ITTO20090331A1 - Metodo e gruppo per la realizzazione di una calzatura con tacco - Google Patents

Metodo e gruppo per la realizzazione di una calzatura con tacco Download PDF

Info

Publication number
ITTO20090331A1
ITTO20090331A1 IT000331A ITTO20090331A ITTO20090331A1 IT TO20090331 A1 ITTO20090331 A1 IT TO20090331A1 IT 000331 A IT000331 A IT 000331A IT TO20090331 A ITTO20090331 A IT TO20090331A IT TO20090331 A1 ITTO20090331 A1 IT TO20090331A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
heel
elongated
metal element
softening
internal portion
Prior art date
Application number
IT000331A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianluca Passoni
Original Assignee
Alc Flenco Group S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alc Flenco Group S R L filed Critical Alc Flenco Group S R L
Priority to IT000331A priority Critical patent/ITTO20090331A1/it
Publication of ITTO20090331A1 publication Critical patent/ITTO20090331A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43DMACHINES, TOOLS, EQUIPMENT OR METHODS FOR MANUFACTURING OR REPAIRING FOOTWEAR
    • A43D67/00Machines for fastening soles or heels by means of screws or screwed wire
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B21/00Heels; Top-pieces or top-lifts
    • A43B21/02Heels; Top-pieces or top-lifts characterised by the material
    • A43B21/20Heels; Top-pieces or top-lifts characterised by the material plastics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43DMACHINES, TOOLS, EQUIPMENT OR METHODS FOR MANUFACTURING OR REPAIRING FOOTWEAR
    • A43D21/00Lasting machines
    • A43D21/14Lasting machines for toe or heel parts, with nailing devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43DMACHINES, TOOLS, EQUIPMENT OR METHODS FOR MANUFACTURING OR REPAIRING FOOTWEAR
    • A43D79/00Combined heel-pressing and nailing machines

