ITRM940419A1 - "valvola a globo e procedimento di fabbricazione" - Google Patents
"valvola a globo e procedimento di fabbricazione" Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM940419A1 ITRM940419A1 IT000419A ITRM940419A ITRM940419A1 IT RM940419 A1 ITRM940419 A1 IT RM940419A1 IT 000419 A IT000419 A IT 000419A IT RM940419 A ITRM940419 A IT RM940419A IT RM940419 A1 ITRM940419 A1 IT RM940419A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- seat
- valve
- disc
- chamber
- ring
- Prior art date
Links
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 6
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 claims description 16
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 14
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 13
- 229910002804 graphite Inorganic materials 0.000 claims description 10
- 239000010439 graphite Substances 0.000 claims description 10
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 9
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 8
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 8
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 8
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 8
- 230000014759 maintenance of location Effects 0.000 claims description 5
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 5
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims description 5
- 229910001347 Stellite Inorganic materials 0.000 claims description 3
- AHICWQREWHDHHF-UHFFFAOYSA-N chromium;cobalt;iron;manganese;methane;molybdenum;nickel;silicon;tungsten Chemical compound C.[Si].[Cr].[Mn].[Fe].[Co].[Ni].[Mo].[W] AHICWQREWHDHHF-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 claims description 3
- 230000003628 erosive effect Effects 0.000 claims description 3
- 238000003466 welding Methods 0.000 claims description 2
- 229910010293 ceramic material Inorganic materials 0.000 claims 1
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 9
- 230000008602 contraction Effects 0.000 description 6
- 230000000712 assembly Effects 0.000 description 4
- 238000000429 assembly Methods 0.000 description 4
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 4
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 4
- 230000013011 mating Effects 0.000 description 3
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 3
- 239000000919 ceramic Substances 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 230000000740 bleeding effect Effects 0.000 description 1
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 1
- 150000002739 metals Chemical class 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000007935 neutral effect Effects 0.000 description 1
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 1
- 230000000737 periodic effect Effects 0.000 description 1
- 230000036316 preload Effects 0.000 description 1
- 238000010926 purge Methods 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 description 1
- 230000003068 static effect Effects 0.000 description 1
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16K—VALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
- F16K1/00—Lift valves or globe valves, i.e. cut-off apparatus with closure members having at least a component of their opening and closing motion perpendicular to the closing faces
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16K—VALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
- F16K1/00—Lift valves or globe valves, i.e. cut-off apparatus with closure members having at least a component of their opening and closing motion perpendicular to the closing faces
- F16K1/32—Details
- F16K1/34—Cutting-off parts, e.g. valve members, seats
- F16K1/42—Valve seats
- F16K1/427—Attachment of the seat to the housing by one or more additional fixing elements
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16K—VALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
- F16K3/00—Gate valves or sliding valves, i.e. cut-off apparatus with closing members having a sliding movement along the seat for opening and closing
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Lift Valve (AREA)
- Taps Or Cocks (AREA)
- Automatic Assembly (AREA)
- Toys (AREA)
Description
a corredo dì una domanda di brevetto per invenzione dal titolo: "Valvola a globo e procedimento di fabbricazione".
Precedenti dell ' Invenzione
Campo dellinvenzione
L'invenzione si riferisce a valvole a globo e in particolare si riferisce ad una valvola a globo per gruppi ad alta pressione, che fornisce una tenuta migliore e lina vita della valvola più lunga.
Descrizione della Tecnica Anteriore
Valvole dì scolo ad alta pressione in gruppi generatori funzionano in condizioni molto severe. Le valvole sono sottoposte a passaggi di vapore ad alta pressione che spesso è abrasivo a causa della presenza nel vapore di goccioline di umidità e di particelle solide. Inoltre, le valvole funzionano con un mezzo tipico tipicamente a temperature molto elevate, nell'ordine dei 660°F nel caso di vapore saturo e di 1020°F nel caso di vapore super-riscaldato. Sono comuni pressioni di 2300 lpqg, o valori all'incirca in questo ordine, e pressioni anche superiori a 3800 lpqg, in alcuni impianti con vapore supercritico.
a globo In acciaio forgiato con sedi metalliche integrali con faccia indurita. Nel funzionamento di queste valvole, variazioni estreme nella temperatura portano spesso a "raffreddamento" del disco e dello stelo della valvola, derivandone una contrazione nello stelo. Questa contrazione spesso determina che il disco si distacchi dalla sede, consentendo che il fluido passi attraverso la valvola.
Inoltre, in servizio ad alta temperatura, il rilassamento sotto sollecitazione degli steli nelle valvole chiuse può produrre una perdita di compressione del vapore e una simile emorragia oltre la sede.
Inoltre, quando le superfici della sede si sono danneggiate con il passare del tempo, le valvole sono state semplicemente sostituite, la sostituzione periodica di queste valvole generalmente è stata accettata dagli operatori in questo tipo di impianti di vapore ad alta pressione.
Più recentemente, sono uscite sul mercato valvole a globo che hanno sedi e dischi in metallo o ceramici sostituibili. Tuttavia, l'esperienza ha mostrato che la sostituzione di un disco e di una sede originali con un nuovo complesso di disco e sede in di tenuta.
