ITRM940028A1 - Circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici. - Google Patents

Circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici. Download PDF

Info

Publication number
ITRM940028A1
ITRM940028A1 IT000028A ITRM940028A ITRM940028A1 IT RM940028 A1 ITRM940028 A1 IT RM940028A1 IT 000028 A IT000028 A IT 000028A IT RM940028 A ITRM940028 A IT RM940028A IT RM940028 A1 ITRM940028 A1 IT RM940028A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
circuit
ray tube
cathode ray
transistor
voltage
Prior art date
Application number
IT000028A
Other languages
English (en)
Inventor
Hiroshi Sahara
Original Assignee
Sony Corp
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from JP5008306A external-priority patent/JPH0822021B2/ja
Priority claimed from JP5008313A external-priority patent/JPH07120142B2/ja
Application filed by Sony Corp filed Critical Sony Corp
Publication of ITRM940028A0 publication Critical patent/ITRM940028A0/it
Publication of ITRM940028A1 publication Critical patent/ITRM940028A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1271841B publication Critical patent/IT1271841B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N5/00Details of television systems
    • H04N5/14Picture signal circuitry for video frequency region
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03GCONTROL OF AMPLIFICATION
    • H03G3/00Gain control in amplifiers or frequency changers
    • H03G3/02Manually-operated control
    • H03G3/04Manually-operated control in untuned amplifiers
    • H03G3/10Manually-operated control in untuned amplifiers having semiconductor devices
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N5/00Details of television systems
    • H04N5/14Picture signal circuitry for video frequency region
    • H04N5/148Video amplifiers
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N5/00Details of television systems
    • H04N5/44Receiver circuitry for the reception of television signals according to analogue transmission standards
    • H04N5/57Control of contrast or brightness
    • H04N5/59Control of contrast or brightness in dependence upon beam current of cathode ray tube
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N5/00Details of television systems
    • H04N5/44Receiver circuitry for the reception of television signals according to analogue transmission standards
    • H04N5/57Control of contrast or brightness

