ITRM950515A1 - Procedimento ed apparecchio per l'uscita e il rientro di testine di lettura-scrittura del mezzo di un drive per dischi. - Google Patents
Procedimento ed apparecchio per l'uscita e il rientro di testine di lettura-scrittura del mezzo di un drive per dischi. Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM950515A1 ITRM950515A1 IT95RM000515A ITRM950515A ITRM950515A1 IT RM950515 A1 ITRM950515 A1 IT RM950515A1 IT 95RM000515 A IT95RM000515 A IT 95RM000515A IT RM950515 A ITRM950515 A IT RM950515A IT RM950515 A1 ITRM950515 A1 IT RM950515A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- head
- lever
- arm assembly
- retraction
- retraction lever
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 33
- 238000005381 potential energy Methods 0.000 claims abstract description 8
- 210000003127 knee Anatomy 0.000 claims description 8
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 8
- 239000011358 absorbing material Substances 0.000 claims description 5
- 230000009471 action Effects 0.000 claims description 5
- 238000005452 bending Methods 0.000 claims 7
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 claims 3
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 abstract description 6
- 230000036316 preload Effects 0.000 description 10
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 description 8
- 239000000463 material Substances 0.000 description 7
- 238000013016 damping Methods 0.000 description 3
- 230000006870 function Effects 0.000 description 2
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 2
- 230000002745 absorbent Effects 0.000 description 1
- 239000002250 absorbent Substances 0.000 description 1
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 238000011109 contamination Methods 0.000 description 1
- 230000003116 impacting effect Effects 0.000 description 1
- 239000012858 resilient material Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G11—INFORMATION STORAGE
- G11B—INFORMATION STORAGE BASED ON RELATIVE MOVEMENT BETWEEN RECORD CARRIER AND TRANSDUCER
- G11B5/00—Recording by magnetisation or demagnetisation of a record carrier; Reproducing by magnetic means; Record carriers therefor
- G11B5/48—Disposition or mounting of heads or head supports relative to record carriers ; arrangements of heads, e.g. for scanning the record carrier to increase the relative speed
- G11B5/54—Disposition or mounting of heads or head supports relative to record carriers ; arrangements of heads, e.g. for scanning the record carrier to increase the relative speed with provision for moving the head into or out of its operative position or across tracks
Landscapes
- Supporting Of Heads In Record-Carrier Devices (AREA)
- Moving Of Heads (AREA)
Abstract
Viene utilizzato un meccanismo singolo per l'uscita e il rientro delle testine di lettura - scrittura dal mezzo di un drive per dischi. Il meccanismo comprende una leva di rientro, un bloccaggio della leva di rientro, un meccanismo di spinta meccanico, un disco, e un motore a bobina a fonia. Durante l'uscita delle teste di lettura - scrittura, l'elemento di spinta meccanico bilancia la emf generata dal motore a bobina a fonia. Dopo l'uscita, il motore a bobina a fonia viene utilizzato per far ruotare una leva di rientro e l'aumento dell'energia potenziale dovuto all'elemento di spinta meccanico. Il bloccaggio della leva di rientro viene quindi utilizzato per immagazzinare questa energia potenziale accumulata. Se il drive successivo ha una perdita di potenza, il meccanismo ritrae automaticamente le testine di lettura - scrittura dal mezzo. Durante il rientro delle testine di lettura - scrittura, l'energia meccanica immagazzinata viene applicata alla leva di rientro, che quindi ritrae automaticamente le testine di lettura - scrittura. Nella forma di realizzazione preferita, il disco è contenuto all'interno di una cartuccia.
Description
DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione avente per titolo:
"Procedimento ed apparecchio per l'uscita e il rientro di testine di lettura-scrittura del mezzo di un drive per dischi"
CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un drive per dischi e in particolare ad un procedimento e ad una apparecchiatura in grado di far uscire e fare rientrare le testine nel drive per dischi. Questa invenzione può essere utilizzata con drive per dischi rigidi o floppy disk utilizzando mezzi fissi o rimovibili .
TECNICA ANTERIORE
All’inizio e alla metà degli anni settanta, quasi tutti i drive utilizzavano mezzi rimovibili. Tuttavia, agli inizi degli anni ottanta la maggior parte dei drive utilizzavano mezzi fissi. In questi drive a mezzi fissi, vi è stato poco interesse nel rimuovere le testine dalla vicinanza del mezzo quando non è necessario l'accesso ai dati. Di recente, vi è stata una tendenza nuovamente all'impiego dei mezzi rimovibili. Questa tendenza ha riproposto il problema di fare uscire e fare rientrare le testine di lettura-scrittura .
I drive con dischi a cartuccia rimovibili devono essere in grado di caricare in maniera precisa, dolce e efficiente le testine di letturascrittura sui mezzi, che sono generalmente protetti in una cartuccia a disco. Inoltre, è desiderabile poter rimuovere le testine dai mezzi sia quando l'operatore ha finito volontariamente l'utilizzazione della cartuccia nel drive che quando il drive incontra una perdita di potenza inaspettata durante l'utilizzazione. Se le testine di lettura-scrittura atterrano sulla superficie del disco quando il motore ruota durante la perdita di potenza, ciò può determinare che le testine si appiccichino al disco se le testine vengono lasciate sul* disco per un periodo prolungato prima che venga ripristinata la potenza al drive. Questo fenomeno è noto come "stiction". Si può verificare un danneggiamento ulteriore durante il trasporto di un drive per dischi quando le testine di lettura-scrittura vengono lasciate sulla superficie del disco. Pertanto è desiderabile che le testine vengano rimosse automaticamente dalla cartuccia senza danneggiare le testine o i mezzi di memoria nel processo ogni qualvolta viene rimossa l'energia dal drive.
Nel passato, sono stati impiegati vari procedimenti per controllare l'accensione e lo spegnimento della fase di "rientro" delle testine dai mezzi. Con molti drive della tecnica anteriore, è molto difficile rimuovere una cartuccia dal drive quando si verifica una perdita di energia, lasciando che le testine di lettura-scrittura rientrino dal mezzo, che è generalmente un prerequisito per essere in grado di rimuovere la cartuccia senza rischiare di danneggiare i mezzi di registrazione, le testine di lettura-scrittura o entrambi, e quindi una concomitante perdita dei dati.
Nel passato, sono stati utilizzati diversi procedimenti per controllare "l'uscita" delle testine nei drive per dischi che impiegano cartucce a disco rimovibili. Ad esempio, il brevetto U.S. No.
4.870.518, concesso il 26 Settembre 1989 e ceduto alla cessionaria della presente domanda, è diretto a due procedimenti differenti che possono essere utilizzati per controllare la velocità di uscita della testina in un drive per dischi a cartuccia rimovibile. Il brevetto U.S. No. 4.870.518 viene qui incorporato per riferimento, come se fosse stato completamente descritto. Uno dei procedimenti descritti in questo brevetto impiega uno smorzatore a punte o linea o ad aria per controllare la velocità di uscita delle testine di lettura-scrittura. L'utilizzazione di smorzatori ad aria di precisione tuttavia aumenta il costo del drive e questi smorzatori non rimuovono le testine automaticamente durante una perdita di energia.
Altri dispositivi della tecnica anteriore utilizzano controreazioni di velocità basati su emf di ritorno (forza elettromotiva) o dati del tachimetro dal complesso attuatore della testina. Questi drive controllano la velocità delle testine di lettura-scrittura durante il processo di uscita. Un esempio del controllo della velocità di uscita della testina utilizzando emf di ritorno generata dal movimento dell'attuatore è descritto nel brevetto U.S. No. 4.864.437, che è posseduto dalla cessionaria della presente invenzione e la descrizione del quale viene qui incorporata per riferimento. L'utilizzazione di questi dispositivi aumenta anche il costo del drive e non aiuta a rimuovere le testine automaticamente dopo che il drive perde energia. E' anche difficile rilevare accuratamente emf di ritorno durante il movimento a bassa velocità, ad esempio durante il caricamento delle testine di letturascrittura.
Ciascuno dei procedimenti della tecnica anteriore per il controllo della velocità di uscita delle testine di lettura-scrittura è complesso, il che aumenta i guasti potenziali del drive. Inoltre, questi dispositivi della tecnica anteriore sono costosi da incorporare nei drive.
