ITTO20090912A1 - Elemento decorativo, particolarmente per l'impiego come emblema su di un autoveicolo, e relativo procedimento di fabbricazione. - Google Patents

Elemento decorativo, particolarmente per l'impiego come emblema su di un autoveicolo, e relativo procedimento di fabbricazione. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20090912A1
ITTO20090912A1 IT000912A ITTO20090912A ITTO20090912A1 IT TO20090912 A1 ITTO20090912 A1 IT TO20090912A1 IT 000912 A IT000912 A IT 000912A IT TO20090912 A ITTO20090912 A IT TO20090912A IT TO20090912 A1 ITTO20090912 A1 IT TO20090912A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
image
printing area
process according
face
subjected
Prior art date
Application number
IT000912A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Franzino
Paolo Zanini
Original Assignee
Zanini Holding S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zanini Holding S P A filed Critical Zanini Holding S P A
Priority to ITTO2009A000912A priority Critical patent/IT1396785B1/it
Priority to US12/953,079 priority patent/US20110123731A1/en
Priority to EP10014856A priority patent/EP2327588B1/en
Priority to BRPI1004191-5A priority patent/BRPI1004191A2/pt
Publication of ITTO20090912A1 publication Critical patent/ITTO20090912A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1396785B1 publication Critical patent/IT1396785B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R13/00Elements for body-finishing, identifying, or decorating; Arrangements or adaptations for advertising purposes
    • B60R13/005Manufacturers' emblems, name plates, bonnet ornaments, mascots or the like; Mounting means therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44CPRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
    • B44C5/00Processes for producing special ornamental bodies
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2795/00Printing on articles made from plastics or substances in a plastic state
    • B29C2795/002Printing on articles made from plastics or substances in a plastic state before shaping
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/14Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using wave energy, i.e. electromagnetic radiation, or particle radiation
    • B29C65/16Laser beams
    • B29C65/1629Laser beams characterised by the way of heating the interface
    • B29C65/1635Laser beams characterised by the way of heating the interface at least passing through one of the parts to be joined, i.e. laser transmission welding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/48Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding
    • B29C65/50Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding using adhesive tape, e.g. thermoplastic tape; using threads or the like
    • B29C65/5057Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor using adhesives, i.e. using supplementary joining material; solvent bonding using adhesive tape, e.g. thermoplastic tape; using threads or the like positioned between the surfaces to be joined
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/11Joint cross-sections comprising a single joint-segment, i.e. one of the parts to be joined comprising a single joint-segment in the joint cross-section
    • B29C66/112Single lapped joints
    • B29C66/1122Single lap to lap joints, i.e. overlap joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/20Particular design of joint configurations particular design of the joint lines, e.g. of the weld lines
    • B29C66/24Particular design of joint configurations particular design of the joint lines, e.g. of the weld lines said joint lines being closed or non-straight
    • B29C66/242Particular design of joint configurations particular design of the joint lines, e.g. of the weld lines said joint lines being closed or non-straight said joint lines being closed, i.e. forming closed contours
    • B29C66/2422Particular design of joint configurations particular design of the joint lines, e.g. of the weld lines said joint lines being closed or non-straight said joint lines being closed, i.e. forming closed contours being circular, oval or elliptical
    • B29C66/24221Particular design of joint configurations particular design of the joint lines, e.g. of the weld lines said joint lines being closed or non-straight said joint lines being closed, i.e. forming closed contours being circular, oval or elliptical being circular
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/70General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
    • B29C66/71General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the composition of the plastics material of the parts to be joined
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/70General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
    • B29C66/73General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the intensive physical properties of the material of the parts to be joined, by the optical properties of the material of the parts to be joined, by the extensive physical properties of the parts to be joined, by the state of the material of the parts to be joined or by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset
    • B29C66/733General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the intensive physical properties of the material of the parts to be joined, by the optical properties of the material of the parts to be joined, by the extensive physical properties of the parts to be joined, by the state of the material of the parts to be joined or by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset characterised by the optical properties of the material of the parts to be joined, e.g. fluorescence, phosphorescence
    • B29C66/7336General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the intensive physical properties of the material of the parts to be joined, by the optical properties of the material of the parts to be joined, by the extensive physical properties of the parts to be joined, by the state of the material of the parts to be joined or by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset characterised by the optical properties of the material of the parts to be joined, e.g. fluorescence, phosphorescence at least one of the parts to be joined being opaque, transparent or translucent to visible light
    • B29C66/73361General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the intensive physical properties of the material of the parts to be joined, by the optical properties of the material of the parts to be joined, by the extensive physical properties of the parts to be joined, by the state of the material of the parts to be joined or by the material of the parts to be joined being a thermoplastic or a thermoset characterised by the optical properties of the material of the parts to be joined, e.g. fluorescence, phosphorescence at least one of the parts to be joined being opaque, transparent or translucent to visible light at least one of the parts to be joined being opaque to visible light
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/4998Combined manufacture including applying or shaping of fluent material
    • Y10T29/49982Coating