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Picture Signal Circuits (AREA)
  • Details Of Television Scanning (AREA)
  • Circuit Arrangements For Discharge Lamps (AREA)
  • Amplifiers (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "CIRCUITO DI PILOTAGGIO PER UN TUBO A RAGGI CATODICI"
DESCRIZIONE
BASE TECNICA DELL'INVENZIONE
1. Campo dell'invenzione
Questa invenzione si riferisce ad un circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici e più particolarmente ad un circuito di pilotaggio per pilotare un tubo a raggi catodici in risposta ad un segnale video.
2. Descrizione della tecnica correlata
E' generalmente noto un tubo a raggi catodici del tipo piatto in cui lo schermo fluorescente viene realizzato in relazione inclinata sotto un angolo relativamente piccolo rispetto all'asse di centro del cannone elettronico. La figura 1 mostra un sistema di pilotaggio per un tubo a raggi catodici del piatto di questo genere.
Facendo riferimento alla figura 1, il tubo a raggi catodici di tipo piatto è generalmente indicato in 1 e comprende un elettrodo di catodo K, un elettrodo di prima griglia Gl, un elettrodo di seconda griglia G2 che serve come elettrodo di accelerazione, un elettrodo di terza griglia G3 che serve come elettrodo di focalizzazione , ed uno schermo fluorescente 2. Una alta tensione HV, che viene ottenuta rettificando una tensione impulsiva prodotta da trasformatore di flyback, viene applicata allo schermo fluorescente 2.
Un elettrodo a riscaldamento diretto che funziona a bassa potenza ed ha un basso tempo di salita viene impiegato come elettrodo K di catodo a differenza dell'elettrodo riscaldato indirettamente che viene adottato nei comuni tubi a raggi catodi. Una tensione impulsiva dal trasformatore di flyback viene applicata come tensione di riscaldatore 3 all'elettrodo K di catodo al fine di effettuare la cosiddetta accensione impulsiva.
In questo caso, dato che un avvolgimento del trasformatore di flyback è collegato all'elettrodo K di catodo, la capacità flottante dell'elettrodo di catodo K aumenta, e quando viene impiegato un sistema di pilotaggio di catodo in cui un segnale video viene applicato all'elettrodo K di catodo, la perdita di potenza di un circuito video aumenta, in particolare, al fine di aumentare la caratteristica in frequenza, la impedenza dello stadio di uscita del circuito video deve essere necessariamente ridotta in modo che possa essere trascurato l'effetto della capacità flottante, e a questo scopo viene adottata una configurazione ad inseguitore di emettitore o una configurazione analoga. Tuttavia, ciò dà origine ad un aumento della perdita di energia nel circuito video.
Di conseguenza, viene adottato un sistema di pilotaggio sull'elettrodo della prima griglia in cui un segnale video viene applicata all'elettrodo di prima griglia Gl che ha una capacità flottante relativamente bassa. In particolare, un transistore 4 NPN che costituisce un amplificatore video viene previsto nel tubo 1 a raggi catodici del tipo piatto, ed un segnale video SV viene alimentato da un terminale 5 alla base del transistore 4. L'emetittore del transistore 4 è collegato a massa per mezzo del circuito parallelo di un resistore 6 e di un condensatore 7, ed il collettore del transistore 4 è collegato ad un terminale B di alimentazione elettrica (ad esempio 50 V) per mezzo di un altro resistore 8. Un segnale video ottenuto sulla giunzione tra il collettore del transistore 4 e del resistore 8 viene applicato al primo elettrodo di griglia Gl del tubo a raggi catodici 1 per mezzo di un condensatore 9.
Contemporaneamente, una sorgente di tensione B1 (ad esempio 900 V) è ricondotta a massa per mezzo di un circuito serie di un resistore variabile 10 per la focalizzazione , un altro resistore variabile 11 per la regolazione di interdizione ed un resistore 12. Una tensione ottenuta sul terminale mobile del resistore variabile 10 viene applicata al terzo elettrodo di griglia G3 del tubo a raggi catodici 1 per mezzo di un resistore 13. Il terminale mobile del resistore variabile 11 è collegato a massa per mezzo di un condensatore 14, ed una tensione ricavata sulla giunzione tra il terminale mobile ed il condensatore 14 viene applicata al secondo elettrodo di griglia G2 del tubo a raggi catodici.
D'altro canto, un'altra sorgente di tensione B2 (ad esempio 140 V) viene collegata a massa per mezzo di un resistore 15 semifisso per la regolazione ausiliario di luminosità, un resistore 1S, un resistore 17 variabile per la regolazione di luminosità ed un altro resistore 18 che costituisce un circuito a corrente costante. Una tensione ricavata sul terminale mobile del resistore variabile 17 viene applicata all'elettrodo di catodo K per mezzo di un resistore 19.
La regolazione di interdizione del tubo a raggi catodici 1 viene effettuata variando le tensioni da applicare all'elettrodo di seconda griglia -G2- e all'elettrodo di catodo K. In particolare, la tensione da applicare al secondo elettrodo di griglia G2 viene variata per mezzo del resistore il variabile per determinare la tensione di interdizione del tubo a raggi catodici 1, e la tensione da applicare all'elettrodo di catodo K viene variata per mezzo del resistore 15 semifisso per la regolazione ausiliaria di luminosità del tubo a raggi catodici 1.
Dato che la tensione da applicare al tubo a raggi catodici 1 viene modificata dalla regolazione di luminosità ausiliaria effettuata per mezzo del resistore 15 semifisso o con la regolazione di luminosità effettuata per mezzo del resistore 17 in questo modo, il valore di resistenza del resistore 19 viene regolato ad un valore relativamente alto quale, ad esempio, 100 ΚΩ. Tuttavia, dato che una corrente di fascio che aumenta in proporzione al segnale video scorre nell<1 >elettrodo di catodo K come è ben noto nella tecnica, la impedenza del circuito deve essere bassa. A questo scopo, l'elettrodo di catodo K del tubo a raggi catodici 1 viene collegato ma massa per mezzo del condensatore 20 per abbassare la impedenza in corrente alternata .
Il tubo a raggi catodici 1 del tipo piatto inoltre comprende un terminale 21 al quale viene applicato un segnale impulsivo di cancellazione orizzontale HBLK ed un altro terminale 22 al quale viene applicato un segnale impulsivo di cancellazione verticale VBLK. Il terminale 21 è collegato alla base del transistore NPN 25 per mezzo di un resistore 23 e di un diodo 24. Il terminale 22 è collegato alla base del transistore 25 per mezzo di un altro resistore 26. La base del transistore 25 è collegata a massa per mezzo di un ulteriore resistore 27 e l'emettitore del transistore 25 è collegato a massa mentre il collettore del transistore 25 è collegato ad una giunzione tra il transistore 4 ed il resistore 8 per mezzo di ancora un altro resistore 28.
Dato che i segnali impulsivi di cancellazione (impulsi positivi) HNLK e VBLK sono applicati ai terminali 21 e 22 per i periodi di cancellazione del verticale e dell'orizzontale, rispettivamente, il transistore 25 viene portato in conduzione. Conseguentemente, la tensione sulla giunzione tra il transistore 4 ed il transistore 8 viene ridotta sostanzialmente a 0 V, e conseguentemente, viene eseguita una operazione di cancellazione o oscuramento.
Nel tubo a raggi catodici del tipo piatto descritto precedentemente, la tensione sul terminale B di alimentazione elettrica è elevata e, conseguentemente, il transistore 25 che costituisce il circuito di cancellazione deve avere la capacità di resistere a tensioni elevate. Inoltre, dato che scorre una corrente relativamente elevata attraverso il transistore 25 per il periodo di conduzione del transistore 25, aumenta la perdita di energia. Inoltre, dato che il circuito di cancellazione viene aggiunto come capacità flottante per un periodo video che è un periodo di interdizione del transistore 25 viene ad essere deteriorata la caratteristica in frequenza. Inoltre, il tubo 1 raggi catodici di tipo piatto ha una costante di tempo fornita dal condensatore 9 per l'accoppiamento al primo elettrodo di griglia Gl ed opera a velocità molto elevata quando il transistore 25 è in conduzione, ma quando il transistore 25 è interdetto, dato che la carica si verifica sotto un'alta costante di tempo fornita dal resistore 8 e dal condensatore 9, il funzionamento è lento e viene ad essere deteriorata la caratteristica di risposta ad un segnale video.
Inoltre, per effettuare la regolazione di interdizione, la tensione da applicare al secondo elettrodo di griglia G2 viene variata per mezzo del resistore variabile 11 per determinare la tensione di interdizione del tubo a raggi catodici 1, e la tensione che deve essere applicata all'elettrodo di catodo K viene variata per mezzo del resistore 15 semifisso per determinare la luminosità ausiliaria. Conseguentemente, si ha il problema che il numero di operazioni per la regolazione risulta notevole.
Inoltre, al fine di effettuare la regolazione di interdizione, la tensione che deve essere applicata all'elettrodo K di catodo viene variata, e a questo scopo, la resistenza del resistore 19 viene regolata ad un valore elevato. Di conseguenza, l'elettrodo K di catodo viene collegato a massa per mezzo del condensatore 20 per abbassare l'impedenza in corrente alternata.
Conseguentemente, si presenta un altro problema per il fatto che il numero dei componenti è notevole e il costo è corrispondentemente elevato.
Inoltre, al fine di effettuare la regolazione di interdizione, la tensione che deve essere applicata al secondo elettrodo di griglia G2 viene variata, e conseguentemente, può eventualmente essere deteriorata la risoluzione per effetto di tale regolazione di interdizione.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
E' scopo della presente invenzione quello di fornire un circuito di pilotaggio perfezionato per un tubo a raggi catodici. Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire un circuito di amplificazione video che non richieda un transistore con capacità di resistere ad alta tensione per un circuito di cancellazione, minimizzare là perdita di potenza del circuito di cancellazione e possa applicare cancellazione senza avere un effetto sulla caratteristica in frequenza o sulla caratteristica di risposta.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire un tubo a raggi catodici del tipo piatto mediante il quale il numero di fasi per la regolazione ed il numero di parti possano essere ridotti e la regolazione di interdizione possa essere effettuata senza che ne risulti una deteriorazione della risoluzione.
Allo scopo di ottenere gli scopi sopra descritti, secondo la presente invenzione, si fornisce un circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici, che comprende un amplificatore differenziale per fornire un segnale video ad un primo elettrodo di griglia del tubo a raggi catodici, ed una sorgente a corrente costante per fornire una corrente costante all'amplificatore differenziale per commutare l'amplificatore differenziale in risposta ad un segnale impulsivo di cancellazione.
Preferibilmente, la sorgente a corrente costante comprende un circuito a specchio di corrente, ed il circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici comprende inoltre mezzi di controllo di commutazione per controllare la commutazione di un transistore del circuito a specchio di corrente in risposta al segnale impulsivo di cancellazione.
Inoltre, il circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodi può inoltre comprendere un circuito di commutazione collegato in parallelo alla sorgente a corrente costante, e mezzi di controllo di commutazione per controllare la commutazione del circuito di commutazione in risposta al segnale di cancellazione impulsivo. In questo caso, il circuito di commutazione può comprendere un circuito serie costituito da un diodo e da un transistore .
Altrimenti, il circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici può inoltre comprendere mezzi per applicare tensioni fisse ad un elettrodo di catodo e un elettrodo di seconda griglia del tubo a raggi catodici, e mezzi per variare una tensione in corrente continua da applicare al primo elettrodo di griglia per effettuare la regolazione di interdizione .
Nel circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici, la sorgente a corrente costante per l’amplificatore differenziale è controllata con controllo di commutazione in risposta ad un segnale impulsivo di cancellazione, e conseguentemente, un tale transistore avente capacità di resistere a tensioni elevate come richiesto per circuiti convenzionali di pilotaggio per un tubo a raggi catodici non è necessario per il circuito di cancellazione. Inoltre, non scorre una corrente elevata, durante un periodo di conduzione, il che dà origine ad una riduzione del consumo di energia elettrica. Inoltre, dato che un circuito amplificatore video è costituito dall'amplificatore differenziale, il funzionamento del circuito amplificatore video è stabile, e la cancellazione può essere effettuata senza avere un effetto sulle caratteristiche in frequenza o sulla caratteristica di risposta.
Inoltre, la regolazione di interdizione può essere effettuata soltanto variando la tensione in continua da applicare al primo elettrodo di griglia del tubo a raggi catodici e, conseguentemente, viene ad essere diminuito il numero di operazioni richieste per tale regolazione. Concorrentemente, viene applicata una tensione fissa all'elettrodo di catodo del tubo' a raggi catodici e conseguentemente, si può applicare una tensione fissa dalla sorgente di tensione a bassa impedenza. Conseguentemente, non vi è ancora alcuna necessità di collegare un condensatore o elemento simile per ridurre 1 <1 >impedenza in corrente alternata tra l'elettrodo di catodo del tubo a raggi catodici e massa,e conseguentemente, può essere diminuito il numero di componenti. Inoltre,viene applicata una tensione fissa all'elettrodo di seconda griglia e, consguentemente, la risoluzione non viene ad essere eventualmente deteriorata dalla regolazione della interdizione .
Questi ed altri scopi, caratteristiche e vantaggi della presente invenzione diverrano chiari dalla seguente descrizione e dalle rivendicazioni allegate, considerate in unione ai disegni allegati in cui parti o elementi simili sono indicati dagli stessi caratteri di riferimento.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La figura 1 è un diagramma circuitale che illustra un circuito di pilotaggio convenzionale per un tubo a raggi catodici del tipo piatto;