Pertanto, esiste attualmente una necessità per un migliore procedimento per il controllo della velocità dell 'attuatore durante l'uscita della testina, del controllo della velocità dell'attuatore durante il rientro della testina, dell'immagazzinamento di una energia sufficiente per ritrarre automaticamente le testine di letturascrittura nel caso di mancanza di potenza.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
Di conseguenza, uno scopo generale della presente invenzione è quello di fornire nei drive per dischi un procedimento e un apparecchio perfezionato per far uscire e far rientrare le testine di letturascrittura, in cui sono stati considerati e ridotti i problemi e gli svantaggi summenzionati.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire un'apparecchiatura per l'uscita delle testine di lettura-scrittura che utilizza una forza elettromotrice (emf) prodotta nella bobina del motore attuatore per bilanciare in maniera incrementale la tensione in una molla di ritrazione e l'attrito sulle superfici di guida del braccio di scarico della testina per consentire il controllo della velocità del complesso a braccio della testina durante l'uscita.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire una apparecchiatura per il rientro della testina di lettura-scrittura che utilizza energia diversa da quella elettrica per rimuovere le testine di lettura-scrittura dalla superficie del disco in ogni momento in cui il drive è sottoposto ad una perdita di energia.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire un apparecchio per la uscita e il rientro della testina di lettura-scrittura che sia in grado di fare rientrare automaticamente le testine di lettura-scrittura se il drive è sottoposto ad una perdita di energia, sollevando quindi le testine dalla superficie del disco senza danneggiare le testine di lettura-scrittura o il disco, o entrambi. Quando le testine vengono sollevate in questa maniera dalla superficie del disco, si elimina il fenomeno così detto di "stiction".
Al fine di ottenere questi e altri scopi della presente invenzione, viene fornito un apparecchio per la uscita della testina di lettura-scrittura su e per il rientro delle testine di lettura-scrittura da un disco in un drive per dischi. Il disco può essere montato in una cartuccia. L’apparecchio comprende una testina di lettura-scrittura fissata ad un complesso a braccio della testina, una leva di rientro montata in maniera imperniata con una estremità di pressione e una estremità di presa, in cui la leva di rientro è disposta in maniera tale che l'estremità di pressione è adiacente ad una superficie di pressione del complesso a braccio della testina, e un elemento di spinta meccanico (ad esempio una molla) che spinge l'estremità di pressione della leva di rientro verso la superficie di pressione del complesso a braccio della testina. Nella forma di realizzazione preferita, viene fissato un manicotto di materiale che assorbe energia alla estremità di pressione della leva di rientro. Un blocco della leva di rientro è disposto per bloccare e liberare alternativamente la estremità di presa della leva di rientro, e un solenoide è fissato al blocco della leva di rientro per disporre il blocco della leva di rientro. Un motore a bobina a fonia è associato in maniera operativa con il complesso a braccio della testina ed è utilizzato sia per far uscire le testine di lettura-scrittura che per posizionare le testine di lettura-scrittura per scrivere dati su un disco o leggere dati da un disco. L'apparecchiatura comprende inoltre un braccio di scarico della testina che comprende una porzione a forcella che ha una superficie di guida superiore e una superficie di guida inferiore.
Ulteriori scopi, vantaggi e caratteristiche della presente invenzione saranno evidenti agli esperti nel ramo da uno studio della descrizione seguente e dai disegni allegati.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Le figure 1-8 sono viste schematiche in elevazione dall'alto di una forma preferita di realizzazione della presente invenzione, che mostrano l'apparecchiatura per l'uscita e il rientro delle testine in vari punti durante il funzionamento dell'apparecchiatura ;
la figura 9 è una vista in sezione trasversale ingrandita della porzione a forcella del braccio di scarico della testina indicato nelle figure 3 e 16;
la figura 10 è una vista tridimensionale del complesso a braccio della testina, del motore a bobina a fonia, della leva di rientro, della molla di rientro, del blocco della leva di rientro, del braccio di scarico della testina, e della guida del braccio di scarico della testina;
la figura 11 è una vista in elevazione della parte superiore del gancio elastico di rientro;
la figura 12 è una vista in elevazione del lato del gancio elastico di rientro, che mostra la scanalatura di trattenimento della molla formata nella porzione diritta del gancio elastico di rientro;
la figura 13 è una vista in elevazione della parte superiore della leva di rientro;
la figura 14 è una vista in elevazione del lato della leva di rientro mostrata in figura 13;
la figura 15 è una vista in elevazione della parte anteriore del braccio di scarico della testina utilizzato nella forma di realizzazione preferita della presente invenzione;
la figura 16 è una vista in elevazione che mostra la parte superiore del braccio di scarico della testina mostrata in figura 15;
la figura 17 è una vista in elevazione dell'estremità di destra del braccio di scarico della testina mostrata in figura 15;
la figura 18 è una vista in elevazione della parte superiore del blocco della leva di rientro;
la figura 19 è una vista in sezione trasversale del blocco della leva di rientro mostrata in figura 18;
la figura 20 è una vista in elevazione della parte inferiore del blocco della leva di rientro mostrata nelle figure 18 e 19;
la figura 21 è una vista in elevazione del lato della base del complesso di scarico della testina nella direzione indicata in figura 1;
la figura 22 è una vista in elevazione della parte superiore della guida del braccio di scarico della testina;
la figura 23 è una vista in elevazione della estremità della guida del braccio di scarico della testina mostrata in figura 22;
la figura 24 è una vista in elevazione del lato del solenoide dalla direzione indicata in figura 1; la figura 25 è un algoritmo di carico;
la figura 26 è una rappresentazione della corrente applicata al motore a bobina a fonia (VCM) durante la fase di vibrazione del funzionamento del VCM; e
la figura 27 è una rappresentazione della corrente applicata al VCM durante la fase di salita a gradini del funzionamento del VCM.
DESCRIZIONE DELLA FORMA DI REALIZZAZIONE PREFERITA
Secondo la presente invenzione, viene fornita una apparecchiatura drive per dischi per l'uscita di testine di lettura-scrittura su di dischi e per rientro delle testine di lettura-scrittura dai dischi. Nella forma di realizzazione preferita, un disco è contenuto all’interno di una cartuccia. Tuttavia l'invenzione non è limitata in questo senso e può essere applicata a dischi multipli e a dischi non montati in cartucce. Nella descrizione che segue, quando viene descritto un componente "A" disposto sulla parte superiore di un componente "B" significa che il componente "A" è lontano (in una direzione al di fuori della pagina nelle figure 1-8) dalla base del drive 10 (ovverosia la parte inferiore dell'interno del drive) in misura maggiore rispetto al componente ”B".
Riferendosi dapprima alle figure 1-8, l'apparecchiatura per drive per dischi della presente invenzione comprende i seguenti componenti. Una intelaiatura 13 a braccio della testina montata sulla base del drive 10. Un motore (VCM) a bobina a fonia o motore di posizionamento del complesso a braccio della testina indicata genericamente con il riferimento numerico 16. Un complesso 19 a braccio della testina montato per imperniamento sulla intelaiatura 13 del braccio della testina per la rotazione attorno ad un asse 22. Un fermo 25 interno montato sul motore 16 a bobina a fonia e disposto in maniera tale che il dispositivo di ammortizzamento 28 a perno di fermo, che è realizzato con gomma che è in grado di assorbire energia ed è montato sull'estremità di base 31 del complesso 19 a braccio della testina, urti il perno di fermo 34 del fermo 25 interno quando il complesso 19 a braccio della testina viene fatto ruotare nella sua posizione più interna sul mezzo 37. In questa forma di realizzazione preferita, il perno di fermo 34 è filettato in maniera tale che si possa regolare la sua posizione quando urta con il dispositivo di smorzamento 28 a perno di fermo.
Il complesso 19 a braccio della testina comprende una trave 40 di carico biforcata, comprendente una trave 43 di carico superiore e una trave 46 di carico inferiore (figura 10). Il complesso 19 a braccio della testina comprende inoltre una flessione superiore 49 fissata alla trave 43 di carico superiore, e una flessione 52 inferiore fissata alla trave 46 di carico inferiore. Una coppia di trasduttori (teste di lettura-scrittura) 55, 58 sono montati sulle estremità libere delle fessure 49, 52. La testina 55 superiore di lettura-scrittura è fissata mediante un giunto (non mostrato) sulla fessura superiore 49. La testina 48 inferiore di lettura-scrittura è fissata mediante un giunto (non mostrato) alla fessura 52 inferiore. Queste caratteristiche sono meglio osservabili in figura 10. In questa forma di realizzazione preferita, una superficie di pressione 61 comprende parte di un nottolino di arresto 64 stampato montato al disotto del complesso 19 a braccio della testina per ruotare con esso. I denti 67 mostrati sul nottolino di arresto 64 non vengono utilizzati in questa forma di realizzazione preferita.
