ITRG950001A1 - Complesso di profilati per serramenti ottenuti collegando due elementi di diverso materiale con relativo metodo e dispositivo per la loro - Google Patents

Complesso di profilati per serramenti ottenuti collegando due elementi di diverso materiale con relativo metodo e dispositivo per la loro Download PDF

Info

Publication number
ITRG950001A1
ITRG950001A1 IT95RG000001A ITRG950001A ITRG950001A1 IT RG950001 A1 ITRG950001 A1 IT RG950001A1 IT 95RG000001 A IT95RG000001 A IT 95RG000001A IT RG950001 A ITRG950001 A IT RG950001A IT RG950001 A1 ITRG950001 A1 IT RG950001A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shaped
profiles
heads
elements
profile
Prior art date
Application number
IT95RG000001A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Bracchitta
Original Assignee
Giuseppe Bracchitta
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppe Bracchitta filed Critical Giuseppe Bracchitta
Priority to IT95RG000001A priority Critical patent/IT1282285B1/it
Publication of ITRG950001A0 publication Critical patent/ITRG950001A0/it
Publication of ITRG950001A1 publication Critical patent/ITRG950001A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1282285B1 publication Critical patent/IT1282285B1/it

Links

Landscapes

  • Wing Frames And Configurations (AREA)

Abstract

Complesso di profilati per serramenti ottenuti collegando profilati in alluminio (7, 19), dotati di tubolari a doppia camera nonché di sedi a sottosquadro (17, 26) per il posizionamento di congegni di manovra e di sottosquadri (12, 24) per l'alloggiamento di mezzi di accoppiamento ad asta con teste discoidali, ad elementi sagomati in legno (27, 28) dotati di un profilato sintetico isolante (29) con struttura rigida avente su un lato una appendice a lamella flessibile (31) e sul fondo aperture ad asola sagomata poste a misura equidistante.Metodo di accoppiamento caratterizzato dal fatto che l'unione in più punti dei due profili in alluminio (7, 19) avviene con la semplice operazione di accostare questi agli elementi sagomati in legno (27, 28) e di fare scorrere sulla scanalatura (12, 24) dei profilati in alluminio gli elementi ad asta in modo che le teste discoidali possano impegnare le aperture sagomate del profilo sintetico isolante (29) che è già stato unito preventivamente e solidamente agli elementi sagomati in legno (27, 28).

