ITRM20120552A1 - Apparato per la riabilitazione posturale. - Google Patents

Apparato per la riabilitazione posturale. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20120552A1
ITRM20120552A1 IT000552A ITRM20120552A ITRM20120552A1 IT RM20120552 A1 ITRM20120552 A1 IT RM20120552A1 IT 000552 A IT000552 A IT 000552A IT RM20120552 A ITRM20120552 A IT RM20120552A IT RM20120552 A1 ITRM20120552 A1 IT RM20120552A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support
portions
postural
foot
subject
Prior art date
Application number
IT000552A
Other languages
English (en)
Inventor
Emanuele Simeone
Original Assignee
Emanuele Simeone
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Emanuele Simeone filed Critical Emanuele Simeone
Priority to IT000552A priority Critical patent/ITRM20120552A1/it
Priority to CN201380059388.6A priority patent/CN104797306B/zh
Priority to PCT/IB2013/060003 priority patent/WO2014076617A1/en
Priority to BR112015010866A priority patent/BR112015010866A2/pt
Priority to EP13801818.9A priority patent/EP2919871B1/en
Priority to US14/441,464 priority patent/US9597250B2/en
Publication of ITRM20120552A1 publication Critical patent/ITRM20120552A1/it
Priority to IL238585A priority patent/IL238585A0/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B69/00Training appliances or apparatus for special sports
    • A63B69/0064Attachments on the trainee preventing falling
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H3/00Appliances for aiding patients or disabled persons to walk about
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/40Interfaces with the user related to strength training; Details thereof
    • A63B21/4027Specific exercise interfaces
    • A63B21/4033Handles, pedals, bars or platforms
    • A63B21/4034Handles, pedals, bars or platforms for operation by feet
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B22/00Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements
    • A63B22/0046Details of the support elements or their connection to the exercising apparatus, e.g. adjustment of size or orientation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B22/00Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements
    • A63B22/16Platforms for rocking motion about a horizontal axis, e.g. axis through the middle of the platform; Balancing drums; Balancing boards or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B22/00Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements
    • A63B22/20Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements using rollers, wheels, castors or the like, e.g. gliding means, to be moved over the floor or other surface, e.g. guide tracks, during exercising
    • A63B22/201Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements using rollers, wheels, castors or the like, e.g. gliding means, to be moved over the floor or other surface, e.g. guide tracks, during exercising for moving a support element in reciprocating translation, i.e. for sliding back and forth on a guide track
    • A63B22/203Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements using rollers, wheels, castors or the like, e.g. gliding means, to be moved over the floor or other surface, e.g. guide tracks, during exercising for moving a support element in reciprocating translation, i.e. for sliding back and forth on a guide track in a horizontal plane
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B26/00Exercising apparatus not covered by groups A63B1/00 - A63B25/00
    • A63B26/003Exercising apparatus not covered by groups A63B1/00 - A63B25/00 for improving balance or equilibrium
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H3/00Appliances for aiding patients or disabled persons to walk about
    • A61H2003/001Appliances for aiding patients or disabled persons to walk about on steps or stairways
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B22/00Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements
    • A63B22/0025Particular aspects relating to the orientation of movement paths of the limbs relative to the body; Relative relationship between the movements of the limbs
    • A63B2022/0038One foot moving independently from the other, i.e. there is no link between the movements of the feet
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B22/00Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements
    • A63B2022/0094Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements for active rehabilitation, e.g. slow motion devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B71/00Games or sports accessories not covered in groups A63B1/00 - A63B69/00
    • A63B71/06Indicating or scoring devices for games or players, or for other sports activities
    • A63B71/0619Displays, user interfaces and indicating devices, specially adapted for sport equipment, e.g. display mounted on treadmills
    • A63B2071/0647Visualisation of executed movements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/40Interfaces with the user related to strength training; Details thereof
    • A63B21/4001Arrangements for attaching the exercising apparatus to the user's body, e.g. belts, shoes or gloves specially adapted therefor
    • A63B21/4009Arrangements for attaching the exercising apparatus to the user's body, e.g. belts, shoes or gloves specially adapted therefor to the waist
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2208/00Characteristics or parameters related to the user or player
    • A63B2208/02Characteristics or parameters related to the user or player posture
    • A63B2208/0204Standing on the feet
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2209/00Characteristics of used materials
    • A63B2209/10Characteristics of used materials with adhesive type surfaces, i.e. hook and loop-type fastener
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B23/00Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body
    • A63B23/035Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body for limbs, i.e. upper or lower limbs, e.g. simultaneously
    • A63B23/04Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body for limbs, i.e. upper or lower limbs, e.g. simultaneously for lower limbs
    • A63B23/0405Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body for limbs, i.e. upper or lower limbs, e.g. simultaneously for lower limbs involving a bending of the knee and hip joints simultaneously
    • A63B23/047Walking and pulling or pushing a load

Description

“APPARATO PER LA RIABILITAZIONE POSTURALEâ€
Descrizione
Settore della tecnica
La presente invenzione si riferisce ad un nuovo apparato strumentale per la riabilitazione posturale. In particolare la presente invenzione si riferisce ad un apparato per la riabilitazione posturale comprendente un insieme di elementi atti ad indurre la riabilitazione posturale del soggetto in stazione eretta e nel ciclo del passo, in modo da evocare atti motori ergonomici finalizzati e perfezionati nei corretti gesti motori nel soggetto, inizialmente alterati da affezioni e patologie reumatiche e traumatiche dell’apparato locomotore e, nello specifico, delle componenti dell’arto inferiore e della colonna vertebrale.
Stato dell’arte
Il procedere degli studi posturologici e di bioingegneria sta dimostrando che à ̈ molto elevato il quadro delle patologie legate alla postura degli individui. Le alterazioni della postura, del sistema tonico posturale e del sistema connettivo, sono inoltre comuni in tutti gli organismi umani principalmente a causa del terreno piano. Quest’ultimo à ̈ infatti la principale causa delle fisiologiche modificazioni delle curve del radiche, da cui si dipartono, col passare del tempo, ed in base alle caratteristiche proprie di ogni soggetto, anomalie e disfunzioni, sia a livello muscolo scheletrico che organico, in tutto il corpo del soggetto.
L’apparato muscolo scheletrico umano, così come il controllo posturale si sono infatti evoluti in milioni di anni per consentire all’uomo di adattarsi al meglio al terreno naturale, che à ̈ sconnesso. Inoltre, gli esterocettori cutanei ed i propriocettori del piede rappresentano gli elementi di connessione tra l’organismo umano ed il mondo esterno, per cui essi rivestono un’importanza enorme nella determinazione della postura e quindi nello sviluppo dell’apparato muscolo scheletrico e stomatognatico. Moderni studi hanno dimostrato che l’uomo mal si adatta al terreno piano. L’organismo umano funziona infatti come un sistema cibernetico in grado di adattarsi, autoregolarsi ed autoprogrammarsi. L’organismo umano in base alle informazioni ricevute istante per istante, dall’ambiente esterno e interno, tende costantemente al raggiungimento della condizione di equilibrio dinamico, comunemente detta omeostasi. Nonostante esso rappresenti un sistema cibernetico, va comunque incontro, come tutti i sistemi di questo tipo, ad errori di regolazione e programmazione che sono tanto maggiori quanto minore à ̈ il numero di perturbazioni e più dettagliatamente di stimoli provenienti dall’esterno. In altri termini, più le informazioni ambientali che l’organismo umano riceve sono numerose e diverse, più esso riesce ad eseguire una regolazione fine e corretta del proprio funzionamento. Il terreno piano avendo una conformazione regolare e costante, à ̈ pertanto fonte di pochi stimoli per l’organismo umano contrariamente a quanto accade vivendo sul terreno naturale. Di conseguenza, l’errore posturale sul terreno piano à ̈ molto maggiore rispetto a quello eventualmente derivante dal terreno sconnesso. Alterazioni e disfunzioni posturali derivanti dal terreno piano, così come anche da altre superfici artificiali non ergonomiche come sedie e/o scrivanie, sono alla base di molte problematiche muscolo scheletriche ed organiche. Il sistema posturale umano reagisce infatti a questi fattori esterni non ergonomici attuando delle compensazioni che altro non sono che delle forzature richieste dal cervello al sistema tonico posturale che costringono i muscoli, articolazioni nervi ecc. ad assumere una postura che sia quanto più stabile su una superficie artificiale. L’iperlordosi lombare rappresenta a titolo di esempio l’alterazione primaria posturale dell’organismo umano dovuta al terreno piano, e si manifesta come un eccessivo inarcamento nella regione inferiore della schiena. Il terreno piano, ad ogni modo, non à ̈ l’unica fonte di alterazioni posturali che possono poi degenerare in vere e proprie patologie; il tacco alto delle scarpe ad esempio rappresenta una delle principali cause che comportano un aumento dell’iperlordosi lombare ed in maniera direttamente proporzionale all’altezza del tacco.
Errori posturali quindi, anche relativamente modesti, col passare del tempo sono in grado di causare prima disagi e poi patologie: sovraccarichi con conseguente degenerazione articolare, come artrosi, meniscopatie ecc., irrigidimenti e degenerazioni dei tessuti elastici come tendinopatie, miopatie ecc., intrappolamento dei nervi, blocchi respiratori, disturbi digestivi, cattiva circolazione, problemi di equilibrio, disagi psichici ecc.
È inoltre evidente che la vera soluzione ai disturbi di origine posturale non può essere rappresentata dall’assunzione continua di farmaci o da interventi chirurgici. Essi devono piuttosto rappresentare, rispettivamente, fasi sinergiche temporanee e rare ed indispensabili eccezioni. È stato dimostrato che un corretto approccio terapeutico deve innanzitutto mirare al riallineamento posturale, ovvero alla normalizzazione del baricentro generale del corpo tramite stimoli capaci di creare nel sistema cibernetico dell’equilibrio umano nuove e più funzionali strategie posturali, ovvero dei nuovi engrammi (pattern motori). In particolare gli engrammi motori rappresentano l’insieme delle esperienze motorie memorizzate dall’individuo in seguito ad una programmazione indotta dall’esterno. L’organismo umano, pertanto, quanto più tenderà a ripetere, in maniera automatica o inconscia, determinati atti motori funzionali, tanto più tenderà a rinforzare un determinato pattern motorio. Risulta quindi evidente che l’intento di tutte le moderne discipline e tecnologie à ̈ quello di ripristinare i corretti atti motori sia in statica che in deambulazione, riqualificando il sistema tonico posturale in maniera più fisiologica.
Ad oggi la tecnologia permette di eseguire precisi esami posturali che si avvalgono di specifiche ed avanzate strumentazioni di valutazione e controllo, come l’analisi del passo informatizzata come la baropodometria, stabilometria, elettromiografia di superficie ecc. Queste tecniche permettono, dall’analisi del tipo di patologia o disfunzione posturale riscontrata, di progettare, per ogni caso specifico, l’ideale interfaccia uomo/ambiente, ovvero l’ideale calzatura ergonomica o plantare che meglio si adatti al soggetto. In questo modo, quest’ultimo sentendosi su un terreno a lui più funzionale inizierà immediatamente l’adeguamento posturale. Questi innovativi dispositivi, come d’altronde i comuni plantari ergonomici devono tuttavia essere necessariamente accompagnati da un programma riabilitativo eventualmente includente massaggi, esercizio fisico, stretching e rinforzo muscolare, mobilizzazioni articolari, rieducazione motoria, ginnastica posturale, rieducazione respiratoria e fisioterapia strumentale.
A tal proposito, scopo della presente invenzione, che sarà qui di seguito dettagliatamente descritta, à ̈ quello di fornire un nuovo apparato strumentale, atto al raggiungimento della riabilitazione posturale svolgendo simultaneamente una pluralità di operazioni, grazie alla presenza di specifiche componenti. Queste ultime, in particolare, conferiscono, all’utilizzatore dell’apparato, un aumento dei gradi di libertà di movimento rispetto a quelli relativi alle strumentazioni attualmente utilizzate a scopi di riabilitazione posturale. L’aumento del grado di libertà del movimento induce l’ottenimento di un nuovo e più fisiologico pattern motorio, dando luogo, inoltre, ad evidenti risultati del miglioramento posturale ottenibili in tempi relativamente brevi. Grazie alle osservazioni e alle evidenze cliniche di molti studiosi sull’apprendimento motorio, sulla dinamica e sulla cinematica del movimento, unitamente agli studi di ingegneria e le neuroscienze, si à ̈ evinto che la plasticità e la adattabilità al contesto degli esseri umani, e comuni a molti esseri viventi, sono evocate da stimoli che a vario titolo concorrono a determinare la finalità di un gesto motorio. In sintesi, un suolo privo di asperità, come pure come pure la seduta perfettamente piatta di una sedia o il sedile di un’automobile, causano al nostro sistema motorio una difficoltà a generare una risposta adattiva al contesto. Questa difficoltà si manifesta con una risposta stereotipata e fissa, che limita il ventaglio delle possibili soluzioni del sistema motorio ad adattarsi. Il nostro sistema motorio à ̈ intrinsecamente organizzato in modo da necessitare di stimoli sempre diversi per essere adattivo. Le patologie neurologiche rappresentano un chiaro esempio di limitazione delle risposte motorie, nell’affrontare le più disparate situazioni che l’ambiente naturalmente ci offre. In sostanza, la patologia in qualche modo limita la capacità del soggetto di cogliere quegli elementi significativi e/o significanti essenziali (affordance), atti a determinare un atteggiamento motorio finalizzato ed ergonomico. Ci sono, infatti, innumerevoli elementi che nell’ambiente rappresentano dei veri e propri stati attrattori per il sistema. Questi elementi sono essi stessi veicolo di informazioni significative indispensabili per generare un atto motorio fine. Il nostro sistema nervoso à ̈, infatti, incapace di generare una risposta adattiva ad uno stimolo che non conosce. Gli stimoli che l’ambiente spontaneamente e da definito tempo offre al soggetto, hanno la possibilità di essere rivelati dal nostro sistema motorio e di assumere significatività in quel preciso contesto ed in quel preciso momento. Ad esempio, se ci troviamo a camminare su superfici diverse (sabbia, roccia, erba) e abbiamo nel nostro storico conoscenza di questi ambienti, nell’immediato il nostro piede si configurerà in maniera adattiva al suolo; diversamente, se ci si dovesse trovare a camminare su una superficie sconosciuta, oppure avanzare con gli occhi bendati, in entrambi i casi si dovrà ricorrere a nuove strategie motorie per affrontare quell’ambiente. La significatività dello stimolo e la capacità innata di coglierlo, ci consentono di adattarci perfettamente all’ambiente. Il sistema motorio per generare una risposta deve quindi necessariamente rapportarsi all’ambiente e le sue caratteristiche sono in rapporto ai canali informativi, (vista, udito, tatto, equilibrio,…). Non può pertanto esistere un atto motorio finalizzato ed ergonomico, senza che il sistema nervoso sia in grado di cogliere ed elaborare uno stimolo. Il nostro sistema neuromotorio à ̈ sostanzialmente un generatore di pattern motori, determinati dalla capacità di cogliere nell’ambiente elementi significativi. Siffatti elementi, perturbando lo stato di attivazione del sistema nervoso, provocano la depolarizzazione della membrana del neurone e ne determinano una risposta motoria adattiva alle capacità che in quel momento specifico il sistema può offrire. La continua modificabilità dei sistemi viventi, la replicazione cellulare, necessitano, e non potrebbe essere altrimenti, di produrre risposte diverse adattive e performanti. Crescendo, col tempo impariamo a cogliere e ad elaborare ogni stimolo significativo, preferibilmente unico, atto a generare una risposta adattiva, quindi non siamo organizzati per dare una risposta ad uno stimolo sempre uguale ripetuto più volte nel tempo. Quello che ora può essere l’elemento che determina la generazione di un atto motorio, dopo poco non lo sarà più. Abbiamo quindi la necessità di cogliere sempre nuovi e differenti stimoli significativi per adattarci continuamente al contesto, pena l’insuccesso che si traduce in limitazione funzionale, degenerazione del tessuto e dolore, frutto questo di una risposta ripetitiva e stereotipata che sono di quanto più dannoso per il sistema vivente. La riabilitazione assume quindi un carattere ecologico, laddove per ecologico si intenda la condizione fondamentale di variare l’ambiente, per addestrare la funzione e generare adattabilità, esattamente come le leggi dei sistemi viventi impongono. L’apparecchio oggetto della presente invenzione, à ̈ la diretta conseguenza di quanto sopra esposto. I sistemi di molle e/o attuatori, variando continuamente il coefficiente di resistenza, rigidezza ed elasticità degli elementi che lo compongono, durante tutto il tempo della seduta di lavoro, offrono al soggetto un contesto terapeutico unico, o meglio ancora un “ambiente†perfettamente perturbante, che lo induce a trovare continue soluzioni motorie, consentendo così al soggetto trattato di configurarsi in maniera funzionale ed ergonomica nelle più disparate attività quotidiane. Variare il contesto terapeutico significa indurre il soggetto, tramite una sollecitazione sempre mutevole ed imprevedibile, a configurarsi in maniera adattiva rispondendo all’ambiente che cambia ed al quale non può far altro che rispondere con un atteggiamento motorio adattivo. Le perturbazioni offerte vanno quindi a sollecitare tutti quegli elementi che sottendono la propriocezione (fusi neuromuscolari, organi del Pacini e del Golgi, ecc., presenti nei tessuti molli: muscoli, tendini, capsule articolari, legamenti e non ultimo il sistema fasciale) che, a seconda della attività di tono di fondo, sono attivi e che, al variare dell’intensità della durata e della qualità della sollecitazione, vengono eccitati trasmettendo impulsi nervosi atti a creare un sinergismo tra le componenti motorie. Ci si avvale del dispositivo oggetto della presente invenzione, per generare “adattabilità†. Concettualmente à ̈ esattamente questo il particolare che lo contraddistingue in maniera innovativa e peculiare ed à ̈ il concetto basilare neuromotorio al centro di questa invenzione. Descrizione dell’invenzione
La presente invenzione descrive un nuovo apparato per la riabilitazione posturale che si avvale del concetto riguardante la riabilitazione ecologica, secondo cui variando l’ambiente, ovvero il contesto terapeutico, il soggetto à ̈ costantemente sollecitato a trovare nuove strategie posturali. Il soggetto tenderà ad imparare nuove strategie posturali esattamente come se imparasse ad utilizzare nuove parole, dove ogni parola rappresenta un atto motorio. In particolare il sistema in oggetto à ̈ in grado di attuare un processo di riabilitazione posturale conferendo, all’utilizzatore di detto sistema, la possibilità di eseguire un grande numero di movimenti ed in particolare di orientazioni del proprio apparato locomotorio. La riabilitazione con l’apparato qui descritto à ̈ ottenuta determinando, nel paziente, la costruzione di nuovi e più fisiologici pattern motori. Più dettagliatamente il sistema in oggetto comprende tre elementi principali quali una pedana atta ad offrire appoggio ai piedi, una cintura alla quale sono applicate una o più corde elastiche ed atta ad essere indossata dal soggetto utilizzatore dell’apparato descritto, ed un sistema di ancoraggio ad aste telescopiche. L’apparato oggetto della presente invenzione permette di attuare la riabilitazione posturale del soggetto in stazione eretta e/o nel ciclo del passo ed à ̈ particolarmente adatto ad indurre un processo di riabilitazione di alterazioni posturali causate da affezioni e patologie reumatiche e traumatiche dell’apparato locomotore e più specificamente dell’arto inferiore e della colonna vertebrale. La novità di questo strumento à ̈ quindi quella di fornire dei supporti dinamici, rappresentati dalle molle, da attuatori, dallo snodo centrale e dall’asse trasversale che in sintesi riproducono le funzioni svolte dalle articolazioni del piede, ovvero, flessione, estensione, pronazione e supinazione.
Viene quindi riprodotto il sistema ad elica inversa (articolazione tarso-metatarso) e la flessione plantare dorsale, (articolazione (astragalo-calcaneare)) ed ancora la prono supinazione.
Le perturbazioni offerte da questi sistemi (molle, attuatori ed elastici) determinano un’attuazione dei sistemi atti a generare pattern motori funzionali.
Il soggetto quando utilizza l’apparato della presente invenzione tende a strutturare capacità di adattabilità al contesto: (ambiente) e questo permette di essere ergonomici e realizzare atti motori altamente fini e performanti. Questo apparato ben si inquadra in un approccio riabilitativo di tipo “ecologico†dove gli stimoli offerti dall’ambiente (in questo caso dal contesto terapeutico) possano essere colti e tradotti in specifici atti finalizzati. Ancor più dettagliatamente l’apparato per la riabilitazione posturale descritto nella presente domanda di brevetto per invenzione industriale, à ̈ particolarmente adatto alla riabilitazione di strutture anatomiche quali:
Piede, correggendo: atteggiamenti monolaterale o bilaterale in valgo e/o varo, piatto e/o supinato, pronato e/o talo, artrosi ed artrite delle articolazioni tibio-tarsica, tarso-metatarsale, metatarso-falangee, astragalo calcaneare, tarsalgia, metatarsalgia, fascite plantare, sprone calcaneare, affezioni del tendine di Achille, tallonite, entesopatia, ipotono e/o ipotrofia della muscolatura intrinseca ed estrinseca del piede, alterazioni a carico, alterazioni delle componenti capsulo legamentose e tendinee delle articolazioni del piede; Ginocchio, correggendo: atteggiamento monolaterale o bilaterale in valgo e/o varo, recurvatum del ginocchio, artrosi ed artrite femoro-rotulea, sindrome da iperpressione rotulea, condropatia, entesopatia, alterazione del tono e/o del trofismo della muscolatura intrinseca ed estrinseca del ginocchio, alterazioni a carico delle componenti capsulo legamentose, meniscali e tendinee dell’articolazione del ginocchio;
Anca, correggendo: atteggiamento monolaterale o bilaterale, in rotazione esterna ed interna dell’articolazione coxo-femorale, coxartosi, sindrome da impingement, condropatia, alterazioni del tono e/o del trofismo della muscolatura intrinseca ed estrinseca dell’anca, alterazioni a carico delle componenti capsulo legamentose e tendinee dell’articolazione dell’anca; Bacino, correggendo: atteggiamento in antiversione, retroversione, inclinazione e/o rotazione del bacino, artrosi ed artrite delle articolazioni sacroiliache e della sinfisi pubica, sindrome del piriforme, alterazioni a carico delle componenti capsulo legamentose e tendinee dell’articolazione del bacino;
Colonna vertebrale, correggendo: alterazioni e/o modificazioni delle fisiologiche curve del rachide e loro atteggiamenti patologici, quali scoliosi, rotoscoliosi, atteggiamento scoliotico, dorso curvo giovanile, ecc. Spondiloartrosi, affezioni infiammatorie e/o degenerative del rachide, sindrome faccettale, alterazione del tono e/o del trofismo della muscolatura intrinseca ed estrinseca del rachide, alterazioni a carico delle componenti capsulo legamentose e tendinee delle articolazioni intervertebrali.
L’apparato per la riabilitazione posturale oggetto dell’invenzione à ̈ inoltre atto a correggere alterazioni del Ciclo del passo in esiti di neuropatie di tipo centrale o periferico, alterazioni del controllo dell’equilibrio, della propriocezione in esiti patologici, e nel training propriocettivo per il gesto atletico. Detto apparato per la riabilitazione à ̈ inoltre atto a correggere alterazioni correlate all’articolazione temporo mandibolare in rapporto alla postura.
L’utilizzo dell’apparato per la riabilitazione posturale, oggetto dell’invenzione, à ̈ inoltre preferibilmente da attuarsi dopo aver raccolto informazioni sul paziente quali dati anamnestici, l’altezza, il peso, la misura del piede, gli esami diagnostici strumentali come radiografia, risonanza magnetica, TAC, elettromiografia baropodometria, gait analisis con sistemi optoelettronici, videoanalisi ed esame obiettivo del soggetto, in modo tale da permettere il suo inquadramento in uno specifico campo di applicazione del sistema di riabilitazione in oggetto.
L’utilizzo di detto apparato consta di varie fasi consistenti nel:
a) posizionarsi del soggetto sulla pedana di detto apparato strumentale in posizione eretta con i piedi poggiati su appositi supporti, in rapporto alle dimensioni dei piedi. La posizione dei piedi può inoltre essere parallela o in posizione di emipasso, l’ampiezza à ̈ in relazione all’altezza del soggetto ed all’esercizio che si intende proporre. L’orientamento del piede à ̈ inoltre commisurato in rapporto all’arto inferiore. La posizione del retropiede e dell’avampiede à ̈ configurata in rapporto al coefficiente di rigidezza di un sistema di molle, o attuatori, in modo da indurre l’inversione o l’eversione dei piedi ed il movimento di svolgimento dell’elica tra avampiede e retropiede. b) Fissaggio, all’altezza del bacino, del sistema di cinture a fascia elastica opportunamente regolato in rapporto alla circonferenza del soggetto; la fascia possiede infatti una conformazione anatomica che avvolge il bacino all’altezza delle ali iliache lateralmente, in modo da conferire al soggetto maggiore sostegno nei suoi spostamenti in latero-laterale. Questi sistemi elastici sono inoltre da utilizzarsi in un numero che l’operatore ritiene necessario per l’esercizio che andrà ad eseguire il soggetto e sono in rapporto all’altezza ed al peso del soggetto stesso; tali sistemi sono fissati ad un sistema ad asta telescopico multiplo e regolabile in altezza.
c) Assunzione, da parte del soggetto utilizzatore dell’apparato per la riabilitazione, di una predeterminata posizione, quale ad esempio quella corrispondente al posizionamento dei piedi in configurazione parallela e all’applicazione del sistema elastico anteriormente e/o posteriormente, e/o quella corrispondente al posizionamento dei piedi in configurazione parallela ed all’applicazione del sistema elastico lateralmente, a destra e/o a sinistra, e/o quella in emipasso destro o sinistro con sistema elastico applicato anteriormente e/o posteriormente.
Oltre al movimento di rotazione, l’apparato per la riabilitazione posturale, oggetto della presente invenzione, permette di regolare anche l’inclinazione del piede in rapporto all’asse mediano del corpo: ciò à ̈ permesso grazie ad un sistema libero-bloccabile realizzato preferibilmente in policarbonato e fissato con viti e rondelle, preferibilmente in acciaio, a delle basi di supporto dei piedi, poggianti sulla pedana, alloggiando dette viti o rondelle all’interno della pedana stessa. La cintura a fascia elastica compresa nell’apparato in oggetto à ̈ inoltre preferibilmente realizzata in stoffa ed à ̈ dotata di un sistema di chiusura/apertura con velcro e di almeno due punti e preferibilmente di quattro punti di fissaggio per le corde elastiche. In rapporto alla circonferenza vita del soggetto, da cui dipende la lunghezza della fascia, le asole sono disposte anteriormente, posteriormente ed ai due lati del bacino del soggetto, dove la cintura à ̈ più alta proprio per una maggiore aderenza in corrispondenza delle ali iliache. Il coefficiente di rigidezza degli elastici à ̈ in rapporto al peso e all’altezza del soggetto. Detta cintura a fasce elastiche à ̈ a sua volta collegata a dei supporti fissi mediante dei sostegni telescopici, e preferibilmente a quattro sostegni telescopici, regolabili in rapporto all’altezza del soggetto e posti anteriormente, posteriormente e lateralmente alla pedana. L’apparato per la riabilitazione posturale descritto nella presente invenzione à ̈ inoltre opzionalmente provvisto di sistemi video che proiettano le immagini del distretto del piede(i) interessato dalla riabilitazione. L’apparato di riabilitazione permette al soggetto di eseguire una determinata esercitazione in rapporto a movimenti di inversione ed eversione del retropiede e/o dell’avampiede grazie anche alla presenza di assi di riferimento posti ai lati mediali e/o laterali della pedana e supportati da un sistema che permette il loro fissaggio ad un’altezza predeterminata.
Breve descrizione dei disegni
FIGURA 1 mostra una vista frontale e prospettica di alcune delle componenti dell’apparato 1 per la riabilitazione posturale oggetto della presente invenzione. Più dettagliatamente la figura 1(a) mostra una vista prospettica della pedana 2 atta ad accogliere l’utilizzatore dell’apparato 1 in stazione eretta e/o nel ciclo del passo. La figura evidenzia anche un sistema di aste telescopiche 5. La figura 1(b) mostra una vista frontale di una delle componenti dell’apparato 1 oggetto del presente documento. In particolare la figura mostra una vista frontale della cintura 3 a fascia elastica atta ad essere indossata dal soggetto utilizzatore dell’apparato 1. Più dettagliatamente dall’osservazione della figura 1(b) si nota la presenza di un sistema di apertura/chiusura 20, della cintura 3, realizzato in velcro, e di una pluralità, nel caso specifico di quattro, punti di fissaggio 21 atti al collegamento di corde elastiche 4 (queste ultime non mostrate in figura). La figura 1(b) evidenzia inoltre la presenza di sporgenze 28 sui bordi della cintura 3 atte a conferire, al soggetto utilizzatore dell’apparato 1, maggiore sostegno. Le sporgenze 28 sono infatti sagomate conformemente alle ali iliache del bacino di un qualunque individuo.
FIGURA 2 mostra una vista prospettica delle porzioni 2’ e 2’’ alloggiate sulla pedana 2 e delle componenti supportate da dette porzioni 2’ e 2’’. Più dettagliatamente la figura 2 mostra che le due porzioni 2’ e 2’’ ospitano rispettivamente una base 6’ ed una base 6’’ reversibilmente fissate alla pedana mediante almeno un chiodo 24 da inserire e fissare all’interno di un corrispondente foro 23 per ciascuna base 6’ e 6’’. La figura mostra che sulle basi 6’ e 6’’ sono inoltre rispettivamente presenti degli appoggi 7’ e 7’’. Questi ultimi sono profilati rispettivamente in maniera conforme al piede sinistro ed al piede destro di un individuo. Ciascun appoggio 7’ e 7’’ à ̈ inoltre suddiviso in due porzioni trasversali. Più dettagliatamente la figura mostra che l’appoggio 7’ à ̈ suddiviso nella porzione 8’ corrispondente all’avampiede sinistro, e nella porzione 8’’ corrispondente al retropiede sinistro, mentre l’appoggio 7’’ à ̈ suddiviso nella porzione 9’ corrispondente all’avampiede destro e nelle porzione 9’’ corrispondente al retropiede destro. Dette porzioni 8’ e 8’’ per l’appoggio 7’ e dette porzioni 9’ e 9’’ per l’appoggio 7’’ sono inoltre mobili le une rispetto alle altre. Più dettagliatamente la porzione 8’ à ̈ mobile rispetto alla porzione 8’’ e la porzione 9’ à ̈ mobile rispetto alla porzione 9’’. La figura mostra inoltre la presenza di alette 19, provviste di perni, atte alla regolazione dell’altezza degli appoggi 7’ e 7†rispetto alle basi 6’ e 6†ed atte anche alla regolazione della loro inclinazione rispetto a dette basi.
FIGURA 3 mostra una vista laterale ed in pianta di alcune componenti alloggiate sulla pedana 2, Più dettagliatamente la figura 3(a) mostra una vista laterale dell’appoggio 7’ dell’apparato 1 oggetto dell’invenzione. Più dettagliatamente la figura 3(a) evidenzia la presenza di uno strato 27 antiscivolo, preferibilmente realizzato in policarbonato, sottostante l’appoggio 7’. Più dettagliatamente detto strato 27 di policarbonato si interpone tra la superficie superiore della base 6’ (e 6’’) ed il supporto 17’ (e 17’’) sottostante le porzioni 8’ ed 8’’ dell’appoggio 7’ (analogamente à ̈ caratterizzato l’appoggio 7’’ non mostrato in figura). La figura 3(a) evidenzia inoltre la presenza di un’asta 10 cilindrica, preferibilmente in acciaio che permette la rotazione di dette porzioni 8’ e 8’’ rispetto all’asse baricentrico longitudinale di detta asta 10. Un movimento analogo grazie ad un’analoga asta 10 coinvolge anche la porzione 9’ e la porzione 9’’ dell’appoggio 7’’ (non mostrato in figura). La figura 3(a) evidenzia inoltre a presenza di una coppia di elementi 11 e 12 sottostanti rispettivamente la porzione 8’ ed 8’’ dell’appoggio 7’. Detta coppia di elementi 11 e 12 sono sagomanti in modo tale da vincolare la porzione 8’ alla porzione 8’’ e nel contempo da permettere la rotazione di dette porzioni 8’ ed 8’’ rispetto all’asta 10, costituendo detta coppia di elementi 11 e 12 una loggia per l’asta 10. Questa configurazione à ̈ atta a consentire il movimento elicoidale fisiologico tra avampiede e retropiede. Come si osserva dalla figura, l’appoggio 7’ (così come anche l’appoggio 7’’) dell’apparato 1 per la riabilitazione posturale, à ̈ tale da presentare sulle superfici laterali della porzione 8’ ed 8’’ rispettivamente almeno un foro 13 ed almeno un foro 14 atti all’inserimento di un’asticella 15 da applicare per quantificare, su scala graduata, lo spostamento della struttura anatomica attorno all’asse baricentrico longitudinale. La figura evidenzia inoltre la presenza di una pluralità di molle 18 interposte tra le porzioni 8’ ed 8’’ ed il sottostante supporto 17’. Più dettagliatamente, come mostrato in figura 3(b), che rappresenta una vista in pianta della base 6’ e della base 6’’, e dei rispettivi appoggi 7’ e 7’’, le superfici inferiori delle porzioni 8’ e 8’’ e 9’ e 9’’, presentano una pluralità di fori 16 atti all’alloggiamento di un’estremità di dette molle 18. Ciascuna di queste, inoltre, presenta l’altra estremità inserita all’interno di fori corrispondenti ai suddetti fori 16 e posti sulla superficie superiore degli appoggi 17’ e 17’’.
FIGURA 4 mostra una vista prospettica dell’apparato per la riabilitazione posturale oggetto della presenta invenzione. Più dettagliatamente la figura 4 mostra una vista prospettica di un esempio di utilizzo dell’apparato 1. La figura evidenzia la presenza delle corde elastiche 4 collegate alla cintura 3, indossata dal soggetto utilizzatore dell’apparato 1, e collegate inoltre a dei sostegni 22 posti anteriormente e/o posteriormente e/o lateralmente al soggetto e supportati dal sistema di aste telescopiche 5. Dalla figura sono inoltre osservabili degli assi di riferimento 25 posti lateralmente alla pedana ed atti a permettere al soggetto di eseguire una determinata esercitazione. Detti assi di riferimento 25 sono inoltre fissati ad un’altezza predeterminata grazie alla presenza delle aste telescopiche 5 sulle quali poggiano dette aste di riferimento 25. Come si osserva dalla figura, l’apparato 1 comprende opzionalmente un sistema video 26 in grado di proiettare le immagini del distretto della struttura anatomica interessata dall’esercitazione. FIGURA 5 mostra una vista prospettica, della pedana 2, simile a quella rappresentata in figura 2. In particolare la figura 5 mette in risalto la presenza degli attuatori 30, rappresentati da pistoni cilindrici provvisti di un comune motore elettrico, atti a consentire in maniera automatizzata la rotazione degli appoggi 7’ e 7’’ rispetto al loro asse centrale.
Descrizione delle forme di realizzazione
Nella sua forma di realizzazione preferita l’apparato 1 per la riabilitazione posturale secondo la presente invenzione, comprende una pedana 2, di forma rettangolare, atta ad offrire appoggio ai piedi del soggetto utilizzatore dell’apparato 1, almeno una cintura 3 a fascia elastica, presentante delle sporgenze 28 conformi alle ali iliache, del soggetto utilizzatore, ed alla quale à ̈ applicata almeno una corda elastica 4. L’apparato 1 comprende inoltre un sistema di ancoraggio presentante almeno quattro aste telescopiche 5. Più dettagliatamente, nella sua forma di realizzazione preferita, l’apparato 1 comprende una pedana 2 atta ad offrire alloggio ad almeno due porzioni ed in particolare a due porzioni 2’ e 2’’ longitudinali e di uguale ampiezza. Ciascuna di dette porzioni 2’ e 2’’ ospita inoltre una base 6 e più dettagliatamente la porzione 2’ ospita la base 6’, mentre la porzione 2’’ ospita la base 6’’. Dette basi 6’ e 6’’ sono rispettivamente atte ad accogliere l’appoggio dei piedi sinistro e destro dell’utilizzatore dell’apparato 1. In particolare la base 6’ à ̈ atta a supportare l’appoggio 7’, mentre la base 6’’ à ̈ atta a supportare l’appoggio 7’’. Detti appoggi 7’e 7’’ sono inoltre profilati rispettivamente e conformemente al piede sinistro ed al piede destro. Le basi 6’ e 6’’, sulle quali sono alloggiati detti appoggi 7’ e 7’’, sono inoltre unite reversibilmente alla pedana 2 tramite almeno un comune chiodo 24 rimovibile da collocare in un corrispondente foro(i) 23 posto lateralmente a dette basi 6’ e 6’’. Ciascun appoggio 7’ e 7’’ à ̈ inoltre suddiviso in due porzioni che corrispondono l’una all’avampiede, l’altra al retropiede. Più dettagliatamente l’appoggio 7’ à ̈ suddiviso trasversalmente in due porzioni ovvero nella porzione 8’, corrispondente all’avampiede sinistro e nella porzione 8’’ corrispondente al retropiede sinistro, mentre l’appoggio 7’’ à ̈ suddiviso trasversalmente in due porzioni ed in particolare nella porzione 9’ corrispondente all’avampiede destro e nella porzione 9’’ corrispondente al retropiede destro. La superficie superiore delle basi 6’ e 6’’ sulle quali sono collocati detti appoggi 7’ e 7’’, à ̈ inoltre piana, antiscivolo ed à ̈ opzionalmente dotata di un sistema di rilevamento baropodometrico. Su di essa sono inoltre indicati i riferimenti di lunghezza e posizione del piede in rapporto alle articolazioni tarso-metatarsali. Gli appoggi 7’ e 7’’ e più dettagliatamente le loro porzioni trasversali 8’ e 8’’ per l’appoggio 7’ e le porzioni 9’ e 9’’ per l’appoggio 7’’ sono inoltre mobili le une rispetto alle altre. Ancor più dettagliatamente la porzione 8’ à ̈ movibile rispetto alla porzione 8’’, ed à ̈ a quest’ultima vincolata solo da un’asta 10 cilindrica, preferibilmente in acciaio, che consente il movimento di rotazione di dette due porzioni 8’ ed 8’’ rispetto all’asse baricentrico longitudinale di detta asta 10. Un movimento analogo grazie ad un’analoga asta 10 coinvolge anche la porzione 9’ e la porzione 9’’ dell’appoggio 7’’. Il vincolo che unisce le due coppie di porzioni ovvero la porzione 8’ alla porzione 8’’ e la porzione 9’ alla porzione 9’’, à ̈ ottenuto anche grazie alla presenza di coppie di elementi 11 e 12 e 11’ e 12’ solidali rispettivamente alle porzioni 8’ e 8’’ ed alle porzioni 9’ e 9’’. Più dettagliatamente dette coppie di elementi 11 e 12, e 11’ e 12’ sono sagomate in modo tale da costituire una loggia per l’asta 10 cilindrica ed anche in modo tale da consentire la rotazione attorno a detta asta 10 da parte delle porzioni 8’ e 8’’ e 9’ e 9’’. Questa configurazione à ̈ realizzata al fine di consentire il fisiologico movimento elicoidale tra avampiede e retropiede. L’apparato 1 secondo la presente invenzione à ̈ inoltre tale da presentare almeno un foro 13 e preferibilmente otto fori 13 sulla superficie laterale delle porzioni 8’ e 9’ ed almeno un foro 14 e preferibilmente quattro fori 14 sulla superficie laterale delle porzioni 8’’ e 9’’. Detti fori 13 e detti fori 14 sono atti ad ospitare un’asticella 15 di riferimento applicabile per quantificare su scala graduata lo spostamento attorno all’asse baricentrico longitudinale. Una delle più importanti peculiarità dell’apparato 1 di riabilitazione posturale secondo la presente invenzione à ̈ quella di dare al soggetto utilizzatore dell’apparato 1 un elevato numero di gradi di libertà di movimento. Il contributo a questa importante caratteristica à ̈ dato anche dal fatto che le superfici inferiori delle porzioni 8’ e 9’ presentano almeno dieci fori 16, disposti lungo il perimetro, e preferibilmente almeno quindici fori 16 coincidenti con altrettanti fori 16 posti sulla superficie di supporti 17’ e 17’’ sottostanti rispettivamente all’appoggio 7’ ed all’appoggio 7’’ e poggianti rispettivamente su uno strato 27 antiscivolo di policarbonato presente sulle basi 6’ e 6’’ a loro volta alloggiate sulla pedana 2. Detti fori 16 sono atti ad ospitare delle molle 18 che possono essere di svariata ed opportuna rigidezza. In corrispondenza della superficie inferiore delle porzioni 8’ e 9’ e 8’’ e 9’’ degli appoggi 7’ e 7’’ sono inoltre opzionalmente presenti almeno due alette 19 laterali per porzione alle quali sono solidali dei regoli realizzati con viti a perno o equivalenti elementi di controllo elettroidraulico. Dette alette 19 sono atte a permettere la regolazione dell’altezza e/o dell’inclinazione del piede rispetto al suolo.
Come accennato, l’apparato in oggetto comprende almeno una cintura 3 a fascia elastica atta ad essere indossata dal soggetto utilizzatore dell’apparato 1. Più dettagliatamente la cintura 3 à ̈ provvista di un sistema 20 di apertura/chiusura con velcro e di almeno due punti 21 e preferibilmente di almeno quattro punti 21 di fissaggio per le corde elastiche 4. Dette corde elastiche 4 sono inoltre collegate a dei sostegni 22 posti anteriormente, e/o superiormente e/o lateralmente al soggetto, supportati dal sistema di aste telescopiche 5 che permette il fissaggio di detti sostegni 22 ad un’altezza predeterminata. L’apparato 1 oggetto del presente documento comprende opzionalmente anche degli assi di riferimento 25 posti al lato(i) mediale e/o laterale e che permettono al soggetto di eseguire una determinata esercitazione in rapporto a movimenti di inversione ed eversione del piede. L’apparato 1 per la riabilitazione posturale à ̈ inoltre opzionalmente integrato di un comune sistema video 26 in grado di proiettare le immagini del distretto della struttura anatomica ed in particolare del piede(i) interessato dall’esercitazione. In un’altra forma di realizzazione, l’apparato 1 per la riabilitazione posturale presenta, in sostituzione alle molle 18, rappresentate da comuni sistemi elastici metallici, una pluralità di attuatori 30 idraulici direttamente gestiti da un software atto a variarne la resistenza in funzione della desiderata variabilità dell’esercizio. Più dettagliatamente gli attuatori 30 in questione sono rappresentati da dei cilindri pneumatici provvisti di un comune motore elettrico atto a consentire la rotazione rispetto all’asse centrale. I cilindri pneumatici compresi nell’apparato 1 in oggetto possiedono un diametro compreso tra 8 mm e 20 mm e preferibilmente un diametro di circa 10 mm per consentire di sostenere il peso di una persona con un adeguato coefficiente di sicurezza, pur lavorando a pressioni relativamente basse (dell’ordine di 1,0 - 2,0 bar), in modo da ridurre la potenza del compressore da utilizzare. Tale diametro permette anche di resistere a sforzi trasversali che, per i comuni cilindri pneumatici, non sono solitamente progettati.
Il software compreso nell’apparato 1 descritto nel presente documento à ̈ un comune sistema informativo reperibile sul mercato, atto a creare e gestire la resistenza di detti attuatori in rapporto alle molteplici variabili previste dall’esercizio stesso e dai dati antropometrici del soggetto tratto e dell’eventuale patologia sofferta.
Il software, in questa peculiare forma di realizzazione, si interfaccia anche con il rilevamento baropodometrico presente sulla superficie che alloggia il piede del paziente.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato (1) per la riabilitazione posturale in stazione eretta e nel ciclo del passo atto alla riabilitazione di alterazioni dell’apparato locomotorio indotte da patologie reumatiche e traumatiche, comprendente la pedana (2) di forma rettangolare ed atta ad offrire alloggio a due porzioni (2’) e (2’’) di uguale forma ed estensione atte ad accogliere il soggetto utilizzatore dell’apparato (1) in posizione eretta e/o nel ciclo del passo, detta porzione (2’) e detta porzione (2’’) comprendendo rispettivamente la base (6’) e la base (6’’) reversibilmente fissate rispettivamente a dette porzioni (2’) e (2’’) ed atte a supportare rispettivamente l’appoggio (7’) conforme al piede sinistro del soggetto e l’appoggio (7’’) conforme al piede destro del soggetto, detto appoggio (7’) e detto appoggio (7’’) avendo rispettivamente il profilo del piede sinistro ed il profilo del piede destro; la cintura (3) a fascia elastica atta ad essere indossata dal soggetto utilizzatore dell’apparato (1) e presentante il sistema di apertura/chiusura (20) con velcro ed almeno un punto di fissaggio (21) atto al collegamento di almeno una corda elastica (4) atta a collegare detta cintura (3), indossata dal soggetto, con dei sostegni presenti sull’apparato (1), detto apparato (1) presentando almeno un sostegno (22) da porsi anteriormente e/o lateralmente al soggetto e fissato ad un’altezza predeterminata grazie ad un sistema ad asta telescopico, detto apparato (1) comprendendo inoltre almeno due aste telescopiche (5) atte a fissare ad un’altezza predeterminata detti sostegni (22) ed opzionalmente a fissare almeno un asse di riferimento (25) posto(i) al lato mediale e/o laterale del soggetto ed atto ad agevolare quest’ultimo nell’esecuzione dell’esercizio di riabilitazione; caratterizzato dal fatto di conferire alle strutture anatomiche, e preferibilmente ai piedi del soggetto, un elevato numero di gradi li libertà di movimento, detto apparato (1) presentando l’appoggio (7’) e l’appoggio (7’’) posti dalle rispettive basi (6’) e (6’’) ad un’altezza predeterminata ed essendo suddivisi ciascuno in due porzioni trasversali che permettono al piede di compiere il suo naturale movimento elicoidale, detta porzione (7’) essendo trasversalmente suddivisa nella porzione (8’) profilata ad avampiede sinistro e nella porzione (8’’) profilata a retropiede sinistro e detta porzione (7’’) essendo trasversalmente suddivisa nella porzione (9’) profilata ad avampiede destro e nella porzione (9’’) profilata a retropiede destro ed essendo la porzione (8’) movibile rispetto alla porzione (8’’), e la porzione (9’) movibile rispetto alla porzione (9’’), dette porzioni (8’) ed (8’’) e (9’) e (9’’) presentando sulle loro superfici inferiori l’asta 10 cilindrica rispetto al cui asse longitudinale baricentrico dette porzioni (8’) e (8’’) e (9’) e (9’’) sono libere di compiere il tipico movimento elicoidale del piede.
  2. 2. Apparato (1) per la riabilitazione posturale secondo la precedente rivendicazione caratterizzato dal fatto che l’asta (10) vincola la porzione (8’) alla porzione (8’’) ed un’analoga asta (10) la porzione (9’) alla porzione (9’’), dette porzioni (8’) ed (8’’) e (9’) e (9’’) presentando rispettivamente sulle loro superfici inferiori delle coppie di elementi (11 e 12) e (11’ e 12’) solidali a dette porzioni (8’) e (8’’) e (9’) e (9’’), dette coppie di elementi essendo sagomate in modo da rappresentare una loggia per l’asta(e) (10).
  3. 3. Apparato (1) per la riabilitazione posturale secondo le precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralità di molle (18) sottostanti l’appoggio (7’) e l’appoggio (7’’) atte a contribuire all’aumento dei gradi di libertà di movimento della struttura anatomica coinvolta nell’esercitazione, dette molle (18) essendo inserite all’interno di una pluralità di fori (16), e preferibilmente quindici fori (16), presenti sulla superficie inferiore delle porzioni (8’), (8’’), (9’) e (9’’) ed all’interno di una corrispondente pluralità di fori (16) presenti sui supporti degli appoggi (7’) e (7’’), detti appoggi (7’) e (7’’) presentando rispettivamente il supporto (17’) alloggiato sulla base (6’) e sottostante l’appoggio (7’), ed il supporto (17’’) alloggiato sulla base (6’’) e sottostante l’appoggio (7’’).
  4. 4. Apparato (1) per la riabilitazione posturale secondo le precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un foro (13) e preferibilmente otto fori (13) sulle superfici laterali delle porzioni (8’) e (9’) ed almeno un foro (14) e preferibilmente quattro fori (14) sulle superfici laterali delle porzioni (8’’) e (9’’), detti fori (13) e detti fori (14) essendo atti all’inserimento dell’asticella (15) atta a quantificare su scala graduata lo spostamento attorno all’asse baricentrico longitudinale.
  5. 5. Apparato (1) per la riabilitazione posturale secondo le precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto di comprendere lo strato (27) antiscivolo, e preferibilmente realizzato in policarbonato, interposto tra la superficie superiore delle basi (6’) e (6’’) e la superficie inferiore dei supporti (17’) e (17’’).
  6. 6. Apparato (1) per la riabilitazione posturale secondo le precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto di comprendere almeno due alette (19) laterali, poste sulle superfici inferiori di ciascuna porzione (8’), (9’), (8’’) e (9’’) degli appoggi (7’) e (7’’), atte a permettere la regolazione dell’altezza e/o dell’inclinazione del piede rispetto al suolo, dette alette (19) essendo solidali a dei regoli preferibilmente realizzati con viti e perni o con equivalenti elementi di controllo elettroidraulico.
  7. 7. Apparato (1) per la riabilitazione posturale secondo le precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che le basi (6’) e (6’’) sono reversibilmente e rispettivamente fissate alle porzioni (2’) e (2’’) grazie all’inserimento di almeno un comune chiodo (24) da inserirsi all’interno di un corrispondente foro(i) (23) posto sui bordi laterali di dette basi (6’) e (6’’).
  8. 8. Apparato (1) per la riabilitazione posturale secondo le precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che la cintura (3) a fascia elastica à ̈ sagomata in modo tale da presentare delle sporgenze (28) atte ad offrire maggior sostegno e stabilità al soggetto utilizzatore dell’apparato (1), dette sporgenze (28) essendo conformi alle ali iliache del soggetto utilizzatore dell’apparato (1).
  9. 9. Apparato (1) per la riabilitazione posturale secondo le precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto di comprendere opzionalmente un comune sistema video (26) in grado di proiettare le immagini del distretto della struttura anatomica e preferibilmente del piede(i) interessato dall’esercitazione.
  10. 10. Apparato (1) per la riabilitazione posturale secondo la rivendicazione 1, 2, 4, 5, 7, 8, 9, comprendente dei comuni attuatori (30), rappresentati da cilindri pneumatici con diametro compreso 8 mm e 20 mm, e preferibilmente con diametro di 10 mm, atti a consentire la rotazione attorno all’asse centrale degli appoggi 7’ e 7’’, detti attuatori (30) essendo provvisti di un comune motore elettrico ed essendo gestiti da un software atto a variarne la resistenza in funzione della desiderata variabilità dell’esercizio.
IT000552A 2012-11-13 2012-11-13 Apparato per la riabilitazione posturale. ITRM20120552A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000552A ITRM20120552A1 (it) 2012-11-13 2012-11-13 Apparato per la riabilitazione posturale.
CN201380059388.6A CN104797306B (zh) 2012-11-13 2013-11-08 姿态复原装置
PCT/IB2013/060003 WO2014076617A1 (en) 2012-11-13 2013-11-08 Posture rehabilitation apparatus
BR112015010866A BR112015010866A2 (pt) 2012-11-13 2013-11-08 aparelho de reabilitação de postura
EP13801818.9A EP2919871B1 (en) 2012-11-13 2013-11-08 Posture rehabilitation apparatus
US14/441,464 US9597250B2 (en) 2012-11-13 2013-11-08 Posture rehabilitation apparatus
IL238585A IL238585A0 (en) 2012-11-13 2015-05-03 A device for restoring posture

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000552A ITRM20120552A1 (it) 2012-11-13 2012-11-13 Apparato per la riabilitazione posturale.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20120552A1 true ITRM20120552A1 (it) 2014-05-14

Family

ID=47633331

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000552A ITRM20120552A1 (it) 2012-11-13 2012-11-13 Apparato per la riabilitazione posturale.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US9597250B2 (it)
EP (1) EP2919871B1 (it)
CN (1) CN104797306B (it)
BR (1) BR112015010866A2 (it)
IL (1) IL238585A0 (it)
IT (1) ITRM20120552A1 (it)
WO (1) WO2014076617A1 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10182958B2 (en) * 2015-05-18 2019-01-22 Wisconsin Alumni Research Foundation Footplate harness for natural kinematics in walking training apparatus
US10046223B2 (en) * 2016-05-18 2018-08-14 Firstlaw Fitness, Llc Energy absorbing punching bag mounting apparatus
CN108096794B (zh) * 2018-01-31 2023-08-11 力迈德医疗(广州)有限公司 平衡康复训练机器人
US20210162290A1 (en) * 2018-04-10 2021-06-03 University Of Utah Research Foundation Portable and expandable pre-gait parallel bars
US10252095B1 (en) 2018-05-11 2019-04-09 CB Stability LLC Collapsible and transportable parallel bars for physical therapy
CH715592A2 (de) * 2018-11-28 2020-05-29 Tekerlek Korkut Isometrisches Trainingsgerät für den gesamten Körper.
US11813216B1 (en) * 2019-08-08 2023-11-14 Richard Joshua Riess Multi-therapeutic patient lift and parallel bars system
CN112274861B (zh) * 2020-10-16 2021-08-31 重庆医科大学附属第一医院 一种脑卒中患者行走康复训练用平衡杠
CN112774119A (zh) * 2021-01-13 2021-05-11 陶园 一种具有手脚协助行走康复装置
EP4359088A1 (fr) * 2021-06-22 2024-05-01 Lallemand, Luc Dispositif de stimulation par des charges de certains organes du corps humain pour prevenir leur dégénérescence
KR102570514B1 (ko) * 2021-09-07 2023-08-24 임세종 마사지 기능을 가지는 다용도 운동기구
IT202200007856A1 (it) * 2022-04-21 2023-10-21 Annalisa Nardi Sistema di riabilitazione posturale informatizzato

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US430808A (en) * 1889-12-21 1890-06-24 naish
FR2522510A1 (fr) * 1982-03-05 1983-09-09 Khaldi Noredine Generateur de marches d'escalier destine a l'exercice musculaire
WO2000040199A1 (en) * 1999-01-05 2000-07-13 Harshman Edward J Rehabilitation apparatus
US6676569B1 (en) * 1998-06-09 2004-01-13 Scott Brian Radow Bipedal locomotion training and performance evaluation device and method
WO2006118377A1 (en) * 2005-04-29 2006-11-09 Jeong-Cheol Kim Chair type exercising apparatus for exercise of lower part of body having foot sole massaging function
JP2007143753A (ja) * 2005-11-25 2007-06-14 Kariya Mokuzai Kogyo Kk バランス訓練用歩行面とそれを用いたバランス訓練用歩行具
WO2008116228A2 (en) * 2007-03-22 2008-09-25 Rehabtek Llc System and method for training human subjects to improve off-axis neuromuscular control of the lower limbs

Family Cites Families (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2109188A (en) * 1936-10-17 1938-02-22 Bajanova Elizaveta Apparatus for restoring muscles in infantile paralysis
JPS4855953U (it) * 1971-10-25 1973-07-18
US4376532A (en) * 1981-03-04 1983-03-15 Hunstad Vernon D Exerciser for muscles used in skiing
JPS6056832U (ja) 1983-09-27 1985-04-20 エヌエスケー・ワーナー株式会社 ワンウエイクラツチ
US5176597A (en) * 1991-09-23 1993-01-05 Bryne Richard M Racing speed training and therapy apparatus and method
US6458036B1 (en) * 1999-04-26 2002-10-01 Robert Gutierrez Golf training device
US6264584B1 (en) * 2000-05-05 2001-07-24 Lennon Bass Treadmill support belt
US6767313B2 (en) * 2001-09-24 2004-07-27 Robert A. Sayce Parallel ski training device
US6761666B2 (en) * 2002-09-06 2004-07-13 Energy Star Co., Ltd. Reciprocal device having sensing feature
US20100000546A1 (en) * 2006-07-12 2010-01-07 Hong Jae Park Safe jacket for senior and patient who need remedial exercise and exercising apparatus having the same
US7413553B2 (en) * 2006-12-18 2008-08-19 Chin-Te Chen Exercising apparatus
US8192336B2 (en) * 2007-05-21 2012-06-05 Jacob William J Compressive device and carrying compartment for use during exercise
US7618355B1 (en) * 2007-07-26 2009-11-17 Murdock Frederick L Resistance exercise apparatus
JP2010536466A (ja) * 2007-08-24 2010-12-02 チョル キム,ジョン 着座式下半身運動装置
KR100921985B1 (ko) * 2007-09-10 2009-10-14 (주)케이엘메드 보행 재활 기구의 보행 궤적 유도 장치
CN101939064A (zh) * 2007-12-28 2011-01-05 松下电工株式会社 站立式被动运动机
DE102010012676A1 (de) * 2010-03-24 2011-09-29 Helmut Frey Gerät zur Muskelstimulation
US8827882B2 (en) * 2011-01-07 2014-09-09 Chad Rogers Proprioception balance and coordination enhancement system
KR101222773B1 (ko) * 2011-04-26 2013-01-15 박성기 교정 보행기
DE102012209359A1 (de) * 2012-06-04 2013-12-05 Zebris Medical Gmbh Anordnung und Verfahren zum Training des Ganges
US20140011645A1 (en) * 2012-07-03 2014-01-09 Keith Johnson Multiple position exercise device
US9011296B2 (en) * 2012-07-26 2015-04-21 Charles A. Peralo Therapeutic exercise apparatus with multiple selectively interlockable sliding platforms
US9295876B2 (en) * 2013-04-18 2016-03-29 Ashok K. Singh Foot exercise device

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US430808A (en) * 1889-12-21 1890-06-24 naish
FR2522510A1 (fr) * 1982-03-05 1983-09-09 Khaldi Noredine Generateur de marches d'escalier destine a l'exercice musculaire
US6676569B1 (en) * 1998-06-09 2004-01-13 Scott Brian Radow Bipedal locomotion training and performance evaluation device and method
WO2000040199A1 (en) * 1999-01-05 2000-07-13 Harshman Edward J Rehabilitation apparatus
WO2006118377A1 (en) * 2005-04-29 2006-11-09 Jeong-Cheol Kim Chair type exercising apparatus for exercise of lower part of body having foot sole massaging function
JP2007143753A (ja) * 2005-11-25 2007-06-14 Kariya Mokuzai Kogyo Kk バランス訓練用歩行面とそれを用いたバランス訓練用歩行具
WO2008116228A2 (en) * 2007-03-22 2008-09-25 Rehabtek Llc System and method for training human subjects to improve off-axis neuromuscular control of the lower limbs

Also Published As

Publication number Publication date
US9597250B2 (en) 2017-03-21
IL238585A0 (en) 2015-06-30
BR112015010866A2 (pt) 2017-07-11
EP2919871A1 (en) 2015-09-23
CN104797306B (zh) 2017-03-08
WO2014076617A1 (en) 2014-05-22
EP2919871B1 (en) 2017-01-04
US20150257965A1 (en) 2015-09-17
CN104797306A (zh) 2015-07-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM20120552A1 (it) Apparato per la riabilitazione posturale.
Kobesova et al. Functional postural-stabilization tests according to Dynamic Neuromuscular Stabilization approach: Proposal of novel examination protocol
US8214926B2 (en) Posture improving garment
RU2511650C1 (ru) Способ коррекции нарушений оптимальной статики опорно-двигательного аппарата лиц молодого и зрелого возраста при дорсопатии поясничного региона
CN109640895A (zh) 膝内外翻矫正装置
Ali et al. Dynamic postural balance in subjects with and without flat foot
Solberg Postural disorders and musculoskeletal dysfunction: diagnosis, prevention and treatment
Paolucci et al. Impact of Mézières rehabilitative method in patients with Parkinson’s disease: a randomized controlled trial
Park et al. The effects of dynamic neuromuscular stability exercise on the scoliosis and pain control in the youth baseball players
BR102012032478B1 (pt) veste baseada em tensegridade para otimização da postura e movimento humano
RU2725088C1 (ru) Многовекторная оздоровительная гимнастика
Kobesova et al. Dynamic neuromuscular stabilization
RU2291680C1 (ru) Способ восстановления вертикальной оси тела человека
US20080243037A1 (en) Therapeutic method for scolioses
Jatsun et al. Creation of a Biomechatronic Orthopedic Device for the Treatment of Flat Feet
Fang Computer modelling and experimental design of a gait orthosis for early rehabilitation of walking
Cho Effects of pelvic adjustment on pelvic posture and angles of the lower limb joints during walking in female university students
Kim The effects of the angles of the knee and heel-off on the muscle activity during a bridge exercise
Matthews et al. The Use of a Dynamic Elastomeric Fabric Orthotic Intervention in Adolescents and Adults with Scoliosis
Gruszczyk et al. Application of various physiotherapeutic methods in a conservative treatment of neurogenic scoliosis in a comatose patient-a case report
KR20070032602A (ko) 인체 교정, 개선 장치 및 방법
Wankhede et al. Study of Effect of Yoga Intervention Program on Foot Deformity and Associated Symptom Balance among School Students
Im et al. Effects of Flexible and Semirigid Lumbosacral Orthosis on Lower-Limb Joint Angles during Gait in Patients with Chronic Low Back Pain: A Cross-Sectional Study
Gladwin Stretching: a valuable component of functional mobility training in the elderly
Murphy Sports Injuries and Rehabilitation