ITRM20130606A1 - Dispositivo di sostegno ascellare per cabine doccia. - Google Patents

Dispositivo di sostegno ascellare per cabine doccia.

Info

Publication number
ITRM20130606A1
ITRM20130606A1 IT000606A ITRM20130606A ITRM20130606A1 IT RM20130606 A1 ITRM20130606 A1 IT RM20130606A1 IT 000606 A IT000606 A IT 000606A IT RM20130606 A ITRM20130606 A IT RM20130606A IT RM20130606 A1 ITRM20130606 A1 IT RM20130606A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
transverse arms
vertical
transverse
support device
common
Prior art date
Application number
IT000606A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Castellini
Original Assignee
Paolo Castellini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Paolo Castellini filed Critical Paolo Castellini
Priority to IT000606A priority Critical patent/ITRM20130606A1/it
Priority to EP14777549.8A priority patent/EP3065611B1/en
Priority to PCT/EP2014/070378 priority patent/WO2015062789A1/en
Priority to CN201480059841.8A priority patent/CN105682524A/zh
Priority to US15/031,638 priority patent/US9795260B2/en
Publication of ITRM20130606A1 publication Critical patent/ITRM20130606A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47KSANITARY EQUIPMENT NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; TOILET ACCESSORIES
    • A47K17/00Other equipment, e.g. separate apparatus for deodorising, disinfecting or cleaning devices without flushing for toilet bowls, seats or covers; Holders for toilet brushes
    • A47K17/02Body supports, other than seats, for closets, e.g. handles, back-rests, foot-rests; Accessories for closets, e.g. reading tables
    • A47K17/022Wall mounted grab bars or handles, with or without support on the floor
    • A47K17/024Wall mounted grab bars or handles, with or without support on the floor pivotally mounted on the wall
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47KSANITARY EQUIPMENT NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; TOILET ACCESSORIES
    • A47K3/00Baths; Douches; Appurtenances therefor
    • A47K3/12Separate seats or body supports
    • A47K3/125Body supports
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47KSANITARY EQUIPMENT NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; TOILET ACCESSORIES
    • A47K3/00Baths; Douches; Appurtenances therefor
    • A47K3/28Showers or bathing douches
    • A47K3/281Accessories for showers or bathing douches, e.g. cleaning devices for walls or floors of showers

Description

“DISPOSITIVO DI SOSTEGNO ASCELLARE PER CABINE DOCCIA”
Descrizione
Contesto dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo sanitario per cabine doccia, allo scopo di facilitare le operazioni di pulizia di persone con ridotta mobilità fisica.
Le operazioni di igiene personale di persone disabili, affette da ridotta mobilità fisica infatti, risultano particolarmente gravose e spesso richiedono l’ausilio di personale specializzato, ed anche in questo caso possono non essere del tutto agevoli.
Per persone con ridotta mobilità fisica si intendono le persone che sono in grado di effettuare solo movimenti limitati, in particolare riferendosi agli arti inferiori. Ne sono un esempio le persone anziane e le persone con difetti agli arti inferiori o del bacino, i quali possono essere congeniti oppure acquisiti, causati da trauma acuto, da un’infezione, da patologie croniche o malattie neurologiche.
Ulteriori esempi di persone con ridotta mobilità fisica sono le persone che sono in grado di avere piena funzionalità di un solo arto inferiore, ad esempio le persone a cui è stata amputata una gamba, che eventualmente fanno uso di protesi artificiali. Inoltre, anche per le persone affette da eterometria degli arti inferiori, ovvero la differenza di lunghezza dei segmenti ossei degli arti inferiori, risulta particolarmente difficoltoso effettuare le normali operazioni di pulizia personale utilizzando una comune cabina doccia, soprattutto per i problemi connessi al fatto che possono stare in piedi appoggiandosi asimmetricamente.
Allo scopo di agevolare tali operazioni igieniche, esistono dispositivi accessori per cabine doccia. Ad esempio, sono disponibili in commercio speciali sedili, che possono essere fissi, ad altezza regolabile e/o inclinabili, che vengono generalmente fissati alla parete di una cabina doccia. In questo modo una persona disabile può lavarsi stando in posizione seduta. Sebbene tale soluzione risulti vantaggiosa per determinate categorie di persone, risulta spesso poco adatta a persone che non sono in grado di stare in posizione seduta, come persone affette da artrosi, con problemi alla colonna vertebrale, che non sono in grado di effettuare piegamenti del ginocchio, a causa ad esempio di condropatia rotulea, oppure persone che hanno subito una frattura degli arti inferiori e sono costrette ad indossare un gesso per fratture. Inoltre, rimanendo in posizione seduta, le operazioni di pulizia risultano spesso incomplete e poco efficaci.
