ITRM970365A1 - Composizione riequilibratrice delle turbe dell'umore in individui sani - Google Patents

Composizione riequilibratrice delle turbe dell'umore in individui sani Download PDF

Info

Publication number
ITRM970365A1
ITRM970365A1 IT97RM000365A ITRM970365A ITRM970365A1 IT RM970365 A1 ITRM970365 A1 IT RM970365A1 IT 97RM000365 A IT97RM000365 A IT 97RM000365A IT RM970365 A ITRM970365 A IT RM970365A IT RM970365 A1 ITRM970365 A1 IT RM970365A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
acetyl
acid
pharmacologically acceptable
acceptable salt
use according
Prior art date
Application number
IT97RM000365A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Cavazza
Original Assignee
Sigma Tau Ind Farmaceuti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sigma Tau Ind Farmaceuti filed Critical Sigma Tau Ind Farmaceuti
Publication of ITRM970365A0 publication Critical patent/ITRM970365A0/it
Priority to IT97RM000365A priority Critical patent/IT1291930B1/it
Priority to AT98929625T priority patent/ATE288265T1/de
Priority to AU79304/98A priority patent/AU7930498A/en
Priority to ES98929625T priority patent/ES2236910T3/es
Priority to KR1019997011909A priority patent/KR20010013887A/ko
Priority to DK98929625T priority patent/DK1001760T3/da
Priority to US09/446,358 priority patent/US6335021B1/en
Priority to EP98929625A priority patent/EP1001760B1/en
Priority to CA002294589A priority patent/CA2294589A1/en
Priority to DE69828881T priority patent/DE69828881T2/de
Priority to JP50409799A priority patent/JP2002505681A/ja
Priority to PCT/IT1998/000157 priority patent/WO1998057629A1/en
Priority to PT98929625T priority patent/PT1001760E/pt
Publication of ITRM970365A1 publication Critical patent/ITRM970365A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1291930B1 publication Critical patent/IT1291930B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K39/00Medicinal preparations containing antigens or antibodies
    • A61K39/12Viral antigens
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/205Amine addition salts of organic acids; Inner quaternary ammonium salts, e.g. betaine, carnitine
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/18Antipsychotics, i.e. neuroleptics; Drugs for mania or schizophrenia
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/24Antidepressants

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Neurosurgery (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Psychiatry (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Virology (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Percussion Or Vibration Massage (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)

