ITRM20110293A1 - Boccola per implantologia dentale. - Google Patents

Boccola per implantologia dentale. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20110293A1
ITRM20110293A1 IT000293A ITRM20110293A ITRM20110293A1 IT RM20110293 A1 ITRM20110293 A1 IT RM20110293A1 IT 000293 A IT000293 A IT 000293A IT RM20110293 A ITRM20110293 A IT RM20110293A IT RM20110293 A1 ITRM20110293 A1 IT RM20110293A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bushing
ring
dental
bush
rotating elements
Prior art date
Application number
IT000293A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Silvestrelli
Original Assignee
Bionova S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bionova S R L filed Critical Bionova S R L
Priority to IT000293A priority Critical patent/ITRM20110293A1/it
Priority to PCT/IB2012/052154 priority patent/WO2012168806A1/en
Publication of ITRM20110293A1 publication Critical patent/ITRM20110293A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C1/00Dental machines for boring or cutting ; General features of dental machines or apparatus, e.g. hand-piece design
    • A61C1/08Machine parts specially adapted for dentistry
    • A61C1/082Positioning or guiding, e.g. of drills
    • A61C1/084Positioning or guiding, e.g. of drills of implanting tools
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C8/00Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools
    • A61C8/0089Implanting tools or instruments

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Dental Preparations (AREA)
  • Dental Tools And Instruments Or Auxiliary Dental Instruments (AREA)

Description

“BOCCOLA PER IMPLANTOLOGIA DENTALEâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una boccola ed a una guida chirurgica per implantologia dentale.
L’implantologia dentale à ̈ quella branca dell’odontoiatria che si occupa di determinare le tecniche per l’inserimento di impianti osteointegrabili nella mascella o nella mandibola del paziente Gli impianti osteointegrabili sono costituiti da perni in metallo che vengono inseriti nella mascella o nella mandibola del paziente con un intervento chirurgico che prevede la perforazione della mascella o della mandibola stessa attraverso l’uso di un trapano dotato di fresa tagliente.
Successivamente all’intervento chirurgico sull’impianto viene installata una protesi del tutto identica al dente naturale. Nello stato della tecnica nota sono descritte due diverse tecniche di installazione della protesi: quella a carico differito e quella a carico immediato. In particolare, nella tecnica a carico differito l’operazione chirurgica per l’inserimento del perno à ̈ distinta da quella per l’inserimento della protesi che viene effettuata circa 3-6 mesi dopo il primo intervento. Nella tecnica a carico immediato, che à ̈ eseguita quando l’impianto appena inserito nella mascella o nella mandibola del paziente possiede sufficiente stabilità, la protesi del tutto simile al dente naturale à ̈ installata immediatamente dopo il primo intervento chirurgico.
Solitamente l’intervento chirurgico di implantologia a carico immediato viene eseguito tramite l’utilizzo di una guida chirurgica, per questo si parla anche di implantologia guidata. La guida chirurgica à ̈ un supporto monouso personalizzato sull’impronta dentale del paziente il cui scopo à ̈ essenzialmente guidare la fresa di perforazione mediante la presenza di boccole plastiche o metalliche. In altre parole, la fresa tagliente installata sul trapano di perforazione esegue il foro, nella mascella o nella mandibola del paziente, grazie al fatto che le boccole calibrate determinano un asse univoco di perforazione secondo quanto precedentemente stabilito dal clinico durante la pianificazione virtuale dell’intervento, solitamente mediante utilizzando un software di pianificazione implantare. La tecnica di impianto a carico immediato, seppure molto efficiente e largamente diffusa, presenta però degli svantaggi operativi.
In particolare, durante la perforazione della struttura ossea del paziente si possono verificare forti attriti tra la struttura metallica della fresa e la superficie interna della boccola. Le conseguenze che si osservano a valle di tale attrito sono tali da determinare, in ultim’analisi, una non perfetta esecuzione dell’intervento di impianto da parte del chirurgo. Tali conseguenze possono essere, ad esempio, un surriscaldamento della superficie interna della boccola che implicherebbe la necessità di intervalli durante la fase di perforazione con allungamento quindi dei tempi dell’operazione; deviazioni della fresa dall’asse di perforazione ideale definito dal chirurgo durante la pianificazione virtuale dell’intervento; rallentamento della velocità di rotazione della fresa e quindi anche dell’operazione di perforazione in se. Svantaggi come quelli appena descritti possono anche avere conseguenze dirette sul paziente come, ad esempio, una non perfetta e precisa istallazione dell’impianto dentale.
Scopo della presente invenzione à ̈ proporre una soluzione nuova ed originale ai problemi sopra evidenziati presenti nello stato della tecnica nota.
Un primo oggetto della presente descrizione à ̈ dunque una boccola per guida chirurgica per implantologia dentale come definita dalla rivendicazione 1.
Un secondo oggetto della presente descrizione à ̈ una guida chirurgica per implantologia dentale come definito dalla rivendicazione 8.
Ulteriore oggetto della presente invenzione à ̈ un kit per implantologia dentale come definito dalla rivendicazione 9.
Caratteristiche preferite degli oggetti della presente descrizione sono riportate nelle relative rivendicazioni dipendenti.
In particolare, la presente descrizione si riferisce ad una boccola per una guida chirurgica da utilizzare in interventi d’implantologia dentale, che si caratterizzata per il fatto di comprendere almeno un anello, coassialmente disposto rispetto all’asse di perforazione, supportante una pluralità di elementi rotanti disposti lungo la sua circonferenza. La presenze degli elementi rotanti contemporaneamente in contatto con la boccola da un lato e la fresa del trapano di perforazione dall’altra, consente, come sotto dettagliatamente descritto, di diminuire l’attrito tra la boccola e la fresa stessa quando quest’ultima à ̈ inserita nella guida chirurgica.
I vantaggi derivanti da una boccola secondo la presente descrizione, si concretizzano in una diminuzione significativa dei disagi sopra evidenziati associati all’utilizzo di boccole come descritte nello stato della tecnica nota.
In generale, il vantaggio principale consiste quindi in una ottimizzazione della tecnica a carico immediato con evidenti benefici operativi per il chirurgo ed effetti positivi per il paziente.
Ulteriori vantaggi, così come le caratteristiche e le modalità di impiego della presente invenzione, risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata relativa alle sue possibili forme di realizzazione, presentate a scopo esemplificativo e non limitativo, facendo riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui :
- la figura 1 à ̈ una rappresentazione di un’arcata dentaria inferiore in cui sono visibili impianti osteointegrabili costituiti da perni in metallo ;
- la figura 2 à ̈ una rappresentazione relativa ad un trapano per odontoiatria dotato di fresa tagliante durante una fase di perforazione dell’arcata dentaria; - la figura 3 illustra schematicamente una guida chirurgica che attraverso le boccole, guida la fresa nella fase di perforazione dell’arcate dentaria;
- la figura 4 mostra una guida chirurgica in cui à ̈ evidente la funzione di guida che le boccole svolgono per la fresa del trapano odontoiatrico;
- la figura 5 à ̈ una rappresentazione relativa ad una vista della fresa all’interno della boccola guida;
- le figure 6A e 6B mostrano due viste relative alla forma di realizzazione preferita di un anello supportante elementi rotanti compreso in una boccola secondo la presente descrizione;
- la figura 7 illustra schematicamente una forma di realizzazione della boccola secondo la presente descrizione presentante una superficie cilindrica di guida e un anello supportante elementi rotanti, che funge da boccola guida per una fresa;
- la figura 8 mostra una forma di realizzazione della boccola secondo la presente descrizione presentante una superficie cilindrica di guida e un anello supportante elementi rotanti in cui à ̈ evidente la presenza di uno spazio per il passaggio di sostanze, ad esempio, una soluzione fisiologica;
- la figura 9 mostra una vista in sezione della forma di realizzazione preferita della boccola di seguito descritta,
- la figura 10 mostra una vista in sezione di una seconda forma di realizzazione della boccola della presente descrizione.
Nel seguito della descrizione, la presente invenzione sarà descritta con riferimento alle suindicate figure.
In particolare, le figure 1, 2, 3, 4, 5 si riferiscono in maniera schematica ad un intervento di implantologia dentale eseguito con l’utilizzo di un guida chirurgica e boccole note al tecnico del settore. In figura 1 sono mostrati perni 1 inseriti nella mandibola 2 di un paziente mentre in figura 2 à ̈ illustrata una fase di perforazione della mandibola 2, mediante l’utilizzo di un trapano 3 dotato di fresa tagliente 4. La figura 3 rappresenta uno schema relativo alla fase di perforazione, in un intervento a carico diretto, assistita mediante la presenza di una guida chirurgica 5 (ulteriormente dettagliata nella figura 4) presentate boccole come quelle precedentemente descritte nello stato della tecnica nota (figura 5).
Con riferimento alle figure 6A/B, 7 e 8, una boccola 10 secondo la presente descrizione à ̈ una boccola per una guida chirurgica 11 utilizzata in campo odontoiatrico nelle operazioni di implantologia dentale. Per †boccola†nella presente descrizione si intende una guida di forma cilindrica cava, in grado di direzionare uno strumento odontoiatrico preferibilmente una fresa di un trapano odontoiatrico. Con guida chirurgica, o dima chirurgica, si indica invece una struttura odontoiatrica che riproduce la superficie dell’impronta dentale di un paziente e che di solito à ̈ utilizzata dal medico specialista come guida durante gli impianti di protesi.
L’operazione chirurgica per l’inserimento di impianti nella mascella o nella mandibola di un paziente si caratterizza per una serie di fasi successive di cui quella tecnicamente più delicata à ̈ rappresenta dalla perforazione della mandibola o mascella per l’inserimento di uno o più perni. La perforazione à ̈ effettuata mediante l’utilizzo di un trapano odontoiatrico dotato di fresa tagliente. La boccola 10 qui descritta à ̈ dunque una guida atta a direzionare una fresa 12 di un trapano odontoiatrico lungo un asse di perforazione 13.
Come precedentemente accennato, il clinico, mediante software idonei, può pianificare virtualmente l’intervento da effettuare e stabilire un asse di perforazione ideale a seconda del paziente e delle necessità operative. Per un ottimale esecuzione dell’intervento à ̈ necessario quindi che la boccola 10, tenuto conto della funzione di guida che deve svolgere, sia posizionata e/o orientata nella guida chirurgica 11 in maniera tale da garantire una perforazione lungo l’asse ideale 13 definito dallo specialista durante la fase preliminare di pianificazione.
Come mostrato nelle figure 7 e 8, la boccola 10 comprende una superficie interna di guida 14 che nella forma di realizzazione preferita dell’invenzione à ̈ di forma cilindrica. Differentemente dalle boccole note nello stato della tecnica in cui la superficie interna à ̈ direttamente a contatto con la fresa durante l’utilizzo del trapano da parte del chirurgo, nella boccola 10 qui descritta la fresa 12 e la superficie interna di guida 14 non sono in relazione diretta. Infatti, nella boccola 10, interposto tra la superficie interna 14 e la fresa 12, à ̈ presente almeno un anello 15.
In particolare, come schematizzato nelle figure 7 e 8, la boccola 10 comprende almeno un anello 15 disposto in maniera coassiale rispetto alla superficie cilindrica di guida 14. In una forma di realizzazione dell’invenzione la boccola 10 può comprendere due o più anelli 15 come ad esempio mostrato in figura 10. La disposizione di due o più anelli lungo la superficie interna di guida 14 può essere qualsiasi. Nella forma di realizzazione che prevede due anelli 15, ad esempio, essi potranno essere disposti rispettivamente a livello del bordo superiore e inferiore della boccola 10 (figura 10) oppure entrambi al centro della boccola 10 o ancora un anello 15 a livello di uno di detti bordi e l’altro anello 15 al contro della boccola 10. Nella forma di realizzazione preferita della presente invenzione la boccola 10 comprende un anello 15 avente una lunghezza pari alla lunghezza dell’intera superficie di guida 14. L’anello 15 qui descritto può essere realizzato in qualsiasi materiale ritenuto idoneo dal tecnico del settore secondo quanto anche successivamente dettagliato.
L’anello 15 à ̈ mantenuto in posizione all’interno della boccola 10 come illustrato nelle figure 9 e 10 mediante la presenza di mezzi di trattenimento. Il corretto posizionamento dell’anello 15 rispetto alla superficie cilindrica di guida 14 à ̈ qui definito come posizione di lavoro. La posizione di lavoro à ̈ una posizione che garantisce uno stabile inserimento dell’anello 15 all’interno della boccola 10, senza quindi che si verifichi uno spostamento dell’anello 15 stesso durante l’utilizzo della dima chirurgica ed in particolare, durante la fase di perforazione della mascella o mandibola del paziente. I mezzi di trattenimento quindi devono da un lato permettere il mantenimento di tale posizione di lavoro ma dall’altra permettere anche la rimozione dell’anello 15 dalla boccola 10 quando ad esempio il chirurgo deve utilizzare una fresa 12 diversa dalla precedente. l mezzi di trattenimento possono comprendere, ad esempio, sistemi di aggancio e/o ancoraggio dell’anello 15 alla superficie interna di guida 14 oppure sistemi di bloccaggio quali, ad esempio, elementi di fermo sporgenti all’interno della boccola 10 (si vedano le figure 9 e 10)e compresi a livello del bordo esterno inferiore e/o superiore della superficie interna 15.
La funzione dell’anello 15 qui descritto à ̈ quella di supporto per una pluralità di elementi rotanti 16. Il supporto à ̈ effettuato mediante la presenza nell’anello 15 di sedi 17 dove allocare gli elementi rotanti 16. Gli elementi rotanti 16 e/o le sedi 17 sono presenti lungo la circonferenza dell’anello 15 come esemplificato nelle figure 6A/B, 7 e 8. La finalità degli elementi rotanti 16 à ̈ quella di ridurre l’attrito all’interno della boccola 10 durante le fasi di utilizzo della fresa 12. In particolare, gli elementi rotanti 16 sono atti a diminuire l’attrito tra la superficie cilindrica di guida 14 e la fresa 12 quando quest’ultima à ̈ inserita nella boccola 10. Tale risultato à ̈ raggiunto grazie all’esistenza di elementi 16 che sono in grado di ruotare su se stessi in seguito all’azione della fresa 12 nella boccola 10 e/o dalla rotazione della fresa 12 durante la fase di perforazione della mandibola o mascella del paziente. Per assolvere completamente alla loro funzione, relativa come già detto alla diminuzione dell’attrito, gli elementi rotanti 16 devono, secondo la presente invenzione, caratterizzarsi per un diametro maggiore dello spessore dell’anello 15 in maniera tale che sia contemporaneamente a contatto da un lato con la superficie guida 14 e dall’altro con la fresa 12. Ne consegue che le sedi 17 presenti lungo la circonferenza dell’anello 15 sono essenzialmente sedi passanti la cui dimensione e forma dipendono da quelle degli elementi rotanti 16 a cui sono destinate. In particolare, le sedi 17 devono essere progettate in maniera tale da garantire un supporto stabile agli elementi rotanti 17 ma nel contempo permettere la rotazione degli stessi lungo uno o più assi di rotazione.
Le caratteristiche appena descritte relativamente alle sedi 17 presenti sull’anello 15, e cioà ̈, in particolare il fatto che sono essenzialmente delle sedi passanti, permettono agli elementi stessi 16 di essere contemporaneamente in contatto da un lato con la superficie cilindrica di guida 14 e dall’altro con la fresa 12 quando quest’ultima à ̈ inserita nella boccola 10. Il contatto contemporaneo appena descritto risulta essere importante affinché la boccola 10, oggetto della presente descrizione, abbia come peculiarità la capacità di ridurre gli attriti derivanti dall’utilizzo della fresa tagliente 12 durante la perforazione negli interventi di implantologia dentale.
La realizzazione della boccola 10 può essere effettuata in maniera tale che la boccola 10 sia calibrato a seconda della fresa tagliente 12 da utilizzare. Ad esempio, lo spessore della superficie interna cilindrica 14 e/o il diametro degli elementi rotanti 16, possono essere variati in maniera tale da garantire la diminuzione dell’attrito secondo quanto precedentemente dettagliato.
In una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, gli elementi rotanti 16 comprendono una o più sfere come schematicamente rappresentato nelle figure 6A/B, 7 e 8. In un’ulteriore forma di realizzazione possono essere previsti anche uno o più rulli di rotazione in combinazione o meno alle sfere di cui sopra.
Il numero e la posizione delle sfere e/o dei rulli di rotazione lungo la circonferenza dell’anello 15 deve essere tale da garantire l’effetto di diminuzione dell’attrito qui descritto. Quindi, ad esempio, nella forma di realizzazione preferita mostrata in figura 6A/B, una pluralità di sfere sono disposte a formare una serie di corone lungo tutta la circonferenza dell’anello 15. Nel caso in cui gli elementi rotanti 16 comprendano rulli rotanti, tali rulli, tenuto conto l’effetto che devono svolgere, saranno disposti in maniera tale che il loro asse di rotazione sia parallelo all’ asse di perforazione 13. In altre parole gli elementi rotanti 16 devono essere capaci di ruotare secondo la direzione e il verso impartiti dall’azione della fresa 12. Ad esempio nel caso in cui gli elementi rotati comprendano sfere essendo questi caratterizzati per un numero illimitato di gradi di libertà potranno ruotare secondo qualsiasi direzione impartita ad essi dalla fresa 12.. In una forma di realizzazione della presente invenzione può essere anche prevista la presenza contemporanea di sfere e di rulli nel medesimo anello 15.
Nella realizzazione dei componenti sopra descritti compresi nella boccola 10 ciascuno e cioà ̈ superficie cilindrica di guida 14, anello 15, elementi rotanti 16 siano essi sfere o rulli, può essere utilizzato qualsiasi tipo materiale ritenuto idoneo dal tecnico del settore in accordo a quanto fin qui descritto. Preferibilmente saranno scelti materiali che presentano essenzialmente un basso coefficiente di attrito e una buona resistenza meccanica. A titolo meramente esemplificativo tali materiali possono essere polimeri come plastica oppure metallo o sue leghe, in particolare acciaio inox.
Tra i vantaggi dell’invenzione qui definita à ̈ possibile indicare anche la particolare struttura/architettura della boccola 10 che permette il passaggio, in particolare tra superficie interna 14 e anello 10, di una soluzione fisiologica, ad esempio, raffreddante e/o disinfettante. La soluzione di passaggio irrora la struttura ossea del paziente durante la perforazione della mascella o della mandibola consentendo, ad esempio, il raffreddamento della zona ossea di perforazione con conseguente miglioramento dell’osteointegrazione e riduzione significativa del rischio di perdita dell’impianto dentale.
Oggetto della presente descrizione à ̈ anche una guida o dima chirurgica 11 per implantologia dentale che comprende una o più boccole 10 secondo quanto precedentemente descritto.
L’apertura da effettuare sulla guida o dima chirurgica per ciascuna boccola 10 dovrà tenere conto dello spessore e del diametro dell’anello 15 oltre che delle dimensioni degli elementi rotanti 16. In particolare, nella forma di realizzazione preferita in cui gli elementi rotanti 16 sono tutti della sfere, l’apertura sarà quindi calcolata sommando il diametro di due sfere con lo spessore e il diametro dell’anello 15.
Ulteriore oggetto della presente invenzione à ̈ un kit per implantologia dentale comprendente mezzi atti alla realizzazione di una guida chirurgica 11.
Tali mezzi possono ad esempio comprendere un primo materiale atto ad ottenere un’impronta dentale come paste, ad esempio di agar, di alginato e/o un cucchiaio odontoiatrico per l’applicazione della pasta sulla/e arcata/e dentarie e/o gesso per la realizzazione del calco dentale e/o un secondo materiale atto all’ottenimento della guida chirurgica quale ad esempio una resina biocompatibile
Il kit potrà ulteriormente comprendere strumenti e/o soluzioni idonee per l’implantologia dentale. Tali mezzi possono comprendere, ad esempio, perni, protesi, frese, ablatori, soluzioni come disinfettanti, collutori, acqua sterile ecc. Inoltre, allo scopo di garantire il corretto utilizzo di quanto precedentemente descritto, il kit potrà comprendere anche istruzioni d’uso e specifiche relative ai singoli elementi che lo compongono.
La presente invenzione à ̈ stata fin qui descritta con riferimento a sue forme di realizzazione preferite. È da intendersi che possono esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, tutte rientranti nell’ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito riportate.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Boccola (10) per guida chirurgica (11) per implantologia dentale, atta a guidare una fresa (12) lungo un asse di perforazione (13), comprendente una superficie cilindrica di guida (14), la boccola (10) essendo caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un anello (15) coassialmente disposto rispetto a detta superficie cilindrica di guida (14), detto anello (15) supportando una pluralità di elementi rotanti (16) disposti lungo la sua circonferenza, atti a diminuire l’attrito tra detta superficie cilindrica di guida (14) e la fresa (12) quando inserita nella boccola (10).
  2. 2. Boccola (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detti elementi rotanti (16) presentano un diametro maggiore dello spessore di detto anello (15) e detto almeno un anello (15) comprende sedi (17) atte a supportare detti elementi rotanti (16), in maniera tale che detti elementi rotanti (16) sono contemporaneamente in contatto con detta superficie cilindrica di guida (14) e detta fresa (12) quando inserita nella boccola (10).
  3. 3. Boccola (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detti elementi rotati (16) comprendono una o più sfere.
  4. 4. Boccola (10) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detti elementi rotati (16) comprendono uno o più rulli di rotazione.
  5. 5. Boccola (10) secondo la rivendicazione 4, in cui detti rulli presentano un’asse di rotazione parallelo a detto asse di perforazione (13).
  6. 6. Boccola (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui detta superficie cilindrica di guida (14) e/o detto almeno un anello (15) sono realizzati in metallo e/o in plastica.
  7. 7. Boccola (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, comprendente inoltre mezzi di trattenimento di detto almeno un anello (15) in una posizione di lavoro, rispetto a detta superficie cilindrica di guida (14).
  8. 8. Guida chirurgica (11) per implantologia dentale caratterizzata dal fatto di comprendere una o più boccole (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7
  9. 9. Kit per implantologia dentale comprendente mezzi per la realizzazione di una guida chirurgica (11) secondo la rivendicazione 8.
  10. 10. Kit per l’implantologia dentale ulteriormente comprendente strumenti e/o soluzioni per implantologia dentale.
IT000293A 2011-06-10 2011-06-10 Boccola per implantologia dentale. ITRM20110293A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000293A ITRM20110293A1 (it) 2011-06-10 2011-06-10 Boccola per implantologia dentale.
PCT/IB2012/052154 WO2012168806A1 (en) 2011-06-10 2012-04-30 Dental implantology bushing

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000293A ITRM20110293A1 (it) 2011-06-10 2011-06-10 Boccola per implantologia dentale.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20110293A1 true ITRM20110293A1 (it) 2012-12-11

Family

ID=44554994

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000293A ITRM20110293A1 (it) 2011-06-10 2011-06-10 Boccola per implantologia dentale.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITRM20110293A1 (it)
WO (1) WO2012168806A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5290171A (en) * 1992-12-17 1994-03-01 Fereidoun Daftary Universal carrier for carrying various anatomical dental restorative components
US6138539A (en) * 1998-08-27 2000-10-31 Ace Surgical Supply Co., Inc. Torque ratchet tool particularly useful with endosseous dental implants
US6739872B1 (en) * 1999-06-03 2004-05-25 Arsline Sa Security device comprising a stop member for drilling instrument used in particular in dental surgery and device pre-calibrating and storing drilling depth
US20090004625A1 (en) * 2006-01-12 2009-01-01 Alessio Esposti Dental Drilling Assembly
DE202008012049U1 (de) * 2008-09-10 2009-02-19 Gäßler Zahntechnik GmbH Zahnmedizinisches Bohrführungssystem

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5290171A (en) * 1992-12-17 1994-03-01 Fereidoun Daftary Universal carrier for carrying various anatomical dental restorative components
US6138539A (en) * 1998-08-27 2000-10-31 Ace Surgical Supply Co., Inc. Torque ratchet tool particularly useful with endosseous dental implants
US6739872B1 (en) * 1999-06-03 2004-05-25 Arsline Sa Security device comprising a stop member for drilling instrument used in particular in dental surgery and device pre-calibrating and storing drilling depth
US20090004625A1 (en) * 2006-01-12 2009-01-01 Alessio Esposti Dental Drilling Assembly
DE202008012049U1 (de) * 2008-09-10 2009-02-19 Gäßler Zahntechnik GmbH Zahnmedizinisches Bohrführungssystem

Also Published As

Publication number Publication date
WO2012168806A1 (en) 2012-12-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Ansari et al. Managing curved canals
EP3166530B1 (en) Dental prostheses cemented onto implants and/or abutments having a reverse margin
Caculo et al. Hollow dentures: Treatment option for atrophic ridges. A clinical report
Shah et al. An alternative approach for the management of fractured implant abutment screws on a mandibular implant-retained overdenture: A clinical report
JP2022062139A (ja) 歯科インプラント用フィクスチャーおよび歯科インプラント
ITUA20163874A1 (it) Insieme per l'ancoraggio di una protesi dentale
ITRM20110293A1 (it) Boccola per implantologia dentale.
Mohamed et al. Narrow diameter implant in posterior region
Deogade et al. A new trend in recording subgingival tissue around an implant while making a direct abutment impression
ITRM20090045A1 (it) Alesatrice a lama perfezionata per strumenti in ni-ti per la preparazione endodontica.
JP2015006247A (ja) 歯科インプラント用フィクスチャーおよび歯科インプラント
ITMI20081196A1 (it) Kit implantologico per chirurgia guidata
BR102013031730B1 (pt) Implante zigomático extensível
Nanda et al. Simplistic partially limiting surgical guide for flapless implant placement: A case report
ITTV20120089A1 (it) Dispositivo medico chirurgico per montaggio di fixture dentale monofasico e bifasico.
Mohan et al. Double tooth in mandibular incisor region: a case report
Jaiswal et al. Multidisciplinary approach for the treatment of bilateral fusion of maxillary central incisors with mesiodens
TWM518962U (zh) 數位設計之植牙手術導板總成
JP2011501998A (ja) 精密誘導植立のためのインプラント用のステント固定体
JP5208496B2 (ja) 歯科用インプラントのリポジションシステム
ITUB201590314U1 (it) Impianto dentale a lama.
Baslas et al. A revised technique for fabrication of hollow mandibular denture: A solution to severely resorbed residual ridge
IT202000004753A1 (it) Elemento posizionatore sotto-gengivale
BR202016024653U2 (pt) Disposição construtiva introduzida em pino base para inserção de prótese
Chakalov et al. Application of hollow posts for prosthetic provisionalisation and pre-endodontic build-up of severely destructed teeth