ITTO20080390A1 - Dispositivo di chiusura per porte scorrevoli di veicoli. - Google Patents

Dispositivo di chiusura per porte scorrevoli di veicoli. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20080390A1
ITTO20080390A1 ITTO20080390A ITTO20080390A1 IT TO20080390 A1 ITTO20080390 A1 IT TO20080390A1 IT TO20080390 A ITTO20080390 A IT TO20080390A IT TO20080390 A1 ITTO20080390 A1 IT TO20080390A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rod
door
sliding
vehicle
contrast element
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Bonetto
Original Assignee
Claudio Bonetto
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Claudio Bonetto filed Critical Claudio Bonetto
Priority to ITTO20080390 priority Critical patent/ITTO20080390A1/it
Priority to EP20090160928 priority patent/EP2127929B1/en
Priority to ES09160928.9T priority patent/ES2543876T3/es
Publication of ITTO20080390A1 publication Critical patent/ITTO20080390A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60JWINDOWS, WINDSCREENS, NON-FIXED ROOFS, DOORS, OR SIMILAR DEVICES FOR VEHICLES; REMOVABLE EXTERNAL PROTECTIVE COVERINGS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES
    • B60J5/00Doors
    • B60J5/04Doors arranged at the vehicle sides
    • B60J5/06Doors arranged at the vehicle sides slidable; foldable
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B81/00Power-actuated vehicle locks
    • E05B81/12Power-actuated vehicle locks characterised by the function or purpose of the powered actuators
    • E05B81/20Power-actuated vehicle locks characterised by the function or purpose of the powered actuators for assisting final closing or for initiating opening
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B83/00Vehicle locks specially adapted for particular types of wing or vehicle
    • E05B83/36Locks for passenger or like doors
    • E05B83/40Locks for passenger or like doors for sliding doors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F15/00Power-operated mechanisms for wings
    • E05F15/60Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators
    • E05F15/603Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors
    • E05F15/632Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for horizontally-sliding wings
    • E05F15/643Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for horizontally-sliding wings operated by flexible elongated pulling elements, e.g. belts, chains or cables
    • E05F15/646Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for horizontally-sliding wings operated by flexible elongated pulling elements, e.g. belts, chains or cables allowing or involving a secondary movement of the wing, e.g. rotational or transversal
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/10Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane
    • E05D15/1042Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane with transversely moving carriage
    • E05D15/1047Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane with transversely moving carriage specially adapted for vehicles
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/10Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane
    • E05D15/1042Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane with transversely moving carriage
    • E05D2015/1055Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane with transversely moving carriage with slanted or curved track sections or cams
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/20Brakes; Disengaging means; Holders; Stops; Valves; Accessories therefor
    • E05Y2201/218Holders
    • E05Y2201/22Locks
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/40Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefor
    • E05Y2201/404Function thereof
    • E05Y2201/41Function thereof for closing
    • E05Y2201/412Function thereof for closing for the final closing movement
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/40Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefor
    • E05Y2201/43Motors
    • E05Y2201/434Electromotors; Details thereof
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/624Arms
    • E05Y2201/626Levers
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2600/00Mounting or coupling arrangements for elements provided for in this subclass
    • E05Y2600/40Mounting location; Visibility of the elements
    • E05Y2600/41Concealed
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2600/00Mounting or coupling arrangements for elements provided for in this subclass
    • E05Y2600/40Mounting location; Visibility of the elements
    • E05Y2600/46Mounting location; Visibility of the elements in or on the wing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/50Application of doors, windows, wings or fittings thereof for vehicles
    • E05Y2900/53Type of wing
    • E05Y2900/531Doors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo "Dispositivo di chiusura per porte scorrevoli di veicoli",
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di chiusura per porte scorrevoli di veicoli.
Più precisamente, l'invenzione concerne un dispositivo di chiusura per porte scorrevoli di autoveicoli, quali automobili, minubus, minivan ecc..
Da tempo è noto equipaggiare alcuni tipi di veicoli con porte di accesso laterali scorrevoli, sia a comando manuale, sia a comando assistito.
Nel primo caso, il movimento di scorrimento della porta, che avviene in direzione sostanzialmente parallela all'asse longitudinale del veicolo, è comandato manualmente dal passeggero del veicolo il quale, afferrando una maniglia prevista all'interno e all'esterno della porta, provoca l'apertura e la chiusura della porta oltre che l'impegno ed il disimpegno della serratura.
Nel secondo caso, il movimento di scorrimento della porta ed il comando dell'impegno e disimpegno della serratura sono assistiti, rispettivamente, da un meccanismo elettromeccanico e da un attuatore.
Secondo tecnica nota, il meccanismo elettromeccanico che aziona lo scorrimento della porta è generalmente basato su un elemento flessibile, ad esempio una fune, una cinghia o una catena, trascinato da un motoriduttore elettrico e collegato attraverso una serie di rinvii alla porta scorrevole. La rotazione di un rocchetto associato al motoriduttore elettrico provoca l'avvolgimento e lo svolgimento dell'elemento flessibile ed il conseguente scorrimento della porta fra la configurazione chiusa e quella aperta. Sempre secondo tecnica nota inoltre, la porta scorrevole è guidata nella traslazione fra la configurazione aperta e quella chiusa da una coppia di guide, generalmente una superiore e l'altra inferiore, previste nella scocca del veicolo.
Uno dei problemi che si incontrano nella realizzazione dei meccanismi di comando dello scorrimento di porte scorrevoli per veicoli deriva dalla necessità di dover imprimere alla porta scorrevole in fase di chiusura una forza sufficiente a permetterne la completa chiusura.
E' noto infatti che per ottenere la completa chiusura della porta di un veicolo occorre vincere la resistenza degli organi della serratura di sicurezza a doppio scatto, che tipicamente equipaggia i veicoli e la resistenza elastica delle guarnizioni di tenuta.
Le porte scorrevoli, a differenza delle porte incernierate, le quali compiono un movimento rotatorio continuo in fase di apertura o chiusura, devono generalmente compiere un movimento misto, che comprende un tratto in direzione trasversale rispetto all'asse longitudinale del veicolo, corrispondente al percorso necessario per uscire ed entrare dal/nel vano porta, ed un tratto in direzione longitudinale, per portarsi sul fianco del veicolo liberando il vano porta per consentire l'accesso ai passeggeri. Per questo motivo, il percorso seguito da una porta scorrevole di un veicolo è generalmente definito mediante apposite guide sagomate, previste nella scocca del veicolo, in cui scorrono appositi carrelli, ai quali è associata la porta. Dette guide consentono alla porta di cambiare direzione di avanzamento durante lo scorrimento per entrare e uscire dal vano porta e portarsi sul fianco del veicolo e viceversa.
Il cambio di direzione durante la fase di chiusura della porta, la necessità di comprimere adeguatamente le guarnizioni previste nel vano porta e/o nel telaio della porta per garantire la dovuta tenuta idraulica e la necessità di armare completamente la serratura a doppio scatto di sicurezza della porta, al fine di assicurare la chiusura completa, comportano tuttavia la necessità di attribuire alla porta scorrevole in fase di chiusura una quantità di moto molto superiore rispetto a quella necessaria al suo semplice scorrimento nelle guide.
Conseguentemente, i meccanismi che comandano lo scorrimento dalle porte nei veicoli noti sono generalmente sovradimensionati per poter soddisfare la richiesta di quantità di moto necessaria a far compiere il movimento completo di chiusura della porta.
La necessità di dover operare con quantità di moto sufficienti durante lo scorrimento longitudinale della porta scorrevole comporta inoltre l'inconveniente di dover comandare la porta con velocità elevate, con il conseguente maggior rischio per l'incolumità dei passeggeri.
US 5,046,283 propone una soluzione al problema suddetto suggerendo l'uso di una puleggia a più diametri in modo da conseguire una corsa della porta veloce, ma con poca potenza, durante lo scorrimento longitudinale ed una corsa lenta, ma con maggior potenza in fase di chiusura.
Questa soluzione non risolve tuttavia completamente il problema suesposto, che determina inoltre un costo elevato dei meccanismi che comandano lo scorrimento della porta, dovendo questi essere sufficientemente potenti per operare, come descritto, in fase di chiusura.
In passato sono pertanto state proposte soluzioni in cui il movimento longitudinale della porta scorrevole è comandato da un meccanismo separato rispetto a quello che comanda il movimento trasversale.
US 4,887,390 descrive un esempio di dispositivo in grado di imprimere alla porta scorrevole la spinta finale di chiusura necessaria vincere la resistenza delle guarnizioni e della serratura, che comprende un perno girevole eccentrico associato alla scocca, in grado di far compiere alla porta un breve movimento trasversale all'interno del vano porta.
Questa soluzione risulta tuttavia complicata da realizzare ed inoltre presenta l'inconveniente di non consentire l'apertura manuale della porta in caso di blocco del dispositivo in quanto il perno rimane impegnato nella porta al termine della fase di chiusura.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di provvedere un dispositivo per la chiusura di porte scorrevoli di veicoli, che non presenti gli inconvenienti dell'arte nota.
Uno scopo ulteriore dell'invenzione è quello di provvedere un dispositivo del tipo suddetto, che risulti di semplice ed economica realizzazione.
Questi ed altri scopi sono ottenuti con il dispositivo secondo l'invenzione come rivendicato nelle unite rivendicazioni.
Vantaggiosamente, grazie alla cooperazione fra l'asta scorrevole e l'elemento di riscontro è stato possibile provvedere un dispositivo di chiusura per porte scorrevoli, indipendente rispetto al meccanismo che ne provoca lo scorrimento il quale, pertanto, potrà risultare di potenza inferiore rispetto ai meccanismi dell'arte nota e conseguentemente meno soggetto ad usura.
Vantaggiosamente, secondo l'invenzione, il dispositivo di chiusura risulterà economico e di semplice realizzazione e potrà essere adottato sostanzialmente su qualunque tipo di veicolo equipaggiato con porte scorrevoli.
Ulteriore vantaggio dell'invenzione deriva dal fatto che il metodo di controllo del dispositivo prevede preferibilmente che al termine della fase di chiusura l'asta venga disimpegnata dall'elemento di contrasto, consentendo in tal modo alla porta di poter essere aperta manualmente, anche in caso di guasto del dispositivo stesso, a tutto vantaggio della sicurezza dei passeggeri.
Nel seguito si fornirà la descrizione dettagliata di una forma preferita di realizzazione dell'invenzione data a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento alle figure allegate in cui:
- la figura 1 è una vista frontale del dispositivo secondo l'invenzione;
- la figura 2 è una vista in pianta del dispositivo secondo l'invenzione con porta aperta di fronte al vano porta;
- la figura 3 è una vista in pianta del dispositivo secondo l'invenzione con porta semichiusa;
- la figura 4 è una vista in pianta del dispositivo secondo l'invenzione con porta chiusa; - la figura 5 è una vista in pianta del dispositivo secondo l'invenzione abbinato ad un tipico meccanismo che comanda il movimento di scorrimento della porta.
Con riferimento alle figure allegate è illustrata una forma preferita di realizzazione del dispositivo di chiusura per porte scorrevoli di veicoli secondo l'invenzione il quale è stato complessivamente indicato con il riferimento 11.
Il dispositivo di chiusura 11 per porte scorrevoli di veicoli secondo l'invenzione comprendente un'asta 13 mobile assialmente ed un elemento di contrasto 15. Secondo l'invenzione l'asta 13 e l'elemento di contrasto 15 sono associati, rispettivamente, alla scocca del veicolo SC e alla porta scorrevole PT, o viceversa, in modo tale che l'estremità libera dell'asta 13 interferendo con detto elemento di contrasto 15 nel suo movimento di avanzamento assiale provochi lo spostamento trasversale della porta scorrevole PT all'interno del vano porta VP.
Più particolarmente, nell'esempio illustrato, il dispositivo 11 è sostanzialmente costituito da un'asta 13 mobile assialmente associata alla scocca SC del veicolo in prossimità del vano porta VP e da un elemento di contrasto 15 associato alla porta PT del veicolo in corrispondenza del suo lato posteriore. Detta asta 13 e detto elemento di contrasto 15 sono disposti in modo tale che, partendo alla configurazione di chiusura parziale della porta, corrispondente al primo scatto della serratura di sicurezza a doppio scatto del veicolo (Figura 3), l'estremità libera anteriore dell'asta 13 interferisca nel suo movimento di avanzamento assiale lungo l'asse S, con detto elemento di contrasto 15 provocando lo spostamento trasversale della porta PT nel verso indicato dalla freccia F all'interno del vano porta e conseguentemente la chiusura totale della porta corrispondente al secondo scatto della serratura di sicurezza (Figura 4).
Secondo l'invenzione, l'estremità posteriore 17 dell'asta 13 è preferibilmente associata ad una biella 19 a sua volta imperniata ad una manovella 21 comandata dall'albero di un motoriduttre elettrico 23.
Detto motoriduttore elettrico 23 è collegato alla scocca SC del veicolo per mezzo di staffe 25 fissate alla scocca SC mediante viti 27 o simili mezzi di fissaggio.
La rotazione della manovella 21 associata all'albero girevole del motoriduttore elettrico 23 provoca la traslazione dell'asta 13 lungo la direzione assiale coincidente sostanzialmente con l'asse S, cioè longitudinalmente rispetto al veicolo.
Detta asta 13 è posizionata e dimensionata in modo tale che durante la traslazione la sua porzione anteriore interferisca con l'elemento di contrasto 15 previsto nella porta del veicolo.
Detto elemento di contrasto 15 potrà essere ad esempio costituito da un boccola girevole 29 il cui asse T (Figura 1) sarà disposto sostanzialmente perpendicolare all'asse S dell'asta 13 e sostanzialmente parallelo al piano della porta PT.
Una boccola a sfere 31 è vantaggiosamente prevista in corrispondenza della porzione anteriore dell'asta 13 per rendere fluido il movimento di traslazione dell'asta stessa.
Sempre secondo l'invenzione, l'estremità anteriore 33 dell'asta 13 presenta vantaggiosamente un profilo cuneiforme per consentire l'impegno graduale dell'asta 13 sull'elemento di contrasto 15 ed il corrispondente spostamento trasversale della porta PT all'interno del vano porta VP.
Con riferimento alla Figura 5 sarà ora descritto sommariamente un esempio di meccanismo che comanda il movimento di scorrimento della porta, il quale movimento avviene sostanzialmente in direzione longitudinale rispetto al veicolo.
Nell'esempio illustrato, detto meccanismo comprende un motoriduttore elettrico 51 al cui albero girevole è associato un rocchetto 53 sul quale è avvolta una fune 55, ad esempio una fune in acciaio rivestito in plastica, le cui estremità 56,57 sono fissate alla parte superiore del telaio della porta scorrevole PT attraverso un staffa articolata 59.
Corrispondenti pulegge di rinvio 61,63 sono previste imperniate alla scocca SC, rispettivamente in corrispondenza dell'estremità anteriore e posteriore del percorso della fune 55.
Benché illustrato in abbinamento ad un meccanismo che comanda il movimento longitudinale di scorrimento della porta del tipo a fune, il dispositivo secondo l'invenzione potrà essere vantaggiosamente utilizzato anche in abbinamento a meccanismi di genere diverso.
Nel seguito con riferimento alle figure allegate, sarà descritto il funzionamento del dispositivo secondo l'invenzione con riferimento alla fase di chiusura operata da un meccanismo di trascinamento a fune del tipo descritto in precedenza.
Secondo tecnica nota all'esperto del settore il passeggero, operando su un pulsante o su una leva di un circuito elettrico di comando, avvia la fase di chiusura della porta.
Questa fase di chiusura prevede lo scorrimento della porta PT fino al raggiungimento della posizione di chiusura parziale in cui la porta si trova ad occupare il vano porta VP, ma la porta non è ancora chiusa totalmente e la serratura non è ancora impegnata a fondo. In questa configurazione (Figura 3) la serratura 62 della porta PT risulta agganciata al primo scatto e il sensore di finecorsa di chiusura 63 attiva il dispositivo 11 che, tramite il sistema biella manovella 19,21, sposta in avanti l'asta 13 fino a far interferire l'estremità libera anteriore cuneiforme 33 con l'elemento di riscontro 15 previsto nella porta PT provocando il conseguente spostamento della porta in direzione trasversale rispetto al vano porta così da ottenere la chiusura totale della porta e l'impegno completo della serratura (Figura 4).
Vantaggiosamente, secondo l'invenzione, al termine della fase di chiusura della porta, l'asta 13 viene ritirata nella sua sede per effetto della ulteriore rotazione della manovella 21 e la porta PT si trova pertanto pronta per poter essere aperta all'occorrenza, anche manualmente.
Premendo il pulsante di comando previsto nel veicolo, si provoca il comando dell'attuatore 65 che comanda lo sblocco della serratura 62 della porta PT e l'avvio del motoriduttore 51 del meccanismo di scorrimento della porta la quale inizia pertanto a scorrere verso il fianco del veicolo fuoriuscendo dal vano porta lungo le guide previste nella scocca del veicolo, fino a raggiungere il finecorsa di massima apertura 67 che interrompe il funzionamento del motoriduttore 51.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Dispositivo di chiusura per porte scorrevoli di veicoli comprendente un'asta (13) mobile assialmente ed un elemento di contrasto (15), detta asta (13) e detto elemento di contrasto (15) essendo associati, rispettivamente, alla scocca (SC) del veicolo e alla porta scorrevole (PT) o viceversa, in modo tale che l'estremità libera (33) dell'asta (13) interferendo con detto elemento di contrasto (15) nel suo movimento di avanzamento provochi lo spostamento trasversale della porta scorrevole (PT) all'interno del vano porta. 2.Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui l'asta (13) e l'elemento di contrasto (15) sono associati, rispettivamente, alla scocca del veicolo (SC) in prossimità del vano porta (VP) e alla porta scorrevole (PT) in corrispondenza del suo lato posteriore. 3.Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui l'estremità posteriore (17) dell'asta (13) è associata ad una biella (19) a sua volta imperniata ad una manovella (21) comandata dall'albero di un motoriduttre elettrico (23). 4.Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui detto motoriduttore elettrico (23) è collegato alla scocca (SC) del veicolo per mezzo di staffe (25) fissate alla scocca (SC) mediante viti (27) o simili mezzi di fissaggio. 5.Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui la direzione di traslazione dell'asta (13) coincide sostanzialmente con l'asse "S" di detta asta il quale è orientato longitudinalmente rispetto al veicolo. 6.Dispositivo secondo la rivendicazione 5, in cui detto elemento di contrasto (15) comprende una boccola girevole (29) il cui asse "T" è disposto sostanzialmente perpendicolare all'asse "S" dell'asta (13) e sostanzialmente parallelo al piano della porta (PT). 7.Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui è prevista una boccola a sfere (31) in corrispondenza della porzione anteriore dell'asta (13) per rendere fluido il movimento di traslazione dell'asta stessa. 8.Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui l'estremità libera anteriore (33) dell'asta (13) presenta un profilo cuneiforme per consentire l'impegno graduale dell'asta (13) sull'elemento di contrasto (15) ed il corrispondente spostamento trasversale della porta (PT) all'interno del vano porta (VP). 9.Metodo di controllo di un dispositivo di chiusura per porte scorrevoli di veicoli come rivendicato in una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di attivare detto dispositivo per provocare il movimento assiale dell'asta (13) fino a far interferire l'estremità libera anteriore di detta asta con l'elemento di riscontro (15) e il conseguente spostamento della porta in direzione trasversale rispetto al vano porta, così da ottenere la chiusura della porta e l'impegno completo della serratura ed una fase in cui detta asta (13) viene ritirata nella sua sede e la porta (PT) si trova pertanto pronta per poter essere aperta all'occorrenza, anche manualmente.
ITTO20080390 2008-05-23 2008-05-23 Dispositivo di chiusura per porte scorrevoli di veicoli. ITTO20080390A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20080390 ITTO20080390A1 (it) 2008-05-23 2008-05-23 Dispositivo di chiusura per porte scorrevoli di veicoli.
EP20090160928 EP2127929B1 (en) 2008-05-23 2009-05-22 Sliding door closer for vehicles
ES09160928.9T ES2543876T3 (es) 2008-05-23 2009-05-22 Dispositivo de cierre de puerta corredera para vehículos

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20080390 ITTO20080390A1 (it) 2008-05-23 2008-05-23 Dispositivo di chiusura per porte scorrevoli di veicoli.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20080390A1 true ITTO20080390A1 (it) 2009-11-24

Family

ID=40303120

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20080390 ITTO20080390A1 (it) 2008-05-23 2008-05-23 Dispositivo di chiusura per porte scorrevoli di veicoli.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2127929B1 (it)
ES (1) ES2543876T3 (it)
IT (1) ITTO20080390A1 (it)

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3412959A1 (de) * 1984-04-06 1985-10-24 Neiman GmbH, 5657 Haan Vorrichtung zum schliessen einer kraftfahrzeugtuer
US4887390A (en) 1987-12-18 1989-12-19 Masco Industries, Inc. Powered sliding door opener/closer for vehicles
US5046283A (en) 1990-04-25 1991-09-10 General Motors Corporation Power sliding door closer

Also Published As

Publication number Publication date
EP2127929A1 (en) 2009-12-02
ES2543876T3 (es) 2015-08-25
EP2127929B1 (en) 2015-04-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR102474607B1 (ko) 순서에 상관없이 개폐가능한 차량의 대향식 스윙도어
US10005498B2 (en) Hatch actuation unit of a motor vehicle
US7393044B2 (en) Vehicle door opening and closing structure
TWI485314B (zh) Attachment of the switch device
US5588258A (en) Power operator for pivotable vehicle closure element
US4984385A (en) Powered closing assist mechanism for vehicle doors or lid members
JP4364814B2 (ja) 車両用スライドドアの開閉装置
US7144068B2 (en) Drive mechanism for selectively opening and closing a closure panel manually or automatically
US20040159170A1 (en) Actuating device
US20160356071A1 (en) Hinged vehicle door operating mechanism having multiple slides for increasing torque during operation
US20150076840A1 (en) Coupling device for releasably connecting a pivotably mounted body part, such as a vehicle door, tailgate or hood to a vehicle structural part of a motor vehicle body
GB2317643A (en) Passenger vehicle:side door:opening
CN104204389B (zh) 车门开闭装置
CN114412304B (zh) 控制闭合构件的运动的系统以及载荷平衡机构的操作方法
CN109072642A (zh) 用于打开机动车上的车门或舱盖的打开设备
US4000582A (en) Oblique-displacement sliding door
JP2008094323A (ja) 車両用ドア開閉構造
ITRM990766A1 (it) Maniglia per parte di carrozzeria mobile di un autoveicolo.
GB2271384A (en) Sliding door drive
JP5546366B2 (ja) 車両用開閉体の駆動装置
US6854212B2 (en) Belt drive system for sliding vehicle door
US6250013B1 (en) Device for opening and closing an opening in a wall
ITTO20080390A1 (it) Dispositivo di chiusura per porte scorrevoli di veicoli.
JP2007276551A (ja) 車両用ドア開閉構造
CN107980027B (zh) 用于机动车的窗玻璃的遮蔽装置