Di conseguenza , esiste la necessità di disporre di una valvola a globo da utilizzare in ambienti di spurgo di impianti per vapori in alta pressione, le quali valvole sono provviste con una struttura per ottenere nel disco e nella sede una tenuta chiusa e sicura, anche con contrazioni termiche o rilassamento da sollecitazione dello stelo della valvola. Esiste ima ulteriore necessità per questo tipo di valvole che abbiano dischi e sedi perfezionati, i dischi e le sedi essendo formati con metalli o ceramiche più duri, più durevoli, separatamente rispetto alla valvola, e inseriti nella valvola durante l'assemblaggio iniziale, il tutto in maniera economica. Una ulteriore necessità è quella di disporre di una valvola a globo come descritto in precedenza, la valvola essendo adatta a ricevere dischi e sedi di sostituzione, con le prestazioni di tenuta dei dischi e delle sedi di sostituzione che sono dello stesso livello dellé prestazioni di tenuta del disco e della sede originaria.
Sommario dell ' Invenzione
Uno scopo dell'invenzione è pertanto quello di fornire una valvola a globo idonea per essere pressione aventi attrezzature per assicurare prestazioni di tenuta ottimali nel caso di contrazioni termiche o di cedimento sottocarico dello stelo della valvola.
Un ulteriore scopo dell'invenzione è quello di fornire questo tipo di valvola a globo in cui sono previsti complessi a disco e sede più duri e più durevoli.
Ancora un altro scopo dell'invenzione e quello di fornire una valvola che abbia complessi a disco e sede sostituibili, in cui i complessi sostituibili realizzano prestazioni di tenuta confrontabili con le prestazioni di tenuta del complesso a disco e sede originale.
Ancora un ulteriore scopo è quello di fornire una valvola a globo che possa essere assemblata in maniera economica in modo da non risultare più costosa rispetto alle valvola tradizionali con sedi metalliche integrali con faccia indurita.
Ancora un ulteriore scopo è quello di fornire un procedimento per la fabbricazione di una valvola a globo che ha le caratteristiche perfezionate descritte in precedenza.
Tenendo presenti questi e altri scopi, come sarà evidente nel seguito, una caratteristica della presente invenzione è quella di prevedere una valvola che comprende un corpo che definisce una camera, uno stelo di valvola che si estende in detta camera, un disco attaccato allo stelo della valvola, una sede anulare discreta disposta in maniera mobile nella camera, un anello resiliente disposto nella camera in posizione adiacente alla sede anulare, e un dispositivo di trattenimento fisso nella camera su un lato della sede opposto a quello dell'anello, in cui l'anello resiliente esercita una spinta sulla sede in una direzione verso il disco, spingendo la sede in modo da portarla in accoppiamento con il disco.
Secondo una ulteriore caratteristica dell'invenzione, è prevista una valvola come descritta precedentemente, in cui la sede anulare discreta comprende una superficie esposta al fluido che scorre nella valvola, la sede essendo spinta dalla pressione del fluido nella direzione verso il disco, spingendo la sede in accoppiamento con il disco.
Secondo una ulteriore caratteristica dell'invenzione, viene fornito un procedimento per la fabbricazione di una valvola a globo, il procedimento comprendendo le fasi di realizzare un corpo di valvola valvola, e un condotto di uscita, la camera della valvola avendo lina superficie simile ad un scartale; disporre un anello resiliente sulla superficie simile a scafiaie, prevedere una serie di valvola anulare discreta in materiale duro resistente all'erosione, disporre la serie anulare sull'anello resiliente con la sede che è a contatto con una parete interna della camera sia a monte che a valle dell'anello resiliente, la sede avendo una superficie conica anulare inclinata verso l'esterno in una direzione che va da monte verso valle, la sede avendo una superficie esposta verso il condotto di entrata, applicare un carico sulla sede, e quindi all'anello resiliente, per muovere la sede verso monte nella camera e comprimere l'anello resiliente, fissare un dispositivo di trattenimento nella camera sul lato a valle della sede ad una distanza dalla sede sufficiente a consentire che l'anello resiliente riacquisti una parte sostanziale della sua condizione di non compressione prima che la sede si muova andondosi ad accoppiare con il dispositivo di trattenimento, inserire attraverso una estremità aperta della camera un disco e uno stello della valvola nella camera, il disco avendo una superficie coninca anulare impegnatile con la l'estremità aperta della camera
Queste e altre caratteristiche dell'invenzione, comprendenti vari nuovi dettagli di realizzazione e combinazioni di parti, saranno descritti ora più in particolare con riferimento ai disegni allegati e specificati nella rivendicazioni. Si comprenderà che il dispositivo particolare e il procedimento che incorporano le caratteristiche dell'invenzione sono mostrati solo in via illustrativa e non come limitazione dell'invenzione. 1 principi e le caratteristiche di questa invenzione possono essere utilizzati in varie e numerose forme di realizzazione senza uscire dall'ambito di protezione dell ' invenzione.
Breve Descrizione dei Disegni Si fa ora riferimento ai disegni allegati in cui sono mostrate forme di realizzazione illustrative dell'invenzione, da cui saranno evidenti le sue caratteristiche nuove e vantaggiose.
Nei disegni:
la figura 1 è una vista in sezione di una valvola che <' >illustra una forma di realizzazione dell'invenzione, con alcune componenti mostrate in elevazione laterale;
porzione della valvola, che illustra una forma di realizzazione alternativa dell'invenzione;
le figure 3 e 4 sono viste in sezione di una porzione della valvola, che illustrano ulteriori forme di realizzazione alternative dell'invenzione; e
la figura 5 è una rappresentazione schematica delle porzioni della valvola mostrate nelle figure 3 e 4.
