ITRM20100199A1 - Apparato e metodo per la pelatura di conduttori elettrici a barra, in particolare per avvolgimenti a barra di macchine elettriche - Google Patents
Apparato e metodo per la pelatura di conduttori elettrici a barra, in particolare per avvolgimenti a barra di macchine elettriche Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM20100199A1 ITRM20100199A1 IT000199A ITRM20100199A ITRM20100199A1 IT RM20100199 A1 ITRM20100199 A1 IT RM20100199A1 IT 000199 A IT000199 A IT 000199A IT RM20100199 A ITRM20100199 A IT RM20100199A IT RM20100199 A1 ITRM20100199 A1 IT RM20100199A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- conductor
- peeling
- broaches
- sides
- respect
- Prior art date
Links
- 239000004020 conductor Substances 0.000 title claims description 117
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 12
- 238000004804 winding Methods 0.000 title claims description 4
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 claims description 30
- 238000000576 coating method Methods 0.000 claims description 30
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 claims description 10
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 8
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 8
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 8
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 claims description 4
- 230000001360 synchronised effect Effects 0.000 claims description 3
- 230000002441 reversible effect Effects 0.000 claims description 2
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims 1
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 4
- 238000003754 machining Methods 0.000 description 4
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 4
- 101000623895 Bos taurus Mucin-15 Proteins 0.000 description 3
- 210000003298 dental enamel Anatomy 0.000 description 3
- 239000012777 electrically insulating material Substances 0.000 description 3
- 238000000227 grinding Methods 0.000 description 3
- 239000011810 insulating material Substances 0.000 description 3
- 230000009471 action Effects 0.000 description 2
- RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N Copper Chemical compound [Cu] RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000004323 axial length Effects 0.000 description 1
- 238000005219 brazing Methods 0.000 description 1
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 description 1
- 229910052802 copper Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010949 copper Substances 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 230000005489 elastic deformation Effects 0.000 description 1
- 238000001125 extrusion Methods 0.000 description 1
- 230000002452 interceptive effect Effects 0.000 description 1
- 230000000670 limiting effect Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000008569 process Effects 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 230000002829 reductive effect Effects 0.000 description 1
- 238000007493 shaping process Methods 0.000 description 1
- 238000005476 soldering Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H02—GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
- H02K—DYNAMO-ELECTRIC MACHINES
- H02K15/00—Processes or apparatus specially adapted for manufacturing, assembling, maintaining or repairing of dynamo-electric machines
- H02K15/30—Manufacture of winding connections
- H02K15/33—Connecting winding sections; Forming leads; Connecting leads to terminals
- H02K15/35—Form-wound windings
-
- H—ELECTRICITY
- H02—GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
- H02G—INSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
- H02G1/00—Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines
- H02G1/12—Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines for removing insulation or armouring from cables, e.g. from the end thereof
- H02G1/1202—Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines for removing insulation or armouring from cables, e.g. from the end thereof by cutting and withdrawing insulation
- H02G1/1204—Hand-held tools
- H02G1/1236—Features relating to cutting elements
- H02G1/1241—Features relating to cutting elements the cutting element being a stack of blades
-
- H—ELECTRICITY
- H02—GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
- H02G—INSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
- H02G1/00—Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines
- H02G1/12—Methods or apparatus specially adapted for installing, maintaining, repairing or dismantling electric cables or lines for removing insulation or armouring from cables, e.g. from the end thereof
- H02G1/1295—Devices for splitting and dismantling flat cables
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Power Engineering (AREA)
- Manufacture Of Motors, Generators (AREA)
Description
“APPARATO E METODO PER LA PELATURA DI CONDUTTORI ELETTRICI A BARRA, IN PARTICOLARE PER AVVOLGIMENTI A BARRA DI MACCHINE ELETTRICHEâ€
DESCRIZIONE
La presente descrizione riguarda un apparato per la pelatura di conduttori elettrici a barra, in particolare per avvolgimenti a barre di macchine elettriche, e il relativo metodo di pelatura di un conduttore elettrico a barra.
In particolare, i componenti di macchine elettriche, quali statori e rotori, comprendono conduttori elettrici a barra aventi una sezione trasversale essenzialmente rettangolare, dove per rettangolare si intende sia la sezione quadrata sia la sezione “piatta†con la quale si indica in genere una sezione di forma rettangolare in cui uno dei due lati della sezione à ̈ inferiore rispetto all’altro.
Detti conduttori elettrici a barra sono opportunamente ricoperti con materiale elettricamente isolante, ripiegati e variamente connessi fra loro in modo da realizzare avvolgimenti cosiddetti a barre.
Come materiale elettricamente isolante si utilizza solitamente smalto.
I conduttori elettrici a barra vengono connessi fra loro, per la realizzazione dei componenti di macchine elettriche, in corrispondenza di estremità attraverso procedimenti di saldatura. Per poter saldare dette estremità occorre asportare preliminarmente il materiale elettricamente isolante in corrispondenza delle stesse.
L’operazione di asportazione del materiale isolante, detta comunemente pelatura, viene effettuata nell’arte nota mediante mole abrasive. Tali mole abrasive sono ad esempio descritte in US 7480987.
La molatura dei conduttori seppur diffusamente utilizzata comporta alcuni inconvenienti ad esempio in termini di scarsa precisione di lavorazione.
