ITRM980531A1 - Procedimento di fabbricazione di film di imballaggio in polietilene forati, in particolare per l'imballaggio di prodotti ortofrutticoli, - Google Patents

Procedimento di fabbricazione di film di imballaggio in polietilene forati, in particolare per l'imballaggio di prodotti ortofrutticoli, Download PDF

Info

Publication number
ITRM980531A1
ITRM980531A1 IT98RM000531A ITRM980531A ITRM980531A1 IT RM980531 A1 ITRM980531 A1 IT RM980531A1 IT 98RM000531 A IT98RM000531 A IT 98RM000531A IT RM980531 A ITRM980531 A IT RM980531A IT RM980531 A1 ITRM980531 A1 IT RM980531A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
film
roller
packaging
passage
polyethylene film
Prior art date
Application number
IT98RM000531A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Garegnani
Original Assignee
Akro Flex S A S Di Enrico Gare
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Akro Flex S A S Di Enrico Gare filed Critical Akro Flex S A S Di Enrico Gare
Priority to IT1998RM000531A priority Critical patent/IT1302131B1/it
Publication of ITRM980531A0 publication Critical patent/ITRM980531A0/it
Publication of ITRM980531A1 publication Critical patent/ITRM980531A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1302131B1 publication Critical patent/IT1302131B1/it

