ITTO20070783A1 - Orologio analogico, in particolare orologio da polso, con illuminazione automatica del quadrante a elettroluminescenza - Google Patents

Orologio analogico, in particolare orologio da polso, con illuminazione automatica del quadrante a elettroluminescenza Download PDF

Info

Publication number
ITTO20070783A1
ITTO20070783A1 ITTO20070783A ITTO20070783A1 IT TO20070783 A1 ITTO20070783 A1 IT TO20070783A1 IT TO20070783 A ITTO20070783 A IT TO20070783A IT TO20070783 A1 ITTO20070783 A1 IT TO20070783A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
dial
hand
lighting
quadrant
control means
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Franzosi
Original Assignee
Massimo Franzosi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Massimo Franzosi filed Critical Massimo Franzosi
Priority to ITTO20070783 priority Critical patent/ITTO20070783A1/it
Priority to EP08848286A priority patent/EP2210067B1/en
Priority to PCT/IB2008/054579 priority patent/WO2009060380A2/en
Publication of ITTO20070783A1 publication Critical patent/ITTO20070783A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01DMEASURING NOT SPECIALLY ADAPTED FOR A SPECIFIC VARIABLE; ARRANGEMENTS FOR MEASURING TWO OR MORE VARIABLES NOT COVERED IN A SINGLE OTHER SUBCLASS; TARIFF METERING APPARATUS; MEASURING OR TESTING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01D11/00Component parts of measuring arrangements not specially adapted for a specific variable
    • G01D11/28Structurally-combined illuminating devices
    • GPHYSICS
    • G04HOROLOGY
    • G04BMECHANICALLY-DRIVEN CLOCKS OR WATCHES; MECHANICAL PARTS OF CLOCKS OR WATCHES IN GENERAL; TIME PIECES USING THE POSITION OF THE SUN, MOON OR STARS
    • G04B19/00Indicating the time by visual means
    • G04B19/30Illumination of dials or hands
    • G04B19/32Illumination of dials or hands by luminescent substances
    • GPHYSICS
    • G04HOROLOGY
    • G04CELECTROMECHANICAL CLOCKS OR WATCHES
    • G04C17/00Indicating the time optically by electric means
    • GPHYSICS
    • G04HOROLOGY
    • G04GELECTRONIC TIME-PIECES
    • G04G9/00Visual time or date indication means
    • G04G9/0082Visual time or date indication means by building-up characters using a combination of indicating elements and by selecting desired characters out of a number of characters or by selecting indicating elements the positions of which represents the time, i.e. combinations of G04G9/02 and G04G9/08
    • GPHYSICS
    • G04HOROLOGY
    • G04GELECTRONIC TIME-PIECES
    • G04G9/00Visual time or date indication means
    • G04G9/02Visual time or date indication means by selecting desired characters out of a number of characters or by selecting indicating elements the position of which represent the time, e.g. by using multiplexing techniques
    • G04G9/04Visual time or date indication means by selecting desired characters out of a number of characters or by selecting indicating elements the position of which represent the time, e.g. by using multiplexing techniques by controlling light sources, e.g. electroluminescent diodes

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Electric Clocks (AREA)
  • Electroluminescent Light Sources (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Orologio analogico, in particolare orologio da polso, con illuminazione automatica del quadrante a elettroluminescenza"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a un orologio analogico, in particolare un orologio da polso, sia del tipo solo tempo (ovvero in grado di indicare solamente l'ora) sia del tipo cronografo (ovvero incorporante anche la funzione di cronometro, oltre che di indicazione dell<1>ora), con quadrante munito di mezzi di illuminazione a elettroluminescenza, come specificato nel preambolo della rivendicazione indipendente 1.
E<1>generalmente noto l'impiego della tecnologia dell'elettroluminescenza per l'illuminazione dei quadranti di orologi, siano essi analogici o digitali. Dal brevetto statunitense US5265071 è noto ad esempio un orologio analogico da polso munito di quadrante a elettroluminescenza comprendente un substrato trasparente flessibile, uno strato interno includente materiale elettricamente conduttivo a contatto con il substrato, uno strato a elettroluminescenza includente una miscela di materiale elettroluminescente in un legante che aderisce allo strato interno, e uno strato esterno che copre lo strato a elettroluminescenza e include materiale elettricamente conduttivo. Il substrato e gli altri tre strati formano un singolo insieme avente un foro passante atto ad accogliere perni girevoli cui sono fissate le lancette delle ore, dei minuti ed eventualmente dei secondi. L’illuminazione dello strato a elettroluminescenza è controllata da un circuito stampato, che provvede altresì all'azionamento di un motore che comanda il movimento dell'orologio. A ogni attivazione dello strato a elettroluminescenza operata direttamente dall'utente tramite un apposito pulsante, il quadrante dell'orologio viene illuminato nella sua interezza.
Scopo della presente invenzione è fornire un orologio analogico, in particolare un orologio da polso, munito di mezzi di illuminazione a elettroluminescenza capaci di illuminare il quadrante in maniera tale da evidenziare all'utente in modo automatico, oltre che immediato e intuitivo, la scansìone del tempo.
Tale scopo è pienamente raggiunto secondo la presente invenzione grazie a un orologio analogico avente le caratteristiche definite nella parte caratterizzante rivendicazione indipendente 1.
Ulteriori caratteristiche vantaggiose dell'invenzione formano oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche e i vantaggi dell’invenzione risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue, data a puro titolo dì esempio non limitativo con riferimento ai disegni allegati, in cui:
la figura 1 mostra il quadrante di un orologio analogico da polso, nella versione solo tempo, secondo una forma di realizzazione preferita dell'invenzione;
la figura 2 è un diagramma a blocchi che mostra in forma semplificata i componenti del dispositivo di illuminazione a elettroluminescenza associato al quadrante dell'orologio della figura 1; la figura 3 mostra il quadrante di un orologio analogico da polso, nella versione cronografo, secondo una forma di realizzazione preferita dell'invenzione; e
la figura 4 è un diagramma a blocchi che mostra in forma semplificata i componenti del dispositivo di illuminazione a elettroluminescenza associato al quadrante dell'orologio della figura 3.
Facendo inizialmente riferimento alle figure 1 e 2, un orologio analogico da polso in versione solo tempo comprende un quadrante 10 in cui sono accolte una lancetta 11 dei secondi, una lancetta 12 delle ore, una lancetta 14 dei minuti, un movimento meccanico a carica manuale o automatica (di tipo per sé noto e dunque non illustrato) predisposto per comandare la rotazione delle lancette il, 12 e 14 in modo da scandire il trascorrere del tempo, e un dispositivo di illuminazione predisposto per illuminare in modo completo il quadrante 10.
Come schematicamente illustrato nella figura 2, il dispositivo di illuminazione include mezzi di illuminazione a elettroluminescenza 20, di tipo per sé noto e pertanto non descritti in modo dettagliato, mezzi di alimentazione 22 costituiti ad esempio da una comune batteria al litio, e mezzi di controllo 24 atti a controllare l'attivazione e la disattivazione dei mezzi di illuminazione a elettroluminescenza 20 secondo prestabilite modalità di funzionamento. Più in particolare, i mezzi di controllo 24 includono un'unità di controllo elettronica 26 operativamente associata ai mezzi dì illuminazione a elettroluminescenza 20 per attivarli a partire da un dato istante d'inizio, e un pulsante di comando 28 - eventualmente integrato nella corona dell'orologio - operativamente associato all'unità di controllo elettronica 26 e azionabile dall'utente per determinare il suddetto istante d'inizio, per avviare/interrompere la procedura di conteggio di un intervallo di tempo prestabilito e per spegnere il quadrante 10, una volta che questo sia stato illuminato dai mezzi di illuminazione a elettroluminescenza 20, prima che trascorso l'intervallo di tempo prestabilito. Il quadrante 10, dopo essere stato illuminato dai mezzi di illuminazione a elettroluminescenza 20, si spegnerà altrimenti una volta trascorso l'intervallo di tempo prestabilito.
Secondo una variante di realizzazione, i mezzi di illuminazione a elettroluminescenza e gli associati mezzi di controllo sono predisposti per illuminare il quadrante non in modo ON/OFF, vale a dire tutto o niente, ma in modo progressivo in sincronia con il tempo scandito dall'orologio. E' possibile ad esempio prevedere che, una volta attivato il dispositivo di illuminazione mediante pressione del pulsante dì comando 28, venga illuminata una porzione di quadrante compresa fra una data posizione iniziale (preferibilmente la posizione a 0 minuti) sino alla posizione correntemente assunta dalla lancetta 14 dei minuti, in modo da fornire all'utente un'immediata e intuitiva indicazione delle posizione della lancetta dei minuti. L'illuminazione del quadrante può in alternativa avvenire non in modo continuo seguendo il movimento di una lancetta, ma in modo discreto, ad esempio a intervalli dati da frazioni di giro, preferibilmente un quarto di giro. In questo modo, al raggiungimento da parte ad esempio della lancetta 14 dei minuti della posizione corrispondente a 15 minuti si illuminerà il settore di quadrante compreso fra le posizioni a 0 minuti e a 15 minuti, al raggiungimento della posizione corrispondente a 30 minuti si illuminerà il settore di quadrante compresa fra le posizioni a 0 minuti e a 30 minuti e così via. Sempre nell'ambito di un modalità di illuminazione discreta del quadrante, è possibile prevedere che rimanga di volta in volta illuminato il solo quarto di quadrante in cui si trova la lancetta di riferimento. Ad esempio, fintantoché la lancetta 14 dei minuti si trova fra le posizioni a 0 minuti e a 15 minuti rimane illuminato il primo quarto del quadrante, al superamento della posizione a 15 minuti e sino al raggiungimento della posizione a 30 minuti rimane illuminato il solo secondo quadrante e così via.
Un'illuminazione del quadrante di tipo discreto è particolarmente vantaggiosa quando associata al movimento della lancetta 12 delle ore. Anche in questo caso, il quadrante 10 dell’orologio viene illuminato a settori circolari, il cui numero può variare da un minimo di quattro a un massimo di dodici. Ogni settore circolare viene così illuminato di volta in volta in successione in funzione della rotazione della lancetta 12 delle ore. Ad esempio, in un quadrante suddiviso in quattro settori, ciascuno corrispondente a un intervallo temporale di tre ore, al compimento di ogni quarto di giro del perno che comanda la lancetta 12 delle ore la lancetta 12 chiude un apposito circuito elettrico provocando l'illuminazione del corrispondente settore di quadrante. In altre parole, quando la lancetta 12 delle ore arriva nella posizione a ore 3 vengono attivati i mezzi di illuminazione a elettroluminescenza 20 associati al quadrante compreso fra ore 3 e ore 6, quando la lancetta 12 delle ore arriva nella posizione a ore 6 vengono disattivati i mezzi di illuminazione a elettroluminescenza 20 associati al quadrante compreso fra ore 3 e ore 6 e attivati i mezzi di illuminazione a elettroluminescenza 20 associati al quadrante compreso fra ore 6 e ore 9, e così via sino a che l'utente non decide di interrompere la funzione di illuminazione automatica agendo sul pulsante di comando 28. In tal modo, l'utente è in grado di percepire immediatamente la fase della giornata in cui si trova, il che risulta particolarmente utile nelle ore notturne e in ambienti chiusi poco illuminati.
Secondo un'ulteriore variante di realizzazione, la lancetta 11 può avere la funzione di misurazione dei secondi ed essere attivata dal pulsante 28. In tal modo, premendo il pulsante 28 si ottiene simultaneamente l'avvio della funzione di misurazione dei secondi tramite la lancetta 11 e l'illuminazione del quadrante 10 tramite i mezzi di illuminazione a elettroluminescenza 20.
Come ben si comprenderà, in tutti gli esempi sopra forniti l'illuminazione del quadrante dell'orologio, sia che riguardi l'intero quadrante sia che riguardi solamente una porzione di quadrate, è automaticamente legata al tempo scandito dalle lancette dell'orologio, siano esse delle ore o dei minuti .
Facendo ora riferimento alle figure 3 e 4, dove a parti ed elementi identici o corrispondenti a quelli delle figure 1 e 2 sono stati attribuiti gli stessi numeri di riferimento incrementati di 100, verrà descritto un orologio analogico da polso secondo l’invenzione nella versione cronografo.
L'orologio analogico da polso mostrato nelle figure 3 e 4 comprende un quadrante principale 110 con una prima lancetta 111 dei secondi, una seconda lancetta 112 delle ore e una terza lancetta 114 dei minuti, e almeno un primo e un secondo quadrante secondario 130 e 132 con funzione di cronometro, aventi rispettivamente una lancetta 134 per la misurazione dei secondi e una lancetta 136 per la misurazione dei minuti. Possono ovviamente essere previsti ulteriori quadranti secondari per altre funzioni, ad es. per la misurazione delle ore o la funzione di conto alla rovescia. L’orologio comprende inoltre un movimento meccanico a carica manuale o automatica (di tipo per sé noto e dunque non illustrato), un dispositivo di illuminazione predisposto per illuminare il quadrante principale 110 e i quadranti secondari 130 e 132.
Come schematicamente illustrato nella figura 4, il dispositivo di illuminazione include mezzi di illuminazione a elettroluminescenza 120, mezzi dì alimentazione 122 costituiti ad esempio da una comune batteria al litio, e mezzi di controllo 124 predisposto per controllare 1<1>attivazione e la disattivazione dei mezzi di illuminazione a elettroluminescenza 120 secondo prestabilite modalità di funzionamento. Più in particolare, i mezzi di controllo 124 includono un'unità di controllo elettronica 126 operativamente associata ai mezzi di illuminazione a elettroluminescenza 120 e ai mezzi di alimentazione 122, e un pulsante di comando 128 operativamente associato all'unità di controllo elettronica 126 e azionabile dall'utente per attivare o disattivare la funzione di cronometraggio e l'associata funzione di illuminazione automatica.
Anche in questo caso, l'illuminazione totale o parziale del quadrante principale 110 e/o dei quadranti secondari 130 e 132 dell'orologio è legata al trascorrere del tempo scandito dalle lancette dell 'orologio. Ad esempio può essere previsto che, una volta avviato il cronometro, il quadrante secondario di misurazione dei secondi 130 venga illuminato completamente dai mezzi di illuminazione a elettroluminescenza 120 a partire dall'istante di inizio della misurazione e per un dato intervallo di tempo, preferibilmente un minuto, e venga quindi spento. Da questo istante in poi, può essere prevista 1<1>illuminazione del quadrante secondario di misurazione dei minuti 132 per un dato intervallo di tempo, preferibilmente 60 minuti, e quindi lo spegnimento di tale quadrante.
Più specificamente, l'attivazione dei mezzi di illuminazione a elettroluminescenza 120 associati al quadrante secondario di misurazione dei secondi 130 coincide con l'avvio della funzione dì cronometraggio tramite pressione di un pulsante di comando cronometro 128. Al compimento di un giro completo da parte della lancetta 134 dei secondi, viene chiuso un apposito circuito elettrico che comanda l'attivazione della lancetta 136 dei minuti e la contemporanea e automatica attivazione dei mezzi di illuminazione a elettroluminescenza associati al quadrante secondario di misurazione dei secondi 132. L'ulteriore pressione del pulsante di comando 128 interrompe la funzione di cronometraggio, arrestando le lancette 134 e 136 nella posizione raggiunta. La pressione di un ulteriore pulsante di comando 138 provoca l'azzeramento del cronometro e disattiva inoltre i mezzi di illuminazione a elettroluminescenza associati a tutti i quadranti illuminati .
L’utente può così avere una percezione immediata e intuitiva del tempo misurato dal cronometro, senza essere distratto dalle altre funzioni dell 'orologio.
Alla scansione dei minuti da parte della lancetta 114 dei minuti nel quadrante principale 110 può essere associata un’illuminazione di tale quadrante del tipo di quella sopra descritta con riferimento alla versione solo tempo dell'orologio.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, le forme di attuazione e i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto è stato descritto e illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Orologio analogico, in particolare orologio da polso, comprendente un quadrante principale (10; 110) in cui sono accolte almeno una coppia dì lancette (12, 14; 112, 114) per l'indicazione delle ore e rispettivamente dei minuti, e un dispositivo di illuminazione predisposto per illuminare il quadrante principale (10; 110), laddove detto dispositivo di illuminazione include mezzi di illuminazione a elettroluminescenza (20; 120) e mezzi di controllo (24; 124) per controllare l'attivazione e la disattivazione dei mezzi di illuminazione a elettroluminescenza (20; 120), caratterizzato dal fatto che detti mezzi di controllo (24; 124) sono predisposti per attivare e disattivare automaticamente l'illuminazione di almeno una porzione del quadrante principale (10; 110) al trascorrere di prestabiliti intervalli di tempo scanditi dall'orologio.
  2. 2. Orologio secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di controllo (24; 124) sono predisposti per attivare e disattivare automaticamente 1'illuminazione dell'intero quadrante principale (10; 110) al trascorrere di detti prestabiliti intervalli di tempo.
  3. 3. Orologio secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di controllo (24; 124) sono predisposti per attivare automaticamente l'illuminazione di porzioni ogni volta diverse del quadrante principale (10; 110) in modo da seguire la scansione dei minuti operata dalla lancetta dei minuti (14; 114).
  4. 4. Orologio secondo la rivendicazione 3, in cui detti mezzi di controllo (24; 124) sono predisposti per attivare automaticamente l'illuminazione di un settore del quadrante principale (10; 110} di area progressivamente crescente sino alla posizione corrente assunta dalla lancetta dei minuti (14; 114).
  5. 5 . Orologio secondo la rivendicazione 3, in cui detti mezzi di controllo (24; 124) sono predisposti per attivare automaticamente l'illuminazione dì un settore del quadrante principale (10; 110) di area predeterminata nel quale si trova di volta in volta la lancetta dei minuti (14; 114).
  6. 6. Orologio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre almeno un quadrante secondario (130, 132) con funzione di cronometro, in cui è disposta una rispettiva lancetta (134, 136) di misurazione dei secondi o dei minuti, in cui detti mezzi di controllo (124) sono predisposti per attivare automaticamente 1’illumi nazione dì detto almeno un quadrante secondario (130, 132) all'avvio del cronometraggio e per disattivare automaticamente l’illuminazione di detto almeno un quadrante secondario {130, 132) al compimento di un giro completo da parte della lancetta di tale quadrante.
  7. 7. Orologio secondo la rivendicazione 6, comprendente un primo quadrante secondario (130) con una prima lancetta (134) di misurazione dei secondi e un secondo quadrante secondario (132) con una seconda lancetta (136) di misurazione dei minuti, in cui detti mezzi di controllo (124) sono predisposti per attivare l'illuminazione del primo quadrante secondario (130) all'avvio del cronometraggio, per disattivare 1’illuminazione del primo quadrante secondario (130) e per attivare l'illuminazione del secondo quadrante secondario (132) al compimento di un giro completo da parte della prima lancetta (134) e per disattivare l’illuminazione del secondo quadrante secondario {132) al compimento di un giro completo da parte della seconda lancetta (136).
  8. 8. Orologio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre mezzi di alimentazione (22; 122) operativamente associati ai mezzi di controllo (24; 124).
  9. 9. Orologio secondo la rivendicazione 8, in cui detti mezzi di controllo (24; 124) includono un'unità di controllo elettronica (26; 126) operativamente associata ai mezzi di illuminazione a elettroluminescenza (20; 120) e un pulsante di comando (28; 128) operativamente associato all'unità di controllo elettronica (26; 126) e azionabile dall'utente per attivare o disattivare la funzione di illuminazione .
ITTO20070783 2007-11-06 2007-11-06 Orologio analogico, in particolare orologio da polso, con illuminazione automatica del quadrante a elettroluminescenza ITTO20070783A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20070783 ITTO20070783A1 (it) 2007-11-06 2007-11-06 Orologio analogico, in particolare orologio da polso, con illuminazione automatica del quadrante a elettroluminescenza
EP08848286A EP2210067B1 (en) 2007-11-06 2008-11-04 Analog wristwatch with automatic electroluminescent lighting of the dial
PCT/IB2008/054579 WO2009060380A2 (en) 2007-11-06 2008-11-04 Analog watch, in particular wristwatch, with automatic electroluminescent lighting of the dial

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20070783 ITTO20070783A1 (it) 2007-11-06 2007-11-06 Orologio analogico, in particolare orologio da polso, con illuminazione automatica del quadrante a elettroluminescenza

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20070783A1 true ITTO20070783A1 (it) 2009-05-07

Family

ID=40314992

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20070783 ITTO20070783A1 (it) 2007-11-06 2007-11-06 Orologio analogico, in particolare orologio da polso, con illuminazione automatica del quadrante a elettroluminescenza

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2210067B1 (it)
IT (1) ITTO20070783A1 (it)
WO (1) WO2009060380A2 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2015052885A1 (ja) 2013-10-09 2015-04-16 日立化成デュポンマイクロシステムズ株式会社 ポリイミド前駆体を含む樹脂組成物、及びそれを用いた硬化膜の製造方法
JP6676414B2 (ja) * 2016-03-07 2020-04-08 セイコーインスツル株式会社 表示機構、ムーブメント及び時計

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US666381A (en) * 1899-12-18 1901-01-22 Roch R Gareau Illuminated clock.
US1441069A (en) * 1920-05-08 1923-01-02 Dandy Mike Electric illuminated clock dial
US5265071A (en) * 1993-02-02 1993-11-23 Timex Corporation Electroluminescent watch dial support and connector assembly
DE19807483B4 (de) * 1997-02-28 2004-02-26 Siemens Ag Zeigerinstrument
ATE422067T1 (de) * 1999-10-19 2009-02-15 Eta Sa Mft Horlogere Suisse Elektrolumineszente vorrichtung zur beleuchtung eines ziffernblattes

Also Published As

Publication number Publication date
EP2210067A2 (en) 2010-07-28
WO2009060380A3 (en) 2009-07-02
EP2210067B1 (en) 2012-10-10
WO2009060380A2 (en) 2009-05-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8588032B2 (en) Electronically controlled watch
US9082314B2 (en) Time teaching watch and method
JP5725063B2 (ja) アナログ電子時計
JP5459374B1 (ja) アナログ電子時計
US10372084B2 (en) Analog electronic watch
US20130039156A1 (en) Timepiece
TWI486731B (zh) Can be integrally represents time and the physical clock
ITTO20070783A1 (it) Orologio analogico, in particolare orologio da polso, con illuminazione automatica del quadrante a elettroluminescenza
JP2018004353A (ja) 電子時計および電子時計の制御方法
US10895851B2 (en) Active lighting device to be worn on a person&#39;s wrist
RU2577384C2 (ru) Солнечное электрическое заводное устройство для часов с автоматическим подзаводом
EP2477083A1 (en) &#34;Timepiece&#34;
JP7099817B2 (ja) ムーブメント及び時計
US9342055B2 (en) Electronic watch
JP4408191B2 (ja) アナログ腕時計
JP4646252B2 (ja) アナログ腕時計
US20170082979A1 (en) Electronic Timepiece for Identifying Time by Colored Light
JP6194913B2 (ja) アナログ電子時計
US10281880B2 (en) Electronic timepiece with two analogue type hands
KR200434920Y1 (ko) 시침을 이용한 시간 조명시계
CN111324030B (zh) 电子表、电子表的状态通知方法
JP2002116269A (ja) 電子時計
JP6493730B2 (ja) 計時装置
IT201900015252A1 (it) Orologio da polso con dispositivo di illuminazione dei marcatori del tempo
JP2004053397A (ja) マイコンへの基準電圧設定方法、二次電池の電圧レベル判定回路、および携帯時計