ITRM20090269A1 - Contenitore con pareti di contenitore ottenute ripiegando uno o più fogli di materiale flessibile. - Google Patents

Contenitore con pareti di contenitore ottenute ripiegando uno o più fogli di materiale flessibile. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20090269A1
ITRM20090269A1 IT000269A ITRM20090269A ITRM20090269A1 IT RM20090269 A1 ITRM20090269 A1 IT RM20090269A1 IT 000269 A IT000269 A IT 000269A IT RM20090269 A ITRM20090269 A IT RM20090269A IT RM20090269 A1 ITRM20090269 A1 IT RM20090269A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
main plate
sheet
opening
fins
Prior art date
Application number
IT000269A
Other languages
English (en)
Inventor
Pasquale Cocchioni
Original Assignee
Fidipa S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fidipa S R L filed Critical Fidipa S R L
Priority to ITRM2009A000269A priority Critical patent/IT1395540B1/it
Publication of ITRM20090269A1 publication Critical patent/ITRM20090269A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1395540B1 publication Critical patent/IT1395540B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D83/00Containers or packages with special means for dispensing contents
    • B65D83/08Containers or packages with special means for dispensing contents for dispensing thin flat articles in succession
    • B65D83/0805Containers or packages with special means for dispensing contents for dispensing thin flat articles in succession through an aperture in a wall
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D75/00Packages comprising articles or materials partially or wholly enclosed in strips, sheets, blanks, tubes, or webs of flexible sheet material, e.g. in folded wrappers
    • B65D75/52Details
    • B65D75/58Opening or contents-removing devices added or incorporated during package manufacture
    • B65D75/5861Spouts
    • B65D75/5872Non-integral spouts
    • B65D75/5877Non-integral spouts connected to a planar surface of the package wall

Description

Contenitore con pareti di contenitore ottenute ripiegando uno o più fogli di materiale flessibile
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda il settore tecnico degli imballaggi e si riferisce più in particolare ad un contenitore con pareti formate da uno o più fogli di materiale flessibile.
Nel settore tecnico degli imballaggi per oggetti o alimenti, à ̈ noto l’impiego di contenitori aventi pareti formate ripiegando e saldando uno o più fogli di materiale flessibile.
Sono ad esempio noti contenitori del tipo suddetto per salviette umidificate, realizzate ripiegando su se stesso ed attorno al materiale da imballare uno stesso foglio flessibile in materiale plastico per formare quattro pareti consecutive ed a due a due opposte e distanziate del contenitore ed effettuando due operazioni di termosaldatura per realizzare due ulteriori pareti chiuse e fra loro opposte e distanziate del contenitore. Ad una delle pareti del contenitore à ̈ associato un dispositivo di chiusura in materiale plastico relativamente rigido avente un coperchio che può essere ripetutamente aperto / chiuso per consentire / impedire un accesso ad una apertura di prelevamento comunicante con l’interno dello stesso contenitore.
Contenitori del tipo suddetto, denominati anche in lingua anglosassone “pillow packs†o “flow packs†o “flow wraps†, presentano il vantaggio di essere relativamente economici, e di consentire una certa ermeticità dello stesso contenitore.
Seppur diffusamente utilizzati, i contenitori a pareti flessibili del tipo sopra descritto, proprio a causa della loro intrinseca flessibilità, presentano alcuni inconvenienti che saranno di seguito brevemente descritti.
Quando tali contenitori sono poggiati su un ripiano di appoggio, questi, a causa della loro flessibilità, anche se riempiti con il rispettivo contenuto, possono non mantenere la posizione desiderata per cui tendono a ribaltarsi, soprattutto se la parete di appoggio del contenitore non à ̈ una delle due pareti opposte aventi dimensioni maggiori. Questo può ad esempio comportare la spiacevole caduta anche con effetto domino da uno scaffale di offerta in vendita, o in genere da un qualsiasi altro ripiano di appoggio. Per questo motivo, proprio per evitare il sopra indicato inconveniente, i produttori sono soliti mettere a disposizione espositori dedicati, generalmente realizzati in cartone, all’interno dei quali i contenitori flessibili sono direttamente stoccati ad uno ad uno subito dopo essere stati realizzati. Tali espositori rappresentano un costo aggiuntivo per il produttore, poiché devono essere anche realizzati con un aspetto esterno che, sia dal punto di vista della grafica sia della forma, deve essere commercialmente attrattivo. Inoltre, la stessa operazione di disposizione dei contenitori flessibili all’interno dei suddetti espositori rende più complicate le macchine da imballaggio.
Inoltre, i contenitori del tipo suddetto, poiché per propria natura tendono ad adattarsi alla forma del contenuto, a seguito della estrazione progressiva del contenuto da parte dell’utilizzatore finale, cambiano la propria forma, ad esempio tendendo a schiacciarsi ed allargarsi, perdendo dunque progressivamente attrattività estetica durante l’impiego.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ quello di rendere disponibile un contenitore con pareti di contenitore ottenute ripiegando attorno al contenuto uno o più fogli in materiale flessibile che sia in grado di ovviare agli inconvenienti sopra descritti con riferimento ai contenitori della tecnica nota e che in particolare presenti una accresciuta stabilità di forma.
Tale scopo à ̈ raggiunto mediante una contenitore come definito in generale nella annessa rivendicazione 1.
Forme di realizzazione vantaggiose di un contenitore secondo la presente invenzione sono definite nelle annesse rivendicazioni dipendenti.
Forma oggetto della presente invenzione anche un procedimento di realizzazione di un contenitore così come definito nella rivendicazione 9.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione appariranno dalla descrizione dettagliata che segue, effettuata a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la figura 1 à ̈ una vista prospettica di un contenitore realizzato ripiegando uno o più fogli di materiale flessibile;
- la figura 2 Ã ̈ una ulteriore vista prospettica del contenitore di figura 1;
- la figura 3 à ̈ una vista in sezione laterale del contenitore di figura 1, in cui à ̈ visibile un dispositivo di chiusura del contenitore che comprende un coperchio;
- la figura 4 à ̈ una vista prospettica dall’alto del dispositivo di chiusura di figura 3, in cui il dispositivo di chiusura à ̈ mostrato in una prima configurazione operativa;
- la figura 5 à ̈ una vista prospettica dall’alto del dispositivo di chiusura di figura 3, in cui il dispositivo di chiusura à ̈ mostrato in una seconda configurazione operativa, che differisce dalla configurazione di figura 4 solo per il fatto che in quest’ultima il coperchio à ̈ mostrato nella posizione di chiusura;
- la figura 6 à ̈ una vista prospettica dall’alto del dispositivo di chiusura di figura 3, in cui il dispositivo di chiusura à ̈ mostrato in una terza configurazione operativa;
- la figura 7 mostra schematicamente alcune fasi di un procedimento di realizzazione del contenitore rappresentato nelle figure 1-6.
Con riferimento alle annesse figure, con 1 si à ̈ globalmente indicato un contenitore comprendente un corpo principale 2 formato da pareti 3-8 ottenute ripiegando almeno un foglio di materiale flessibile e definenti un vano interno 9 di contenitore. Il contenitore 1 comprende in particolare una parete superiore 3, una opposta parete inferiore 4, e quattro pareti laterali a due a due opposte 5,6 e 7,8.
Una delle suddette pareti, nell’esempio la parete 3, à ̈ munita di una apertura di accesso 23 (figura 3) al vano interno 9. Nell’esempio rappresentato nelle figure, l’apertura di accesso 23 à ̈ di forma approssimativamente quadrangolare con angoli smussati.
In accordo ad una forma di attuazione attualmente preferita, ma non limitativa, il contenitore 1 Ã ̈ un contenitore realizzato:
- ripiegando su se stesso ed attorno ad un contenuto da imballare un unico foglio flessibile per formare prima un involucro tubolare avente quattro pareti consecutive 3,4,5,6 ed a due a due opposte e distanziate ed avente due estremità aperte; ed
- effettuando due operazioni di termosaldatura per chiudere le suddette estremità aperte e realizzare due ulteriori pareti chiuse 7, 8, fra loro opposte e distanziate.
Il foglio flessibile à ̈ ad esempio un foglio multistrato costituito da tre fogli accoppiati, quali ad esempio un foglio interno di polietilene, un foglio intermedio in alluminio ed un foglio esterno in film plastico. In una forma di realizzazione alternativa il foglio flessibile à ̈ formato da due strati anziché tre.
Preferibilmente, il contenitore 1 à ̈ un “pillow pack†o un “flow pack†o un “flow wrap†.
D’ora in avanti si farà riferimento ad una forma di realizzazione non limitativa in cui il contenitore 1 à ̈ un pillow pack o un flow pack o un flow wrap, ottenuto ripiegando un unico foglio in materiale flessibile, ed in particolare un contenitore per una pluralità di salviette umidificate 20 destinate ad essere ospitate l’una sull’altra impilate all’interno del contenitore 1, come rappresentato in figura 3. Si osservi che un contenitore del tipo suddetto à ̈ essenzialmente un contenitore tubolare in cui le pareti di contenitore sono ottenute ripiegando un unico foglio di materiale flessibile avvicinandone due bordi paralleli e saldando le estremità aperte dell’involucro tubolare così ottenuto.
Il contenitore 1 comprende un dispositivo di chiusura 10, realizzato in un materiale relativamente rigido, comprendente una base di supporto 11 avente un corpo principale piastriforme 14 disposto all’interno del vano interno 9 ed accoppiato alla parete superiore 3 dal lato 3’ di questa affacciato verso il vano interno 9. Preferibilmente, il corpo principale piastriforme 14 à ̈ accoppiato alla parete superiore 3 saldando, convenientemente tramite termosaldatura, un bordo dell’apertura di accesso 23 alla sottostante porzione del corpo principale piastriforme 14.
Il dispositivo di chiusura 10 à ̈ preferibilmente realizzato in polipropilene e più preferibilmente in polipropilene ad alta densità.
All’interno del corpo principale piastriforme 11 à ̈ definita una apertura di prelevamento 13 che presenta dimensioni inferiori rispetto all’apertura di accesso 23, che à ̈ disposta affacciata all’apertura di accesso 23, sullo stesso piano o su un piano differente, ad esempio in posizione sostanzialmente centrata rispetto a quest’ultima. Nel particolare esempio rappresentato nelle figure, l’apertura di prelevamento 13 ha una forma essenzialmente circolare. In una possibile forma di realizzazione alternativa, l’apertura di prelevamento 13 ha una forma sostanzialmente ellittica o ovale.
In accordo ad una forma di realizzazione non mostrata nelle figure, l’apertura di prelevamento 13 potrebbe essere inizialmente occlusa da un tappo a linguetta irreversibilmente asportabile e realizzato integralmente con il corpo principale piastriforme 14, essendo collegato al corpo principale piastriforme 14 mediante linee di indebolimento.
Il dispositivo di chiusura 10 comprende inoltre un coperchio 12 operativamente accoppiato alla base di supporto 11 ed atto ad essere movimentato rispetto a questa per consentire o impedire l’accesso dall’esterno all’apertura di prelevamento 13. Tale coperchio 12 à ̈ ad esempio girevolmente incernierato alla base di supporto 11. Nelle figure si à ̈ indicata con 16 la linea di cerniera del coperchio 12.
In una forma di realizzazione particolarmente preferita, il coperchio 12 à ̈ realizzato in un pezzo distinto dalla base di supporto 11 ed à ̈ accoppiato a quest’ultima mediante almeno un elemento di accoppiamento ad innesto. Più preferibilmente, la base di supporto 11 comprende una tasca 18 di accoppiamento ad innesto accessibile da una apertura disposta lateralmente rispetto all’apertura di prelevamento 13 ed avente un asse di apertura parallelo all’asse di apertura dell’apertura di prelevamento 13. Il coperchio 12 comprende una appendice fissa 19 avente una porzione di collegamento ricevuta all’interno della tasca 18 essendo innestata assialmente all’interno quest’ultima. In pratica, l’appendice fissa 19 à ̈ destinata a non muoversi rispetto alla base di supporto 11 durante l’apertura/chiusura del coperchio 12. L’appendice fissa 19 à ̈ innestata ad incastro nella tasca 18 ed à ̈ separata dalla parte restante del coperchio 12 dalla linea di cerniera 16. In accordo ad una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa, la tasca 18 à ̈ isolata dal vano interno 9 del contenitore 1 non essendo previsto alcun passaggio di comunicazione fluidica nelle pareti interne della tasca 18 atto a mettere in comunicazione l’interno della tasca 18 con il vano interno 9. In accordo ad una forma di realizzazione attualmente preferita, la tasca 18 e l’appendice fissa 19 del coperchio hanno una lunghezza pari, o all’incirca pari, a quella dello spigolo del coperchio 12 incernierato all’appendice fissa 19.
Con riferimento alle figure da 4 a 6, la base di supporto 11 comprende inoltre una prima ed una seconda aletta 15 incernierate al corpo principale piastriforme 14 lungo due bordi periferici di questo 25 disposti da lati opposti rispetto all’apertura di prelevamento 13.
In accordo ad una forma di realizzazione attualmente preferita le alette 15 sono due pannelli, preferibilmente quadrangolari, girevolmente incernierati al corpo principale piastriforme 14.
Convenientemente, le alette 15 sono realizzate integralmente in un sol pezzo con il corpo principale piastriforme 14 e sono collegate a quest’ultimo mediante una rispettiva linea di indebolimento 25 a spessore ridotto, ad esempio ottenuta da stampo o da una operazione di incisione successiva, che rappresenta una linea di cerniera attorno alla quale le alette 15 possono essere ruotate rispetto al corpo principale piastriforme 14.
Come si può osservare da quanto rappresentato nelle figure da 4 a 6, quando la base di supporto 11 à ̈ accoppiata al contenitore 1 le alette 15 sono orientate sostanzialmente perpendicolari al corpo principale piastriforme 14. Nella configurazione operativa rappresentata nelle figure 4 e 6 si può invece osservare come le alette 15 siano complanari al corpo principale piastriforme 14.
Con riferimento alla figura 3, in accordo ad una forma di realizzazione preferita le alette 15 si estendono dal corpo principale piastriforme 14 fino ad arrivare alla parete 4 del contenitore 1 opposta a alla parete 3.
Con riferimento alla figura 7, sarà di seguito descritto un esempio di procedimento di realizzazione di un contenitore 1 del tipo sopra descritto.
In una fase iniziale viene reso disponibile un foglio in materiale flessibile, avente una forma sostanzialmente quadrangolare con bordi periferici a due a due paralleli 71-74. Tale foglio 70 à ̈ ad esempio una porzione di un nastro piano continuo e flessibile che si estende lungo una direzione di estensione longitudinale prevalente, che à ̈ in pratica la direzione di flusso della macchina atta ad attuare il procedimento.
Il procedimento prevede una fase di realizzare una apertura o una traccia di indebolimento sul foglio 70 per praticare all’interno del foglio 70 l’apertura di accesso 23.
Il procedimento comprende inoltre una fase di poggiare il dispositivo di chiusura 10 sul foglio 70 in modo che l’apertura di accesso 23 o traccia di indebolimento sia sostanzialmente centrata rispetto all’apertura di accesso 13 del dispositivo di chiusura 10. In tale fase le alette 15 sono orientate complanarmente rispetto al corpo principale piastriforme 14 e sono dunque sostanzialmente parallele al piano del foglio 70.
Convenientemente à ̈ prevista nel procedimento una fase di accoppiare il dispositivo di chiusura 10 al foglio 70, ad esempio attraverso un dispositivo di termosaldatura 75.
Preferibilmente, il procedimento comprende una fase di poggiare sul corpo principale piastriforme 14 un contenuto 20 da imballare all’interno del contenitore, quale ad esempio un pila di salviette umidificate.
Il procedimento comprende inoltre una fase di avvicinare fra loro due bordi periferici opposti 71, 73 del foglio 70, destinati ad essere uniti l’uno all’altro per formare un involucro tubolare in cui il foglio 70 à ̈ avvolto attorno al contenuto 20 da imballare, detto avvicinamento essendo tale da trascinare e ruotare le alette 15 in modo che queste tendano ad orientarsi perpendicolarmente rispetto al corpo principale piastriforme 14.
Il procedimento comprende inoltre una fase di unire (ad esempio, per termosaldatura) fra loro i bordi fra loro avvicinati 71, 73 come descritto alla precedente fase per formare un involucro tubolare avente due porzioni di estremità aperte ed una fase di chiudere dette porzioni di estremità aperte, preferibilmente mediante una operazione di termosaldatura, per formare un contenitore chiuso.
Da quanto sopra descritto, à ̈ possibile dunque comprendere come un contenitore del tipo sopra descritto grazie alla presenza delle alette abbia una forma più stabile rispetto ai contenitore della tecnica nota. E’ possibile in tal modo un contenitore del tipo sopra descritto su un ripiano di appoggio, quale ad esempio una scaffale da esposizione per l’offerta in vendita, riducendo la probabilità che tale contenitore si ribalti indesideratamente. Si osservi inoltre che un contenitore del tipo sopra descritto mantiene una certa stabilità di forma anche quando viene progressivamente svuotato del proprio contenuto.
Fermo restando il principio dell’invenzione, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto à ̈ stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni. Ad esempio, nonostante si sia descritto in particolare un contenitore per salviette umidificate, si osservi che gli insegnamenti della presente descrizione possono essere applicati a contenitori a pareti flessibili di tipo differente, anche per uso alimentare, quali ad esempio, senza per questo introdurre alcuna limitazione, contenitori per caffà ̈ o sostanze granulari o in polvere, etc.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Contenitore (1) comprendente: - un corpo principale (2) di contenitore formato da pareti (3-8) ottenute ripiegando almeno un foglio in materiale flessibile (70) e delimitanti un vano interno (9) del contenitore, le pareti (3-8) comprendendo almeno una prima parete (3) in cui à ̈ definita una apertura di accesso (23) al vano interno (9), - un dispositivo di chiusura (10), realizzato in materiale relativamente rigido rispetto a detto materiale flessibile, comprendente una base di supporto (11) avente un corpo principale piastriforme (14) disposto all’interno del vano (9) ed accoppiato alla prima parete (3) dal lato di questa rivolta verso il vano (9) ed in cui à ̈ definita una apertura di prelevamento (13) affacciata all’apertura di accesso (23), il dispositivo di chiusura (10) comprendendo inoltre un coperchio (12) accoppiato alla base di supporto 11 previsto per aprire/chiudere l’apertura di prelevamento (13), caratterizzato dal fatto che la base di supporto (11) comprende inoltre una prima ed una seconda aletta (15) incernierate al corpo principale piastriforme (14) lungo due bordi periferici (25) di questo disposti da lati opposti rispetto all’apertura di prelevamento (13).
  2. 2. Contenitore (1) secondo la rivendicazione 1, in cui le alette (15) sono due pannelli girevolmente incernierati al corpo principale piastriforme (14).
  3. 3. Contenitore (1) secondo la rivendicazione 1, in cui le alette (15) sono realizzate integralmente con il corpo principale piastriforme (14) e sono collegate a questo mediante una linea di indebolimento (25) a spessore ridotto che rappresenta una linea di cerniera di dette alette (15).
  4. 4. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui, quando la base di supporto à ̈ accoppiata al contenitore, le alette (15) sono orientate sostanzialmente perpendicolari al corpo principale piastriforme (14).
  5. 5. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui le alette (15) si estendono dal corpo principale piastriforme (14) fino ad arrivare ad una parete (4) del contenitore (1) opposta alla prima parete (3).
  6. 6. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui la prima parete (3) presenta un bordo che circonda l’apertura di accesso (23) che à ̈ saldato al corpo principale piastriforme (14).
  7. 7. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il contenitore à ̈ un contenitore tubolare in cui dette pareti sono ottenute ripiegando attorno ad un contenuto da imballare un unico foglio (70) di materiale flessibile.
  8. 8. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto contenitore à ̈ un “flow pack†o un “pillow pack†o un “flow-wrap†.
  9. 9. Procedimento per realizzare un contenitore (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente le fasi di: - rendere disponibile detto foglio flessibile (70) come una porzione di un nastro piano continuo e flessibile; - realizzare una apertura o una pre-frattura su detto foglio (70) per definire detta apertura di accesso (23); - accoppiare la base di supporto (10) al foglio flessibile (70) in modo che l’apertura/pre-frattura di cui alla fase precedente sia affacciata all’apertura di prelevamento (13), le alette (15) essendo orientate complanarmente rispetto al corpo principale piastriforme 814); - poggiare sul corpo principale piastriforme (14), un contenuto (20) da imballare all’interno del contenitore; - avvicinare fra loro due bordi periferici opposti di detto foglio (70) per avvolgere detto foglio (70) attorno a detto contenuto formando un involucro tubolare, detto avvicinamento essendo tale da trascinare e ruotare le alette (15) in modo che queste tendano ad orientarsi perpendicolarmente rispetto al corpo principale piastriforme (14); - unire fra loro detti bordi periferici opposti (70, 73) per formare un involucro tubolare avente due porzioni di estremità aperte; - chiudere le porzioni di estremità aperte per formare un contenitore chiuso.
  10. 10. Procedimento secondo la rivendicazione 9, in cui dette fasi di accoppiare, unire e di chiudere includono operazioni di saldatura.
  11. 11. Gruppo di parti comprendente un contenitore (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 1 ad 8 ed una pluralità di salviette (20) ospitate impilate all’interno di detto contenitore.
ITRM2009A000269A 2009-05-27 2009-05-27 Contenitore con pareti di contenitore ottenute ripiegando uno o piu' fogli di materiale flessibile IT1395540B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2009A000269A IT1395540B1 (it) 2009-05-27 2009-05-27 Contenitore con pareti di contenitore ottenute ripiegando uno o piu' fogli di materiale flessibile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2009A000269A IT1395540B1 (it) 2009-05-27 2009-05-27 Contenitore con pareti di contenitore ottenute ripiegando uno o piu' fogli di materiale flessibile

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM20090269A1 true ITRM20090269A1 (it) 2010-11-28
IT1395540B1 IT1395540B1 (it) 2012-09-28

Family

ID=41630197

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM2009A000269A IT1395540B1 (it) 2009-05-27 2009-05-27 Contenitore con pareti di contenitore ottenute ripiegando uno o piu' fogli di materiale flessibile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1395540B1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0331027A1 (en) * 1988-03-02 1989-09-06 Kenji Nakamura A resealable dispenser-container for wet tissues
JPH10120050A (ja) * 1996-10-09 1998-05-12 Nakamura Kenji ウエットティッシュ包装体
JP2001046275A (ja) * 1999-08-04 2001-02-20 Daiichi Shiko Kk ウエットティッシュ装置
JP2003012053A (ja) * 2001-06-29 2003-01-15 Kanebo Ltd 軟包装体
JP2008239155A (ja) * 2007-03-23 2008-10-09 Oji Nepia Kk 衛生用紙入りフィルムレスカートン

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0331027A1 (en) * 1988-03-02 1989-09-06 Kenji Nakamura A resealable dispenser-container for wet tissues
JPH10120050A (ja) * 1996-10-09 1998-05-12 Nakamura Kenji ウエットティッシュ包装体
JP2001046275A (ja) * 1999-08-04 2001-02-20 Daiichi Shiko Kk ウエットティッシュ装置
JP2003012053A (ja) * 2001-06-29 2003-01-15 Kanebo Ltd 軟包装体
JP2008239155A (ja) * 2007-03-23 2008-10-09 Oji Nepia Kk 衛生用紙入りフィルムレスカートン

Also Published As

Publication number Publication date
IT1395540B1 (it) 2012-09-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6975048B2 (ja) フラットシール容器
JP5196688B2 (ja) シガレットパッケージ
JP6957498B2 (ja) 開封が簡単なタブを含む再密封可能な容器
JP6878427B2 (ja) 容器用の再び封じることができる内側パッケージ
JP2016529176A (ja) 刻み煙草入れ
JP2009298482A (ja) 密封パケット
MX2011002013A (es) Metodo y aparato correspondientes a un material de envoltura flexible teniendo lineas de pliegue formadas por laser.
JP5698464B2 (ja) 密閉式内部パッケージを有するパッケージ、および関連する包装方法
JP2006511400A (ja) ガゼットを伴う平底の再閉止自在なパッケージ
WO2009125240A1 (en) Packet for smoke articles and corresponding blank.
JP6948318B2 (ja) インサートを含む再密封可能な容器
KR20140092825A (ko) 힌지로 된 리드를 구비한 용기
JP2018531189A6 (ja) インサートを含む再密封可能な容器
CN107000923B (zh) 具有封闭折片的包含获取开口的包装
AU2015333074B2 (en) Pouch with slide-in pocket
JP6909210B2 (ja) 内側パッケージを備えた容器
KR20130039083A (ko) 포장용 박스
JP2018531185A6 (ja) 内側パッケージを備えた容器
IT201900015686A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo provvisto di un coperchio incernierato
ITRM20090269A1 (it) Contenitore con pareti di contenitore ottenute ripiegando uno o più fogli di materiale flessibile.
JP6855006B2 (ja) 喫煙品用パッケージ、対応するブランクおよびそのようなパッケージを形成する方法
JP5145942B2 (ja) フリップトップ型カートン
ITPD990216A1 (it) Contenitore con fondo autostabile in materiale flessibile e procedimento per la sua realizzazione.
JP6859738B2 (ja) 台紙付シュリンク包装体
CN211686016U (zh) 一种运输需保温物品的纸箱