ITSA930007A1 - Sistema e struttura per realizzare un veicolo a trazione elettrica o termica particolarmente adatto per il trasporto nei centri urbani, - Google Patents

Sistema e struttura per realizzare un veicolo a trazione elettrica o termica particolarmente adatto per il trasporto nei centri urbani, Download PDF

Info

Publication number
ITSA930007A1
ITSA930007A1 IT93SA000007A ITSA930007A ITSA930007A1 IT SA930007 A1 ITSA930007 A1 IT SA930007A1 IT 93SA000007 A IT93SA000007 A IT 93SA000007A IT SA930007 A ITSA930007 A IT SA930007A IT SA930007 A1 ITSA930007 A1 IT SA930007A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vehicle
fact
electric
access
doors
Prior art date
Application number
IT93SA000007A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Grassini
Original Assignee
Giuseppe Grassini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppe Grassini filed Critical Giuseppe Grassini
Priority to IT93SA000007A priority Critical patent/ITSA930007A1/it
Publication of ITSA930007A0 publication Critical patent/ITSA930007A0/it
Publication of ITSA930007A1 publication Critical patent/ITSA930007A1/it

Links

Landscapes

  • Arrangement Or Mounting Of Propulsion Units For Vehicles (AREA)

Abstract

Trattasi di un tipo di struttura-telaio, che al ridotto ingombro in pianta si caratterizza per un corrispondente sviluppo in altezza ,che rivestito di pannelli sagomati predisposti ed asportabili, realizza un tipo di veicolo adatto a muoversi agevolmente nel traffico sia a tre ruote che a quattro ruote, motorizzato con motore termico catalizzato oppure elettrico con la particolare caratteristica di avere i gruppi batterie standardizzati e posizionati sul veicolo in modo da poter essere facilmente asportabili per essere sostituiti con gruppi già carichi da ritirare presso apposite stazioni di ricarica.