Descrizione delle Forme di Realizzazione Preferite Riferendosi alla figura 1, è mostrato un esempio illustrativo di una valvola secondo l'invenzione che comprende un corpo di valvola 2 avente realizzata in esso una camera 4. Una parete interna 6 della camera 4 è provvista di una filettatura 8 per ricevere un coperchio (non mostrato) che chiude una estremità altrimenti aperta della camera 4. Il corpo è provvisto inoltre con condotti 10, 12 di entrata e di uscita per condurre il flusso del fluido verso e da, rispettivamente, la camera 4.
Uno stelo 16 della valvola si estende dall'esterno del corpo della valvola 2 nella camera 4. Sulla estremità dello stelo 16 della valvola prevista nell'interno della camera 4 vi è un elemento 14 a disco superiore che può essere provvisto dì elemento 20 a disco inferiore filettato. In alternativa, gli elementi a disco 14, 20 possono essere, e spesso lo sono, realizzati come una singola unità, che è indicata come il "disco". Di conseguenza, d'ora in poi gli elementi a disco 14, 20 saranno indicati come "il disco" e indicati dal riferimento numerico 22.
Una estremità distale 24 del disco 22 è provvista di una superficie conica 26 anulare che si inclina verso il basso e verso l'interno, come si vede in figura 1.
Un anello 30 resiliente è disposto nella camera 4, su una superficie 28 a scaffale, preferibilmente realizzato in grafite flessibile. La grafite può essere compressa, e una volta che è stata compressa, cerca di tornare nella sua condizione non compressa, questa resilienza conferendo all'anello 30 una caratteristica simile , a molla. "Grafite flessibile" è indicata anche come "grafite espansa" e "grafite sfogliata" essa è commercializzata con il marchio "Grafoil" dalla Union Carbide. Nella fabbricazione, si espande grafite sostanzialmente pura naturale (sfogliata) e viene convertita lavorandola ulteriormente in parti solide che hanno una solida, completamente contenuta, può essere compressa in maniera significativa e avere ancora un "effetto di ritorno a molla" per tornare al suo volume precedente. Inoltre, il materiale ha la stabilità termica e chimica della grafite, la quale caratteristica è vantaggiosa nelle applicazioni per le valvole. Molti materiali che vengono considerati come grafite flessibile "resiliente" non hanno la resilienza a seguito della deformazione così come ad esempio gli O-ring elastometrici, ma piuttosto mediante comprimibilità volumetrica.
Una sede anulare 32 è alloggiata, almeno in parte, sull'anello 30 resiliente nella camera 4. Nelle forme di realizzazione mostrate nelle figure 1 e 2, la sede 32 è di forma generalmente cilindrica ed è provvista di una flangia 34 ·che si estende verso l'esterno che è accoppiata- con l'anello resiliente 30. Quando viene compreso, l'anello 30 esercita una spinta verso l'alto, osservando nelle figure l e 2, sulla flangia 34, e quindi sulla sede 32.
La sede 32 è provvista inoltre di una superficie anulare 35 che è esposta al fluido nel condotto 10 di entrata della camera, il fluido esercitando una spinta verso l'alto sulla sede, con la Nelle figure 3 e 4, la sede è illustrata con una configurazione alternativa, la sede comprendendo un anello avente un configurazione parzialmente cilindrica e parzialmente conica in sezione trasversale verticale, come si vede nelle figure 3-5, con una parete 36 interna conica e una parete 38 esterna unite da porzioni cilindriche 40, 42. La parete 38 esterna conica si appoggia sull'anello 30 resiliente che, quando viene compresso, esercita una spinta verso l'alto, come si vede nelle figure 3-5, e esercita inoltre una spinta radiale verso l'interno, e lungo direzioni comprese tra di esse. Come avviene nelle forme di realizzazione mostrate nelle figure 1 e 2, nelle forme di realizzazione 3 e 4, la sede anulare 32 è disposta in maniera tale che le superfici 35 vengano urtate dal fluido nel condotto 10 di entrata. La sede 32 viene quindi spinta, mediante la pressione del fluido a monte che agisce sulla superficie anulare 35, in accoppiamento con il disco della valvola 22.
La parete 36 interna conica della sede 32 realizza una superficie conica 44 che si inclina verso l'interno verso l'asse del disco A e verso una estremità distale 46 della sede. La superficie conica 44 è complementare, e adatta ad accoppiarsi con, la Un anello 50 di trattenimento (figura 1) è fissato nella camera 4, ad esempio mediante filettature 54, ed è adatto per essere impegnato dalla sede anulare 32 e serve a limitare il movimento della sede anulare nella direzione di accoppiamento del disco. Come è mostrato in figura l, l'anello 50 di trattenimento può essere un anello 50a anulare avente una forma generalmente cilindrica. L'anello di trattenimento 50a è provvisto,di lina superficie 56 anulare contro la quale può appoggiarsi una superficie 58 della sede 32 anulare in maniera tale da interrompere il movimento della sede 32.
In alternativa, la camera 4 del corpo della valvola può essere adatta per ricevere ad avvitamento un anello 50b (figura 2) di trattenimento filettato che può essere impegnato dalla superficie 58 della sede mostrata in figura 1 o può essere impegnato da una superficie 60 della flangia 34 della sede, come mostrato in figura 2. In un'altra forma di realizzazione, mostrata in figura 4, si può trattenere un anello 50d di trattenimento in una scanalatura 64 nella parete interna 6 della camera , l'anello 50d estendendosi dalla scanalatura 64 verso l'interno della camera 4. Se non si vuole sostituire la sede 32 pub essere tenuto in posizione da saldature a punti 62. In tutte le forme di realizzazione illustrate, l'anello 50 di trattenimento serve a limitare il movimento della sede 32 nella direzione di accoppiamento del disco.
Pertanto, è prevista una sede che è spinta dalla pressione a monte di essa, e dalla resilienza dell'anello 30 in accoppiamento con il disco 22 della valvola. La sede manterrà un carico di tenuta con il disco anche se si ha una perdita moderata nel vapore causato dalla contrazione termica o dal cedimento sotto sforzo dello stelo .Si è trovato in pratica che la pressione a monte della superficie 35 della sede anulare ralizza una buona prestazione di tenuta nella sede anche se la resilienza dell'anello 30 viene perduta a causa di un carico abusivo o simili.
Oltre ad essere "caricata elasticamente" mediante l'anello resilente 30, la sede 32 può, in virtù del fatto di essere realizzata separatamente rispetto al corpo della valvola, essere realizzata con un materiale più duro, più resistente all'erosione che può essere utilizzato per una sede integrale con il corpo della valvola. Ad esempio, un inserto di sede discreto formato indipendentemente dal corpo della molto più dura della stellite #21, utilizzata tipicamente per sedi intengrali. Il materiale più duro è più fragile e non è pratico per essere utilizzato come sede integrale. La formazione delle sedi integrali con il corpo implica usualmente la saldatura e materiali duri fragili, come ad esempio stellite #3 tendono a rompersi quando saldati.
La forma di realizzazione della sede illustrata nelle figure 3-5 prevede un inserto 32 di sede con parete relativamente sottile che fornisce una flessibilità radiale perfezionata. In questa forma di realizzazione, come illustrato in figura 4, l'anello 30 resiliente in grafite è disposto centralmente con un angolo di 60° rispetto all'asse A del disco. Questa disposizione facilita il trasferimento del carico della sede, creato dalla superficie 26 del disco che spinge contro la superficie 44 della sede, attraverso la sede 32 e l'anello 30 resiliente, sul corpo della valvola 2. La sede mostrata nelle figure 3 e 4, essendo realizzata più sottile (W3 in figura 5), realizza una minore interferenza con il flusso del fluido attraverso di essa rispetto a quanto non faccia la sede mostrata nelle figure 1 e 2, il che riduce sostanzialmente il diametro interno dell'interno della La sede 32 è sostanzialmente "neutrale alla pressione" per il fatto che,, quando la valvola è chiusa, la forza F (figura 5) esercitata dalla superficie del disco 26 sulla superficie 44 della sede è sostanzialmente pari alla forza 6 esercitata dall'anello 30 sulla superficie 38 della sede. Si è trovato che una configurazione preferita della sede 32 dell'anello 30 realizza un quasi bilanciamento delle pressioni e dei carichi radiali, vale a dire, all'incirca bilancia il carico esercitato dal disco 22 sulla sede 32 con i carichi di pressione di reazione dall'anello 30 di grafite flessibile compresso, come è mostrato in figura 5. Nella porzione conica della sede 32, le pareti 36, 38 coniche interna ed esterna sono concentriche e definiscono tra di esse una larghezza Wl.
La porzione cilindrica 40 della sede 32 comprende pareti 70, 72 concentriche interna ed esterna, interconnesse dalla superficie 35 della sede e che definiscono tra di esse .una larghezza W3, e la porzione 42 cilindrica comprende pareti 74, 76 superiore e inferiore (figura 5) interconnesse da una superficie cilindrica 78 e che definiscono tra di esse una larghezza W2. Una continuazione ipotetica della alfa. Quando la valvola è chiusa, la superficie 26 del disco si impegna con la superficie 44 della sede in tutta la larghezza di contatto c.
Nella configurazione preferita descritta in precedenza, l'altezza H dell'anello 30, divisa per lo spessore T dell'anello 30 è uguale a 1/tan (alfa/2), vale a dire:
Quando alfa =»60°, H/T = 1,73
Si preferisce inoltre che ciascuna delle larghezze Wi, W2 e W3 non sia superiore a C, vale a dire che ciascuna delle dimensioni in larghezza per la sede 32 sia uguale a o inferiore della larghezza di contatto C.
In funzionamento, una maniglia, ruota o simili, (non mostrata) fissata all'estremità superiore dello stelo della valvola viene manipolata per determinare il movimento assiale dello stelo 16 della valvola e quindi del disco 22. Nella posizione "aperta", il disco 22 è separato dalla sede 32, per consentire il flusso di fluido dal condotto di entrata 10, attraverso la camera 4, e verso il condotto di uscita 12. Quando si vuole interrompere il flusso di fluido attraverso la valvola, la maniglia 16 si muova assialmente, verso l'interno, rispetto alla camera 4 della valvola per muovere il disco 22 verso la sede 32 fino a che la superficie 26 del disco non si impegna strettamente con la superficie 44 della sede. Una ulteriore chiusura della valvola determina la compressione dell'anello 30. Il carico dellos telo in una direzione verso il basso bilancia essenzialmente il carico della pressione del fluido sulla sede e il carico della pressione dell'anello resiliente, cercando quest'ultimo di tornare nella sua condizione non compressa. Naturalmente, se vi è una contrazione termica dello stelo, sufficiente a determinare che il disco 22 si muova verso l'alto dalla sede 32, l'anello 30 estendendosi verso la sua condizione di non compressione, muove la sede 32 con il disco, continuando il contatto di sicurezza con esso, in modo che non si verifichi flusso attraverso la valvola. La sede 32 è mobile fino a che non si accoppia con il dispositivo di trattenimento 50, il che previene un movimento ulteriore della sede. A questo punto, l'anello 30 avrà riguadagnato la configurazione che aveva prima della chiusura della valvola.
Mentre la sede 32 è, in virtù della sua integrali, essa naturalmente richiederà la sostituzione. Piuttosto che la.sostituzione di tutta la valvola, il complesso a disco, comprendente lo stelo 16 e il disco 22, viene rimosso e il complesso a sede, comprendente il dispositivo di trattenimento 50, la sede 32, e l'anello resiliente 30, è rimosso e sostituito. Sebbene si faccia attenzione a disporre 1 nuovi componenti esattamente nelle stesse posizioni con gli stessi rapporti dimensionali dei precedenti, vi sono inevitabilmente alcune piccole differenze. In sistemi di sostituzione tipici, queste piccole differenze possono portare ad una diminuzione della tenuta. Tuttavia, nella valvola descritta in questo brevetto, il "carico vivo" dell'anello resiliente 30 e la capacità da parte della sede 30 di muoversi, o "flottare" nella camera 4, conferisce un grado .di ampiezza nella disposizione nei componenti di tenuta, in maniera tale che si possa ottenere una tenuta sicura e completa nonostante differenze di posizionamento dimensionale di pochi millesimi di pollice.
Nella forma di realizzazione mostrata in figura 3, non è prevista la possibilità della sostituzione, sebbene essa potrebbe essere realizzata della valvola.
La valvola descritta In precedenza pub essere realizzata nella maniera seguente: si realizza un corpo valvola avente un condotto di entrata, una camera della valvola e un condotto di uscita, la camera della valvola avendo una superficie simile ad imo scaffale; si dispone un anello resiliente sulla superficie simile a scaffale; si dispone la sede anulare sull'anello resiliente con la sede che à a contatto con la parete interna della camera sia a monte che a valle dell'anello resiliente, la sede avendo una superficie conica anulare inclinata verso l'esterno in una direzione che va da monte a valle, la sede avendo una superficie esposta al condotto di entrata, si applica un carico sulla sede, e quindi sull'anello resiliente, per muovere la sede verso monte nella camera e comprimere l'anello resiliente, fissa un dispositivo di trattenimento nella camera sul lato a valle della sede ad una distanza dalla sede sufficiente a consentire che l'anello resiliente riacquisti quasi completamente la sua condizione non compressa prima che la sede si muova in accoppiamento con il dispositivo di trattenimento, si inserisce attraverso un'estremità aperta della camera un disco e una superficie conica anulare accoppiale con la superficie conica anulare della sede, e si chiude l'estremità aperta della camera.
Nell'assemblaggio della valvola, la fase di applicazione di un carico sulla sede, per muovere la sede verso monte e comprimere l'anello resiliente, può essere realizzata con un utensile di precarico (non mostrato) che serve semplicemente a tenere la sede verso il basso mentre si fissa un dispositivo di trattenimento nella camera a valle della sede. Disponendo il dispositivo di trattenimento in una posizione che non consente la espansione completa dell'anello resiliente, ci si assicura che vi sia sempre una "elasticità" o effetto molla dell'anello resiliente, e quindi sempre una spinta verso valle, anche dopo che la sede è ■stata contattata dal dispositivo di trattenimento che limita il movimento della sede.
Si comprenderà che la presente invenzione non è limitata in alcun modo alla struttura particolare descritta e/o mostrata nei disegni, ma comprende anche qualsiasi modifica o equivalente rientrante nell'ambito di protezione definito dalle rivendicazioni. Ad esempio, i riferimenti dati in merito a "superiore" e "inferiore" sono staci romiti rispetto ai disegni illustrativi. Si comprenderà che le valvole descritte possono essere orientate in qualsiasi modo.
Claims (24)
- RIVENDICAZIONI 1. Valvola a globo comprendente un corpo valvola che definisce ima camera, uno stelo della valvola che si estende in detta camera, un disco fissato a detto stelo della valvola ad una estremità dello stelo della valvola in detta camera, una sede anulare discreta disposta mobile in detta camera, un anello resiliente compresso disposto in detta camera in posizione adiacente a detta sede anulare, e un dispositivo di trattenimento metallico rigido fissato in detta camera e che si estende verso l'interno da una parete interna di detta camera e su un lato di detta sede opposto a detto anello resiliente, in cui detto anello resiliente, cercando di tornare nella sua condizione non compressa, esercita una spinta su detta sede in una direzione verso detto disco, spingendo detta sede in accoppiamento con detto disco .
- 2. Valvola secondo la rivendicazione 1 in cui detta sede anulare comprende una superficie sede essendo spinta per la pressione dì detto fluido in detta direzione verso detto disco.
- 3. Valvola secondo la rivendicazione 1 in cui detto disco à azionabile per accoppiarsi con detta sede per chiudere detta valvola, e per disaccoppiarsi da detta sede per aprire detta valvola, e in cui a seguito del movimento di detto.disco in una direzione di apertura della valvola, detto movimento di detto disco è accompagnato dal movimento di detta sede per mantenere detta valvola chiusa, fino a che detta sede non si accoppia con detto dispositivo di trattenimento, detto movimento di detta sede essendo determinato almeno in parte da detto anello resiliente.
- 4. Valvola secondo la rivendicazione 3 in cui detto disco comprende una porzione di forma tronco conica in cui la superfìcie dì detta porzione si inclina verso l'interno verso l'asse di detto disco e verso dette estremità di detto disco in detta camera, e detta sede anulare ha una porzione superficiale interna inclinata per accettare detta porzione tronco conica del disco, in maniera tale che a seguito dell'accoppiamento di detto disco e di detta sede, la forza esercitata da detto disco su detta sede sia
- 5. Valvola secondo la rivendicazione 3, in cui detto anello resiliente è realizzato con grafite flessibile.
- 6. Valvola secondo la rivendicazione 4 in cui detta porzione superficiale del disco e detta porzione superficiale della sede sono disposte in modo da trasmettere detta forza secondo un cingolo racchiuso di circa 60° da detto asse del disco attraverso detta sede a detto corpo.
- 7. Valvola secondo la rivendicazione 5 in cui detto dispositivo di trattenimento comprende un anello di trattenimento fissato a detta parete interna di detta camera, detto anello di trattenimento essendo in posizione tale da essere accoppiato da detta sede e da fermare il movimento di sede.
- 8. Valvola secondo la rivendicazione 7 in cui detto anello di trattenimento è tenuto in posizione in detta camera mediente mezzi di saldatura che impediscono il movimento di detto anello di trattenimento.
- 9. Valvola secondo la rivendicazione 7 in cui detto anello di trattenimento è disposto in una scanalatura emulare in detta parete interna in detta camera e si estende da detta scanalatura verso
- IO. Valvola secondo la rivendicazione 7 In cui detto dispositivo di trattenimento comprende un elemento a collare avvitato su detta parete interna di detta camera.
- 11. Valvola secondo la rivendicazione 2 in cui detta superficie della sede emulare .è sostanzialmente perpendicolare a detto flusso del fluido.
- 12. Valvola secondo la rivendicazione 5 in cui detta sede è realizzata in materiale scelto tra materiale scelto tra materiale ceramico e stellite #3.
- 13. Valvola secondo la rivendicazione 7 in cui la distanza tra detto dispositivo di trattenimento e detta sede è inferiore alla distanza necessaria per consentire detto movimento di detta sede sufficiente a permettere l'espansione di detto anello resiliente in una condizione completamente non compressa.
- 14. Valvola secondo la rivendicazione 4 in cui detta superficie inclinata dalla porzione a forma tronco conica del disco e , detta porzione della superficie inclinata della sede emulare sono complementetri.
- 15. Valvola secondo la rivendicazione 4 in cui detta sede anulare ha una forma peurzialmente conica e parzialmente cilindrica se vista in sezione trasversale, con superfici coniche interna ed esterna concentriche.
- 16. Valvola secondo la rivendicazione 1 in cui detta sede anulare comprende superfici coniche concentriche interna ed esterna e superfici cilindriche rivolte verso l'esterno a monte e a valle, rispettivamente, di detto anello resiliente.
- 17. Valvola secondo la rivendicazione 15 in cui detto anello ha una altezza e una larghezza, e detta altezza è circa 1,73 volte detta larghezza.
- 18. Valvola secondo la rivendicazione 15 in cui detto anello ha una altezza H e uno spessore T, e detta porzione tronco conica del disco, se estesa ipoteticamente, definisce un angolo alfa racchiuso, e H/T = 1/tan (alfa/2)
- 19. Valvola secondo la rivendicazione 18 in cui è definita una larghezza W1 da dette superfici coniche concentriche della sede, e detta porzione tronco conica del disco si accoppia con l'interno di dette superfici coniche della sede per una larghezza di contatto C, W1 essendo non maggiore di C.
- 20. Valvola secondo la rivendicazione 19 in cui W1 è inferiore a c.
- 21. Procedimento per la fabbricazione di una realizzare un corpo valvola avente un condotto di entrata, una camera della valvola, e un condotto di uscita, la valvola della camera avendo una superficie a scaffale; disporre un anello resiliente su detta superficie a scaffale; realizzare una sede della valvola emulare discreta in materiale duro e resistente all'erosione, disporrer detta sede emulare su detto anello resiliente con detta sede che è a contatto con una parete interna di detta camera sia a monte che a valle di detto anello resiliente, detta sede avendo una superficie conica anulare inclinata verso l'esterno in una direzione che va da monte a valle, detta sede avendo ima superficie esposta a detto condotto di entrata, applicare un carico su detta sede, e quindi su detto ernello resiliente, per muovere detta sede a monte in detta camera e comprimere detto anello resiliente, fissare un dispositivo di trattenimento in distanza da detta sede sufficiente a consentire che detto anello resiliente riacquisti una parte sostanziale della sua condizione non compressa prima che detta sede si muova in accoppiamento con detto dispositivo di trattenimento, inserire attraverso un 'estremità aperta di detta camera un disco e uno stelo di valvola nella camera, detto disco avendo una superficie conica anulare impegnabile con detta superficie conica anulare della sede, e chiudere detta estremità aperta della camera.
- 22. Procedimento secondo la rivendicazione 21 in cui detto anello è realizzata in grafite flessibile.
- 23. Procedimento secondo la rivendicazione 21 in cui detta superficie conica anulare della sede e detta superficie conica anulare del disco sono complementari.
- 24. Procedimento secondo la rivendicazione 21 in cui detta sede anulare ha una configurazione in sezione trasversale parzialmente conica e parzialmente cilindrica, avendo superfici coniche concentriche interna ed esterna e superfici cilindriche rivolte verso l'esterno di detta sede venendo a contatto con dedta parete interna della camera a monte e a valle, rispettivamente, di detto anello resiliente.
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
US08/084,541 US5288054A (en) | 1993-06-28 | 1993-06-28 | Globe valve and method for making same |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITRM940419A0 ITRM940419A0 (it) | 1994-06-24 |
ITRM940419A1 true ITRM940419A1 (it) | 1995-12-24 |
IT1272305B IT1272305B (it) | 1997-06-16 |
Family
ID=22185616
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITRM940419A IT1272305B (it) | 1993-06-28 | 1994-06-24 | "valvola a globo e procedimento di fabbricazione" |
Country Status (9)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US5288054A (it) |
JP (1) | JPH07139638A (it) |
KR (1) | KR100309114B1 (it) |
CA (1) | CA2126830C (it) |
DE (1) | DE4422478A1 (it) |
ES (1) | ES2118015B1 (it) |
FR (1) | FR2708323B1 (it) |
GB (1) | GB2279430B (it) |
IT (1) | IT1272305B (it) |
Families Citing this family (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5718410A (en) * | 1995-01-27 | 1998-02-17 | Baumann; Hans D. | Small flow control valve with cartridge type seating arrangement |
US7166912B2 (en) * | 2001-04-05 | 2007-01-23 | Advanced Energy Technology Inc. | Isolated thermal interface |
JP4528729B2 (ja) * | 2006-02-06 | 2010-08-18 | シーケーディ株式会社 | クーラントバルブ |
RU2445537C1 (ru) * | 2010-08-16 | 2012-03-20 | Открытое акционерное общество "Иркутский научно-исследовательский и конструкторский институт химического и нефтяного машиностроения" (ОАО "ИркутскНИИхиммаш") | Запорный клапан |
EP2626155A1 (en) | 2010-10-08 | 2013-08-14 | Adma Elena Faraon Chaul Huerta | Metal mold for manufacturing a straight wax body for a valve and straight metal body for a valve thus obtained |
JP7147268B2 (ja) * | 2018-05-23 | 2022-10-05 | 株式会社ジェイテクト | 弁装置 |
CN110274037A (zh) * | 2019-05-29 | 2019-09-24 | 黑龙江北方阀业有限责任公司 | 一种连续排污阀 |
SE1930340A1 (en) * | 2019-10-20 | 2021-04-21 | Bvt Sweden Ab | A BYPASS VALVE FOR A STEAM TURBINE BEING PART OF A POWER PLANT AND A REPLACEMENT KIT FOR A STEAM TURBINE BYPASS VALVE |
Family Cites Families (32)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE1068073B (it) * | 1959-10-29 | |||
US1949613A (en) * | 1930-06-23 | 1934-03-06 | Wilcox Rich Corp | Valve seat retainer |
US2101970A (en) * | 1933-07-26 | 1937-12-14 | Union Carbide & Carbon Corp | Valve seat |
US2151442A (en) * | 1937-02-01 | 1939-03-21 | Roberts Hardy | Valve |
DE835448C (de) * | 1943-04-29 | 1952-03-31 | Gustav Friedrich Gerdts | Ventilsitz-Anordnung fuer Ablaufventile von Kesselwagen und aehnlichen Behaeltern |
US2866477A (en) * | 1954-03-19 | 1958-12-30 | Crane Co | Combined throttle and stop valve |
US3235224A (en) * | 1963-08-27 | 1966-02-15 | Marvin H Grove | Valve seal construction |
US3327991A (en) * | 1965-01-07 | 1967-06-27 | Elvis D Wallace | Valve seat with resilient support member |
SE323556B (it) * | 1968-04-18 | 1970-05-04 | Alfa Laval Ab | |
JPS4719425Y1 (it) * | 1968-07-05 | 1972-07-03 | ||
JPS475746Y1 (it) * | 1968-10-03 | 1972-02-28 | ||
US3669408A (en) * | 1970-01-14 | 1972-06-13 | Textron Inc | Metal to metal sea for extreme temperature applications |
US3599934A (en) * | 1970-01-28 | 1971-08-17 | Honeywell Inc | Multipurpose force ring |
GB1291929A (en) * | 1970-02-02 | 1972-10-04 | Hills Mccanna Co | Improvements relating to fluid flow valves |
US3883112A (en) * | 1973-02-02 | 1975-05-13 | Rockwell International Corp | Plug valve having composite seat element |
US3918681A (en) * | 1974-05-30 | 1975-11-11 | Hale Fire Pump Co | Valve seat insert |
CA1054126A (en) * | 1976-06-07 | 1979-05-08 | William E. Mcclurg | Groove mounted resilient valve seat having a deformable lip |
JPS5462529A (en) * | 1977-10-28 | 1979-05-19 | Nippon Carbon Co Ltd | Valve seat |
AU529903B2 (en) * | 1978-03-10 | 1983-06-23 | Gebruder Adams | Improved disc valve |
DE2908074A1 (de) * | 1979-03-02 | 1980-09-04 | K Jochen Seim | Ventil, insbesondere fuer sanitaer- armaturen |
JPS55152964A (en) * | 1979-05-14 | 1980-11-28 | Maezawa Kogyo Kk | Butterfly valve and its manufacturing method |
US4258900A (en) * | 1979-05-21 | 1981-03-31 | Kamyr Valves, Inc. | Structure maintaining seats against ball valves |
US4331319A (en) * | 1980-03-06 | 1982-05-25 | Jamesbury Corp. | Butterfly valve |
US4280522A (en) * | 1980-04-14 | 1981-07-28 | Rockwell International Corporation | Fire seal for valves |
JPS56170365U (it) * | 1980-05-20 | 1981-12-16 | ||
JPS57156663U (it) * | 1981-03-28 | 1982-10-01 | ||
JPS5854276A (ja) * | 1981-09-28 | 1983-03-31 | Kitamura Valve Seizo Kk | ボ−ル弁 |
US4457491A (en) * | 1982-12-09 | 1984-07-03 | Egc Enterprises Incorp. | Extreme-temperature sealing device and annular seal therefor |
DE3527427A1 (de) * | 1985-07-31 | 1987-02-05 | Hp & Hp Chemie Stellglieder | Ventil zur verwendung in leitungen, die abrasive oder aggressive medien fuehren |
DE3538306C1 (de) * | 1985-10-28 | 1987-04-02 | Wiederaufarbeitung Von Kernbre | Dichtung fuer drehbare Ventilkoerper,insbesondere fuer Ventile in nukleartechnischen Anlagen |
JPH0641021Y2 (ja) * | 1987-12-22 | 1994-10-26 | 東北電力株式会社 | 調節弁 |
US4826181A (en) * | 1988-02-09 | 1989-05-02 | Union Carbide Corporation | Seal utilizing composites of flexible graphite particles and amorphous carbon |
-
1993
- 1993-06-28 US US08/084,541 patent/US5288054A/en not_active Expired - Lifetime
-
1994
- 1994-06-02 GB GB9411078A patent/GB2279430B/en not_active Expired - Fee Related
- 1994-06-17 JP JP6135280A patent/JPH07139638A/ja active Pending
- 1994-06-24 ES ES09401389A patent/ES2118015B1/es not_active Expired - Fee Related
- 1994-06-24 IT ITRM940419A patent/IT1272305B/it active IP Right Grant
- 1994-06-27 CA CA002126830A patent/CA2126830C/en not_active Expired - Fee Related
- 1994-06-27 KR KR1019940014882A patent/KR100309114B1/ko not_active Expired - Fee Related
- 1994-06-27 FR FR9407882A patent/FR2708323B1/fr not_active Expired - Fee Related
- 1994-06-28 DE DE4422478A patent/DE4422478A1/de not_active Withdrawn
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
GB2279430A (en) | 1995-01-04 |
GB2279430B (en) | 1997-04-16 |
CA2126830A1 (en) | 1994-12-29 |
IT1272305B (it) | 1997-06-16 |
ES2118015A1 (es) | 1998-09-01 |
KR950001152A (ko) | 1995-01-03 |
CA2126830C (en) | 2001-07-17 |
DE4422478A1 (de) | 1995-01-05 |
FR2708323B1 (fr) | 1998-04-17 |
ITRM940419A0 (it) | 1994-06-24 |
ES2118015B1 (es) | 1999-04-01 |
KR100309114B1 (ko) | 2002-10-25 |
FR2708323A1 (fr) | 1995-02-03 |
GB9411078D0 (en) | 1994-07-20 |
JPH07139638A (ja) | 1995-05-30 |
US5288054A (en) | 1994-02-22 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN100387873C (zh) | 单座阀装置 | |
US4217923A (en) | Ball valve with readily removable ball and seats for high temperature environment | |
JP2809399B2 (ja) | ボール弁 | |
EP0198975B1 (en) | Valve spindle sealing | |
AU649485B2 (en) | Live load packing system | |
US10174848B2 (en) | Gate valve with seat assembly | |
KR101359348B1 (ko) | 다이어프램 밸브 및 다이프램 밸브의 구성 방법 | |
JPS5854310B2 (ja) | ボ−ルバルブ | |
US3491789A (en) | Bellows valve | |
ITRM940419A1 (it) | "valvola a globo e procedimento di fabbricazione" | |
US4936545A (en) | Ball valve for refrigerating systems | |
US5265917A (en) | Quick-acting, sealed connection | |
JP2007501369A (ja) | ブッシュレスステムガイドコントロールバルブ | |
US3249372A (en) | Cylinder valve outlet connection | |
US1763486A (en) | Valve | |
US6767002B2 (en) | Check valve | |
US4098490A (en) | Valve body-bonnet joint | |
CN118251562A (zh) | 止回阀 | |
US4629161A (en) | Gate valve | |
EP0681666B1 (en) | Valve arrangement | |
US20140138082A1 (en) | Thermally-sensitive triggering mechanism for selective mechanical energization of annular seal element | |
US7976075B2 (en) | Probe seal having spring-energized sealing elements for female hydraulic coupling member | |
CA2864588C (en) | Oblique mating surfaces in a valve assembly | |
US6354566B1 (en) | Live loaded valve stem packing with shape memory alloy option | |
US20030080516A1 (en) | Fluid seal and method of using same |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted | ||
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19970929 |