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“METODO E GRUPPO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CALZATURA CON TACCO”
La presente invenzione è relativa ad un metodo per la realizzazione di una calzatura con tacco.
La realizzazione di una calzatura con tacco, in genere, e di una calzatura femminile, in particolare comprende una fase di lavorazione, durante la quale su una superficie estesa di un tacco precedentemente spalmata di colla viene sovrapposta e forzata una tomaia. Allo scopo di permettere la corretta stabilizzazione della colla e di realizzare un collegamento stabile tra la tomaia ed il tacco, attraverso la tomaia vengono normalmente inseriti nel tacco uno o più elementi allungati di collegamento, normalmente viti o chiodi. Soprattutto nelle calzature femminili dove è sentita l’esigenza di utilizzare tacchi sempre più esili e realizzati di materiale plastico, l’utilizzo dei chiodi, ma soprattutto delle viti limita sensibilmente l’assottigliamento dei tacchi soprattutto nella zona prossima all’interfaccia con la tomaia.
I gambi delle viti, infatti, durante il loro avanzamento all’interno del tacco provocano, soprattutto nei tacchi esili, spaccature interne e generano normalmente uno stato di tensione nel tacco con conseguenti inevitabili rigonfiamenti e, a volte, strappi dello strato esterno spesso previsto a rivestimento dell’anima interna di materiale plastico. La presenza di rigonfiamenti e/o strappi o cricche compromette irreparabilmente l’aspetto estetico dell’intera calzatura che, proprio alla fine della formatura, deve essere scartata con costi inaccettabili.
Scopo della presente invenzione è quello di fornire un metodo per la realizzazione di una calzatura con tacco, che consenta di eliminare gli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo per la realizzazione di una calzatura con tacco; il metodo comprendendo le fasi di spostare una tomaia ed un relativo tacco da unire alla tomaia l’uno rispetto all’atro fino a portarli a contatto fra loro, e di collegare stabilmente la tomaia al tacco inserendo un elemento allungato metallico nel detto tacco attraverso la detta tomaia; il metodo essendo caratterizzato dal fatto che il collegamento del tacco alla detta tomaia comprende la fase di rammollire temporaneamente una porzione interna del detto tacco e di inserire almeno un tratto del detto elemento allungato in detta porzione rammollita in modo che risulti ancorato al tacco quando la porzione rammollita presenta nuovamente la sua durezza iniziale.
Preferibilmente, nel metodo sopra definito, il rammollimento della detta porzione interna del detto tacco viene ottenuto riscaldando almeno parte del detto elemento metallico allungato.
La presente invenzione è, inoltre, relativa ad un gruppo per la realizzazione di una calzatura con tacco.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un gruppo per la realizzazione di una calzatura con tacco, il gruppo comprendendo mezzi di movimentazione e forzamento per spostare una tomaia ed un tacco di materiale termoplastico da collegare alla detta tomaia l’uno rispetto all’altro e per forzare il tacco e la tomaia l’uno contro l’altro, e mezzi attuatori per inserire in detto tacco attraverso la detta tomaia un elemento metallico di collegamento; il gruppo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere, inoltre, mezzi riscaldatori per rammollire almeno una porzione interna del detto tacco atta ad accogliere e ad ancorare almeno un tratto del detto elemento allungato.
Preferibilmente, nel gruppo sopra definito, i detti mezzi riscaldatori comprendono mezzi di collegamento elettrico al detto elemento allungato metallico per riscaldare elettricamente almeno parte dell’elemento allungato metallico prima o durante il suo inserimento nel detto tacco.
Convenientemente, i detti mezzi di inserimento comprendono una testa di avvitatura per avvitare, in detto tacco, il gambo preriscaldato di una vite.
L’invenzione verrà ora descritta con riferimento alle figure allegate, che illustrano schematicamente una preferita forma di attuazione non limitativa di un gruppo per la realizzazione di una calzatura con tacco disposto in tre diverse fasi realizzative della calzatura stessa.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicato, nel suo complesso, un gruppo di formatura per la realizzazione di una calzatura 2 con tacco, in particolare una calzatura femminile (figura 3). La calzatura 2 comprende una tomaia 3 ed un tacco 4, a sua volta, comprendente un’anima 5 di materiale termoplastico rivestita o meno con uno strato esterno, non visibile nelle figure allegate.