Description

Sistema e struttura per realizzare un veicolo a trazione elettrica o termica particolarmente adatto per il trasporto nei centri urbani, nelle zone verdi a circolazione limitata.
Da anni si va intensificando lo studio e la ricerca per la realizzazione di un veicolo con motorizzazione elettrica ed anche con motore termico catalizzato che possa assicurare il trasporto nei centri storici, nelle zone cosidette verdi, per le quali si .prevede il blocco della circolazione delle auto, che con le loro emissioni di gas tossici inquinano le citt?.
Ma non si pu? dire che l'orientamento sia valido per rispondere all'aspettativa in tempi brevi. Infatti, tutte le realizzazioni presentate via via e pubblicizzate sulla stampa sono caratterizzate dal fatto che esse sono centrate sull'adattamento di veicoli di serie alla motorizzazione elettrica o, comunque, realizzati secondo linee e caratteristiche tradizionali in fatto di funzione, comfort e destinazione. E questi tipi di veicoli; purtroppo, non hanno una possibilit? di sviluppo immediato, perch? sono condizionati ancora dallo stato della ricerca in materia di batterie e di sistemi di accumulo dell'energia elettrica.
Ciononostante, il veicolo elettrico pu? gi? rappresentare un mezzo di trasporto utile, necessario, nelle zone verdi, nei centri storici, se si realizzano trasformazioni nella struttura dei veicoli destinati alla circolazione in dette zone conformi alle esigenze di questo tipo di circolazione, che richiede veicoli lenti con particolari doti di manovrabilit?. Questo veicolo, quindi, dovr? avere la caratteristica di un minimo ingombro in proporzione senza penalizzare il comfort e ci? si ottiene col fatto che al ridotto ingombro in pianta del veicolo corrisponda uno sviluppo in altezza con una posizione pi? eretta dei sedili e, quindi, dei passeggeri con conseguente accesso degli utenti pi? comodo e funzionale proprio per lo sviluppo verticale del veicolo stesso.
Posizionando, poi, le batterie per la motorizzazione elettrica in modo che possano essere sostituite facilmente, appena esaurita la carica, con altre gi? cariche da ritirare presso apposite stazioni di ricarica, si otterr? un veicolo che potr? raddoppiare la sua autonomia ed anche triplicarla se occorre, che potr? muoversi agevolmente nel traffico date le ridotte dimensioni, ed assicurare ima funzione particolarmente confortevole sia in servizio pubblico che privato dato l'acceso pi? agevole consentito dallo sviluppo verticale.
Risponde a queste caratteristiche il tipo di veicolo e relativa struttura oggetto del presente brevetto.
Questa struttura ? caratterizzata dal fatto che essa ? realizzata in tubolari di acciaio o altro materiale leggero, quale l'alluminio ad esempio non limitativo, costruita a traliccio, a gabbia, in modo che i tubolari stessi costituiscano sia il telaio - lo chassis propriamente detto - sia l'armatura della carrozzeria del veicolo, che poi, pu? essere completata, per conferirle caratteristiche estetiche, da pannelli sagomati in materiali compositi oppure in lamiera stampata.
Questo tipo di veicolo ? illustrato nella tavola di disegno quale esempio non limitativo. In questa tavola A, la figura 1 indica la struttura, il telaiocarrozzeria realizzato in tubolari, oggetto del presente brevetto, in vista prospettica, frontale, senza pannelli di rivestimento. In essa le lettere a/b indicano i vani porte, che come detto, sono sviluppati in altezza per un comodo accesso dei passeggeri. Ai pilastrini sono applicate le cerniere c/d ed e/f che sono del tipo sfilabile, quello delle ante casalinghe, le quali consentono la facile applicazione ed asportazione delle porte.
Nella figura 2 ? illustrato lo stesso telaio in vista prospettica dal lato posteriore. In essa ? rappresentato un esempio di applicazione dei gruppi batterie a/b. In questa posizione con apposito carrello essi sono. sostituibili facilmente.
La figura 3 indica una vista laterale del telaio-carrozzeria.
In essa le lettere (a/b) metono in evidenza la particolare disposizione dei sedili in posizione eretta, condizione che pu? conferire al veicolo la caratteristica di un micropulmino, con le relative conseguenze funzionali.
La figura 4 indica ancora in vista laterale il telaio-carrozzeria rivestito. In essa la lettera (a) indica il pannello frontale con parabrezza, mascherina ed i fari prescritti; la (b) indica il paraurtLpass aruota? la (c) e la (d) le porte; la (e) il pannello laterale posteriore; la (f) il pannello passaruota posteriore; infine la (g) indica il paraurti posteriore mentre la (h) indica il tetto. In queste condizioni, si comprende, in estate, nelle zone di mare e soleggiate, il veicolo pu? essere liberato delle porte, del tetto ecc..., per l'uso a carrozzeria aperta. Nella tavola disegno il veicolo ? rappresetato a quattro ruote, ma pu? essere anche a tre ruote per meglio adattarlo alle esigenze del traffico nei centri urbani, che necessitano di facile manovra, sia in movimento, sia per accedere ai parcheggi.

Claims (10)

