ITRM20120010A1 - Vano trasparente per il bagaglio a mano. - Google Patents

Vano trasparente per il bagaglio a mano. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20120010A1
ITRM20120010A1 IT000010A ITRM20120010A ITRM20120010A1 IT RM20120010 A1 ITRM20120010 A1 IT RM20120010A1 IT 000010 A IT000010 A IT 000010A IT RM20120010 A ITRM20120010 A IT RM20120010A IT RM20120010 A1 ITRM20120010 A1 IT RM20120010A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
storage compartment
compartment
access door
filling level
openings
Prior art date
Application number
IT000010A
Other languages
English (en)
Inventor
Sales Grade Jose Henrique Machado
Original Assignee
Sales Grade Jose Henrique Machado
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sales Grade Jose Henrique Machado filed Critical Sales Grade Jose Henrique Machado
Priority to IT000010A priority Critical patent/ITRM20120010A1/it
Publication of ITRM20120010A1 publication Critical patent/ITRM20120010A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64DEQUIPMENT FOR FITTING IN OR TO AIRCRAFT; FLIGHT SUITS; PARACHUTES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF POWER PLANTS OR PROPULSION TRANSMISSIONS IN AIRCRAFT
    • B64D11/00Passenger or crew accommodation; Flight-deck installations not otherwise provided for
    • B64D11/003Stowage devices for passengers' personal luggage

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)

Description

“VANO TRASPARENTE PER IL BAGAGLIO A MANOâ€
DESCRIZIONE
Scopo dell’invenzione
Lo scopo della presente invenzione à ̈ quello di provvedere ad una nuova tipologia di cappelliere per aeroplani, ed in particolare a dei vani per il collocamento del bagaglio a mano dei passeggeri, tali da permettere di valutare il livello di riempimento dello scomparto, posto al disopra dei sedili di un aeroplano, a mezzo di una componente trasparente presente sulla parte apribile della cappelliera.
Stato dell’arte
E’ noto che gli aeromobili in genere e segnatamente gli aeroplani civili, ovvero gli aerei adibiti al trasporto dei passeggeri e del loro bagaglio, sono provvisti all’interno della fusoliera di cappelliere atte ad ospitare oggetti personali ed il bagaglio a mano dei passeggeri stessi.
Le suddette cappelliere si trovano ordinatamente disposte sopra le file di sedili, e possono essere laterali, cioà ̈ poste ai bordi della fusoliera, oppure centrali, come nel caso di aerei a fusoliera larga, ovvero gli aerei caratterizzati da tre gruppi di sedili per fila e due corridoi.
Accade spesso che il passeggero riscontri delle difficoltà nel collocare il suo bagaglio all†̃interno dell’apposito scomparto, ed in particolare, nell’individuare il vano portaoggetti con uno spazio libero tale da consentire un’appropriata sistemazione del bagaglio a mano.
Queste complicazioni, unitamente alla ricerca del proprio posto a sedere, provocano spesso dei disagi che costringono il passeggero all’apertura di più scomparti al fine di individuare quello con sufficiente spazio disponibile per riporre il proprio bagaglio a mano.
Per ovviare a tali difficoltà, l’invenzione descritta qui di seguito propone una nuova tipologia di cappelliere per aeroplani, dotate di una parte trasparente che permette al passeggero di individuare più facilmente lo scomparto con lo spazio necessario ad accogliere il suo bagaglio a mano e gli oggetti personali.
Descrizione dell’invenzione
La presente invenzione descrive una nuova tipologia di vani adibiti alla collocazione del bagaglio a mano e degli oggetti personali dei passeggeri all’interno della carlinga di un aeroplano. Detti vani, comunemente noti come cappelliere, si estendono parallelamente sopra le file di sedili e sono provvisti di una porzione costituita da un materiale trasparente che permette al passeggero di valutare immediatamente lo spazio libero disponibile all’interno del vano o dello scomparto, senza che quest’ultimo necessiti di essere aperto. Infatti, la porzione trasparente oggetto della presente invenzione, à ̈ posta frontalmente, proprio sullo sportello, ovvero, parte apribile del vano stesso.
La realizzazione dello scomparto o vano secondo la presente invenzione, può essere ottenuto sostituendo integralmente lo sportello della cappelliera, con un analogo realizzato di un qualsiasi materiale trasparente dotato però di analoghe caratteristiche antincendio.
I materiali più innovativi che solitamente vengono impiegati per la costruzione degli interni di un aeroplano sono i materiali compositi che, grazie alla loro struttura e composizione, possiedono caratteristiche che uniscono elevata leggerezza, notevole rigidità, resistenza alle fiamme e straordinaria resistenza all’usura, ovvero, caratteristiche che ben si prestano per applicazioni su strutture aeronautiche. Attualmente, però, la maggior parte dei materiali che costituiscono gli interni di un aeroplano, non sono trasparenti ma bensì sono opachi.
L’utilizzo di materiali otticamente trasparenti come sostituti dei materiali compositi opachi solitamente impiegati, non apporta necessariamente vantaggi di tipo strutturale agli elementi che costituiscono gli interni degli aeroplani, ma può bensì rappresentare una soluzione che esalta la funzionalità dell’elemento e come nel caso della presente invenzione, comportare la risoluzione di un problema tecnico.
L’impiego di un materiale trasparente per la costruzione, totale o parziale, dello sportello apribile della cappelliera di un qualsiasi aeroplano o aeromobile, facilita notevolmente l’individuazione dello scomparto disponibile più vicino, ovvero, quello con lo spazio sufficiente ad accogliere il bagaglio a mano dell’utente. Naturalmente, l’individuazione immediata del vano vuoto evita al passeggero, la fastidiosa, faticosa e caotica apertura casuale di più vani, fino ad identificare quello con lo spazio disponibile necessario. Per realizzare la porzione mobile della cappelliera secondo la presente invenzione, sono reperibili sul mercato numerosi materiali polimerici trasparenti che presentano peraltro caratteristiche meccaniche ed in particolare tenacità, tolleranza al danno, deformabilità che li rendono materiali ideali a tale scopo. Materiali su cui la probabilità di impatti, le sollecitazioni meccaniche e di accoppiamento con altri materiali, le escursioni termiche, rendono critico l’impiego di vetri tradizionali. Inoltre questi materiali possono essere formati in geometrie anche relativamente complesse, con l’impiego di lavorazioni economiche che non richiedono elevati costi di investimento o alte temperature di processo. A titolo esplicativo ma non limitativo, uno dei materiali plastici facilmente lavorabile à ̈ il polimetilmetacrilato anche noto come Plexiglas Vitroflex e Perspex. Questo polimero presenta, infatti, un’elevata trasparenza, anche più del vetro al punto tale che possiede caratteristiche assimilabili alla fibra ottica per qualità di trasparenza ed inoltre risulta più o meno infrangibile a seconda della sua composizione. Naturalmente anche il vetro à ̈ utilizzabile sia per formare apposite finestre che l’intero sportello apribile.
Le tecniche che ben si prestano per la fabbricazione e lavorazione di trasparenti per strutture aeronautiche sono le tecniche di termoformatura, che permettono di generare componenti di ampia superficie e spessori limitati utilizzando molti materiali polimerici.
Il principio alla base del processo à ̈ noto ed à ̈ semplice ed à ̈ quello di riscaldare una lastra termoplastica fino ad un grado di plasticità prefissato e di deformare la stessa lastra su uno stampo mediante l’impiego di pressione, vuoto o sforzi meccanici.
La deformazione della lastra comporta stiro del materiale e riduzione dello spessore. Una volta a contatto con lo stampo, la lastra viene raffreddata, conservando la geometria assunta. Il raffreddamento avviene solitamente in breve tempo.
Questa tecnica differisce da molti altri processi per il fatto che il materiale non viene portato a fusione ma a semplice rammollimento. Inoltre le pressioni di lavoro coinvolte sono solo poco superiori (o inferiori) alla pressione atmosferica. La termoformatura trova quindi il suo impiego più evidente e significativo in campo aeronautico nella produzione di canopy, schermi trasparenti, finestre, radome, calotte, protezioni.
I materiali più comuni che possono essere impiegati a titolo esplicativo ma non limitativo per il suddetto impiego ed in particolare, nel caso della presente invenzione, per la costruzione di una componente trasparente presente sulla parte apribile delle cappelliere degli aeroplani, sono: polietilene a bassa densità (LDPE), polietilene ad alta densità (HDPE), polistirene (PS), polivinilcloruro (PVC), polimetilmetacrilato (PMMA), polipropilene, (PP), policarbonato (PC) ed il vetro stesso. La componente apribile descritta nella presente invenzione può essere realizzata interamente in materiale trasparente, come mostrato in Fig. 1, oppure parzialmente ovvero costruendo una cappelliera dotata di una parte apribile dello stesso materiale impiegato per le altre parti della cappelliera, ma provvista di un apposito finestrino realizzato in un qualsiasi materiale trasparente su detta parte apribile, come mostrato in Fig. 2.
Descrizione delle figure
FIG. 1 mostra una prospettiva frontale della cappelliera 1 in cui à ̈ visibile la componente apribile 2 della cappelliera 1 , in cui detta componente apribile 2 à ̈ interamente realizzata in materiale trasparente. Nella figura si nota anche la maniglia di apertura 9 e le cerniere 18. Si nota, inoltre, la porzione fissa 20 della struttura della cappelliera 1.
FIG. 2 mostra una prospettiva frontale della cappelliera 1 quando detta componente apribile 2 Ã ̈ realizzata con un finestrino in materiale otticamente trasparente 12 e da una restante parte 2 realizzata in un materiale opaco o non trasparente.
FIG. 3 mostra una vista laterale della cappelliera 1 aperta, in cui sono visibili il pannello/banda verde 16, il pannello/banda giallo 17 ed il pannello/banda rosso 18. La Fig. 3 illustra il caso in cui lo spazio interno alla cappelliera à ̈ totalmente disponibile. Si nota, inoltre, che la superficie interna superiore di detto vano 1 à ̈ coperta da una superficie specchiata 4 atta ad evidenziare maggiormente lo spazio ancora libero.
FIGG. 4 e 5 mostrano rispettivamente una vista laterale della cappelliera 1 aperta, relativa al caso in cui lo spazio interno 17 e 18 Ã ̈ ancora disponibile, e solo lo spazio verde 16 Ã ̈ occupato, ed il caso in cui detto spazio interno 16 e 17 Ã ̈ quasi totalmente occupato dai bagagli a mano 11, e solo una porzione dello spazio rosso 18 Ã ̈ ancora disponibile.
FIG. 6 mostra una vista laterale della cappelliera 1 aperta, in cui sono visibili tre lampadine a LED ed in particolare l’elemento 6(a) che emette luce verde, l’elemento 6(b) che emette nel giallo e l’elemento 6(c) che emette luce rossa. La Fig. 6 corrisponde al caso in cui lo spazio interno alla cappelliera à ̈ totalmente disponibile e le luci sono tutte ben visibili.
FIG. 7 mostra una vista laterale della cappelliera 1 quando aperta, relativa al caso in cui lo spazio interno a detta cappelliera 1 Ã ̈ ancora parzialmente disponibile. Si notano le luci gialle 6(b) e rosse 6(c) ancora visibili.
FIG. 8 mostra una vista frontale della cappelliera 1 quando aperta, relativa al caso in cui lo spazio interno a detta cappelliera 1 Ã ̈ quasi colmo di bagagli a mano e la sola luce rossa 6(c) Ã ̈ ancora visibile.
FIG. 9 mostra una vista frontale della cappelliera 1 quando lo sportello di accesso 2 à ̈ chiuso, in cui si notano la pluralità di fori 8 atti a consentire ai passeggeri di individuare il colore delle luce emessa, verde, gialla oppure rossa, dal vano portaoggetti 1 intuendo così lo spazio ancora libero al suo interno, le pareti laterali 7 e la parete interna posteriore 5 che costituisce il fondo di detto vano 1. FIG. 10 mostra una vista frontale del vano portaoggetti 1 con lo sportello di accesso 2 chiuso, in cui si nota la maniglia di apertura 9 e tre aperture 12 in corrispondenza delle luci 6(a), 6(b), 6(c) atte a consentire di individuare il livello di riempimento del vano stesso in funzione della luce emessa.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
Si à ̈ detto che le cappelliere adibite alla collocazione del bagaglio a mano e degli oggetti personali dei passeggeri sono localizzate all’interno della fusoliera, al disopra dei sedili dei passeggeri, lateralmente, o anche centralmente alla struttura nel caso si tratti di aerei a fusoliera larga. Nel primo caso le cappelliere che si trovano ai lati presentano un fondo interno curvato essendo detti vani, adibiti al deposito degli oggetti personali, adiacenti ai bordi laterali della fusoliera.
Al fine di agevolare ancor più il passeggero nell’individuazione dello scomparto con spazio disponibile, à ̈ possibile corredare le pareti interne laterali o la parete posteriore interna che costituisce il fondo di dette cappelliere, di indicatori cromatici come pannelli o bande, di larghezza opportuna, con colori diversi per permettere di valutare il livello di riempimento dello scomparto. Dette bande o pannelli possono ad esempio essere realizzati nei tre colori verde, giallo e rosso che indicano rispettivamente che lo scomparto à ̈ totalmente libero, che à ̈ parzialmente occupato ed infine, che non vi à ̈ più spazio sufficiente ad accogliere il bagaglio come mostrato in Fig. 3, in Fig. 4 e in Fig. 5. Il passeggero potrà quindi, guardando attraverso la componente trasparente della cappelliera, valutare non solo se la cappelliera à ̈ libera o occupata ma anche rendersi conto immediatamente della quantità di spazio disponibile offerto dallo scomparto che sta osservando.
In un’ulteriore realizzazione della presente invenzione, à ̈ possibile utilizzare in sostituzione oppure in aggiunta alle suddette bande colorate, delle comuni lampadine a LED, opportunamente posizionate all’interno, che indichino inequivocabilmente quanto sia pieno o vuoto ogni vano, essendo tale tipologia di lampade disponibile in diverse colorazioni. Le lampade a LED di ogni singolo vano, date le loro caratteristiche tecniche, offrono diversi vantaggi da un punto di vista della durata del funzionamento, dell’elevato rendimento, del loro funzionamento in sicurezza perché a bassissima tensione e praticamente fredde, della loro insensibilità all’umidità ed alle vibrazioni oltre al particolare di fornire la possibilità di un forte effetto spot e pertanto risultano ideali allo scopo della presente invenzione.
La cappelliera porta bagaglio realizzata come descritto nella presente invenzione ovvero dotata di una parte apribile otticamente trasparente, e provvista al suo interno di lampadine a LED colorate o bianche, permette al passeggero di valutare immediatamente la disponibilità dello spazio esistente all’interno dello scomparto in cui vuole riporre il bagaglio. Ad esempio, se all’interno dello scomparto sono presenti una pluralità di lampadine le cui sorgenti emettono luce nel verde nel giallo e nel rosso, il passeggero in base al colore della luce presente nello scomparto potrà più facilmente valutare la quantità di spazio disponibile, con un principio analogo ed intuitivo a quello relativo al caso delle suddette bande colorate ma in questo caso, in modo ancora più evidente. Naturalmente le due soluzioni, bande colorate e LED luminosi bianchi o colorati, possono essere utilizzati singolarmente o simultaneamente oltre naturalmente all’utilizzo della fessura o finestra presente sullo sportello di apertura del vano portaoggetti.
In un’ulteriore realizzazione dell’invenzione la parte superiore e/o la parte posteriore e che costituisce il fondo del vano portaoggetti oggetto della presente invenzione, può essere parzialmente o totalmente rivestita in materiale specchiato. Questa soluzione serve sia per aumentare la luminosità dell’interno del vano che per favorire la visione dell’interno del vano stesso, in modo che con un semplice colpo d’occhio, l’utente possa stabilire sino a che punto il vano preso in considerazione sia pieno oppure vuoto. Inoltre, il riflesso dovuto alla presenza dello specchio posto sulla superficie interna superiore e/o posteriore del vano stesso, svincola l’utente dall’utilizzare una precisa angolazione nell’osservazione della finestra posta sulla faccia apribile del vano portaoggetti. Questo accorgimento consente di rendere a tutti gli utenti, indipendentemente dalla loro altezza, un’immediata, facile e certa individuazione del vano portaoggetti più vuoto e quindi disponibile, in prossimità del loro posto a sedere. Il tutto, naturalmente, senza dover aprire alcuno sportello delle cappelliere. In una ulteriore realizzazione dell’invenzione, utilizzando le superfici specchiate poste sulla parte interna superiore e/o posteriore del vano portaoggetti associati ai LED luminosi posti all’interno di ogni singolo vano portaoggetti, à ̈ possibile prevedere che al posto della finestra in materiale trasparente, posta sulla parte apribile di detto vano portaoggetti, vi sia un foro o una pluralità di fori, che consentano al passeggero di osservare l’interno del vano stesso e di constatare il livello di riempimento di ogni singolo vano portaoggetti. Naturalmente i fori presenti sulla porzione apribile del vano portaoggetti, dovranno essere di diametro tale da consentire allo sguardo di osservare l’interno del vano stesso, evitando però che gli oggetti di dimensioni ridotte possano inavvertitamente fuoriuscire dal vano. I fori presenti sulla porzione apribile del vano portaoggetti in questa peculiare realizzazione dell’invenzione, hanno un diametro che varia da 0,5 centimetri a 10 centimetri, preferibilmente i fori hanno un diametro di 3 centimetri. In un’ulteriore realizzazione dell’invenzione, la pluralità di fori presenti sulla porzione apribile del vano portaoggetti di un qualsiasi aeromobile, hanno forma quadrata, ellittica oppure rettangolare ed il loro lato maggiore ha lunghezza massima pari a 10 centimetri.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Vano portaoggetti per aeromobile (1) caratterizzato dal fatto di avere lo sportello di accesso apribile (2) trasparente in modo da mostrare ai passeggeri, il livello di riempimento del suo interno anche quando detto sportello di accesso (2) à ̈ chiuso, e avendo una pluralità di indicatori cromatici (6) posti all’interno di detto vano portaoggetti (1) atti a mostrare lo spazio interno ancora libero.
  2. 2. Vano portaoggetti (1) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di avere la superficie superiore interna (4) di detto vano portaoggetti (1) rivestita di un qualsiasi materiale a specchio riflettente.
  3. 3. Vano portaoggetti secondo le rivendicazioni precedenti in cui la superficie posteriore interna (5) di detto vano portaoggetti (1) Ã ̈ rivestita di un qualsiasi materiale a specchio riflettente.
  4. 4. Vano portaoggetti (1) secondo la rivendicazione 1 in cui gli indicatori cromatici (6) sono costituiti da una pluralità di luci a LED disposte verticalmente all’interno di detto vano portaoggetti (1) in modo da mostrare l’esatto livello di riempimento del vano (1) stesso essendo detti indicatori cromatici (6) visibili da detta o dette aperture (8), anche con lo sportello di accesso (2) chiuso, poiché posti in corrispondenza delle pareti laterali (7) o sulla parete interna posteriore (5).
  5. 5. Vano portaoggetti (1) secondo la rivendicazione precedente in cui le luci (6) disposte verticalmente e presenti all’interno del vano portaoggetti (1), sono dotate di colori differenti per facilitare l’individuazione del livello di riempimento.
  6. 6. Vano portaoggetti (1) secondo le rivendicazioni precedenti in cui la colorazione interna del vano (1) in oggetto à ̈ caratterizzata da una pluralità di colori che facilitino l’individuazione del livello di riempimento.
  7. 7. Vano portaoggetti (1) secondo tutte le rivendicazioni precedenti in cui lo sportello di accesso (2) à ̈ dotato di una pluralità di fori o aperture (8) che consentono di osservare il livello di riempimento interno del vano portaoggetti (1) quando detto sportello di accesso (2) à ̈ chiuso.
  8. 8. Vano portaoggetti (1) secondo la rivendicazione precedente in cui detti fori o aperture (8) hanno forma circolare, quadrata oppure rettangolare.
  9. 9. Vano portaoggetti (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che lo sportello apribile (2) di detto vano (1) Ã ̈ realizzato in un materiale otticamente trasparente come il polimetilmetacrilato.
  10. 10. Vano portaoggetti (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che lo sportello apribile (2) Ã ̈ provvisto di un finestrino (12) realizzato in materiale otticamente trasparente.
IT000010A 2012-01-12 2012-01-12 Vano trasparente per il bagaglio a mano. ITRM20120010A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000010A ITRM20120010A1 (it) 2012-01-12 2012-01-12 Vano trasparente per il bagaglio a mano.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000010A ITRM20120010A1 (it) 2012-01-12 2012-01-12 Vano trasparente per il bagaglio a mano.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20120010A1 true ITRM20120010A1 (it) 2013-07-13

Family

ID=45814607

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000010A ITRM20120010A1 (it) 2012-01-12 2012-01-12 Vano trasparente per il bagaglio a mano.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRM20120010A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2545385A1 (de) * 1975-10-10 1977-04-14 Ernst Wackenhut Ablage mit einer durch einen deckel verschliessbaren einfuehroeffnung bei fahrzeugen oder flugzeugen
EP0348130A2 (en) * 1988-06-22 1989-12-27 Bridport Aviation Products Limited Safety arrangement for overhead luggage bins in aircraft passenger cabins
FR2899199A1 (fr) * 2006-03-30 2007-10-05 Airbus Sas Compartiment a bagages, notamment compartiment clos pour cabine d'aeronef
DE102010026022A1 (de) * 2010-07-03 2012-01-05 Diehl Aerospace Gmbh Gepäckablage, insbesondere in der Kabine eines Verkehrsflugzeuges

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2545385A1 (de) * 1975-10-10 1977-04-14 Ernst Wackenhut Ablage mit einer durch einen deckel verschliessbaren einfuehroeffnung bei fahrzeugen oder flugzeugen
EP0348130A2 (en) * 1988-06-22 1989-12-27 Bridport Aviation Products Limited Safety arrangement for overhead luggage bins in aircraft passenger cabins
FR2899199A1 (fr) * 2006-03-30 2007-10-05 Airbus Sas Compartiment a bagages, notamment compartiment clos pour cabine d'aeronef
DE102010026022A1 (de) * 2010-07-03 2012-01-05 Diehl Aerospace Gmbh Gepäckablage, insbesondere in der Kabine eines Verkehrsflugzeuges

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2300131T5 (es) Estratificado decorativo de iluminación.
US5353154A (en) Polymeric reflective materials utilizing a back light source
US2167149A (en) Total reflecting prism sheet
ES2055059T3 (es) Disposicion de seguridad para departamentos de equipajes de mano en la cabina de pasajeros de los aviones.
WO1994010590A9 (en) Polymeric reflective materials utilizing a back light source
CN105308094A (zh) 飞机内部部件及制造方法
JP2018198179A (ja) 発光性装飾品、発光性装飾品の敷設方法、敷設物及び発光意匠の形成方法
CN105916676B (zh) 具有长期uv稳定性的可连续剥离的共挤出聚合物膜
US1777309A (en) Shatterproof transparent material
RU2417924C2 (ru) Багажная полка, в частности закрытая багажная полка, предназначенная для салона воздушного судна
US11014497B2 (en) Component for a vehicle
CN111094845A (zh) 用于显示器的基于光导的空正面,相关的方法以及交通工具内部系统
KR102307696B1 (ko) "주간/야간" 효과를 갖는 배면 투사 필름
CA2595449A1 (en) Layered, transparent thermoplastic for flammability resistance
ITRM20120010A1 (it) Vano trasparente per il bagaglio a mano.
KR101900628B1 (ko) 자동차 실내용 장식 요소, 자동차 실내용 장치, 자동차, 그리고 장식 요소 제조 방법
CN105793109A (zh) 用于机动车的集成第三刹车灯的塑料材料制成的后窗
US10656314B2 (en) Molded article, thermoplastic resin composition, and display device
CN106123457B (zh) 冰箱
JP2009134296A (ja) 耐火性プラスチックから構成された光学要素
US20180272651A1 (en) Resin molding and manufacturing method therefor
WO2020100413A1 (ja) カバー体
US20190147774A1 (en) Labeled molded container having light contrast at three-dimensional end portion
JP6971803B2 (ja) 内装用中空構造板
EP3718784B1 (en) Finish panel