la figura 2 è uno schema circuitale di un circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici che mostra una forma di realizzazione preferita, della presente invenzione;
la figura 3 è un diagramma circuitale che illustra un circuito equivalente al circuito di pilotaggio mostrato in figura 2;
la figura 4 è uno schema circuitale che mostra un circuito equivalente al circuito di pilotaggio mostrato in figura 2;
la figura 5 è uno schema circuitale di un altro circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici che illustra un'altra forma di realizzazione preferita della presente invenzione;
la figura G è uno schema circuitale che illustra un circuito equivalente al circuito di pilotaggio mostrato in figura 5; e
la figura 7 è un grafico che illustra le caratteristiche statiche del tubo a raggi catodici del tipo piatto di figura 5.
DESCRIZIONE PARTICOLAREGGIATA DELLE FORME DI REALIZZAZIONE PREFERITE
Facendo riferimento inizialmente alle figure 2 e 3 in queste viene mostrato un circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici secondo una prima forma di realizzazione preferita della presente invenzione. Nelle figure 2 e 3 elementi simili a quelli di figura 1 sono indicati con gli stessi caratteri<’ >di riferimento e la parte descrittiva di questi che si sovrappone viene omessa al fine di evitare ridondanze.
Inizialmente, verrà descritto un circuito 30 di generazione di alta tensione mostrato in figura 3. Il circuito 30 di generazione di alta tensione possiede un terminale 31 al quale viene applicato un impulso di pilotaggio orizzontale fornito in uscita da un circuito di pilotaggio orizzontale {non mostrato). Il terminale 31 è collegato alla base di un transistore NPN 33, che serve quale elemento di commutazione, per mezzo di un condensatore 32. Un diodo 30 fissatore di livello viene collegato alla base del transistore 33.
L'emettitore del transistore 33 è collegato a massa, ed’ il colletto-re del transistore 33 è collegato alla presa centrale PI di una bobina 35a di primario di un trasformatore 35 di flyback. Un diodo 36 di smorzamento ed un condensatore 37 di risonanza sono collegati in parallelo tra il collettore del transistore 33 e massa. Un estremo della bobina 35a del primario è collegata ad un terminale Vcc di alimentazione per mezzo di un filtro passabasso che è costituito da una bobina 38 e da un condensatore 39.
Un'altra presa centrale P2 della bobina 35a del primario del trasformatore 35 di flyback è collegata ad un circuito 40 di livellamento della rettificazione. Una tensione impulsiva ottenuta sulla presa centrale P2 viene rettificata e livellata dal circuito 40 di rettificazione e livellamento ed una tensione in corrente continua E1 (ad esempio 50 V) posta in uscita dal circuito 40 di rettificazione e livellamento viene condotta fuori su un terminale 41.
L'altra stremità della bobina 35a del trasformatore 35 di flyback ed un corrispondente estremo di una bobina di secondario 35b del trasformatore 35 di flyback sono collegate in comune 1'una con l'altra, ed una giunzione P3 tra di loro è collegata al circuito 42 di rettificazione e livellamento. Una tensione impulsiva ricavata sulla giunzione P3 viene rettificata e livellata con il circuito 42 di rettificazione e livellamento, ed una tensione in corrente continua E2 (ad esempio 140 V) posta in uscita dal circuito 42 di rettificazione e livellamento viene portata in uscita su un terminale 43.
L'altro estremo della bobina 35b del secondario del trasformatore 35 di flyback è collegata ad un circuito 44 di rettificazione per una tensione moltiplicata per un certo numero di volte. Una tensione impulsiva ricavata all'estremo della bobina 35b del secondario viene rettificata con il circuito rettificatore 44, ed una alta tensione HV posta in uscita dal circuito 44 rettificatore è condotta fuori su un terminale 45.
Una presa centrale P4 della bobina 35b del secondario del trasformatore 35 di flyback è collegata ad un altro circuito 46 di rettificazione e livellamento. Una tensione impulsiva ricavata sulla presa centrale P4 viene rettificata e livellata con il circuito 46 di rettificazione e livellamento in modo che venga ottenuta una tensione in corrente continua (ad esempio 900 V). Il lato di uscita del circuito 46 di rettificazione e livellamento viene collegata a massa per mezzo di un circuito serie costituito da un resistore variabile 47 per la messa a fuoco e un resistore 48. Una tensione in corrente continua EG3 ricavata sul terminale mobile del resistore variabile 47 è condotta fuori ad un terminale 50 per mezzo di un resistore 49. Una giunzione tra il resistore variabile 47 ed il resistore 48 è collegata a massa per mezzo di un condensatore 51, ed una tensione in corrente continua EG2 (ad esempio 500 V) ricavata sulla giunzione è condotta fuori ad un terminale 52.
Gli estremi opposti di un'altra bobina secondaria 35c, che è isolata dalle altre bobine 35a e 35b del trasformatore 35 di flyback sono collegate a terminali 53a e 53b. La bobina 35c del secondario è predisposta per ottenere una tensione impulsiva che deve essere applicata all'elettrodo di catodo K di un tubo a raggi catodici 1 come verrà descritto oltre. Si deve notare una delle estremità opposte della bobina 35 del secondario è collegata allato di uscita del circuito 42 di rettificazione e livellamento per mezzo di un resistore 54 avente un basso valore di resistenza (ad esempio 100 ohm). Conseguentemente, viene applicata una tensione fissa in corrente continua all'elettrodo di catodo K del tubo 1 a raggi catodici di tipo piatto come verrà descritto oltre.
Successivamente, verrà descritto un sistema di pilotaggio per il tubo l a raggi catodici di tipo piatto di figura 2. Una tensione impulsiva condotta fuori tra i terminali 53a e 53b del circuito 30 di generazione di alta tensione sopra descritto viene applicata come tensione di saldatore all'elettrodo di catodo K del tubo a raggi catodici 1, e la tensione in corrente continua E2 posta in uscita dal circuito 42 di rettificazione e livellamento viene applicata all'elettrodo K di catodo. La tensione in continua EG2 condotta fuori sul terminale 52 del circuito 30 di generazione di alta tensione sopra descritto viene applicata ad un elettrodo di seconda griglia G2 del tubo a raggi catodici 1. La tensione in corrente continua EG3 condotta da fuori sul terminale 50 del circuito 30 di generazione di alta tensione sopra descritto viene applicata ad un elettrodo di terza griglia G3 del tubo a raggi catodici 1. Inoltre, la tensione HV di valore elevato condotta fuori sul terminale 45 del circuito 30 di generazione di alta tensione sopra descritto viene applicata al tubo a raggi catodici 1, nel qual viene applicata allo schermo fluorescente 2 e così via.
Il sistema di pilotaggio mostrato in figura 2 comprende inoltre un circuito 60 di pilotaggio di CRT ed ha un terminale 61 al quale viene applicato un segnale video SV. Il terminale 61 viene collegato alla base di un transistore NPN 63 per mezzo di un condensatore 62. Un circuito serie formato dai resistor! 64 e 65 viene collegato tra un terminale Vcc di sorgente di alimentazione e massa, ed una giunzione tra i resistori 64 e 65 viene collegata alla base del transistore 63 in modo che venga fornita una polarizzazione di base al transistore 63.
Il collettore del transistore 63 viene collegato al terminale Vcc di alimentazione, e l'emettitore del transistore 63 è collegato a massa per mezzo di un resistore 66 per realizzare una configurazione ad inseguitore di emettitore. Una giunzione tra l'emettitore del transistore 63 ed il resistore 66 è collegata a massa per mezzo di un circuito serie di un resistore variabile 66 per la regolazione del contrasto, un resistore 68 ed un condensatore 69, ed una giunzione tra il resistore 68 ed il condensatore 69 è collegata alla base di un transistore NPN 70 che costituisce un amplificatore differenziale ad accoppiamento di emettitore.. Il terminale mobile del resistore variabile 67 è collegato alla base dell'altro transistore NPN 71 che costituisce anche esso un amplificatore differenziale accoppiato di emettitore .
Il collettore del transistore 70 è collegato ad un terminale 76 per mezzi di un resistore 62. La tensione in corrente continua E1 condotta fuori sul terminale 41 del circuito 30 di generazione di alta tensione descritto sopra viene applicata al terminale 73. Il collettore del transistore 71 è collegato al terminale Vcc di alimentazione. Un circuito serie costituito dai resistor! 74 e 75 viene collegato tra gli emettitori dei transistori 70 e 71 ed una giunzione tra i resistor! 74 e 75 è collegata a massa per mezzo di un circuito in corrente continua del percorso collettoreemettitore di transistore NPN che costituisce una sorgente a corrente costante ed un resistere 77.
Un circuito in serie costituito da un resistere 78, un altro resistore 79 ed un transistore 80 NPN viene collegato tra il terminale Vcc di alimentazione e massa, ed una giunzione tra i resistor! 78 e 79 viene collegata alla base del transistore 76. Il collettore e la base del transistore 80 sono collegati l'uno all'altro per stabilire una connessione a diodo ed un circuito a specchio di corrente che serve come sorgente di corrente costante è costituito dai transistori 76 ed 80.
Il circuito 60 di pilotaggio di CRT inoltre possiede un terminale 81 al quale viene applicato un segnale impulsivo di cancellazione orizzontale HBLK (ad esempio un impulso positivo avente una larghezza di impulso che va da 10 a 12 microsecondi), ed un altro terminale 82 al quale viene applicato un segnale impulsivo di cancellazione del verticale VBLK (ad esempio, un impulso positivo avente una larghezza di impulso di 1 millisecondo). Il terminale 81 è collegato a massa per mezzo di un circuito serie costituito dai resistori 83 e 84, ed una giunzione tra i resistor! 83 ed 84 è collegata alla base del transistore 76 per mezzo di un diodo 85. Allo stesso tempo, il terminale 82 è collegato alla base del transistore 76 per mezzo di un resistore 86.
Una giunzione tra il collettore del transistore 70 ed il resistore 72 viene collegata al primo elettrodo di griglia Gl del tubo a raggi catodici 1 per mezzo di un condensatore 87 ed un terminale 88. La tensione E2 in corrente continua condotta fuori sul terminale 43 del circuito 80 di generazione di alta tensione precedentemente descritto viene applicata ad un terminale 89. Un circuito in corrente continua formato da un resistore 90, un resistore 91 variabile per la regolazione di luminosità ed un altro resistore 92 variabile per la regolazione di interdizione viene collegato tra il terminale 89 e la massa. Ad esempio, il valore di resistenza del resistore 90 è di 270 kohm, il valore di resistenza del resistore variabile 91 è di 47 kohm , ed il valore di resistenza dell'altro resistore 92 è di 1 megaohm. Il terminale mobile del resistore variabile 91 è collegato ad una giunzione tra il condensatore ed il terminale 88 per mezzo di un resistore 93, ed il terminale mobile del resistore variabile 92 è collegato a massa.
Nel circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici di tipo piatto avente la costruzione precedentemente descritta, una medesima tensione in corrente continua viene applicata come tensione di polarizzazione della uscita di emettitore del transistore 63 verso le basi dei transistori 70 e 71. Contemporaneamente, viene applicato un segnale video dal terminale mobile del resistore variabile 67 alla base del transistore 71. Conseguentemente, viene ottenuto un segnale video amplificato sulla giunzione tra il collettore del transistore 70 ed il resistore 72, ed il segnale video viene applicato al primo elettrodo di griglia Gl del tubo a raggi catodici 1 per mezzo del condensatore 87. In questo caso, il valore del segnale video da applicare alla base del transistore 71 viene variato spostando la posizione del terminale mobile del resistore variabile 67, al fine di regolare il contrasto .
In questo caso, quando il segnale HBLK o VBLK di impulsivo di cancellazione viene applicato al terminale 81 o 82, il transistore 76 viene portato in conduzione in modo che venga aumentata la corrente di collettore del transistore 70, e conseguentemente, viene ottenuta una tensione a livello di oscuramento (tensione di oscuramento) sulla giunzione tra il collettore del transistore 70 ed il transistore 72, in modo da effettuare una operazione di cancellazione.
La figura 4 mostra un circuito equivalente all'amplificatore differenziale accoppiato di emettitore ed elementi associati del sistema di pilotaggio per un tubo a raggi catodici descritto precedentemente in riferimento alla figura 2. Facendo riferimento alla figura 4, il riferimento Si indica un segnale video di ingresso da applicare alla base del transistore 71, e So indica un segnale di uscita video ottenuto sulla giunzione tra il collettore del transistore 70 ed il resistere 72. Inoltre, la tensione di polarizzazione di base sui transistori 70 e 71 è indicata con VB; la tensione base-emettitore del transistore 76 da VBE1; la tensione base-emettitore del transistore 80 con VBE2 ed il valore di resistenza dei resistor! 72, 74, 75, 77, 78 e 79 sono indicati rispettivamente con RL, Re2, R21, Re3, RI e R2 .
In questo caso, la corrente di collettore le che scorre attraverso il transistore 76 è data dalla seguente equazione (1):
Allo stesso tempo, il guadagno A dell'amplificatore è dato dalla seguente equazione (2), ed il segnale So video di uscita è dato dalla equazione (3):
Nella presente forma di realizzazione, il segnale impulsivo di cancellazione HBLK oppure VBLK viene applicato alla base del transistore 76, che costituisce la sorgente a corrente costante per l'amplificatore differenziale accoppiato di emettitore costituito dai transistori 70 e 71 per porre il transistore 76 nello stato di conduzione per ottenere una tensione ad un livello di cancellazione. Inoltre, non scorre una corrente elevata attraverso il transistore 76 per un periodo di conduzione, il che riduce perdite di potenza. In aggiunta, il funzionamento dell'amplificatore differenziale è così stabile per cui la cancellazione può essere eseguita senza che abbia un effetto sulla caratteristica in frequenza o la caratteristica di risposta.
La figura 5 mostra un altro circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici di tipo piatto secondo un'altra forma di realizzazione della presente invenzione. Il circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici del tipo piatto mostrato in figura 5 è una modifica ed ha una costruzione simile al circuito di pilotaggio per il tubo a raggi catodici di tipo piatto della prima forma di realizzazione precedentemente descritta in riferimento alla figura 2, ed elementi simili a quelli di figura 2 sono indicati con gli stessi caratteri di riferimento e viene omessa la descrizione che si sovrapporrebbe, al fine di evitare ridondanza.
Facendo riferimento alla figura 5, il presente circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici del tipo piatto, è diverso dal circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici di tipo piatto della precedente forma di realizzazione nei seguenti punti. In particolare, la giunzione tra i resistori 74 e 75 è collegata a massa per mezzo di un resistore 88 che costituisce una sorgente a corrente costante. Un circuito serie costituito da un diodo 89 e il percorso collettore-emettitore di un transistore NPN 90 è collegato in parallelo al resistore 88. La base del transistore 90 è collegata a massa per mezzo di un resistore 91. Allo stesso tempo, il terminale 81 al quale viene applicato il segnale impulsivo di cancellazione HBLK è.collegato alla base del transistore 90 per mezzo del resistore 83 ed il diodo 85, ed il terminale 82 al quale viene applicato il segnale impulsivo di cancellazione verticale VBLK è collegato alla base del transistore 90 per mezzo del resistore 86.
Nel circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici di tipo piatto mostrato in figura 5, quando il segnale impulsivo di cancellazione HBLK oppure VBLK è applicato al terminale 81 oppure 82, il transistore 90 viene posto in conduzione per cui viene ad essere aumentata la corrente di collettore del transistore 70. Conseguentemente, si ottiene una tensione a livello di cancellazione sulla giunzione tra il collettore del transistore 70 ed il resistore 72 per cui si effettua una operazione di cancellazione.
la figura 6 mostra un circuito equivalente all'amplificatore differenziale accoppiato di emettitore ed elementi associati del circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici di tipo piatto mostrato in figura 5. Nella figura 6, elementi corrispondenti a quelli di figura 4 sono indicati con simili caratteri di riferimento. Si deve notare che il diodo 89 può essere omesso dal circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici di tipo piatto mostrato in figura 5.
Nel presente circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici di tipo piatto, il segnale impulsivo di cancellazione HBLK oppure VBLK viene applicato al transistore 90 collegato in parallelo al resistore 88, il quale costituisce la sorgente a corrente costante per l'amplificatore differenziale accoppiato di emettitore costituito dai transistori 70 e 71, per porre il transistore 90 nello stato di conduzione per ottenere una tensione a livello di cancellazione. Conseguentemente, il circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici tipo piatto presenta un funzionamento simile ed esegue le stesse prestazioni di quelle del circuito di pilotaggio per il tubo a raggi catodici di tipo piatto di figura 2.
La figura 7 mostra le caratteristiche statiche del tubo a raggi catodici 1 di tipo piatto descritto precedentemente. Le caratteristiche mostrate mostrano la relazione della corrente di catodo IK rispetto alla tensione EG1 del primo elettrodo di griglia Gl quando la alta tensione HV è pari a 7,5 KV, La tensione EG2 del secondo elettrodo di griglia G2 è di 500 V, e la tensione sull'elettrodo di catodo K è di 140 V. La curva a in figura-7 indica.-la reazione in cui la tensione di interdizione è bassa; la curva b indica la relazione in cui la tensione di interdizione è media; e la curva c indica la relazione in cui la tensione di interdizione è elevata.
Nel tubo a raggi catodici 1 di tipo piatto, dato che la tensione in corrente continua EG1 da applicare al primo elettrodo di griglia Gl viene variata modificando la posizione del terminale mobile del resistore variabile 92, la tensione di interdizione del tubo a raggi catodici 1 può essere regolata con tale spostamento. Ad esempio, con tubo a raggi catodici aventi le caratteristiche delle curve a, b e c di figura 7, i livelli di interdizione possono essere regolati a 5 μΑ regolando le tensioni in corrente continua EG1 rispettivamente a EGla, EGlb e EGlc, . Come descritto precedentemente, il valore di resistenza del resistore variabile 92 viene regolato molto più elevato del valore di resistenza del resistore variabile 91 per la regolazione di luminosità in modo che abbia un maggiore intervallo di regolazione. La regolazione di interdizione viene effettuata, ad esempio, al momento della spedizione dalla fabbrica.
In questo modo, nel circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici di tipo piatto della presente forma di realizzazione, la regolazione di interdizione può essere eseguita soltanto variando la tensione in corrente continua EG1 da applicare al primo elettrodo di griglia Gl, ed il numero di operazioni richieste per la regolazione può essere diminuito e la regolazione può essere semplificata in confronto ai circuiti di pilotaggio convenzionali per un tubo a raggi catodici di tipo piatto in cui tale regolazione di interdizione viene eseguita variando le tensioni in corrente continua da applicare al secondo elettrodo a griglia G2 e all'elettrodo di catodo K.
Concorrentemente, la tensione in corrente continua da applicare al catodo K del tubo a raggi catodici è la tensione in continua E2 posta in uscita dal circuito 42 di rettificazione e livellamento, e si può fornire una-tensione fissa dalla sorgente di alimentazione a bassa impedenza, conseguentemente, non vi è alcuna necessità di collegare un condensatore o simili per ridurre 1 'impedenza in corrente alternata tra l'elettrodo di catodo K e massa come nei circuiti di pilotaggio convenzionali per un tubo a raggi catodici di tipo piatto. Conseguentemente, può essere ridotto il numero di componenti.
Inoltre, viene applicata una tensione fissa in corrente continua EG2 al secondo elettrodo di griglia G2. Conseguentemente, la tensione da applicare al secondo elettrodo di griglia G2 non viene variata dalla regolazione di interdizione come nei circuiti di pilotaggio convenzionali per un tubo a raggi catodici del tipo piatto, e, conseguentemente, non vi è la possibilità che la risoluzione possa essere deteriorata da tale regolazione di interdizione.
Avendo ora descritto completamente l'invenzione, sarà chiaro ad una persona di ordinaria competenza nel ramo che si possono apportare ad essa varie modifiche e cambiamenti senza allontanarsi dallo spirito e dall'ambito dell'invenzione come qui esposta

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici comprendente: un amplificatore differenziale per fornire un segnale video ad un primo elettrodo di griglia di detto tubo a raggi catodici; e una sorgente a corrente costante per fornire una corrente costante a detto amplificatore differenziale per commutare detto amplificatore differenziale in risposta ad un segnale impulsivo di cancellazione.
  2. 2. Circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici secondo la rivendicazione, in cui detta sorgente a corrente costante comprende un circuito a specchio di corrente, ed inoltre comprendente mezzi di controllo di commutazione per controllare la commutazione,di un transistore di detto circuito a specchio- di corrente in risposta al segnale impulsivo di cancellazione.
  3. 3. Circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici secondo la rivendicazione 1, ulteriormente comprendente un circuito di commutazione collegato in parallelo a detta sorgente a corrente costante, e mezzo di controllo di commutazione per controllare la commutazione di detto circuito di commutazione in risposta al segnale impulsivo di cancellazione .
  4. 4 . Circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici secondo la rivendicazione 3, in cui detto circuito di commutazione comprende un circuito 6 costituito da un diodo e da un transistore.
  5. 5. Circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici secondo la rivendicazione '1, ulteriormente comprendente mezzi per applicare tensioni fisse ad un elettrodo di catodo e ad un elettrodo di seconda griglia di detto tubo a raggi catodici, e mezzi per variare una tensione in corrente continua da applicare a detto elettrodo di prima griglia per effettuare la regolazione della interdizione,
ITRM940028A 1993-01-21 1994-01-21 Circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici. IT1271841B (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP5008306A JPH0822021B2 (ja) 1993-01-21 1993-01-21 ビデオ増幅回路
JP5008313A JPH07120142B2 (ja) 1993-01-21 1993-01-21 偏平型陰極線管

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM940028A0 ITRM940028A0 (it) 1994-01-21
ITRM940028A1 true ITRM940028A1 (it) 1995-07-21
IT1271841B IT1271841B (it) 1997-06-09

Family

ID=26342800

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM940028A IT1271841B (it) 1993-01-21 1994-01-21 Circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici.

Country Status (3)

Country Link
US (1) US5604404A (it)
KR (1) KR100323001B1 (it)
IT (1) IT1271841B (it)

Families Citing this family (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR100207317B1 (ko) * 1996-10-31 1999-07-15 윤종용 영상 제어회로
TW368241U (en) * 1998-02-17 1999-08-21 Acer Computer Co Ltd Generating circuit for display tube controlling grid voltage
CN1104803C (zh) * 1998-03-12 2003-04-02 明碁电脑股份有限公司 显像管控制栅极电压的产生电路
US6118233A (en) * 1998-08-07 2000-09-12 Thomson Licensing S.A. Dynamic focus voltage disabling circuit
US7993108B2 (en) * 2002-10-09 2011-08-09 Abbott Diabetes Care Inc. Variable volume, shape memory actuated insulin dispensing pump
EP2383470A1 (en) * 2002-10-09 2011-11-02 Abbott Diabetes Care Inc. Plunger pump actuated by a shape memory element
US7727181B2 (en) * 2002-10-09 2010-06-01 Abbott Diabetes Care Inc. Fluid delivery device with autocalibration
US7679407B2 (en) 2003-04-28 2010-03-16 Abbott Diabetes Care Inc. Method and apparatus for providing peak detection circuitry for data communication systems
US8071028B2 (en) * 2003-06-12 2011-12-06 Abbott Diabetes Care Inc. Method and apparatus for providing power management in data communication systems
US20060166629A1 (en) * 2005-01-24 2006-07-27 Therasense, Inc. Method and apparatus for providing EMC Class-B compliant RF transmitter for data monitoring an detection systems
US20060224141A1 (en) * 2005-03-21 2006-10-05 Abbott Diabetes Care, Inc. Method and system for providing integrated medication infusion and analyte monitoring system
US7768408B2 (en) 2005-05-17 2010-08-03 Abbott Diabetes Care Inc. Method and system for providing data management in data monitoring system
US7620437B2 (en) 2005-06-03 2009-11-17 Abbott Diabetes Care Inc. Method and apparatus for providing rechargeable power in data monitoring and management systems
US7756561B2 (en) 2005-09-30 2010-07-13 Abbott Diabetes Care Inc. Method and apparatus for providing rechargeable power in data monitoring and management systems
US7583190B2 (en) 2005-10-31 2009-09-01 Abbott Diabetes Care Inc. Method and apparatus for providing data communication in data monitoring and management systems
US8344966B2 (en) * 2006-01-31 2013-01-01 Abbott Diabetes Care Inc. Method and system for providing a fault tolerant display unit in an electronic device
US8579853B2 (en) 2006-10-31 2013-11-12 Abbott Diabetes Care Inc. Infusion devices and methods
US20080119710A1 (en) * 2006-10-31 2008-05-22 Abbott Diabetes Care, Inc. Medical devices and methods of using the same
US8560082B2 (en) 2009-01-30 2013-10-15 Abbott Diabetes Care Inc. Computerized determination of insulin pump therapy parameters using real time and retrospective data processing
WO2010129375A1 (en) * 2009-04-28 2010-11-11 Abbott Diabetes Care Inc. Closed loop blood glucose control algorithm analysis
ES2888427T3 (es) 2009-07-23 2022-01-04 Abbott Diabetes Care Inc Gestión en tiempo real de los datos relativos al control fisiológico de los niveles de glucosa

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4651064A (en) * 1984-09-13 1987-03-17 Sperry Corporation Video amplifier with foreground and background controls
JP3161721B2 (ja) * 1990-10-19 2001-04-25 株式会社日立製作所 増幅回路及びディスプレイ装置

Also Published As

Publication number Publication date
US5604404A (en) 1997-02-18
KR100323001B1 (ko) 2002-06-20
KR940018892A (ko) 1994-08-19
ITRM940028A0 (it) 1994-01-21
IT1271841B (it) 1997-06-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM940028A1 (it) Circuito di pilotaggio per un tubo a raggi catodici.
US5357175A (en) Deflection and high voltage circuit
US5627437A (en) Horizontal raster size controller for a monitor
US20010038081A1 (en) Circuit with an optocoupler
KR950005594B1 (ko) 래스터 위치 조절 편향 장치
FI94706B (fi) Audiokuormalla moduloitava sivuneulatyynykorjausvirtapiiri
JPH07303224A (ja) ビデオ装置用高圧電源
KR100274431B1 (ko) 스크린 전압의 안정화회로
KR20000017145A (ko) 영상 표시 장치용 고전압 전원
US5945791A (en) High voltage system
KR20020032319A (ko) 표시 장치
KR100515940B1 (ko) 전자빔 집속 전압 회로
US6147464A (en) Method and device for compensating the horizontal scanning size
KR100575629B1 (ko) 고압 안정화 회로
JPH06222725A (ja) 偏平型陰極線管
JPS62188568A (ja) フオ−カス調整回路
KR940005876B1 (ko) 칼라 콘버젼스 자동 보상회로
JP2001023826A (ja) 可変中・低電圧発生装置
JPS62183682A (ja) 映像回路
JPS6024779A (ja) のこぎり波偏向電流発生回路
JPH0822021B2 (ja) ビデオ増幅回路
JPH03160882A (ja) テレビジョン受像機の水平ドライブ回路
KR19990072145A (ko) 댐핑임피던스가보상된편향회로
JP2001015344A (ja) 可変中電圧発生装置
JPH0265566A (ja) テレビジョン偏向装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970128