La precisione di lavorazione à ̈ importante dal momento che lo spessore dei conduttori à ̈ ridotto per cui si rischia di non asportare del tutto il materiale isolante o di ridurre eccessivamente la sezione resistente del conduttore.
In entrambe i casi il conduttore verrebbe scartato in quanto, da una parte, residui di smalto comprometterebbero la successiva saldatura del conduttore e, dall’altra, una riduzione eccessiva della sezione resistente rischierebbe si portare alla rottura del conduttore sia in fase di saldatura che nell’impiego successivo su macchine elettriche a causa delle vibrazioni connesse al funzionamento delle macchine stesse.
Inoltre, la molatura comporta una certa proiezione di sfrido ed à ̈ desiderabile eliminare tale proiezione per mantenere le macchine e più pulite possibile.
Lo scopo della presente descrizione à ̈ quello di rendere disponibile un apparato che risolva gli inconvenienti e/o le esigenze citate con riferimento alla tecnica nota.
Tali inconvenienti e/o esigenze sono risolte da un apparato di pelatura come definito nell’annessa rivendicazione 1 e da un metodo di pelatura come definito nella rivendicazione 20.
Altre forme di realizzazione della presente invenzione sono descritte nelle successive rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente comprensibili dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti e non limitativi di realizzazione, in cui:
- la figura 1 rappresenta una vista prospettica di un apparato di pelatura secondo la presente descrizione; - la figura 2 rappresenta una vista prospettica del componente II dell’apparato di figura 1;
- le figure 3a-3c rappresentano viste prospettiche, parzialmente in sezione, del componente II dell’apparato di figura 1, secondo differenti angolazioni;
- la figura 4 rappresenta una vista in sezione del componente II di figura 1, lungo il piano di sezione IV di figura 2;
- le figure 5-8 rappresentano viste in sezione del particolare V di figura 4, in successive fasi di pelatura;
- la figura 9 rappresenta una vista prospettica ingrandita del particolare IX di figura 3a;
- la figura 10 rappresenta una vista laterale del particolare X di figura 3a;
- le figure 11 e 12 rappresentano viste prospettiche ingrandite dei particolari XI e XII di figura 3a;
- la figura 13 rappresenta una vista laterale ingrandita del particolare XIII di figura 1;
- la figura 14 rappresenta una vista prospettica, parzialmente in sezione, del particolare XIII di figura 1;
- le figure 15-16 rappresentano viste prospettiche dei particolari XV e XVI di figura 14.
Gli elementi o parti di elementi in comune tra le forme di realizzazione descritte nel seguito saranno indicati con medesimi riferimenti numerici.
Con riferimento alle annesse figure, con 4 si à ̈ globalmente indicato un apparato per la pelatura di un conduttore elettrico 8 a barra, ad esempio a sezione trasversale rettangolare, piatta o quadrata.
Ai fini della presente descrizione per conduttore a barra “piatto†o “quadrato†si intende un conduttore a barra avente quatto lati sostanzialmente piatti, ciascuno unito a lati adiacenti, tipicamente da uno spigolo arrotondato.
L’espressione “conduttore piatto†va intesa nel senso che il conduttore presenta due lati opposti la cui distanza à ̈ maggiore rispetto alla distanza fra i restanti due lati opposti. Ai fini della presente descrizione l’espressione “conduttore rettangolare†va intesa come generalizzazione di conduttore piatto e di conduttore quadrato, essendo il conduttore quadrato una caso particolare di conduttore rettangolare, in cui i quattro lati hanno uguali dimensioni.
D’ora in avanti si farà riferimento ad un conduttore a barra piatto avente due lati maggiori 12 e due lati minori 16, a coppie contrapposti tra loro, in modo da realizzare una sezione complessivamente quadrangolare.
Il conduttore 8 à ̈ ad esempio un conduttore comprendente un’anima in rame, o in qualsiasi altro materiale elettricamente conduttore, ed un rivestimento 20 isolante, quale ad esempio uno smalto elettricamente isolante, che riveste almeno parzialmente detta anima.
Il rivestimento 20 viene ad esempio applicato in fase di estrusione con procedimento di riporto di materiale isolante in modo calibrato e continuo.
L’apparato di pelatura 4 della presente descrizione può essere indifferentemente una macchina indipendente o una stazione di lavoro di un impianto per la realizzazione di un componente di una macchina elettrica quale uno statore o un rotore.
In accordo ad una forma di realizzazione, l’apparato di pelatura 4 rappresenta uno stadio di una macchina di preformatura ad esempio, ma senza alcuna limitazione, come descritta nel brevetto US 7,480,987, in cui l’apparato 4 della presente descrizione sostituirebbe lo stadio “STRIP†di tale macchina preposto alla molatura di conduttori a barra precedentemente svolti da una bobina e raddrizzati.
Il conduttore 8, dopo essere pelato, viene quindi tagliato in corrispondenza delle porzioni dalle quali il rivestimento isolante à ̈ stato asportato per poi essere sottoposto, ad esempio, alle successive operazioni di piegatura.
L’apparato di pelatura 4 secondo la presente descrizione comprende una prima stazione di pelatura 24 che riceve il conduttore 8, munito di rivestimento isolante 20, e disposto lungo un’estensione prevalente X-X.
Ad esempio, il conduttore 8 può essere alimentato sotto forma di bobine che vengono srotolate in modo da alimentare il conduttore 8 in forma rettilinea parallelamente all’estensione prevalente X-X.
Il conduttore 8 à ̈ disposto preferibilmente in modo da appoggiare con almeno uno di detti lati maggiori 12 su una coppia di sostegni 28, distanziati tra loro in modo da delimitare una prima sede di pelatura 32 all’interno della quale viene alloggiata, a sbalzo rispetto a detti sostegni 28, una porzione di pelatura 36 del conduttore 8 destinata ad essere privata del rivestimento isolante 20.
In altre parole, la porzione di pelatura 36 del conduttore 8 presenta una lunghezza assiale, misurata parallelamente a detta estensione prevalente X-X, minore o uguale alla distanza tra detti sostegni 28.
L’apparato di pelatura 4 comprende utensili per l’asportazione forzata di detto rivestimento isolante 20 in corrispondenza di almeno detta porzione di pelatura 36 del conduttore 8.
Vantaggiosamente, la prima stazione di pelatura 24 alloggia, almeno parzialmente, una prima coppia di brocce 40, contrapposte tra loro e disposte da parti opposte rispetto al conduttore 8, le brocce 40 essendo mobili assialmente rispetto ad una direzione di lavoro trasversale Y-Y perpendicolare all’estensione prevalente X-X e parallela a detti lati maggiori 12.
Le prime brocce 40 sono allineate con detta prima sede di pelatura 32 in modo da intercettare la porzione di pelatura 36 a sbalzo rispetto all’estensione prevalente X-X, e da effettuare l’asportazione del rivestimento 20 in corrispondenza della porzione di pelatura 36 compresa, a sbalzo, tra i sostegni 28.
Secondo una forma di realizzazione, ciascuna broccia 40 ha una conformazione a forchetta o a †̃U’ munita di una coppia di rami 44 aventi ciascuno un utensile 48 per l’asportazione del rivestimento 20.
Preferibilmente, detti utensili 48 sono placchette riportate su estremità di lavoro 52 di detti rami 44, aventi uno spigolo o tagliente 56 adatto ad asportare il rivestimento 20.
Gli utensili 48 sono riportati su dette estremità di lavoro 52 dei rami 44 preferibilmente mediante saldobrasatura.
I rami 44 sono contrapposti tra loro in modo da individuare una intercapedine 60 avente uno spessore inferiore a detti lati minori 16 del conduttore 8, in modo da poter inforcare il conduttore 8 disponendo i rami 44 parallelamente ai lati maggiori 12 del conduttore stesso e asportare per interferenza il rivestimento isolante 20 su detti lati maggiori 12 contemporaneamente.
Lo spessore dell’intercapedine 60 à ̈ tale da risultare sostanzialmente pari allo spessore dell’anima del conduttore 8, misurato come distanza tra detti lati maggiori 12. In questo modo si garantisce l’asportazione di tutto il rivestimento 20 dai lati maggiori 12, al passaggio della prima coppia di brocce 40 sul conduttore 8. In accordo ad una forma di realizzazione lo spessore dell’intercapedine 60 à ̈ tale da risultare sostanzialmente inferiore rispetto allo spessore dell’anima del conduttore 8 in modo che asportando anche una porzione dell’anima si ha la certezza di aver asportato completamente lo strato isolante nella regione di lavoro.
Preferibilmente, i rami 44 delle brocce della prima coppia di brocce 40 sono uguali tra loro in lunghezza, detta lunghezza essendo misurata parallelamente alla direzione di lavoro trasversale Y-Y.
Secondo una forma di realizzazione, la prima stazione di pelatura 24 delimita una prima sede di alloggiamento 64 del conduttore 8, detta sede 64 essendo disposta parallelamente all’estensione prevalente X-X e comprendendo una coppia di pareti laterali di contenimento 68, direttamente affacciate ai lati minori 16 del conduttore 8, in modo da contenere eventuali deformazioni flessionali del conduttore 8 perpendicolarmente ai detti lati minori 16.
In particolare, il conduttore 8 à ̈ alloggiato con leggero gioco tra dette pareti laterali di contenimento 68. Le brocce 40 durante la fase di asportazione del rivestimento 20 esercitano un’azione di attrito sui lati maggiori 12 del conduttore 8. Tale azione di attrito, esercitata lungo la direzione di lavoro trasversale Y-Y, perpendicolare all’estensione prevalente X-X, induce una flessione del conduttore rispetto ai lati minori 16.
Tale flessione à ̈ permessa dalla presenza di inevitabili giochi tra il conduttore 8 e la prima sede di alloggiamento 64, senza dei quali il conduttore 8 non potrebbe scorrere all’interno della sede stessa.
Le pareti laterali di contenimento 68 consentono di controllare le deformazioni laterali del conduttore 8, lungo la direzione di lavoro trasversale Y-Y, in modo da consentire solo piccole e controllate deformazioni che rientrino nel campo delle deformazioni elastiche in modo da non indurre alcuna deformazione plastica, ossia permanente, nel conduttore a seguito del passaggio delle brocce 40.
Secondo una forma di realizzazione, le pareti laterali di contenimento 68 sono almeno parzialmente definite da piastrine calibrate 72, riportate sulla prima sede di alloggiamento 64, ad esempio mediante mezzi di collegamento filettati per consentirne la rimozione e/o la sostituzione.
Le piastrine calibrate 72 sono disposte parallelamente all’estensione prevalente X-X in modo da attraversare anche la prima sede di pelatura 32. In altre parole, le piastrine calibrate risultano anch’esse parzialmente a sbalzo rispetto ai sostegni 28.
Le piastrine calibrate 72, in corrispondenza di detta porzione a sbalzo tra i sostegni 28, comprendono almeno uno scarico 76 in modo da presentare uno spessore minore o uguale allo spessore del conduttore 8 dopo pelatura, misurato perpendicolarmente ai lati maggiori 12, per consentire il passaggio di dette brocce 40 sulle piastrine calibrate 72 senza esercitare alcuna interferenza tra le brocce 40 e le piastrine calibrate 72.
Lo scarico 76 ha un’estensione trasversale 78 sostanzialmente pari alla corsa che la corrispondente broccia 40 effettua sovrapponendosi alla relativa piastrina calibrata 72. Pertanto le piastrine calibrate 72 possono avere scarichi 76 con differenti estensioni trasversali 78 in funzione di differenti corse delle rispettive brocce 40.
Preferibilmente, le piastrine calibrate 72 comprendono una coppia di scarichi 76, opposti tra loro, ciascuno sostanzialmente allineato ad un corrispondente lato maggiore 12 del conduttore 8.
In altre parole, le piastrine calibrate 72 sono fisse assieme al conduttore 8, mentre le brocce 40, durante l’asportazione del rivestimento 20 lungo la direzione di lavoro trasversale Y-Y, intercettano sia le piastre calibrate 72, in corrispondenza degli scarichi 76, che il conduttore 8, in corrispondenza del lati maggiori 12.
Tali brocce 40 non interferiscono al loro passaggio con le piastrine calibrate 72, grazie alla presenza degli scarichi 76 che ne riducono lo spessore, ma interferiscono invece con i lati maggiori 12 del conduttore 8 asportandone il rivestimento 20.
Preferibilmente, l’intercapedine 60, individuata dalle coppie di rami si allarga verso la parte interna dei rami 44 delle brocce 40, ossia in allontanamento dagli utensili 48. Preferibilmente, detto allargamento viene realizzato mediante svasature 80 che favoriscono il passaggio con gioco delle brocce 40 sulle piastrine calibrate 72 in fase di arretramento e avanzamento.
Le prime brocce 40 sono meccanicamente connesse a primi organi di azionamento 84 secondo un accoppiamento roto-traslatorio.
Ad esempio, tale accoppiamento à ̈ di tipo biellamanovella in cui una biella 88 à ̈ meccanicamente connessa alle brocce 40 per consentirne la movimentazione lungo la direzione di lavoro trasversale Y-Y, mentre una manovella 90 ruota azionata da mezzi motori.
Ad esempio, l’accoppiamento tra le brocce 40 e i relativi primi organi di azionamento 84 à ̈ un accoppiamento di forma di tipo prismatico: in altre parole le brocce 40 comprendono un’appendice di collegamento 92 che si inserisce secondo un accoppiamento di forma con una sede controsagomata 96.
Preferibilmente, i primi organi di azionamento 84 delle due brocce 40 sono sincronizzati tra loro in modo da impartire alle brocce 40 precise corse di azionamento contrapposte e sincronizzate tra loro, come meglio descritto nel seguito.
Secondo una forma di realizzazione, l’apparato per la pelatura 4 comprende una seconda stazione di pelatura 100, adatta a ricevere il conduttore 8 uscente dalla prima stazione di pelatura 24 e ad effettuare l’asportazione del rivestimento 20 da detti lati miniori 16 del conduttore 8.
Preferibilmente, detta seconda stazione di pelatura 100 à ̈ allineata rispetto alla prima stazione di pelatura 24 rispetto all’estensione prevalente X-X del conduttore 8, in modo da ricevere il conduttore 8 in uscita dalla prima stazione di pelatura 24 mantenendo la rettilineità e il parallelismo del conduttore 8 rispetto all’estensione prevalente X-X.
Secondo una forma di realizzazione, la seconda stazione di pelatura 100 alloggia il conduttore 8 in una seconda sede di alloggiamento 104 definente un ripiano di appoggio 108 adatto a ricevere il conduttore 8 appoggiato in corrispondenza di un suo lato maggiore 12.
Il ripiano di appoggio 108 à ̈ delimitato da una coppia di cavità 112, disposte da parti opposte al conduttore rispetto alla direzione di lavoro trasversale Y-Y. Le cavità 112 di estendono perpendicolarmente al ripiano di appoggio 108 lungo una direzione di lavoro verticale Z-Z, sostanzialmente parallela a detti lati minori del conduttore 8 appoggiato su detto ripiano di appoggio 108.
Il ripiano di appoggio 108 presenta una larghezza trasversale inferiore rispetto ai lati maggiori 12 del conduttore 8, in modo che in configurazione di appoggio del conduttore 8 sui detto ripiano 108, i lati minori 16 siano almeno parzialmente a sbalzo rispetto al ripiano stesso, lungo la direzione di lavoro trasversale Y-Y.
