ITRM20090140A1 - Dispositivo per azionare un elemento operatore agente con moto alternativo su un flusso lineare a passo variabile di prodotti - Google Patents
Dispositivo per azionare un elemento operatore agente con moto alternativo su un flusso lineare a passo variabile di prodotti Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM20090140A1 ITRM20090140A1 IT000140A ITRM20090140A ITRM20090140A1 IT RM20090140 A1 ITRM20090140 A1 IT RM20090140A1 IT 000140 A IT000140 A IT 000140A IT RM20090140 A ITRM20090140 A IT RM20090140A IT RM20090140 A1 ITRM20090140 A1 IT RM20090140A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- lever
- products
- operating element
- linear flow
- annular
- Prior art date
Links
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 title claims description 36
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 claims description 14
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 claims description 5
- 238000000034 method Methods 0.000 description 13
- 230000008569 process Effects 0.000 description 13
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 11
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 6
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 3
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 3
- 239000000463 material Substances 0.000 description 3
- 229920000298 Cellophane Polymers 0.000 description 2
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 description 2
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 2
- 238000007639 printing Methods 0.000 description 2
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 2
- 230000009466 transformation Effects 0.000 description 2
- 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 description 1
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000008021 deposition Effects 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 230000010006 flight Effects 0.000 description 1
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 1
- 230000004927 fusion Effects 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 239000012785 packaging film Substances 0.000 description 1
- 229920006280 packaging film Polymers 0.000 description 1
- 238000007649 pad printing Methods 0.000 description 1
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 1
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 1
- -1 polyethylene Polymers 0.000 description 1
- 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 description 1
- 235000020004 porter Nutrition 0.000 description 1
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 1
- 102000012498 secondary active transmembrane transporter activity proteins Human genes 0.000 description 1
- 108040003878 secondary active transmembrane transporter activity proteins Proteins 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 1
- 230000003313 weakening effect Effects 0.000 description 1
- 238000004804 winding Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B51/00—Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
- B65B51/10—Applying or generating heat or pressure or combinations thereof
- B65B51/26—Devices specially adapted for producing transverse or longitudinal seams in webs or tubes
- B65B51/30—Devices, e.g. jaws, for applying pressure and heat, e.g. for subdividing filled tubes
- B65B51/303—Devices, e.g. jaws, for applying pressure and heat, e.g. for subdividing filled tubes reciprocating along only one axis
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C65/00—Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
- B29C65/02—Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
- B29C65/18—Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/01—General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
- B29C66/05—Particular design of joint configurations
- B29C66/10—Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
- B29C66/11—Joint cross-sections comprising a single joint-segment, i.e. one of the parts to be joined comprising a single joint-segment in the joint cross-section
- B29C66/112—Single lapped joints
- B29C66/1122—Single lap to lap joints, i.e. overlap joints
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/01—General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
- B29C66/05—Particular design of joint configurations
- B29C66/10—Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
- B29C66/13—Single flanged joints; Fin-type joints; Single hem joints; Edge joints; Interpenetrating fingered joints; Other specific particular designs of joint cross-sections not provided for in groups B29C66/11 - B29C66/12
- B29C66/133—Fin-type joints, the parts to be joined being flexible
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/40—General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
- B29C66/41—Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
- B29C66/43—Joining a relatively small portion of the surface of said articles
- B29C66/431—Joining the articles to themselves
- B29C66/4312—Joining the articles to themselves for making flat seams in tubular or hollow articles, e.g. transversal seams
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/40—General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
- B29C66/41—Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
- B29C66/43—Joining a relatively small portion of the surface of said articles
- B29C66/432—Joining a relatively small portion of the surface of said articles for making tubular articles or closed loops, e.g. by joining several sheets ; for making hollow articles or hollow preforms
- B29C66/4322—Joining a relatively small portion of the surface of said articles for making tubular articles or closed loops, e.g. by joining several sheets ; for making hollow articles or hollow preforms by joining a single sheet to itself
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/80—General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
- B29C66/82—Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
- B29C66/822—Transmission mechanisms
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/80—General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
- B29C66/82—Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
- B29C66/822—Transmission mechanisms
- B29C66/8221—Scissor or lever mechanisms, i.e. involving a pivot point
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/80—General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
- B29C66/82—Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
- B29C66/822—Transmission mechanisms
- B29C66/8222—Pinion or rack mechanisms
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/80—General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
- B29C66/82—Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
- B29C66/822—Transmission mechanisms
- B29C66/8224—Chain or sprocket drives
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/80—General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
- B29C66/82—Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
- B29C66/822—Transmission mechanisms
- B29C66/8225—Crank mechanisms
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/80—General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
- B29C66/83—General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
- B29C66/834—General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools moving with the parts to be joined
- B29C66/8341—Roller, cylinder or drum types; Band or belt types; Ball types
- B29C66/83411—Roller, cylinder or drum types
- B29C66/83413—Roller, cylinder or drum types cooperating rollers, cylinders or drums
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/80—General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
- B29C66/83—General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
- B29C66/834—General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools moving with the parts to be joined
- B29C66/8351—Jaws mounted on rollers, cylinders, drums, bands, belts or chains; Flying jaws
- B29C66/83541—Jaws mounted on rollers, cylinders, drums, bands, belts or chains; Flying jaws flying jaws, e.g. jaws mounted on crank mechanisms or following a hand over hand movement
- B29C66/83543—Jaws mounted on rollers, cylinders, drums, bands, belts or chains; Flying jaws flying jaws, e.g. jaws mounted on crank mechanisms or following a hand over hand movement cooperating flying jaws
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/80—General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
- B29C66/84—Specific machine types or machines suitable for specific applications
- B29C66/849—Packaging machines
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/90—Measuring or controlling the joining process
- B29C66/93—Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the speed
- B29C66/939—Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the speed characterised by specific speed values or ranges
- B29C66/9392—Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the speed characterised by specific speed values or ranges in explicit relation to another variable, e.g. speed diagrams
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B65/00—Details peculiar to packaging machines and not otherwise provided for; Arrangements of such details
- B65B65/02—Driving gear
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B9/00—Enclosing successive articles, or quantities of material, e.g. liquids or semiliquids, in flat, folded, or tubular webs of flexible sheet material; Subdividing filled flexible tubes to form packages
- B65B9/06—Enclosing successive articles, or quantities of material, in a longitudinally-folded web, or in a web folded into a tube about the articles or quantities of material placed upon it
- B65B9/073—Enclosing successive articles, or quantities of material, in a longitudinally-folded web, or in a web folded into a tube about the articles or quantities of material placed upon it the web having intermittent motion
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C65/00—Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
- B29C65/02—Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/70—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
- B29C66/71—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the composition of the plastics material of the parts to be joined
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C66/00—General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
- B29C66/80—General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
- B29C66/83—General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
- B29C66/834—General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools moving with the parts to be joined
- B29C66/8341—Roller, cylinder or drum types; Band or belt types; Ball types
- B29C66/83411—Roller, cylinder or drum types
- B29C66/83415—Roller, cylinder or drum types the contact angle between said rollers, cylinders or drums and said parts to be joined being a non-zero angle
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Escalators And Moving Walkways (AREA)
- Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
Description
DISPOSITIVO PER AZIONARE UN ELEMENTO OPERATORE AGENTE CON MOTO ALTERNATIVO SU UN FLUSSO LINEARE A PASSO
VARIABILE DI PRODOTTI
Descrizione
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo per azionare un elemento operatore che à ̈ predisposto per agire, con un moto alternativo, su prodotti discreti appartenenti ad un flusso lineare che, a sua volta, può presentare un passo variabile.
Per flusso lineare di prodotti si intende una linea di trasporto, che viaggia ad una velocità predeterminata, su cui sono predisposti, ad intervalli regolari, prodotti discreti.
Questa tipologia di flusso lineare à ̈ reperibile in una molteplicità di settori industriali. Ad esempio, tale flusso può essere costituito da un insieme di riviste, giornali o libri, eventualmente arricchiti con inserti, che devono essere imballati in un involucro di cellophane secondo una configurazione detta flow-pack.
Un altro esempio può essere costituito da supporti discreti che devono subire un processo di stampa a tampone.
In un altro ambito, il flusso lineare può essere costituito da prodotti alimentari che devo subire un processo di trasformazione e così via.
Detta linea di trasporto può essere costituita da un sistema a nastro, o da un sistema di trasporto con facchinetti che spingono il prodotto discreto lungo una direzione predeterminata.
Si intende inoltre che, lungo detto flusso lineare, detti prodotti discreti possono essere disposti secondo un passo (distanza tra le estremità anteriori o posteriori di prodotti adiacenti), che può variare a seconda della tipologia dei prodotti ed in particolare della loro forma e delle loro dimensioni, della velocità del flusso e così via. In generale e negli esempi sopra citati, per elemento operatore si intende un elemento capace di operare un processo lungo detto flusso lineare in base ai prodotti disposti lungo esso.
Ad esempio, nel caso della confezionatrice flowpack, l'elemento operatore potrà essere un elemento saldatore atto a saldare ed a separare i prodotti confezionati secondo una linea trasversale intermedia a prodotti adiacenti.
Un esempio di saldatore trasversale viene descritto ad esempio nella domanda internazionale di brevetto No. Pubbl. WO 2006/003634.
In questo ed in altri esempi, l'elemento operatore deve agire con un moto alternativo sul flusso. In particolare, l'elemento saldatore deve essere premuto sugli strati di involucro da saldare e separare per un certo periodo di tempo, durante il quale esso deve accompagnare con il proprio moto quello del flusso lineare e di rispettivi prodotti. Al termine della fase di saldatura, esso deve essere riportato in una posizione arretrata di inizio della saldatura affinché il processo possa essere ripetuto.
Si intende quindi che il processo operativo determinato dal suddetto elemento à ̈ tanto qualitativamente migliore quanto la sua velocità à ̈ costante nel tratto di lavoro, e la pressione esercitata à ̈ compresa tra valori predeterminati. Queste considerazioni, valide per il processo di saldatura trasversale in un confezionamento flowpack, possono essere ripetuti in modo analogo anche per processi di stampa, di lavorazione e così via. In generale, durante un intero ciclo di lavoro, l'elemento operatore deve possedere una traiettoria risultante dalla combinazione di due componenti di moto, ossia una componente di moto alternativo lungo la direzione di avanzamento del flusso di prodotti, ed una componente di moto in direzione sostanzialmente ortogonale a detta direzione di avanzamento.
In molti dispositivi noti d esempio dal settore del confezionamento, la traiettoria dell'elemento operatore à ̈ sostanzialmente ellittica, ed ottenuta ad esempio mediante un manovellismo a glifo oscillante. Un apparato di confezionamento di questo tipo à ̈ oggetto ad esempio in EP 209,184.
Un altro apparato noto impiega invece una coppia di motori lineari, uno dei quali di tipo elettromagnetico, per ottenere componenti di moto indipendenti nella direzione del flusso ed in quella ad essa ortogonale. Un apparato di questo tipo à ̈ descritto ad esempio in EP 1,116,658.
Nel saldatore trasversale descritto ad esempio nella domanda internazionale di brevetto No. Pubbl. WO 2006/003634, il moto dell'intero apparato viene comandato attraverso differenti motori elettrici rotativi, in cui la tensione motrice viene opportunamente variata nel ciclo di lavoro dell'elemento operatore per ottenere una regolazione delle sue velocità longitudinale e verticale.
Tuttavia, i dispositivi noti difficilmente consentono di raggiungere un compromesso ottimale tra l'esigenza di presentare un tratto di lavoro a velocità sostanzialmente costante e quella di avere una pressione predeterminata esercitata lungo detto tratto.
In particolare, da una parte à ̈ auspicabile che il dispositivo presenti mezzi di azionamento dell'elemento operatore con una struttura semplice, affidabile ed economica.
Dall’altra, à ̈ preferibile che, quantomeno nel tratto di lavoro, l'elemento operatore presenti una velocità sostanzialmente pari a quella del film e quindi costante.
Inoltre, quando la traiettoria prevista per l'elemento operatore à ̈ sostanzialmente ellittica, esso subisce continue accelerazioni e decelerazioni anche lungo detto tratto di lavoro.
Di conseguenza, la sua velocità à ̈ in generale uguale alla velocità del flusso di prodotti e ciò provoca importanti imperfezioni nel processo eseguito.
Nel caso della saldatura trasversale in un confezionamento flow-pack, se la velocità del termosaldatore à ̈ superiore a quella del flusso di prodotti, il film potrà strapparsi o potranno crearsi dei fori e/o delle fastidiose appendici filanti. Se invece la velocità del termosaldatore à ̈ inferiore a quella del flusso di prodotti, il termosaldatore stesso, opponendosi al moto del film e dei prodotti avvolti da esso, potrà provocare inceppamenti o comunque la formazione di corrugamenti nelle porzioni di film saldate.
D’altra parte, la soluzione con attuatori lineari indipendenti può in alcuni casi risultare costosa e di costruzione complessa.
Infine, à ̈ quanto mai desiderabile che la soluzione adottata sia la più semplice possibile e possa ricavare il moto verticale ed orizzontale del'elemento operatore direttamente dalla catena cinematica che presiede al movimento del flusso lineare.
In questo modo, non à ̈ necessario che sia prevista una complessa elettronica di controllo, e le variazioni di passo nel flusso lineare determinano un automatico adattamento nel funzionamento del dispositivo per azionare detto elemento operatore. Pertanto, il problema tecnico che à ̈ alla base della presente invenzione à ̈ quello di fornire un dispositivo per azionare un elemento operatore che consenta di ovviare agli inconvenienti citati con riferimento allo stato dell'arte.
Tale problema viene risolto da un dispositivo come sopra specificato, che comprende:
• primi mezzi di azionamento dell'elemento operatore in senso longitudinale, che presentano:
o un elemento anulare di trascinamento che si muove a velocità prestabilita secondo un percorso che definisce una coppia di tratti rettilinei opposti e due rispettivi tratti curvi di raccordo;
o una leva, articolata ad un punto di connessione di detto elemento anulare di trascinamento, che comprende un fulcro mobile lungo la lunghezza della leva ed un'estremità opposta a detto elemento anulare di trascinamento scorrevolmente collegata ad un pattino in modo tale che l'oscillazione della leva risulti in un moto alternativo del pattino;
o un elemento di supporto trascinato avanti ed indietro da detto pattino, che supporta detto elemento operatore; e o mezzi per regolare la posizione del fulcro lungo la leva; e
• secondi mezzi di azionamento in senso verticale dell'elemento operatore,
detto elemento anulare di trascinamento e detti secondi mezzi di azionamento essendo cinematicamente collegati, per la loro rispettiva movimentazione, ad un medesimo albero motore in cascata a mezzi motori di detto flusso lineare.
Nel dispositivo sopra definito, viene garantito che la velocità dell'elemento operatore nel su tratto di lavoro sia costante, perché da un punto di vista cinematico il tratto di lavoro, nonché il rispettivo tratto di ritorno, corrispondono ai tratti rettilinei di detto elemento anulare di trascinamento.
Inoltre, per regolare l'ampiezza di detto tratto operativo à ̈ sufficiente agire sulla posizione del fulcro della leva, allo scopo di adattare il funzionamento del dispositivo alla variabilità del passo dei prodotti discreti sul flusso lineare.
Infine, il collegamento cinematico di entrambi i mezzi di azionamento dell'elemento operatore all'albero motore in cascata ai mezzi motori del flusso lineare, garantisce il mantenimento della fase di lavorazione, con il recupero di eventuali giochi ad ogni rotazione completa dell'elemento anulare di trascinamento.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione di un esempio di realizzazione del dispositivo secondo l'invenzione, fornita a scopo esemplificativo e non limitativo con riferimento ai disegni allegati, in cui:
• la figura 1 mostra una vista schematica di un apparato di confezionamento in film che incorpora un dispositivo di azionamento di un elemento operatore secondo la presente invenzione, detto elemento operatore essendo nell'esempio un saldatore trasversale;
• la figura 2 mostra una vista prospettica di una stazione di saldatura longitudinale e trasversale dell'apparato di figura 1;
• la figura 3 mostra una vista schematica che illustra i collegamenti cinematici del dispositivo di azionamento nell'apparato di figura 1;
• la figura 4 mostra una vista prospettica del dispositivo di azionamento della figura 3;
• la figura 5 mostra una vista in alzato laterale del dispositivo di azionamento di figura 3;
• la figura 6 mostra un'ulteriore vista prospettica da una differente angolazione del dispositivo di azionamento della figura 3;
• la figura 7 mostra una vista prospettica frontale del dispositivo di azionamento della figura 3; e
• la figura 8 mostra un diagramma che illustra l'andamento del moto di un elemento operatore nel dispositivo di azionamento di figura 3. Con riferimento alla figura 1, un apparato di confezionamento in film secondo l’invenzione à ̈ complessivamente indicato con 1, che opera su un flusso di prodotti, ciascuno indicato con P, mobili lungo una direzione di avanzamento, quest’ultima indicata con una freccia A.
