro dei detti bracci trasversalmente al detto corpo da spaccare.
Preferibilmente, nell’attrezzatura sopra definita, i mezzi di azionamento e guida comprendono mezzi di guida per guidare la detta testa a cuneo in una direzione radiale rettilinea e, convenientemente, i mezzi di azionamento comprendono almeno un attuatore lineare e la detta direzione radiale rettilinea à ̈ sostanzialmente ortogonale ad almeno uno dei detti bracci.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 à ̈ una vista prospettica di una preferita forma di attuazione dell’attrezzatura spaccalegna secondo la presente invenzione;
le figure da 2 a 4 illustrano diverse varianti di un particolare della figura 1; e
la figura 5 Ã ̈ una figura analoga alla figura 2 ed illustra una variante di un particolare della figura 2.
Nelle figure allegate, con 1 à ̈ indicata, nel suo complesso, una attrezzatura spaccalegna per suddividere longitudinalmente uno corpo legnoso 2, ad esempio un tronco di un albero o parte di esso in spezzoni allungati di dimensioni trasversali più contenute.
L’attrezzatura 1 à ̈ atta ad essere accoppiata ad un braccio 3 di movimentazione, ad esempio il braccio di supporto di una pinza idraulica di carico/scarico, per essere spostata, in uso, rispetto al corpo 2 in una posizione operativa di spacco e comprende un corpo indeformabile conformato a C, indicato con 5. Il corpo 5 a C à ̈, convenientemente ma non necessariamente, realizzato di parti sagomate e saldate fra loro e comprende una porzione intermedia 6 e due bracci 7 e 8 estendentesi a sbalzo da parti laterali opposte della porzione intermedia 6 e comprendenti rispettivi tratti terminali liberi 7a e 8a sostanzialmente rettilinei. La porzione intermedia 6 porta accoppiato un primo elemento 10 di attacco atto ad accoppiarsi ad un secondo elemento 11 di attacco portato dal citato braccio 3, mentre i bracci 7 e 8 delimitano, unitamente alla porzione intermedia 6, un canale o sede 13 estendentesi lungo un asse longitudinale 14 e, fra loro, una apertura laterale 15 di ingresso laterale del corpo 2 da spaccare all’interno della sede 13.
Sempre con riferimento alla figura 1, il braccio 8 porta, in posizione affacciata al braccio 7, una battuta 16 di appoggio del corpo 2 da spaccare, mentre il braccio 7 porta una testa 18 a cuneo affacciata alla battuta 16 ed atta ad inserirsi nella sede 13 per penetrare, in uso, nel corpo 2 attraverso una superficie laterale 2a esterna del corpo 2 stesso. La testa 18 à ̈ accoppiata al braccio 7 tramite un dispositivo 19 di azionamento e guida, di per sé noto, atto a spostare la testa 18 in sensi opposti in una direzione rettilinea radiale 20, convenientemente diametrale, ortogonale all’asse 14 ed intersecante ortogonalmente i bracci 7 e 8 e la battuta 16.
Nel particolare esempio descritto, il dispositivo 19 comprende una assieme 21 a guida e slitta ed un attuatore lineare idraulico 22, convenientemente collegato, in uso, ad un circuito idraulico del braccio 3.
Nella variante illustrata nella figura 2, la battuta 16 à ̈ sostituita da una testa 24 a cuneo, la quale à ̈ similare o convenientemente uguale alla testa 18 ed à ̈ stabilmente collegata al braccio 8 in posizione allineata alla direzione 20 ed affacciata alla testa 18 stessa.
Nell’ulteriore variante illustrata nella figura 4, ciascuno dei bracci 7,8 porta un relativo dispositivo 19; i dispositivi 19 sono fra loro affacciati per spostare le relative teste 18 a cuneo in sensi opposti lungo la direzione 20 comune.
Ancora con riferimento alla figura 3, l’attrezzatura 1 comprende, inoltre, un dispositivo 26 indicatore di posizionamento del corpo 2 da spaccare all’interno della sede 13 del corpo 5 a C. Nel particolare esempio descritto, il dispositivo 26 comprende un’asta 27 traslante, la quale si estende ortogonalmente alla direzione 20 ed all’asse 14 ed impegna in maniera scorrevole un foro passante 28 ricavato attraverso la porzione intermedia 6. L’asta 27 comprende una porzione 29 di riscontro sporgente all’interno della sede 13 per cooperare in battuta contro il corpo 2 da spaccare ed una porzione indicatrice 30, la quale sporge all’esterno del corpo 5 C e presenta una parete laterale 30a con fasce 31 di diverso colore o diversa finitura superficiale. Alternativamente, le fasce 31 sono sostituite da incisioni.
Secondo una variante non illustrata, l’asta 27 costituisce l’organo di attivazione di un dispositivo sonoro atto ad indicare una posizione limite del copro da spaccare all’interno della sede 13, questo per mantenere sempre una determinata distanza tra il corpo 2 da spaccare e la parete intermedia 6 così da evitare modo che la parte del corpo 2 rivolta verso la porzione intermedia 6 prema contro la porzione intermedia 6 stessa a seguito della penetrazione delle teste a cuneo.
Nell’ulteriore variante illustrata nella figura 5, l’attrezzatura 1 comprende, inoltre, un dispositivo 35 di evacuazione o allontanamento di una parte del corpo 2 da spaccare. Nel particolare esempio descritto, il dispositivo 35 à ̈ portato dal braccio 8 e comprende un telaio 36 di attacco a forcella solidalmente disposto a cavallo del braccio 8 e collegato al braccio 8 stesso. Ciascun braccio del telaio 36 porta un relativo attuatore lineare 40, convenientemente un martinetto idraulico, il cui stelo 39 trasla rispetto al telaio 36 stesso in sensi opposti parallelamente ad una direzione 38 formante un angolo A determinato con la direzione 20 tra una posizione arretrata di spacco, illustrata nella figura 5 ed una posizione avanzata di separazione.
Durante lo spostamento verso la loro posizione avanzata, gli steli 39 intercettano una delle parti del corpo 2 spaccato dalla testa 24 e la distanziano dalla testa 24 stessa liberando in tal modo la testa 24 o entrambe le teste 18 e 24 dal vincolo con il corpo 2 favorendo o completando, in tal modo, la suddivisione del corpo 2 stesso.
Secondo una variante non illustrata, il dispositivo 35 Ã ̈ portato dal braccio 7 per cooperare con la testa 18.
In uso, il corpo 2 da spaccare viene mantenuto in posizione fissa, ad esempio adagiato al suolo, e l’intera attrezzatura 1 sollevata tramite il braccio 3 e progressivamente portata in accoppiamento ad una porzione del corpo 2 inserendo il corpo 2 stesso all’interno della sede 13 attraverso l’apertura 15. Ad accoppiamento ultimato, la o le teste 18, a seconda della tipologia dell’attrezzatura 1, vengono avanzate nella direzione 20 e progressivamente piantate o inserite nel corpo 2 determinando almeno la parziale rottura del corpo 2 stesso. Qualora la rottura non sia completa, la o le teste 18 vengono riportate nella loro posizione arretrata di riposo eventualmente attivando il dispositivo 35 e l’attrezzatura 1 spostata rispetto al corpo 2, dopo di che, la o le teste 18 vengono nuovamente avanzate nella direzione 20 e nuovamente piantate nel corpo 2. Le operazioni di cui sopra vengono ripetute fino a quando l’intero corpo 2 risulta suddiviso in due o più spezzoni di dimensioni minori.
Da quanto precede appare, innanzitutto evidente come l’attrezzatura 1 descritta consenta di spaccare corpi legnosi, in genere e tronchi, in particolare, senza la necessità di spostare o manipolare i corpi da spaccare. Rispetto alle soluzioni note, infatti, l’intera attrezzatura 1 viene spostata rispetto al corpo da spaccare e non viceversa, riducendo sensibilmente l’attività fisica del personale addetto e risparmiando tempo.
Inoltre, rispetto alle soluzioni note, l’attrezzatura 1 descritta risulta essere estremamente compatta e di dimensioni confrontabili con quelle delle comuni pinze di presa e questo agevola la manipolazione durante l’uso, ma anche il trasporto stradale.
L’attrezzatura 1 descritta risulta, poi, essere particolarmente semplice da un punto di vista costruttivo. Quanto precede à ̈ essenzialmente conseguente alla particolare forma a C del corpo 5 ed alla disposizione della o delle teste 18 a cuneo.
La compattezza e la semplicità costruttiva rendono l’attrezzatura di costi contenuti e ne giustificano, pertanto, l’acquisto anche per modesti quantitativi di legna da spaccare.
Da quanto precede appare evidente che l’attrezzatura 1 descritta può essere utilizzata per spaccare tronchi di qualsiasi dimensione e lunghezza ed à ̈ per questo adatta a spaccare spezzoni anche di ridotta lunghezza o di forma irregolare, così come à ̈ evidente che la stessa attrezzatura 1 può essere mantenuta fissa ed il corpo da spaccare inserito all’interno del corpo 5 attraverso l’apertura 15 prima di spostare le teste 18.
Da quanto precede appare, inoltre, evidente che all’attrezzatura 1 descritta possono essere apportate modifiche e varianti. In particolare, l’attrezzatura 1 poterebbe comprendere teste a cuneo diverse in numero ed in posizione da quelle indicate a titolo di esempio, così come diverso potrebbe essere il dispositivo indicatore 26 della posizione del corpo da spaccare tronco all’intero del corpo 5 a C.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Attrezzatura spaccalegna comprendente almeno un corpo indeformabile conformato a C e comprendente una porzione intermedia e due bracci laterali estendentesi a sbalzo da parti laterali opposte della detta porzione intermedia e delimitanti fra loro una apertura laterale di ingresso di un corpo da spaccare, almeno una testa a cuneo portata da uno dei detti bracci ed atta ad inserirsi in detto corpo a C ed a penetrare in detto corpo da spaccare; e mezzi di azionamento e guida della detta testa a cuneo per spostare la testa verso l’altro dei detti bracci trasversalmente al detto corpo da spaccare.
  2. 2. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di azionamento e guida comprendono mezzi di guida per guidare la detta testa a cuneo in una direzione radiale rettilinea.
  3. 3. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di azionamento e guida comprendono almeno un attuatore lineare e dal fatto che la detta direzione radiale rettilinea à ̈ sostanzialmente ortogonale ad almeno uno dei detti bracci.
  4. 4. Attrezzatura secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di battuta di un fianco del detto corpo da spaccare portati da uno dei detti bracci ed intersecati dalla detta direzione.
  5. 5. Attrezzatura secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di battuta comprendono almeno una ulteriore testa a cuneo stabilmente collegata ad un relativo braccio ed atta a penetrare nel detto corpo da spaccare.
  6. 6. Attrezzatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto di comprendere, inoltre, almeno una ulteriore testa a cuneo e mezzi di azionamento e guida della detta ulteriore testa per spostare l’ulteriore testa a cuneo verso il braccio portante la detta testa cuneo.
  7. 7. Attrezzatura secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che ciascuno dei detti bracci porta una rispettiva testa a cuneo e rispettivi mezzi di azionamento della rispettiva testa; le dette teste a cuneo essendo entrambe mobili in direzioni opposte lungo una direzione comune attraversante diametralmente il detto corpo a C trasversalmente il detto corpo da spaccare.
  8. 8. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere, inoltre, mezzi indicatori di posizionamento del detto corpo da spaccare all’interno del detto corpo a C.
  9. 9. Attrezzatura secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi indicatori comprendono un’asta traslante in una direzione sostanzialmente ortogonale ad una direzione di spostamento della detta testa a cuneo.
  10. 10. Attrezzatura secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che la detta asta si estende attraverso la detta porzione intermedia, mezzi ottici di riferimento essendo portati dalla detta asta.
  11. 11. Attrezzatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere primi mezzi di attacco atti ad accoppiarsi a secondi mezzi di attacco portati da un organo di movimentazione della detta attrezzatura.
  12. 12. Attrezzatura secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che i detti primi mezzi di attacco sono portati dalla detta porzione intermedia.
  13. 13. Attrezzatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere, inoltre, mezzi di evacuazione o allontanamento di una parte del corpo 2 da spaccare da almeno una delle dette steste a cuneo.
  14. 14. Attrezzatura secondo le rivendicazioni 2 e 13, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di evacuazione comprendono almeno un attuatore idraulico, un cui stelo à ̈ mobile in una direzione di spinta inclinata rispetto alla detta direzione radiale rettilinea.
ITTO2010A000532A 2010-06-21 2010-06-21 Attrezzatura spaccalegna. IT1400860B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A000532A IT1400860B1 (it) 2010-06-21 2010-06-21 Attrezzatura spaccalegna.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A000532A IT1400860B1 (it) 2010-06-21 2010-06-21 Attrezzatura spaccalegna.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20100532A1 true ITTO20100532A1 (it) 2011-12-22
IT1400860B1 IT1400860B1 (it) 2013-07-02

Family

ID=43533302

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2010A000532A IT1400860B1 (it) 2010-06-21 2010-06-21 Attrezzatura spaccalegna.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1400860B1 (it)

Citations (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3721281A (en) * 1971-09-27 1973-03-20 R Bartlett Stump splitter
FR2337615A1 (fr) * 1976-01-12 1977-08-05 Nivois Paul Coin a etrier et vis sans fin pour fendre les grosses buches
FR2380113A1 (fr) * 1977-02-15 1978-09-08 Artigaud Michel Machine transportable pour fendre les buches
US4157105A (en) * 1977-07-29 1979-06-05 Harold Phelps Portable log splitter
BE1005467A3 (fr) * 1991-10-30 1993-08-03 Cmf Sa Machine a fendre le bois.
US6076576A (en) * 1997-11-28 2000-06-20 Maddox; James B. Log splitter
CH690673A5 (de) * 1996-01-24 2000-12-15 Ernst Brunner Verfahren und Vorrichtung zum Spalten von Holz.
FR2818576A1 (fr) * 2000-12-22 2002-06-28 Bevan Ashford Fendeur de buche
DE10352304A1 (de) * 2003-11-06 2005-06-09 Gsm-Gailtaler Stahl- Und Maschinenbautechnik Gmbh & Co Kg Verfahren zum Längsspalten von Langholz und Spaltzange
FR2891181A1 (fr) * 2005-09-28 2007-03-30 Gerard Maguerlin Dispositf pour la fente de buches
DE102007055326A1 (de) * 2006-11-30 2008-06-05 Auer Landmaschinenbau Gesellschaft M.B.H. Spalterzange für Holz
DE202007015631U1 (de) * 2007-11-09 2009-03-26 Komptech Gmbh Spaltvorrichtung für Holzstämme

Patent Citations (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3721281A (en) * 1971-09-27 1973-03-20 R Bartlett Stump splitter
FR2337615A1 (fr) * 1976-01-12 1977-08-05 Nivois Paul Coin a etrier et vis sans fin pour fendre les grosses buches
FR2380113A1 (fr) * 1977-02-15 1978-09-08 Artigaud Michel Machine transportable pour fendre les buches
US4157105A (en) * 1977-07-29 1979-06-05 Harold Phelps Portable log splitter
BE1005467A3 (fr) * 1991-10-30 1993-08-03 Cmf Sa Machine a fendre le bois.
CH690673A5 (de) * 1996-01-24 2000-12-15 Ernst Brunner Verfahren und Vorrichtung zum Spalten von Holz.
US6076576A (en) * 1997-11-28 2000-06-20 Maddox; James B. Log splitter
FR2818576A1 (fr) * 2000-12-22 2002-06-28 Bevan Ashford Fendeur de buche
DE10352304A1 (de) * 2003-11-06 2005-06-09 Gsm-Gailtaler Stahl- Und Maschinenbautechnik Gmbh & Co Kg Verfahren zum Längsspalten von Langholz und Spaltzange
FR2891181A1 (fr) * 2005-09-28 2007-03-30 Gerard Maguerlin Dispositf pour la fente de buches
DE102007055326A1 (de) * 2006-11-30 2008-06-05 Auer Landmaschinenbau Gesellschaft M.B.H. Spalterzange für Holz
DE202007015631U1 (de) * 2007-11-09 2009-03-26 Komptech Gmbh Spaltvorrichtung für Holzstämme

Also Published As

Publication number Publication date
IT1400860B1 (it) 2013-07-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE502006008607D1 (de) Lenkvorrichtung, insbesondere für eine hinterradlenkung
BRPI0517118A (pt) elevador para uso em operações de perfuração de poço, aparelho para elevar tubo e método para manusear o tubo em operações de perfuração de poço
WO2006105779A3 (de) Verdeckgestell für einen planenaufbau
ES2157040T3 (es) Columna de apilamiento para almacenar productos.
FR2937309B1 (fr) Corps creux muni de reliefs permettant son indexation et procede de manutention d'un tel corps
FR2891572B1 (fr) Systeme de montage entre au moins un coulissant et un chassis.
ITPD20060426A1 (it) Macchina di fresatura per lavorazioni su travi lignee
ITTO20100532A1 (it) Attrezzatura spaccalegna
IT201600091431A1 (it) Utensile pieghevole
ITBO20080245A1 (it) Macchina sezionatrice dotata di particolari elementi di presa e/o di spinta
WO2010037775A3 (en) Device for connection between prefabricated beams and columns
US20160016272A1 (en) Saw sheath that facilitates removal of the saw
ITBG20090026A1 (it) Macchina per la lavorazione di legno
RU2007124556A (ru) Устройство для удаления предметов, перемещаемых на транспортере
NO20074373L (no) Vakuumgripeanordning og en fremgangsmate for maskinell handtering av objekter
RU2569031C1 (ru) Захватно-срезающее устройство лесозаготовительной машины
JP2000334181A (ja) 枝切り鋏
ATE387563T1 (de) Bauarbeitsgerät
CN109323740A (zh) 一种高精度的称重复检系统
JP2009247353A (ja) ストロークハーベスタ又はプロセッサ
ES2158799B1 (es) Gato para vehiculos.
ATE410255T1 (de) Blechbearbeitungsmaschine
CN204124800U (zh) 一种液压推卷机
FI61386B (fi) Kilanordning
JP2019123068A (ja) キャベツのスライサー