Preferibilmente, il ripiano di appoggio 108 ha un’estensione longitudinale, parallela all’estensione prevalente X-X, sostanzialmente pari a quella della porzione di pelatura 36.
Il ripiano di appoggio 108 à ̈ delimitato da due coppie di spallamenti 116, lungo l’estensione prevalente X-X, che delimitano e contengono eventuali spostamenti trasversali del conduttore 8.
Preferibilmente, detti spallamenti 116 comprendono, da parte opposta all’associabile conduttore 8, piani inclinati 120 che raccordano le cavità 112 al ripiano di appoggio 108.
La seconda stazione di pelatura 100 comprende una seconda coppia di brocce 124, sostanzialmente controsagomate rispetto alle cavità 112, in modo da scorrere in maniera guidata all’interno delle cavità 112 stesse, parallelamente alla direzione di lavoro verticale Z-Z.
Le seconde brocce 124 comprendono taglienti 128 conformati in modo da intercettare detti lati minori 16 del conduttore 8 i quali sono almeno parzialmente a sbalzo rispetto al ripiano di appoggio 108.
In questo modo i taglienti 128 possono asportare il rivestimento isolante 20 dai lati minori 16 del conduttore 8 contemporaneamente, senza interferire con il ripiano di appoggio 108.
Preferibilmente le seconde brocce 124 sono solidalmente connesse tra loro mediante un traverso 128 che ne consente pertanto l’azionamento simultaneo.
Preferibilmente, i taglienti 128 sono almeno parzialmente controsagomati rispetto a detti piani inclinati 120.
La corsa di lavoro delle seconde brocce 124, parallela alla direzione di lavoro verticale Z-Z, viene ad esempio arrestata dal contatto di un piano di arresto 132 delle seconde brocce 124 contro un corrispondente riscontro 136 ricavato ad esempio sulla seconda sede di alloggiamento 104.
La seconda coppia di brocce 124 viene azionata da relativi mezzi motori.
Verrà ora descritto il metodo di pelatura di un conduttore in accordo con la presente descrizione.
In particolare, si carica il conduttore 8 nella prima stazione di pelatura 24 in forma rettilinea, in modo da disporlo parallelamente all’estensione prevalente X-X all’interno della prima sede di pelatura 32 (figura 5).
Si azionano le prime brocce 40 in modo da avanzare inizialmente dette brocce simmetricamente verso un piano di mezzeria M-M di detto conduttore 8, nonché della prima sede di pelatura 32, il piano di mezzeria M-M essendo parallelo alla direzione di estensione prevalente X-X (figura 6).
Durante tale accostamento simmetrico gli spigoli 56 delle brocce cominciano ad asportare il rivestimento 20 simmetricamente dai lati maggiori 12 del conduttore 8.
Quindi si procede avanzando una prima broccia 40’ in modo da superare con il relativo tagliente 56’ almeno il piano di mezzeria M-M e contemporaneamente arretrando la seconda broccia 40’’ in modo da non interferire con il moto di avanzamento della prima broccia 20’ (figura 7).
Quindi si effettua una movimentazione inversa delle brocce in modo da arretrare completamente la prima broccia 40’ fino a svincolarla del tutto dal conduttore 8 e da avanzare la seconda broccia 40’’ in modo da attraversare interamente e il lato maggiore 12 del conduttore 8 e superare l’opposto lato minore con il relativo tagliente 56’’ (figura 8).
In questo modo la seconda broccia 40’’ effettua sostanzialmente una seconda passata sui lati maggiori 12 del conduttore 8 in modo da abradere ogni residuo di rivestimento isolante 20 e al tempo stesso allontanare lo sfrido ottenuto.
A seguito del passaggio nella prima stazione di pelatura 24 in corrispondenza della porzione di pelatura 36 del conduttore viene asportato il rivestimento 20 dai lati maggiori 12. L’asportazione del rivestimento 20 dai lati minori 16 viene effettuata nella seconda stazione di pelatura 100.
Preferibilmente la seconda stazione di pelatura 100 à ̈ allineata con la prima stazione di pelatura 24 in modo da poter alimentare il conduttore alla seconda stazione di pelatura 100 semplicemente traslandolo parallelamente all’estensione prevalente X-X.
Si porta quindi la porzione di pelatura 36, parzialmente lavorata sui lati maggiori 12, in corrispondenza della seconda sede di alloggiamento 104, disponendo detta porzione di pelatura 36 sul ripiano di appoggio 108, in modo che i lati minori 16 del conduttore 8 risultino a sbalzo rispetto al ripiano di appoggio e direttamente affacciati alle cavità 112.
Si effettua quindi con le seconde brocce 124 una corsa di lavoro verticale lungo la direzione Z-Z in modo da asportare in un’unica corsa di lavoro il rivestimento presente sui lati minori 16.
La minore estensione dei lati minori 16 rispetto ai lati maggiori 12 Ã ̈ tale da non richiedere usualmente ulteriori passate per garantire la totale asportazione del rivestimento 20 dalla porzione di pelatura 36.
A seguito del passaggio nella seconda stazione di pelatura 100, la porzione di pelatura 36 risulta completamente priva sui suoi quattro lati, maggiori e minori 12,16, di ogni residuo di rivestimento 20 e può essere quindi sottoposta a successive operazioni quali il taglio del conduttore in corrispondenza della porzione di pelatura 36, successive operazioni di preformatura e formatura del conduttore ed infine operazioni di saldatura del conduttore 8 in corrispondenza dei monconi di taglio privi di rivestimento 20.
Come si può apprezzare da quanto descritto, l’apparato e il metodo di pelatura secondo la descrizione consentono di superare gli inconvenienti presentati nella tecnica nota.
In particolare, la pelatura in accordo con la presente descrizione comporta vantaggi in termini di precisione di lavorazione accompagnata da una elevata velocità di asportazione del rivestimento isolante.
La precisione di lavorazione à ̈ importante per una corretta successiva saldatura del conduttore à ̈ necessario asportare completamente tutto il rivestimento senza lasciare alcun residuo.
Inoltre, l’apparato di pelatura descritto consente una rapida e completa asportazione dello sfrido senza incorrere in proiezioni dello stesso che potrebbero pregiudicare la pulizia dell’impianto.
Un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche e varianti agli apparati e ai metodi sopra descritti, tutte peraltro contenute nell’ambito dell’invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.
Claims (22)
- RIVENDICAZIONI 1. Apparato di pelatura (4) per un conduttore elettrico a barra (8), il conduttore (8) comprendendo un’anima metallica, avente due lati maggiori (12) e due lati minori (16), a coppie contrapposti tra loro, e un rivestimento elettricamente isolante (20) che riveste almeno parzialmente detta anima, l’apparato (4) comprendendo utensili per l’asportazione forzata di detto rivestimento isolante (20) in corrispondenza di almeno una prestabilita porzione di pelatura (36) del conduttore (8), caratterizzato dal fatto che - l’apparato (4) comprende una prima stazione di pelatura (24) che alloggia almeno parzialmente il conduttore (8) disposto lungo un’estensione prevalente (X-X), in modo da appoggiare su uno di detti lati maggiori (12) e da risultare a sbalzo rispetto ad una coppia di sostegni (28) per il conduttore (8), - la prima stazione di pelatura (24) alloggia, almeno parzialmente, una prima coppia di brocce (40), contrapposte tra loro e disposte da parti opposte rispetto al conduttore (8), dette brocce (40) essendo mobili assialmente rispetto ad una direzione di lavoro trasversale (Y-Y) perpendicolare all’estensione prevalente (X-X), - dette brocce (40) essendo allineate con detta porzione di pelatura (36) rispetto all’estensione prevalente (X-X), in modo da poter effettuare l’asportazione del rivestimento isolante (20) in corrispondenza della porzione di pelatura (36) compresa a sbalzo tra i sostegni (28).
- 2. Apparato (4) secondo la rivendicazione 1, in cui ciascuna broccia (40) ha una conformazione a forchetta con una coppia di rami (44) aventi ciascuno un utensile (48) in corrispondenza di una estremità di lavoro (52).
- 3. Apparato (4) secondo la rivendicazione 2, in cui detti utensili (48) sono placchette riportate sulle estremità di lavoro (52) di detti rami (44) e munite di uno spigolo o tagliente (56) adatto ad asportare il rivestimento (20).
- 4. Apparato (4) secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui detti rami (44) sono contrapposti tra loro in modo da individuare una intercapedine (60) avente uno spessore inferiore a detto lato minore (16) del conduttore 8, in modo da poter inforcare con interferenza il conduttore (8) disponendo i rami (44) parallelamente ai suoi lati maggiori (12) e abradere il rivestimento isolante (20) su detti lati maggiori (12) contemporaneamente.
- 5. Apparato (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui i rami (44) di ciascuna broccia (40) sono uguali tra loro in lunghezza, detta lunghezza essendo misurata parallelamente alla direzione di lavoro trasversale (Y-Y).
- 6. Apparato (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima stazione di pelatura (24) delimita una prima sede di alloggiamento (64) del conduttore (8), detta sede (64) essendo disposta parallelamente all’estensione prevalente (X-X) e comprendendo una coppia di pareti laterali di contenimento (68), direttamente affacciate ai lati minori (16) del conduttore (8), in modo da contenere deformazioni flessionali del conduttore (8) perpendicolarmente ai detti lati minori (16).
- 7. Apparato (4) secondo la rivendicazione 6, in cui dette pareti laterali di contenimento (68) sono almeno parzialmente definite da piastrine calibrate (72), riportate sulla prima sede di alloggiamento (64), le quali, in corrispondenza di detta porzione a sbalzo tra i sostegni (28), comprendono almeno uno scarico (76) in modo da presentare uno spessore minore o uguale allo spessore del conduttore (8), misurato perpendicolarmente ai lati maggiori (12), per consentire il passaggio di dette brocce (40) sulle piastrine calibrate (72) senza esercitare alcuna interferenza.
- 8. Apparato (4) secondo la rivendicazione 7, in cui le piastrine calibrate (72) comprendono una coppia di scarichi (76), opposti tra loro, ciascuno sostanzialmente allineato ad un corrispondente lato maggiore (12) del conduttore (8).
- 9. Apparato (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette prime brocce (40) sono meccanicamente connesse a primi organi di azionamento (84) secondo un accoppiamento rototraslatorio.
- 10. Apparato (4) secondo la rivendicazione 9, in cui l’accoppiamento tra le prime brocce (40) e i relativi primi organi di azionamento (84) à ̈ un accoppiamento di forma di tipo prismatico.
- 11. Apparato (4) secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui i primi organi di azionamento (84) delle prime brocce (40) sono sincronizzati tra loro.
- 12. Apparato (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una seconda stazione di pelatura (100), adatta a ricevere il conduttore (8) uscente dalla prima stazione di pelatura (24) e ad effettuare l’asportazione del rivestimento (20) da detti lati minori (16) del conduttore (8).
- 13. Apparato (4) secondo la rivendicazione 12, in cui detta seconda stazione di pelatura (100) à ̈ allineata rispetto alla prima stazione di pelatura (24) rispetto all’estensione prevalente (X-X) del conduttore (8), in modo da ricevere il conduttore (8) in uscita dalla prima stazione di pelatura (24) mantenendo la rettilineità e il parallelismo del conduttore (8) rispetto all’estensione prevalente (X-X).
- 14. Apparato (4) secondo la rivendicazione 12 o 13, in cui la seconda stazione di pelatura (100) alloggia il conduttore (8) in una seconda sede di alloggiamento (104) definente un ripiano di appoggio (108) adatto a ricevere il conduttore (8) appoggiato in corrispondenza di un suo lato maggiore (12).
- 15. Apparato (4) secondo la rivendicazione 14, in cui il ripiano di appoggio (108) à ̈ delimitato da una coppia di cavità (112), disposte da parti opposte al conduttore (8) rispetto alla direzione di lavoro trasversale (Y-Y), le cavità (112) estendendosi perpendicolarmente al ripiano di appoggio (108) lungo una direzione di lavoro verticale (Z-Z), sostanzialmente parallela a detti lati minori (16) del conduttore (8).
- 16. Apparato (4) secondo la rivendicazione 14 e/o 15, in cui il ripiano di appoggio (108) presenta una larghezza trasversale inferiore rispetto ai lati maggiori (12) del conduttore (8), in modo che in configurazione di appoggio del conduttore (8) su detto ripiano (108), i lati minori (16) siano almeno parzialmente a sbalzo rispetto al ripiano stesso, lungo la direzione di lavoro trasversale (Y-Y).
- 17. Apparato (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 16, in cui la seconda stazione di pelatura (100) comprende una seconda coppia di brocce (124) adatte ad intercettare ed abradere i lati minori (16) del conduttore (8) secondo una direzione di lavoro verticale (Z-Z) perpendicolare alla direzione di lavoro trasversale (Y-Y) e sostanzialmente parallela a detti lati minori (16).
- 18. Apparato (4) secondo le rivendicazioni 15 e 17, in cui dette seconde brocce (124) sono sostanzialmente controsagomate rispetto alle cavità (112), in modo da scorrere in maniera guidata all’interno delle cavità (112) stesse, parallelamente alla direzione di lavoro verticale (Z-Z).
- 19. Apparato (4) secondo la rivendicazione 17 o 18, in cui le seconde brocce (124) sono solidalmente connesse tra loro mediante un traverso (128) che ne consente pertanto l’azionamento simultaneo.
- 20. Metodo di pelatura di un conduttore elettrico a barra (8) per l’uso in un avvolgimento elettrico a barre, mediante un apparato (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente le fasi di: - caricare un conduttore (8) nella prima stazione di pelatura (24), in forma rettilinea, in modo da disporlo parallelamente all’estensione prevalente (X-X) all’interno della prima sede di pelatura (32), - avanzare dette prime brocce (40’,40’’) simmetricamente verso un piano di mezzeria (M-M) di detto conduttore (8), nonché della prima sede di pelatura (32), il piano di mezzeria (M-M) essendo parallelo alla direzione di estensione prevalente (X-X), - avanzare una prima broccia (40’) in modo da superare con il relativo tagliente (56’) almeno il piano di mezzeria (M-M) e contemporaneamente arretrando la seconda broccia (40’’) in modo da non interferire con il moto di avanzamento della prima broccia (40’).
- 21. Metodo di pelatura secondo la rivendicazione 20, comprendente la fase di effettuare una movimentazione inversa delle prime brocce (40’,40’’) in modo da arretrare completamente la prima broccia (40’) fino a svincolarla del tutto dal conduttore (8) e da avanzare la seconda broccia (40’’) in modo da attraversare interamente i lati maggiori (12) del conduttore (8) e superare l’opposto lato minore (16) con il relativo tagliente (56’’).
- 22. Metodo di pelatura secondo la rivendicazione 20 o 21, comprendente le fasi di: - alimentare il conduttore alla seconda stazione di pelatura (100) traslandolo parallelamente all’estensione prevalente (X-X), - portare la porzione di pelatura (36), parzialmente lavorata sui lati maggiori (12), in corrispondenza della seconda sede di alloggiamento (104), disponendo detta porzione di pelatura (36) sul ripiano di appoggio (108), in modo che i lati minori (16) del conduttore (8) risultino a sbalzo rispetto al ripiano di appoggio (108) e direttamente affacciati alle cavità (112), - effettuare con le seconde brocce (124) una corsa di lavoro verticale lungo la direzione di lavoro verticale (Z-Z) in modo da asportare in un’unica corsa di lavoro il rivestimento (20) presente sui lati minori (16).
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITRM2010A000199A IT1399795B1 (it) | 2010-04-28 | 2010-04-28 | Apparato e metodo per la pelatura di conduttori elettrici a barra, in particolare per avvolgimenti a barra di macchine elettriche. |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITRM2010A000199A IT1399795B1 (it) | 2010-04-28 | 2010-04-28 | Apparato e metodo per la pelatura di conduttori elettrici a barra, in particolare per avvolgimenti a barra di macchine elettriche. |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITRM20100199A1 true ITRM20100199A1 (it) | 2011-10-29 |
| IT1399795B1 IT1399795B1 (it) | 2013-05-03 |
Family
ID=42830252
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITRM2010A000199A IT1399795B1 (it) | 2010-04-28 | 2010-04-28 | Apparato e metodo per la pelatura di conduttori elettrici a barra, in particolare per avvolgimenti a barra di macchine elettriche. |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT1399795B1 (it) |
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US3587673A (en) * | 1968-05-01 | 1971-06-28 | Le Electromashinostroitelnoe O | Installation for cutting electric wires and skinning electric wire ends |
| US3832767A (en) * | 1973-03-27 | 1974-09-03 | Western Electric Co | Method of stripping insulation |
| DE3148890A1 (de) * | 1981-12-10 | 1983-06-23 | Bbc Brown Boveri & Cie | Verfahren zum abisolieren von elektrischen leitern |
| US4527451A (en) * | 1984-05-29 | 1985-07-09 | Amp Incorporated | Stripping tool for shielded ribbon cable |
-
2010
- 2010-04-28 IT ITRM2010A000199A patent/IT1399795B1/it active
Patent Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US3587673A (en) * | 1968-05-01 | 1971-06-28 | Le Electromashinostroitelnoe O | Installation for cutting electric wires and skinning electric wire ends |
| US3832767A (en) * | 1973-03-27 | 1974-09-03 | Western Electric Co | Method of stripping insulation |
| DE3148890A1 (de) * | 1981-12-10 | 1983-06-23 | Bbc Brown Boveri & Cie | Verfahren zum abisolieren von elektrischen leitern |
| US4527451A (en) * | 1984-05-29 | 1985-07-09 | Amp Incorporated | Stripping tool for shielded ribbon cable |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT1399795B1 (it) | 2013-05-03 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| EP2564480B1 (en) | Apparatus and method for stripping electrical bar conductors, in particular for bar windings of electrical machines | |
| EP2145551B1 (en) | Manufacturing machine for producing tobacco industry articles | |
| JP2006347170A (ja) | 包装材製造機の変換ステーション | |
| ITMO20080193A1 (it) | Apparato e metodo per sezionare pannelli | |
| JP2011062755A (ja) | 紙管切断機 | |
| KR101222197B1 (ko) | 헤어핀 벤더 장치 | |
| ITRM20100199A1 (it) | Apparato e metodo per la pelatura di conduttori elettrici a barra, in particolare per avvolgimenti a barra di macchine elettriche | |
| CN105965167B (zh) | 双工位激光切割机的夹持物料结构 | |
| IT202300015426A1 (it) | Apparato per la compattazione di gruppi di prodotti | |
| IT202100030896A1 (it) | Apparato e procedimento per la piegatura di prodotti metallici oblunghi | |
| CN219636555U (zh) | 一种湿巾裁布机 | |
| CN213562986U (zh) | 一种便于维护的模切机 | |
| CN221209479U (zh) | 一种具有自传送功能的钣金折弯装置 | |
| ITBO980555A1 (it) | Apparato di supporto di labbri raschiatori nelle protezioni traslabili per guide di macchine e relativo metodo di costruzione . | |
| CN210587531U (zh) | 一种高精密模具线割装置 | |
| ITUD20110210A1 (it) | Attrezzatura per l'alimentazione di prodotti metallici ad una macchina di lavorazione e relativo procedimento | |
| CN209318446U (zh) | 一种具有测量功能的全自动伺服拉丝机 | |
| SU629606A1 (ru) | Способ изготовлени пакетов магнитопроводов электрических машин | |
| ITTO20000667A1 (it) | Dispositivo per scanalature destinate ad accogliere una ganascia inferiore di gruppi da innesto. | |
| JP3832186B2 (ja) | 中空ラック軸のラック歯を成形するためのラック歯金型の製造方法 | |
| JP2005118830A (ja) | 中空形材の曲げ加工方法及び曲げ加工型 | |
| ITRM20120337A1 (it) | Apparato e metodo per la preformatura di conduttori elettrici a barra, in particolare per avvolgimenti a barra di macchine elettriche | |
| SU582070A1 (ru) | Автомат дл резки заготовок | |
| ITFI940121A1 (it) | Apparecchiatura per la produzione automatica e continua di un semilavo rato tubolare aperto in metallo prezioso con anima in metallo non prez | |
| SU896719A1 (ru) | Станок дл изолировани пазов магнитопровода электрической машины |