L’apparato 1 à ̈ atto a confezionare ciascuno di detti prodotti in un rispettivo involucro chiuso di film in materiale termosaldabile F. Tale film può essere fatto ad esempio di un materiale plastico termosaldabile quale cellophane, polietilene o simili.
L’apparato 1 comprende diverse stazioni di lavoro, ed i prodotti transitano da una stazione a quella successiva grazie mezzi di trasporto che definiscono il suddetto flusso lineare di prodotti. In questo esempio, i mezzi di trasporto sono realizzato da nastri trasportatori motorizzati, sui quali vengono deposti i prodotti da confezionare secondo un piano di appoggio definito dalla superficie del nastro.
In particolare, nel presente esempio di realizzazione, l’apparato 1 comprende un primo nastro trasportatore 2, sul quale sono applicati facchinetti 3 di tipo sostanzialmente convenzionale, che spingono un rispettivo prodotto P. Il nastro trasportatore 2 à ̈ azionato da un motore 4 dedicato, ad esempio un motore elettrico di tipo convenzionale, eventualmente associato ad organi di trasmissione, anch’essi di tipo convenzionale e rappresentati da una linea di collegamento cinematico 5.
L’apparato 1 comprende poi un secondo nastro trasportatore 6, disposto a valle del primo nastro 2 rispetto alla direzione del flusso di prodotti ed anch’esso azionato attraverso detto motore 4 attraverso una rispettiva linea cinematica 7 che comprende un variatore di velocità V, il cui scopo à ̈ quello di variare eventualmente il passo con cui i prodotti sono distribuiti passando dal primo nastro 2 al secondo nastro 6.
Preferibilmente, ciascuno dei nastri trasportatori 2, 6 si muove, quando l’apparato 1 lavora a regime, a velocità sostanzialmente costante, il cui rapporto à ̈ regolato dal variatore V.
In generale, la regolazione della distanza relativa fra i prodotti che avanzano sul secondo nastro 6 à ̈ necessaria per un corretto funzionamento di tutte le successive stazioni dell’apparato.
Nel seguito e ai fini della definizione dell'invenzione, per flusso principale di prodotti si intende il flusso concretizzato dai prodotti sul secondo nastro 6 che, alla velocità con cui essi sono trasportati, subiranno un processo di trasformazione diretto o indiretto (ad esempio, operazioni che assicurano il loro imballaggio) da parte di mezzi operatori ed in particolare da parte di un elemento operatore che à ̈ predisposto per agire, con un moto alternativo, sui prodotti P discreti che appartengono al flusso lineare del nastro 6 e che, a sua volta, può presentare un passo variabile.
Il secondo nastro 6 alimenta quindi i prodotti P attraverso stazione di avvolgimento nella quale un film di materiale termosaldabile F viene posizionato rispetto al flusso di prodotti P in modo da avvolgere questi ultimi in una sorta di involucro tubolare unico, detto convenzionalmente flow-pack.
Tale stazione di avvolgimento à ̈ mostrata in maggiore dettaglio nella figura 2, in cui essa comprende una bobina 8, dalla quale il film F si svolge in forma di un nastro continuo, ed un sistema di deposizione che provvede a disporre il nastro continuo di film F sul secondo nastro 6, posizionandolo opportunamente rispetto al flusso di prodotti P. In particolare, quando i prodotti P passano dal primo nastro 2 al secondo nastro 6, il nastro continuo di film si trova interposto fra i prodotti P stessi ed il secondo nastro trasportatore 6 sul quale essi sono appoggiati.
Un dispositivo piegatore, non mostrato, provvede poi a ripiegare il nastro continuo di film attorno ai prodotti P, in modo tale che un primo lembo longitudinale ed un secondo lembo longitudinale opposto del film F si trovino sovrapposti l’uno all’altro.
Il flusso di prodotti P attraversa poi stazione di saldatura longitudinale, dove detti lembi sovrapposti vengono saldati longitudinalmente l’uno all’altro grazie ad un elemento saldatore 9 a ruote contrapposte. In tal modo, l’involucro tubolare unico che avvolge il flusso di prodotti risulta longitudinalmente chiuso intorno ai prodotti P.
Con riferimento nuovamente alle figure 1 e 2, l’apparato di confezionamento comprende inoltre una stazione di saldatura trasversale 10 basata su un dispositivo di saldatura trasversale che realizza un dispositivo di azionamento di un elemento operatore secondo l’invenzione.
Tale dispositivo à ̈ predisposto per eseguire, fra ciascun prodotto del flusso ed il successivo, una saldatura trasversale fra una prima porzione trasversale ed una seconda porzione trasversale D del film, in modo da formare un involucro attorno a ciascun prodotto. In tal modo, dal summenzionato involucro tubolare unico vengono a formarsi singoli involucri I, ciascuno per confezionare un singolo prodotto del flusso. Preferibilmente, tale saldatura trasversale à ̈ spinta sino a determinare il distacco di ciascun involucro chiuso I dall’involucro tubolare unico disposto a monte di esso rispetto al flusso di prodotti.
L'elemento operatore azionato dal dispositivo suddetto à ̈ un termosaldatore trasversale, indicato genericamente con 11 e di tipo sostanzialmente convenzionale, che à ̈ riscaldato tramite resistenze elettriche ed atto ad andare a contatto con il film F per produrne una fusione parziale o totale. In particolare, il termosaldatore 11 à ̈ atto a saldare porzioni trasversali del film di confezionamento F trasversalmente alla direzione di avanzamento A dei prodotti.
Inoltre, à ̈ previsto un elemento contro-saldatore, non rappresentato, che coopera con il termosaldatore 11 sul lato opposto del film F rispetto al termosaldatore 11, per produrre la suddetta saldatura trasversale. Il contro-saldatore à ̈ generalmente in forma di una piastra posizionata inferiormente al termosaldatore 11, e la disposizione complessiva à ̈ tale che il film F da saldare risulta interposto fra il contro-saldatore ed il termosaldatore 11 stesso.
In corrispondenza del contro-saldatore, il secondo nastro trasportatore 6 à ̈ localmente deviato mediante appositi rulli di rinvio, non rappresentati per maggiore semplicità .
Successivamente alla stazione di saldatura longitudinale 10, l'apparato 1 comprende una stazione di separazione 12 in cui i prodotti vengono catturati tra le superfici affacciate di due rispettivi nastri 12, 13, i quali si muovono ad una velocità superiore a quella dei prodotti P.
In questo modo, i prodotti P e la relativa confezione subiscono uno strattone in avanti, che ha l'effetto di separare i differenti involucri, grazie all'indebolimento introdotto dalla saldatura trasversale.
Quest'ultima potrebbe aver già avuto l'effetto di staccare le due porzioni adiacenti di film ed in questo caso la stazione 12 avrebbe semplicemente lo scopo di allontanare i prodotti P e di eliminare eventuali residui filanti di film tra una confezione e l'altra.
Con riferimento al presente esempio, verrà di seguito descritto il dispositivo di azionamento 10 secondo la presente invenzione, inteso alla movimentazione dell'elemento operatore 11, ovvero un termosaldatore trasversale.
La funzione del dispositivo 10 Ã ̈ quella di muovere detto elemento operatore secondo un percorso alternativo che prevede una componente longitudinale ed una componente verticale o trasversale rispetto alla direzione del nastro 6. Dette componenti derivano da mezzi di azionamento distinti.
A tale proposito, il dispositivo 10 comprende primi mezzi di azionamento dell'elemento operatore 11 in senso longitudinale che, nel loro insieme indicato con 14, presentano un elemento anulare 15 di trascinamento che si muove a velocità prestabilita secondo un percorso che definisce una coppia di tratti rettilinei opposti e due rispettivi tratti curvi di raccordo.
Nello specifico, tale elemento anulare à ̈ realizzato da una catena o da una cinghia trascinata da una coppia di ruote o pulegge, indicate con 16.
La catena 15 à ̈ vantaggiosamente inserita all'interno di guide in corrispondenza dei tratti rettilinei contrapposti. La velocità con cui la catena 15 viene trascinata à ̈ costante e, come si vedrà nel seguito, determina il moto alternativo longitudinale dell'elemento operatore 11.
I primi mezzi di azionamento 14 comprendono quindi una leva 17 che à ̈ in generale articolata ad un punto di connessione 20 fisso di detto elemento anulare di trascinamento 15.
La suddetta articolazione può essere costituita da una semplice cerniera inserita tra catena 15 ed estremità inferiore 18 della leva 17.
Nel presente esempio, l'articolazione à ̈ costituita da una leva ausiliaria 19 interposta tra detta estremità inferiore 18 ed il punto di connessione 18 su rispettive cerniere che permettono la trasmissione cinematica.
La leva 17 comprende un fulcro 21 che à ̈ mobile sulla lunghezza della leva 17.
A tale proposito, il dispositivo 10 comprende mezzi per regolare la posizione del fulcro 21 lungo la leva 17, indicati nel loro complesso con 22, che comprendono un alberino a vite 23 collegato ad una madrevite di supporto 24 per il fulcro 21. L'alberino 23 può essere ruotato manualmente o da un apposito motore a passo 25 per regolare in modo fine la posizione del fulcro 21 con gli effetti che verranno descritti successivamente.
Detti mezzi per regolare 22 la posizione del fulcro 21 muovono quest'ultimo secondo una direzione trasversale, in particolare perpendicolare ed in quest'esempio verticale, rispetto alla direzione di trasporto A del flusso lineare. Detto supporto, a tale proposito, Ã ̈ inserito in un'apposita guida verticale 24'.
L'estremità superiore 26 della leva 17 opposta all'estremità inferiore 18 ed all'elemento anulare di trascinamento 15, à ̈ scorrevolmente collegata ad un pattino 27, in modo tale che l'oscillazione della leva 17 risulti in un moto alternativo del pattino 27.
Con riferimento alla figura 3, à ̈ quindi evidente che la variazione della posizione del fulcro 21 lungo la leva 17 risulta in una variazione dell'ampiezza del moto alternativo del pattino 27. I primi mezzi 14 comprendono quindi un elemento di supporto 28 trascinato avanti ed indietro da detto pattino 27, che supporta detto elemento operatore 11 nel modo che verrà descritto in precedenza e su cui à ̈ costruito detto contro-saldatore.
Il pattino 26 Ã ̈ a sua volta sorretto da una coppia di guide tubolari 29 rettilinee.
Il fulcro 21 à ̈ inserito all'interno di una scanalatura longitudinale della leva 17 ed à ̈ costituito da un perno connesso ad un cuscinetto il cui involucro à ̈ connesso al supporto 24 del fulcro 21.
Si intende inoltre che lo schema dei mezzi di regolazione 14 rappresentato in figura 3 Ã ̈ solo uno dei possibili modi di realizzarli.
Si noti che, in quest'esempio, il moto del fulcro 21 à ̈ sostanzialmente verticale, ovvero perpendicolare allo sviluppo del flusso lineare dei prodotti P. Più il fulcro 21 viene allontanato dall'elemento anulare di trascinamento 15, maggiore à ̈ la riduzione dell'ampiezza dell'oscillazione della leva e, viceversa, più esso viene avvicinato all'elemento anulare 15, maggiore à ̈ l'ampiezza di oscillazione della leva 17.
Quindi, all'aumentare del passo tra i prodotti P, il fulcro verrà maggiormente abbassato, ovvero avvicinato all'elemento anulare di trascinamento 15.
I valori massimi e minimi del passo saranno determinati dalla lunghezza della leva, ovvero dalla lunghezza dell'escursione del fulcro 21, e dalla lunghezza dei tratti rettilinei dell'elemento anulare 15.
Con riferimento alla figura 8, viene rappresentata la velocità del pattino 27 in base alle posizioni assunte dal punto di connessione 20 lungo il percorso chiuso determinato dall'elemento anulare 15.
Come si può notare, se le ruote 16 girano a velocità costante, quando il punto di connessione 20 si trova in corrispondenza dei tratti rettilinei E-A-F e C-B-D, la velocità del pattino 27 à ̈ sostanzialmente costante sia nel moto in avanti (velocità positiva) che nel tratto all'indietro (velocità negativa).
Si nota inoltre che nei tratti curvi di raccordo F-C e D-E si ha una variazione di velocità che segue sostanzialmente dei tratti sinusoidali in cui i valori massimi dell'accelerazione sono inversamente proporzionali all'ampiezza dei diametri delle ruote 16.
Il dispositivo di azionamento 10 comprende secondi mezzi di azionamento in senso verticale dell'elemento operatore 11, indicati nel loro complesso con 30.
In questo esempio di realizzazione, tali secondi mezzi di azionamento 30 comprendono sistemi articolati disposti ai lati del dispositivo 10 e del nastro 6. Tali sistemi sono identici e si muovono insieme per agire in corrispondenza delle estremità laterali del supporto 28, e per ragioni di semplicità ne verrà descritto solamente uno.
Detti secondi mezzi 30 comprendono un sistema biella-manovella con una manovella 31 calettata direttamente su un albero motore che passa trasversalmente da una parte all'altra del dispositivo 10, ed una biella 32 che si estende in direzione del pattino 27.
Sulla biella 32 Ã ̈ realizzato un elemento elastico ammortizzante 33 che, nel presente esempio di realizzazione, Ã ̈ costituito da una molla pneumatica ad aria a pressione regolabile.
La biella 32 à ̈ superiormente connessa all'estremità inferiore di un'asta guidata 34, inserita in una guida 35 ricavata nell'elemento di supporto 28.
Le aste guidate 34 di secondi mezzi 30 costituiscono i montanti di supporto dell'elemento operatore 11, ovvero del termosaldatore, e sono capaci di muoversi verticalmente rispetto all'elemento di supporto 28 con moto alternativo, ed anche orizzontalmente o longitudinalmente perché trascinate avanti ed indietro attraverso il pattino 27.
Per permettere l'escursione longitudinale delle aste 34, la biella deve avere necessariamente una lunghezza variabile grazie agi elementi elastici 33, che potrebbero essere anche costituite da molle elicoidali convenzionali.
Con riferimento al diagramma di figura 8, si intende che ad una rotazione completa della manovella 31 corrisponderà una corsa completa del punto di connessione 20 sull'elemento anulare di trascinamento 15.
Il punto morto inferiore della biella 32 corrisponde quindi massimo abbassamento dell'elemento operatore 11 ed al punto centrale B del tratto rettilineo C-B-D dell'elemento anulare di trascinamento 15, che corrisponde a sua volta al tratto con moto in avanti del pattino 27.
Viceversa, il punto morto superiore della biella 32 corrisponde quindi massimo innalzamento dell'elemento operatore 11 ed al punto centrale A del tratto rettilineo E-A-F dell'elemento anulare di trascinamento 15, che corrisponde a sua volta al tratto con moto all'indietro del pattino 27.
Altrimenti, può essere previsto che a una rotazione completa dell'elemento anulare di trascinamento 15 corrisponda un numero finito di rotazioni della manovella 31, ad esempio nel caso in cui l'elemento operatore 11 debba essere abbassato e rialzato su e dal flusso lineare più volte nel singolo tratto di lavoro dell'elemento operatore 11.
L'albero motore 36 (figura 7) dei secondi mezzi di azionamento 30 Ã ̈ cinematicamente collegato ad una delle ruote 16 attraverso un'apposita cinghia 37 che assicura (figura 6) la corrispondenza tra il moto della manovella 31 e quello dell'elemento anulare di trascinamento 15.
A sua volta, l'albero motore 36 dei secondi mezzi di azionamento 30 riceve il moto dagli assi che presiedono al moto del flusso lineare attraverso un collegamento preferibilmente di tipo meccanico.
Pertanto, detto albero motore 36 à ̈ collegato a un albero motore principale che a sua volta riceve il moto e/o à ̈ in fase con il motore 4 dei nastri 2, 6. In altre parole, l'elemento anulare di trascinamento 15 e detti secondi mezzi di azionamento 30 sono cinematicamente collegati, per la loro rispettiva movimentazione, ad un medesimo albero motore in cascata ai mezzi motori 4 del flusso lineare di prodotti.
Si intende comunque che, ai fini dell'invenzione, la correlazione sopra descritta può essere di tipo virtuale anziché meccanica. Essa può consistere, quindi, in un'unità di controllo che presiede alla sincronizzazione di fase tra i mezzi motori del primo nastro 2, i mezzi motori del secondo nastro 6 ed i mazzi motori dell'albero motore 36. Tali mezzi motori possono derivare da un unico motore e da relativi collegamenti meccanici, ovvero la soluzione preferita qui descritta con riferimento a questo esempio di realizzazione, oppure possono essere distinti ma mantenuti in fase tra loro.
Si intende inoltre che il dispositivo azionatore sopra descritto potrebbe essere impiegato per azionare un elemento operatore differente da un termosaldatore trasversale. Esso potrebbe essere un punzone, un tampone da stampa o un qualsiasi altro dispositivo che agisce su prodotti che vengono deposti su un flusso lineare a passo variabile, e che richiedono un intervento lungo detto flusso in cui, per un certo tratto, l'elemento operatore deve avere la stessa velocità del prodotto sotto processo sul flusso e che, per tale ragione, deve avere un moto alternativo, ovvero per poter tornare indietro rispetto al flusso per operare sul prodotto successivo a quello sottoposto a processo. Tale processo, che nell'esempio qui descritto à ̈ una saldatura trasversale sul'imballaggio che avvolge il prodotto stesso, può essere indirizzato direttamente sul prodotto o può essere, come nel presente esempio, riguardare indirettamente ciascun prodotto ma, in ogni caso, non comporta nel la fermata e nemmeno il rallentamento del prodotto sotto processo.
Al sopra descritto dispositivo di azionamento un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare ulteriori e contingenti esigenze, potrà apportare numerose ulteriori modifiche e varianti, tutte peraltro comprese nell'ambito di protezione della presente invenzione, quale definito dalle rivendicazioni allegate.
Claims (11)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (10) per azionare un elemento operatore (11) agente, con un moto alternativo, su prodotti (P) discreti di un flusso lineare a passo variabile, che comprende: • primi mezzi di azionamento (14) dell'elemento operatore in senso longitudinale, che presentano: o un elemento anulare di trascinamento (15) che si muove a velocità prestabilita secondo un percorso che definisce una coppia di tratti rettilinei opposti e due rispettivi tratti curvi di raccordo; o una leva (17), articolata ad un punto di connessione (20) di detto elemento anulare di trascinamento (15), che comprende un fulcro mobile (21) lungo la lunghezza della leva ed un'estremità opposta (26) a detto elemento anulare di trascinamento (15) scorrevolmente collegata ad un pattino (27) in modo tale che l'oscillazione della leva (17) risulti in un moto alternativo del pattino (27); o un elemento di supporto (28) trascinato avanti ed indietro da detto pattino (27), che supporta detto elemento operatore (11); e o mezzi per regolare (22) la posizione del fulcro (21) lungo la leva (17); e • secondi mezzi di azionamento (30) in senso verticale dell'elemento operatore (11), detto elemento anulare di trascinamento (15) e detti secondi mezzi di azionamento (30) essendo cinematicamente collegati, per la loro rispettiva movimentazione, ad un medesimo albero motore (36) in cascata a mezzi motori (4) di detto flusso lineare.
- 2. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui l'elemento anulare à ̈ realizzato da una catena o da una cinghia trascinata da una coppia di ruote o pulegge (16).
- 3. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 2, in cui detta catena o cinghia (15) Ã ̈ inserita all'interno di guide in corrispondenza dei tratti rettilinei contrapposti.
- 4. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'articolazione tra elemento anulare di trascinamento (15) e leva (17) Ã ̈ costituita da una leva ausiliaria (19) interposta tra detta leva (17) ed il punto di connessione (20) sull'elemento anulare di trascinamento (15) su rispettive cerniere.
- 5. Dispositivo (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi per regolare (22) la posizione del fulcro (21) muovono quest'ultimo secondo una direzione trasversale, in particolare perpendicolare, rispetto alla direzione di trasporto (A) del flusso lineare.
- 6. Dispositivo (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i secondi mezzi di azionamento (30) comprendono una coppia di sistemi articolati disposti ai lati del dispositivo (10).
- 7. Dispositivo (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni recedenti, in cui i secondi mezzi di azionamento (30) comprendono un sistema biellamanovella con una manovella (31) calettata direttamente su un albero motore, ed una biella (32) che si estende in direzione del pattino (27).
- 8. Dispositivo (10) secondo la rivendicazione 7, in cui detta biella à ̈ a lunghezza variabile, sulla biella (32) à ̈ realizzato un elemento elastico ammortizzante (33) che, ad esempio, à ̈ costituito da una molla pneumatica ad aria a pressione regolabile, detta biella (32) à ̈ superiormente connessa all'estremità inferiore di un'asta guidata (34), inserita in una guida (35).
- 9. Dispositivo (10) secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui ad una rotazione completa della manovella (31) corrisponde una corsa completa del punto di connessione (20) sull'elemento anulare di trascinamento (15).
- 10. Apparato di confezionamento (1) del tipo a flow-pack, che comprende un dispositivo (10) come definito in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni ed in cui l'elemento operatore à ̈ un termosaldatore trasversale (11) agente sul film che avvolge i prodotti (P).
- 11. Apparato di confezionamento (1) secondo la rivendicazione 10, in cui l'albero motore (36) per l'azionamento dei primi dei secondi mezzi (14, 30) di azionamento dell'elemento operatore (11) Ã ̈ collegato meccanicamente agli assi che presiedono alla movimentazione del flusso lineare.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITRM2009A000140A IT1394099B1 (it) | 2009-03-24 | 2009-03-24 | Dispositivo per azionare un elemento operatore agente con moto alternativo su un flusso lineare a passo variabile di prodotti |
PCT/IB2010/051290 WO2010109426A1 (en) | 2009-03-24 | 2010-03-24 | Device for driving an operating element reciprocating on a variable pitch linear flow of products |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITRM2009A000140A IT1394099B1 (it) | 2009-03-24 | 2009-03-24 | Dispositivo per azionare un elemento operatore agente con moto alternativo su un flusso lineare a passo variabile di prodotti |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITRM20090140A1 true ITRM20090140A1 (it) | 2010-09-25 |
IT1394099B1 IT1394099B1 (it) | 2012-05-25 |
Family
ID=41561197
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITRM2009A000140A IT1394099B1 (it) | 2009-03-24 | 2009-03-24 | Dispositivo per azionare un elemento operatore agente con moto alternativo su un flusso lineare a passo variabile di prodotti |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1394099B1 (it) |
WO (1) | WO2010109426A1 (it) |
Families Citing this family (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ITBO20130534A1 (it) * | 2013-09-27 | 2015-03-28 | Ct Pack Srl | Macchina e metodo di confezionamento di articoli. |
CN106335676B (zh) * | 2016-06-21 | 2019-03-05 | 上海海洋大学 | 针对电商的多尺寸塑料包装器 |
DE102016012303A1 (de) * | 2016-10-17 | 2018-04-19 | Focke & Co. (Gmbh & Co. Kg) | Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von (Zigaretten-)Packungen |
DE102018116389A1 (de) * | 2018-07-06 | 2020-01-09 | Weber Maschinenbau Gmbh Breidenbach | Bearbeitungsvorrichtung für verpackungsmaschinen |
CN113277173B (zh) * | 2021-06-01 | 2022-10-14 | 山东欣悦健康科技有限公司 | 一种中药药粉封装设备 |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4219988A (en) * | 1977-10-11 | 1980-09-02 | Shanklin Corporation | Automatic high-speed wrapping machine |
GB2266509A (en) * | 1992-04-15 | 1993-11-03 | Ibaraki Seiki Mach Co | Form-fill-seal packaging apparatus and control method |
EP0712782A1 (en) * | 1994-11-15 | 1996-05-22 | C.M.C. S.r.l. | Apparatus for wrapping articles with a strip of wrapping material |
-
2009
- 2009-03-24 IT ITRM2009A000140A patent/IT1394099B1/it active
-
2010
- 2010-03-24 WO PCT/IB2010/051290 patent/WO2010109426A1/en active Application Filing
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4219988A (en) * | 1977-10-11 | 1980-09-02 | Shanklin Corporation | Automatic high-speed wrapping machine |
GB2266509A (en) * | 1992-04-15 | 1993-11-03 | Ibaraki Seiki Mach Co | Form-fill-seal packaging apparatus and control method |
EP0712782A1 (en) * | 1994-11-15 | 1996-05-22 | C.M.C. S.r.l. | Apparatus for wrapping articles with a strip of wrapping material |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2010109426A1 (en) | 2010-09-30 |
IT1394099B1 (it) | 2012-05-25 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US11577906B2 (en) | Bundled product and system | |
EP1832518B1 (en) | Packaging machine for producing sealed packages of pourable food products | |
EP0691916B1 (en) | Packaging groups of items in a film | |
EP2586719B1 (en) | Folding unit and method for producing pourable food product packages | |
EP2586716B1 (en) | Folding unit for pourable food product packaging machines | |
EP2631188B1 (en) | Folding unit for pourable food product packaging machines | |
EP3053834B1 (en) | Forming assembly and method for forming a plurality of sealed packs for pourable food products starting from a tube of packaging material | |
US20030159401A1 (en) | Continuous motion sealing apparatus for packaging machine | |
EP2586718A1 (en) | Folding unit for producing folded packages of pourable food products from relative sealed packs | |
EP3053835B1 (en) | Forming assembly and method for forming a plurality of sealed packs for pourable food products starting from a tube of packaging material | |
JP4763619B2 (ja) | 移動するフィルム材料へのジッパーの取付 | |
ITRM20090140A1 (it) | Dispositivo per azionare un elemento operatore agente con moto alternativo su un flusso lineare a passo variabile di prodotti | |
JP2002002625A (ja) | シーリング装置 | |
EP1325868A1 (en) | Packaging unit for continuously producing sealed packages, containing pourable food products, from a tube of packaging material | |
JP2017071432A (ja) | 脱気装置および包装機 | |
JP7205870B2 (ja) | エンドシール装置 | |
JP5490197B2 (ja) | 横型ピロー包装機 | |
JP6719402B2 (ja) | 脱気装置および包装機 | |
EP3351478A1 (en) | Forming member for controlling the volume of packs of pourable food products formed from a tube of packaging material | |
EP4559824A1 (en) | Packaging machine | |
EP4506270A1 (en) | Forming unit for forming sealed packs containing a pourable product and method for forming sealed packs containing a pourable product | |
EP1500594A1 (en) | Forming method and unit for producing sealed packages of pourable food products from a tube of sheet packaging material | |
CN208085101U (zh) | 一种不间断制袋机的密封装置 | |
JPH07108690B2 (ja) | 横型製袋充填包装機のボックスモーション型加熱溶断封緘装置用ベルトコンベア | |
EP1445196A1 (en) | Forming unit for producing sealed packages from a tube of sheet packaging material filled with a pourable food product |