Riferendosi ora alle figure 1-8, 11 e 12, verranno descritte una molla di rientro e un gancio della molla di rientro. Il gancio 60 della molla di rientro è montato sulla base 10 del drive in posizione adiacente all'area di moto del nottolino di arresto 64. Il gancio 70 della molla di rientro ha una fessura 73 formata per regolare la tensione iniziale della molla di rientro 76. Nella forma di realizzazione preferita della presente invenzione, la molla 76 di rientro ha un rapporto elastico di 16 once/pollice. Per regolare la tensione iniziale della molla 76 di rientro, si può fare ruotare il gancio 70 della molla di rientro attorno ad una vite 79 di supporto. Una seconda vite di supporto 82 scorre nella fessura 73, limitando quindi il campo del moto del gancio 70 della molla di rientro. Una volta che è stata regolata la tensione iniziale nella molla di rientro 76, il gancio 70 della molla di rientro è fissato sulla base 10 del drive mediante il serraggio delle viti 79 e 82 di supporto. Il gancio 70 della molla di rientro comprende una porzione diritta 85 che ha una scanalatura 88 di trattenimento della molla realizzata in essa (figura 12).
Riferendosi ora alle figure 1-8, 13 e 14, verrà descritta la leva di rientro 91. La leva di rientro 91 è montata in maniera girevole sulla base del drive 10 in maniera da ruotare attorno ad un asse 94. La leva di rientro 91 è montata sul suo asse 94 al disotto del complesso 19 del braccio della testina. Ciò è indicato nelle figure 1-8 mostrando le porzioni nascoste della leva di rientro 91 in linea tratteggiata quando sono coperte dal complesso 19 del braccio della testa. La leva di rientro 91 comprende una estremità di pressione 97. L'estremità di pressione 97 della leva di rientro 91 urta con la superficie di pressione 61 del nottolino di arresto 64 in vari momenti durante l'azionamento del drive per dischi.
Un manicotto di materiale assorbente 100 (ad esempio gommai che assorbe energia! è montato sulla estremità di pressione 97 della leva di rientro 91 nella forma di realizzazione preferita. Questo manicotto 100 riduce qualsiasi tendenza da parte delle testine di lettura-scrittura 55, 58 ad urtare contro il disco 37 quando la estremità di pressione 97 della leva 91 di rientro urta con la superficie di pressione 61 del complesso 19 a braccio della testina per azionare le fessure 49, 52 superiore e inferiore sulle superficie 103, 106 di guida superiore e inferiore della porzione a forcella 109 del braccio 112 di scarico della testina. E' sempre importante tenere le testine 55, 58 di lettura-scrittura in maniera da evitare che urtino il mezzo 37, in particolare quando il mezzo ha una elevata densità di dati. Il braccio 112 di scarico delle testine viene descritto ulteriormente nel seguito e può essere visto meglio nelle figure 9, 10 e 15-17.
La leva di rientro 91 ha anche una estremità 115 di presa. Questa estremità 115 di presa è bloccata o trattenuta dal blocco 118 della leva di rientro durante il funzionamento normale del drive per dischi. Il blocco 118 della leva di rientro è descritto in maggiore dettaglio nel seguito e può essere visto meglio nelle figure 18-20. L'estremità di presa 115 della leva di rientro 91 ha una superficie 121 inclinata che facilita l'azione di blocco che verrà descritta nel seguito.
Durante una parte del funzionamento dell'apparecchiatura per l'uscita della testina secondo la presente invenzione, il blocco 118 della leva di rientro preme contro una ala 124 che costituisce parte della leva 91 di rientro. In maniera specifica, un perno 127 di spinta montato sulla superficie inferiore 130 del blocco 118 della leva di rientro può urtare l'ala 124 a seguito della rotazione del blocco 118 della leva di rientro in funzione del grado di rotazione della leva di rientro 91. In particolare, durante la parte iniziale della operazione di caricamento della testa del drive (figura 2), il perno di spinta 127 fa ruotare la leva di rientro 91 in maniera da creare uno spazio tra la estremità di pressione 97 della leva di rientro 91 e la superficie 61 di pressione del nottolino di arresto 64. Il funzionamento del caricamento della testina del drive viene descritto in maggiore dettaglio nel seguito. La leva di rientro 91 comprende un foro 133 che serve come punto di fissaggio per la molla di rientro 76.
Verranno ora forniti dettagli riguardanti i componenti fissati alla base 136 del complesso di carico della testina. Una sporgenza verso l'alto 139 è realizzata integralmente con la base 136 del complesso di carico della testina. Questa sporgenza verso l'alto 139 può essere vista meglio in figura 21. La figura 21 mostra una vista in elevazione della estremità della base 136 del complesso di carico della testina nella direzione indicata dal riferimento numerico 21 di figura 1. La sporgenza verso l'alto 139 agisce come fermo per il braccio di scarico della testina 112. La sporgenza 139 verso l'alto quindi limita il percorso verso dietro del braccio di scarico della testina 112 come verrà descritto in maggiore dettaglio nel seguito. Un primo perno 142 e un secondo perno 145 sono montati nella base 136 del complesso di carico della testina. Il primo perno 142 agisce come asse di rotazione per il blocco 118 della leva di rientro e del braccio 112 di scarico della testina. Il secondo perno 145 corre lungo una apertura curva 148 durante la rotazione del blocco 118 della leva di rientro. La apertura curva 148 limita quindi il campo di rotazione permessa per il blocco 118 della leva di rientro. Il blocco della leva di rientro è mostrata meglio nelle figure 18-20.
Il blocco 118 della leva di rientro è connesso al solenoide 151. Il solenoide 151, che può essere visto nelle figure 1-8 e 24,è caratterizzato da un ritorno elastico nella posizione de-energizzata. In altre parole, quando viene eliminata la energia al solenoide 151, l'albero centrale o stantuffo 154 del solenoide 151 si estende completamente nella sua posizione de-energizzata. La figura 24 rappresenta una vista laterale del solenoide 151 dalla direzione indicata dal riferimento numerico 24 di figura 1. Il blocco 118 della leva di rientro è connesso in maniera oscillante allo stantuffo 154 del solenoide 151 mediante un perno di connessione 157 (figura 24). Il solenoide 151 genera la forza che posiziona in maniera girevole il blocco 118 della leva di rientro. Il solenoide 151 quindi fornisce l'energia che attiva il meccanismo di bloccaggio del drive, che immagazzina l'energia meccanica che facilita il rientro automatico delle testine 55, 58 di letturascrittura quando viene presa energia dal drive per dischi. Il blocco 118 della leva di rientro comprende anche un perno di presa 160. Il perno di presa 160 sporge dalla superficie inferiore 130 del blocco 118 della leva di rientro. Questo perno 160 viene utilizzato per intrappolare la estremità bloccabile 115 della leva di rientro 91 come verrà descritto nel seguito. Le figure 7 e 8 mostrano il perno di presa 160 che esegue la sua funzione di bloccaggio. Riferendosi ora alle figure 9, 10 e 15-17, verrà descritto il braccio 112 di scarico. Il braccio 112 di scarico della testina, che può essere fabbricato con un materiale idoneo plastico, o altro materiale strutturale, è montato sulla parte superiore del blocco 118 della leva di rientro in maniera da ruotare attorno al primo perno 142 (perno 142 mostrato ad esempio nelle figure 1-8 e 21). Nella forma di realizzazione preferita della presente invenzione, il materiale tra le superfici 103, 106 di guida superiore e inferiore del braccio 112 di scarico della testina è stato rimosso per alloggiare un disco 37 quando è stato caricato nel drive. Ciò può essere visto meglio in figura 9. Il braccio 112 di scarico della testina comprende quindi una porzione a forcella 109. Come si vede meglio nelle figure 9 e 10, ciascuna superficie di guida 103, 106 della porzione a forcella 109 del braccio 112 di scarico della testina ha la forma di una rampa rastremata piatta, con un ginocchio per ciascuna porzione a rampa o rastremata e la sua porzione piatta rispettiva. Questa soluzione rastremata, piatta, solleva con efficacia ciascuna testina 55, 58 di lettura-scrittura dalla sua posizione operativa in prossimità della superficie del disco nella sua posizione di rientro rispetto alla superficie del disco. Quando il complesso 19 a braccio della testina è completamente ritratto, le flessioni 49, 52 superiore e inferiore del complesso 19 a braccio della testina sono portate sulle porzioni 105, 108, rispettivamente, piatte superiore e inferiore. Le porzioni piatte 105, 108 aiutano a ridurre al minimo il moto verticale delle flessioni 49, 52 in maniera tale da poter caricare una cartuccia e realizzano anche superfici parallele al piano delle flessioni 49, 52 per ridurre al minimo la pressione sulle superfici di guida 103, 106 quando le testine 55, 58 di lettura-scrittura sono parcheggiate completamente sulle porzioni piatte 105, 108. Il braccio 112 di scarico della testina comprende anche una sporgenza verso il basso 163 e un supporto 166 di smorzamento.