Description

La presente invenzione riguarda la produzione di una composizione atta a controllare le turbe dell’umore in individui che non presentano alterazioni patologiche permanenti del sistema nervoso centrale (SNC), riportando a norma gli squilibri nei livelli neurotrasmettitoriali.
Agli effetti della presente invenzione, per “turbe dell’umore” si intendono quei disturbi che si presentano come alterazioni comportamentali di tipo depressivo o maniforme e, in particolare, quei disturbi che si presentano come oscillazioni fra stati depressivi e stati maniformi che si alternano nello stesso individuo. Secondo la presente invenzione, tali disturbi comprendono anche la cosiddetta sindrome pre-mestruale.
Le variazioni normali dell’umore (melanconia, stati lievemente depressivi, angoscia oppure gioia e moderata eccitazione) costituiscono aspetti abituali della vita quotidiana e devono venir distinte dalle fluttuazioni patologiche dei disturbi affettivi.
Tuttavia, oscillazioni sempre più ampie negli atteggiamenti affettivi e in quella complessa serie di reazioni ed espressioni comportamentali, rivolte sia verso se stessi che verso la realtà esterna, che definiamo sinteticamente “umore”, sembrano coinvolgere una popolazione sempre più vasta, costituita prevalentemente da individui giovani. Questo fenomeno sta assumendo, anche se l’ampiezza di tali oscillazioni non raggiunge la soglia di rilevanza patologica, notevoli riflessi su importanti aspetti della vita familiare, di relazione ed associazione, con profonde conseguenze anche di carattere socio-economico.
La causa principale di tale fenomeno va probabilmente individuata nei profondi mutamenti dello “stile di vita” che si sono verificati particolarmente nei riguardi di individui giovani in un arco di tempo relativamente breve.
Mentre da un lato per questi soggetti sono enormemente aumentate rispetto al passato, anche quale riflesso di un maggior benessere economico, le opportunità di vita associativa (dai viaggi e vacanze in zone anche molto remote alla frequentazione di manifestazioni e di ritrovi pubblici, ad esempio le discoteche, mirati ad interessare prevalentemente una popolazione di giovani), questo fenomeno comporta anche preoccupanti aspetti negativi quali l’aumentato uso di bevande a forte gradazione alcolica e il crescente diffondersi di sostanze psicoattive, di droghe leggere e pesanti.
Alla liberalizzazione dei costumi sessuali ed alla diffusione e maggior sicurezza dei metodi contraccettivi si contrappone, con il suo carico deterrente di angosce che può riflettersi negativamente sulla normale espressione della libido sia in soggetti maschili che femminili, il timore delle malattie legate alla sfera sessuale, prima fra tutte, ovviamente, l’AIDS.
Non è quindi sorprendente che strati sempre più vasti di una popolazione di individui giovani sia afflitta da disturbi del tono umorale.
Tali turbe dell’umore che tendono a cronicizzarsi, ma che escludono il precipitare di disturbi depressivi, maggiori o decisamente bibolari e ciclotimici, vengono attualmente classificate come distimia (DSM IV, 300.40) secondo la definizione fornita dall’autorevole Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM IV) pubblicato dalla American Psychiatric Association.
In tali individui distimici che presentano ridotta funzionalità sociale a causa della cronicità dei disturbi, non certo per la gravità delle loro turbe depressive o maniformi, si associano spesso disordini delle abitudini alimentari, con inappetenza o bulimia, insonnia o ipersonnia, astenia e faticabilità, riduzione dell’autostima, della concentrazione e della capacità decisionale.
I tentativi finora effettuati di trattare le turbe dell’umore precedentemente descritte con i ben noti antidepressivi triciclici quali imipramina, nortriptilina, desipramina, amitriptilina, etc, non hanno fornito risultati soddisfacenti, mentre particolarmente nei soggetti più giovani vengono mal tollerati i loro fastidiosi effetti collaterali quali sedazione, secchezza delle fauci, tremori, vertigini posturali, visione offuscata, sudorazione e costipazione.
E’ stato ora trovato che la acetil L-camitina e i suoi sali farmacologicamente accettabili costituiscono un mezzo efficace per trattare le turbe dell’umore precedentemente descritte, senza presentare sostanzialmente alcuno degli effetti collaterali tipici degli antidepressivi triciclici.
Costituisce pertanto l’oggetto della presente invenzione l’uso dell’acetil L-camitina o di un suo sale farmacologicamente accettabile per produrre una composizione atta a controllare le turbe dell’umore in individui che non presentano alterazioni patologiche permanenti del sistema nervoso centrale (SNC), riportando a norma squilibri nei livelli neurotrasmettitoriali.
E’ importante notare che, poiché i destinatari delle composizioni secondo l’invenzione sono dei soggetti sostanzialmente sani, non presentanti fluitazioni di rilievo patologico dei disturbi affettivi o dell’umore, le composizioni secondo l’invenzione possono presentarsi non solo come composizioni farmaceutiche ma anche, contenendo in associazione alla acetil L-camitina altri principi attivi, integratori dietetici, vitamine, co-enzimi, sostanze minerali e simili, quali health foods, medicai foods o nutraceuticals o come componenti di tali prodotti.
Le composizioni secondo l’invenzione sono formulate, per quanto riguarda la forma di presentazione, la natura della forma di dosaggio unitario, il peso e simili in modo da favorire la somministrazione ai soggetti che ne necessitano, in una singola dose o secondo un regime di somministrazione multidose, di 500-3000 mg/giomo di acetil L-camitina o di una quantità molarmente equivalente di un suo sale farmacologicamente accettabile.
Nei casi in cui il soggetto affetto da turbe dell’umore, così come definite nell’ambito della presente invenzione, sia inoltre un soggetto bulimico e sovrappeso, (bulimia e depressione presentandosi frequentemente associate nello stesso soggetto) le composizioni comprendono vantaggiosamente, oltre alla acetil L-camitina o suo sale farmacologicamente accettabile, una quantità efficace di 5-idrossitriptofano (5-HTP).
Composizioni adatte per tali soggetti sono quelle che per forma di presentazione, tipo di forma di dosaggio unitario, peso e simili favoriscono la somministrazione a detto soggetto di 500-1500 mg/giomo di acetil L-camitina o di una quantità molarmente equivalente di un sale farmacologicamente accettabile e di 300-700 mg/giomo di 5 -idrossitriptofano.
L’efficacia dell’acetil L-camitina per il trattamento delle turbe dell’umore secondo la presente invenzione è dimostrata, fra l’altro dallo studio clinico che viene riportato di seguito.
STUDIO CLINICO
La selezione dei pazienti per questo studio è consistita in una selezione per esclusione, in cui il criterio anamnestico ha costituito la parte rilevante, con l’esclusione di tutti i pazienti che presentavano episodi depressivi maggiori e manifestazioni ciclotimiche inquadrabili come tali secondo i criteri del DMS IV.
Sono stati reclutati pertanto dei soggetti in cui il disturbo del tono dell’umore era stato dominato da connotazioni disforiche per almeno 4 anni, inquadrabili come distimia (DMS IV) e personalità o temperamento ciclotimico, depressivo, irritabile secondo il DMS IV e AXIS II. Sono stati selezionati 20 pazienti, 12 maschi e 8 femmine, rispondenti ai criteri sovraesposti, di età media 26±2 anni. 6 pazienti (maschi) avevano inoltre lamentato riduzione della libido ed episodi di impotenza mentre le 8 pazienti avevano riferito perdita della libido ed anoressia.
8 pazienti (4 maschi) avevano riferito un aumento del consumo di alcolici, senza complicanze cliniche, negli ultimi 8 mesi (consumo medio 142±15 g/die), 6 pazienti (1 maschio) avevano riferito episodi bulimici risultanti in un aumento del peso medio di 2,1 ± 0,5 kg negli ultimi 6 mesi.
Ciascun paziente venne arruolato nello studio dopo 3 incontri ripetuti, alla distanza di 1 mese ciascuno, allo scopo di escludere altre concomitanti patologie o disordini secondo il DMS IV e AXIS II implicanti definiti abusi di sostanze psicotrope. L’esame obiettivo nerurologico, gli esami correnti di laboratorio (SMA plus), ECG, P.A., Radiografia Torace erano nella norma.
Nessun paziente era stato trattato con SSRI o triciclici nel corso dell’ultimo anno. Nel corso del mese che precedette il trattamento con acetil L-camitina vennero sospesi tutti i trattamenti costituiti da somministrazioni di benzodiazepine durante la giornata venendo consentita soltanto l’assunzione di Lorazepan (2,5 mg) alle ore 21, per tutti i pazienti. A ciascun paziente venne somministrata acetil L-camitina 1 g p.o. in due somministrazioni (colazione, pranzo) per due mesi.
Durante i colloqui clinici vennero somministrate ai pazienti, all’entrata nello studio, al giorno 45 dall’inizio della somministrazione di acetil L-camitina, al giorno 90 (un mese dopo l’interruzione del trattamento) le seguenti scale di valutazione standardizzata: Hamilton Depression Rating Scale (HDRS) Hamilton Anxiety Rating Scale (HARS), Valutazione Globale Funzionale (o dell’Adattamento Sociale) (VGF).
Per il consumo di alcolici venne utilizzata una scala autosomministrata riportante i giorni di astinenza in percentuale sul totale ed il numero di assunzioni giornaliere di alcool, considerando come singola l’assunzione di 10 grammi, nel mese precedente il trattamento, durante i mesi di trattamento e nel mese seguente l’assunzione di acetil L-camitina. I giorni di astinenza nei 2 mesi di assunzione di acetil L-camitina furono 16±3, mentre nella condizione basale e nel mese dopo somministrazione furono 6±2 e 8±2, rispettivamente. (F= 13,13, p<0,05). Le assunzioni di alcool furono 6,1 ±2,1 contro 7,8±1,2 (F=5,27, p<0,05). Tutti i pazienti maschi riferirono la scomparsa dei sintomi di impotenza e riduzione libidica 15 giorni dopo l’inizio del trattamento con acetil L-camitina.
La tabella mostra i rilievi ottenuti con le scale somministrate.
Gli esami di laboratorio effettuati al termine del trattamento risultarono nella norma; non venne identificata alcuna variazione significativa rispetto alle condizioni antecedenti al trattamento degli esami di laboratorio P.A., ECG.
I risultati dello studio clinico mostrano che la acetil L-camitina riduce significativamente l’espressione della componente comportamentale depressiva nei soggetti affetti da disturbi distimici. La riduzione della componente depressiva costituisce il bersaglio fondamentale della farmacoterapia in questi pazienti, in quanto i diversi disturbi dell’ adattamento sociale, quale la bulimina o il consumo di sostanze psicotrope, costituiscono principalmente delle componenti parassitarie dell’atteggiamento caratteriale cronico, per definizione inattaccabile dalle terapie comunemente mirate alla risoluzione di episodi depressivi o ciclotimici maggiori.
Le composizioni secondo l invenzione possono essere ottenute miscelando il principio attivo (acetil L-camitina o suo sale farmacologicamente accettabile ed, eventualmente, il 5-HTP) con opportuni eccipienti atti alla formulazione di composizioni che si prestano alla somministrazione enterale (in particolare orale) o alla somministrazione parenterale (in particolare per via intramuscolare o endovenosa). Tutti tali eccipienti sono ben noti agli esperti di tecnologia farmaceutica.
Per sale farmacologicamente accettabile della acetil L-camitina si intende qualsiasi sale di questa con un acido che non dia origine a indesiderati effetti collaterali. Tali acidi sono ben noti ai farmacologi ed agli esperti di tecnologia farmaceutica.
Esempi non limitativi di tali sali sono cloruro, bromuro, ioduro, aspartato acido, citrato acido, tartrato e tartrato acido, fosfato acido, fumarato e fumarato acido, glicerofosfato, glucosiofosfato, lattato, maleato e maleato acido, orotato, ossalato acido, solfato acido, tricloroacetato, trifluoroacetato e metansulfonato.
Vengono di seguito fomiti alcuni esempi di formulazioni sotto forma di dosaggio unitario.
(a) Formulazione per compresse
Una compressa contiene:
Principio attivo
- Acetil L-camitina HC1 mg 590
(pari a 500 mg di acetil L-camitina, sale interno)
Eccipienti
- Cellulosa microcristallina, polivinilpirrolidone magnesio stearato, cellusa acetoftalato, dietilftalato, dimeticone.
(b) Formulazione per fiale iniettabili per via endovena
Una fiala liofilizzata contiene:
Principio attivo
- acetil L-camitina, sale interno mg 500
Eccipienti
- mannitolo
Una fiala solvente contiene:
- acqua per prep. iniett. q.b. a ml 5
(c) Formulazione per bustine
Una bustina contiene:
Principio attivo
- acetil L-camitina HC1 mg 590
(pari a 500 mg di acetil L-camitina, sale interno)
Eccipienti
- silice precipitata, saccarina sodica, idrossipropilcellulosa, sodio bicamonato, acqua tonica (1 x 1000), mannitolo.
(d) Formulazione per soluzione estemporanea
Un flacone da g 12,316 contiene:
Principio attivo
- acetil L-camitina HC1 g 12,0
(pari a base 10,17 g)
Eccipienti
- p-idrossibenzoato di metile, p-idrossibenzoato di propile, poli vilpirrolidone .
(e) Formulazione per capsule (acetil L-carnitina+5-ΗΤΡϊ Principi attivi
- acetil L-camitina, sale interno 250 mg
- 5-HTP 250 mg
Eccipienti
- amido 20 mg
- marmitelo 30 mg
- magnesio stearato 3 mg

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Uso deiracetil L-camitina e dei suoi sali farmacologicamente accettabili per produrre una composizione atta a controllare le turbe dell’umore in un individuo non presentante alterazioni patologiche permanenti del SNC, riportando a norma gli squilibri nei livelli neurotrasmettitoriali.
  2. 2. Uso secondo la rivendicazione 1, in cui le turbe dell’umore si presentano come alterazioni comportamentali di tipo depressivo o maniforme.
  3. 3. Uso secondo la rivendicazione 2, in cui le turbe dell’umore si presentano come stati depressivi che si alternano a stati maniformi nello stesso individuo.
  4. 4. Uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti per produrre una composizione adatta alla somministrazione a detto individuo, in una singola dose o secondo un regime di somministrazione multidose, di 500-3000 mg/giomo di acetil L-camitina o di una quantità molarmente equivalente di un suo sale farmacologicamente accettabile.
  5. 5. Uso dell’acetil L-camitina o suo sale farmacologicamente accettabile secondo la rivendicazione 1 in associazione a 5-idrossitriptofano, in cui detto individuo è inoltre un soggetto bulimico e sovrappeso.
  6. 6. Uso secondo la rivendicazione 5 in modo che la composizione sia adata alla somministrazione a detto soggetto di 500-1500 mg/giomo di acetil L-camitina o di una quantità molarmente equivalente di un sale farmacologicamente accettabile e di 300-700 mg/giomo di 5-idrossitriptofano.
  7. 7. Uso secondo un qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui il sale farmacologicamente accettabile della acetil L-camitina è scelto nel gruppo consistente di acetil L-camitina cloruro, bromuro, ioduro, aspartato acido, citrato acido, tartrato e tartrato acido, fosfato acido, fumarato e fumarato acido, glicerofosfato, glucosiofosfato, lattato, maleato e maleato acido, orotato, ossalato acido, solfato acido, tricloroacetato, trifluoroacetato e metansulfonato.
IT97RM000365A 1997-06-18 1997-06-18 Composizione riequilibratrice delle turbe dell'umore in individui sani IT1291930B1 (it)

Priority Applications (13)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97RM000365A IT1291930B1 (it) 1997-06-18 1997-06-18 Composizione riequilibratrice delle turbe dell'umore in individui sani
US09/446,358 US6335021B1 (en) 1997-06-18 1998-06-12 Composition for controlling mood disorders in healthy individuals
CA002294589A CA2294589A1 (en) 1997-06-18 1998-06-12 Composition for controlling mood disorders in healthy individuals
ES98929625T ES2236910T3 (es) 1997-06-18 1998-06-12 Composicion para controlar trastornos del estado de animo en individuos sanos.
KR1019997011909A KR20010013887A (ko) 1997-06-18 1998-06-12 건강한 사람의 감정 장애 조절을 위한 조성물
DK98929625T DK1001760T3 (da) 1997-06-18 1998-06-12 Præparat til behandling af sindslidelser hos sunde individer
AT98929625T ATE288265T1 (de) 1997-06-18 1998-06-12 Zusammensetzung zur linderung von störungen der stimmungslage bei gesunden individuen
EP98929625A EP1001760B1 (en) 1997-06-18 1998-06-12 Composition for controlling mood disorders in healthy individuals
AU79304/98A AU7930498A (en) 1997-06-18 1998-06-12 Composition for controlling mood disorders in healthy individuals
DE69828881T DE69828881T2 (de) 1997-06-18 1998-06-12 Zusammensetzung zur linderung von störungen der stimmungslage bei gesunden individuen
JP50409799A JP2002505681A (ja) 1997-06-18 1998-06-12 健常人における気分障害を調節するための組成物
PCT/IT1998/000157 WO1998057629A1 (en) 1997-06-18 1998-06-12 Composition for controlling mood disorders in healthy individuals
PT98929625T PT1001760E (pt) 1997-06-18 1998-06-12 Composicao para controlar disturbios de humor em individuos saudaveis

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97RM000365A IT1291930B1 (it) 1997-06-18 1997-06-18 Composizione riequilibratrice delle turbe dell'umore in individui sani

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM970365A0 ITRM970365A0 (it) 1997-06-18
ITRM970365A1 true ITRM970365A1 (it) 1998-12-18
IT1291930B1 IT1291930B1 (it) 1999-01-21

Family

ID=11405131

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97RM000365A IT1291930B1 (it) 1997-06-18 1997-06-18 Composizione riequilibratrice delle turbe dell'umore in individui sani

Country Status (13)

Country Link
US (1) US6335021B1 (it)
EP (1) EP1001760B1 (it)
JP (1) JP2002505681A (it)
KR (1) KR20010013887A (it)
AT (1) ATE288265T1 (it)
AU (1) AU7930498A (it)
CA (1) CA2294589A1 (it)
DE (1) DE69828881T2 (it)
DK (1) DK1001760T3 (it)
ES (1) ES2236910T3 (it)
IT (1) IT1291930B1 (it)
PT (1) PT1001760E (it)
WO (1) WO1998057629A1 (it)

Families Citing this family (32)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2806307B1 (fr) * 2000-03-20 2002-11-15 Mane Fils V Preparation parfumee solide sous forme de microbilles et utilisation de ladite preparation
IL157561A0 (en) * 2001-03-04 2004-03-28 Sterling Medivations Inc Infusion hub assembly and fluid line disconnect system
SK15862003A3 (sk) * 2001-05-29 2004-06-08 Sigma-Tau Industrie Farmaceutiche Riunite S.P.A. Použitie alkanoyl L-karnitínu na prípravu liečiva na liečenie anhedónie
US7700074B2 (en) * 2002-02-07 2010-04-20 Pettegrew Jay W Method and system for diagnosis of neuropsychiatric disorders including chronic alcoholism
US20050272812A1 (en) * 2002-02-07 2005-12-08 Pettegrew Jay W Methor for use of acetyl-L-carnitine (ALCAR) for treatment of depressive disorders in humans
US7407778B2 (en) * 2002-02-07 2008-08-05 Pettegrew Jay W Compounds, compositions and methods for treating neuropsychiatric disorders
US20040071681A1 (en) * 2002-10-10 2004-04-15 Lydia Muller Method and composition for reducing cravings for a craved substance
US20060257842A1 (en) * 2003-05-29 2006-11-16 Pettegrew Jay W Cryopreservation media and molecules
ATE437884T1 (de) * 2003-05-29 2009-08-15 Jay W Pettegrew Glycerophosphocholin und derivate davon zur medizinischen abbildung von neuropsychiatrischen erkrankungen
US8173618B2 (en) * 2003-07-25 2012-05-08 University Of Massachusetts Formulations for reducing neuronal degeneration
JP2006137746A (ja) * 2004-10-13 2006-06-01 Otsuka Pharmaceut Factory Inc オレキシン誘導組成物
US20070015495A1 (en) * 2005-07-15 2007-01-18 Agilis Systems, Inc. Mobile resource location-based customer contact methods
US20070289258A1 (en) * 2006-06-14 2007-12-20 Searete Llc, A Limited Liability Corporation Of The State Of Delaware Individualized pharmaceutical selection and packaging
US20070136092A1 (en) * 2005-11-30 2007-06-14 Searete Llc, A Limited Liability Corporation Of The State Of Delaware Computational and/or control systems related to individualized pharmaceutical and nutraceutical selection and packaging
US20080004905A1 (en) * 2006-06-28 2008-01-03 Searete Llc, A Limited Liability Corporation Of The State Of Delaware Methods and systems for analysis of nutraceutical associated components
US8340944B2 (en) * 2005-11-30 2012-12-25 The Invention Science Fund I, Llc Computational and/or control systems and methods related to nutraceutical agent selection and dosing
US20080052114A1 (en) * 2005-11-30 2008-02-28 Searete Llc, A Limited Liability Corporation Of The State Of Delaware Computational systems and methods related to nutraceuticals
US20080210748A1 (en) * 2005-11-30 2008-09-04 Searete Llc, A Limited Liability Corporation Of The State Of Delaware, Systems and methods for receiving pathogen related information and responding
US20070124176A1 (en) * 2005-11-30 2007-05-31 Searete Llc, A Limited Liability Corporation Of The State Of Delaware Computational and/or control systems and methods related to nutraceutical agent selection and dosing
US20080114577A1 (en) * 2005-11-30 2008-05-15 Searete Llc, A Limited Liability Corporation Of The State Of Delaware Computational methods and systems associated with nutraceutical related assays
US8000981B2 (en) 2005-11-30 2011-08-16 The Invention Science Fund I, Llc Methods and systems related to receiving nutraceutical associated information
US10296720B2 (en) * 2005-11-30 2019-05-21 Gearbox Llc Computational systems and methods related to nutraceuticals
US20070124219A1 (en) * 2005-11-30 2007-05-31 Searete Llc, A Limited Liability Corporation Of The State Of Delaware Computational and/or control systems related to individualized nutraceutical selection and packaging
US8297028B2 (en) 2006-06-14 2012-10-30 The Invention Science Fund I, Llc Individualized pharmaceutical selection and packaging
US7827042B2 (en) * 2005-11-30 2010-11-02 The Invention Science Fund I, Inc Methods and systems related to transmission of nutraceutical associated information
US20080033763A1 (en) * 2005-11-30 2008-02-07 Searete Llc, A Limited Liability Corporation Of The State Of Delaware Methods and systems related to receiving nutraceutical associated information
US7927787B2 (en) * 2006-06-28 2011-04-19 The Invention Science Fund I, Llc Methods and systems for analysis of nutraceutical associated components
US20110145009A1 (en) * 2005-11-30 2011-06-16 Jung Edward K Y Methods and systems related to transmission of nutraceutical associatd information
US7974856B2 (en) 2005-11-30 2011-07-05 The Invention Science Fund I, Llc Computational systems and methods related to nutraceuticals
US8597640B2 (en) * 2007-10-31 2013-12-03 University Of Massachusetts Lowell Over-the-counter vitamin/nutriceutical formulation that provides neuroprotection and maintains or improves cognitive performance in alzheimer's disease and normal aging
MX2012014127A (es) 2010-06-16 2013-06-28 Sigma Tau Ind Farmaceuti Acetil-carnitina para uso en un metodo para incrementar neurogenesis en tejido nervioso.
IL298209A (en) 2020-05-15 2023-01-01 Alfasigma Spa Composition comprising methylfolate

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0340759A1 (en) 1988-05-06 1989-11-08 MAGIS FARMACEUTICI S.p.A. Salts of O-mono (di)-acetyl-glycero-mono-(bis)-(di)-phosphates of L-acetyl-carnitine and of L-acetyl carnitine esters
JP3942207B2 (ja) 1995-02-17 2007-07-11 武田薬品工業株式会社 うつ性症状改善剤
US5977162A (en) * 1996-09-16 1999-11-02 Seidman; Michael D. Therapeutic treatment for auditory function
US6066664A (en) * 1997-06-06 2000-05-23 Sigma-Tau Industrie Farmaceutiche Riunite S.P.A. Method for decreasing the appetite in bulimic, overweight individuals

Also Published As

Publication number Publication date
JP2002505681A (ja) 2002-02-19
ITRM970365A0 (it) 1997-06-18
EP1001760A1 (en) 2000-05-24
IT1291930B1 (it) 1999-01-21
ATE288265T1 (de) 2005-02-15
KR20010013887A (ko) 2001-02-26
WO1998057629A1 (en) 1998-12-23
EP1001760B1 (en) 2005-02-02
DK1001760T3 (da) 2005-05-23
CA2294589A1 (en) 1998-12-23
AU7930498A (en) 1999-01-04
PT1001760E (pt) 2005-04-29
DE69828881T2 (de) 2006-01-19
US6335021B1 (en) 2002-01-01
ES2236910T3 (es) 2005-07-16
DE69828881D1 (de) 2005-03-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM970365A1 (it) Composizione riequilibratrice delle turbe dell&#39;umore in individui sani
AU2014261329B2 (en) Fenfluramine for use in the treatment of dravet syndrome
ES2907325T3 (es) Tratamiento de síndrome del cromosoma X frágil y autismo con cannabidiol
JP2003506483A (ja) シクロベンザプリンおよびその組成物による全般性不安障害の処置
US20140199417A1 (en) Antihistamines Combined with Dietary Supplements for Improved Health
JPH02240021A (ja) 抑うつ障害の治療用に適した制御放出製薬組成物
US20100222296A1 (en) Pyrimidines, such as uridine, in treatments for patients with bipolar disorder
EP3655036A1 (en) Compositions for treating stress-related disorders
WO2023186826A1 (en) 5-meo-dmt for use in the treatment of postpartum depression
WO2023186827A1 (en) 5-methoxy-n,n-dimethyltryptamine for the treatment of postpartum depression
JP2001510800A (ja) 注意欠損/活動亢進症の治療のためのアルカノイルカルニチン誘導体の使用
CN1395487A (zh) 米氮平用于治疗睡眠障碍的用途
US9999614B2 (en) Combination for the prophylaxis and treatment of behavioural, mental, and cognitive disorders
TWI752282B (zh) 苯甲酸或其鹽及衍生物用於預防或治療憂鬱症之用途
Adderall et al. SAFETY AND TOLERABILITY
US20250221963A1 (en) 5-meo-dmt for use in the treatment of postpartum depression
US20250205200A1 (en) 5-methoxy-n,n-dimethyltryptamine for the treatment of postpartum depression
MXPA99011750A (en) Composition for controlling mood disorders in healthy individuals
Monti et al. Role of zolpidem in the management of primary and comorbid insomnia
JPH03246225A (ja) メランコリーうつ病の治療法

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted