ITRE20110072A1 - Valvola di erogazione perfezionata per estintore di fuoco - Google Patents

Valvola di erogazione perfezionata per estintore di fuoco Download PDF

Info

Publication number
ITRE20110072A1
ITRE20110072A1 IT000072A ITRE20110072A ITRE20110072A1 IT RE20110072 A1 ITRE20110072 A1 IT RE20110072A1 IT 000072 A IT000072 A IT 000072A IT RE20110072 A ITRE20110072 A IT RE20110072A IT RE20110072 A1 ITRE20110072 A1 IT RE20110072A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shutter
chamber
tank
hollow body
pressure
Prior art date
Application number
IT000072A
Other languages
English (en)
Inventor
Elmo Spagni
Original Assignee
Elmo Spagni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Elmo Spagni filed Critical Elmo Spagni
Priority to IT000072A priority Critical patent/ITRE20110072A1/it
Priority to EP12184159.7A priority patent/EP2572761A3/en
Publication of ITRE20110072A1 publication Critical patent/ITRE20110072A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62CFIRE-FIGHTING
    • A62C37/00Control of fire-fighting equipment
    • A62C37/50Testing or indicating devices for determining the state of readiness of the equipment
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62CFIRE-FIGHTING
    • A62C13/00Portable extinguishers which are permanently pressurised or pressurised immediately before use
    • A62C13/62Portable extinguishers which are permanently pressurised or pressurised immediately before use with a single permanently pressurised container
    • A62C13/64Portable extinguishers which are permanently pressurised or pressurised immediately before use with a single permanently pressurised container the extinguishing material being released by means of a valve
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01LMEASURING FORCE, STRESS, TORQUE, WORK, MECHANICAL POWER, MECHANICAL EFFICIENCY, OR FLUID PRESSURE
    • G01L7/00Measuring the steady or quasi-steady pressure of a fluid or a fluent solid material by mechanical or fluid pressure-sensitive elements
    • G01L7/16Measuring the steady or quasi-steady pressure of a fluid or a fluent solid material by mechanical or fluid pressure-sensitive elements in the form of pistons
    • G01L7/163Measuring the steady or quasi-steady pressure of a fluid or a fluent solid material by mechanical or fluid pressure-sensitive elements in the form of pistons construction or mounting of pistons
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01LMEASURING FORCE, STRESS, TORQUE, WORK, MECHANICAL POWER, MECHANICAL EFFICIENCY, OR FLUID PRESSURE
    • G01L7/00Measuring the steady or quasi-steady pressure of a fluid or a fluent solid material by mechanical or fluid pressure-sensitive elements
    • G01L7/16Measuring the steady or quasi-steady pressure of a fluid or a fluent solid material by mechanical or fluid pressure-sensitive elements in the form of pistons
    • G01L7/166Measuring the steady or quasi-steady pressure of a fluid or a fluent solid material by mechanical or fluid pressure-sensitive elements in the form of pistons with mechanical transmitting or indicating means

Description

DESCRIZIONE
della domanda italiana di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
"VALVOLA DI EROGAZIONE PERFEZIONATA PER ESTINTORE DI FUOCO'
Il presente trovato riguarda una valvola di erogazione perfezionata, applicabile ad un estintore di fuoco comprendente un serbatoio contenente sostanza estinguente sotto pressione.
Le valvole di erogazione convenzionali comprendono:
Un'uscita, per l'erogazione della sostanza estinguente all'esterno,
- un corpo di base, applicabile a tenuta al serbatoio, avente un condotto interno che pone in comunicazione la camera del serbatoio con l'uscita,
mezzi di intercettazione del fluido che scorre nel condotto interno,
- mezzi di comando manuale, applicati esternamente al corpo di base, per controllare i mezzi di intercettazione .
I mezzi di comando manuale sono usualmente a forma di leva allungata con direzione più o meno orizzontale.
Usualmente e comunque quando motivi di sicurezza lo richiedono, la valvola comprende anche un dispositivo valvolare di sicurezza alla massima pressione.
Un problema connesso con queste valvole di erogazione e il fornirle di mezzi in grado di controllare la pressione nella camera del serbatoio, in particolare per segnalare se essa scenda a valori non accettabili; infatti è proprio una corretta pressione che permette una efficace e corretta erogazione della sostanza estinguente.
Questo controllo è particolarmente critico in quanto gli estintori restano normalmente inutilizzati per lungo tempo (anche molti anni dopo l'acquisto) nel corso del quale, anche piccolissime perdite di pressione (trafilamenti, rotture) possono portare il serbatoio a scaricarsi e di conseguenza a non essere più idoneo all'uso cui è preposto. Quindi occorre usualmente operare dei controlli periodici sugli estintori per assicurarsi della loro efficienza, ed in particolare nel caso presente, verificare che all'interno del serbatoio vi sia pressione sufficiente a garantire la corretta erogazione della sostanza estinguente.
Questi controlli sulla pressione non possono praticamente venire eseguiti con azionamento in erogazione dell'estintore; vengono attualmente eseguiti mediante il controllo visivo di un piccolo manometro, applicato sulla valvola di erogazione, che misura la pressione nella camera del serbatoio.
Il manometro è tuttavia uno strumento generalmente costoso, e quindi per mantenere livelli accettabili di costo, in pratica si usano solamente piccoli e rudimentali manometri in grado di resistere a pressioni relativamente non elevate (attorno a 15-25 bar) ; questi, oltre a non essere eccessivamente affidabili non trovano applicazione nei casi in cui la pressione è maggiore di tali valori.
Invece, gli estintori che utilizzano estinguente a base di C02, come pure altri, che comunque richiedono una pressione di esercizio più elevata, non vengono corredati con alcun indicatore della pressione all'interno del serbatoio.
Uno scopo dell'invenzione è quindi di realizzare una valvola di erogazione perfezionata per un estintore di fuoco, comprendente un serbatoio contenente sostanza estinguente sotto pressione, che sia in grado di controllare efficacemente la pressione mediante un mezzo indicatore di pressione che:
sia capace di operare non solo a pressioni relativamente basse e medie (fino a 15-25 bar) anche a pressioni maggiori e molto elevate (superiori a 150 bar);
ed inoltre sia in grado di assicurare un controllo affidabile nel tempo;
ed infine che il suo costo di fabbricazione sia relativamente basso.
Detto ed altri scopi sono raggiunti dal trovato in oggetto così come si caratterizza nelle rivendicazioni.
L'invenzione viene esposta in dettaglio nel seguito con l'aiuto delle allegate figure che ne illustrano una forma, a titolo di esempio e non esclusiva, di attuazione.
La FIG. 1 è una vista dell'intera valvola di erogazione secondo l'invenzione, sezionata secondo il piano 1-1 di Fig. 2, applicata alla bocca di un serbatoio contenente sostanza estinguente sotto pressione.
La FIG. 2 è una vista della valvola, parzialmente sezionata secondo il piano II-II di Fig. 1.
La FIG. 3 è un particolare ingrandito della Fig. 2, in cui l'otturatore si trova nella seconda posizione (ossia quando la pressione nel serbatoio è corretta).
La FIG. 3A è la stessa figura 3, ove l'otturatore si trova nella prima posizione (ossia quando la pressione nel serbatoio è insufficiente).
La Fig. 4 è una vista in esploso di Fig. 3.
La Fig. 5 è un particolare ingrandito della Fig. 3.
In figura 1 è mostrata la parte superiore di un estintore di fuoco, indicato globalmente con 1, comprendente un serbatoio 60, la cui camera interna 61 contiene sostanza estinguente in pressione, e nelle figure 1 e 2 è mostrata una valvola di erogazione perfezionata 10, secondo l'invenzione, applicata alla bocca 62 del serbatoio 60.
La valvola di erogazione 10 comprende:
un'uscita 11 per l'erogazione all'esterno della sostanza estinguente,
un corpo di base 12 applicabile a tenuta alla bocca 62 del serbatoio 60, avente un condotto interno 13 che pone in comunicazione la camera 61 del serbatoio con l'uscita 11, mezzi di intercettazione 20 del fluido che scorre nel condotto interno 13,
mezzi di comando manuale 30, applicati esternamente al corpo di base, per controllare i mezzi di intercettazione 20.
Nella forma di attuazione illustrata, quale esempio, nella figura 1, il corpo di base 12 viene associato in modo stabile con il serbatoio 60, con una propria porzione inferiore 14 inserita per accoppiamento elicoidale nella bocca 62.
Il condotto interno 13 comprende un canale verticale 15, che attraversa assialmente la porzione inferiore 14, il quale è superiormente cieco ed inferiormente aperto sulla camera 61. Nella sua parte superiore, il canale 15 comunica con l'estremità interna di un canale trasversale 16, la cui estremità interna sbocca all'esterno in corrispondenza dell'uscita 11.
Attraverso i due canali 15 e 16 la sostanza in pressione presente nella camera 61 è in grado di venire erogata all'esterno dall'uscita 11.
Tramite i mezzi di intercettazione 20, la comunicazione attraverso il condotto 13, in particolare tra i due canali 15 e 16, viene aperta o chiusa.
Nella forma di attuazione illustrata, quale esempio, nella figura 1, i mezzi 20 comprendono un otturatore 21 atto a chiudere, sotto la spinta di una molla precaricata 22, una sede di passaggio 17 ricavata nel corpo 12, alla estremità superiore del canale 15, chiudendo così la comunicazione tra i due canali 15 e 16.
Mediante i mezzi 30 è possibile controllare la posizione dell'otturatore 21 e quindi comandare l'apertura e viceversa la chiusura della sede 17.
Nella forma di attuazione illustrata, quale esempio, nella figura 1, i mezzi 30 comprendono una leva oscillate 31 atta a muovere un puntone assiale 32 agente sull'otturatore 21, in particolare solidale ad esso. Facendo oscillare verso il basso la leva 31, viene spinto verso il basso il puntone 32 il quale allontana l'otturatore 21 dalla sede 17 e quindi apre la comunicazione tra la camera 61 e l'uscita 11, attraverso il condotto 13, producendo quindi la fuoriuscita della sostanza estinguente in pressione dall'uscita 11 dell'estintore 1.
Togliendo la spinta sulla leva 31, la molla 22 riporta in posizione di chiusura l'otturatore e la camera 61 viene chiusa.
La posizione di chiusura è la posizione normale della valvola di erogazione.
I mezzi 30 comprendono anche una impugnatura fissa 33, fissata in modo solidale al corpo di base 12, per la manipolazione dell'estintore.
La valvola 10 comprende un mezzo indicatore di pressione 40 applicato al corpo di base 12 (illustrato in modo particolare in Fig. 3), comprendente:
un corpo cavo 47,
un otturatore scorrevole 41,
una camera di scorrimento 42 per l'otturatore 41, posta nel corpo cavo 47, avente una prima estremità 42a in comunicazione con la camera 61 del serbatoio e una seconda estremità 42b in comunicazione con l'esterno, l'otturatore 41 essendo scorrevole con tenuta all'interno della camera di scorrimento 42,
mezzi di reazione, in particolare una molla elastica 43, pre-compressa, agente sull'otturatore 41 che contrasta la spinta prodotta dalla pressione della camera 61,
l'otturatore 41 è mobile tra una prima posizione in cui si trova quando prevale la spinta dei mezzi di reazione 43 ed una seconda posizione in cui viceversa si trova quando prevale la pressione della camera 61,
un elemento segnalatore 44 mobile insieme con l'otturatore 41, sporgente almeno in parte all'esterno del corpo cavo 47 in posizione visibile dall'esterno. Secondo una forma preferita (ma non esclusiva) di attuazione, il corpo di base 12 comprende una protuberanza 45, preferibilmente, sporgente dal corpo 12 in direzione trasversale rispetto all'asse della bocca 62 del serbatoio, in cui è ricavato un incavo 46 che comunica con la camera 61 del serbatoio, ad esempio tramite un sottile canale 49 che sbocca inferiormente nel canale verticale 15 del corpo di base 12.
Il mezzo indicatore di pressione 40 comprende un corpo cavo 47 avente una cavità inferiore che definisce la camera di scorrimento 42; detto corpo cavo 47 è associato in modo stabile con detto incavo 46, in particolare la sua superficie laterale esterna viene avvitata sulla superficie laterale interna dell'incavo 46.
L'otturatore 41 scorre con tenuta all'interno della camera 42 separando le due estremità 42a 42b di essa; la estremità inferiore 42a è in comunicazione continua, direttamente od indirettamente, con la camera 61 del serbatoio e l'estremità superiore 42b è in comunicazione direttamente od indirettamente con atmosfera esterna. La tenuta fornita dalla coppia otturatore 41- camera 42 (che, preferibilmente prevede un anello di tenuta 58) è a tenuta del fluido presente nel serbatoio 60.
Quando la pressione presente nella camera 61 del serbatoio vince la spinta della molla 43, l'otturatore 41 si porta in posizione estrema superiore, contro l'estremità 42b; è preferibilmente previsto che in tale configurazione una guarnizione di tenuta frontale 59 posta sulla faccia superiore dell'otturatore 41 agisca contro l'estremità superiore 42b della camera 42.
Quando invece la spinta della molla 43 vince la pressione presente nella camera 61 del serbatoio, l'otturatore 41 si porta in posizione estrema inferiore, contro l'estremità inferiore 42a.
Il corpo cavo 47 comprende una seconda camera assiale 48, posta superiormente alla camera 42, comunicante superiormente con l'ambiente esterno ed inferiormente con la base superiore della camera 42. Il primo elemento segnalatore 44 è posto all'interno della camera 48 e scorre lungo di essa.
La camera 48 ha diametro maggiore del diametro esterno dell'elemento segnalatore 44, in modo da realizzare una intercapedine cilindrica, definita tra la superficie laterale interna della camera 48 e la superficie laterale esterna dell'elemento 44 tale da alloggiare la molla ci reazione 43 che ha forma cilindrica. Alla propria estremità superiore, il corpo cavo 47 forma un restringimento radiale 47a, attraverso il quale l'elemento segnalatore 44 passa a misura; la molla 43 è posta adiacente alla superficie esterna del primo elemento segnalatore 44 ed è assialmente compressa tra questo restringimento e l'otturatore 41.
La lunghezza assiale dell'elemento segnalatore 44 è tale che quando l'otturatore 41 è in posizione estrema superiore (come illustrato in Fig. 3), almeno la porzione superiore di esso sporge esternamente in fuori dal corpo cavo 47 e diviene visibile dall'esterno; quando invece l'otturatore 41 è in posizione estrema inferiore (come illustrato in figura 3A), l'elemento segnalatore 44 è invece ritratto completamente o quasi all'interno del corpo cavo 47, o comunque è in una posizione ben distinta rispetto alla posizione in cui sporge esternamente, in misura tale che sia visivamente riscontrabile la differenza da parte di un osservatore.
Per rendere più facilmente percepibile all'occhio umano la posizione dell'elemento segnalatore 44, è previsto un secondo elemento segnalatore 50 il quale è associato al primo elemento segnalatore 44 in modo tale che, quando l'otturatore 41 è in posizione estrema superiore, solamente il primo elemento segnalatore 44 risulta visibile all'osservatore dall'esterno, e viceversa , quando l'otturatore 41 è in posizione estrema inferiore, solamente il secondo elemento segnalatore 50 risulta visibile.
Secondo una forma preferita (ma non esclusiva) di attuazione, il secondo elemento segnalatore 50 ha forma assiale, in particolare cilindrica ed è fissato al corpo cavo 47 in posizione assiale parzialmente disposto entro la seconda camera assiale 48; più precisamente, la porzione superiore del secondo elemento 50 sporge esternamente in fuori dalla estremità superiore del corpo cavo 47. Il primo elemento segnalatore 44 ha forma cilindrica tubolare e scorre, con la propria porzione superiore esternamente attorno al secondo elemento 50.
Le dimensioni degli elementi descritti sono tali che, quando l'otturatore 41 è in posizione estrema superiore, il primo elemento segnalatore 44 copre completamente il secondo elemento 50, in particolare ne copre la sua porzione superiore, la quale risulta pertanto non più visibile.
Quando, invece, l'otturatore 41 è in posizione estrema inferiore, il primo elemento 44 si ritrae inferiormente all'interno del corpo cavo 47 e pertanto solamente il secondo elemento segnalatore 50 risulta visibile dall'esterno.
In particolare, secondo la forma di attuazione illustrata nelle figure, il secondo elemento segnalatore 50 è fissato ad un coperchio superiore 51, posto sull'estremità superiore del corpo 47, tramite un perno radiale 50'.
II primo elemento segnalatore 44 è fissato solidalmente ad un codolo superiore 41a solidale all'otturatore 41 e sporgente assialmente verso l'alto entro la camera assiale 48.
La spinta fornita dai mezzi di reazione (molla) 43 è tale da vincere la spinta fornita sull'otturatore 41 solamente quando la pressione all'interno del serbatoio 50 si porta a livelli inferiori ad un livello minimo accettabile (al di sotto del quale si ritiene che l'estintore non è in grado di funzionare correttamente).
Nell'uso, la pressione normale, o quantomeno la pressione sufficiente al corretto funzionamento dell'estintore, presente all'interno del serbatoio 60 è in grado di fornire una spinta superiore (normalmente ampiamente superiore) alla spinta fornita dalla molla 43. In tali condizioni, l'otturatore 41 è spinto nella posizione estrema superiore (Fig. 3) ed il primo elemento segnalatore 44 sporge esternamente fuori dalla estremità superiore del corpo cavo 47, nascondendo il secondo elemento segnalatore 50 alla vista di un osservatore. L'osservatore comprende quindi in modo immediato che la pressione presente all'interno del serbatoio è a livelli normali e comunque soddisfacenti.
Quando invece la pressione all'interno del serbatoio 60 si porta a livelli inferiori a detto livello minimo accettabile, la spinta fornita da esse sull'otturatore è insufficiente a vincere la spinta della molla 43 e quindi l'otturatore 41 viene spinto nella posizione estrema inferiore (Fig. 3A) . in questa configurazione, il primo elemento segnalatore si ritrae all'interno del corpo cavo 47 lasciando scoperto il secondo elemento segnalatore. L'osservatore comprende quindi in modo immediato che la pressione presente all'interno del serbatoio è a livelli inferiori ai livelli minimi accettabili.
Preferibilmente, le superfici esterne dei due elementi segnalatori 44 e 50 sono ricoperte di rispettivi colori otticamente diversi, in particolare due colori opposti, ad es. bianco e nero, rosso e verde, ecc... in modo che, da parte dell'osservatore, sia immediatamente percepibile la situazione della pressione all'interno della camera 61.
Ovviamente all'invenzione in oggetto potranno venire apportate numerose modifiche di natura pratico-applicativa, senza con ciò uscire dall'ambito dell'idea inventiva come sotto rivendicata.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Valvola di erogazione perfezionata, per un estintore di fuoco comprendente un serbatoio contenente sostanza estinguente sotto pressione, comprendente: - un uscita il, per l'erogazione della sostanza estinguente all'esterno, un corpo di base 12, applicabile a tenuta alla bocca 61 del serbatoio, avente un condotto interno 13 che pone in comunicazione la camera del serbatoio con l'uscita il mezzi di intercettazione 20 del fluido che scorre nel condotto interno 13, mezzi di comando manuale 30, applicati esternamente al corpo di base 12, per controllare i mezzi di intercettazione 20, caratterizzato dal fatto che comprende un mezzo indicatore di pressione 40 applicato al corpo di base 12, comprendente: un corpo cavo 46 un otturatore scorrevole 41, una camera di scorrimento 42 per l'otturatore 41, posta entro il corpo cavo 47, avente una prima estremità 42a in comunicazione con la camera 61 del serbatoio, l'otturatore 41 scorrendo con tenuta all'interno della camera di scorrimento 42, mezzi di reazione 43 agenti sull'otturatore 41 che contrastano la spinta prodotta dalla pressione della camera 61, l'otturatore 41 essendo mobile tra una prima posizione in cui si trova quando prevale la spinta dei mezzi di reazione 43 ed una seconda posizione in cui viceversa si trova quando prevale la pressione della camera 61, un elemento segnalatore 44 mobile con l'otturatore 41, sporgente almeno in parte all'esterno del corpo cavo 47 in posizione visibile dall'esterno.
  2. 2. Valvola secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il corpo di base comprende un incavo 46 comunicante con la camera 61 del serbatoio, e il corpo cavo 47 viene associato in modo stabile con detto incavo 46.
  3. 3. Valvola secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il corpo di base comprende una protuberanza 45 sporgente trasversalmente rispetto all'asse della bocca 62 del serbatoio, in cui è ricavato detto incavo 46 comunicante con la camera del serbatoio.
  4. 4. Valvola secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che comprende un secondo elemento segnalatore 50 il quale è associato al primo elemento segnalatore 44 in modo tale che, quando l'otturatore 41 è in posizione estrema superiore, solamente il primo elemento segnalatore 44 risulta visibile dall'esterno, e viceversa , quando l'otturatore 41 è in posizione estrema inferiore, solamente il secondo elemento segnalatore 50 risulta visibile dall'esterno.
  5. 5. Valvola secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il secondo elemento segnalatore 50 ha forma assiale, in particolare cilindrica ed fissato al corpo cavo 47 in posizione assiale parzialmente disposto entro la seconda camera assiale 48; la porzione superiore del secondo elemento 50 sporgendo esternamente in fuori dalla estremità superiore del corpo cavo 47; il primo elemento segnalatore 44 avendo forma cilindrica tubolare e scorrevole, con la propria porzione superiore esternamente attorno al secondo elemento 50; le dimensioni degli elementi segnalatori essendo tali che, quando l'otturatore 41 è in posizione estrema superiore, il primo elemento segnalatore 44 copre completamente il secondo elemento 50, in particolare ne copre la sua porzione superiore, la quale risulta pertanto non più visibile.
IT000072A 2011-09-23 2011-09-23 Valvola di erogazione perfezionata per estintore di fuoco ITRE20110072A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000072A ITRE20110072A1 (it) 2011-09-23 2011-09-23 Valvola di erogazione perfezionata per estintore di fuoco
EP12184159.7A EP2572761A3 (en) 2011-09-23 2012-09-13 An improved dispensing valve for a fire extinguisher

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000072A ITRE20110072A1 (it) 2011-09-23 2011-09-23 Valvola di erogazione perfezionata per estintore di fuoco

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRE20110072A1 true ITRE20110072A1 (it) 2013-03-24

Family

ID=45491707

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000072A ITRE20110072A1 (it) 2011-09-23 2011-09-23 Valvola di erogazione perfezionata per estintore di fuoco

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2572761A3 (it)
IT (1) ITRE20110072A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9417148B2 (en) * 2013-07-26 2016-08-16 Western/Scott Fetzer Company Indicating assembly for a pressurized container
ITUB20155082A1 (it) * 2015-10-30 2017-04-30 Mantegazza S R L Valvola per bombola contenente gas in pressione.

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1302111A (fr) * 1961-09-28 1962-08-24 John Morris Firesnow Ltd Perfectionnements aux extincteurs d'incendie
US3203246A (en) * 1962-04-13 1965-08-31 Casco Products Corp Blow-off valve and pressure indicator for fire extinguishers

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1302111A (fr) * 1961-09-28 1962-08-24 John Morris Firesnow Ltd Perfectionnements aux extincteurs d'incendie
US3203246A (en) * 1962-04-13 1965-08-31 Casco Products Corp Blow-off valve and pressure indicator for fire extinguishers

Also Published As

Publication number Publication date
EP2572761A3 (en) 2013-04-17
EP2572761A2 (en) 2013-03-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101521849B1 (ko) 공기압에 의한 압출식 화장품 용기
ITVI970091A1 (it) Contenitore per sostanze concentrate in polvere o liquide da porre in soluzione entro un involucro al momento dell'uso
KR102324443B1 (ko) 압축 공기 저장용 카트리지
ITRM20090152A1 (it) Dispenser.
ITRM20090154A1 (it) Dispenser.
ITRE20110072A1 (it) Valvola di erogazione perfezionata per estintore di fuoco
ITUB20150632A1 (it) Gruppo di miscelazione di due composti
ITMI940474U1 (it) Dispositivo valvolare per l'autoinnesco di una pompa particolarmente per macchine per la produzione di un infuso di caffe'
KR200462943Y1 (ko) 용기용 펌핑장치
JP2019510546A (ja) サイドボタンを具備したポンピング式化粧品容器
ITPD940004A1 (it) Dispositivo per il comando di un impianto di distribuzione d'acqua
IT201800006613A1 (it) Dispositivo regolatore di pressione
ITVR20110171A1 (it) Molla a fluido
CN107837470B (zh) 一种小体积的集成呼气阀的供气阀
ITMI20012263A1 (it) Gruppo di erogazione infusi, particolarmente per macchine per caffe' espresso
ITMI962615A1 (it) Valvola di riempimento per serbatoi gpl con dispositivo di arresto automatico
ITMI990354A1 (it) Erogatore di sostanze fluide in pressione attraverso una cannula mobile
ITRE20100096A1 (it) Valvola di sicurezza
ITBO20100052A1 (it) Penna stilografica.
ITPD20070255A1 (it) Valvola per bombole per fluidi in pressione, con limitatore di flusso e valvola scarico pressione
ITRM20110419A1 (it) Dispenser
KR200475205Y1 (ko) 관절형 스템구조가 구비된 펌프
ITRM990035U1 (it) Cartuccia per ingrassatore manuale con pompa di grasso azionata a leva.
ITMI20100616A1 (it) Ammortizzatore a fluido, particolarmente per sportelli di elettrodomestici come forni, lavastoviglie o simili o per componenti d'arredamento come antine o cassetti.
IT202100006488A1 (it) Dispositivo di erogazione