Sono inoltre disponibili in commercio particolari maniglie che vengono fissate ad una o più pareti di una cabina doccia e che sono disposte longitudinalmente ad esse. Tali maniglie forniscono appoggio alle persone con ridotta mobilità fisica ma risultano spesso inadeguate, essendo in genere fisse in posizione e costringendo l’utente ad impiegare almeno una mano per sorreggersi ad essi.
Breve descrizione dell’invenzione
Per ovviare ai suddetti svantaggi, superando le soluzioni offerte dalla tecnica nota, viene qui descritto e rivendicato un innovativo dispositivo 1 di sostegno ascellare per comuni cabine doccia dotate di almeno una parete piana.
Nella sua forma di realizzazione più semplice, tale dispositivo 1 oggetto della presente invenzione è costituito sostanzialmente da una coppia di bracci trasversali 2, 3 fissati alla parete di una comune cabina doccia tramite una coppia di supporti verticali 4, 5 saldamente ancorati a detta parete. Detti bracci trasversali 2, 3 sono disposti in modo da risultare sostanzialmente perpendicolari, nella loro direzione longitudinale, alla parete a cui sono fissati, sono sagomati in modo da avere un estremità 6, 7 piegata verso l’alto, un’estremità vincolata 8, 9 ai supporti verticali 4, 5 e sono dotati di un rivestimento in materiale morbido e impermeabile, come schiume polimeriche o gomme. Un’altra caratteristica peculiare e vantaggiosa del dispositivo 1 è che la posizione verticale e la posizione orizzontale di detti bracci trasversali 2, 3 è regolabile. Questi ultimi infatti sono traslabili lungo detti supporti verticali 4, 5 e bloccabili in posizioni prestabilite mediante un qualsiasi meccanismo idoneo, noto allo stato della tecnica, oppure alternativamente detti bracci trasversali 2, 3 sono vincolati reversibilmente a detti supporti verticali 4, 5 in posizioni prestabilite, mediante un qualsiasi sistema o meccanismo di aggancio/sgancio rapido idoneo, noto allo stato della tecnica. Un’ulteriore caratteristica peculiare e vantaggiosa del dispositivo 1 di sostegno ascellare rivendicato, è data da una fascia 10 di ritenzione alloggiata ed estraibile dall’estremità 6 piegata di un primo 2 di detti bracci trasversali, e vincolabile reversibilmente all’estremità 7 piegata del secondo 3 di detti bracci trasversali, in modo da disporsi trasversalmente ad essi. Breve descrizione delle figure
Figura 1 è un’illustrazione schematica in prospettiva del dispositivo 1 di sostegno ascellare, in cui si notano i bracci trasversali 2, 3 con le estremità libere 6, 7 piegate a forma di gomito e le estremità 8, 9 vincolate ai rispettivi supporti verticali 4, 5, detti bracci trasversali 2, 3 essendo disposti in modo sostanzialmente perpendicolare, lungo la loro direzione longitudinale, alla parete a cui sono vincolati tramite detti supporti verticali 4, 5. Si nota inoltre la fascia 10 di ritenzione alloggiata all’interno dell’estremità 6 piegata del braccio trasversale 2, detta fascia essendo vincolata reversibilmente all’estremità piegata 7 del braccio trasversale 3.
Figura 2 è un’illustrazione schematica in prospettiva del dispositivo 1 di sostegno ascellare secondo la precedente Figura 1, in cui si nota che la posizione in altezza del braccio trasversale 3 è inferiore alla posizione in altezza del braccio trasversale 2; si nota inoltre che la fascia di ritenzione 10 è avvolta all’interno dell’estremità 6 piegata del braccio trasversale 2.
Figura 3 è un’illustrazione schematica in vista frontale del dispositivo 1 secondo una forma di realizzazione, in cui si notano i bracci trasversali 2, 3, bloccati ad altezze diverse, imperniati ai rispettivi supporti verticali 4, 5 e ruotati verso l’interno, risultando sostanzialmente paralleli alla parete della doccia a cui sono vincolati.
Figura 4 è un’illustrazione schematica in prospettiva del dispositivo 1 di sostegno ascellare secondo una forma di realizzazione, in cui si nota che i bracci trasversali 2, 3, in corrispondenza delle rispettive estremità 8, 9, sono vincolati reversibilmente ad una barra 12, disposta trasversalmente ad essi. La barra 12 è vincolata reversibilmente ai supporti verticali 4, 5 e può traslare in direzione verticale lungo di essi; inoltre, i bracci trasversali 2, 3 possono traslare in direzione orizzontale lungo detta barra 12.
