ITTO20100526A1 - Metodo e dispositivo per l'asciugatura in una macchina asciugatrice o lavasciugatrice - Google Patents

Metodo e dispositivo per l'asciugatura in una macchina asciugatrice o lavasciugatrice Download PDF

Info

Publication number
ITTO20100526A1
ITTO20100526A1 IT000526A ITTO20100526A ITTO20100526A1 IT TO20100526 A1 ITTO20100526 A1 IT TO20100526A1 IT 000526 A IT000526 A IT 000526A IT TO20100526 A ITTO20100526 A IT TO20100526A IT TO20100526 A1 ITTO20100526 A1 IT TO20100526A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine
air
container
drying
hygroscopic material
Prior art date
Application number
IT000526A
Other languages
English (en)
Inventor
Leonardo Arteconi
Luca Bossi
Annalisa Ciarletta
Paolo Faraldi
Original Assignee
Indesit Co Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Indesit Co Spa filed Critical Indesit Co Spa
Priority to ITTO2010A000526A priority Critical patent/IT1400548B1/it
Priority to EP11170071A priority patent/EP2397064A1/en
Publication of ITTO20100526A1 publication Critical patent/ITTO20100526A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1400548B1 publication Critical patent/IT1400548B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/48Drying arrangements
    • A47L15/481Drying arrangements by using water absorbent materials, e.g. Zeolith
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F58/00Domestic laundry dryers
    • D06F58/20General details of domestic laundry dryers 
    • D06F58/24Condensing arrangements

Landscapes

  • Drying Of Solid Materials (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)

Description

“METODO E DISPOSITIVO PER L’ASCIUGATURA IN UNA MACCHINA ASCIUGATRICE O LAVASCIUGATRICEâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un metodo per l’asciugatura di oggetti in una macchina asciugatrice o lavasciugatrice e ad un dispositivo che realizza tale metodo.
Come macchina asciugatrice o lavasciugatrice si intendono indicare genericamente in questa descrizione e nelle rivendicazioni che seguiranno le macchine lavastoviglie con funzione di asciugatura, le asciugatrici o le lavasciugatrici per panni.
Facendo riferimento alle macchine lavapiatti o lavastoviglie, allo stato dell’arte ne esistono dei modelli che effettuano anche una operazione di asciugatura delle stoviglie dopo una fase di lavaggio delle stesse. Ad esempio il brevetto EP358279 insegna ad asciugare le stoviglie facendole lambire da un volume d’aria secca.
Il volume d’aria viene reso secco facendolo lambire un materiale igroscopico rigenerabile, che assorbe l’umidità dell’aria.
In questo brevetto si insegna a rigenerare (inteso come asciugare) il materiale igroscopico sottoponendolo ad un aumento di temperatura, ad opera di resistenze elettriche che lo riscaldano, così che esso ceda l’umidità assorbita e sia pronto per un nuovo utilizzo.
Una volta che il materiale ha ceduto l’umidità assorbita esso infatti à ̈ pronto per essere utilizzato per un nuovo ciclo di asciugatura delle stoviglie.
Questa soluzione presenta tuttavia un consumo energetico piuttosto elevato, legato alla necessità di alimentare la resistenza elettrica per tutto il tempo di rigenerazione del materiale igroscopico.
Qui e più oltre si utilizzerà il termine “rigenerazione†del materiale igroscopico per intendere il suo rilascio di umidità e la sua conseguente asciugatura.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione un metodo e dispositivo per l’asciugatura in una macchina asciugatrice o lavasciugatrice che sia in grado di superare questi ed altri inconvenienti.
Oggetto della presente invenzione sono un metodo per l’asciugatura in una macchina lavasciugatrice o asciugatrice ed un dispositivo che realizza tale metodo. L’idea alla base della presente invenzione à ̈ quella di rigenerare il materiale igroscopico sottoponendolo ad una pressione inferiore a quella ambiente, ovvero ad una pressione inferiore ad 1 bar.
L’abbassamento della pressione nel contenitore in cui à ̈ contenuto il materiale igroscopico rigenerabile infatti permette a quest’ultimo di liberare l’umidità in esso contenuta senza che sia necessario utilizzare resistenze elettriche di riscaldamento, con un conseguente miglioramento rispetto alle soluzioni note allo stato dell’arte nota.
Vantaggiosamente infatti il consumo energetico di una pompa o un compressore che genera l’abbassamento di pressione à ̈ sensibilmente minore di quello di una resistenza elettrica.
Si pensi, ad esempio, che una resistenza elettrica per questo utilizzo assorbe tipicamente 1KW/h o più, mentre una pompa che permette di ottenere lo stesso risultato assorbe tipicamente 100 W/h, con all’incirca un ordine di grandezza di differenza.
Un ulteriore oggetto della presente invenzione à ̈ un metodo di rigenerazione di un materiale igroscopico utilizzabile in una macchina asciugatrice o lavasciugatrice che comprende il passo di sottoporre tale materiale igroscopico ad una pressione inferiore alla pressione atmosferica.
Ulteriori caratteristiche vantaggiose sono oggetto delle allegate rivendicazioni che si intendono parte integrante del presente testo.
Queste caratteristiche ed ulteriori vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente chiari dalla descrizione di un suo esempio di realizzazione mostrato nei disegni annessi, forniti a puro titolo esemplificativo e non limitativo, in cui:
fig. 1 illustra uno schema di una macchina lavastoviglie secondo una forma esecutiva di base della presente invenzione;
fig. 2 e 3 illustrano la macchina lavastoviglie di fig.
1 in due distinte condizioni di lavoro, rispettivamente una condizione di rigenerazione del materiale igroscopico ed una condizione di asciugatura delle stoviglie;
fig. 4 illustra uno schema di una macchina lavastoviglie secondo una prima forma esecutiva perfezionata della presente invenzione;
fig. 5 e 6 illustrano la macchina lavastoviglie di fig.
4 in due distinte condizioni di lavoro, rispettivamente una condizione di rigenerazione del materiale igroscopico ed una condizione di asciugatura delle stoviglie;
fig. 7 illustra uno schema di una macchina lavastoviglie secondo una seconda forma esecutiva perfezionata della presente invenzione;
fig. 8 e 9 illustrano la macchina lavastoviglie di fig.
7 in due distinte condizioni di lavoro, rispettivamente una condizione di rigenerazione del materiale igroscopico ed una condizione di asciugatura delle stoviglie.
In linea di principio il metodo ed il dispositivo qui appresso descritti possono essere attuati o realizzati in generale in tutti i tipi di macchine con funzione di asciugatura, siano esse dedicate al trattamento di panni (come le lavascugatrici, le asciugatrici o simili) che di stoviglie (come le lavapiatti o lavastoviglie).
Tuttavia per esigenze di concisione verrà qui di seguito descritto un esempio di applicazione su di una macchina lavastoviglie provvista di una funzione di asciugatura per le stoviglie.
Eventuali applicazioni degli insegnamenti della presente invenzione a macchine per il trattamento dei panni sono in ogni caso da ritenersi anch’esse oggetto della presente invenzione, in quanto gli adattamenti tra le due tipologie di macchine sono da ritenersi alla portata del tecnico del ramo.
Con riferimento alla fig. 1, in essa à ̈ mostrata una macchina lavastoviglie atta ad implementare il metodo della presente invenzione, in una configurazione di base. Il metodo prevede i due passi di base, noti, di:
p1. far lambire ad un volume d’aria un materiale igroscopico rigenerabile, così da abbassarne il grado di umidità;
p2. far lambire a detto volume d’aria stoviglie da asciugare;
e, in accordo alla presente invenzione, comprende inoltre il passo di:
a. rigenerare detto materiale igroscopico rigenerabile sottoponendolo ad una pressione inferiore alla pressione atmosferica, preferibilmente compresa tra 0.2 e 0.05 bar assoluti.
In particolare la fase del metodo qui sopra à ̈ applicabile qualora si voglia rigenerare un materiale igroscopico quale zeoliti, prima, durante o al termine di un ciclo di asciugatura di stoviglie in una macchina lavastoviglie. Per applicare il presente metodo, un materiale igroscopico particolarmente adatto à ̈ la zeolite commercialmente nota ai tecnici del ramo con il nome SAPO-34.
Il metodo secondo la presente invenzione può presentare diverse forme esecutive, ma comprende sempre il passo a. di cui sopra. Il passo a. può essere vantaggiosamente effettuato prima dei passi base p1. e p2., con vantaggi che saranno meglio descritti in seguito. Opzionalmente i passi p1.,p2. possono essere ripetuti un numero preferito di volte.
Il passo a. può essere vantaggiosamente eseguito nel corso di una fase di lavaggio di stoviglie in detta macchina lavastoviglie, in modo che non si abbia aggravio di tempo dovuto all’esecuzione della fase a. e che si possa utilizzare, per rendere più veloce la rigenerazione del materiale igroscopico, eventuale calore disperso dalla macchina lavastoviglie durante la fase di lavaggio (si ricorda che le fasi di lavaggio per macchine lavastoviglie avvengono tipicamente utilizzando acqua ad elevata temperatura, dell’ordine di 55°C).
Questo passo a. di metodo determina infatti la rigenerazione del materiale igroscopico rigenerabile, che cede acqua, la quale viene raccolta ed espulsa dal contenitore, rendendo il materiale igroscopico rigenerabile pronto per essere utilizzato.
Al termine di un ciclo di lavaggio delle stoviglie, la loro temperatura à ̈ relativamente elevata (determinata dalla alta temperatura del liquido di lavaggio), e l’umidità presente nella vasca della macchina lavastoviglie e sulle stoviglie stesse (che sono calde al termine del ciclo di lavaggio) tende a condensarsi sulle pareti della vasca stessa, che sono a temperatura minore. Questo determina un abbassamento della percentuale di umidità, sino al raggiungimento di una condizione in corrispondenza della quale il processo di asciugatura “naturale†sino ad ora descritto à ̈ reso difficoltoso dalla ridotta differenza in temperatura (minore di 5°C) tra l’aria umida in vasca e le pareti della vasca stessa, su cui si dovrebbe condensare l’umidità.
Raggiunta tale condizione, pertanto, l’asciugatura “naturale†delle stoviglie continua, ma necessita di tempi estremamente lunghi.
Al fine di migliorare tale processo à ̈ necessario sottrarre dalle stoviglie l’umidità residua, così che al termine di questa fase di asciugatura l’utente possa prelevarle sostanzialmente asciutte.
Vantaggiosamente il metodo secondo la presente invenzione prevede che l’aria da convogliare sulle stoviglie per promuoverne l’asciugatura sia resa secca facendole lambire il materiale igroscopico prima della sua immissione in vasca.
A tal fine à ̈ necessario che il materiale igroscopico sia pronto per seccare l’aria, e pertanto esso deve essere asciugato, o rigenerato, prima di farlo lambire con l’aria da convogliarsi sulle stoviglie.
Per asciugare o rigenerare il materiale igroscopico si provvede, quindi, ad effettuare il passo a. di cui sopra. Come già accennato più sopra, in questo modo, i consumi della macchina che realizza tale metodo, sono piuttosto contenuti e minori rispetto al caso di una rigenerazione del materiale igroscopico effettuata soltanto con riscaldamento mediante resistenze elettriche.
Il metodo di asciugatura comprende in una forma base della presente invenzione anche i passi di:
b. generare un flusso d’aria;
c. far lambire a detto flusso d’aria le stoviglie;
d. far lambire a detto flusso d’aria detto materiale igroscopico.
Opzionalmente i passi b.,c.,d. di cui sopra possono essere ripetuti un numero preferito di volte.
Il metodo base di cui sopra prevede un funzionamento in circuito chiuso, in cui l’aria circolante all’interno della macchina à ̈ sempre la stessa, che preleva l’umidità dalle stoviglie e la cede al contatto con il materiale igroscopico rigenerabile.
Quest’ultimo, all’inizio del ciclo, viene asciugato abbassando la pressione dell’ambiente in cui à ̈ alloggiato, così da abbassare la tensione di vapore dell’acqua assorbita dal materiale igroscopico rigenerabile.
Una forma esecutiva più complessa del metodo, ad esempio, comprende i seguenti passi:
i. generare un primo flusso d’aria prelevata dall’ambiente esterno alla macchina lavastoviglie;
ii. far lambire da detto primo flusso d’aria le stoviglie bagnate;
iii. scaricare detto primo flusso d’aria nell’ambiente esterno alla macchina lavastoviglie;
iv. (opzionale) ripetere i passi i,ii,iii per un numero preferito di volte;
a. sottoporre un materiale igroscopico rigenerabile, contenuto in un contenitore, ad una pressione compresa tra 0.2 e 0.05 bar assoluti;
b. generare un flusso d’aria;
c. far lambire a detto flusso d’aria le stoviglie;
d. far lambire a detto flusso d’aria detto materiale igroscopico;
e. (opzionale) ripetere i passi b,c,d per un numero preferito di volte.
Il metodo qui sopra prevede quindi due distinte fasi, una da eseguirsi in circuito aperto ed una in circuito chiuso.
Nella prima fase a circuito aperto l’asciugatura delle stoviglie avviene semplicemente facendole lambire da un flusso d’aria ambiente che poi viene scaricata all’esterno della macchina dopo che l’umidità à ̈ stata abbattuta per mezzo di un condensatore o simili.
La seconda fase a circuito chiuso à ̈ sostanzialmente analoga a quella sopra descritta e serve per accelerare l’asciugatura delle stoviglie permettendo al contempo un sostanzioso risparmio energetico.
A tal fine infatti si fa notare che quando la percentuale di umidità delle stoviglie à ̈ elevata, à ̈ relativamente semplice sottrarla per asciugarle, mentre quando questa scende sotto ad un certo valore il processo di evaporazione dell’acqua dalle stoviglie à ̈ più lento e pertanto l’aria proveniente dall’ambiente può non essere adatta perché troppo umida.
Anche in questo caso può essere previsto un passo di riscaldamento dell’aria, da effettuarsi tramite opportune resistenze elettriche.
Per quanto riguarda la macchina 1 in grado di eseguire tale ciclo, un esempio di una macchina di base à ̈ mostrato in fig. 1, in cui à ̈ mostrata la vasca 2 della macchina lavastoviglie 1 per le stoviglie S.
In esploso à ̈ mostrato parte del circuito utilizzabile per realizzare il metodo secondo la presente invenzione. Ovviamente, nella realizzazione pratica, il circuito à ̈ parte integrante della macchina 1, essendo alloggiato al suo interno, ed essendo la sua rappresentazione in esploso nelle figure allegate utile per comprenderne il funzionamento ed identificarne le parti funzionali.
In particolare, con riferimento alla fig. 1, si può notare un condotto di prelevamento aria 3 in comunicazione di fluido con la vasca 2, e che si diparte da quest’ultima diretto ad un contenitore per un materiale igroscopico rigenerabile 6.
Lungo il condotto di prelevamento aria 3 si nota una prima valvola 4, preferibilmente una elettrovalvola, atta ad intercettare il condotto 3 stesso.
Si può poi notare un contenitore per un materiale igroscopico rigenerabile 6, detto contenitore 6 essendo preferibilmente ermetico tranne che per un’apertura di caricamento ed una di scarico a cui sono connessi rispettivamente il detto condotto di prelevamento aria 3 ed un condotto di scarico aria 7, lungo il quale si nota una pompa del vuoto 8 avente preferibilmente una potenza di circa 100 W, una portata di 15 lt/min ed atta a raggiungere pressioni assolute di circa 0.12 bar.
A valle della pompa 8 Ã ̈ visibile un condotto di immissione aria 12, in comunicazione di fluido con la vasca 2.
Il funzionamento, per l’esecuzione del metodo secondo la presente invenzione à ̈ mostrato nelle fig. 2 e 3.
In fig. 2 la macchina 1 sta eseguendo il passo a. di rigenerazione del materiale igroscopico.
In questa condizione di funzionamento la valvola 4 Ã ̈ chiusa, ossia intercetta il condotto di prelevamento aria 3, interrompendolo.
La pompa 8 à ̈ in funzione, così che il contenitore 6, posto tra la valvola 4 e la pompa 8 stessa à ̈ posto da quest’ultima in depressione, a valori di pressione pari a quelli sopra indicati.
Il materiale igroscopico contenuto nel contenitore 6, pertanto, per effetto dell’abbassamento di pressione, si asciuga liberando l’umidità sotto forma di vapore acqueo che viene poi inviato, mediante il condotto di scarico aria 7,la pompa 8 e il condotto di immissione d’aria 12, nella vasca 2 o direttamente nello scarico della macchina lavastoviglie 1(non mostrato).
Dopo un tempo di funzionamento prescelto in questa condizione viene quindi aperta la valvola 4, come mostrato in fig. 3.
In questa situazione la pompa 8 convoglia una portata d’aria secca che, convogliata dal condotto di immissione aria 12, attraversa la vasca 2, lambisce le stoviglie sottraendo loro umidità.
La portata d’aria, che a questo punto à ̈ umida, tramite il condotto di prelevamento aria 3, raggiunge quindi il contenitore 6, dove cede l’umidità al materiale igroscopico in esso contenuto.
In uscita dal contenitore 6 la portata d’aria circolante à ̈ nuovamente secca e raggiunge quindi la pompa 8 tramite il condotto di scarico aria 7 e da qui viene nuovamente messa in circolo.
Nelle figure 2 e 3 à ̈ indicato il percorso della stessa portata d’aria (umida o secca a seconda dei casi) con una freccia tratteggiata, onde migliorare la loro leggibilità. Al termine di un periodo di tempo prefissato, o in alternativa di un numero di cicli preferito o del raggiungimento di una soglia di umidità prefissata e controllabile mediante opportuni sensori, le stoviglie S si ritengono asciutte ed il ciclo viene interrotto.
Ad un successivo ciclo di asciugatura si esegue nuovamente il passo a. sopra descritto, al fine di asciugare o rigenerare il materiale igroscopico in modo opportuno.
Sono ovviamente prevedibili numerose varianti sia al metodo sin’ora descritto, che alla macchina che lo realizza.
Una di queste varianti à ̈ mostrata nelle fig. 4, 5 e 6. Con riferimento alla fig. 4 in essa si nota una macchina 10 perfezionata, in cui con gli stessi numeri di riferimento sono indicate le stesse parti della macchina 1 e sulle quali non si torna oltre.
La macchina 10 comprende una prima valvola 40 a tre vie, una seconda valvola 50 anch’essa a tre vie, ed un condotto di bypass 60.
La prima valvola 40 Ã ̈ posta sul condotto di prelevamento aria 3 a monte del contenitore 6, la seconda valvola 50 Ã ̈ posta sul condotto di scarico aria 7 a valle del contenitore 6 ed il condotto di bypass 60 Ã ̈ connesso alla prima 40 ed alla seconda 50 valvola.
La prima valvola 40 Ã ̈ quindi connessa: al condotto di prelevamento aria 3, al contenitore 6 ed al condotto di bypass 60; la seconda valvola 50 Ã ̈ a sua volta connessa: al condotto di scarico aria 7, al contenitore 6, al condotto di bypass 60.
Il funzionamento nella fase di rigenerazione del materiale igroscopico contenuto nel contenitore 6 Ã ̈ mostrato in fig. 5.
La prima valvola 40 viene azionata in chiusura del condotto di prelevamento aria 3 ed in modo da mettere in comunicazione il contenitore 6 ed il condotto di bypass 60; la seconda valvola 50 viene azionata in chiusura del contenitore 6 e in modo da mettere in comunicazione di fluido il condotto di bypass 60 con il condotto di scarico aria 7 diretto alla pompa 8.
Quest’ultima viene quindi messa in funzione, con il risultato di porre in depressione il contenitore 6.
Stante la configurazione dei condotti ed il fatto che il condotto di bypass à ̈ collegato alla testa del contenitore 6, il materiale igroscopico in esso contenuto viene sottoposto ad una pressione inferiore a quella atmosferica e cede l’umidità, che viene convogliata nella vasca 2 come sopra chiarito.
Il materiale igroscopico che beneficia maggiormente della riduzione di pressione à ̈ quello immediatamente adiacente al punto di presa sul contenitore 6 ed à ̈ quello che si asciuga prima ed in modo ottimale.
Durante la fase di funzionamento che realizza l’asciugatura delle stoviglie S, come mostrato in fig. 6, la portata d’aria secca generata dalla pompa 8 viene convogliata nella vasca 2 e sottrae umidità alle stoviglie S.
La portata d’aria, umida, fuoriesce dalla vasca nel condotto 3 e da questo raggiunge la valvola 40.
Quest’ultima à ̈ azionata in condizione tale da mettere il condotto 3 in comunicazione con il contenitore 6 e da interrompere la comunicazione di fluido con il condotto di bypass 60.
La portata d’aria umida attraversa quindi il contenitore 6 cedendo umidità al materiale igroscopico ed asciugandosi.
In uscita dal serbatoio la valvola 50 à ̈ azionata in condizione tale da mettere il contenitore 6 in comunicazione con il condotto 7 e quindi con la pompa 8. La portata d’aria secca uscente dal serbatoio, pertanto, viene inviata alla pompa 8 e da questa nuovamente nella vasca 2 per poi ripetere il ciclo per un numero di volte preferito o sino a quando le stoviglie sono considerabili asciutte.
Poiché in questa configurazione il punto di presa dell’aria nella fase di rigenerazione del materiale igroscopico coincide con quello di immissione di aria umida nella fase di asciugatura delle stoviglie, si ottiene vantaggiosamente che la porzione di materiale igroscopico che asciuga o si rigenera meglio à ̈ proprio quella che in condizione di funzionamento viene imbibita maggiormente, essendo la prima che entra in contatto con la portata di aria umida proveniente dalla vasca 2.
Ancora un’altra variante à ̈ mostrata nella fig. 7, 8 e 9.
Con gli stessi numeri di riferimento in questa figura sono indicate le stesse parti prima descritte e con la stessa funzione, e su cui pertanto non si torna oltre.
La macchina 100, in questo caso, comprende una pompa 900 collocata in linea sul condotto di bypass 60, ed un ventilatore 800 posto sul condotto 7 diretto alla vasca. Il funzionamento à ̈ analogo a quello precedentemente descritto, con la differenza che la fase di asciugatura del materiale igroscopico, mostrata in fig.8, viene effettuata azionando la pompa 900 sul condotto di bypass 60 e lasciando spento il ventilatore 800, mentre la fase di asciugatura delle stoviglie viene effettuata spegnendo la pompa 900 ed azionando il ventilatore 800, con un ulteriore risparmio in termini di consumi energetici, in quanto il ventilatore 800 assorbe meno energia elettrica rispetto alla pompa 900.
Sono possibili ovviamente ancora altre varianti sia al metodo che alla macchina che lo realizza, ad esempio il circuito chiuso sino ad ora descritto e mostrato potrebbe essere in alternativa un circuito aperto, o comprendere condotti afferenti all’ambiente esterno.
Vantaggiosamente, poi, il circuito comprendente il contenitore 6 à ̈ alloggiato nel basamento 20 della macchina (atto ad alloggiare anche una o più pompe), così da non occupare spazio e da migliorarne la stabilità.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per l’asciugatura di oggetti quali stoviglie in una macchina asciugatrice o lavasciugatrice, comprendente i passi di: p1. far lambire ad un volume d’aria un materiale igroscopico rigenerabile, così da abbassarne il grado di umidità; p2. far lambire a detto volume d’aria detti oggetti; caratterizzato dal fatto che comprende inoltre il passo di: a. rigenerare detto materiale igroscopico rigenerabile sottoponendolo ad una pressione inferiore alla pressione atmosferica.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta pressione inferiore alla pressione atmosferica à ̈ compresa tra 0.2 e 0.05 bar assoluti.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre i seguenti passi: b. generare un flusso d’aria; c. far lambire a detto flusso d’aria gli oggetti; d. far lambire a detto flusso d’aria detto materiale igroscopico; da eseguirsi preferibilmente dopo il detto passo a.
  4. 4. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto passo a. à ̈ eseguito nel corso di una fase di lavaggio.
  5. 5. Macchina asciugatrice o lavasciugatrice (1,10,100), in particolare macchina lavastoviglie con funzione di asciugatura di stoviglie, caratterizzata dal fatto che realizza il metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 4.
  6. 6. Macchina (1,10,100) secondo la rivendicazione 5 caratterizzata dal fatto che comprende una vasca (2) per l’alloggiamento di oggetti (S) quali stoviglie da sottoporre ad una azione di asciugatura ed un contenitore (6) per l’alloggiamento di un materiale igroscopico rigenerabile, detto contenitore (6) essendo in comunicazione di fluido con detta vasca (2) e con una pompa (8,800) per sottoporre detto contenitore ad una pressione minore della pressione atmosferica.
  7. 7. Macchina (1,10) secondo la rivendicazione 6 caratterizzata dal fatto che comprende - un condotto di prelevamento aria (3) in comunicazione di fluido con detta vasca (2) e con detto contenitore (6), - una valvola (4,40) atta ad intercettare detto condotto di prelevamento aria (3), - una pompa per il vuoto (8), - un condotto di scarico aria (7) connesso a detto contenitore (6) e ad una pompa (8) per il vuoto, - un condotto di immissione aria (12) in comunicazione di fluido con detta pompa (8) e con detta vasca (2).
  8. 8. Macchina (10)secondo la rivendicazione 7 caratterizzata dal fatto che comprende inoltre: - un condotto di bypass (60), - una seconda valvola (50) a tre vie connessa al condotto di scarico aria (7), al contenitore (6) al detto condotto di bypass 60, in cui detta prima valvola (40) à ̈ una valvola a tre vie ed à ̈ connessa al detto condotto di prelevamento aria (3), al detto contenitore (6) ed al detto condotto di bypass (60).
  9. 9. Macchina (1,10)secondo una o più delle rivendicazioni da 5 a 8 caratterizzata dal fatto che almeno il detto contenitore (6) à ̈ alloggiato in un basamento (20) della macchina (1,10,100) per l’alloggiamento di una o più pompe.
  10. 10. Metodo per la rigenerazione di un materiale igroscopico rigenerabile attuabile in una macchina asciugatrice o lavasciugatrice, in particolare in una macchina lavastoviglie, comprendente il passo di a. rigenerare detto materiale igroscopico rigenerabile sottoponendolo ad una pressione inferiore alla pressione atmosferica.
ITTO2010A000526A 2010-06-17 2010-06-17 Metodo e dispositivo per l'asciugatura in una macchina asciugatrice o lavasciugatrice IT1400548B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A000526A IT1400548B1 (it) 2010-06-17 2010-06-17 Metodo e dispositivo per l'asciugatura in una macchina asciugatrice o lavasciugatrice
EP11170071A EP2397064A1 (en) 2010-06-17 2011-06-15 Method and device for drying for a drying or washing/drying machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A000526A IT1400548B1 (it) 2010-06-17 2010-06-17 Metodo e dispositivo per l'asciugatura in una macchina asciugatrice o lavasciugatrice

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20100526A1 true ITTO20100526A1 (it) 2011-12-18
IT1400548B1 IT1400548B1 (it) 2013-06-11

Family

ID=43740409

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2010A000526A IT1400548B1 (it) 2010-06-17 2010-06-17 Metodo e dispositivo per l'asciugatura in una macchina asciugatrice o lavasciugatrice

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2397064A1 (it)
IT (1) IT1400548B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102010047058B4 (de) * 2009-10-06 2015-11-26 Sanhua Aweco Appliance Systems Gmbh Haushaltsmaschine mit einer Trocknung feuchter Gegenstände
ITTO20120597A1 (it) 2012-07-06 2014-01-07 Indesit Co Spa Elettrodomestico con dispositivo di asciugatura a rigenerazione

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0358279A1 (de) * 1988-09-09 1990-03-14 Bauknecht Hausgeräte GmbH Einrichtung zum Trocknen von Geschirr in einer Haushalt-Geschirrspülmaschine
EP0777998A1 (en) * 1995-12-09 1997-06-11 Whirlpool Europe B.V. Method of saving energy in domestic appliances and appliance with improved energy efficiency
DE102007033494A1 (de) * 2007-07-18 2009-01-22 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Adsorptionstrockner
DE102007052083A1 (de) * 2007-10-31 2009-05-07 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Hausgerät mit Adsorptionstrocknungsgerät

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6434857B1 (en) * 2000-07-05 2002-08-20 Smartclean Jv Combination closed-circuit washer and drier

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0358279A1 (de) * 1988-09-09 1990-03-14 Bauknecht Hausgeräte GmbH Einrichtung zum Trocknen von Geschirr in einer Haushalt-Geschirrspülmaschine
EP0777998A1 (en) * 1995-12-09 1997-06-11 Whirlpool Europe B.V. Method of saving energy in domestic appliances and appliance with improved energy efficiency
DE102007033494A1 (de) * 2007-07-18 2009-01-22 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Adsorptionstrockner
DE102007052083A1 (de) * 2007-10-31 2009-05-07 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Hausgerät mit Adsorptionstrocknungsgerät

Also Published As

Publication number Publication date
IT1400548B1 (it) 2013-06-11
EP2397064A1 (en) 2011-12-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6978556B1 (en) Combination washing machine and dryer
US20110048464A1 (en) Dishwasher and associated control method
WO2008148509A3 (en) Washing machine and dryer
ATE401031T1 (de) Geschirrspülmaschine und verfahren zum trocknen des geschirrs in dieser geschirrspülmaschine
ATE550475T1 (de) Mehrfachwäschebehandlungsmaschine
WO2004098364A3 (en) Combination washer/dryer having a common heat source
TW200716810A (en) Drum type drying and washing machine
MX2008015311A (es) Metodo de suministro de vapor y aparato de tratamiento.
ATE469260T1 (de) Hausgerät zur pflege von wäschestücken
CN102978885A (zh) 一种干衣装置
CA2531591A1 (en) Clothes dryer with improved air flow
EA020541B1 (ru) Адсорбционная сушильная машина и способ ее эксплуатации
KR20130087847A (ko) 제습장치를 구비한 식기세척기
KR20080024864A (ko) 가구형상을 갖는 세탁물 처리기
ITTO20100526A1 (it) Metodo e dispositivo per l'asciugatura in una macchina asciugatrice o lavasciugatrice
ITPR20130107A1 (it) Elettrodomestico di asciugatura.
DK2072658T3 (da) Elektrisk indretning til vaskning og/eller tørring af artikler
ITRN20110010A1 (it) Metodo di asciugatura di panni
WO2013050468A1 (en) A dishwasher comprising a dehumidifying unit
KR101610213B1 (ko) 건조기 및 이를 제어하는 방법
KR101033601B1 (ko) 열풍 공급장치 및 의류 처리장치
EP2716809B1 (en) Electrical household appliance for washing and drying linen
US9097461B2 (en) System to reduce moisture within a clothes dryer
CN205188631U (zh) 具有杀菌防霉功能的洗衣机
KR20110079389A (ko) 가구형상을 갖는 세탁물 처리기