ITRE990030A1 - Macchina di divertimento con postazione mobile. - Google Patents

Macchina di divertimento con postazione mobile.

Info

Publication number
ITRE990030A1
ITRE990030A1 IT1999RE000030A ITRE990030A ITRE990030A1 IT RE990030 A1 ITRE990030 A1 IT RE990030A1 IT 1999RE000030 A IT1999RE000030 A IT 1999RE000030A IT RE990030 A ITRE990030 A IT RE990030A IT RE990030 A1 ITRE990030 A1 IT RE990030A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
station
mobile station
child
wheel
amusement machine
Prior art date
Application number
IT1999RE000030A
Other languages
English (en)
Inventor
Mauro Franchini
Fornaciari Bruno Incerti
Original Assignee
Memo Park Di Incerti Fornaciar
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Memo Park Di Incerti Fornaciar filed Critical Memo Park Di Incerti Fornaciar
Priority to IT1999RE000030A priority Critical patent/IT1310948B1/it
Publication of ITRE990030A0 publication Critical patent/ITRE990030A0/it
Priority to DE60021453T priority patent/DE60021453T2/de
Priority to EP00200632A priority patent/EP1034823B1/en
Priority to AT00200632T priority patent/ATE300342T1/de
Priority to ES00200632T priority patent/ES2244390T3/es
Publication of ITRE990030A1 publication Critical patent/ITRE990030A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1310948B1 publication Critical patent/IT1310948B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63GMERRY-GO-ROUNDS; SWINGS; ROCKING-HORSES; CHUTES; SWITCHBACKS; SIMILAR DEVICES FOR PUBLIC AMUSEMENT
    • A63G31/00Amusement arrangements
    • A63G31/16Amusement arrangements creating illusions of travel