Durante qualsiasi rotazione del braccio 112 di scarico della testina, l'estremità libera del braccio 112 di scarico della testina si appoggia in maniera scorrevole su una guida 172 del braccio di scarico della testina. Questa guida 172 del braccio di scarico della testina, che in maniera simile al braccio di scarico della testina stesso può essere fabbricata con un materiale idoneo come per esempio un materiale plastico, è mostrato nelle figure 1-8, 10, 22 e 23. La guida 172 è montata in maniera rigida sulla base 136 del complesso di carico della testina. Una molla a spirale 175 (figura 10) spinge la sporgenza verso il basso 163 del braccio 112 di scarico della testina contro la superficie di fermo 178 della guida 172 del braccio di scarico della testina. La molla a spirale 175 è montata attorno al primo perno 142, tra il braccio 112 di scarico della testina e il blocco 118 della leva di ‘rientro. La distanza tra la superficie di fermo 178 della guida 172 del braccio di scarico della testina e la sporgenza diritta 139 definisce il campo completo di posizioni possibili del braccio 112 di scarico della testina.
Uno smorzatore 181 in materiale che assorbe energia (ad esempio gomma che assorbe energia) è montato attorno al supporto di smorzamento 166. Lo smorzatore 181 nella forma di realizzazione preferita è di forma cilindrica e aiuta a ridurre qualsiasi tendenza da parte del complesso 19 a braccio della testina di rimbalzare quando le testine 55, 58 di lettura-scrittura sono fatte rientrare dalla superficie del disco 37. La molla a spirale 175 aiuta inoltre a smorzare l'impatto tra il complesso 19 a braccio della testina e il braccio 112 di scarico della testina. La molla a spirale 175 e lo smorzatore 181 riducono qualsiasi problema di rimbalzo ad alta velocità che si verifica quando il complesso 19 a braccio della testina si muove verso la sua posizione di rientro sotto l'influenza della molla di rientro 76.
Le figure 1-8 sono disposte in maniera da mostrare la progressione della sequenza di uscita della festina, partendo da un drive che non è stato ancora energizzato (figura 1) e terminando con un drive da cui sono state estratte con successo le testine 55, 58 di lettura-scrittura, ottenendo la condizione operativa. Nella invenzione descritta, viene utilizzato un meccanismo sia per far uscire che quindi per far rientrare le testine di letturascrittura 55, 58. La sequenza di uscita verrà descritta per prima.
Durante la sequenza di uscita della testina, le testine 55, 58 sono disposte senza alcun dato relativo alla posizione o alla velocità. In altre parole, la presente invenzione descrive un sistema a ciclo aperto.
Durante l'uscita, un problema principale è quello di controllare la velocità delle flessioni superiori e inferiori 49, 52 quando lasciano le rispettive superfici di guida 103, 106 in maniera da impedire che le testine 55, 58 urtino nel mezzo 37. Quando le flessioni 49, 52 superiore e inferiore si muovono lungo le rispettive superfici di guida 103, 106, la forza risultante che agisce sul complesso 19 a braccio della testina cambia, in particolare quando le flessioni 49, 52 superiore e inferiore passano dalla porzione piatta 105, 108 alle porzioni rastremate 104, 107 delle superfici 103, 106 di guida superiore e inferiore. Come si può comprendere osservando le figure 9 e 10, le testine 55, 58 di lettura-scrittura viaggiano l'una verso l'altra e verso il mezzo 37 quando le flessioni 49, 52 scivolano lungo le superfici di guida 103, 106. Se le testine 55, 58 si avvicinano una all'altra troppo rapidamente quando viaggiano verso le rispettive superfici di guida 103, 106, le testine 55, 58 otterranno nel mezzo 37 lasciando il braccio 112 di scarico della testina. Se le testine 55, 58 di lettura-scrittura urtano nel mezzo 36, esse possono essere danneggiate e i dati immagazzinati sui mezzi 37 possono essere distrutti, in particolare con mezzi 37 ad alta densità. Se d'altro canto le testine 55, 58 di lettura-scrittura stanno muovendosi verso il mezzo 37 troppo lentamente quando lasciano le superfici dì guida 103, 106 del braccio 112 di scarico della testina, le testine 55, 58 non si disaccoppieranno chiaramente dal braccio 112 di scarico della testina, e quindi si può contaminare il passaggio verso il mezzo 37. Questa contaminazione è più probabile in un dispositivo rimovibile a causa della corsa verticale maggiore che intrinseca nello· scambio del mezzo.
Riferendosi ora alle Figure 1-8 e 25-27, verrà descritto il processo di uscita fase per fase. La Figura 25 presenta l'algoritmo di questo processo, in cui i valori dati sono costanti DAC. Le Figure 26 e 27 mostrano il flusso di corrente attraverso il VCM durante una parte del processo di uscita. Nella forma di realizzazione preferita della presente invenzione, un VCM inoltre ha un valore DAC di 80H. Valori maggiori di 80H applicano una forza verso il diametro interno o "ID". Valori inferiori a 80H applicano una forza verso il diametro esterno o "OD”. La coppia per valori di DAC è di 7,32xl0-3 pollici-oncia. La Figura 1 mostra l'apparecchiatura di uscita e rientro della presente invenzione con una cartuccia inserita nel drive. A seguito del comando, il mezzo 37 comincia a ruotare. La frequenza di uscita viene iniziata quando il mezzo 37 raggiunge una velocità di rotazione specifica.
Dapprima, come mostrato in Figura 1, una forza OD viene generata per muovere le flessioni 49, 52 sulla parte superiore delle porzioni a rampa 104, 107 delle superfici 103,. 106 di guida superiore e inferiore, rispettivamente (fase 1 di Figura 25). Quindi, come mostrato in Figura 2, il solenoide 151 viene attivato (fase 2 di Figura 25). Quando viene attivato il solenoide 151, lo stantuffo 154 viene fatto rientrare nel solenoide 151. Quando lo stantuffo 154 si retrae, esso tira il blocco 228 della leva di rientro, ruotando quindi leggermente il blocco 118 della leva di rientro in una prima direzione (antiorario in Figura 2). Questa rotazione forza il perno di spinta 127 contro l'alta 124 della leva di rientro 91. La forza generata in questa maniera sull'ala 124 fa sì che la leva 91 di rientro ruoti leggermente attorno all'asse 94 (in direzione oraria in Figura 2). Quest'ultima rotazione della leva di rientro 91 crea uno spazio l'estremità di pressione 97 della leva di rientro 91 e la superficie di pressione 61 del nottolino di arresto stampato 64.
La corrente del motore 16 a bobina a fonia viene quindi fatta vibrare (fase 3 di Figura 25; vedere anche la Figura 26) per eliminare qualsiasi "stiction" tra le flessioni 49, 52 e le porzioni piatte 105, 108 del braccio 112 di scarico della testina, senza accelerare eccessivamente le flessioni 42, 59 attraverso le porzioni piatte 105, 108. Questa vibrazione genera una forza netta che fa ruotare il complesso a braccio della testina in direzione antioraria in Figura 2 fino a che non viene ristabilito il contatto tra l'estremità di pressione 97 della leva di rientro 91 e la superficie di pressione 61. Ciò dispone l'apparecchiatura nella posizione mostrata in Figura 3 senza uno spazio tra la leva di rientro 91 e la superficie di pressione 61.
A questo punto, le flessioni 49, 52 superiore e inferiore sono passate oltre i rispettivi ginocchi 169, 170 delle superfici di guida superiore e inferiore 103, 106 (Figure 3 e 9). Le flessioni 49, 52 sono appoggiate sulle porzioni a rampa 104, 107, rispettivamente, del braccio 112 di scarico della testina in un "punto di pausa" o posizione di precarico .
In questa posizione di precarico, la forza elastica generata dalla molla di rientro 76 (determinata dalla posizione della leva 91 di rientro che viene fatta ruotare dal perno di spinta 127 del blocco 118 della leva di rientro, che a sua volta viene fatto ruotare dal solenoide 151 come descritto in precedenza), è maggiore rispetto alla coppia di vibrazione netta generata dal motore 16 a bobina a fonia, in maniera tale che le flessioni 49, 52 non si muovano dalla posizione di precarico (sebbene vi possa essere un modo di vibrazione minore attorno alla posizione di precarico). Pertanto, la posizione dì precarico determinata dalla posizione della leva di rientro 91 che a sua volta dipende dalla regolazione del solenoide 151. Il solenoide 151 è regolato in maniera tale che la posizione di precarico si verifichi appena dopo che le flessioni 49, 52 sono oltre il ginocchio 169, 170 (Figure 3 e 9). La durata della vibrazione (attualmente è di circa 1,4 secondi) viene stabilita in maniera tale che nel caso peggiore (attrito appiccicoso) le flessioni 49, 52 arrivino in una posizione di precarico prima dell'interruzione o delle vibrazioni.