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Vehicle Interior And Exterior Ornaments, Soundproofing, And Insulation (AREA)
  • Ink Jet (AREA)
  • Vehicle Waterproofing, Decoration, And Sanitation Devices (AREA)

Description

“Elemento decorativo, particolarmente per l'impiego come emblema su di un autoveicolo, e relativo procedimento di fabbricazioneâ€
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce in generale agli elementi decorativi, ad esempio utilizzabili come emblemi per rappresentare immagini, simboli o marchi, e particolarmente destinati ad essere applicati su di un autoveicolo per accrescerne il pregio estetico o per consentire l'identificazione del produttore.
In particolare, l'invenzione riguarda un elemento decorativo, particolarmente per l'impiego come emblema su di un autoveicolo, comprendente un primo corpo di materiale plastico trasparente avente una faccia frontale ed una faccia dorsale sostanzialmente piana, un'immagine riprodotta mediante stampa a getto d'inchiostro in corrispondenza di una zona di stampa della faccia dorsale, e un secondo corpo generalmente piatto applicato alla faccia dorsale del primo corpo.
Un elemento di questo tipo à ̈ noto da JP-A-2004-380300 e da CA-2 568 736. In particolare, JP-A-2004-380300 descrive un DVD (Digital Video Disc) che presenta un primo corpo trasparente, ad esempio di poli-carbonato, su di una cui faccia à ̈ riprodotta un'immagine mediante stampa a getto d'inchiostro. Su tale immagine, dalla parte opposta al primo corpo, può essere applicato uno strato di vernice bianca. Il primo corpo con la relativa immagine viene poi connesso, in corrispondenza dell'intera superficie di contatto, ad un secondo corpo, anch'esso generalmente trasparente, a cui à ̈ associato uno substrato per il sopporto di dati.
L'elemento noto dai documenti anteriori qui sopra menzionati non à ̈ tuttavia adatto a rimanere esposto agli agenti atmosferici, e dunque non può costituire un elemento decorativo atto ad essere applicato all'esterno di un autoveicolo.
Infatti, gli elementi decorativi per gli autoveicoli devono poter resistere per molto tempo a condizioni atmosferiche particolarmente gravose, caratterizzate da elevata umidità, dalla presenza di sostanze corrosive, spesso a base fortemente acida o basica, e resistere ad elevate escursioni termiche, generalmente comprese nell'intervallo fra –30°C e 90°C. In particolare, un elemento decorativo realizzato secondo gli insegnamenti dei documenti qui sopra menzionati, si deteriorerebbe in breve tempo per l'aggressione degli agenti atmosferici, e l'immagine interposta fra i due corpi di materiale plastico, che potrebbero facilmente separarsi, si degraderebbe inevitabilmente. Di conseguenza, un elemento decorativo di questo tipo non rispetta i requisiti imposti dall'industria automobilistica poiché, se utilizzato all'esterno della scocca di un autoveicolo, subirebbe un deterioramento inaccettabile.
Allo scopo di superare gli inconvenienti della tecnica nota, forma oggetto dell'invenzione un elemento decorativo avente le caratteristiche menzionate nelle annesse rivendicazioni.
Grazie a questa idea di soluzione, l'elemento decorativo dell'invenzione presenta vari vantaggi che derivano direttamente dal fatto che la sua immagine à ̈ realizzata mediante un processo per sé noto di stampa a getto d'inchiostro. In particolare, l'immagine può presentare dettagli finissimi con una gamma di colori molto estesa, può essere messa a punto rapidamente tramite software senza richiedere particolari costi d'investimento per macchinari complessi, e può essere modificata o sostituita in tempi brevissimi. Inoltre, grazie all'invenzione, l'immagine dell'elemento decorativo à ̈ racchiusa in una camera a tenuta ermetica, così da essere completamente isolata dell'ambiente esterno, in modo da non poter subire alcuna aggressione da parte degli elementi atmosferici e rimanere del tutto inalterata nel tempo.
L'invenzione riguarda anche un procedimento di fabbricazione di un elemento decorativo, del tipo definito nell'annessa rivendicazione 7 e nelle rivendicazioni da essa dipendenti.
Grazie a questo procedimento à ̈ possibile ottenere un elemento decorativo altamente resistente e durevole nel tempo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno più chiaramente dalla descrizione dettagliata che segue, fornita a titolo d’esempio non limitativo e riferita ai disegni annessi, in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista schematica in elevazione frontale di un elemento decorativo secondo l'invenzione,
- la figura 2 Ã ̈ una vista schematica esplosa e in elevazione laterale dei componenti principali dell'elemento decorativo nella condizione precedente il loro collegamento, sezionata lungo la linea II-II della figura 1,
- la figura 3 Ã ̈ una vista simile a quella della figura 2, che illustra i componenti della figura 2 reciprocamente collegati secondo una prima variante del collegamento,
- la figura 4 Ã ̈ una vista prospettica dell'elemento della figura 3 sezionata lungo la linea II-II della figura 1, e
- la figura 5 Ã ̈ una vista simile a quella della figura 3, che illustra i componenti della figura 2 reciprocamente collegati secondo un'altra variante del collegamento.
Con riferimento iniziale alle figure 1 a 4, un elemento decorativo secondo l'invenzione à ̈ indicato nel suo insieme con 10. Nonostante la forma dell'elemento 10 rappresentato nelle figure sia circolare, essa potrà, ovviamente, essere qualunque.
L'emblema 10 comprende un primo corpo 12 di materiale plastico trasparente sostanzialmente rigido, solitamente di poli-metil-metacrilato (PMMA) o di policarbonato (PC), tipicamente formato a seguito di un processo di stampaggio, ad esempio del tipo ad iniezione.
Il corpo 12 presenta una faccia frontale 12a destinata ad essere rivolta, nell'uso, verso l'esterno e quindi verso un osservatore, ed una faccia dorsale 12b, opposta alla faccia 12a.
La faccia frontale 12a à ̈ liscia e preferibilmente convessa, mentre la faccia dorsale 12b à ̈ sostanzialmente piana, per cui il corpo 12 presenta l'aspetto generale e la funzione di una lente. La faccia dorsale 12b può comunque presentare leggere impronte cave (non illustrate) per definire una serie di motivi ornamentali o grafici.
Il materiale plastico con cui à ̈ realizzato il corpo 12 incorpora preferibilmente un agente filtrante dei raggi UV, allo scopo di svolgere un'azione protettiva gli strati sottostanti nei confronti dell'azione aggressiva della radiazione solare. Questo agente filtrante può consistere in una sostanza appartenente alla famiglia dei benzotriazoli. In particolare, un'aggiunta di circa il 2,5% in peso di masterbatch concentrato contenente 2-(2H-benzotriazol-2-yl)-p-cresol al materiale plastico del corpo 12, permette di ottenere un'efficace azione filtrante dei raggi UV.
Il materiale plastico del corpo 12 viene convenientemente preparato, prima della fase di stampaggio, sottoponendolo ad un processo di deumidificazione allo scopo di rimuovere dal materiale eventuali tracce d'umidità.
Dopo l'operazione di stampaggio del corpo 12, esso viene preferibilmente sottoposto nuovamente ad un processo di deumidificazione, in modo da rimuovere ogni eventuale umidità residua.
La faccia dorsale 12b del corpo 12, può essere convenientemente sottoposta ad un processo di pulitura profonda, mediante trattamento ad effetto corona mediante scariche elettriche, o a plasma freddo o a CO2liquida, così da eliminare eventuali polveri, impurità e/o tracce di grassi.
Sulla faccia dorsale 12b del corpo 12 viene quindi riprodotta un'immagine 16 mediante la tecnica nota della stampa a getto d'inchiostro. L'immagine 16 viene stampata in corrispondenza di una zona di stampa 14 di dimensioni sostanzialmente minori rispetto all'intera estensione della faccia 12b, in modo tale che all'esterno della zona di stampa 14 si estende un bordo perimetrale libero 18 che circonda tutta la zona 14.
Grazie alla tecnica della stampa a getto d'inchiostro, l'immagine 16 può essere anche molto complessa, presentare dettagli finissimi ed essere realizzata mediante un numero di colori pressoché illimitato. Essa può inoltre essere modificata o sostituita in tempi brevissimi, il che sarebbe praticamente impossibile con le altre tecniche di stampa comunemente note, come la verniciatura convenzionale, la tampografia, la serigrafia o la timbratura a caldo.
L'inchiostro dell'immagine 16 viene poi asciugato e polimerizzato mediante un dispositivo per sé noto di polimerizzazione a raggi UV.
Convenientemente, sull'immagine 16, sempre e solo all'interno alla zona di stampa 14, può essere applicato uno strato di fondo 17 generalmente chiaro, tipicamente bianco, mediante la tecnica di stampa a getto d'inchiostro. Lo strato di fondo 17 costituisce uno sfondo dell'immagine 16 e, nel contempo, un rivestimento con funzione di prima protezione dell'immagine 16. Anche lo strato di fondo 17 viene preferibilmente essiccato e polimerizzato mediante un dispositivo noto di polimerizzazione a raggi UV.