  1. Rivendicazioni 1) Veicolo, comunque motorizzato, destinato in particolare al trasporto persone in zone verdi, centri storici e nelle aree a circolazione limitata e condizionata da problemi di inquinamento, caratterizzato dal fatto che per facilitare l?accesso dei passeggeri in un veicolo di ridotte dimensioni pi? adatto al traffico in citt?, esso si sviluppa pi? in altezza che in orizzontale, con accesso dei viaggiatori quasi in posizione eretta come in un pulman e, quindi, con sedili dello stesso tipo.
  2. 2) Veicolo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che esso viene realizzato in telaio tubolare di acciaio od altro materiale leggero sia nella parte struttura che nella parte carrozzeria, che viene completata da applicazione di pannelli in materiali leggeri quali i compositi, od altro, con la funzione di vestire il telaio stesso, nelle porte, nelle chiusure laterali, nel frontale, nel tetto, in modo che queste parti rappresentino degli elementi che possano, a volont?, essere facilmente applicati ed asportati sia per consentire una costruzione componibile, sia per conferire al veicolo stesso la possibilit?, in determinate condizioni climatiche, d'estate, ad esempio, ed in zone particolarmente soleggiate, di essere liberato delle porte, del tetto ecc..., ed usato a carrozzeria aperta.
  3. 3) Veicolo secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che per essere adatto al trasporto nei centri urbani esso viene dotato di motore relativamente piccolo e catalizzato pi? adatto alle velocit? richieste per tale tipo di trasporto, meno inquinante in senso assoluto per le sue dimensioni e relativamente per l?adozione del catalizzatore.
  4. 4) Veicolo secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che esso viene dotato di motore elettrico, alimentato da gruppi di batterie, che vengono posizionati, posteriormente oppure lateralmente in modo che possano essere facilmente sostituite a mezzo di apposito carrello con altre cariche da ritirare presso stazioni di ricarica appositamente attrezzate.
  5. 5) Sistema e struttura per realizzare un veicolo a trazione elettrica secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzta dal fatto che per assicurare la funzione dei veicoli oggetto del brevetto vengono realizzate apposite stazioni di ricarica per cui i veicoli stessi dotati di propri gruppi batterie all'origine possano provvedere alla ricarica presso le stazioni con la sosdtuzione di gruppi batterie al fine di raddoppiare, triplicare la propria autonomia.
  6. 6) Veicolo secondo le rivendicazioni precedenti, a tre ruote od a quattro ruote con carrozzeria costituita da una struttura tubolare d'acciaio od altro materiale leggero, costruita a traliccio, a gabbia, rivestita con pannelli in materiali compositi o lamiera stampata a carrozzeria portante, caratterizzato dal fatto che esso ? realizzato in modo che l'accesso dei passeggeri, il tipo di sedili siano conformi alle caratteristiche di Pullman onde ottenere un veicolo di ridotte dimensioni tale da definirsi micropulmino con la relativa ridotta potenza delle motorizzazioni - termica od elettrica - data la destinazione specifica in zone verdi, in centri storici, e, quindi, con necessaria corrispondente ridotta velocit? di esercizio.
  7. 7) Veicolo ecologico per il trasporto multiplo in citt?, secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che esso ? realizzato, in fatto di assetto, altezza da terra del gradino di accesso, nella posizione di guida ecc, secondo le linee di una normale automobile, dalla quale differisca per il fatto di avere le porte ed il tetto pi? alte onde consentire l?accesso passeggeri in posizione quasi eretta; abbia le due porte anteriori in corrispondenza della guida, dei due posti anteriori, tali da consentire l?accesso e la discesa dei passeggeri posteriori; abbia i sedili posteriori fronte marcia oppure fianco marcia in due file laterali divise da uno spazio corridoio; abbia l?accesso anche da porta posteriore comunque realizzata, a battenti od a soffietto con comando apertura anche da posto guida; che sia motorizzato con motore termico catalizzato oppure elettrico alimentato da gruppi batteria disposti lateralmente, comunque in modo che sia f?cile sostituirli con altri gruppi gi? carichi di energia presso apposite stazioni di ricarica.
  8. 8) Veicolo a trazione elettrica secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che un qualunque veicolo prodotto dalle varie case produttrici nei tipi pi? adatti da essere trasformati, elaborati per l?applicazone della motorizzazione elettrica, vengono, appunto, trasformati elaborati in modo che i vari elementi di batteria siano unificati, raggruppad e posizionati, posteriormente, lateralmente ed anche anteriormente in apposite nicchie in modo tale che sia possibile, con l?apertura di un semplice portello, a mezzo di apposito carrello, provvedere alla loro sostituzione in modo rapido, con altri gruppi di batterie, gi? cariche, da ritirarere presso apposite stazioni di ricarica, come previsto dalla rivendicazione cinque per potere raddoppiare, triplicare, ecc, l?autonomia dei veicoli.
  9. 9) Veicolo a trazione elettrica oppure termica destinato al trasporto pubblico o privato in zone verdi e centri storici, comunque in citt?, nelle quali la velocit? dei veicoli ? per legge limitata, costruito a struttura tubolare a guscio, a gabbia, secondo le rivendicazioni precedenti, oppure a carrozzeria portante di disegno qualsiasi, caratterizzato dal fatto che, pur essendo un veicolo per trasporto multiplo, abbia un accesso a livello d?auto, senza gradini, quindi, di facile accesso anche per portatori di handicaps, che abbia i posti a sedere collocati in modo che l?utente possa accedervi senza disturbare gli altri passeggeri; che abbia i sedili disposti fianco marcia con spazio interposto sufficiente per il passaggio dell?utente, che acceda oppure lasci il posto; che abbia la possibilit?, con l?applicazione di un piano smontabile nello spazio tra i sedili che si fronteggiano, destinato ad un uso gioco, ristoro, lettura ecc, di trasformarsi in veicolo per picnic, tempo libero e svago completato dalla caratteristica della facile asportazione delle porte e del tetto per un?apertura a tutta luce, aria e sole.
  10. 10) Veicoli a trazione e lettrica oppure termica catalizzata seconde le rivendicazioni precedenti, considerati singolarmente e nel loro complesso, cos? come descritti con riferimento al disegno.
IT93SA000007A 1993-05-10 1993-05-10 Sistema e struttura per realizzare un veicolo a trazione elettrica o termica particolarmente adatto per il trasporto nei centri urbani, ITSA930007A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93SA000007A ITSA930007A1 (it) 1993-05-10 1993-05-10 Sistema e struttura per realizzare un veicolo a trazione elettrica o termica particolarmente adatto per il trasporto nei centri urbani,