Il gruppo 1 comprende, inoltre, un dispositivo 6 di bloccaggio atto a permettere il fissaggio del tacco 4 in una posizione determinata durante il collegamento del tacco 4 stesso alla tomaia 3 e, preferibilmente, di un dispositivo di tipo magnetico come descritto, ad esempio, nella domanda di brevetto italiana n. TO2008A000880 depositata dalla stessa richiedente e che viene qui richiamata integralmente e per le parti necessarie.
Sempre con riferimento alle figure allegate, il gruppo 1 comprende, inoltre, una sagoma 7 di supporto della tomaia 3; la sagoma 7 definisce una superficie 8 di appoggio per una porzione 3a di tacco della tomaia 3 stessa ed è provvista di un passaggio 10 sfociante nella porzione 3a di tacco della tomaia 3.
La sagoma 7 di supporto è portata da un dispositivo 12 di supporto e movimentazione, di per sé noto e non decritto in dettaglio, per traslare la sagoma 7 di supporto e, in uso, la tomaia 3 calzata sulla sagoma 7 stessa in una direzione 13 tra una posizione arretrata di inserimento della tomaia 3 sulla sagoma 7, illustrata nella figura 1, in cui la stessa sagoma 3 è mantenuta in posizione distanziata dal dispositivo 6 di bloccaggio, ed una posizione di scarico della calzatura 2 (figura 3). Il dispositivo 12 di supporto è, inoltre, atto, in uso, a disporre e mantenere la sagoma 7 con calzata la relativa tomaia 3 in una posizione avanzata di forzamento della tomaia 3 contro il tacco 4, come visibile nella figura 2.
Sempre con riferimento alle figure allegate, associato al dispositivo 12 di supporto e movimentazione, il gruppo 1 comprende, inoltre, una testa 14 di avvitatura motorizzata disposta da parte opposta della sagoma 7 rispetto al dispositivo 6 di bloccaggio del tacco 4 in posizione allineata e coassiale al passaggio 10 per avanzare una vite 15 di fissaggio nel passaggio 10 ed inserire la vite 15 nel tacco 4 (figura 3).
Associata alla testa 14 di avvitatura, il gruppo 1 comprende, poi, un dispositivo elettrico 18 di riscaldo della vite 15, schematicamente illustrato nelle figure 1 e 2. Preferibilmente, il dispositivo elettrico 18 di riscaldo è del tipo ad induzione e comprende un morsetto 19 collegato meccanicamente ed in maniera rilasciabile al gambo 15a della vite 15 ed elettricamente tramite un cablaggio elettrico, ad una unità 20 di generazione di un segnale elettrico in tensione.
La formatura della calzatura 2 viene ottenuta nel modo seguente.
Il tacco 4 viene bloccato e mantenuto in posizione fissa dal dispositivo 6, dopo di che sul tacco 4 o sulla porzione 3a della tomaia 3 viene depositato uno strato 21 di materiale collante, quindi la sagoma 7 viene avanzata verso il dispositivo 6 e la porzione 3a della tomaia 3 spinta contro la base del tacco 4.
Durante l’avanzamento della sagoma 7, la vite 3 viene accoppiata alla testa 14 di avvitatura, ed il morsetto 19 collegato al gambo 15a della vite 15, dopo di che viene attivata l’unità 20 ed il gambo 15a riscaldato fino a portarlo ad una temperatura predeterminata in funzione della tipologia del tacco e del materiale costituente il tacco 4 stesso.
Raggiunta la temperatura desiderata, il morsetto 19 viene disaccoppiato dalla vite 15 e la stessa vite 15 viene avanzata dalla testa 14 verso il tacco 4 all’interno del passaggio 10. A partire da quando la vite 15 raggiunge il tacco 4, la stessa vite 15 rammollisce progressivamente e temporaneamente una porzione interna 4a del tacco 4. Ultimato l’inserimento, la testa 15b della vite 15 forza la porzione 3a della tomaia 3 contro il tacco 4, mentre il gambo 15a progressivamente si raffredda e conseguentemente la porzione interna 4a del tacco 4 si indurisce fino a riportarsi nello stato solido originario. A questo punto, il tacco 4 viene liberato dal vincolo con il dispositivo 6, la tomaia 3 disaccoppiata dalla sagoma 7 e la calzatura allontanata.
Da quanto precede, appare evidente che il momentaneo rammollimento della porzione 4a interna del tacco 4 favorisce l’inserimento della vite 15 indipendentemente dalle dimensioni del tacco 4 ma anche della vite 15. Quanto la porzione rammollita 4a si riporta al suo stato originario, imprigiona il gambo 15a annegandolo e mantenendo, quindi, stabile il contatto tra tacco e tomaia.
Non solo, ma il parziale rammollimento di una porzione interna del tacco 4 lasciando inalterato lo stato della corteccia esterna dello stesso tacco 4 inibisce l’insorgere di azioni trasversali alla vite 15 e, in ogni caso, confina tali azioni all’interno della citata corteccia, per cui, diversamente dalle modalità note, anche a seguito dell’avvitatura della vite 15, l’originario aspetto estetico del tacco 4 non viene assolutamente modificato. Tale particolarità risulta estremamente vantaggiosa nel caso di calzature femminili presentanti tacchi esili.
Da quanto precede appare evidente che alla modalità di collegamento descritta possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall’ambito protettivo definito dalle rivendicazioni.
In particolare, è evidente che la vite 15 potrebbe essere sostituita da un equivalente elemento metallico allungato, ad esempio un chiodo o un chiodo con gambo a profilo irregolare, ad esempio per la presenza di bugne, recessi o risalti radiali, in genere. In tal caso, la testa 14 di avvitatura è sostituita da una testa di spinta. In quest’ultimo caso, il rammollimento della porzione interna 4a del tacco 4 permette un agevole inserimento dell’elemento metallico nel tacco senza provocare locali deformazioni del, o tensioni nel, tacco stesso. Come per il filetto della vite, anche tali gambi bugnati o meno che siano rimangono comunque sempre annegati nella porzione rammollita quando questa riprende la sua durezza iniziale assicurando la costanza del collegamento tra tacco e tomaia.
Infine, da quanto precede appare evidente che, indipendentemente dalla tipologia del gambo metallico, il riscaldamento del gambo potrebbe continuare anche durante l’inserimento del primo tratto del gambo stesso nella porzione interna 4a del tacco, ad esempio prevedendo una diversa pinza di riscaldamento in grado di seguire l’elemento metallico durante il suo avanzamento all’interno del condotto 10, oppure modificando la sagoma 7.
Da ultimo, il tacco potrebbe non essere mantenuto in posizione fissa ma essere avanzato e forzato contro la tomaia, che, a sua volta, può essere mantenuta in posizione fissa oppure, come descritto, essere disposta su un supporto anch’esso mobile.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la realizzazione di una calzatura con tacco, il metodo comprendendo le fasi di spostare una tomaia ed un relativo tacco da unire alla tomaia l’uno rispetto all’atro fino a portarli a contatto fra loro, e di collegare stabilmente la tomaia al tacco inserendo un elemento allungato metallico nel detto tacco attraverso la detta tomaia; il metodo essendo caratterizzato dal fatto che il collegamento del tacco alla detta tomaia comprende la fase di rammollire temporaneamente una porzione interna del detto tacco e di inserire almeno un tratto del detto elemento allungato in detta porzione rammollita in modo che risulti ancorato al tacco quando la porzione rammollita presenta nuovamente la sua durezza iniziale.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il rammollimento della detta porzione interna del detto tacco viene ottenuto riscaldando almeno parte del detto elemento metallico allungato.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il riscaldamento del detto elemento metallico allungato viene effettuato prima di inserire la parte del detto elemento allungato nel detto tacco.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il riscaldamento del detto elemento metallico allungato viene effettuato durante almeno parte dell’inserimento del detto elemento allungato nel detto tacco.
  5. 5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il temporaneo rammollimento della detta porzione interna del detto tacco viene ottenuto avvitando il gambo riscaldato di una vite in detto tacco.
  6. 6. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che temporaneo rammollimento della detta porzione interna viene ottenuto inserendo un chiodo bugnato preriscaldato in detto tacco.
  7. 7. Gruppo per la realizzazione di una calzatura con tacco, il gruppo comprendendo mezzi di movimentazione e forzamento per spostare una tomaia ed un tacco di materiale termoplastico da collegare alla detta tomaia l’uno rispetto all’altro e per forzare il tacco e la tomaia l’uno contro l’altro, e mezzi attuatori per inserire in detto tacco attraverso la detta tomaia un elemento metallico di collegamento; il gruppo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere, inoltre, mezzi riscaldatori per rammollire almeno una porzione interna del detto tacco atta ad accogliere e ad ancorare almeno un tratto del detto elemento allungato.
  8. 8. Gruppo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi riscaldatori comprendono mezzi di collegamento elettrico al detto elemento allungato metallico per riscaldare elettricamente almeno parte dell’elemento allungato metallico prima o durante il suo inserimento nel detto tacco.
  9. 9. Gruppo secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di inserimento comprendono una testa di avvitatura per avvitare il gambo preriscaldato di una vite in detto tacco.
  10. 10. Gruppo secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzato dal fatto di comprendere, inoltre, una testa di spinta per spingere un chiodo bugnato preriscaldato in detto tacco.
IT000331A 2009-04-27 2009-04-27 Metodo e gruppo per la realizzazione di una calzatura con tacco ITTO20090331A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000331A ITTO20090331A1 (it) 2009-04-27 2009-04-27 Metodo e gruppo per la realizzazione di una calzatura con tacco

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000331A ITTO20090331A1 (it) 2009-04-27 2009-04-27 Metodo e gruppo per la realizzazione di una calzatura con tacco

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20090331A1 true ITTO20090331A1 (it) 2010-10-28

Family

ID=42084691

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000331A ITTO20090331A1 (it) 2009-04-27 2009-04-27 Metodo e gruppo per la realizzazione di una calzatura con tacco

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20090331A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3434171A (en) * 1963-10-01 1969-03-25 Moenus Maschf Heel attachment by screwnail
DE1948769A1 (de) * 1969-09-26 1971-04-01 Kurt Weber Vorrichtung zum Befestigen von Absaetzen an Schuhen
FR2378468A1 (fr) * 1977-01-26 1978-08-25 Usm Corp Machine et procede de talonnage
GB2005986A (en) * 1977-10-22 1979-05-02 British United Shoe Machinery Heel attaching method and apparatus
WO2004026064A1 (de) * 2002-09-23 2004-04-01 Ireneusz Lisiewicz Einrichtung für die verbindung des absatzes mit der brandsohle eines schuhes mittels einer zentralen senkschraube

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3434171A (en) * 1963-10-01 1969-03-25 Moenus Maschf Heel attachment by screwnail
DE1948769A1 (de) * 1969-09-26 1971-04-01 Kurt Weber Vorrichtung zum Befestigen von Absaetzen an Schuhen
FR2378468A1 (fr) * 1977-01-26 1978-08-25 Usm Corp Machine et procede de talonnage
GB2005986A (en) * 1977-10-22 1979-05-02 British United Shoe Machinery Heel attaching method and apparatus
WO2004026064A1 (de) * 2002-09-23 2004-04-01 Ireneusz Lisiewicz Einrichtung für die verbindung des absatzes mit der brandsohle eines schuhes mittels einer zentralen senkschraube

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102599687B (zh) 多层组合式鞋面部位及其制造方法
KR20140089477A (ko) 여성 구두의 힐 고정구조
CN205685657U (zh) 鞋生产系统及其鞋底注塑模具
ITTO20090331A1 (it) Metodo e gruppo per la realizzazione di una calzatura con tacco
JP2016532572A (ja) 複合挿入体をオーバーモールドするための金型及び対応するオーバーモールド方法
EP3711919B1 (en) Method and system for manufacturing a shoe sole with a foil applied to the lateral surface of the sole
ITBO990631A1 (it) Metodo per la realizzazione di una calzatura e calzatura da esso ottenibile .
WO2007126184A1 (en) Method for manufacturing footwear last, and footwear last manufactured by the method
KR101855695B1 (ko) 갑피 성형을 위한 몰드 장입용 지그
JP2011528772A5 (it)
CZ20022129A3 (en) Method and apparatus for forming the free edge of a self-supporting thin moulded product
KR101710890B1 (ko) 사출성형으로 생산된 김발장
US20180099446A1 (en) Heat stake and method of eliminating heat stake sink marks in a plastic part
US10338413B2 (en) Process for making a temple for an eyeglass frame and temple for an eyeglass frame obtained by means of such process
KR20170115783A (ko) 코어재를 활용한 합성목재 조경자재
US20170113383A1 (en) Overmolding method for making thermoplastics articles of manufacture, in particular for the perfumery and cosmetics fields
ITRN20010017A1 (it) Procedimento e dispositivo per la realizzazione di fondi antiscivolo su suole per calzature.
JPH04300015A (ja) 中空素材の製造方法
EP1473144B1 (en) Method for making an article of footwear
US20180301963A1 (en) Slot liner forming apparatus, method, and system
ITRA20110010A1 (it) Forma per calzature.
ITVI20100082A1 (it) Dispositivo per l'ancoraggio di cardini di serramento e metodo per la sua realizzazione
EP2493346A1 (en) Method for natural adapting the outline of footwear made of a deformable material
ITMI20131533A1 (it) Chiodino perfezionato per il fissaggio di particolari estetici su articoli ed accessori per l'abbigliamento come scarpe e borse
ITMI20140046U1 (it) Chiodino perfezionato di limitata lunghezza per il fissaggio di particolari estetici su articoli ed accessori per l'abbligliamento