L'operazione di deumidificazione eseguita prima della stampa dell'immagine 16 in corrispondenza della zona di stampa 14, ha anche la funzione di favorire l'adesione sulla faccia dorsale 12b, sia dell'inchiostro dell'immagine 16, sia dell'eventuale strato di fondo 17.
Per favorire ulteriormente l'adesione dell'inchiostro dell'immagine 16 e dell'eventuale strato di fondo 17, la zona di stampa 14 può presentare una superficie leggermente rugosa. A questo scopo, lo stampo utilizzato per stampare il corpo 12 viene preventivamente sottoposto, in corrispondenza della sola zona di stampa 14, ad un processo di sabbiatura in modo tale che la superficie della zona 14 del corpo 12 sia anch'essa rugosa in modo corrispondente.
Inoltre, viene predisposto un secondo corpo 20, la cui forma in pianta à ̈ corrispondente a quella del corpo 12. Il secondo corpo 12 à ̈ anch'esso realizzato mediante stampaggio, tipicamente ad iniezione, con un materiale plastico sostanzialmente rigido, come poli-metil-metacrilato (PMMA), policarbonato (PC) o ABS. Diversamente dal materiale del corpo 12, il materiale plastico del secondo corpo 20 à ̈ opaco e preferibilmente di colore scuro, ad esempio nero.
Analogamente a quanto descritto a proposito del materiale plastico del corpo 12, anche il materiale del corpo 20 viene preferibilmente sottoposto ad un processo di deumidificazione prima della fase di stampaggio, e il corpo 20, dopo essere stato stampato, può essere convenientemente trattato mediante un processo di deumidificazione per eliminare ogni traccia di umidità.
La superficie frontale 20a del corpo 20, destinata ad essere applicata contro il corpo 12, Ã ̈ convenientemente sottoposta ad un processo di pulitura per effetto corona mediante scariche elettriche o a plasma freddo o a CO2liquida.
I corpi 12 e 20 vengono poi accostati, in modo tale che l'immagine 16, riprodotta in corrispondenza dell'area di stampa 14 della faccia 12b, risulti interposta fra essi.
Quando i corpi 12 e 20 vengono accostati, essi sono sottoposti ad una pressione relativamente elevata, tipicamente compresa fra circa 0,3 e 0,5 N/mm<2>, per favorire il successivo collegamento reciproco e per espellere completamente l'aria presente fra la zona di stampa 14 del corpo 12 e la superficie frontale 20a del corpo 20.
Secondo una prima variante dell'invenzione, i corpi 12 e 20 vengono connessi stabilmente fra loro mediante saldatura perimetrale, preferibilmente mediante una saldatura laser, realizzando un cordone di saldatura 22 che si estende lungo il bordo libero 18, e quindi all'esterno dell'area di stampa 14 e, in particolare, esternamente all'immagine 16 ed all'eventuale strato di fondo 17. In questo modo, che le vernici dell'immagine 16 e dello strato 17 non possano interferire con il collegamento dei corpi 12 e 20, per cui il loro collegamento risulta altamente affidabile.
In corrispondenza del cordone di saldatura 22 i materiali del corpo 12 e del corpo 20 si compenetrano per fusione e realizzano una sorta di guarnizione di tenuta che circonda l'area di stampa 14, in modo tale che l'immagine 14 risulta confinata in una camera priva d'aria e chiusa ermeticamente nei confronti dell'ambiente esterno, così da evitare ogni possibile aggressione da parte degli agenti atmosferici.
Utilizzando la tecnica di saldatura laser, si ottiene un cordone di saldatura 22 che consiste in una pista di larghezza compresa fra 1 e 4 mm, e di spessore variabile fra 0,1 e 0,4 mm, a seconda dei parametri di processo e della forma dell’elemento 10.
Poiché il corpo 12 à ̈ trasparente, la saldatura laser dei corpi 12 e 20 viene ottenuta preferibilmente impiegando una testa di saldatura laser disposta dalla parte della faccia frontale 12b del corpo 12, la quale testa emette un raggio laser focalizzato in corrispondenza della superficie di contatto perimetrale dei bordi dei corpi 12 e 20.
Convenientemente, l'elemento decorativo 10 così ottenuto viene sottoposto ad un processo di distensione termica in forno, ad esempio per un tempo di circa 6 ore a 70°C. In questo modo, esso potrà sopportare ampie escursioni termiche, generalmente comprese fra –30°C e 90°C, senza subire deformazioni apprezzabili e quindi senza che l'immagine 14 possa deteriorarsi.
Una variante dell'invenzione à ̈ illustrata schematicamente nella figura 5, nella quale sono stati utilizzati gli stessi riferimenti numerici della variante precedente per indicare parti uguali o simili ad essa. I dettagli costruttivi dei corpi 12 e 20 e della realizzazione dell'immagine 16 nonché dell'eventuale strato di fondo 17 sono i medesimi della variante precedente, e quindi non vengono descritti nuovamente.
In questo caso, il collegamento dei corpi 12 e 20 Ã ̈ ottenuto mediante incollaggio, a seguito dell'applicazione sulla faccia dorsale 12b del corpo 12, all'esterno della zona 14, oppure in una porzione corrispondente della superficie frontale 20a del corpo 20, di una striscia di materiale adesivo 24 che circonda la zona 14.
Ai corpi 12 e 20 accostati viene applicata una pressione relativamente elevata, di entità analoga a quella già descritta a proposito della variante precedente, in modo da ottenere contemporaneamente il collegamento dei due corpi e l'espulsione dell'aria dalla camera in cui verrà confinata l'immagine 16.
Per entrambe le varianti descritte, quindi sia nel caso del cordone di saldatura 18, sia nel caso della striscia di adesivo 24, viene realizzata una sorta di guarnizione che circonda l'area di stampa 14 in modo da isolarla ermeticamente rispetto all'ambiente esterno.
L'elemento 10 così ottenuto può essere inserito in una cornice (non illustrata), ad esempio di materiale plastico cromato, allo scopo di nascondere il bordo dell'elemento decorativo in cui à ̈ presente il cordone di saldatura 18 o la striscia di materiale adesivo 24, rispettivamente.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento decorativo, particolarmente per l'impiego come emblema su di un autoveicolo, comprendente: - un primo corpo (12) di materiale plastico trasparente avente una faccia frontale (12a) ed una faccia dorsale sostanzialmente piana (12b), - un'immagine (14) riprodotta mediante stampa a getto d'inchiostro in corrispondenza di una zona di stampa (14) della faccia dorsale (12b), e - un secondo corpo (20) generalmente piatto applicato alla faccia dorsale (12b) del primo corpo (12), caratterizzato dal fatto che la zona di stampa (14) del primo corpo (12) presenta dimensioni sostanzialmente minori di quelle della faccia dorsale (12b), e dal fatto che il primo corpo (12) e il secondo corpo (20) sono connessi fra loro in corrispondenza di una striscia di collegamento (22; 24) che circonda la zona di stampa (14), la quale striscia definisce una guarnizione di tenuta ermetica, per cui l'immagine (14) Ã ̈ confinata in una camera chiusa ermeticamente nei confronti dell'ambiente esterno.
  2. 2. Elemento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la faccia frontale (12a) del primo corpo (12) Ã ̈ convessa, per cui il primo corpo (12) presenta una forma a lente.
  3. 3. Elemento secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che il secondo corpo (20) Ã ̈ un corpo opaco, preferibilmente di colore scuro o nero.
  4. 4. Elemento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 3, caratterizzato dal fatto che sull'immagine (14), dal suo lato opposto al primo corpo (12) ed entro detta zona di stampa (14), viene applicato uno strato di vernice bianca (17).
  5. 5. Elemento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 4, caratterizzato dal fatto che detta striscia di collegamento consiste in un cordone di saldatura (22).
  6. 6. Elemento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 4, caratterizzato dal fatto che detta striscia di collegamento consiste in una striscia di materiale adesivo (24).
  7. 7. Procedimento di fabbricazione di un elemento decorativo, particolarmente per l'impiego come emblema su di un autoveicolo, caratterizzato dal fatto che comprende le fasi di: - predisporre un primo corpo (12) di materiale plastico trasparente avente una faccia frontale (12a) ed una faccia dorsale sostanzialmente piana (12b), ed un secondo corpo (20) generalmente piatto, - riprodurre un'immagine (16) mediante stampa a getto d'inchiostro entro una zona di stampa (14) della faccia dorsale (12b) del primo corpo (12), e - collegare fra loro il primo corpo (12) ed il secondo corpo (20) con interposta detta immagine (16), caratterizzato dal fatto che la zona di stampa (14) si estende in un'area ridotta rispetto all'intera faccia dorsale (12b) del primo corpo (12), per cui à ̈ presente un bordo (18) del primo corpo (12) libero dall'inchiostro dell'immagine (16), e dal fatto che la fase di collegamento del primo corpo (12) e del secondo corpo (20) viene eseguita lungo una zona conformata a striscia (22; 24) che si estende in corrispondenza di detto bordo libero (18), così da definire una guarnizione di tenuta ermetica che circonda la zona di stampa (14), per cui l'immagine (16) à ̈ confinata in una camera chiusa ermeticamente nei confronti dell'ambiente esterno.
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che comprende la fase di applicare uno strato di vernice bianca (17) sull'immagine (16) e/o sulla zona di stampa (14).
  9. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto strato di vernice bianca (17) Ã ̈ realizzato mediante stampa a getto d'inchiostro.
  10. 10. Procedimento secondo la rivendicazione 7 oppure 8, caratterizzato dal fatto che il collegamento del primo corpo (12) e del secondo corpo (20) comprende l'operazione di saldare detti corpi (12, 20) in corrispondenza di un cordone di saldatura (18) esterno a detta zona di stampa (14).
  11. 11. Procedimento secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che il secondo corpo (20) à ̈ un corpo opaco, preferibilmente di colore scuro o nero, e dal fatto che detta operazione di saldatura à ̈ eseguita mediante una testa di saldatura laser che opera dalla parte della faccia frontale (12a) del primo corpo (12).
  12. 12. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7 a 9, caratterizzato dal fatto che il collegamento di detti corpi (12, 20) comprende l'operazione di interporre fra essi una striscia di materiale adesivo (24) all'esterno di detta zona di stampa (14).
  13. 13. Procedimento secondo la rivendicazione 7 oppure 8, caratterizzato dal fatto che, durante la fase di collegamento, il primo e il secondo corpo (12, 20) fra loro accostati vengono sottoposti ad una pressione elevata per favorire il loro collegamento e per espellere l'aria dall'area di contatto reciproco.
  14. 14. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7 a 13, caratterizzato dal fatto che detto primo corpo (12) viene formato mediante un'operazione di stampaggio, e dal fatto che lo stampo utilizzato per formare il primo corpo (12) Ã ̈ sottoposto ad un processo di sabbiatura solo in corrispondenza della zona di stampa (14) della sua faccia dorsale (12b), in modo tale che la zona di stampa (14) presenti una superficie leggermente rugosa per migliorare l'adesione dell'inchiostro di detta immagine (16) e/o di detto strato di vernice bianca (17).
  15. 15. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7 a 14, caratterizzato dal fatto che il materiale plastico utilizzato per realizzare il primo e il secondo corpo (12, 20) viene sottoposto ad un processo di deumidificazione, e dal fatto che entrambi il primo e il secondo corpo (12, 20) sono sottoposti ad un processo di deumidificazione prima della formazione di detta immagine (16).
  16. 16. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7 a 15, caratterizzato dal fatto che nel materiale plastico utilizzato per realizzare il primo corpo (12) Ã ̈ incorporato un agente filtrante dei raggi UV, allo scopo di svolgere un'azione protettiva nei confronti della radiazione solare per l'inchiostro di detta immagine (16).
  17. 17. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7 a 16, caratterizzato dal fatto che la superficie dorsale (12b) del primo corpo (12) e la superficie del secondo corpo (20) destinata ad essere disposta a contatto del primo corpo (12) sono sottoposte ad un processo di pulitura mediante effetto corona, plasma freddo oppure CO2liquida.
  18. 18. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7 a 17, caratterizzato dal fatto che l'intero elemento decorativo (10) Ã ̈ sottoposto ad un processo di distensione termica.
ITTO2009A000912A 2009-11-25 2009-11-25 Elemento decorativo, particolarmente per l'impiego come emblema su di un autoveicolo, e relativo procedimento di fabbricazione. IT1396785B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2009A000912A IT1396785B1 (it) 2009-11-25 2009-11-25 Elemento decorativo, particolarmente per l'impiego come emblema su di un autoveicolo, e relativo procedimento di fabbricazione.
US12/953,079 US20110123731A1 (en) 2009-11-25 2010-11-23 Decorative member, particularly intended to be used as an emblem for a motor-vehicle, and method for manufacturing the same
EP10014856A EP2327588B1 (en) 2009-11-25 2010-11-23 Decorative member for use as an emblem of motor-vehicle, and method for manufacturing the same
BRPI1004191-5A BRPI1004191A2 (pt) 2009-11-25 2010-11-25 elemento decorativo particularmente para o emprego como emblema sobre um veÍculo automotor, e o relativo procedimento para a sua fabricaÇço

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2009A000912A IT1396785B1 (it) 2009-11-25 2009-11-25 Elemento decorativo, particolarmente per l'impiego come emblema su di un autoveicolo, e relativo procedimento di fabbricazione.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20090912A1 true ITTO20090912A1 (it) 2011-05-26
IT1396785B1 IT1396785B1 (it) 2012-12-14

Family

ID=42270554

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2009A000912A IT1396785B1 (it) 2009-11-25 2009-11-25 Elemento decorativo, particolarmente per l'impiego come emblema su di un autoveicolo, e relativo procedimento di fabbricazione.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20110123731A1 (it)
EP (1) EP2327588B1 (it)
BR (1) BRPI1004191A2 (it)
IT (1) IT1396785B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITTO20110501A1 (it) * 2011-06-08 2012-12-09 Zanini Holding S P A Elemento decorativo, particolarmente utilizzabile come emblema per un autoveicolo.

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9784427B2 (en) * 2015-01-09 2017-10-10 GM Global Technology Operations LLC Backlit illuminated device with lighting through decorative plated surfaces
DE102015217744A1 (de) * 2015-09-16 2017-03-16 Nanogate PD Systems GmbH Radom
DE102016002831A1 (de) 2016-03-09 2017-09-14 Linden Gmbh Metallisch glänzendes Teil
DE202016004277U1 (de) * 2016-07-09 2016-09-01 Franz Rothbrust Kombination zwischen einem Druck und einem transparenten Relief
DE102016012422A1 (de) 2016-10-17 2018-04-19 Linden Gmbh Metallisch glänzendes Teil
JP7101634B2 (ja) * 2019-03-29 2022-07-15 本田技研工業株式会社 樹脂成形品
CN112233581A (zh) * 2019-07-15 2021-01-15 宁波金雨科技实业有限公司 实现立体浮雕效果的加工方法及利用该加工方法的化妆瓶

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH09240382A (ja) * 1996-03-04 1997-09-16 Pacific Ind Co Ltd 車両外装用樹脂製エンブレム
US5928591A (en) * 1995-08-03 1999-07-27 Trw Occupant Restraint Systems Gmbh Method of preparing a gas bag cover with an emblem
EP1342589A1 (en) * 2002-03-08 2003-09-10 3M Innovative Properties Company Emblem for motor vehicle and method of making same
US6701652B1 (en) * 2001-10-22 2004-03-09 Serigraph, Inc. Molded emblem with encapsulated embossed 3-D graphics
EP1927480A2 (en) * 2006-11-29 2008-06-04 Zanini S.p.A. Manufacturing method of a transparent emblem or a similar decorative member

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4244762A (en) * 1979-04-10 1981-01-13 The Holson Company Heat sealed photo album page and method of making same
US4661189A (en) * 1984-11-14 1987-04-28 Janus Label Corporation Method for manufacturing discrete elements
US5156698A (en) * 1990-08-10 1992-10-20 Dean Roberts Integral packaging for puzzle postcard and other products and method of making
US5580410A (en) * 1994-12-14 1996-12-03 Delta Technology, Inc. Pre-conditioning a substrate for accelerated dispersed dye sublimation printing
ATE297262T1 (de) * 1996-01-11 2005-06-15 Gregory Edye Ross Perimeter beschichtungsverfahren
EP1179436B1 (en) * 2000-08-11 2012-03-14 Canon Kabushiki Kaisha Laminating film and laminating method using it
AU2002239528A1 (en) * 2000-11-02 2002-05-27 Taylor Corporation Lenticular card and processes for making
US7611602B2 (en) * 2001-12-13 2009-11-03 Urban Mapping, Llc Method of producing maps and other objects configured for presentation of spatially-related layers of data
US7040227B1 (en) * 2002-10-02 2006-05-09 E Innovations, Inc. Stamping devices and methods
US6974207B2 (en) * 2002-11-19 2005-12-13 Lexmark International, Inc. Laser welding methods and structures and control therefor including welded inkjet printheads
AT500617B1 (de) * 2004-07-26 2006-02-15 Fischer Gmbh Verfahren zum dekorieren von sportgeräten sowie folie zur durchführung des verfahrens
US20080271351A1 (en) * 2005-06-07 2008-11-06 Jay Crawford Lenticular License Plate and Method
CA2568736C (en) 2006-11-23 2010-01-26 Henry Sawatsky Decoration of articles and wares
US20090011192A1 (en) * 2007-07-03 2009-01-08 John Tomczyk Method, system, and apparatus for producing dimensional image articles utilizing a cushioning assembly
JP4497218B2 (ja) * 2008-03-06 2010-07-07 セイコーエプソン株式会社 接合方法および接合体
US8331031B2 (en) * 2008-09-18 2012-12-11 Travel Tags, Inc. Thin film high definition dimensional image display device and methods of making same
JP5293325B2 (ja) * 2009-03-25 2013-09-18 セイコーエプソン株式会社 記録装置及び搬送方法

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5928591A (en) * 1995-08-03 1999-07-27 Trw Occupant Restraint Systems Gmbh Method of preparing a gas bag cover with an emblem
JPH09240382A (ja) * 1996-03-04 1997-09-16 Pacific Ind Co Ltd 車両外装用樹脂製エンブレム
US6701652B1 (en) * 2001-10-22 2004-03-09 Serigraph, Inc. Molded emblem with encapsulated embossed 3-D graphics
EP1342589A1 (en) * 2002-03-08 2003-09-10 3M Innovative Properties Company Emblem for motor vehicle and method of making same
EP1927480A2 (en) * 2006-11-29 2008-06-04 Zanini S.p.A. Manufacturing method of a transparent emblem or a similar decorative member

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITTO20110501A1 (it) * 2011-06-08 2012-12-09 Zanini Holding S P A Elemento decorativo, particolarmente utilizzabile come emblema per un autoveicolo.

Also Published As

Publication number Publication date
US20110123731A1 (en) 2011-05-26
IT1396785B1 (it) 2012-12-14
EP2327588A1 (en) 2011-06-01
BRPI1004191A2 (pt) 2013-03-05
EP2327588B1 (en) 2012-10-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20090912A1 (it) Elemento decorativo, particolarmente per l&#39;impiego come emblema su di un autoveicolo, e relativo procedimento di fabbricazione.
JP7097857B2 (ja) プラスチック製の車両付設部材を製造する方法
ITTO20090786A1 (it) Procedimento di fabbricazione di un elemento decorativo, particolarmente destinato all&#39;impiego come emblema su di un autoveicolo.
US6716504B2 (en) Decorative sticker sheet
KR102207465B1 (ko) 플라스틱 차량 부가 부품 제조 방법
CN106738610A (zh) 钢化玻璃与塑胶件的复合结构及其制造方法
JP2018508379A (ja) 一体押出成形されたシール成形材を備えるポリマ製の板ガラス
CN112172723A (zh) 一种保险杠总成发光体结构及保险杠的制备方法
KR101369078B1 (ko) 입체형 엠블럼 및 그 제조방법
CN106364206A (zh) 一种数码喷绘打印耗材
CN207350139U (zh) 用于机动车大灯的遮盖盘片、车辆大灯和车辆
CN203063223U (zh) 屏幕保护膜
KR200418738Y1 (ko) 조명등용 유리커버
ITTO950615A1 (it) Lente per occhiali con decoro pro-tetto in modo duraturo, occhiali comprendenti tali lenti e procedimento per la preparazione di una
JP6460369B2 (ja) 加飾部品及び加飾部品の製造方法
JP6210271B2 (ja) 印刷用データの補正方法
ITTO20110501A1 (it) Elemento decorativo, particolarmente utilizzabile come emblema per un autoveicolo.
SE0502262L (sv) Skal för fordonsdel och förfarande för färgning av fordonsdelen
KR20170033760A (ko) 전자제품용 스크린 인쇄방법 및 그 전자제품
KR20100030262A (ko) 바탕필름을 이용한 키패드 제조방법 및 키패드
ITBO20100329A1 (it) Procedimento di manifattura.
CN102616074A (zh) 一种带有玻璃材质做为显示屏窗口的塑料壳体的加工装置
JP2015037836A (ja) 自動車用加飾シート