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93SA000007A ITSA930007A1 (it) 1993-05-10 1993-05-10 Sistema e struttura per realizzare un veicolo a trazione elettrica o termica particolarmente adatto per il trasporto nei centri urbani,

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITSA930007A0 ITSA930007A0 (it) 1993-05-10
ITSA930007A1 true ITSA930007A1 (it) 1994-11-10

Family

ID=11407450

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93SA000007A ITSA930007A1 (it) 1993-05-10 1993-05-10 Sistema e struttura per realizzare un veicolo a trazione elettrica o termica particolarmente adatto per il trasporto nei centri urbani,

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITSA930007A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITSA930007A0 (it) 1993-05-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20100269920A1 (en) Methods and apparatuses for complementary pneumatic devices and circuits
USRE31156E (en) Energy efficient passenger vehicle
DE202017007260U1 (de) Elektro-Lastwagen
CN101384443A (zh) 轻型陆地车辆
CN102753423A (zh) 四轮车辆
GB2028739A (en) Energy efficient passenger carrying vehicle for road use
CN202863555U (zh) 一种低入口及全桁架结构的高效电动客车底盘
JP6074030B2 (ja) 連結式電気バス用電池モジュール配置構造
US20030172835A1 (en) Articulated train having a low-floor section
CN205601629U (zh) 一种太阳能充电式纯电动旅居房车装置
JPWO2019026908A1 (ja) 電気自動車
CN105818861A (zh) 一种双桥双驱大型电动货车底盘
CN203996235U (zh) 一种双动力公共交通系统
EP0829417B1 (en) Electrically propelled small vehicle
ITSA930007A1 (it) Sistema e struttura per realizzare un veicolo a trazione elettrica o termica particolarmente adatto per il trasporto nei centri urbani,
JP3369546B2 (ja) 電気自動車
CZ394997A3 (cs) Uzavřený železniční vůz pro společnou dopravu cestujících a osobních automobilů a/nebo přepravních modulů
CZ9900708A3 (cs) Kupémobil
CN206049331U (zh) 一种电动货车
Dower Modularity for greening the automobile
CN207683606U (zh) 双向伸缩式车架
CN103434595B (zh) 一种太阳能电动四轮自行车
CN213705186U (zh) 一种森林生态旅游观光车
CN201362318Y (zh) 厢式电动客车
WO2023209706A1 (en) Rotating door/window system for vehicles

Legal Events

Date Code Title Description
0002 Rejected