Landscapes

  • Seats For Vehicles (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Soil Working Implements (AREA)
  • Toys (AREA)
  • Special Chairs (AREA)
  • Chairs Characterized By Structure (AREA)
  • Chair Legs, Seat Parts, And Backrests (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
MACCHINA DI DIVERTIMENTO CON POSTAZIONE MOBILE
Il presente trovato riguarda una macchina di divertimento comprendente almeno una postazione mobile avente tipicamente una forma piacevole e accattivante (ad esempio avente forma di un veicolo), portato da una struttura mobile atta a trasportare in movimento un bambino (o comunque un utilizzatore), e mezzi a motore atti a muovere la struttura mobile.
Uno scopo del presente trovato è di realizzare una macchina del tipo illustrato, in cui l'utilizzatore possa interagire con il movimento della postazione traendo da ciò divertimento o gratificazione.
Detto ed altri scopi sono raggiunti dal trovato in oggetto così come si caratterizza nelle rivendicazioni.
Secondo l'invenzione, è prevista una macchina per divertimento avente un manovellismo applicato alla postazione, atto a venire posto in movimento dalla forza muscolare del bambino, ed un sistema di gestione dei movimenti della macchina, atto a variare una o più caratteristiche del movimento della postazione in modo correlato alla velocità con cui il manovellismo viene azionato dal bambino posto sulla postazione.
In particolare, il detto manovellismo comprende una ruota, o un altro corpo rotante, che viene messo in rotazione dall'azione del bambino sul manovellismo stesso, ed il sistema di gestione comprende mezzi atti a rilevare la velocità di rotazione di detta ruota o corpo rotante, ed un microprocessore di gestione, collegato a detti mezzi di rilevamento, atto a variare, tramite mezzi - inverter, caratteristiche del movimento della postazione, in modo correlato con la velocità di rotazione del manovellismo.
Inoltre, la postazione comprende una manovella con pedali, atta a venire azionata dalle gambe del bambino portato dalla postazione, che aziona la detta ruota.
Il trovato viene esposto in dettaglio nel seguito con l'aiuto delle allegate figure che ne illustrano una forma non esclusiva d'attuazione.
La FIG. 1 è una vista prospettica generale della macchina in oggetto.
La FIG. 2 è una vista laterale, in elevazione verticale, della FIG. 1.
La FIG. 3 è una vista frontale, dal retro, della parte posteriore della macchina di FIG. 1.
La FIG. 4 è un particolare, in sezione, della macchina, riguardante il manovellismo applicato alla postazione mobile.
La FIG. 5 è uno schema generale del sistema di gestione della macchina e del sistema d'azionamento dei mezzi di sollevamento della postazione.
La macchina comprende una postazione mobile 10, sulla quale siede il bambino mediante un sedile 11, in modo da venire trasportato in movimento con essa. Preferibilmente, questa postazione avrà una forma accattivante e attraente per il bambino, ad esempio la forma di un posto di guida di un veicolo.
La postazione 10 è portata da una struttura mobile 20 atta a trasportare in movimento un bambino, cui sono associati dei mezzi a motore atti a muovere la struttura 20 stessa.
Secondo la forma d'attuazione illustrata nelle figure, è prevista una base fissa 15, comprendente una rotaia 16 a sviluppo anulare che appoggia al suolo. La rotaia 16 sostiene una base mobile 21 provvista di rotelle folli che rotolano sulla rotaia 16; la base mobile 21 è vincolata a ruotare attorno ad un asse verticale A, mentre rotola sulla rotaia 16, mediante un perno 22 verticale, fissato al cento della base 21 ed accoppiato con una boccola 17 solidale alla base fissa 15.
La base rotante 21 è collegata a mezzi a motore atti a far ruotare la base 21 stessa attorno all'asse A. In dettaglio, è previsto un motoriduttore 23 portato dalla base mobile 21, che aziona una ruota 24, collegata, mediante una catena di trasmissione 25, con una ruota 26 ad asse verticale, fissata alla boccola 17
La base mobile 21 sostiene, tramite mezzi di sollevamento 40 interposti, la detta struttura mobile 20.
Detti mezzi di sollevamento 40 sono sostanzialmente uguali a quelli usati nei carrelli elevatori a forche. Detti mezzi 40 comprendono una coppia di rotaie 41 verticali la cui estremità inferiore è fissata alla base mobile 21, fissate tra loro da traverse orizzontali 41a. Tra le due rotaie 41 è posto un telaio rettangolare e verticale 42, scorrevole verticalmente lungo le rotaie 41, alle quali è vincolato in scorrimento mediante rotelle folli 42a. I due lati verticali 43 del telaio 42 definiscono altrettante rotaie verticali, tra le quali è posto un carrello 44 scorrevole verticalmente lungo queste rotaie, alle quali è vincolato in scorrimento mediante rotelle folli 44a. I mezzi 40 conprendono inoltre un martinetto 45 ad asse verticale, avente il proprio cilindro fissato alle traverse 41a, e il proprio stelo rivolto verso l'alto e fissato, con l'estremità superiore, ad una traversa 42b del telaio 42. È prevista una catena di trasmissione 46 avente un'estremità fissata ad una traversa fissa 4la e l'altra estremità fissata al carrello mobile 44; questa catena 46 si avvolge attorno ad una ruota folle 47 imperniata alla traversa superiore 42c del telaio mobile 42.
Grazie al descritto meccanismo ogni spostamento dello stelo del martinetto 45 produce un corrispondente spostamento del carrello 44 d'ampiezza raddoppiata. Mentre le rotaie verticali 41 sono fissate al telaio 21, la struttura mobile 20 è fissata al detto carrello 44, e pertanto essa viene sollevata, in direzione verticale, dall'azione del martinetto 45.
La struttura mobile 20 porta l'intera postazione mobile 10, la quale comprende, oltre al sedile 11 un manovellismo 30 atto a venire posto in movimento dalla forza muscolare del bambino. In particolare, il manovellismo 30 comprende una (doppia) manovella 31 con pedali 32, impostata nella parte anteriore della postazione 10, davanti al sedile 11, atta a venire azionate dalle gambe del bambino che siede sul sedile 11. Il manovel smo 30 comprende una ruota-puleggia 38 (oppure una ruota ta per catena), applicata all'albero della manovella 31, che pone in rotazione, mediante una cinghia 33 (oppure una
una seconda ruota-puleggia 34 (oppure un pignone) calettata su un secondo albero 35 che porta un volano (non illustrato nelle figure) sul quale, preferibilmente, agisce un freno a frizione. Il descritto manovellismo 30 è atto a venire posto in movimento dalla forza muscolare del bambino posto sulla postazione mobile 10; in particolare, viene messa in rotazione la ruota-puleggia 34 (od un altro corpo rotante).
La postazione 10 può vantaggiosamente comprendere un involucro (non illustrato nelle figure) che racchiude il sedile 11, la base mobile 21 e l'intero manovellismo 30, avente una forma che imita un veicolo (od un animale, od altro) in modo da aumentare il gradimento ed il divertimento del bambino. Ad esempio, nella realizzazione illustrata nelle figure, la postazione è idonea ad essere racchiusa in un involucro che imiti un elicottero od un analogo mezzo volante. A questo fine, è previsto anche un finto comando 12 ad imitazione di una cloche di velivolo, posto anteriormente al sedile 11, nonché un disco rotante 14 ed un'elica rotante 13, poste superiormente al sedile 11, ad imitazione degli organi rotanti di un elicottero o simile. Vantaggiosamente, l'elica 13 e il disco 14 vengono posti in rotazione da una trasmissione meccanica che viene azionata agendo sul manovellismo 30; è prevista, infatti, una coppia di ruote di trasmissione coniche di cui una, 36, è calettata sull'albero 35, ed ingrana con l'altra ruota 37, che è calettata su un albero di trasmissione 39 (si veda la FIG. 4) alloggiato entro un piantone verticale 18, solidale al sedile 11, che supporta sia il disco 14, che l'elica 13, che altri alberi e ruote coniche di trasmissione del moto (di tipo noto e non ulteriormente illustrati).
Al martinetto 45 è associato un circuito d'azionamento 50 (illustrato schematicamente in FIG. 5) comprendente una pompa 51 azionata da un relativo motore 52 la cui mandata alimenta, tramite un condotto 53, la camera attiva 45' del martinetto 45. Questa è la camera inferiore del martinetto 45, e la sua espansione provoca la fuoriuscita verso l'alto dello stelo del martinetto stesso.
Sul condotto 53 è posta una valvola elettro-comandata 54, atta a deviare allo scarico 55, tramite un condotto di scarico 54', il flusso dell'olio diretto alla camera inferiore 45'; inoltre, sul condotto 53 è posta una seconda valvola 56 che permette il passaggio dell'olio senza strozzatura, quando il flusso è diretto verso la camera inferiore 45',· al contrario, provvede a strozzare il flusso dell'olio quando questo è di ritorno dalla camera inferiore 45'.
Secondo l'invenzione, la macchina comprende un sistema di gestione dei movimenti della macchina stessa, atto, tra le altre cose, a variare una o più caratteristiche del movimento della postazione, in modo correlato alla velocità con cui il manovellismo 30 viene azionato dal bambino posto sulla postazione 10. Questo sistema di gestione comprende innanzitutto un microprocessore di gestione 61 atto a controllare sostanzialmente tutto il funzionamento della macchina. Inoltre comprende mezzi collegati al microprocessore 61, atti a rilevare la velocità di rotazione della ruota 34 (o di un altro corpo rotante azionato dal manovellismo 30}; in particolare, la ruota 34 conprende dei fori 34' angolarmente distribuiti attorno all'asse di rotazione dell'albero 35, ed è previsto un dispositivo sensore 62 (encoder) che provvede a rilevare la presenza di tali fori 34' ed ad inviare un segnale conseguente al microprocessore 61.
Ovviamente il dispositivo 62 può essere applicato ad un altro corpo rotante purché azionato in rotazione dalla manovella 31.
In particolare, il sistema di gestione è atto ad intervenire sul circuito d'azionamento 50 dei mezzi di sollevamento 40, in funzione della velocità di rotazione della detta ruota 34, per variare caratteristiche del movimento di sollevamento. Una preferita, anche se non esclusiva, applicazione prevede che il sistema di gestione sia programmato in modo da intervenire sul circuito d'azionamento 50 in modo da produrre il sollevamento della postazione mobile 10, nel caso in cui la velocità di rotazione della ruota supera un valore prefissato, e la discesa della stessa postazione mobile, nel caso in cui detta velocità sia inferiore al valore prefissato, o viceversa.
In dettaglio, quando, nell'uso, il bambino posto nella postazione 10 aziona, con i piedi, la manovella 31 ad una velocità superiore a quella prefissata, il processore 61, avendo rilevato il valore di tale velocità in base ai segnali ricevuti dall'encoder 62, agisce sulla valvola 54 in modo che questa chiuda il condotto 54' ed apra il condotto 53; pertanto l'olio in pressione uscente dalla pompa 51 viene inviato alla camera del martinetto e viene pertanto prodotto il sollevamento della postazione 10 tramite i descritti mezzi di sollevamento 40. Il circuito 50 comprende inoltre una valvola 57 limitatrice della portata, regolabile, che limita il valore della portata del flusso inviato alla camera 45'; regolando questa valvola 57 è quindi possibile regolare la velocità con cui viene sollevata la postazione 10. Una volta che la postazione 10 ha raggiunto la massima altezza (corrispondente alla massima fuoriuscita dello stelo del martinetto 45), essa si ferma in tale posizione e l'olio uscente dalla pompa 51 viene inviato direttamente in scarico dalla stessa valvola 57.
Se invece la manovella 31 viene azionata con una velocità inferiore al valore prefissato, il processore 61 agisce sulla valvola 54 in modo che questa chiuda il condotto 53 ed apra il condotto di scarico 54'; pertanto l'olio uscente dalla pompa 51 viene inviato allo scarico 55 mentre la postazione 10, per il proprio peso scende verso il basso; il fluido presente nella camera 45', essendo sottoposto alla pressione causata dal peso della postazione 10, che grava sullo stelo del martinetto 45, viene espulso fuori della camera 45' (ed inviato allo scarico attraverso il condotto 54'); questa uscita del fluido determina la discesa dello stelo del martinetto 45 (e della postazione 10), ed è controllata dalla strozzatura prodotta dalla valvola 56, la cui regolazione determina la velocità con cui viene abbassata la postazione 10.
Secondo la forma d'attuazione illustrata nelle figure, la postazione mobile 10, oltre che salire e scendere con direzione verticale, oppure inclinata, viene anche fatta ruotare, insieme con la base mobile, mediante l'azione del motoriduttore 23, attorno all'asse A. In tal caso, il microprocessore 61 è inoltre atto a variare, tramite un mezzo-inverter 63, la velocità di rotazione del motoriduttore 23, in modo da variare di conseguenza la velocità con cui la postazione 10 viene fatta ruotare attorno all'asse A, e ciò in modo correlato con la velocità con cui viene azionata la manovella 31.
Inoltre si può prevedere che il sistema di gestione provveda a far ruotare la postazione 10 per alcuni giri in un senso e per altri giri in senso opposto.
Tìpicamente, ma non esclusivamente, la macchina comprende inoltre una gettoniera 64 collegata al microprocessore 61, nella quale un utilizzatore introduce una moneta (od un apposito gettone) per dare inizio al gioco, ed eventuali mezzi altoparlanti 65 per aumentare il divertimento dell'utilizzatore.
Il microprocessore 61, il dispositivo sensore 62, il mezzo inverter 63, il motoriduttore 23, l'intero circuito 50 d'azionamento del martinetto 45, sono tutti portati in rotazione dalla base mobile 21. Quindi, l'alimentazione d'energia elettrica al motore 52, al motore 23, attraverso 1'inverter 63, e al microprocessore, avviene attraverso un gruppo 27 di contatto strisciante, avente una serie di lamelle 28, mobili insieme con la base mobile 21, che strisciano su piste circolari fisse 29 (si veda la FIG. 5).
Un cavo d'alimentazione 71, collegato alla rete di distribuzione elettrica è collegato alle piste fisse 29. Sul cavo 71 è posto un interruttore 72 comandato dalla gettoniera 64, attraverso il quale viene chiuso il contatto solamente dietro pagamento di una moneta. Dal gruppo di contatti 27 esce un cavo 73 che alimenta il microprocessore 61, un cavo 74 che alimenta l'inverter 63, ed un cavo 75 che alimenta il motore 52.
Nel funzionamento, l'utilizzatore per prima cosa aziona la macchina ponendo una moneta (o gettone) nella gettoniera 64. Dopo che la macchina è stata così energizzata, il motore 23 provvede a far ruotare, un poco in un senso, ed un poco nell'altro, la base mobile 21, e con essa la postazione 10. Se il bambino posto sulla postazione 10 aziona la manovella 31 con una velocità inferiore ad un valore prefissato, il microprocessore 61, che rileva tale velocità in base ai segnali che riceve dal sensore 62, mantiene bassa la velocità di rotazione della base mobile 21. Inoltre, processore 61 agisce sulla valvola 54 in modo che questa chiuda il condotto 53 ed apra il condotto di scarico 54'; ciò fa sì che la postazione 10 resti nella sua posizione più bassa, oppure venga fatta discendere in tale posizione.
Se invece la velocità di rotazione della manovella 31 supera il valore prefissato, il microprocessore 61 provvede a variare di conseguenza la velocità di rotazione della base 21 agendo sul motore 23 tramite l'inverter 63. Inoltre, il processore 61, agisce sulla valvola 54 in modo l'olio in pressione uscente dalla pompa 51 venga inviato alla camera 45' del martinetto, producendo pertanto il sollevamento della postazione 10 tramite i descritti mezzi di sollevamento 40.
In sintesi, se il bambino, pedala velocemente riesce ad aumentare la velocità di rotazione della postazione 10, su cui si trova, attorno all'asse A, ed a produrre il sollevamento della stessa postazione 10; viceversa, se pedala lentamente o per niente, la postazione 10 ritorna in basso e la velocità di rotazione diminuisce.
Ovviamente al trovato in oggetto possono venire applicate numerose modifiche, in particolare con riguardo alle caratteristiche del movimento della postazione mobile che vengono cambiate in relazione con la velocità d'azionamento del manovellismo da parte del bambino. Ad esempio, si può prevedere che la postazione mobile, anziché in direzione verticale (come illustrato sopra), venga spostata in una direzione diversa, avanti e indietro, anche in direzione orizzontale; oppure si può prevedere che la rotazione della postazione, anziché attorno ad un asse A verticale, avvenga attorno ad un asse inclinato, oppure orizzontale, ed inoltre che possa trattarsi d'oscillazioni in un senso e nell'altro d'angoli minori di 360 gradi.
Ovviamente al trovato in oggetto potranno venire apportate numerose modifiche di natura pratico-applicativa, senza con ciò uscire dall'ambito dell'idea inventiva come sotto rivendicata.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina di divertimento, comprendente almeno una postazione mobile (10), portata da una struttura mobile (20), atta a trasportare in movimento un bambino, e mezzi atti a muovere detta postazione (10), caratterizzata dal fatto che comprende un manovellismo (30) applicato alla postazione mobile (10), atto a venire posto in movimento dalla forza muscolare del bambino, ed un sistema di gestione dei movimenti della macchina, atto a variare caratteristiche del movimento della postazione (10), in modo correlato alla velocità con cui il manovellismo (30) viene azionato dal bambino posto sulla postazione (10).
  2. 2. Macchina di divertimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto manovellismo (30) comprende una ruota (34), od un altro corpo rotante, che viene messo in rotazione dall'azione del bambino sul manovellismo (30) stesso, ed il sistema di gestione comprende mezzi (62) atti a rilevare la rotazione di detta ruota (34) o corpo rotante, ed un microprocessore di gestione (61) collegato ai mezzi di rilevamento (62), atto a variare caratteristiche del movimento della postazione (10), in modo correlato con la velocità di rotazione del manovellismo (30).
  3. 3. Macchina di divertimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che la postazione mobile (10) comprende una manovella (31) con pedali, atta a venire azionata dalle gambe del bambino portato dalla postazione, che aziona la detta ruota (34).
  4. 4. Macchina di divertimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che la detta postazione mobile (10) viene sollevata da mezzi di sollevamento (40), ed il sistema di gestione è atto ad intervenire sul circuito (50) d'azionamento dei mezzi di sollevamento (40), in funzione della velocità di rotazione della detta ruota (34), per variare caratteristiche del movimento di sollevamento.
  5. 5. Macchina di divertimento secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il sistema di gestione è atto ad intervenire sul circuito (50) d’azionamento dei mezzi di sollevamento (40) in modo da produrre il sollevamento della postazione mobile (10), nel caso in cui la velocità di rotazione della detta ruota (34) superi un valore prefissato, e la discesa della stessa postazione mobile (10) nel caso in cui detta velocità sia inferiore al valore prefissato, o viceversa.
  6. 6. Macchina di divertimento secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che i mezzi di sollevamento (40) comprendono un martinetto idraulico (45) avente una camera attiva (45'), e detto circuito d'azionamento (50) del martinetto (45) comprende una pompa (51) ed un circuito idraulico che alimenta la camera inferiore (45') del martinetto, avente una valvola elettro-comandata (54), azionabile dal sistema di gestione, atta a deviare in scarico il flusso dell'olio diretto alla camera attiva (45'), ed una valvola (56) atta a permettere il passaggio senza strozzatura dell'olio verso la camera inferiore (45') del martinetto ed a strozzare il flusso dell'olio di ritorno dalla camera attiva (45').
  7. 7. Macchina di divertimento secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che la detta postazione mobile (10) è portata da una base (21) rotante attorno ad un asse A, collegata a mezzi-motore (23) atti a far ruotare la base (21) stessa attorno all'asse A, il sistema di gestione essendo atto a variare la velocità di rotazione della postazione mobile (10) attorno al detto asse A, in modo correlato alla velocità con cui il manovellismo (30) viene azionato dal bambino posto sulla postazione.
IT1999RE000030A 1999-03-09 1999-03-09 Macchina di divertimento con postazione mobile. IT1310948B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999RE000030A IT1310948B1 (it) 1999-03-09 1999-03-09 Macchina di divertimento con postazione mobile.
DE60021453T DE60021453T2 (de) 1999-03-09 2000-02-24 Spielgerät mit beweglichem Sitz
EP00200632A EP1034823B1 (en) 1999-03-09 2000-02-24 Amusement machine with movable seat
AT00200632T ATE300342T1 (de) 1999-03-09 2000-02-24 Spielgerät mit beweglichem sitz
ES00200632T ES2244390T3 (es) 1999-03-09 2000-02-24 Maquina de atraccion con asiento movil.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999RE000030A IT1310948B1 (it) 1999-03-09 1999-03-09 Macchina di divertimento con postazione mobile.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRE990030A0 ITRE990030A0 (it) 1999-03-09
ITRE990030A1 true ITRE990030A1 (it) 2000-09-09
IT1310948B1 IT1310948B1 (it) 2002-02-27

Family

ID=11399394

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999RE000030A IT1310948B1 (it) 1999-03-09 1999-03-09 Macchina di divertimento con postazione mobile.

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP1034823B1 (it)
AT (1) ATE300342T1 (it)
DE (1) DE60021453T2 (it)
ES (1) ES2244390T3 (it)
IT (1) IT1310948B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8298036B2 (en) 2006-08-04 2012-10-30 Zen Design Group, Ltd. Dynamo powered amusement device
ITMI20062185A1 (it) * 2006-11-14 2008-05-15 Zamperla Antonio Spa Dispositivo per divertimento a giostra rotante
EP2632794A4 (en) * 2010-10-26 2014-05-07 Aba Science Play Ltd DISTRACTION HELICOPTER APPARATUS
EP3221019B1 (en) 2014-11-17 2019-01-02 Antonio Zamperla S.p.A. Vehicle for rotating carousel

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2896947A (en) * 1957-02-04 1959-07-28 Jacobs Peter Charles Captive passenger carrying powered aircraft
US3137500A (en) * 1960-06-27 1964-06-16 Norstan Res & Dev Company Aviation type amusement device
FR2618690B1 (fr) * 1987-07-28 1991-02-01 Roche Jean Jose Manege a effet ascensionnel
US5240417A (en) * 1991-03-14 1993-08-31 Atari Games Corporation System and method for bicycle riding simulation

Also Published As

Publication number Publication date
ATE300342T1 (de) 2005-08-15
ITRE990030A0 (it) 1999-03-09
IT1310948B1 (it) 2002-02-27
EP1034823B1 (en) 2005-07-27
EP1034823A2 (en) 2000-09-13
ES2244390T3 (es) 2005-12-16
EP1034823A3 (en) 2001-05-16
DE60021453T2 (de) 2005-12-29
DE60021453D1 (de) 2005-09-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8641073B2 (en) Apparatus for adjusting the height of a saddle for a bicycle
JP5826843B2 (ja) 単ベルト全方向トレッドミル
EP1999055B1 (en) Overhead conveyor
EP0105200A2 (en) Amusement apparatus
CN206613083U (zh) 磁控式跑步机
EP1449801B1 (en) Drive for a stair lift
KR101207923B1 (ko) 노약자 보행 보조장치
ITRE990030A1 (it) Macchina di divertimento con postazione mobile.
JP7330573B2 (ja) 自転車シミューレータ
US20120129617A1 (en) Amusement Slide Having Moving Section
EP2081658B1 (en) Amusement merry-go-round device
KR101337581B1 (ko) 헬스 시뮬레이션 시스템
KR200455457Y1 (ko) 유희용 말을 이용한 운동장치
JP2017023515A (ja) 乗客参加型旋回遊戯機
WO2015169336A1 (en) Amusement ride for hang gliding simulation
CN102614666B (zh) 一种可控座椅移动带语音及屏显功能可转动跷跷板
KR100853809B1 (ko) 등자와 같은 안전발판을 구비한 승마형 운동기구
KR101768808B1 (ko) 승강 회전식 놀이기구
US3137500A (en) Aviation type amusement device
KR20090002692U (ko) 승마형 운동기구
US20120065559A1 (en) Massage Device for Massage Chair
KR102051936B1 (ko) 3축 연동 시뮬레이션 헬스 자전거
JP3047125U (ja) 遊戯乗物
CA1219747A (en) Amusement apparatus
KR200277812Y1 (ko) 유압을 이용한 간이선박형 스윙 놀이기구의 프레임 작동제어구조