Figura 5 è un’illustrazione schematica in prospettiva di un braccio trasversale 3 del dispositivo 1 di sostegno ascellare secondo una forma di realizzazione, in cui si nota che detto braccio trasversale 3 è dotato di una pulsantiera stagna 11 atta ad azionare un motorino elettrico 13, mostrato nello spaccato della Figura, accolto nel braccio trasversale 3 che ne consente la movimentazione verticale e/o orizzontale.
Figura 6 è un’illustrazione schematica in vista frontale dei supporti verticali 4, 5 del dispositivo 1 secondo una forma di realizzazione, ciascuno dotato di una fila verticale 14 di fori e di una pluralità di file orizzontali 15 di fori, disposti trasversalmente a detta fila verticale 14, detti fori essendo atti ad accogliere e bloccare in posizione i bracci trasversali 2, 3.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
L’invenzione verrà ora descritta in dettaglio mediante esempi di forme di realizzazione della stessa e facendo riferimento alle figure annesse.
Secondo una forma di realizzazione particolarmente preferita, tale dispositivo 1 è costituito da due bracci trasversali 2, 3 di cui ne viene saldamente e reversibilmente fissata un’estremità 8, 9, tramite un comune meccanismo di fissaggio, ad una rispettivo supporto verticale 4, 5 che è saldamente vincolato alla parete di una comune cabina doccia, in modo che detti bracci trasversali 2, 3 risultino sostanzialmente perpendicolari, nella loro direzione longitudinale, a detta parete.
Ciascun supporto verticale 4, 5 è preferibilmente costituito da una rotaia dotata di almeno un guida verticale 11 e da una pluralità di guide orizzontali 12 disposte trasversalmente a detta guida verticale 11, grazie a cui è possibile effettuare una traslazione indipendente e in posizioni prefissate, di ciascun braccio trasversale 2, 3 lungo dette guide 11, 12, sia in direzione verticale che in direzione orizzontale. È possibile quindi regolare la posizione verticale e la posizione orizzontale dei due bracci trasversali 2, 3 in modo indipendente l’uno dall’altro. Ciascun braccio trasversale 2, 3 è dotato di un’estremità 6, 7 piegata a forma di gomito verso l’alto, in particolare detta estremità 6, 7 essendo quella opposta all’estremità 8, 9 fissata al rispettivo supporto verticale 4, 5.
All’interno dell’estremità 6 piegata di un primo 2 dei due bracci trasversali 2, 3 è alloggiata, tramite un comune meccanismo di avvolgimento, una fascia 10 di ritenzione estraibile. Detta fascia 10 di ritenzione può essere estratta dall’estremità 6 piegata di detto primo braccio trasversale 2 tramite una apposita fenditura, posta sul lato interno di detta estremità 6 piegata. Una volta estratta, tale fascia 10 di ritenzione può essere fissata saldamente e reversibilmente al secondo di detti bracci trasversali, tramite un comune mezzo di aggancio posto in corrispondenza del lato interno dell’estremità 7 piegata di detto secondo braccio trasversale 3.
Ciascun braccio trasversale 2, 3 inoltre, è dotato di un rivestimento realizzato in un qualsiasi materiale morbido e impermeabile, come schiume polimeriche oppure gomme.
Preferibilmente, i bracci trasversali 2, 3 e i supporti verticali 4, 5 sono realizzati in materiale metallico resistente alla corrosione, ad esempio in acciaio inossidabile, e/o in qualsiasi materiale plastico rigido, ad esempio il Polipropilene (PP). I bracci trasversali 2, 3 hanno preferibilmente sezione circolare, con un diametro preferibilmente compreso tra 3 e 8 cm, più preferibilmente pari a circa 5 cm. La lunghezza dei bracci trasversali 2, 3, fino all’estremità 6, 7 piegata è preferibilmente compresa tra 30 e 80 cm, più preferibilmente tra 40 e 70, ancor più preferibilmente è pari a circa 55 cm. La lunghezza dell’estremità 6, 7 piegata è preferibilmente compresa tra 10 e 25 cm, più preferibilmente è pari a circa 15 cm. La distanza tra le guide verticali dei supporti verticali 4, 5 è preferibilmente compresa tra 30 e 80 cm, più preferibilmente tra 40 e 70 cm, ancor più preferibilmente è pari a circa 60 cm. Ciascun braccio trasversale 2, 3 può muoversi in direzione verticale lungo dette guide verticali, aventi una lunghezza compresa preferibilmente tra 40 e 130 cm, più preferibilmente tra 50 e 110 cm, ancor più preferibilmente pari a circa 90 cm, effettuando scatti discreti di lunghezza preferibilmente compresa tra 1 e 15 cm, più preferibilmente pari a circa 5 cm. Ciascun braccio trasversale 2, 3 può inoltre muoversi lungo dette guide orizzontali, aventi una lunghezza preferibilmente compresa tra 5 e 30 cm, più preferibilmente pari a circa 20 cm, effettuando scatti discreti di una lunghezza preferibilmente compresa tra 1 e 10 cm, più preferibilmente pari a circa 5 cm. Il numero delle guide orizzontali, disposte trasversalmente alle guide verticali, è preferibilmente compreso tra 3 e 20, più preferibilmente tra 5 e 15, ancor più preferibilmente è pari a 9. Inoltre, l’angolo che l’estremità 6, 7 piegata forma con la restante porzione di braccio trasversale 2, 3 è preferibilmente, ma non limitatamente, pari a circa 90°.
Grazie al dispositivo 1 oggetto della presente invenzione, vengono notevolmente agevolate le operazioni di pulizia delle persone con ridotta mobilità fisica effettuate in una comune cabina doccia. Infatti, i bracci trasversali 2, 3 sono atti a fornire supporto ascellare ad una persona mentre si trova all’interno della cabina doccia, che può comodamente stare in piedi appoggiandosi saldamente a detti bracci trasversali 2, 3. Il rivestimento in materiale morbido e impermeabile, come una schiuma polimerica oppure una gomma, fornisce maggiore comfort durante l’appoggio. Grazie alle estremità libere 6, 7 piegate a forma di gomito verso l’alto di detti bracci trasversali 2, 3, viene fornito un ulteriore punto di appoggio per le persone, che in questo modo non corrono il rischio di scivolare in avanti o indietro, a seconda della posizione in cui si sono appoggiati ai bracci trasversali. La fascia 10 di ritenzione inoltre, fornisce un ancora ulteriore punto di appoggio per la parte anteriore o posteriore del busto, garantendo così la massima sicurezza durante l’utilizzo del dispositivo 1. Inoltre, essendo detta fascia 10 estraibile è possibile adattarne la lunghezza in funzione di come è stata regolata la distanza tra i bracci trasversali 2, 3.
Grazie al fatto che i bracci trasversali 2, 3 possono essere traslati lungo le guide, sia in direzione verticale che in direzione orizzontale, viene fornita un’elevata adattabilità, rendendo il dispositivo 1 oggetto della presente invenzione facilmente utilizzabile da persone di qualsiasi altezza e corporatura.
Inoltre, risulta particolarmente vantaggioso che la posizione verticale può essere regolata in modo indipendente per ciascun braccio 2, 3. In questo modo, una persona con asimmetrie anatomiche, come l’eterometria degli arti inferiori, può adattare alle sue esigenze il dispositivo 1 di sostegno ascellare.
A seconda delle necessità, i bracci trasversali 2, 3 possono essere smontati dai rispettivi supporti verticali 4, 5, in modo non ingombrare la cabina doccia.
Secondo una forma di realizzazione dell’invenzione, i bracci trasversali 2, 3 sono telescopici. È dunque possibile variare la lunghezza dei bracci trasversali 2, 3 secondo movimenti discreti e prestabiliti, al fine di fornire una maggiore adattabilità del dispositivo 1 per persone di qualsiasi corporatura.
Secondo una forma di realizzazione, il rivestimento in materiale morbido e impermeabile, come schiume polimeriche o gomme, è rimovibile, essendo fissato ai bracci trasversali in modo reversibile, ad esempio tramite strisce di velcro. Tale soluzione risulta particolarmente vantaggiosa in quanto è possibile sostituire agevolmente detto rivestimento, ad esempio per cause dovute all’usura oppure per motivi igienici, ad esempio se più persone con ridotta mobilità fisica intendono utilizzare lo stesso dispositivo 1 di sostegno ascellare.
Secondo una forma di realizzazione dell’invenzione, i bracci trasversali sono imperniati ai rispettivi supporti verticali 4, 5 in modo da poter essere ruotati fino a 90°. In questo modo, una volta posizionati e fissati i bracci trasversali 2, 3 ad una altezza diversa l’uno dall’altro, è possibile ruotarli verso l’interno fino a renderli sostanzialmente paralleli alla parete della doccia a cui sono fissati. Questa forma di realizzazione risulta particolarmente vantaggiosa al fine di fornire il minimo ingombro all’interno della cabina doccia, senza dover necessariamente rimuovere i bracci trasversali dai rispettivi supporti verticali 4, 5. Secondo una forma di realizzazione, la posizione verticale e la posizione orizzontale dei bracci trasversali 2, 3 può essere regolata elettricamente. Secondo tale forma di realizzazione dell’invenzione, i bracci trasversali sono accoppiati ai relativi supporti verticali 4, 5 tramite un comune ingranaggio. Inoltre all’interno di ciascun braccio 2, 3 viene alloggiato un motorino elettrico 13, alimentato ad esempio da una comune presa di corrente elettrica, grazie a cui è possibile movimentare i bracci trasversali 2, 3. Tale operazione viene effettuata tramite una pulsantiera stagna 11 dotata di almeno di quattro tasti, di cui due per la movimentazione verticale, verso l’alto e verso il basso, e due per la movimentazione orizzontale, verso destra e verso sinistra. Ciascun braccio trasversale 2, 3 è dotato di detta pulsantiera stagna 11, in modo da poter regolare la posizione verticale e orizzontale di ciascun braccio trasversale 2, 3 in modo indipendente l’uno dall’altro.
Detto ingranaggio viene preferibilmente realizzato fornendo i supporti verticali 4, 5 costituiti da una cremagliera, e fornendo i bracci trasversali 2, 3 con una ruota dentata in corrispondenza delle rispettive estremità 8, 9.
Tale soluzione, in particolare quando viene fornito anche un comune sediolino per doccia, risulta particolarmente vantaggiosa. Infatti, una persona con ridotta mobilità fisica può entrare all’interno della cabina doccia e stare in posizione seduta sul sediolino. Successivamente, una volta appoggiatosi ai bracci trasversali 2, 3, può metterli in movimento traslandoli contemporaneamente verso l’alto, usufruendo così di un notevole ausilio per mettersi in piedi. In modo simile, può essere effettuata l’operazione opposta quando si desidera uscire dalla cabina doccia.
Secondo una forma di realizzazione dell’invenzione, i bracci trasversali 2, 3 sono tra loro uniti tramite una barra 12 metallica posta trasversalmente a detti bracci trasversali 2, 3, che possono traslare orizzontalmente lungo di essa ed essere bloccati in posizioni prestabilite. Detta barra 12 è vincolata ai bracci trasversali mediante, ad esempio, un comune meccanismo di aggancio/sgancio rapido. La barra 12 inoltre è vincolata ai supporti verticali 4, 5, che ne consentono la traslazione in direzione verticale. In questo modo entrambi i bracci trasversali 2, 3 si muovono solidalmente in direzione verticale.
Secondo una forma di realizzazione, quando i bracci trasversali 2, 3 sono tra loro vincolati tramite la barra 12, detti bracci trasversali 2, 3 vengono movimentati elettricamente sostanzialmente come descritto nella forma di realizzazione precedente. In questo caso però, è necessario un singolo motorino elettrico ed una singola pulsantiera stagna, in quanto i bracci trasversali si muovono solidalmente tra loro.
Secondo una forma di realizzazione dell'invenzione, i supporti verticali 4, 5 sono costituiti da una placca metallica dotata di una fila verticale 14 di fori posti a distanze prestabilite, e di una pluralità di file orizzontali 15 di fori posti a distanze prestabilite. Tramite detti fori, è possibile fissare saldamente e reversibilmente i bracci trasversali 2, 3 ai rispettivi supporti verticali 4, 5 tramite comuni sistemi di fissaggio, come viti e bulloni, oppure comuni meccanismi di aggancio/sgancio rapido.
Si precisa che le forme di realizzazione dell’invenzione, ed in particolare i particolari costruttivi di esse sono stati descritti a titolo esemplificativo e con essi non si intende in alcun modo limitare la portata della presente invenzione.
Si precisa inoltre che ulteriori varianti costruttive, che risulteranno evidenti ad un tecnico del settore, non esulano dalla portata della presente invenzione.
Forma di realizzazione preferita dell’invenzione
Secondo una forma di realizzazione particolarmente preferita dell’invenzione, il dispositivo 1 di sostegno ascellare è costituito sostanzialmente da due bracci trasversali 2, 3 e dai rispettivi supporti verticali 4, 5 fissati alla parete di una comune cabina doccia. Ciascun supporto verticale 4, 5 è costituito da una rotaia dotata di una guida verticale e di una pluralità di guide orizzontali, poste trasversalmente a detta guida verticale. I bracci trasversali 2, 3 sono reversibilmente e saldamente vincolati alle rotaie dei rispettivi supporti verticali 4, 5 tramite un comune meccanismo di aggancio/sgancio rapido. Ciascun braccio trasversale 2, 3 ha sezione circolare con un diametro pari a 5 cm, ed è sagomato in modo da avere un’estremità 6, 7 piegata verso l’alto, formando un angolo pari a 90°. La lunghezza di ciascun braccio trasversale 2, 3, fino all’estremità 6, 7 piegata è pari a 55 cm, mentre la lunghezza dell’estremità 6, 7 piegata è preferibilmente pari a 15 cm. La distanza tra le guide verticali dei supporti verticali 4, 5 è pari a circa 60 cm. Ciascun braccio trasversale 2, 3 può muoversi in modo indipendente in direzione verticale lungo dette guide verticali, aventi una lunghezza pari a 90 cm, effettuando scatti discreti di lunghezza pari a 5 cm. Ciascun braccio trasversale 2, 3 può inoltre muoversi in modo indipendente lungo dette guide orizzontali, aventi una lunghezza preferibilmente pari a 20 cm, effettuando scatti discreti di una lunghezza pari a 5 cm. Il numero delle guide orizzontali, disposte trasversalmente alle guide verticali, è pari a 9. I bracci trasversali e i supporti verticali 4, 5 sono realizzati in acciaio inossidabile, mentre il rivestimento è realizzato in gomma siliconica. Tale rivestimento ha uno spessore pari a circa 5 cm, avvolge integralmente detti bracci trasversali ed è reversibilmente vincolato ad essi mediante strisce di velcro.
Inoltre, all’interno dell’estremità 6 piegata di un primo 2 dei due bracci trasversali 2, 3 è alloggiata, tramite un comune meccanismo di avvolgimento, una fascia 10 di ritenzione estraibile. Detta fascia 10 di ritenzione può essere estratta dall’estremità 6 piegata di detto primo braccio trasversale 2 tramite un’apposita fenditura, posta sul lato interno di detta estremità 6 piegata. Una volta estratta, tale fascia 10 di ritenzione può essere fissata saldamente e reversibilmente al secondo 3 di detti bracci trasversali, tramite un comune mezzo di aggancio posto in corrispondenza del lato interno dell’estremità 7 piegata di detto secondo braccio trasversale 3.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) di sostegno ascellare per un utente disabile di una comune cabina doccia dotata di almeno una parete piana, caratterizzato dal fatto di essere costituito sostanzialmente da: − una coppia di supporti verticali (4, 5) saldamente vincolati alla parete piana di una comune cabina doccia; − un primo e un secondo braccio trasversale (2, 3), ciascuno dotato di un’estremità (6, 7) piegata verso l’alto, e di un’estremità (8, 9) reversibilmente e saldamente vincolata al rispettivo supporto verticale (4, 5) mediante un comune meccanismo di aggancio, dette estremità (8, 9) essendo atte ad effettuare una traslazione indipendente, verticale e/o orizzontale, di ciascun braccio trasversale (2, 3) lungo detti supporti verticali (4, 5) lungo posizioni discrete e prestabilite, e atte ad essere bloccate nella posizione e all’altezza desiderata detti bracci trasversali (2, 3), ciascun braccio trasversale (2, 3) essendo inoltre dotato di un rivestimento realizzato in un qualsiasi materiale morbido ed impermeabile, come schiume polimeriche oppure gomme; − una fascia 10 di ritenzione atta a sostenere l’utente, avente un’estremità libera, ed essendo avvolgibile e accolta all’interno dell’estremità (6) piegata di un primo (2) di detti bracci trasversali, detta estremità libera della fascia (10) essendo reversibilmente vincolabile all’estremità (7) piegata del secondo (3) di detti bracci trasversali; detti bracci trasversali (2, 3) essendo disposti in modo da risultare sostanzialmente perpendicolari, nella loro direzione longitudinale, alla parete a cui sono fissati tramite i supporti verticali (4, 5) ed essendo atti a sostenere il peso di una persona che vi si appoggia tramite la zona ascellare, facilitandone le operazioni di pulizia.
  2. 2. Dispositivo (1) di sostegno ascellare secondo la precedente rivendicazione caratterizzato dal fatto che i supporti verticali (4, 5) sono costituiti da una rotaia dotata di almeno un guida verticale e di una pluralità di guide orizzontali disposte trasversalmente a detta guida verticale e che ciascuno di detti bracci trasversali (2, 3) è vincolato alla rispettiva rotaia mediante un comune meccanismo di aggancio, con cui è possibile effettuare una traslazione indipendente, verticale e/o orizzontale, di ciascun braccio trasversale (2, 3) lungo dette guide verticali e/o orizzontali secondo movimenti discreti, e bloccare in posizione detti bracci trasversali (2, 3).
  3. 3. Dispositivo (1) di sostegno ascellare secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detti bracci trasversali (2, 3) sono imperniati ai rispettivi supporti verticali (4, 5) con un comune snodo, in modo da poter essere ripiegati fino 90°, preferibilmente verso l’interno.
  4. 4. Dispositivo (1) di sostegno ascellare secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che la coppia supporti verticali (4, 5) e la coppia di bracci trasversali (2, 3) sono realizzati in materiale metallico resistente alla corrosione, ad esempio acciaio inossidabile, oppure in qualsiasi materiale plastico rigido, ad esempio Polipropilene.
  5. 5. Dispositivo (1) di sostegno ascellare secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che il rivestimento dei bracci trasversali (2, 3) avvolge integralmente oppure parzialmente detti bracci trasversali (2, 3), detto rivestimento essendo reversibilmente vincolato, ad esempio tramite strisce di velcro, a detti bracci trasversali (2, 3).
  6. 6. Dispositivo (1) di sostegno ascellare secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che i bracci trasversali (2, 3) sono telescopici.
  7. 7. Dispositivo (1) di sostegno ascellare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascun braccio trasversale (2, 3) è movibile elettricamente in direzione verticale e/o orizzontale, in modo indipendentemente l’uno dall’altro mediante un comune motorino elettrico (13) accolto all’interno di ciascuno di detti bracci trasversali (2, 3), ciascun braccio trasversale (2, 3) essendo inoltre dotato di una pulsantiera stagna (11) atta a comandare tale movimentazione.
  8. 8. Dispositivo (1) di sostegno ascellare secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che i bracci trasversali (2, 3), in corrispondenza delle rispettive estremità (8, 9), sono uniti tra loro tramite una barra (12) posta trasversalmente a detti bracci trasversali (2, 3) i quali possono traslare orizzontalmente lungo di essa ed essere bloccati in posizioni prestabilite mediante un comune meccanismo, detta barra (12) essendo vincolata ai bracci trasversali (2, 3) mediante un comune meccanismo di aggancio/sgancio rapido, e detta barra (12) essendo inoltre vincolata ai supporti verticali (4, 5), tramite un comune meccanismo che ne consente la traslazione in direzione verticale, in modo che entrambi i bracci trasversali (2, 3) si muovano solidalmente in direzione verticale, insieme alla barra (12).
  9. 9. Dispositivo (1) di sostegno ascellare secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che i bracci trasversali (2, 3) sono movibili elettricamente in direzione verticale e/o orizzontale, mediante un comune motorino elettrico (13) accolto all’interno di uno di detti bracci trasversali (2, 3), che è anche dotato di una pulsantiera stagna (11) atta a comandare la movimentazione dei bracci trasversali (2, 3).
  10. 10. Dispositivo di sostegno ascellare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i supporti verticali (4, 5) sono costituiti da una placca metallica dotata di una fila verticale (14) di fori posti a distanze prestabilite, e di una pluralità di file orizzontali (15) di fori posti a distanze prestabilite, e che tramite detti fori è possibile fissare saldamente ma reversibilmente i bracci trasversali (2, 3) ai rispettivi supporti verticali (4, 5) tramite comuni sistemi di fissaggio, come viti e bulloni, oppure comuni meccanismi di aggancio/sgancio rapido.
IT000606A 2013-11-04 2013-11-04 Dispositivo di sostegno ascellare per cabine doccia. ITRM20130606A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000606A ITRM20130606A1 (it) 2013-11-04 2013-11-04 Dispositivo di sostegno ascellare per cabine doccia.
EP14777549.8A EP3065611B1 (en) 2013-11-04 2014-09-24 Auxiliary support device for shower stalls
PCT/EP2014/070378 WO2015062789A1 (en) 2013-11-04 2014-09-24 Axillary support device for shower stalls
CN201480059841.8A CN105682524A (zh) 2013-11-04 2014-09-24 用于淋浴间的腋部支撑设备
US15/031,638 US9795260B2 (en) 2013-11-04 2014-09-24 Axillary support device for shower stalls

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000606A ITRM20130606A1 (it) 2013-11-04 2013-11-04 Dispositivo di sostegno ascellare per cabine doccia.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20130606A1 true ITRM20130606A1 (it) 2015-05-05

Family

ID=49725276

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000606A ITRM20130606A1 (it) 2013-11-04 2013-11-04 Dispositivo di sostegno ascellare per cabine doccia.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US9795260B2 (it)
EP (1) EP3065611B1 (it)
CN (1) CN105682524A (it)
IT (1) ITRM20130606A1 (it)
WO (1) WO2015062789A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10143343B1 (en) * 2017-07-24 2018-12-04 Standing Improvements, LLC. Standing assistive device
US11246456B2 (en) * 2020-01-15 2022-02-15 Kelly Jo Davis Shower gripping accessory device
US11903530B2 (en) * 2021-04-12 2024-02-20 Best Cousins LLC Hanging apparatus for bathing accessories
US11832768B2 (en) * 2021-05-04 2023-12-05 Michelle Cates-Fox Retractable support handle

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2810137A (en) * 1955-12-20 1957-10-22 Olsson Billy Erik Bathtub headrest
FR2536830A1 (fr) * 1982-11-25 1984-06-01 Skowron Jean Claude Dispositif de montage d'un bras d'appui horizontal en position reglable, destine plus particulierement a permettre a une personne handicapee de se relever a partir d'une position assise
EP0182308A2 (de) * 1984-11-19 1986-05-28 Hans Grimberg Edelstahl GmbH Sicherheitsgriffsystem
DE29702094U1 (de) * 1997-02-07 1997-03-27 Niethammer Gmbh Einrichtung für den Sanitärbereich
GB2310586A (en) * 1996-02-28 1997-09-03 Zuaza Jose Javier Marijuan Safety harness
CA2226652A1 (en) * 1997-09-29 1999-03-29 Ramon Wayne Adjustable shower-enclosure support apparatus
WO2006023539A2 (en) * 2004-08-16 2006-03-02 Kramer Kenneth L Home care equipment system

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4373221A (en) * 1980-06-23 1983-02-15 Wilson Ruth I Bathtub safety support
US5467486A (en) * 1994-10-31 1995-11-21 Torbett B. Guenther Foldable shower/tub seat
US5738112A (en) * 1996-10-02 1998-04-14 Brod; Walter V. Toilet safety device incorporating retractable belts
NZ530906A (en) * 2004-02-02 2005-03-24 Cancian Shower Chairs Ltd Retractable shower support
GB2447419A (en) * 2007-03-10 2008-09-17 Dlp Ltd Vertically pivoting hand rail
US8166588B1 (en) * 2007-08-17 2012-05-01 Haessly Michael A Adjustable swivel lift grab bar

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2810137A (en) * 1955-12-20 1957-10-22 Olsson Billy Erik Bathtub headrest
FR2536830A1 (fr) * 1982-11-25 1984-06-01 Skowron Jean Claude Dispositif de montage d'un bras d'appui horizontal en position reglable, destine plus particulierement a permettre a une personne handicapee de se relever a partir d'une position assise
EP0182308A2 (de) * 1984-11-19 1986-05-28 Hans Grimberg Edelstahl GmbH Sicherheitsgriffsystem
GB2310586A (en) * 1996-02-28 1997-09-03 Zuaza Jose Javier Marijuan Safety harness
DE29702094U1 (de) * 1997-02-07 1997-03-27 Niethammer Gmbh Einrichtung für den Sanitärbereich
CA2226652A1 (en) * 1997-09-29 1999-03-29 Ramon Wayne Adjustable shower-enclosure support apparatus
WO2006023539A2 (en) * 2004-08-16 2006-03-02 Kramer Kenneth L Home care equipment system

Also Published As

Publication number Publication date
EP3065611A1 (en) 2016-09-14
EP3065611B1 (en) 2017-07-26
US9795260B2 (en) 2017-10-24
CN105682524A (zh) 2016-06-15
WO2015062789A1 (en) 2015-05-07
US20160262586A1 (en) 2016-09-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6899171B2 (ja) 多目的、多用途かつ再組み立て可能なリクライニングチェア兼用ベッド
US4287619A (en) Multi-purpose chair for the partially disabled
JP6733906B2 (ja) 入浴介護装置
ITRM20130606A1 (it) Dispositivo di sostegno ascellare per cabine doccia.
JP2014520604A (ja) 患者に有用な椅子、フレームおよび持上げ用衣服
WO2011036085A1 (en) Shower stretcher
CN214105060U (zh) 一种妇幼医院麻醉手术床
ITMI20070484A1 (it) Articolo sanitario in particolare wc atto a consentire la posizione fisiologicamente corretta per la defecazione anche a persone anziane e-o disabili
US2541263A (en) Folding bath tub
KR101953467B1 (ko) 배변 자세 교정용 변기 조립체
CA2581004A1 (en) Universal adjustable shower chair
CN209966244U (zh) 一种多功能坐便椅
JP2006102403A (ja) 移乗補助装置
WO2017115299A1 (en) Support unit for the human body
RU2395266C1 (ru) Травматологическая кровать
JP6541228B2 (ja) 椅子
US20120061181A1 (en) Easy step examination table device
US11771268B1 (en) Rolling medical bedside bathing tub
CN215651826U (zh) 一种可调脊柱外科用支架结构
CN220256707U (zh) 一种辅助病患蜷缩侧卧的体位固定床
CN219021972U (zh) 一种急诊科临床用腿部固定担架
CN104224419B (zh) 成人坐姿矫形椅
JP2929085B2 (ja) 家庭用簡易入浴装置
JP3612861B2 (ja) 洗面器置き台
ITBO960047U1 (it) Apparecchiatura per il supporto di persone inferme.