Links

Landscapes

  • Packaging Of Special Articles (AREA)
  • Packging For Living Organisms, Food Or Medicinal Products That Are Sensitive To Environmental Conditiond (AREA)
  • Wrappers (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo:
PROCEDIMENTO DI FABBRICAZIONE DI FILM DI IMBALLAGGIO IN POLIETILENE FORATI, IN PARTICOLARE PER L'IMBALLAGGIO DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI, E MEZZI PER LA SUA ATTUAZIONE;
Il presente trovato riguarda il settore dei film per imballaggio ed in particolare la produzione di film estensibili in polietilene impiegati nella pallettizzazione di prodotti che devono poter traspirare, quali ad esempio quelli ortofrutticoli, e più specificatamente delle verdure.
E' noto che l'imballaggio delle verdure avviene attualmente avvolgendo i contenitori del prodotto con una pellicola plastica estensibile, nella fattispecie polietilene, che garantisce un'ottima protezione ed una tenuta praticamente stagna. Tuttavia, proprio la tenuta ermetica provoca la formazione di goccioline di condensa sulla superficie interna della pellicola stessa, a causa dell'umidità contenuta nei prodotti imballati. Tale formazione ha un duplice svantaggio: rende difficile per l'utente il controllo visivo dei prodotti imballati, e provoca un precoce deterioramento degli stessi prodotti.
Per ovviare a tale inconveniente sono entrati in commercio film di polietilene dotati di una pluralità di fori distribuiti opportunamente, che permettono l'aerazione. Tuttavia, la realizzazione di tali film forati presenta a tutt'oggi notevoli inconvenienti dal momento che la foratura avviene con punzoni a film fermo o tutt'al più, con il film che avanza molto lentamente, il che rende la lavorazione piuttosto lenta e di conseguenza, in termini economici, piuttosto costosa. Inoltre occorre risolvere il problema di eliminare, mentre il film si avvolge, le scorie derivanti dalla foratura, per evitare che le stesse scorie restino prese negli avvolgimenti della bobina. A tale scopo si ricorre ad esempio a soffi d'aria opportunamente diretti, utilizzando ovviamente appositi dispositivi.
Compito del trovato è quello di ovviare a tutti gli inconvenienti e svantaggi ora citati, proponendo un metodo dì foratura dei film estensibili in polietilene che possa essere effettuato su film in avvolgimento a velocità rilevanti e le cui modalità di attuazione non comportino la formazione di scorie e di conseguenza il problema di eliminarle.
Ciò è stato ottenuto secondo l'invenzione prevedendo di forare la pellicola di polietilene non con fori a contorno chiuso ma con incisioni o tagli che diano origine a linguette facilmente sollevabili ma pur sempre vincolate, per un tratto, alla pellicola. Ciò è realizzato prevedendo dì far passare il film di polietilene fra un rullo munito di punzoni ed un controrullo in materiale elastico, in modo che la pellicola venga tranciata nel modo voluto senza asportazione di materiale.
Per impedire che le linguette possano ripiegarsi all'indietro o arricciarsi durante l'avvolgimento, il film verrà avvolto in modo che la linguetta incontri il rullo di avvolgimento dalla parte opposta alla sua estremità libera.
Con gli artifici ora indicati si possono raggiungere notevoli velocità di avvolgimento: da prove effettuate si è verificato che sono possibili velocità dell'ordine di 250-300 metri al minuto.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno evidenti dalla descrizione che segue facendo riferimento alle allegate tavole di disegni che illustrano a solo titolo di esempio non limitativo una preferita forma di realizzazione dell'invenzione. Nelle tavole:
la fig. 1 mostra un tratto di film dotato di fori secondo il presente trovato;
La fig.2 mostra schematicamente il dispositivo di foratura ;
la fig.3 mostra un secondo dispositivo per realizzare, secondo una ulteriore caratteristica del trovato, delle arricciature della pellicola, una volta forata .
Con riferimento alle figure, secondo la presente invenzione si provvede a fornire un film 4 in polietilene particolarmente destinato all'imballaggio di verdure e ortofrutticoli. Detto film presenta una pluralità di tagli 6 a contorni aperti distribuiti sulla propria superficie. Tali tagli potranno avere andamenti diversi ma in ogni caso saranno in grado di dare origine ciascuno ad una linguetta o lembo 8 che risulta sollevabile o abbassabile rispetto alla superficie del film. Distingueremo di tale linguetta una base 10 di attacco al film ed una estremità libera 12. A titolo indicativo la larghezza di ciascuna linguetta è di circa 2-2,5 cm.
Preferibilmente allo scopo di non indebolire eccessivamente il film i tagli saranno praticati per file parallele leggermente sfalsati fra loro in modo che le linguette risultino disallineate rispetto a quelle delle file adiacenti.
All'atto dell'imballaggio, la pellicola verrà leggermente stirata, con la conseguenza che ogni linguetta si allontana dai bordi del taglio di quel tanto sufficiente a garantire una perfetta aereazione del contenuto.
Come si è anticipato, per la realizzazione dei tagli sul film di polietilene, il trovato prevede l'impiego di un apposito dispositivo illustrato nella fig.2.
Come si vede in tale figura, detto dispositivo è costituito da una coppia di rulli contrapposti 14 e 16 fra i quali viene fatto passare il film 4 da lavorare, che viene svolto da un rullo di alimentazione non illustrato e avvolto su un rullo di raccolta 20.
Il rullo 14 è un rullo preferibilmente di acciaio che reca i punzoni o gli elementi di taglio 22 atti a praticare i tagli sul film 4 senza provocare asportazione di materiale.
Il rullo 16 è un controrullo preferibilmente in materiale gommoso duro in grado di sopportare il film mentre viene punzonato.
Le caratteristiche di tale dispositivo unitamente alla semplicità delle operazioni di taglio consentono di lavorare ad alte velocità di scorrimento. Nelle prove effettuate si è verificato che il taglio può avvenire con velocità di avanzamento del film dell'ordine dei 250 -300 metri al minuto, una velocità irragiungibile con le tecniche sin qui note.
Vantaggiosamente si deve evidenziare il fatto che al termine delle operazioni di foratura il film non ha subito alcuna perdita di peso per formazione di scorie o trucioli. Ciò è molto significativo dal punto di vista commerciale in quanto il costo del film, a prescindere dalla lavorazione, viene riferito al peso del film stesso. Nel nostro caso quindi, il plus valore dato dalla lavorazione è totalmente da aggiungersi al valore iniziale in peso che resta lo stesso.
Secondo una ulteriore caratteristica del trovato, alla operazione di foratura o per meglio dire di taglio del film , può fare seguito una ulteriore operazione di rafforzamento del film,stesso mediante la formazione di nervature ottenute per sovrapposizione di pieghe longitudinali formate cioè secondo l’asse di scorrimento del film di polietilene.
Tale lavorazione viene effettuata nel dispositivo illustrato in fig.3.
Come si vede, questo secondo dispositivo comprende un rullo sagomato 24, sostanzialmente a denti di sega o a cresta di gallo, ed una pluralità di rotelle 26 di contrasto che insistono in corrispondenza delle anse o delle gole del detto rullo. Il film una volta forato viene fatto passare tra rullo e rotelle ed è quindi costretto a raggrinzarsi longitudinalmente in modo continuo.
Si è qui descritta una preferita forma di esecuzione del trovato: è evidente peraltro che numerose varianti e modifiche potranno essere apportate dagli esperti del ramo senza uscire dall'ambito di tutela della presente privativa industriale come definito dalle rivendicazioni che seguono.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Pellicola di polietilene estensibile per imballaggi di prodotti che debbono traspirare caratterizzata dal fatto che allo scopo di permettere il passaggio dell'aria attraverso l'imballaggio, tale pellicola è dotata non di fori a contorno chiuso ma di incisioni o tagli che danno origine a linguette che risultano facilmente spostabili in alto o in basso rispetto alla superficie del film, ma pur sempre vincolate per un loro tratto al film stesso.
  2. 2) Procedimento per realizzare una pellicola di polietilene estensibile atta a consentire ■il passaggio dell'aria del contenuto dell'imballaggio, caratterizzato dal fatto che prevede l'operazione di far passare il film di polietilene disponibile in commercio fra un rullo munito di punzoni ed un controrullo in materiale elastico, in modo che la pellicola venga tranciata con tagli non a contorno chiuso e senza asportazione di materiale, che danno origine a linguette sollevabili ed abbassabili rispetto allo stesso film ma pur sempre vincolate allo stesso.
  3. 3) Procedimento come alla rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che affinchè le linguette non possano ripiegarsi all'indietro o arricciarsi durante l'avvolgimento, il film viene avvolto in modo che la linguetta incontri il rullo di avvolgimento dalla parte opposta alla sua estremità libera. 4)Procedimento come alle rivendicazioni 2 e 3 caratterizzato dal fatto che alla operazione di foratura o per meglio dire di taglio del film, fa seguito una ulteriore operazione di rafforzamento del film stesso mediante la formazione di. nervature ottenute per sovrapposizione di pieghe longitudinali formate cioè secondo l'asse di scorrimento del film di polietilene.· 5)Dispositivo per realizzare una pellicola di polietilene estensibile atta a consentire il passaggio dell'aria del contenuto dell'imballaggio, caratterizzato dal fatto che comprende un rullo (14) e un controrullo (16) fra i quali viene fatto passare il film (4) da lavorare, che viene svolto da un rullo di alimentazione (18) e avvolto su un rullo di raccolta (20), detto rullo (14) essendo dotato di punzoni o di elementi di taglio (22) atti a praticare i tagli sul film (4). senza provocare asportazione di materiale. 6) Dispositivo per realizzare una pellicola di polietilene estensibile atta a consentire il passaggio dell'aria del contenuto dell'imballaggio, come alla rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che il rullo (16) è di materiale gommoso duro. 7) Dispositivo per realizzare una pellicola di polietilene estensibile atta a consentire il passaggio dell'aria del contenuto dell'imballaggio, come alle rivendicazioni da 5 in poi, caratterizzato dal fatto che comprende ulteriormente un rullo sagomato (24) sostanzialmente a denti di sega o a cresta di gallo, ed una pluralità di rotelle (26) di contrasto che insistono in corrispondenza delle anse·o delle gole del detto rullo, in modo che il film forato passando tra detto rullo (24) e dette rotelle(26) sia costretto a raggrinzarsi longitudinalmente in modo continuo. 8) Procedimento per realizzare una pellicola di polietilene estensibile atta a consentire il passaggio dell'aria del contenuto dell'imballaggio, dotandola non di fori a contorno chiuso ma di incisioni o tagli che diano origine a linguette e di nervature di rinforzo longitudinali e mezzi per attuare detto procedimento come descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegno.
IT1998RM000531A 1998-08-07 1998-08-07 Procedimento di fabbricazione di film di imballaggio in polietileneforati, in particolare per l'imballaggio di prodotti ortofrutticoli, IT1302131B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998RM000531A IT1302131B1 (it) 1998-08-07 1998-08-07 Procedimento di fabbricazione di film di imballaggio in polietileneforati, in particolare per l'imballaggio di prodotti ortofrutticoli,

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998RM000531A IT1302131B1 (it) 1998-08-07 1998-08-07 Procedimento di fabbricazione di film di imballaggio in polietileneforati, in particolare per l'imballaggio di prodotti ortofrutticoli,

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM980531A0 ITRM980531A0 (it) 1998-08-07
ITRM980531A1 true ITRM980531A1 (it) 2000-02-07
IT1302131B1 IT1302131B1 (it) 2000-07-31

Family

ID=11406091

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998RM000531A IT1302131B1 (it) 1998-08-07 1998-08-07 Procedimento di fabbricazione di film di imballaggio in polietileneforati, in particolare per l'imballaggio di prodotti ortofrutticoli,

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1302131B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1302131B1 (it) 2000-07-31
ITRM980531A0 (it) 1998-08-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3229875A (en) Sheet material storing and dispensing device
DE69813959T2 (de) Pack von mit einer Kunststofffolie verpackten Gegenständen, Kunststofffolie zurVerpackung eines Packs, und Verfahren zur Herstellung der Kunststofffolie
BE899409A (nl) Thermometerschild.
JP4693101B2 (ja) 美容用のパックシートとその製造方法
EP2454163B1 (en) Method for manufacturing draw string bags as well as a draw string bag
DE2530992C3 (de) Vorrichtung zum Herstellen von Verpackungszuschnitten
DE2844238C2 (de) Packung, insbesondere Zigaretten-Packung, aus Verbundfolie sowie Vorrichtung zum Herstellen von Reißlinien in einer Verbundfolie
EP0320814A2 (en) Machine for manufacturing and packaging adhesive plasters
CN105658751A (zh) 粘贴带、粘贴带卷绕体以及带分配器
EP3378791A2 (de) Verfahren und vorrichtung zum herstellen von zigarettenpackungen
US4961301A (en) Process and apparatus for the continuous manufacture of filter paper bags for infusions, provided with thread and tag
DE19936469A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Verpacken länglicher Produkte und damit hergestellte Packungen
EP3853131A2 (de) Verpackungsmaschine zur herstellung einer flachskinverpackung
BR9403398A (pt) Máquina e processo para dispor em camadas
US2308693A (en) Adhesive tape
ITRM980531A1 (it) Procedimento di fabbricazione di film di imballaggio in polietilene forati, in particolare per l'imballaggio di prodotti ortofrutticoli,
DE2951226A1 (de) Schrumpffolienverpackung
CA1117914A (en) Method of making packages slip-proof
ITBO20070028A1 (it) Dispositivo per la predisposizione di una confezione di prodotto.
US11123942B2 (en) Method for making windowed packaging material
US20050178678A1 (en) Packaging tape with integrated tear cord and apparatus for dispensing same
KR20220101530A (ko) 틋어서 사용하는 1회용 앞치마
EP2098142B1 (de) Hülle
KR20000073108A (ko) 비닐포장재 성형기 및 그 제조방법
JPH06341005A (ja) 簡易エプロン及びその製造方法

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted