ITTV20120089A1 - Dispositivo medico chirurgico per montaggio di fixture dentale monofasico e bifasico. - Google Patents

Dispositivo medico chirurgico per montaggio di fixture dentale monofasico e bifasico. Download PDF

Info

Publication number
ITTV20120089A1
ITTV20120089A1 IT000089A ITTV20120089A ITTV20120089A1 IT TV20120089 A1 ITTV20120089 A1 IT TV20120089A1 IT 000089 A IT000089 A IT 000089A IT TV20120089 A ITTV20120089 A IT TV20120089A IT TV20120089 A1 ITTV20120089 A1 IT TV20120089A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fixture
threaded
monophasic
biphasic
assembly
Prior art date
Application number
IT000089A
Other languages
English (en)
Inventor
Graziano Pieri
Original Assignee
Graziano Pieri
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Graziano Pieri filed Critical Graziano Pieri
Priority to IT000089A priority Critical patent/ITTV20120089A1/it
Priority to ITTV20130070 priority patent/ITTV20130070A1/it
Priority to PCT/EP2013/001457 priority patent/WO2013170962A1/en
Publication of ITTV20120089A1 publication Critical patent/ITTV20120089A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C1/00Dental machines for boring or cutting ; General features of dental machines or apparatus, e.g. hand-piece design
    • A61C1/08Machine parts specially adapted for dentistry
    • A61C1/082Positioning or guiding, e.g. of drills
    • A61C1/084Positioning or guiding, e.g. of drills of implanting tools
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C8/00Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools
    • A61C8/0089Implanting tools or instruments

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Dental Prosthetics (AREA)
  • Dental Tools And Instruments Or Auxiliary Dental Instruments (AREA)

Description

DESCRIZIONE
DISPOSITIVO MEDICO CHIRURGICO PER MONTAGGIO DI FIXTURE DENTALE MONOFASICO E BIFASICO
A. CAMPO TECN ICO DI RIFERIMENTO
La presente invenzione si riferisce a dispositivi medico chirurgici per implantologia dentale; l’invenzione si riferisce in particolare al dispositivo finalizzato al montaggio della Fixture.
B. DEFINIZIONI
Impianto o Fixture
Vite in materiale metallico, generalmente in titanio o zirconio, installata sulla struttura ossea della mandibola o della mascella, con funzione di supporto all'impianto della protesi, la fixture subisce in genere un processo di osteointegrazione che dura alcuni mesi in cui avviene una unione intima tra struttura ossea e struttura della fixture senza interposizione di tessuto connettivo.
Vite di guarigione
Cilindro metallico avvitato sulla fixture, che ha lo scopo di sagomare sulla propria forma la gengiva in modo da mantenere uno spazio privo di tessuto gengivale nel momento di installazione della protesi.
Vite tappo
Cilindro metallico avvitato su fixture nella metodica di inserimento della fixture sommersa.
Transfer o cappette per impronta
Cilindro metallico variamente scanalato installato sulla al momento della presa del’impronta e successivamente inglobato nel materiale dà impronta con lo scopo di permettere una corretta individuazione della posizione della nel calco in gesso. Analogo di impianto (
Cilindro metallico inglobato nel calco in gesso dell’arcata dentaria che ha lo scopo di riprodurre l’esatta posizione della fixture installata nel cavo orale del paziente. L’analogo viene montato sul transfer prima della realizzazione del calco in gesso.
Moncone
Componente metallico di torma conica o cilindrica avvitato sulla fixture tramite apposita vite occlusale, su cui è collegata la protesi dentale.
Vite occlusale
Vite di fissaggio dei componenti sulla fixture. in particolare serve a fissare: il transfer, il moncone ecc.
C. STATO DELLA TECNICA
La realizzazione di protesi dentarie prevede l’installazione di una fixture nella parte ossea della mandibola che funge da supporto meccanico tale da garantire la stabilità deirimpianto e che in seguito garantisce se ben posizionato, la riabilitazione protesica. Le attuali tecniche di installazione degli impianti sono di vario tipo e di seguito sono elencate alcune di queste a scopo illustrativo e non esaustivo. Vengono illustrate alcune metodologie al fine di mostrare quali sono le problematiche che generalmente sono presenti.
Le principali tipologie per sistemi di posizionamento fixture si possono suddividere in due famiglie:
<■>Procedimento anatomico senza guida
■ Sistema di implantologia guidata
La prima procedura è riconducibile al sistema tradizionale chirurgico pionieristico con l’uso di immagini radiografiche semplici rx endorali e la valutazione operatoria diretta della zona impiantare per volumi e intensità. La qualità della metodica è data dalla manualità, dalle conoscenze odontoiatriche e dal l’esperienza del l’operatore. Necessità in genere di più sedute anche intervallate di alcuni mesi per permettere sia l'osteointegrazione della fixture, sia la realizzazione della protesi. Le fasi di questa prima metodologia sono: realizzazione di radiografia della zona interessata: mandibola o mascella, con lo scopo di misurare lo spessore e l’altezza dell’osso;
<■>taglio della gengiva con scollamento della zona dell'impianto;
<■>foratura preliminare a profondità definita dell’osso allo scopo di determinare un riferimento per misurare la profondità di foratura, infatti il foro non deve mai andare a interferire con le strutture anatomiche quali: nervo alveolare inferiore, seno mascellare e forame interincisivo;
<■>radiografia di controllo per la corretta determinazione della misura verticale dell’osso tramite comparazione con la profondità del foro realizzato;
<■>completamento del foro alla profondità necessaria;
avvitamento della fixture con chiave dinamometrica o micromotore con regolazione di coppia e avvitamento della vite di guarigione perché la gengiva possa ricostruirsi sull’anatomia della vite stessa oppure avvitamento della vite tappo per richiudere la ferita chirurgica;
<■>attesa di circa di 4-6 mesi perché avvenga l’osteintegrazione della fixture;
<■>rimozione della vite di guarigione e avvitamento del transfer sulla fixture, nel caso ci fosse la vite tappo si procede con accesso chirurgico;
<■>rilevamento dell’impronta dell’arcata dentale con speciale componenti a rapido indurimento che incorporano il transfer, e successivo rilevamento relazione masticazione delle due interarcate;
<■>inserimento dell’analogo della fixture nel trasfer {l’analogo sull’impronta simula la fixture presente all’interno della mandibola);
<■>realizzazione del calco con colata di gesso all’ interno dell’impronta e contemporaneo inglobamento dell’analogo nel calco;
* rimozione dell’impronta e del transfer dal calco in gesso il quale possiede al l'interno l’analogo del rimpianto (fixture);
<■>montaggio del calco sull’articolatore e del suo antagonista secondo i riferimenti delle due interarcate per la masticazione, montaggio del moncone o altri dispositivi di supporto della protesi;
■ realizzazione della protesi su monconi o altri dispositivi;
<■>smontaggio della protesi e del moncone dal calco;
<■>invio al dentista di tutti i componenti che provvederà a fissaggio del moncone sulla fixture tramite vite occlusale. Prova e collegamento della protesi sul moncone o di altri dispositivi.
La criticità di questo metodo sta nel fatto che risulta difficile la definizione esatta della direzione della fixture in funzione dello sforzo masticatorio per cui si possono generare delle forze con componenti ortogonali all’impianto che possono creare problemi di stabilità.
La procedura guidata prevede la realizzazione di una guida chirurgica individuale su cui sono installate delle bussole con la funzione di guida sia per la direzione che per la profondità del foro da realizzarsi con la fresa e sia per permettere di inserire nella giusta direzione la fixture. La placehetta è realizzata o su modello in resina delle ossa 'apparato masticatorio o su modello software tridimensionale. Questa procedura richiede comunque anch’essa più sedute poiché una volta installato la fixture occorre prenderne l’impronta per la realizzazione della protesi con la corretta orientazione, La guida chirurgica permette di definire la profondità e l’inclinazione ma non lorientamento dell’incastro geometrico.
Entrambe le metodologie richiedono la realizzazione di apposite radiografie o TAC. Lo scopo è di stabilire la lunghezza, inclinazione e diametro del foro da fare nellosso per alloggiare la fixture. Per realizzare un accoppiamento ad alta precisione e privo di gap tra fixture e moncone, la fixture è dotata nella zona emergente dall'osso di un incastro geometrico di forma in genere esagonale. Su tale incastro viene montato il moncone su cui è posizionata la protesi dentaria. Poiché l’orientamento dell’incastro geometrico della fixture in fase di inserimento non è generalmente considerato, la conseguente posizione casuale che ne deriva, necessita in fase di esecuzione protesica, il trasferimento dei dati attraverso un’impronta e un successivo modello; ciò permette di elaborare la corretta posizione del moncone protesico individualizzato e la realizzazione della relativa protesi, I). DESCRIZIONE: SOLUZIONE AL PROBLEMA TECNICO
L’invenzione in oggetto permette di realizzare tramite un’unica seduta l’installazione di 6 o 8 fixture relative ad una arcata (mascella o mandibola) edentula e successivo fissaggio della protesi, questo è possibile poiché il sistema di avvitamento della fixture è realizzato tramite una guida filettata composta da una bussola filettata con funzione di guida e da un montatore anch’esso filettato che si accoppia in maniera precisa sulla bussola. La bussola ha sia la funzione di permettere il passaggio di un corpo guida liscio della fresa e sia di utilizzare una fresa con corpo guida filettato che si avvita nella bussola. Sulla bussola viene avvitato un montatore filettato sui cui è montata la fixture. Il tal modo si ottiene il risultato di predeterminare: lorientamento del l’accoppiamento geometrico fixturemoncone, la profondità della fixture e la sua inclinazione. Per cui l'orientamento dell’accoppiamento geometrico della fixture rimane Io stesso sia nel modello e sia nel cavo orale del paziente poiché la bussola filettata è la stessa ed il montatore filettato è identico alla sua replica da laboratorio.
Il sistema riproduce l’allineamento del sistema di incastro meccanico protesi-fixture, realizzato in laboratorio su modello, nella bocca del paziente in modo da mantenere lo stesso orientamento nel cavo orale.
Nella fixture monofasica è applicabile lo stesso sistema con la differenza di avere determinato l’orientamento del moncone anziché dell’accoppiamento geometrico fixturemoncone e il meccanismo di unione tra moncone di impianto monofasico e montatore filettato avviene con vite di fissaggio.
Una parte della procedura mantiene le stesse modalità che si usano abitualmente per la costruzione del modello della mandibola e della gengiva che prevede le seguenti fasi:
- realizzazione nello studio dentistico dell’impronta dentale del paziente per la determinazione occlusale;
- realizzazione del modello in gesso della bocca tramite costruzione di dima radiologica con determinazione occlusale;
- realizzazione della tac ad alta risoluzione con dima radiologica; l’esito della tac deve permettere il passaggio delle informazioni per la costruzione del modello;
- costruzione con procedura stereo litografica del modello della mandibola o della mascella a seconda della necessità, che comprende tessuto duro (osso) e tessuto molle (gengiva), con isolamento dei siti quali il nervo mandibolare, ecc;
- recepimento da parte del laboratorio odontotecnico delle informazioni relative alla tipologia e numero di impianti, tipo di protesi ecc., assieme al modello stereo litografico, modello in gesso e dima radiologica con determinazione occlusale;
- montaggio dei modelli in apparecchiatura che simula il movimento della bocca in fase di masticazione (articolatore) e costruzione dei denti mancanti con la cera o altro materiale per modellare (ceratura diagnostica );
- individuazione dei punti e della direzione della foratura tramite frese;
- realizzazione dei fori sul modello stereo litografato;
Da questo punto in poi l’invenzione richiede di seguire le seguenti fasi installative come illustrate nelle Tavole da 1 a 7.
- posizionamento nei fori realizzati sul modello (6) dell’analogo della fixture (3) fissato assieme alla replica del montatore filettato tramite vite di fissaggio (4) , Fig 5,15 e 25; - resinatura della dima chirurgica (5), avendo l’accortezza di rivestire in cera la eventuale parte della replica del montatore filettato non inglobati nella bussola ed eliminare i sottosquadri al fine di poter estrarre la placchetta dal modello;
- rimozione della dima chirurgica dal modello svitando le viti occlusali (4) di fissaggio della replica del montatore filettato alla fixture;
- montaggio dei monconi protesici o di altri dispositivi in funzione della morfologia dei denti, sull’analogo della fixture (3) rimasto nel modello (6), al fine di costruire la protesi; - il laboratorio odontotecnico invia la dima chirurgica, i monconi o altri dispositivi e protesi all’ impianto logo o dentista;
- posizionamento della placchetta (5) in bocca del paziente e suo fissaggio stabile e rigido al fine di mantenere una adeguata precisione nel trasferimento della posizione della fixture realizzato in laboratorio relativamente alle informazioni di inclinazione, profondità e diametro della fixture e orientamento dell'incastro fixture- moncone, fig, 2,12 e 22;
- taglio della gengiva in corrispondenza delle fixture, tramite ad esempio bisturi circolari guidati dalle bussole e rimozione dei tappi di gengiva oppure con accesso chirurgico tradizionale;
foratura dell’osso tramite fresa con corpo guida liscio guidata dalla bussola filettata, oppue dotata di corpo guida filettato che si inserisce nella bussola in modo da legare la rotazione della fresa alla profondità di foratura, fig. 3,13 e 23;
- inserimento delle future dotata di montatore filettato (1), tramite procedura di avvitamento sulla bussola filettata (2) che permette di ottenete lo stesso orientamento dell’analogo della future (3) posizionato nel modello (6), fig. 4,5,14,15,24 e 25;
- smontaggio dei montatori filettati (1 ) tramite rimozione della vite di fissaggio (4) e smontaggio della placchetta (5), placchetta che sarà rimossa con le bussole e i montatori incorporati, lasciando le future alloggiate nell’osso, fig. 6,7,16,17, 25 e 26);
- montaggio dei monconi in posizione orientata secondo l’accoppiamento geometrico fixture-moneone, fig. 9 e 19;
- fissaggio della protesi sui monconi, fig. 10, 20 e 29.
E. VANTAGGI RISPETTO ALLO STATO DELL’ARTE
Nelle tecniche attuali l’installazione dell'impianto o future, avviene avvitandola nell’osso fino alla profondità voluta ma senza definire l’orientamento del l’accoppiamento geometrico con il moncone, per cui risulta necessaria la creazione di un calco con un analogo della future al fine di costruire la protesi con il corretto orientamento. A differenza dei metodi esistenti, la caratteristica innovativa sta nel l’orientamento dellaccoppiamento geometrico tra fìxture, moncone, protesi (sistema bifasico) o tra fixtue e protesi (sistema monofasico), riportandolo con estrema precisione dal progetto sul modello alla bocca del paziente. La tecnica permette con una sola seduta di installare una protesi che venga precedentemente realizzata in laboratorio. E’ risolta la problematica di orientamento dell’accoppiamento geometrico che garantisce la corretta posizione della protesi. L’invenzione e la relativa metodologia permette di predefinire l’orientamento dell'accoppiamento geometrico direttamente sul modello della bocca dei paziente per cui sono ridotte le sedute ed i tempi di attesa.
F. ELENCO DISEGNI E FIGURE (formato A4)
1. TAVOLA I — Fasi di installazione per fixture con accoppiamento bifasico esterno 2. TAVOLA 2 - Fasi di installazione per fìxture con accoppiamento bifasico esterno 3. TAVOLA 3 - Fasi di installazione per fìxture con accoppiamento bifasico interno 4. TAVOLA 4 - Fasi di installazione per fìxture con accoppiamento bifasico interno 5. TAVOLA 5 - Fasi di installazione per fixture monofasica
6. TAVOLA 6 - Fasi di installazione per fìxture monofasica
7. TAVOLA 7 - Disegno complessivo dell'invenzione
G. MODALITÀ’ DI REALIZZAZIONE
I componenti sono realizzati in acciaio inossidabile medicale o altro materiale idoneo sia per il sistema bifasico che monofasico . La loro realizzazione prevede operazioni di tornitura e filettatura con macchine utensili su componenti cilindrici. La modalità esecutiva richiede una precisione elevata di lavorazione in modo tale da garantire che l'accoppiamento tra bussola filettata (madrevite) e montatore filettato (avvitamento maschio-femmina) avvenga con una precisione adeguata e con elevala ripetibilità delle dimensioni dei componenti, tale da garantire il corretto montaggio delia fìxture.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo medico chirurgico per il montaggio di fixture dentali monofasici e bifasici, caratterizzato dal fatto di essere costituito da una bussola filettata in cui viene inserita la fresa per la foratura dell’osso e per il posizionamento della fixture e da un montatore filettato che si accoppia sulla bussola filettata per il montaggio della fixture; 2. dispositivo medico chirurgico per il montaggio di fixture dentali monofasici e bifasici come da rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che la bussola e il montatore sono filettati (maschio-femmina) per il loro avvitamento; 3. dispositivo medico chirurgico per il montaggio di fixture dentali monofasici e bifasici secondo la rivendicazione 1 in cui nel sistema monofasico, il meccanismo di unione tra moncone e corpo guida è realizzato con vite di fissaggio. 4. dispositivo medico chirurgico per il montaggio di fixture dentali monofasici e bifasici secondo le rivendicazioni 1., 2., 3. in cui la fresa è dotata di corpo guida filettato che si avvita in una bussola filettata e dotata di corpo tagliente al l'estremità; 5. dispositivo medico chirurgico per il montaggio di fixture dentali monofasici e bifasici secondo le rivendicazioni 1., 2., 3„ 4., in cui l accoppiamento geometrico tra fixture e corpo guida filettato è di qualsiasi forma geometrica idonea ad impedire la rotazione del corpo guida filettato rispetto alla fixture e l’accoppi amento è realizzato o internamente o esternamente rispetto alla fixture; 6. dispositivo medico chirurgico per il montaggio di fixture dentali monofasìci e bifasici come da rivendicazione I. in cui il montatore filettato è identico alla sua replica per uso da laboratorio;
IT000089A 2012-05-18 2012-05-18 Dispositivo medico chirurgico per montaggio di fixture dentale monofasico e bifasico. ITTV20120089A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000089A ITTV20120089A1 (it) 2012-05-18 2012-05-18 Dispositivo medico chirurgico per montaggio di fixture dentale monofasico e bifasico.
ITTV20130070 ITTV20130070A1 (it) 2012-05-18 2013-05-08 Metodo e dispositivo medico chirurgico per il montaggio di fixture dentali monofasiche e bifasiche.
PCT/EP2013/001457 WO2013170962A1 (en) 2012-05-18 2013-05-16 Method for guided implantology to insert one or more fixtures in the mandibular and/or maxillary bone and device for said guided implantology

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000089A ITTV20120089A1 (it) 2012-05-18 2012-05-18 Dispositivo medico chirurgico per montaggio di fixture dentale monofasico e bifasico.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20120089A1 true ITTV20120089A1 (it) 2013-11-19

Family

ID=46833138

Family Applications (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000089A ITTV20120089A1 (it) 2012-05-18 2012-05-18 Dispositivo medico chirurgico per montaggio di fixture dentale monofasico e bifasico.
ITTV20130070 ITTV20130070A1 (it) 2012-05-18 2013-05-08 Metodo e dispositivo medico chirurgico per il montaggio di fixture dentali monofasiche e bifasiche.

Family Applications After (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTV20130070 ITTV20130070A1 (it) 2012-05-18 2013-05-08 Metodo e dispositivo medico chirurgico per il montaggio di fixture dentali monofasiche e bifasiche.

Country Status (2)

Country Link
IT (2) ITTV20120089A1 (it)
WO (1) WO2013170962A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2553678B1 (es) * 2015-07-23 2016-09-08 Antonio TALÓN GRACIANI Sistema y procedimiento de implantoplastia guiada
IT201800005167A1 (it) * 2018-05-08 2019-11-08 Dispositivo per l’avanzamento mandibolare e relativo procedimento di realizzazione.

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2009035359A1 (en) * 2007-09-11 2009-03-19 Miguel Alcoforado Calhau Precision device for dental implant placement
US20110033820A1 (en) * 2007-05-29 2011-02-10 Immediate Implant Technologies, Llc Oral Implant Placement System and Method

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20110033820A1 (en) * 2007-05-29 2011-02-10 Immediate Implant Technologies, Llc Oral Implant Placement System and Method
WO2009035359A1 (en) * 2007-09-11 2009-03-19 Miguel Alcoforado Calhau Precision device for dental implant placement

Also Published As

Publication number Publication date
ITTV20130070A1 (it) 2013-11-19
WO2013170962A1 (en) 2013-11-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9848836B2 (en) Method of creating an accurate bone and soft-tissue digital dental model
US10136969B2 (en) Method and system for tooth restoration
Bhakta et al. Impressions in implant dentistry
US20140193770A1 (en) Dental Osteotomy Appliance and Preparation Method
US20140134566A1 (en) Dental Prosthesis With Reference Points For Imaging When Fabricating A Denture
Tahmaseb et al. Computer-guided implant placement: 3D planning software, fixed intraoral reference points, and CAD/CAM technology. A case report.
US20140134571A1 (en) Dental Prosthesis And Fabrication
US11553985B2 (en) Drill guide assembly
Vigolo et al. An in vitro evaluation of impression techniques for multiple internal-and external-connection implant prostheses.
ITMI20131162A1 (it) Dispositivo per impianto dentale
ITTV20120089A1 (it) Dispositivo medico chirurgico per montaggio di fixture dentale monofasico e bifasico.
Kourtis et al. Predicting the final result in implant‐supported fixed restorations for completely edentulous patients
Ahmad et al. Replacement of missing anterior tooth using screw retained implant prosthesis in the esthetic zone: A case report with 3 years of follow up
Kempler The effect of impression technique, connection type and implant angulation on impression accuracy
Nuytens et al. Novel complete-arch pillar system (CAPS) to register implant position and maxillomandibular relationship in one single visit
Baskai Evaluation of Digital Implant Impressions using an Intra-oral Computerized Scanner (iTero) versus Conventional Implant Impressions: A 3-Dimensional Analysis of Accuracy
RU2584554C1 (ru) Устройство для восстановления жевательной эффективности моляров нижней и верхней челюстей с резецированными или ампутированными корнями
Zauza et al. Novel development for intraoral distraction osteogenesis by individually fabricated traction prostheses
Naik Comparison of three dimensional accuracy of two implant level impression techniques; using three different elastomeric impression materials-an in vitro study
Al-Mahdy et al. Dimensional accuracy of direct and indirect implant impression techniques for completely edentulous patients
Wat et al. A new prosthodontic technique for fabricating cement-retained implant-supported prostheses.
RU167648U1 (ru) Формирователь десны
RU2582753C1 (ru) Устройство для определения угла наклона стенок стандартных абатментов при их дополнительной препаровке
Sethi et al. Managing the edentulous mandible using recent technological developments: a case study
Watson et al. Monitoring procedures for the single-tooth implant-stabilized crown with an internally located customized abutment.