La Figura 9 mostra una vista ingrandita che presenta le flessioni superiori e inferiori 49, 52 nella posizione di precarico. In Figura 9, si può vedere chiaramente la posizione delle flessioni 49, 52 sulle porzioni a rampa 104, 107 delle superfici di guida superiore e inferiore, rispettivamente 103, 106. Fino a questo punto, la forza generata dalla molla di rientro 76 sulla leva di rientro 91 è stata bilanciata dalla forza generata dal solenoide 151 sull’ala 124 tramite il perno di spinta 127 del blocco 118 della leva di rientro.
Dopo che è stato ristabilito il contatto tra l'estremità di pressione 97 della leva di rientro 91 e la superficie di pressione 61, il motore 16 a bobina a fonia inizia a "assorbire" dal solenoide 151 il lavoro di contrasto della forza che viene generata dalla molla 76 di rientro sollecitata. Il complesso 19 a braccio della testina, tramite la superficie di pressione 61 del nottolino di arresto 64 stampato, si impegna con la leva 91 di rientro e contrasta la forza prodotta dalla molla 76 di rientro. Quando il motore 16 a bobina a fonia viene ulteriormente energizzato, il complesso 19 a braccio della testina, tramite la superficie di pressione 61 del nottolino di arresto 54 stampato, spinge la leva di rientro 91 e deforma la molla di rientro 76. La emf nel motore 16 a bobina a fonia viene aumentata in maniera incrementale tramite un firmware in maniera tale che le flessioni 49, 52 superiori e inferiori inizino a muoversi sulle porzioni a rampa 104, 107 delle superfici di guida 103, 106 del braccio 112 di scarico della testina. La emf nel motore 16 a bobina a fonia è aumentata in maniera controllabile ad una velocità fissa di variazione, utilizzando tecniche che saranno evidenti a chiunque sia esperto nel ramo (vedere ad esempio la fase 4 di Figura 25; vedere anche la Figura 27). Questa crescita dell'emf a gradini nel motore a bobina a fonia determina che la molla di rientro 76 si allunghi fino a che non eguaglia la forza prodotta dal motore 16. Il complesso 16 a braccio di una testina a sua volta si muove ad una velocità controllata - equivalente al movimento di D'Arsonval - lungo le porzioni 104, 107 inclinate o a rampe delle superfici di guida 103, 106 e via dalla superficie del disco.
Se il motore a bobina a fonia venisse energizzato semplicemente da una posizione di parcheggio e ruotasse in maniera da muovere le flessioni direttamente sul ginocchio e al disotto delle porzioni a rampa del braccio di scarico della testina, senza fermo nella posizione di precarico, il controllo della velocità delle testine sarebbe molto più difficile da ottenere. Ciò avviene poiché si applica una forza sufficiente a superare l'attrito e il "stiction” tra le flessioni e le superfici di guida del braccio di scarico della testina, accoppiate con dinamiche di carico non note determinate dalle flessioni che vanno sulle ginocchia del braccio di scarico della testina, porterebbe alla accelerazione delle flessioni e alla perdita del controllo della velocità. Facendo iniziare la variazione a gradini della corrente del motore a bobina a fonia dopo che le flessioni hanno raggiunto la posizione di precarico, tuttavia, e dopo aver controllato la corrente nel motore 16 a bobina a fonia, il drive regola la velocità di traslazione delle testine 55, 58 di lettura-scrittura quando le flessioni 49, 52 lasciano le superfici 103, 106 di guida superiore e inferiore del braccio 112 di scarico della testina. In questo modo, quando le testine 55, 58 di lettura-scrittura passano dal resto della porzione a forcella 109 del braccio 112 di scarico della testina per "volare" sul mezzo 37 rotante, la velocità delle testine 55, 58 di letturascrittura viene controllata quando le testine si avvicinano l'una all'altra e alle loro rispettive superfici dei dischi.
Durante il procedimento di caricamento, il firmware nel microprocessore dei circuiti elettronici del drive per dischi guarda i dati di servizio che si aspetta di trovare sul mezzo 37 (fase 4 nella Figura 25). Se le testine 55, 58 di lettura-scrittura iniziano a leggere dati di servizio dal disco, esse probabilmente sono state completamente caricate. Sino ad una variazione a rampa a 12 gradini del motore 16 a bobina a fonia può essere utilizzata nella forma di realizzazione preferita (fase 4 in Figura 25; vedere anche la Figura 27) , ma il sistema è regolato normalmente in maniera tale che le testine 55, 58 siano fuori dal braccio 112 di scarico della testina dopo il sesto gradino della rampa. Per assicurarsi che le testine 55, 58 di lettura-scrittura abbiano realmente liberato il braccio 112 di scarico della testina, il firmware del drive del disco continua ad azionare le flessioni 49, 52 dal braccio 112 di scarico della testina dopo che le testine 55, 58 di lettura-scrittura iniziano a leggere i dati di servizio dal disco (vedere fase 5 in Figura 25). Ciò si verifica anche se le flessioni 49, 52 possono essere state liberate completamente dal braccio 112 di scarico della testina nella misura in cui le testine 55, 58 di lettura-scrittura iniziano a leggere dati di servizio.
Quindi, il solenoide 151 viene disattivato (fase 6 in Figura 25) e il suo stantuffo 154 torna nella posizione estesa (Figura 4) . Quando lo stantuffo 154 torna nella posizione estesa, il blocco 118 della leva di rientro viene fatto ruotare in una seconda direzione (direzione oraria in Figura 4) in una posizione che consente che l'estremità di presa 115 della leva 91 di rientro venga eventualmente fatta ruotare in una posizione tale da essere bloccata o presa dal perno di presa 160 del blocco 118 della leva di rientro. Questa azione di presa viene descritta più specificamente nel seguito con riferimento alle Figure 6 e 7.
La corrente a motore 16 a bobina a fonia viene ulteriormente aumentata (fase 7 in Figura 25). Aumentando .la corrente nel motore 16 a bobina a fonia si forza il complesso 19 a braccio della testina a fare una corsa iniziale dalla pista esterna del mezzo 37 alla pista più interna (vedere ad esempio la Figura 5). La Figura 6 mostra il complesso 19 a braccio della testina disposto oltre la pista più interna. Quando il complesso 19 a braccio della testina è posizionato in questa maniera, lo smorzatore 28 a perno di fermo in materiale che assorbe energia ha urtato il perno di fermo 34. Inoltre, quando il complesso 29 a braccio della testina è in questa posizione, la molla di rientro 76 e la sua condizione di allungamento massimo, e il complesso 19 a braccio della testina ha "armato" la leva di rientro 91, che può essere quindi "intrappolata" dal blocco 118 della leva di rientro. Questa corsa iniziale dal complesso 19 a braccio ella testina dalla pista esterna della pista più interna del mezzo 37 aumenta l'energia potenziale nella molla 76 di rientro, consentendo quindi il sistema di rientro automatico della testa del drive, disponendo la leva di rientro 91 ‘nella "posizione di bloccaggio" in maniera tale che l’energia elastica possa essere "immagazzinata" dal blocco 118 della leva di rientro.
Dopo un breve periodo (fase 8 in Figura 25), viene nuovamente attivato il solenoide 151 come mostrato in Figura 7. Quando il solenoide 151 viene energizzato, lo stantuffo 154 viene tirato verso sinistra in Figura 7. Questa azione fa ruotare il blocco 118 della leva di rientro nella prima direzione (antioraria in Figura 7) per bloccare in posizione la leva 91 di rientro. Quando la leva 91 di rientro è disposta come mostrato in Figura 7, il solenoide 151 viene energizzato, il blocco 118 della leva di rientro intrappola l'estremità bloccabile 115 della leva di rientro 91 oltre il perno 160 di bloccaggio fissato alla parte inferiore del blocco 118 della leva di rientro, tenendo quindi la molla di rientro 76 in una configurazione di allungamento e immagazzinando l'energia potenziale della molla. In particolare, il perno di bloccaggio 160 che può essere visto meglio nelle Figure 18-20, preme contro la superficie inclinata 121 dell'estremità bloccabile 115 della leva di rientro 91. Questa configurazione, in cui il perno di bloccaggio 160 ha la leva 91 di rientro bloccata, può essere vista nelle Figure 7 e 8. Nella misura in cui il solenoide 151 è attivato, la leva di rientro 91 viene tenuta in una condizione di molla carica.