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale dal titolo:" COMPLESSO DI PROFILATI PER SERRAMENTI OTTENUTI COLLEGANDO DUE ELEMENTI DI DIVERSO MATERIALE CON RELATIVO METODO E DISPOSITIVO PER LA LORO FORMAZIONE"
DESCRIZIONE
La presente innovazione concerne un complesso di profilati strutturali 'idonei per la costruzione di serramenti del tipo misto, ovvero con la superficie rivolta all'esterno in lega di alluminio e la superficie rivolta all'interno in legno, nonché il particolare metodo e relativo dispositivo che consente la formazione in un unico elemento dei due diversi materiali.
Allo stato della tecnica attuale sono noti i serramenti realizzati con profilati misti formati da due diversi materiali, ma sia le loro strutture sia le diverse tecniche impiegate per la formazione dei detti profilati presentano rilevanti inconvenienti che ne rendono l'utilizzo non sempre agevole ed economicamente conveniente.
Le caratteristiche dei prodotti noti nonché le tecniche ed i metodi per la realizzazione dei manufatti sono riassumibili sostanzialmente come meglio in appresso elencato:
-i serramenti realizzati generalmente hanno le superfici dei due materiali in stretto contatto senza alcun dispositivo che assorba le diverse dilatazioni contribuendo alla precoce rovina del materiale più tenero;
-buona parte dei congegni per la manovra ed il normale funzionamento del serramento sono applicati e fissati direttamente sulla superficie in legno facendo diventare portante questo elemento pur essendo dotato di sezioni non certo importanti;
-l'isolamento termico ed acustico viene esclusivamente affidato alla parte in legno senza anteporre a questa alcuna barriera di smorzamento;
-i metodi usati per ottenere l'unione dei due materiali diversi consistono in un primo caso nell 'infilaggio a scorrimento longitudinale dei due elementi opportunamente scanalati rivelando serie difficoltà nel caso di elementi lunghi diversi metri, in un secondo caso interponendo tra i due profili di materiale diverso un ulteriore profilo dotato di incastri a pressione agenti su opportune sedi rivelando la necessità di una pressa che consenta di eseguire l'incastro contemporaneo per tutta la lunghezza, ed infine in un ultimo caso impiegando dei tasselli a chiave posti in modo ravvicinato ed equidistante lungo uno dei due elementi che ruotando a 90° possano agganciare l'altro elemento di diverso materiale rivelando un consistente impiego di tempo nel ruotare ad uno ad uno tutti i tasselli impiegati per una certa lunghezza.
Scopo del presente trovato è di ovviare ai detti inconvenienti.
Questo ed altri scopi vengono raggiunti, con la presente innovazione, mediante un complesso di profilati per serramenti ottenuti collegando due elementi di diverso materiale con relativo metodo e dispositivo per la loro formazione caratterizzato dal fatto di comprendere:
-un primo elemento profilato in alluminio con funzioni di telaio fisso dotato di doppio tubolare con una parete in comune e provvisto sulla faccia rivolta all'interno di due sedi a sottosquadro affiancate anch'esse con una parete in comune di cui una avente funzioni di sede per l'applicazione di un elemento a guarnizione isolante ed ammortizzante riguardo all'elemento in legno, mentre sulla faccia ortogonale a questa è provvisto di una speciale sede a sottosquadro con dentelli sagomati aventi funzioni di posizionatoti per i congegni di manovra del serramento,
-un secondo elemento profilato in alluminio con funzioni di telaio apribile dotato anch'esso di doppio tubolare con una parete in comune e provvisto sulla faccia rivolta all'interno di una scanalatura a sottosquadro, mentre sulle facce ortogonali adiacenti è provvisto di speciali sedi a sottosquadro con dentelli sagomati aventi funzioni di posizionatori per i congegni di manovra del serramento,
-un primo ed un secondo elemento sagomato in legno da accoppiare ai suddetti rispettivi profilati in alluminio provvisto di un profilato in materiale sintetico isolante ottenuto per estrusione con struttura rigida, avente su un lato una appendice a lamella flessibile, che trova sede e collegamento solidale al corpo in legno in una opportuna sede a sottosquadro, e detto profilato sintetico provvisto nella faccia rivolta verso l'alluminio di aperture ad asola sagomata poste per tutta la lunghezza in misura equidistante,
-un metodo per la formazione di un singolo profilato ottenuto per il collegamento dei corpi in legno con i profilati in alluminio che comprende un dispositivo formato da aste modulari collegabili ad incastro tra di loro provvisti di una o più teste discoidali allargate rispetto a colli che le supportano inseribili nelle sedi a sottosquadro delle facce interne dei profilati in alluminio,
-un procedimento per l'unione dei due corpi di diverso materiale consistente nell'accostare i due elementi in modo che le teste discoidali attraversino le asole dei profilati sintetici e nel fare scorrere le aste lungo le sedi a sottosquadro in modo che le dette teste si impegnino nella sezione più stretta delle asole in tutti i punti di attraversamento contemporaneamente per tutta la lunghezza.
Ovvi sono i risultati dei vantaggi della presente innovazione già dalla prima sommaria descrizione, ovvero:
-la doppia tubolarità dei profilati in alluminio costituisce una prima barriera di smorzamento utile a migliorare le prestazioni in tema di isolamento termico ed acustico,
-gli elementi sagomati in legno vengono isolate dal profilato sintetico estruso e tale funzione viene ulteriormente potenziata nei punti più critici da guarnizioni isolanti poste in opportune sedi,
-i congegni di manovra del serramento sono fissati sulla struttura in alluminio tramite le appendici sagomate che fungono da posizionatori non interessando minimamente i corpi in legno,
-il dispositivo di accoppiamento dei due corpi consente che la formazione di un singolo profilato avviene con una sola operazione che agisce contemporaneamente su tutta la lunghezza ottenendo un notevole e sostanziale risparmio di tempo, senza considerare che tale metodo costituisce un ottimo ammortizzatore che facilmente può assorbire gli effetti delle diverse dilatazioni termiche che esistono tra i due diversi materiali.
L'invenzione è meglio compresa con l'unita descrizione e disegni dati solo a titolo d'esempio, in cui:
-figura 1 rappresenta la vista prospettica del lato interno di un serramento,
-figura 2 rappresenta la sezione trasversale ingrandita lungo la linea X-X di figura 1,
-figura 3 rappresenta la sezione trasversale di un profilato già formato dai due diversi materiali,
-figura 4 rappresenta la vista schematica ad esploso del profilato visto in sezione in figura 3,
-figura 5 rappresenta lo schema prospettico di un telaio in alluminio sul quale sono già inseriti i dispositivi ad aste con teste discoidali,
-figura 6 rappresenta la vista in sezione lungo la linea Y-Y di figura 5.
Facendo riferimento alle figure 1 e 2 si rileva che l'invenzione riguarda un complesso di profilati per serramenti caratterizzato dal fatto di comprendere:
-un primo profilato in alluminio con funzioni di telaio fisso (7) formato da un tubolare (8) avente una prima camera (9) ed una seconda camera(10) divise da una parete comune (11) avente sulla faccia rivolta verso l'interno una prima sede a sottosquadro (12) ed una seconda sede (13) affiancate con una parete in comune (14) e detta seconda sede utile per il posizionamento di una guarnizione ammortizzante (15), ed inoltre sulla faccia ortogonale adiacente provvisto di appendici sagomate (16) creanti una ulteriore sede (17) utile per il posizionamento ed il fissaggio di congegni di manovra (18) del serramento,
-un secondo profilato in alluminio con funzioni di telaio apribile (19) formato da un tubolare (20) avente una prima camera (21) ed una seconda camera (22) divise da una parete in comune (23) avente sulla faccia rivolta verso l'interno una sede a sottosquadro (24) e sulle facce ortogonali adiacenti appendici sagomate (25) creanti sedi (26) per il fissaggio ed il posizionamento di congegni di manovra (18’) del serramento, -un primo (27) ed un secondo (28) elemento sagomato in legno dotato di un profiiato sintetico (29) ad U con le ali rivoltate e provviste di zigrinature (30) con struttura rigida e su un lato avente una appendice a lamella flessibile (31).
La struttura del profilato formato dai due diversi materiali con il dispositivo che ne consente la detta formazione è meglio compresa riferendosi alle figure 3 e 4.
Per esemplificazione viene preso in esame solo il profilo per telai mobili in quanto i componenti hanno la stessa funzione e le stesse caratteristiche del profilo per telai fissi.
Il profilato in alluminio (19) nella sede a sottosquadro (24) rivolta verso l'interno accoglie delle aste modulari (32) componibili ad incastro tramite gli uncini (33) che trovano sede nelle gole (34), e dette aste portano una o più, in questo caso due, teste discoidali allargate (35) rispetto ai colli(36) che le supportano e che le collegano alle aste con l'interposizione basi parallelepipedi (37) di allineamento. L'elemento sagomato in legno (28) nella sua sede a sottosquadro (38) riceve il profilato sintetico isolante (29) provvisto sul fondo di apertura ad asola passanti (39) poste a distanza pari a quella delle teste discoidali delle aste.
Le asole (39) sono sagomate in modo di avere una apertura centrale (40) di dimensioni tali da potere essere attraversate dalle teste (35) e tale apertura si estende nei due sensi longitudinali opposti rastremandosi con dimensione pari ai colli (36) di collegamento delle teste (35).
Il procedimento per la formazione del profilato ottenuto dal collegamento dei due elementi di diverso materiale avviene secondo il metodo esposto di seguito con il riferimento alle figure 5 e 6.
L'esempio di montaggio ad unione dei due elementi (19,28) è più comodamente riferito ad un telaio già formato con il profilato (19), ma questo non toglie che l'accoppiamento potrebbe essere effettuato prima della costituzione del telaio. Sul telaio di figura 5 realizzato con il profilato (19) sono visibili le composizioni modulari delle aste (32), dotate degli aggetti discoidali (35), già inseriti nella scanalatura (24). Accostando a questo telaio un secondo telaio stavolta realizzato con l'elemento sagomato in legno (28), non mostrato in figura 5, con già incorporato il profilato sintetico isolante (29), gli aggetti discoidali (35)possono attraversare le asole (39) nella zona centrale allargata (40) trovando alloggiamento nel vuoto formato dall'incastro del profilo sintetico intermedio (29) nell'elemento in legno (28).
A questo punto basterà spingere a scorrimento la conposizione delle aste (32) secondo i sensi longitudinali indicati dalle frecce in figura per spostare contemporaneamente tutte le teste(35) verso l'estremità delle asole(39)ottenendo l'unione dei due elementi (19,28) per l'impegno delle teste (35) nelle zone estreme più strette delle asole (39) venendo trattenute dai colli (36) che le supportano, realizzando una lamina d'aria isolante di sezione costante grazie all'allineamento procurato dalle basì parallelepipede (37) che vengono nascoste nell parte in vista dalla appendice a lamella flessibile (31) del profilato sintetico (29)·
L'eventuale smontaggio dei due telai si ottiene seguendo il metodo secondo le operazioni inverse.
Si noti che per agevolare l'incontro delle teste (35) con le asole (39) in fase di accostamento può essere conveniente praticare per ogni passo delle dette teste (35) più asole (39) a distanza sottomultipla del passo tra le teste. Inoltre il profilo sintetico intermedio (29) potrà assumere forme diverse da quella ad "U" secondo la conformazione dell'elemento sagomato in legno(28) da unire pur mantenendo la caratteristica di essere dotato di asole(39) per teste discoidali (35).
Da quanto descritto in precedenza risulta evidente come il trovato raggiunga gli scopi proposti.
L'oggetto dell'innovazione così come concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti e, come tali, tutte rientranti nell'ambito del concetto innovativo.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed in pratica sia i materiali impiegati, le sagome estetiche alternative nonché le dimensioni potranno essere qualsiasi a seconda dell'esigenza dell'applicazione specifica.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Complesso di profilati per serramenti ottenuti collegando due elementi di diverso materiale con dispositivo per la loro formazione, caratterizzato dal fatto di comprendere: -un primo profilato in alluminio(7)con funzioni di telaio fisso formato da un tubolare a doppia camera(9,10)con una parete in comune (11)avente sulla faccia rivolta all'interno una doppia sede a sottosquadro(12,13)con una parete in comune(14)ed una di queste idonea per l'alloggiamento di una guarnizione ammortizzante (15), ed inoltre sulla faccia ortogonale adiacente provvisto di appendici sagomate(16)creanti una ulteriore sede (17) per il posizionamento di congegni di manovra(18), -un secondo profilato in alluminio(19)con funzioni di telaio apribile formato da un tubolare(20) a doppia camera(21,22) con una parete in comune (23) avente sulla faccia rivolta all'interno una sede a sottosquadro (24) e sulle facce ortogonali adiacenti appendici sagomate(25) creanti sedi (26) per il posizionamento di congegni di manovra(18') -elementi sagomati in legno(27,28) dotati di un profilato sintetico (29) ad U con le all rivoltate(30) avente struttura rigida e su un lato portante una appendice a lamella flessibile (31), -un dispositivo per l'unione solidale dei profilati in alluminio (7,19) consistente in aste(32) modulari componibili tramite uncini(33) che trovano sede in gole(34) e portanti teste discoidali allargate(35) rispetto a colli(36) che le sopportano e le collegano alle aste con l'interposizione di basi parallelepipedi di allineamento(37).
  2. 2. Complesso di profilati per serramenti secondo la rivendicazione 1, in cui detto profilato sintetico(29) porta sul fondo asole sagomate(39), poste in misura equidistante a passo sottomultiplo di quello delle teste discoidali(35), con una apertura centrale(40) di dimensioni tali da essere attraversata da dette teste e tale apertura si estende nei due sensi longitudinali rastremandosi con dimensioni pari a quelle dei colli(36) che supportano le dette teste(35).
  3. 3. Complesso di profilati per serramenti secondo le rivendicazioni 1 e 2, in cui detto profilato sintetico(29) trova sede in un apposito sottosquadro (38) dell'elemento sagomato in legno(28) in unione solidale creando una camera di dimensioni tali da accogliere l'ingombro delle teste discoidali (35).
  4. 4. Complesso di profilati per serramenti secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i profilati in alluminio (7,19) sono dotati di tutte le appendici sagomate(16,25) creanti sedi(17,26) utili per il fissaggio ed il posizionamento di congegni di manovra(18,18') in modo che questi non interessino nella loro funzione gli elementi sagomati in legno(7,19). 5. Metodo per assiemare in modo smontabile profilati in alluminio ed elementi sagomati in legno per formare profilati compositi per serramenti consistente nelle seguenti operazioni: -inserire le aste(32) composte secondo le dimensioni del telaio lungo la sede a sottosquadro (24) del profilato in alluminio (19), -realizzare un telaio composto dagli elementi sagomati in legno (28) con già incorporato il profilato sintetico isolante (29) provvisto delle asole (39), -accostare i due telai in modo che le teste discoidali (35) delle aste(32) attraversino le apertura allargate(40) delle asole (39) del profilato sintetico (29) , -fare scorrere con un utensile la composizione delle aste (32 ) in senso longitudinale e per ogni lato del telaio per spostare contemporaneamente tutte le teste(35) verso l'estremità più stretta delle asole (39) ottenendo l'unione dei due telai per l'inpegno delle dette teste (35) nelle zone estreme delle asole (39 ) di dimensione pari ai colli (36) di collegamento delle teste, realizzando inoltre una lamina d'aria isolante a sezione costante per l’allineamento procurato dalle basi parallelepipede (37) che vengono nascoste nella parte in vista dalla appendice a lamella flessibile (31) del profilato sintetico (29 ) .
  5. 5. Complesso di profilati per serramenti ottenuti collegando due elementi di diverso materiale con relativo metodo e dispositivo per la loro formazione sostanzialmente come descritto in precedenza con riferimento ai disegni annessi.
IT95RG000001A 1995-01-02 1995-01-02 Complesso di profilati per serramenti ottenuti collegando due elementi di diverso materiale con relativo metodo e dispositivo per la loro IT1282285B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95RG000001A IT1282285B1 (it) 1995-01-02 1995-01-02 Complesso di profilati per serramenti ottenuti collegando due elementi di diverso materiale con relativo metodo e dispositivo per la loro

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95RG000001A IT1282285B1 (it) 1995-01-02 1995-01-02 Complesso di profilati per serramenti ottenuti collegando due elementi di diverso materiale con relativo metodo e dispositivo per la loro

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRG950001A0 ITRG950001A0 (it) 1995-01-02
ITRG950001A1 true ITRG950001A1 (it) 1996-07-02
IT1282285B1 IT1282285B1 (it) 1998-03-16

Family

ID=11399600

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95RG000001A IT1282285B1 (it) 1995-01-02 1995-01-02 Complesso di profilati per serramenti ottenuti collegando due elementi di diverso materiale con relativo metodo e dispositivo per la loro

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1282285B1 (it)

Cited By (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2385207A3 (en) * 2010-02-16 2014-10-29 Dfv S.R.L. System for producing high insulating aluminium-wood mixed window and door frames
ITRG20130002A1 (it) * 2013-06-27 2014-12-28 Giuseppe Bracchitta Profilato per serramenti ottenuto collegando tre elementi di diverso materiale con relativo metodo e dispositivo per la sua formazione realizzante la contemporanea ritenuta del vetro
EP3103952A1 (de) * 2015-06-10 2016-12-14 SFS intec Holding AG Rahmen für ein fenster- oder schiebetürelement

Cited By (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2385207A3 (en) * 2010-02-16 2014-10-29 Dfv S.R.L. System for producing high insulating aluminium-wood mixed window and door frames
ITRG20130002A1 (it) * 2013-06-27 2014-12-28 Giuseppe Bracchitta Profilato per serramenti ottenuto collegando tre elementi di diverso materiale con relativo metodo e dispositivo per la sua formazione realizzante la contemporanea ritenuta del vetro
EP2818621A1 (en) * 2013-06-27 2014-12-31 Giuseppe Bracchitta Composite section bar for doors, windows and shutters, and process for manufacture it
EP3103952A1 (de) * 2015-06-10 2016-12-14 SFS intec Holding AG Rahmen für ein fenster- oder schiebetürelement

Also Published As

Publication number Publication date
IT1282285B1 (it) 1998-03-16
ITRG950001A0 (it) 1995-01-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4833848A (en) Double panel assembly
US3786612A (en) Angle connectors for modular beam structures
EP0006431A1 (de) Kastenförmige Bautafel aus extrudiertem Kunststoff
CA1072402A (en) Reinforced door frame
RU2695526C2 (ru) Составной профиль для дверей, окон или фасадных элементов
JPH01112008A (ja) 組立フレーム‐装置
ES2158305T3 (es) Series de accesorios para unir vigas de seccion en i o en u, o vigas de otras secciones transversales.
ITBO20120566A1 (it) Anta per porta o finestra.
KR101698593B1 (ko) 알루미늄-스틸 복합 커튼월 구조
ITRG950001A1 (it) Complesso di profilati per serramenti ottenuti collegando due elementi di diverso materiale con relativo metodo e dispositivo per la loro
CS222200B2 (en) Frame construction
KR100952070B1 (ko) 건축용 조립식 패널의 두께 조절 및 연결장치
HU216266B (hu) Profilos keretléc és eljárás annak előállítására, valamint hőszigetelő üvegezés és távtartó keretszerkezete
IE54848B1 (en) Improvements in joints for connecting together hollow frame members
JP2654492B2 (ja) 枠体の横材と縦材の連結構造
US3434749A (en) Corner connection especially for producing frames for windows and aquariums
KR101359429B1 (ko) 스틸 커튼월용 프레임 및 그를 포함한 스틸 커튼월
EP1580387A2 (en) Thermal-break section for door and window frames or the like and associated method for assembling said section
IE57296B1 (en) Connector
GB2092698A (en) A Joint Device for Connecting Together Hollow Frame
ITRG930005A1 (it) Procedimento di assiemaggio di elementi strutturali per la costituzione di profilati compositi legno-alluminio
ITRG20130002A1 (it) Profilato per serramenti ottenuto collegando tre elementi di diverso materiale con relativo metodo e dispositivo per la sua formazione realizzante la contemporanea ritenuta del vetro
US3205631A (en) Building construction
KR101930473B1 (ko) 스테인레스 단열창호 프레임 구조
JP7431665B2 (ja) 接合構造および建具

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted