ITTO20100329A1 - Gruppo mozzo ruota asimmetrico - Google Patents

Gruppo mozzo ruota asimmetrico Download PDF

Info

Publication number
ITTO20100329A1
ITTO20100329A1 IT000329A ITTO20100329A ITTO20100329A1 IT TO20100329 A1 ITTO20100329 A1 IT TO20100329A1 IT 000329 A IT000329 A IT 000329A IT TO20100329 A ITTO20100329 A IT TO20100329A IT TO20100329 A1 ITTO20100329 A1 IT TO20100329A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ring
rolling elements
wheel hub
hub assembly
sliding
Prior art date
Application number
IT000329A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Ciulla
Original Assignee
Skf Ab
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Skf Ab filed Critical Skf Ab
Priority to ITTO2010A000329A priority Critical patent/IT1399979B1/it
Priority to EP11162855.8A priority patent/EP2380752B1/en
Priority to CN201110097388.8A priority patent/CN102233792B/zh
Priority to US13/090,684 priority patent/US8770850B2/en
Publication of ITTO20100329A1 publication Critical patent/ITTO20100329A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1399979B1 publication Critical patent/IT1399979B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B27/00Hubs
    • B60B27/0005Hubs with ball bearings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B27/00Hubs
    • B60B27/0015Hubs for driven wheels
    • B60B27/0021Hubs for driven wheels characterised by torque transmission means from drive axle
    • B60B27/0026Hubs for driven wheels characterised by torque transmission means from drive axle of the radial type, e.g. splined key
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C19/00Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement
    • F16C19/02Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows
    • F16C19/14Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load
    • F16C19/18Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls
    • F16C19/181Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls with angular contact
    • F16C19/183Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls with angular contact with two rows at opposite angles
    • F16C19/184Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls with angular contact with two rows at opposite angles in O-arrangement
    • F16C19/186Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls with angular contact with two rows at opposite angles in O-arrangement with three raceways provided integrally on parts other than race rings, e.g. third generation hubs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B2380/00Bearings
    • B60B2380/10Type
    • B60B2380/12Ball bearings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B2380/00Bearings
    • B60B2380/70Arrangements
    • B60B2380/73Double track
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B2380/00Bearings
    • B60B2380/70Arrangements
    • B60B2380/76Twin or multiple bearings having different diameters
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B2900/00Purpose of invention
    • B60B2900/10Reduction of
    • B60B2900/121Resisting forces
    • B60B2900/1212Resisting forces due to friction
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C2240/00Specified values or numerical ranges of parameters; Relations between them
    • F16C2240/40Linear dimensions, e.g. length, radius, thickness, gap
    • F16C2240/70Diameters; Radii
    • F16C2240/80Pitch circle diameters [PCD]
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C2326/00Articles relating to transporting
    • F16C2326/01Parts of vehicles in general
    • F16C2326/02Wheel hubs or castors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Rolling Contact Bearings (AREA)

Description

Descrizione a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo: GRUPPO MOZZO RUOTA ASIMMETRICO
DESCRIZIONE
La presente invenzione à ̈ relativa ad un gruppo mozzo ruota asimmetrico.
I gruppi mozzo ruota asimmetrici di tipo noto presentano un asse di rotazione, e comprendono due corone di corpi volventi presentanti diametri medi di dimensioni differenti tra loro, un anello interno flangiato, un anello esterno disposto coassiale e esternamente all’anello interno, e, per ciascuna corona di corpi volventi, una pista di scorrimento interna ed una pista di scorrimento esterna ricavate, rispettivamente, all’esterno dell’anello interno ed all’interno dell’anello esterno in posizioni assialmente sfalsate tra loro per permettere al gruppo mozzo ruota asimmetrico di sopportare carichi combinati, ovvero carichi che agiscono contemporaneamente in un senso radiale ed in un senso assiale.
Nei gruppi mozzo ruota asimmetrici del tipo sopra descritto il diametro medio della corona di corpi volventi disposta più vicina ad una flangia dell’anello interno flangiato, ovvero della corona di corpi volventi disposta sul cosiddetto lato “outboard†, presenta una dimensione maggiore di un diametro dell’altra corona di corpi volventi, ovvero della corona di corpi volventi disposta sul cosiddetto lato “inboard†. La testé descritta geometria conferisce al gruppo mozzo ruota asimmetrico una elevata rigidezza soprattutto se comparato ad un gruppo mozzo ruota simmetrico presentante entrambi i diametri medi identici e di dimensioni pari alle dimensioni della corona di corpi volventi sul lato “inboard†.
I gruppi mozzo ruota asimmetrici sono utilizzati in numerose applicazioni in campo automobilistico, ma a causa delle sempre più restrittive norme antinquinamento adottate negli ultimi anni, si rende necessario studiare soluzioni tecnologiche volte a ridurre, anche in modo indiretto, sia i consumi energetici dei veicoli, sia le emissioni dannose per l’ambiente, quali, ad esempio, le emissioni di ossido di carbonio.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un gruppi mozzo ruota asimmetrico, il quale pur mantenendo elevate caratteristiche meccaniche ed elevata rigidezza, nonché elevata affidabilità, permetta una consistente riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un gruppo mozzo ruota asimmetrico presentante un asse di rotazione e comprendente due corone di corpi volventi presentanti diametri medi di dimensioni differenti tra loro, e, per ciascuna corona di corpi volventi, una pista interna di scorrimento ed una pista esterna di scorrimento, le quali sono disposte in posizioni assialmente sfalsate secondo un rispettivo angolo di contatto e lungo una rispettiva linea di carico per permettere al gruppo di sopportare carichi combinati, le piste di ciascuna corona di corpi volventi presentando rispettive osculazioni definite dal rapporto tra i raggi di curvatura delle piste stesse ed i diametri esterni dei corpi volventi della relativa corona di corpi volventi; il gruppo mozzo ruota asimmetrico essendo caratterizzato dal fatto che l’angolo di contatto e le osculazioni di una prima corona di corpi volventi delle due corone di corpi volventi sono differenti dall’angolo di contatto e, rispettivamente, dalle osculazioni di una seconda corona di corpi volventi delle due corone di corpi volventi.
L’invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 illustra, in sezione trasversale, un prima preferita forma di realizzazione di un gruppo mozzo ruota asimmetrico realizzato secondo la presente invenzione;
- la figura 2 Ã ̈ un diagramma schematico della distribuzione dei carichi del gruppo mozzo ruota della figura 1; e
- la figura 3 illustra, in sezione trasversale, un seconda preferita forma di realizzazione di un gruppo mozzo ruota asimmetrico della figura 1.
Con riferimento alla figura 1, con 10 à ̈ indicato nel suo complesso un gruppo mozzo ruota asimmetrico presentante un asse A di rotazione e comprendente un anello interno 11 ed un anello esterno 12 coassiali tra loro ed all’asse A di rotazione e girevoli l’uno rispetto all’altro per l’interposizione tra loro di due corone C1 e C2 di corpi 13 volventi, che, nell’esempio qui descritto sono sfere, i cui centri sono disposti lungo rispettivi diametri medi P1 e P2. Nell’esempio di attuazione illustrato, il diametro medio P1 della corona C1 presenta dimensioni maggiori delle dimensioni del diametro medio P2 della corona C2.
Inoltre, il gruppo 10 comprende, per ciascuna corona C1 e C2, una pista interna 111 e 112 di scorrimento ed una pista esterna 121 e 122 di scorrimento disposte in posizioni assialmente sfalsate per permettere al gruppo 10 di sopportare carichi combinati, i quali agiscono contemporaneamente sia in senso radiale, sia in senso assiale, e si trasmettono tra sfere 13 e piste interne 111 e 112 e tra sfere 13 e piste esterne 121 e 122 lungo rispettive linee L1 e L2 di carico. In particolare, le linee L1 e L2 di carico congiungono i punti di contatto tra le sfere 13 di ciascuna corona C1 e C2 con le relative piste interne 111/112 e le relative piste esterne 121/122, e formano rispettivi angoli α e β di contatto con rispettive linee perpendicolari all’asse A in un piano radiale.
Le piste interne 111 e 112 di scorrimento sono ricavate all’esterno dell’anello interno 11, mentre le piste esterne 121 e 122 di scorrimento sono ricavate direttamente su una superficie 123 interna dell’anello esterno 12, il quale, nell’esempio di attuazione illustrato, à ̈ anche dotato di una flangia 124 esterna per l’ancoraggio del gruppo 10 ad un veicolo.
L’anello interno 11 à ̈ un anello interno flangiato per permettere l’attacco una ruota al gruppo 10, e comprende:
- una flangia 14 trasversale all’asse A di rotazione,
- un fusello 15 estendentesi lungo l’asse A di rotazione e realizzato dello stesso materiale della flangia 14, ed
- un anello 16 di riporto, il quale à ̈ montato sul fusello 15, ed à ̈ assialmente bloccato da un bordino 17 rollato.
La flangia 14 e l’anello 16 definiscono, per il gruppo 10, i cosiddetti “lato outboard†e, rispettivamente, “lato inboard†, e la pista interna 111 di scorrimento della corona C1 à ̈ ricavata direttamente su di una superficie esterna 113 del fusello 15 in prossimità della flangia 14, mentre la pista interna 112 di scorrimento della corona C2 à ̈ ricavata direttamente sull’anello 16 di riporto. Alternativamente, secondo una forma di attuazione non illustrata, anche la pista interna 111 di scorrimento della corona C1 può essere ricavata direttamente su di un rispettivo anello di riporto disposto in posizione intermedia tra la flangia 14 e l’anello 16 ed assialmente bloccato dalla flangia 14 e dall’anello 16 stessi.
Le piste 111, 112, 121, e 122 presentano rispettive osculazioni Oxy definite dal rapporto tra i raggi r di curvatura delle piste 111, 112, 121, e 122 stesse ed i diametri esterni Φ1 e Φ2 delle sfere 13 di ciascuna corona C1 e C2. In altre parole, avremo le seguenti osculazioni:
OOE: rapporto tra il raggio di curvatura della pista esterna 111, lato outboard, con il diametro esterno Φ1;
OIE: rapporto tra il raggio di curvatura della pista esterna 112, lato inboard, con il diametro esterno Φ2;
OOI: rapporto tra il raggio di curvatura della pista interna 121, lato outboard, con il diametro esterno Φ1;
OII: rapporto tra il raggio di curvatura della pista interna 122, lato inboard, con il diametro esterno Φ2.
Nell’esempio di attuazione illustrato, allo scopo di ridurre lo scivolamento tra le sfere 13 e le relative piste 111, 112, 121, e 122, ovvero allo scopo di ridurre l’attrito tra corpi volventi e piste e, di conseguenza, allo scopo di ridurre una possibile fonte di dissipazione di energia ovvero allo scopo di ridurre i consumi e le emissioni inquinanti, nel gruppo mozzo ruota 10, le osculazioni OOEe OOIdella corona C1 sono differenti dalle rispettive osculazioni OIEe OIIdella corona C2. Le prestazioni migliori in termini di riduzione dell’attrito si hanno allorquando si realizza il gruppo mozzo ruota 10 secondo una qualsiasi delle seguenti condizioni geometriche:
1) OOE> OIE; oppure
2) OOI> OII; oppure
3) OOE> OIEe OOI> OII.
In particolare, à ̈ stato verificato che le condizioni ottimali in termini di riduzione dell’attrito, si hanno allorquando si realizza il gruppo mozzo ruota 10 secondo una qualsiasi delle seguenti condizioni geometriche:
1) OOE> 1,004 OIE; oppure
2) OOI> 1,004 OII; oppure
3) OOE> 1,004 OIEe OOI> 1,004 OII.
La differente osculazione del lato outboard rispetto al lato inboard può essere ottenuta sia variando i raggi di curvatura delle relative piste 111 e 121 del lato outboard rispetto ai raggi di curvatura delle piste 112 e 122 del lato inboard, oppure variando i diametri esterni Φ1 e Φ2 delle sfere 13.
In altre parole, la differente osculazione del lato outboard rispetto al lato inboard può essere ottenuta realizzando un gruppo mozzo ruota 10’ così come alternativamente illustrato nella figura 3, in cui i diametri esterni Φ1 delle sfere 13 della corona C1 non presentano dimensioni pari alle dimensioni dei diametri esterni Φ2 delle sfere 13 della corona C2 come nell’esempio di attuazione sopra descritto, ma in cui i diametri esterni Φ1 delle sfere 13 della corona C1 presentano dimensioni inferiori alle dimensioni dei diametri esterni Φ2 delle sfere 13 della corona C2.
La riduzione dei diametri esterni Φ1 delle sfere 13 comporta, a parità delle altre condizioni dinamiche e strutturali sopra descritte, una riduzione delle velocità tangenziali tra sfere 13 e piste di scorrimento e, pertanto, una riduzione dell’attrito.
In aggiunta agli effetti benefici in termini di riduzione dell’attrito tra corpi volventi e piste di scorrimento sopra descritti per effetto dei rapporti tra le osculazioni, e sempre ai medesimi fini di riduzione, il gruppo mozzo ruota 10 sopradescritto, così come anche gruppo mozzo ruota 10’ con sfere 13 di diametri esterni differenti, presenta le ampiezze degli angoli α e β di contatto di dimensioni differenti tra loro, e, in particolare l’angolo α di contatto della corona C1 presenta un’ampiezza maggiore dell’ampiezza dell’angolo β di contatto della corona C2
Nella figura 2, à ̈ illustrato in modo schematico un diagramma di carico del gruppo mozzo ruota 10 della presente invenzione nell’ipotesi che venga sottoposto ad un carico ruota FR applicato in corrispondenza di un centro PR di applicazione disposto lungo l’asse A di rotazione.
Le corone C1 e C2 del gruppo mozzo ruota 10, sottoposte al carico ruota FR, reagiscono con rispettive forza Fl e F2 di reazione, le quali sono applicate in corrispondenza di rispettivi centri Rl e R2 di reazione, i quali sono individuati lungo l’asse A dall’intersezione delle relative linee L1 e L2 di forza con l’asse A stesso, e distano assialmente dal centro PR di applicazione di una distanza assiale X1 e, rispettivamente, di una distanza assiale X2.
In particolare, à ̈ stato verificato che le condizioni ottimali in termini di riduzione dell’attrito si hanno allorquando i valori delle tangenti trigonometriche dei due angoli α e β di contatto sono legati dalle seguente relazione:
tgï ¡ï€ª<X2 X 1>X 2
tgï ¢ï€1⁄2<>
 ï€ * K
X 1 X 1 
dove:
<P>1
K ï€1⁄2 .
P 2
Con riferimento alla figura 2, qualora il gruppo mozzo ruota fosse simmetrico, ovvero con k pari a 1, e qualora gli angoli α e β’ di contatto fossero di pari ampiezza, le forze di reazione, indicate in questo caso con F1’ e F2’ sarebbero applicate in rispettivi centri Rl’ e R2’ di reazione distanti assialmente dal centro PR di applicazione di una distanza assiale X1’ e, rispettivamente, di una distanza assiale X2’.
Considerando il diagramma di carico del gruppo mozzo ruota 10 simmetrico (k=1), ma con differenti ampiezze degli angoli α e β di contatto, ovvero con l’ampiezza dell’angolo β inferiore all’ampiezza dell’angolo α ed all’ampiezza dell’angolo β’ e confrontandolo con il diagramma di carico di un gruppo mozzo ruota simmetrico e con pari ampiezze degli angoli α e β’ di contatto, si ha che il centro R2 di reazione della forza F2 di reazione si sposta ad una distanza X2 assiale inferiore alla distanza X2’ con un conseguente incremento dell’intensità della forza F2 di reazione stessa. Tuttavia, la riduzione dell’ampiezza dell’angolo β di contatto determina, a livello cinematico, una riduzione di una velocità di rivoluzione delle sfere 13 attorno all’asse A con una conseguente riduzione dell’attrito tra sfere 13 e piste 112 e 122 di scorrimento.
Quando, invece, il gruppo mozzo ruota 10 à ̈ asimmetrico, ovvero con k maggiore di uno, e gli angoli α e β di contatto presentano ampiezze differenti, si ha che, rispetto al precedente caso di gruppo mozzo ruota simmetrico, il centro R1 di reazione della forza F1 di reazione si sposta ad una distanza X1 assiale superiore alla distanza X1’ con un conseguente decremento dell’intensità della forza F2 di reazione stessa ed una migliore distribuzione delle forze F1 e F2 di reazione senza alcuna sostanziale variazione della velocità di rivoluzione delle sfere 13 della corona C1 attorno all’asse A. Pertanto, in un gruppo mozzo ruota 10 asimmetrico, oltre a beneficiare di una maggiore rigidezza, beneficia anche di una migliore distribuzione di forze permettendo alle sfere 13 di ciascuna corona C1 e C2 di lavorare in condizioni di carico migliori e con un minore attrito tra le piste di scorrimento e le sfere 13 stesse a tutto vantaggio dei consumi e delle emissioni inquinanti.
Si intende che l’invenzione non à ̈ limitata alle forme di realizzazione qui descritte ed illustrate, che sono da considerarsi come esempi di attuazione del gruppo mozzo ruota asimmetrico, che à ̈ invece suscettibile di ulteriori modifiche relative a forme e disposizioni di parti, dettagli costruttivi e di montaggio.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo mozzo ruota (10)(10’) asimmetrico presentante un asse (A) di rotazione e comprendente due corone (C1, C2) di corpi volventi (13) presentanti diametri medi di dimensioni differenti tra loro, e, per ciascuna corona di corpi volventi (13), una pista interna (111, 112) di scorrimento ed una pista esterna (121, 122) di scorrimento, le quali sono disposte in posizioni assialmente sfalsate secondo un rispettivo angolo di contatto e lungo una rispettiva linea di carico (L1, L2) per permettere al gruppo di sopportare carichi combinati, le piste di ciascuna corona di corpi volventi (13) presentando rispettive osculazioni definite dal rapporto tra i raggi di curvatura delle piste stesse ed i diametri esterni dei corpi volventi (13) della relativa corona di corpi volventi (13); il gruppo mozzo ruota asimmetrico essendo caratterizzato dal fatto che l’angolo di contatto e le osculazioni di una prima corona (C1) di corpi volventi (13) delle due corone (C1, C2) di corpi volventi (13) sono differenti dall’angolo di contatto e, rispettivamente, dalle osculazioni di una seconda corona (C2) di corpi volventi (13) delle due corone (C1, C2) di corpi volventi (13).
  2. 2. Gruppo mozzo ruota asimmetrico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’osculazione della pista esterna (121) di scorrimento della prima corona (C1) di corpi volventi (13) presenta un valore maggiore di un valore dell’osculazione della pista esterna (122) di scorrimento della seconda corona (C2) di corpi volventi (13).
  3. 3. Gruppo mozzo ruota asimmetrico secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l’osculazione della pista esterna (121) di scorrimento della prima corona (C1) di corpi volventi (13) à ̈ 1,004 volte maggiore dell’osculazione della pista esterna (122) di scorrimento della seconda corona (C2) di corpi volventi (13).
  4. 4. Gruppo mozzo ruota asimmetrico secondo la rivendicazione 1 o 2 o 3, caratterizzato dal fatto che l’osculazione della pista interna (111) di scorrimento della prima corona (C1) di corpi volventi (13) presenta un valore maggiore di un valore dell’osculazione della pista interna (112) di scorrimento della seconda corona (C2) di corpi volventi (13).
  5. 5. Gruppo mozzo ruota asimmetrico secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l’osculazione della pista interna (111) di scorrimento della prima corona (C1) di corpi volventi (13) à ̈ 1,004 volte maggiore dell’osculazione della pista interna (112) di scorrimento della seconda corona (C2) di corpi volventi (13).
  6. 6. Gruppo mozzo ruota asimmetrico secondo la rivendicazione 3 o 5, caratterizzato dal fatto che i diametri esterni dei corpi volventi (13) della prima corona (C1) di corpi volventi (13) presentano dimensioni pari alle dimensioni dei diametri esterni dei corpi volventi (13) della seconda corona (C2) di corpi volventi (13).
  7. 7. Gruppo mozzo ruota asimmetrico secondo la rivendicazione 3 o 5, caratterizzato dal fatto che i diametri esterni dei corpi volventi (13) della prima corona (C1) di corpi volventi (13) presentano dimensioni inferiori alle dimensioni dei diametri esterni dei corpi volventi (13) della seconda corona (C2) di corpi volventi (13).
  8. 8. Gruppo mozzo ruota asimmetrico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l’angolo di contatto della prima corona (C1) di corpi volventi (13) presenta un’ampiezza maggiore dell’ampiezza dell'angolo di contatto della seconda corona (C2) di corpi volventi (13).
  9. 9. Gruppo mozzo ruota asimmetrico secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la prima corona (C1) di corpi volventi (13) e la seconda corona (C2) di corpi volventi (13) reagiscono ad un carico ruota (FR) applicato in corrispondenza di un centro (PR) di applicazione disposto lungo l'asse (A) di rotazione con una rispettiva prima forza (Fl) di reazione ed una rispettiva seconda forza (F2) di reazione applicate in corrispondenza di un rispettivo primo centro (Rl) di reazione e di un secondo centro (R2) di reazione, e che, definiti: Xl: una distanza assiale tra il primo centro (Rl) di reazione ed il centro (PR) di applicazione; X2: una distanza assiale tra il secondo centro (R2) di reazione ed il centro (PR) di applicazione; Pl: un diametro medio della prima corona (C1) di corpi volventi (13); P2: un diametro medio della seconda corona (C2) di corpi volventi (13); α: un angolo di contatto della prima corona (C1) di corpi volventi (13); β: un angolo di contatto della seconda corona (C2) di corpi volventi (13); i valori delle tangenti trigonometriche dei due angoli di contatto α a β sono legati dalle seguente relazione: <X>2< X>1 X 2<>tgï ¢ï€1⁄2tgï ¡ï€ªïƒª ï€ * K X 1 X 1  dove: <P>1 K ï€1⁄2 . P 2
  10. 10. Gruppo mozzo ruota asimmetrico secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che il diametro medio della prima corona (C1) di corpi volventi (13) Ã ̈ maggiore del diametro medio della seconda corona (C2) di corpi volventi (13).
  11. 11. Gruppo mozzo ruota asimmetrico secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto di comprendere un anello interno (11) ed un anello esterno (12) coassiali tra loro ed all’asse (A) di rotazione e girevoli l’uno rispetto all’altro per l’interposizione tra loro delle due corone (C1, C2) di corpi volventi (13); la pista interna (111, 112) di scorrimento e la pista esterna (121, 122) di scorrimento di ciascuna corona di corpi volventi (13) essendo ricavate all’esterno dell'anello interno (11) e, rispettivamente, all’interno dell' anello esterno (12).
  12. 12. Gruppo mozzo ruota asimmetrico secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che l'anello interno (11) à ̈ un anello flangiato provvisto di una flangia (14) trasversale all’asse (A) di rotazione per l’attacco di una ruota.
  13. 13. Gruppo mozzo ruota asimmetrico secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che la pista interna (111, 112) di scorrimento della prima corona (C1) di corpi volventi (13) à ̈ ricavata direttamente all’esterno dell'anello interno (11) ed in prossimità della flangia.
  14. 14. Gruppo mozzo ruota asimmetrico secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che l’anello interno (11) comprende un fusello, il quale si estende lungo l'asse (A) di rotazione ed à ̈ realizzato dello stesso materiale della flangia; la pista interna (111, 112) di scorrimento della prima corona (C1) di corpi volventi (13) essendo ricavata direttamente su di una superficie esterna del fusello.
  15. 15. Gruppo mozzo ruota asimmetrico secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che l’anello interno (11) comprende un anello di riporto montato sul fusello; la pista interna (111, 112) di scorrimento della seconda corona (C2) di corpi volventi (13) essendo ricavata direttamente sull'anello di riporto.
  16. 16. Gruppo mozzo ruota asimmetrico secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che le piste esterne di scorrimento della prima e della seconda corona (C2) di corpi volventi (13) sono ricavate direttamente su di una superficie interna dell’anello esterno (12).
ITTO2010A000329A 2010-04-20 2010-04-20 Gruppo mozzo ruota asimmetrico IT1399979B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A000329A IT1399979B1 (it) 2010-04-20 2010-04-20 Gruppo mozzo ruota asimmetrico
EP11162855.8A EP2380752B1 (en) 2010-04-20 2011-04-18 An asymmetrical wheel hub assembly
CN201110097388.8A CN102233792B (zh) 2010-04-20 2011-04-19 非对称的轮毂组件
US13/090,684 US8770850B2 (en) 2010-04-20 2011-04-20 Asymmetric wheel hub assembly

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A000329A IT1399979B1 (it) 2010-04-20 2010-04-20 Gruppo mozzo ruota asimmetrico

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20100329A1 true ITTO20100329A1 (it) 2011-10-21
IT1399979B1 IT1399979B1 (it) 2013-05-09

Family

ID=42728834

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2010A000329A IT1399979B1 (it) 2010-04-20 2010-04-20 Gruppo mozzo ruota asimmetrico

Country Status (4)

Country Link
US (1) US8770850B2 (it)
EP (1) EP2380752B1 (it)
CN (1) CN102233792B (it)
IT (1) IT1399979B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013135253A1 (en) * 2012-03-15 2013-09-19 Aktiebolaget Skf Wheel bearing arrangement
ITTO20130893A1 (it) * 2013-11-04 2015-05-05 Skf Ab Gruppo integrato tra puleggia e cuscinetto a rotolamento
US9903417B2 (en) * 2015-04-29 2018-02-27 Aktiebolaget Skf Assembly procedure of a bearing unit—HUB flange
JP2018044670A (ja) * 2016-09-13 2018-03-22 株式会社ジェイテクト ハブユニット
CN106926640B (zh) * 2017-03-02 2019-09-10 杭州云乐车辆技术有限公司 一种带有法兰的轮毂

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005008085A1 (de) * 2003-07-10 2005-01-27 Fag Kugelfischer Ag & Co. Ohg Lagerring und radlagereinheit
US20050111771A1 (en) * 2003-10-14 2005-05-26 Shevket Cengiz R. Asymmetric hub assembly
EP1722115A2 (en) * 2005-05-12 2006-11-15 Ntn Corporation Wheel support bearing assembly
US20090052823A1 (en) * 2006-04-25 2009-02-26 Ntn Corporation Bearing Apparatus for a Wheel of Vehicle
US20090232435A1 (en) * 2006-11-14 2009-09-17 Ntn Corporation Wheel Bearing Apparatus For A Vehicle

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10331936B4 (de) * 2003-07-15 2017-01-26 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Radlagereinheit in Schrägkugellagerausführung
DE102006004297B4 (de) * 2006-01-31 2019-03-07 Schaeffler Kg Asymmetrisches dreireihiges Wälzlager
WO2008029508A1 (fr) * 2006-09-01 2008-03-13 Ntn Corporation Dispositif de palier pour une roue
ITTO20100328A1 (it) * 2010-04-20 2011-10-21 Skf Ab Gruppo mozzo ruota a due corone di corpi volventi
IT1399978B1 (it) * 2010-04-20 2013-05-09 Skf Ab Gruppo mozzo ruota a due corone di corpi volventi
IT1399977B1 (it) * 2010-04-20 2013-05-09 Skf Ab Gruppo mozzo ruota a due corone di corpi volventi

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005008085A1 (de) * 2003-07-10 2005-01-27 Fag Kugelfischer Ag & Co. Ohg Lagerring und radlagereinheit
US20050111771A1 (en) * 2003-10-14 2005-05-26 Shevket Cengiz R. Asymmetric hub assembly
EP1722115A2 (en) * 2005-05-12 2006-11-15 Ntn Corporation Wheel support bearing assembly
US20090052823A1 (en) * 2006-04-25 2009-02-26 Ntn Corporation Bearing Apparatus for a Wheel of Vehicle
US20090232435A1 (en) * 2006-11-14 2009-09-17 Ntn Corporation Wheel Bearing Apparatus For A Vehicle

Also Published As

Publication number Publication date
CN102233792A (zh) 2011-11-09
EP2380752B1 (en) 2013-06-26
US8770850B2 (en) 2014-07-08
EP2380752A1 (en) 2011-10-26
US20110254355A1 (en) 2011-10-20
CN102233792B (zh) 2015-12-16
IT1399979B1 (it) 2013-05-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20100326A1 (it) Gruppo mozzo ruota a due corone di corpi volventi
ITTO20100329A1 (it) Gruppo mozzo ruota asimmetrico
WO2018092707A1 (ja) 転がり軸受用保持器、及び転がり軸受
ITTO20100327A1 (it) Gruppo mozzo ruota a due corone di corpi volventi
CN102939470A (zh) 车轮用轴承装置
WO2018047820A1 (ja) シール付軸受
ITTO20110279A1 (it) Anello flangiato di cuscinetto per il mozzo della ruota di un veicolo a motore
CN203697854U (zh) 汽车零部件的轮毂外圈锻件体
ITTO20100328A1 (it) Gruppo mozzo ruota a due corone di corpi volventi
ITTO20100330A1 (it) Gruppo mozzo ruota asimmetrico
RU2469218C2 (ru) Способ сборки подшипников чистого качения на базе стандартных тел качения
CN105960543A (zh) 带制动盘的铁道车轮
RU2589814C1 (ru) Цельнокатаное железнодорожное колесо для использования с дисковыми тормозами
CN202301435U (zh) 一种双列滚珠轴承
JP2007139019A (ja) 円すいころ軸受
CN203666259U (zh) 轮毂单元芯轴
US9005040B2 (en) Counter track joint with axial displacement range
CN105221568B (zh) 一种冠状保持架深沟球轴承及其应用
JP2008115954A (ja) 車輪用軸受装置
CN103991333B (zh) 自行车花鼓
CN202326710U (zh) 带双密封组件的轮毂单元
CN207621199U (zh) 一种等速驱动轴用减摩垫
CN203496558U (zh) 一种高密封性能的轮毂单元
CN202345293U (zh) 带密封机构的轮毂单元
JP2007170417A (ja) 円すいころ軸受