Come si vede meglio in Figura 8, quando la leva di rientro 91 è bloccata mediante il blocco 118 della leva di rientro, la molla 76 di rientro non influenza più il moto del complesso 19 a braccio della testina. L’estremità di pressione 97 della leva 91 di rientro non tocca la superficie di pressione 61 del nottolino di arresto stampato e il complesso 19 a braccio della testina si può muovere liberamente sul mezzo 37. Il drive va quindi in una routine di calibrazione, che rende il drive pronto ad accettare un comando da un computer di base e per eseguire qualsiasi operazione di lettura-scrittura richiesta.
Il sistema di rientro della presente invenzione è in grado di far rientrare le testine 55, 58 di lettura-scrittura nelle condizioni normali così come in condizioni di guasto o perdita di energia. Durante una operazione di rientro normale, l'operatore inizia tipicamente la sequenza di rientro premendo un bottone sulla parte anteriore del drive per dischi. In alternativa, la sequenza può essere iniziata tramite una sequenza di comandi di interfaccia. Dopo l'inizio della sequenza, le testine 55, 58 di lettura-scrittura cercano la pista esterna. Quindi, il motore 16 a bobina a fonia fornisce una forza sufficiente (nella forma di realizzazione preferita DAC 60H) per sollevare o spingere le testine 55, 58 di lettura-scrittura sino alle porzioni 104, 107 a rampe (Figura 9) sulle superfici di guida 103, 106 del braccio di scarico della testina 112 in una posizione di rientro. Il drive quindi ruota verso il basso e il solenoide 151 è quindi successivamente disattivato, per cui lo stantuffo 154 è azionato verso destra nelle Figure 1-8. Quando lo stantuffo 154 si muove verso destra, il blocco 118 della leva di rientro viene fatto ruotare nella seconda direzione (oraria di Figura 8). Quando il blocco della leva di rientro 118 libera l'estremità bloccabile 115 della leva di rientro 91, l'estremità di pressione 97 della leva di rientro 91 viene forzata contro la superficie di pressione 61. La molla 76 di rientro aiuta quindi a tenere le testine 55, 58 di lettura-scrittura sul braccio 112 di scarico delle testine mentre, ad esempio, viene rimossa una cartuccia dal drive. In un drive fisso, questa caratteristica può essere impegnata, ad esempio, prima che il drive o il sistema che lo contiene venga mosso.
I paragrafi che seguono descrivono il rientro della testina di lettura-scrittura 55, 58 quando il drive incontra una perdita di energia non aspettata. In questa situazione, diviene operativo il sistema di rientro della testina automatico del drive. L'energia che verrà utilizzata per lo scarico delle testine 55, 58 di lettura-scrittura in questa situazione è l'energia immagazzinata nella molla 76 di rientro deformata.
Nella presente invenzione, prima che si abbia una perdita di energia, il blocco 118 della leva di rientro impedisce che la leva 91 di rientro influenzi il movimento operativo del complesso 19 a braccio della testina. Questa azione di bloccaggio è descritta completamente in precedenza. Come è ben noto nella tecnica, il complesso 19 a braccio della testina può quindi essere utilizzato per accedere a dati dalle piste sul mezzo 37. Quando viene inaspettatamente rimossa la energia dal drive, il solenoide 151 si rilassa, liberando il suo stantuffo 154. Lo stantuffo 154 liberato viaggia verso destra nelle Figura 7, 8, facendo ruotare il blocco 118 della leva di rientro nella seconda direzione (oraria nelle Figure 1-8). Con il blocco 118 della leva di rientro ruotata in questa maniera, il perno di bloccaggio 160 'non può più trattenere l'estremità bloccabile 115 della leva di rientro 91. L'energia immagazzinata della molla 76 di ritrazione viene liberata in conseguenza. L'energia della molla rilasciata viene applicata alla leva di rientro 91 nel foro 133 nella leva 91 di rientro quando la molla 76 di rientro è fissata alla leva 91 di rientro. Ciò a sua volta determina che la leva 91 di rientro ruoti in direzione antioraria nelle Figure 1-8, stabilendo eventualmente il contatto tra l'estremità di pressione 97 ella leva di rientro 91 e la superficie di pressione 61 del nottolino di arresto 64. La forza contro la superficie 61 di pressione mediante l'estremità di pressione 97 fa ruotare il complesso 19 a braccio della testina in direzione oraria nelle Figure 1-8 e aziona il complesso 19 a braccio della testina sul braccio 112 di scarico della testina spingendo le flessioni 49, 52 superiore a inferiore verso l'alto sulle superfici di guida superiore e inferiore 103, 106 rispettivamente. In questa maniera, l'apparecchiatura ritrae le testine 55, 58 di lettura-scrittura in maniera indipendente dalla posizione del complesso 19 a braccio della testina sul mezzo 37 quando il drive perde energia, disponendo le testine 55, 58 di lettura-scrittura con sicurezza lontano di mezzo 37.
Quando il complesso 19 a braccio della testina è in prossimità della pista esterna del mezzo 37 come mostrato in Figura 8, lo spazio tra l'estremità 97 della leva 91 di rientro e la superficie 91 di pressione del nottolino di arresto 64 stampato è maggiore. Se il drive è sottoposto ad una perdita inaspettata di energia quando il complesso 19 a braccio della testina è disposto in questa maniera, l'estremità di pressione 97 ha la sua distanza maggiore entro la quale accelerare verso la superficie di pressione 61. In questa situazione, il manicotto in materiale di smorzamento 100 aiuta a ridurre qualsiasi potenziale rischio di rimbalzo della leva di rientro 91 dopo che la sua estremità di pressione 97 urta la superficie di pressione 61. In alternativa al manicotto 100, la leva di rientro 91 può essere realizzata con un materiale o con una forma che riduce qualsiasi potenziale rischio di rimbalzo. Ad esempio, la leva di rientro 91 potrebbe essere realizzata con materiale resiliente che eviterebbe i rimbalzi quando la estremità di pressione 97 urta con la superficie 61 di pressione.
L'invenzione descritta in precedenza fornisce molti vantaggi rispetto alla tecnica anteriore tra cui i seguenti. Mantiene le testine di letturascrittura 55, 58 lontano dal mezzo 37 in ogni momento in cui il drive per dischi è senza energia. Poiché le testine 55, 58 vengono sempre retratte dal mezzo 57 utilizzando energia meccanica ogni qualvolta il drive è senza energia. Poiché le testine 55, 58 di letturascrittura vengono mantenute lontano dalla superficie del disco quando il drive del disco non è energizzato, è molto meno probabile che si verifichi
Claims (13)
- RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura in un drive per dischi, comprendente almeno un disco, per il rientro di detto almeno un disco, almeno una testina di letturascrittura fissata ad un complesso a braccio della testina, l'apparecchiatura comprendendo: una leva di rientro avente una estremità di pressione, in cui detta leva di rientro è disposta in maniera tale che detta estremità di pressione preme contro una superficie di pressione di detto complesso a braccio della testina durante il rientro di detta almeno una testina di lettura-scrittura; mezzi di spinta che spingono meccanicamente detta estremità di pressione verso detta superficie di pressione; e un blocco della leva di rientro disposto per bloccare e' liberare alternativamente detta leva di rientro .
- 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 in cui detta leva di rientro comprende inoltre una estremità bloccabile, detto blocco della leva di rientro alternativamente bloccando e liberando detta estremità bloccabile di detta leva di rientro.
- 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre un manicotto 'in materiale che assorbe energia fissato a detta estremità di pressione di detta leva di ritrazione.
- 4. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, in cui un solenoide è fissato in maniera oscillante a detto blocco della leva di rientro.
- 5. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4, comprendente inoltre un braccio di scarico della testa.
- 6. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 5, in cui detto braccio di scarico della testa è caricato elasticamente e inoltre in cui detto braccio di scarico della testa ha una smorzatore in materiale che assorbe energia fissato ad esso.
- 7. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 6, in cui detto braccio di scarico della testa è montato su un primo perno in maniera tale che detto braccio di scarico della testa possa ruotare tra una posizione più esterna e una posizione più interna, e in inoltre in cui detto braccio della testa scorre su una guida del braccio di scarico della testa che ha una superficie di fermo che definisce detta posizione più esterna di detto braccio di scarico della testa, e in cui detto braccio di scarico della testa è caricato elasticamente verso detta posizione più esterna.
- 8. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 5, in cui detto braccio di scarico della testa comprende una porzione a forcella sotto forma di una rampa piatta-rastremata .
- 9. Drive per dischi comprendente: (A) almeno un disco; (B) un complesso a braccio della testina comprendente (a) almeno un elemento flessibile, in cui detto almeno un elemento flessibile supporta almeno un trasduttore di dati; e (b) una superficie di pressione; (C) un braccio di scarico della testina avente una superficie a rampa associata ad esso per supportare detto almeno un elemento flessibile al di fuori di detto almeno un disco, un maniera tale che ciascuno di detti trasduttori non sia in stretta vicinanza a detto almeno un disco; (D) una leva di rientro per immagazzinare energia potenziale sufficiente a muovere detto complesso a braccio della testina in maniera tale che ciascun trasduttore venga rimosso da detto almeno un disco mediante detta superficie a rampe; e (E) un blocco della leva di rientro che trattiene detta leva di rientro lontana da detto complesso a braccio della testina durante le operazioni di accesso ai dati del drive per dischi e che libera detta leva di rientro per rimuovere detti trasduttori dalla posizione di stretta vicinanza a detto almeno un disco mediante azione di pressione di detta leva di rientro contro detta superficie di pressione di detto complesso a braccio della testina.
- 10. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 9, in cui detto almeno un disco è costituito da un disco singolo contenuto in una cartuccia.
- 11. Drive per dischi comprendente: (A) un complesso a braccio per testina comprendente : (a) una trave di carico biforcata è montata girevolmente su un primo asse e avente una trave di carico superiore e una trave di carico inferiore; (b) un elemento di flessione superiore montato su detta trave di carico superiore, e un elemento di flessione inferiore montato su detto trave di carico inferiore; (c) una testina di lettura-scrittura superiore è fissata a detto elemento di flessione superiore, e una testina di lettura-scrittura inferiore fissata a detto elemento di flessione inferiore; e (d) una superficie di pressione; (B) una base del complesso di carico della testina avente quanto segue associato con essa: (a) una sporgenza verso l'alto; (b) un primo perno; (c) un secondo perno; (d) una guida del braccio di scarico della testina che ha una superficie di fermo; (e) un blocco della leva di rientro montato girevolmente su detto primo perno, in cui detto blocco della leva di rientro comprende un perno di spinta, un perno di bloccaggio e una apertura curva in cui scorre detto secondo perno; (f) un braccio di scarico della testina montato girevolmente su detto primo perno al disopra di detto blocco della leva di rientro; (g) una molla a spirale montata tra detto bloècó della leva di rientro e detto braccio di scarico della testina, in cui detta molla a spirale spinge detto braccio di scarico della testina verso detta superficie di fermo di detta guida del braccio di scarico della testina; (C) una leva di rientro montata girevolmente su un secondo asse, detta leva di rientro avendo una estremità di pressione, e una estremità bloccabile, e un'ala; (D) una molla di rientro connessa tra detta leva di rientro e un gancio della molla di rientro; e (E) un solenoide avente un albero o stantuffo centrale montato in maniera oscillabile su detto blocco della leva di rientro.
- 12. Drive per dischi secondo la rivendicazione 11, in cui detto braccio di scarico della testina comprende una porzione avente una superficie di guida superiore e una superficie di guida inferiore, in cui ciascuna superficie di guida ha una forma piattarastremata con un ginocchio tra una porzione a rampa e una porzione piatta.
- 13. Apparecchiatura per fare uscire e quindi fare rientrare una testina di lettura-scrittura fissata ad un complesso a braccio per la testina, l ’apparecchiatura comprendendo: una leva di rientro montata in maniera girevole con una estremità di pressione e una estremità di bloccaggio, in cui detta leva di rientro è disposta in maniera tale che detta estremità di pressione è adiacente ad una superficie di pressione di detto complesso a braccio della testina; un elemento di spinta meccanico che spinge detta estremità di pressione verso detta superficie di pressione; elemento di flessione superiore e un elemento di flessione inferiore che supportano dette testine superiore e inferiore di lettura-scrittura, rispettivamente; un motore a bobina a fonia associato in maniera operativa con il complesso a braccio della testina; un braccio di scarico della testina che comprende una superficie di guida superiore e una superficie di guida inferiore su cui scorrono detti elementi a flessione, ciascuna di dette superfici di guida avendo un disegno a rampa piatto-rastremato, comprendente un ginocchio tra una porzione piatta e una porzione rastremata; una leva di rientro; un blocco della leva .di rientro; un solenoide; e un elemento di spinta; il procedimento comprendendo le fasi di: fare ruotare la leva di rientro per creare uno spazio tra l'estremità di pressione della leva di rientro e la superficie di pressione del complesso a braccio della testina; azionare il complesso a braccio della testina verso il diametro interno del disco, fino a che la estremità di pressione della leva di rientro è adiacente alla superficie di pressione del complesso a braccio della testina; far salire a gradini in maniera controllata la corrente in detto motore a bobina a fonia per regolare la velocità di traslazione di dette testine di lettura-scrittura quando detti elementi di flessione superiore e inferiore lasciano dette superfici di guida superiore e inferiore, rispettivamente, di detto braccio di scarico della testina; aumentare la corrente nel motore a bobina a fonia fino a che il complesso a braccio della testina non urta il fermo interno; e bloccare l'estremità bloccabile della leva di rientro . 17. Procedimento secondo la rivendicazione 16, in cui detta fase di azionamento comprende il far vibrare la corrente in detto motore a bobina a fonia per rompere qualsiasi forza di attrito fra detti elementi di flessione superiore e inferiore e dette superfici di guida superiore e inferiore, rispettivamente, facendo quindi ruotare detto complesso a braccio della testina verso il diametro interno del disco fino a che ciascuno di detti elementi a flessione non scorre oltre i ginocchi di dette superfici di guida su cui scorrono detti elementi a flessione e sono disposti su dette porzioni rastremate di dette rampe piatte-rastremate. 18. Procedimento per fare uscire una testina di lettura-scrittura su un disco in un sistema a drive per dischi, il sistema a drive per dischi comprendendo un complesso a braccio della testina avente una superficie di pressione; un motore di posizionamento del complesso a braccio della testina; una leva di rientro avente un'ala, una estremità di pressione e una estremità bloccabile; un blocco della leva di rientro avente un perno di spinta e un perno di bloccaggio; un solenoide il cui stantuffo è fissato in maniera oscillante al blocco della leva di rientro; e un elemento di spinta fissato alla leva di rientro; il procedimento comprendendo le fasi di: attivare il solenoide, premendo quindi il perno di spinta del blocco della leva di rientro contro l'ala della leva di rientro per creare uno spazio tra l'estremità di pressione della leva di rientro e la superficie di pressione del complesso a braccio della testina; azionare il complesso a braccio della testina verso il diametro interno del disco fino a che l'estremità dì pressione della leva di rientro non si trova adiacente alla superficie di pressione del complesso a braccio della testina; aumentare la corrente nel motore fino a che la superficie di pressione del complesso a braccio della testina non bilancia le forze dell'elemento di spinta; disattivare il solenoide; aumentare la corrente nel motore fino a che il complesso a braccio della testina non urta con il fermo interno; e attivare il solenoide, bloccando quindi l'estremità bloccabile della leva di rientro. 19. Procedimento secondo la rivendicazione 18, in cui detta fase di azionamento del complesso a braccio della testina verso il diametro interno del disco comprende il far vibrare la corrente nel. motore a bobina a fonia. 20. Procedimento per l'utilizzazione di energia meccanica immagazzinata per fare rientrare testine di lettura-scrittura di un drive per dischi quando il drive per dischi è soggetto ad una perdita di energia mentre un disco è caricato nel drive, in cui il sistema a drive per dischi comprende un complesso a braccio della testina con una superficie di pressione; un motore di posizionamento del complesso a braccio della testina; una leva di rientro avente una estremità di pressione e una estremità bloccabile; un blocco della leva di rientro con un perno di bloccaggio; un solenoide il cui stantuffo è fissato in maniera oscillante al blocco della leva di rientro; un braccio di scarico della testina; e mezzi meccanici di spinta fissati alla leva di rientro; il procedimento comprendendo le fasi di: utilizzare detto motore di posizionamento del complesso a braccio della testina per accumulare energia potenziale in detto elemento di spinta meccanico; immagazzinare detta energia potenziale con detto blocco della leva di rientro; liberare detta energia potenziale immagazzinata automaticamente quando detto drive per dischi ha una perdita di energia; e applicare detta energia liberata a detta leva di rientro per fare rientrare detto complesso a braccio della testina suddetto braccio di scarico della testina. 21. Procedimento secondo la rivendicazione 20, in cui detto elemento di spinta meccanico comprende una molla, e in cui detta fase di utilizzazione comprende l’attivazione di detto motore di posizionamento del complesso a braccio della testina per fare ruotare detto complesso a braccio della testina verso un centro di detto disco, per cui si aziona detta superficie di pressione di detto complesso a braccio della testina in detta estremità di pressione di detta leva di rientro, facendo quindi ruotare detta leva di rientro e deformando detta molla . 22. Procedimento secondo la rivendicazione 21, in cui detta fase di immagazzinamento comprende la attivazione di detto solenoide per far ruotare detto blocco della leva di rientro per quindi bloccare detta estremità bloccabile di detta leva di rientro oltre detto perno di bloccaggio di detto blocco della leva di rientro. 23. Procedimento secondo la rivendicazione 22, in cui detta fase di rilascio comprende il rilascio di detto solenoide per far ruotare detto blocco della leva di rientro in maniera da liberare detta estremità bloccabile di detta leva di rientro dalla posizione oltre detto perno di bloccaggio di detto blocco della leva di rientro. 24. Procedimento secondo la rivendicazione 23, in cui detto procedimento comprende inoltre il controllare una velocità di rientro delle testine in maniera che sia sostanzialmente costante, indipendentemente dalla posizione di partenza di dette testine su detto disco. 25. Procedimento per fare rientrare testine di lettura-scrittura in un sistema a drive per dischi in cui il sistema a drive per dischi comprende un complesso a braccio per testine con una superficie di pressione; una leva di rientro avente una estremità di pressione e una estremità bloccatile; un blocco della leva di rientro; un solenoide il cui stantuffo è fissato in maniera oscillante al blocco della leva di rientro per fare ruotare il blocco della leva di rientro; un braccio di scarico della testina; e mezzi di spinta fissati alla leva di rientro; il procedimento comprendendo le fasi di: allungare l'elemento di spinta; attivare il solenoide per fare ruotare il blocco della leva di rientro in una prima direzione; catturare l'estremità bloccabile della leva di rientro con il blocco della leva di rientro per immagazzinare energia di rientro nell'elemento di spinta allungato; disattivare il solenoide per fare ruotare il blocco della leva di rientro in una seconda direzione, liberando quindi la leva di rientro, che libera l'energia di rientro immagazzinata; e utilizzare l'energia di rientro liberata per azionare l'estremità di pressione della leva di rientro nella superficie di pressione del complesso a braccio della testina fino a che il complesso a braccio della testina non viene ad appoggiarsi sul braccio di scarico della testina. 26. Procedimento secondo la rivendicazione 25 in cui l'elemento di spinta comprende una molla connessa tra un gancio della molla di rientro e la leva di rientro, e detta fase di allungamento dell'elemento di spinta comprende l'allungamento della molla.
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| US28227694A | 1994-07-27 | 1994-07-27 |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITRM950515A0 ITRM950515A0 (it) | 1995-07-27 |
| ITRM950515A1 true ITRM950515A1 (it) | 1997-01-27 |
| IT1277876B1 IT1277876B1 (it) | 1997-11-12 |
Family
ID=23080785
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT95RM000515A IT1277876B1 (it) | 1994-07-27 | 1995-07-27 | Procedimento ed apparecchio per l'uscita e il rientro di testine di lettura-scrittura del mezzo di un drive per dischi. |
Country Status (8)
| Country | Link |
|---|---|
| JP (1) | JPH08171783A (it) |
| KR (1) | KR960005525A (it) |
| AU (1) | AU2721095A (it) |
| DE (1) | DE19527520A1 (it) |
| FR (1) | FR2723244A1 (it) |
| GB (1) | GB2292000A (it) |
| IT (1) | IT1277876B1 (it) |
| TW (1) | TW279974B (it) |
Families Citing this family (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| TW200601278A (en) * | 2004-06-30 | 2006-01-01 | Altob Inc | A protection mechanism and method of a read and write medium apparatus |
| JP2008192184A (ja) * | 2005-05-19 | 2008-08-21 | Matsushita Electric Ind Co Ltd | ヘッド制御装置およびこれを用いたディスク装置 |
Family Cites Families (8)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US4764831A (en) * | 1985-08-07 | 1988-08-16 | Apple Computer, Inc. | Apparatus and method for retaining a head arm of a disk drive assembly |
| US4703376A (en) * | 1985-09-23 | 1987-10-27 | Lapine Technology | Apparatus for loading and retracting magnetic head in a disk drive |
| US4816942A (en) * | 1986-03-31 | 1989-03-28 | Teac Corporation | Spring powered transducer retractor mechanism for data transfer apparatus |
| US4870518A (en) * | 1988-02-26 | 1989-09-26 | Syquest Technology | Removable cartridge disc drive with radial arm voice coil actuator |
| JPH02158972A (ja) * | 1988-12-09 | 1990-06-19 | Tokico Ltd | 磁気ディスク装置 |
| US5057954A (en) * | 1989-02-13 | 1991-10-15 | Maxtor Corporation | Disk drive head lift mechanism |
| JP2706329B2 (ja) * | 1989-10-06 | 1998-01-28 | 三菱電機株式会社 | 記録・再生ヘッドのロード・アンロード機構 |
| US5303101A (en) * | 1992-03-10 | 1994-04-12 | Nec Corporation | Active magnetic latch for disk drive and method |
-
1995
- 1995-07-19 GB GB9514828A patent/GB2292000A/en not_active Withdrawn
- 1995-07-26 FR FR9509096A patent/FR2723244A1/fr active Granted
- 1995-07-26 AU AU27210/95A patent/AU2721095A/en not_active Abandoned
- 1995-07-26 JP JP7190268A patent/JPH08171783A/ja active Pending
- 1995-07-27 IT IT95RM000515A patent/IT1277876B1/it active IP Right Grant
- 1995-07-27 KR KR1019950022445A patent/KR960005525A/ko not_active Withdrawn
- 1995-07-27 DE DE19527520A patent/DE19527520A1/de not_active Withdrawn
- 1995-12-21 TW TW084111353A patent/TW279974B/zh active
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| GB2292000A (en) | 1996-02-07 |
| GB9514828D0 (en) | 1995-09-20 |
| ITRM950515A0 (it) | 1995-07-27 |
| IT1277876B1 (it) | 1997-11-12 |
| DE19527520A1 (de) | 1996-02-01 |
| KR960005525A (ko) | 1996-02-23 |
| TW279974B (it) | 1996-07-01 |
| FR2723244A1 (fr) | 1996-02-02 |
| AU2721095A (en) | 1996-02-08 |
| FR2723244B1 (it) | 1997-02-21 |
| JPH08171783A (ja) | 1996-07-02 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US7014235B1 (en) | Inertia actuation for robotic gripper mechanism | |
| US5831795A (en) | Head loading mechanism for a disk drive | |
| US20060114595A1 (en) | Slider loading mechanism | |
| EP0597665B1 (en) | Disc drive latch | |
| US4716480A (en) | Carriage latch for a disc drive | |
| ITRM950515A1 (it) | Procedimento ed apparecchio per l'uscita e il rientro di testine di lettura-scrittura del mezzo di un drive per dischi. | |
| JPS581902Y2 (ja) | 磁気ヘツド移動制御装置 | |
| JPH06101215B2 (ja) | 磁気デイスク装置の吸着解除方法 | |
| US9401164B1 (en) | Device for measuring a gram load | |
| WO1997006528A1 (en) | Method and apparatus for launching and retracting read-write heads from the medium of a disk drive | |
| JP2000193575A (ja) | 衝撃荷重試験装置 | |
| JP4073061B2 (ja) | 圧電素子による衝撃力を用いた精密位置決め装置 | |
| JP3671090B2 (ja) | パレット落下防止装置 | |
| JP2581418B2 (ja) | 光ディスク装置 | |
| US7158349B2 (en) | Ramp member assembly including flying slider in recording disk drive | |
| EP1573726B1 (en) | Slider loading mechanism | |
| KR100745784B1 (ko) | 디스크 드라이브의 광픽업완충장치 | |
| US7388727B1 (en) | Method and apparatus for moving off of a disk drive's crash stop in a consistent manner | |
| JP2000222839A (ja) | アクチュエータのイナーシャラッチ機構およびこれを備えた情報記録再生装置 | |
| KR100708094B1 (ko) | 디스크 드라이브의 액츄에이터 래칭장치 | |
| JPH054157Y2 (it) | ||
| JPH04349279A (ja) | 磁気ヘッドのリフトダウン方法 | |
| JPH0227554A (ja) | 磁気テープカセット装置 | |
| SU1578760A1 (ru) | Накопитель на гибком магнитном диске | |
| KR100468837B1 (ko) | 하드디스크 드라이브의 액튜에이터 로딩/언로딩장치 |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |