ITRE20090121A1 - Telaio e controtelaio per porte di armadi frigoriferi - Google Patents

Telaio e controtelaio per porte di armadi frigoriferi Download PDF

Info

Publication number
ITRE20090121A1
ITRE20090121A1 IT000121A ITRE20090121A ITRE20090121A1 IT RE20090121 A1 ITRE20090121 A1 IT RE20090121A1 IT 000121 A IT000121 A IT 000121A IT RE20090121 A ITRE20090121 A IT RE20090121A IT RE20090121 A1 ITRE20090121 A1 IT RE20090121A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
plastic material
profiles
metal
refrigerator cabinet
Prior art date
Application number
IT000121A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Guiducci
Original Assignee
Cisaplast Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cisaplast Srl filed Critical Cisaplast Srl
Priority to IT000121A priority Critical patent/ITRE20090121A1/it
Priority to SM201000070A priority patent/SM201000070B/it
Priority to PCT/EP2010/058931 priority patent/WO2011076445A1/en
Publication of ITRE20090121A1 publication Critical patent/ITRE20090121A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47FSPECIAL FURNITURE, FITTINGS, OR ACCESSORIES FOR SHOPS, STOREHOUSES, BARS, RESTAURANTS OR THE LIKE; PAYING COUNTERS
    • A47F3/00Show cases or show cabinets
    • A47F3/04Show cases or show cabinets air-conditioned, refrigerated
    • A47F3/0404Cases or cabinets of the closed type
    • A47F3/0426Details
    • A47F3/043Doors, covers
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/96Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings
    • E06B3/964Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings using separate connection pieces, e.g. T-connection pieces
    • E06B3/9645Mitre joints

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Refrigerator Housings (AREA)
  • Freezers Or Refrigerated Showcases (AREA)
  • Computer And Data Communications (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Invenzione Industriale dal titolo:
“TELAIO E CONTROTELAIO PER PORTE DI ARMADI FRIGORIFERI”
La presente invenzione riguarda le porte degli armadi frigoriferi, in particolare degli armadi frigoriferi che sono utilizzati per l’esposizione e la vendita di prodotti deperibili, tipicamente di prodotti alimentari.
Come è noto, un armadio frigorifero comprende generalmente almeno una cella interna per il contenimento di prodotti, un’apertura di accesso per l’introduzione ed il prelievo dei prodotti nella/dalla cella di contenimento interna, ed una apposita porta applicata all’apertura di accesso.
La porta comprende un controtelaio, generalmente conformato a cornice, il quale è fissato all’armadio frigorifero per delimitare l’apertura di accesso, ed uno sportello apribile associato a detto controtelaio per chiudere l’apertura di accesso.
Lo sportello può essere imperniato al controtelaio, realizzando una porta a battente, oppure può scorrere rispetto al controtelaio, definendo una porta scorrevole.
In entrambi i casi, lo sportello comprende di norma un telaio generalmente conformato a cornice, il quale circonda e trattiene un pannello di chiusura trasparente.
Il pannello trasparente può essere realizzato da una o più lastre di vetro o di materiale plastico.
Per realizzare il controtelaio ed il telaio della porta è noto utilizzare profilati di materiale plastico, in genere di polivinilcloruro (PVC).
A causa della differenza tra la temperatura esterna e quella interna all’armadio frigorifero, i profilati di materiale plastico sono tuttavia spesso soggetti a delle deformazioni asimmetriche, che possono provocare l’apertura di fessure tra i profilati adiacenti in corrispondenza degli spigoli del telaio e del controtelaio, o che posso provocare la perdita di rettilineità, con conseguenti problemi di tenuta termica.
A causa delle ridotte caratteristiche resistenziali del materiale plastico, questi profilati sono inoltre generalmente inadatti a realizzare telai e controtelai di grandi dimensioni o che devono sopportare un carico elevato.
Il materiale plastico è inoltre spesso soggetto a fenomeni di invecchiamento che possono provocare cambiamenti di colore, nonché un progressivo infragilimento dei profilati nel tempo, con conseguenti rotture e/o crepature.
I profilati di materiale plastico sono inoltre generalmente poco apprezzati sotto il profilo estetico.
Per superare questi inconvenienti, è noto realizzare il telaio ed il controtelaio della porta mediante profilati metallici, tipicamente in alluminio.
Sennonché il metallo è un materiale ad elevata conducibilità termica che, a causa della differenza tra la temperatura esterna e quella all’interno dell’armadio frigorifero, provoca la formazione di sconvenienti condense, come rugiada o brina, sulla superficie esterna dei profilati.
Per evitare la formazione di condensa, la sezione trasversale dei profilati metallici comprende generalmente una porzione cava che rende disponibile una canalina di accoglimento per mezzi riscaldanti, tipicamente una resistenza elettrica, i quali hanno il compito di riscaldare il telaio e/o il controtelaio.
La buona conducibilità termica del metallo comporta tuttavia che il calore, fornito dalla resistenza elettrica, si propaghi anche verso zone dei profilati che sono estranee ai punti in cui detto calore deve impedire la formazione della condensa.
Ne consegue che, per evitare efficacemente la formazione di condensa, occorre una quantità di energia elettrica notevolmente superiore a quella necessaria, con conseguenti ripercussioni sotto il profilo del risparmio energetico e con un aumento dei costi generali di gestione dell’armadio frigorifero.
Al fine di superare questi inconvenienti, è nota una soluzione che prevede che il telaio ed il controtelaio della porta siano costituiti da profilatati metallici completamente rivestiti da profilati in materiale plastico.
In pratica, i profilati metallici fungono da anima di supporto e vengono infilati all’interno di profilati di materiale plastico che presentano una conformazione generalmente tubolare, completamente avvolgente.
Sfruttando le caratteristiche coibenti del materiale plastico, si è riscontrato che questa soluzione impedisce la formazione della condensa senza la necessità di predisporre mezzi riscaldatori, o comunque con un minor dispendio di energia elettrica.
Tale soluzione permette altresì di superare i problemi di resistenza meccanica legati all’uso di profilati interamente di materiale plastico.
Tuttavia, poiché il profilato metallico è completamente racchiuso dal profilato di materiale plastico, quest’ultimo rimane soggetto sia alla temperatura esterna sia a quella interna dell’armadio frigorifero, e può quindi comunque manifestare fenomeni di invecchiamento, ritiri e/o deformazioni asimmetriche.
L’aspetto estetico del telaio e/o del controtelaio realizzati con questo sistema è inoltre uguale a quello che si realizza con profilati interamente di materiale plastico, riducendo il valore estetico dell’armadio frigorifero.
Infine, l’inserimento del profilato metallico in quello di materiale plastico comporta una certa difficoltà operativa, che si riflette in una maggiore durata e costo del processo di assemblaggio del telaio e del controtelaio.
Scopo della presente invenzione è quello di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota, nell’ambito di una soluzione semplice, razionale e dal costo contenuto.
Tale scopo è raggiunto dalle caratteristiche dell’invenzione riportate nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi dell’invenzione.
L’invenzione rende disponibile un controtelaio per porte di armadi frigoriferi.
Detto controtelaio comprende una cornice di materiale plastico atta a delimitare un’apertura di accesso dell’armadio frigorifero, ed una cornice metallica atta anch’essa a delimitare l’apertura di accesso dell’armadio frigorifero, la quale è associata alla cornice di materiale plastico, in modo da essere visibile all’esterno dell’armadio frigorifero ed essere termicamente isolata rispetto al volume interno dell’armadio frigorifero stesso.
Grazie a questa soluzione, la cornice metallica determina l’aspetto estetico del controtelaio, il quale risulta pertanto più apprezzabile rispetto a quello ottenuto con profilati interamente in materiale plastico.
In particolare, la cornice metallica non è soggetta a deformazioni o a fenomeni di invecchiamento che potrebbero provocare l’apertura di fessure agli spigoli, crepature o cambiamento di colore, come tipicamente accade nei controtelai in plastica.
La cornice metallica svolge inoltre una funzione portante, migliorando le caratteristiche meccaniche complessive del controtelaio e sostenendo la cornice in plastica.
D’altra parte, la cornice in plastica isola termicamente la cornice in metallo dalla cella interno, fredda, dell’armadio frigorifero, impedendo la formazione di condense senza la necessità di prevedere mezzi riscaldanti, o comunque riducendo significativamente il consumo di energia elettrica.
Secondo un preferito aspetto del controtelaio, la cornice metallica è atta a rivestire almeno parzialmente la cornice in materiale plastico.
In questo modo, la cornice metallica può nascondere le superfici della cornice in materiale plastico che altrimenti rimarrebbero visibili all’esterno dell’armadio frigorifero.
Secondo un altro preferito aspetto del controtelaio, la cornice di materiale plastico comprende profilati di materiale plastico collegati tra loro, e la cornice metallica comprende profilati metallici associati a detti profilati di materiale plastico.
In questo modo, la fabbricazione della cornice in materiale plastico e della cornice metallica risulta piuttosto semplice, rapida ed economica.
Preferibilmente, i profilati metallici sono associati ai profilati di materiale plastico per incastro.
In questo modo, l’accoppiamento della cornice metallica a quella in materiale plastico è semplice e rapido.
Secondo una forma di realizzazione del controtelaio, i profilati metallici hanno sezione trasversale generalmente conformata ad L, e sono associati a detti profilati di materiale plastico, in modo da rendere disponibile una prima faccia normale al piano del controtelaio e rivolta verso il centro dello stesso, ed una seconda faccia parallela al piano del controtelaio, la quale è atta ad essere rivolta verso l’esterno dell’armadio frigorifero.
Grazie a questa soluzione, i profilati metallici sono atti ad essere direttamente associati all’apertura di accesso dell’armadio frigorifero, svolgendo una maggiore funzione portante dell’intero controtelaio.
Secondo un’altra forma di realizzazione del controtelaio, la sezione trasversale di detti profilati di materiale plastico presenta una appendice generalmente conformata ad L, la quale rende disponibile una prima faccia normale al piano del controtelaio e rivolta verso il centro dello stesso, ed una seconda faccia parallela al piano del controtelaio, la quale è atta ad essere rivolta verso l’esterno dell’armadio frigorifero.
In questa forma di realizzazione, i profilati metallici hanno sezione trasversale generalmente conformata ad L e sono associati a detti profilati di materiale plastico, in modo da rivestire dette prima e seconda faccia.
Grazie a questa soluzione, si ottiene una cornice metallica piuttosto sottile, e quindi piuttosto leggera ed economica.
L’invenzione rende anche disponibile un telaio per porte di armadi frigoriferi.
Utilizzando lo stesso concetto inventivo applicato al controtelaio, il telaio comprende una cornice di materiale plastico atta a bordare un pannello di chiusura per un’apertura di accesso di un armadio frigorifero, ed una cornice metallica atta anch’essa a bordare il pannello di chiusura, la quale è associata alla cornice di materiale plastico, in modo da essere visibile all’esterno dell’armadio frigorifero ed essere termicamente isolata rispetto al volume interno dell’armadio frigorifero stesso.
Secondo un preferito aspetto del telaio, la cornice metallica è atta a rivestire almeno parzialmente la cornice in materiale plastico. In questo modo, la cornice metallica può nascondere le superfici della cornice in materiale plastico che altrimenti rimarrebbero visibili all’esterno dell’armadio frigorifero.
Secondo un altro preferito aspetto del telaio, la cornice di materiale plastico comprende profilati di materiale plastico collegati tra loro, e la cornice metallica comprende profilati metallici associati a detti profilati di materiale plastico.
In questo modo, la fabbricazione della cornice in materiale plastico e della cornice metallica risulta piuttosto semplice, rapida ed economica.
Preferibilmente, i profilati metallici sono associati ai profilati di materiale plastico per incastro.
In questo modo, l’accoppiamento della cornice metallica a quella in materiale plastico è semplice e rapido.
Secondo una forma di realizzazione del telaio, i profilati di materiale plastico presentano una prima faccia normale al piano del telaio e rivolta verso l’esterno dello stesso, ed una seconda faccia parallela al piano del telaio, la quale è atta ad essere rivolta verso l’esterno dell’armadio frigorifero.
Secondo questa forma di realizzazione, i profilati metallici hanno sezione trasversale generalmente conformata ad L e sono associati a detti profilati di materiale plastico, in modo da rivestire dette prima e seconda faccia.
Grazie a questa soluzione, si ottiene una cornice metallica piuttosto sottile, e quindi piuttosto leggera ed economica.
Secondo un’altra preferita forma di realizzazione del telaio, la cornice di materiale plastico comprende anche degli angolari di materiale plastico, i quali sono atti a collegare due profilati di materiale plastico al fine di definire uno spigolo del telaio.
Grazie a questa soluzione, la cornice di materiale plastico risulta più stabile e robusta.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l’ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate.
La figura 1 è una vista frontale di un armadio frigorifero.
La figura 2 è la sezione II-II di figura 1 mostrata in scala ingrandita.
Le figure 3, 4 e 5 sono rispettivamente i dettagli III, IV e V di figura 2, mostrati in scala ingrandita.
La figura 6 è una vista esplosa della cornice in materiale plastico dello sportello dell’armadio frigorifero di figura 1.
Le figure 7 e 8 sono due viste prospettiche che illustrano l’assemblaggio del telaio dello sportello dell’armadio frigorifero di figura 1.
La figura 9 mostra la sezione trasversale del controtelaio di figura 2 in vista esplosa.
La figura 10 è una vista prospettica di una porzione del controtelaio di figura 2.
La figura 11 è la sezione II-II di figura 1, relativa ad una differente forma di attuazione del controtelaio e mostrata in scala ingrandita.
Le figure 12 e 13 sono i dettagli XII e XIII di figura 11 mostrati in scala ingrandita.
La figura 14 mostra la sezione trasversale del controtelaio di figura 11 in vista esplosa.
La figura 15 è una vista prospettica di una porzione del controtelaio di figura 11.
L’armadio frigorifero 1 comprende schematicamente una pluralità di pareti atte a delimitare una cella interna di contenimento per i prodotti, ed un sistema refrigerante per mantenere la cella ad una temperatura generalmente inferiore a quella esterna.
Una parete dell’armadio frigorifero 1 presenta un’apertura di accesso per l’introduzione ed il prelievo dei prodotti nella/dalla cella di contenimento.
A detta apertura di accesso è applicata una porta, indicata globalmente con 2.
La porta 2 comprende un controtelaio 3 conformato a cornice, il quale è fissato all’armadio frigorifero 1 in modo da delimitare l’apertura di accesso, ed uno sportello apribile 4 che è associato a detto controtelaio 3 per chiudere l’apertura di accesso.
In particolare, lo sportello 4 è incernierato al controtelaio 3 secondo un asse di rotazione A, in modo da realizzare globalmente una porta a battente.
Lo sportello 4 comprende un pannello trasparente 5, ed un telaio di supporto 6, conformato generalmente a cornice, che circonda e sostiene detto pannello trasparente 5.
Nell’esempio in esame, il pannello trasparente 5 comprende tre lastre di vetro temprato, le quali sono disposte tra loro parallele e separate da due camere d’aria convenientemente chiuse a tenuta stagna (v. fig.2).
Il telaio di supporto 6 ha una forma generalmente poligonale, coniugata a quella del controtelaio 3, nella fattispecie sostanzialmente quadrata.
Il telaio di supporto 6 è composto da due cornici concentriche atte a bordare il pannello trasparente 5, di cui una cornice in materiale plastico ed una cornice metallica che è associata alla cornice in materiale plastico.
Come illustrato in figura 6, i lati della cornice in materiale plastico sono costituiti da quattro profilati 60, i quali sono collegati e uniti tra loro da altrettanti angolari 61 atti a definire gli spigoli della cornice.
I profilati 60 e gli angolari 61 sono realizzati in materiale plastico, preferibilmente in un materiale avente buone caratteristiche termoisolanti come il PVC.
I profilati 60 sono preferibilmente realizzati per estrusione, mentre gli angolari 61 sono preferibilmente realizzati per stampaggio a iniezione.
I bracci degli angolari 61 hanno sostanzialmente la stessa sezione trasversale dei profilati 60, per cui ogni caratteristica relativa alla sezione trasversale dei profilati 60 è da considerarsi estesa anche ai bracci degli angolari 61.
Come illustrato in figura 2, la sezione trasversale dei profilati 60 è conformata in modo da presentare due facce esterne a tutta lunghezza, di cui una faccia laterale 600 normale al piano del telaio di supporto 6 e rivolta verso l’esterno dello stesso, ed una faccia superiore 601 parallela al piano del telaio di supporto 6 e rivolta verso l’esterno della cella di contenimento 10 che è delimitata dall’armadio frigorifero 1.
La faccia superiore 601 è parzialmente definita da una parete 602, la quale sporge a sbalzo verso l’interno del telaio di supporto 6.
Come illustrato nel dettaglio di figura 3, l’estremità libera di detta parete a sbalzo 602 presenta un bordo in leggero sottosquadro rispetto alla faccia superiore 601.
Dalla parte opposta rispetto alla faccia superiore 601, il profilato 60 presenta un ribassamento a tutta lunghezza che è atto ad accogliere una corrispondente guarnizione 603 in gomma.
Detta guarnizione 603 è agganciata al profilato 60 mediante una pluralità di piedi ad arpione 604, ciascuno dei quali si impegna a scatto in un foro ricavato nella parete del profilato 60 che separa il suddetto ribassamento da un retrostante vano a tutta lunghezza 605.
La guarnizione 603 comprende una porzione a tutta lunghezza che sporge a sbalzo verso l’interno del telaio di supporto 6 e si contrappone alla parete 602, in modo da bloccare in morsa il pannello trasparente 5.
Come illustrato nel dettaglio di figura 4, a fianco del ribassamento in cui è accolta la guarnizione 603, il profilato 60 presenta una scanalatura 606 a tutta lunghezza che è in leggero sottosquadro rispetto alla faccia laterale 600.
Il profilato 60 comprende infine un vano centrale a tutta lunghezza 607 che è separato dal vano 605 da una parete intermedia.
I lati della cornice metallica sono costituiti da quattro profilati 62 (v. fig.1), i quali hanno le opposte estremità tagliate a becco di flauto, tipicamente a 45°, e sono uniti tra loro di testa in modo da realizzare una cornice chiusa.
I profilati 62 sono realizzati in materiale metallico, preferibilmente in alluminio e preferibilmente mediante un procedimento di estrusione.
Come illustrato in figura 2, i profilati 62 sono a parete sottile con sezione trasversale conformata generalmente a L.
I margini dei profilati 62 comprendono ciascuno un rispettivo dentello 620 a tutta lunghezza, il quale si sviluppa verso l’interno dell’angolo diedro definito dal profilo ad L, con un leggero sottosquadro.
Detti dentelli 620 sono conformati in modo da accoppiarsi rispettivamente con l’estremità della parete a sbalzo 602 e con la scanalatura in sottosquadro 606 dei profilati 60 e degli angolari 61 di plastica (v. anche figg. 7 e 8).
Mediante tale accoppiamento, si realizza un incastro che vincola reciprocamente ogni profilato metallico 62 ad un profilato in plastica 60 e a due opposti angolari in plastica 61.
In questo modo, i profilati metallici 62 rivestono le facce esterne 600 e 601 dei profilati e degli angolari in plastica 60 e 61, cosicché la cornice metallica nasconde la cornice di plastica rispetto all’esterno dell’armadio frigorifero 1.
Allo stesso tempo, i profilati e gli angolari in plastica 60 e 61 si interpongono tra i profilati metallici 62 e la cella di contenimento 10 dell’armadio frigorifero 1, in modo tale che la cornice in plastica isoli termicamente la cornice metallica rispetto alla cella di contenimento 10 stessa.
Infatti, come si può apprezzare dalla figura 2, nessun punto dei profilati metallici 62 è direttamente esposto all’interno della cella di contenimento 10.
Il controtelaio 3 è a sua volta composto da due cornici concentriche atte a delimitare l’apertura di accesso dell’armadio frigorifero 1, di cui una cornice in materiale plastico ed una cornice metallica che è associata alla cornice in materiale plastico.
I lati della cornice in plastica sono costituiti da profilati 30, i quali hanno le estremità tagliate a becco di flauto, tipicamente a 45°, e sono uniti tra loro di testa, in modo da realizzare una cornice chiusa.
I profilati 30 sono realizzati in materiale plastico, preferibilmente con buone caratteristiche termoisolanti come il PVC, e preferibilmente mediante un procedimento di estrusione.
Come illustrato in figura 2, i profilati 30 presentano due facce parallele al piano del controtelaio 3, di cui una faccia interna 300 rivolta verso l’interno della cella di contenimento 10, ed una faccia esterna 301 rivolta dalla parte opposta.
I profilati 30 presentano inoltre una gola 302 a tutta lunghezza, la quale è aperta sulla faccia esterna 301 ed è circondata in parte da canali di irrigidimento.
Lungo un margine libero della gola 302, è prevista una canaletta 303 a tutta lunghezza, la cui bocca longitudinale è aperta sulla faccia esterna 301.
La canaletta 303 funge da sede di accoglimento e ritegno per una eventuale resistenza elettrica atta a riscaldare il controtelaio 3, per evitare la condensa.
Detta canaletta 303 è chiusa da una parete di materiale plastico 304 che chiude anche la gola 302, ed in cui è annegata una lamina metallica 305.
Contro la parete 304 si appoggia la guarnizione 603 dello sportello 4, la quale è tenuta ferma da un magnete 608, il quale è incorporato nella guarnizione 603 stessa ed è atto a interagire con la lamina metallica 305 annegata nella parete 304.
I lati della cornice metallica sono costituiti da profilati 31, i quali hanno le estremità tagliate a becco di flauto, tipicamente a 45°, e sono uniti tra loro di testa, in modo da realizzare una cornice chiusa (v. fig.1).
I profilati 31 sono realizzati in un materiale metallico, preferibilmente in alluminio e preferibilmente mediante un procedimento di estrusione.
Come illustrato in figura 2, i profilati 31 hanno sezione trasversale generalmente conformata ad L, in modo da presentare una parete verticale 310 ed una parete orizzontale 311.
L’estremità libera della parete verticale 310 presenta un codolo di connessione 312 a tutta lunghezza, il quale è atto ad impegnarsi in una fessura di accoglimento 306 a tutta lunghezza che è ricavata nel profilato in plastica 30 a lato della gola 302.
Come illustrato nel dettaglio di figura 5, la sezione trasversale del codolo di connessione 312 è generalmente conformata a gancio, ed è atta ad accoppiarsi a scatto con un dente 307 a tutta lunghezza ricavato all’interno della fessura di accoglimento 306, in modo da realizzare un incastro che vincola il profilato metallico 31 al profilato in plastica 30.
Grazie a questo accoppiamento, la parete verticale 310 del profilato metallico 31 sporge a sbalzo dalla faccia esterna 301 del profilato in plastica 30, ortogonalmente rispetto al piano del controtelaio 3, mentre la parete orizzontale 311 risulta parallela al piano del controtelaio 3 e sporgente a sbalzo dalla parete verticale 310 verso l’esterno.
Il controtelaio 3 è installato entro l’apertura di accesso dell’armadio frigorifero 1, in modo tale che la parete orizzontale 311 dei profilati metallici 31 appoggi sulla faccia esterna di una parete 11 dell’armadio frigorifero 1 stesso.
Ogni profilato metallico 31 presenta perciò due facce esterne, di cui una faccia laterale 313 normale al piano del controtelaio 3 e rivolta verso il centro dello stesso, ed una faccia superiore 314 parallela al piano del controtelaio 3 e rivolta verso l’esterno della cella di contenimento 10 dell’armadio frigorifero 1.
Le facce esterne 313 e 314 dei profilati metallici 31 sono visibili dall’esterno dell’armadio frigorifero 1, mentre la faccia esterna 301 dei profilati in plastica 30 è coperta dal telaio di supporto 6 dallo sportello 4.
La cornice metallica risulta dunque l’unica porzione del controtelaio 3 a rimanere normalmente in vista.
Per contro, i profilati in plastica 30 si interpongono tra i profilati metallici 31 e la cella di contenimento 10 dell’armadio frigorifero 1, in modo tale che la cornice in plastica isoli termicamente la cornice metallica dalla cella di contenimento 10 stessa.
Infatti, come si può apprezzare dalla figura 2, nessun punto dei profilati metallici 31 è direttamente esposto all’interno della cella di contenimento 10.
Nelle figure da 11 a 15 è illustrata una forma di realizzazione alternativa del controtelaio 3.
Anche in questo caso, il controtelaio 3 comprende due cornici concentriche atte a delimitare l’apertura di accesso dell’armadio frigorifero 1, di cui una cornice in plastica ed una cornice metallica che è associata a detta cornice in plastica.
I lati della prima cornice sono costituiti da profilati 32, realizzati in materiale plastico, preferibilmente in un materiale avente buone caratteristiche termoisolanti come il PVC, e preferibilmente mediante un procedimento di estrusione.
Come illustrato in figura 11, La sezione trasversale dei profilati 32 è sostanzialmente uguale a quella dei profilati 30 precedentemente descritti, dalla quale si differenzia per il fatto di comprendere una ulteriore appendice a tutta lunghezza che si sviluppa in corrispondenza del margine esterno della gola 302.
Detta appendice è generalmente conformata ad L, in modo da presentare una parete verticale 320 che sporge a sbalzo dalla faccia esterna 301, ortogonalmente al piano del controtelaio 3, ed una parete orizzontale 321 parallela al piano del controtelaio 3 e sporgente a sbalzo verso l’esterno.
Il controtelaio 3 è installato entro l’apertura di accesso dell’armadio frigorifero 1, in modo tale che la parete orizzontale 321 dei profilati di plastica 32 appoggi sulla faccia esterna della parete 11 dell’armadio frigorifero 1.
In questo modo, ogni profilato di plastica 32 comprende due facce esterne, di cui una faccia laterale 322 normale al piano del controtelaio 3 e rivolta verso il centro dello stesso, ed una faccia superiore 323 parallela al piano del controtelaio 3 e rivolta verso l’esterno della cella di contenimento 10.
I lati della cornice metallica sono costituiti da profilati 33 realizzati in un materiale metallico, preferibilmente in alluminio e preferibilmente mediante un procedimento di estrusione.
Come illustrato in figura 11, i profilati 33 sono a parete sottile con sezione trasversale conformata generalmente a L.
I margini dei profilati 33 comprendono ciascuno un rispettivo dentello 330 a tutta lunghezza, il quale si sviluppa verso l’interno dell’angolo diedro definito dal profilo ad L.
Come illustrato nei dettagli di figura 12 e 13, i dentelli 330 sono conformati in modo da accoppiarsi rispettivamente con l’estremità della parete orizzontale 321 e con una gola 324 a tutta lunghezza ricavata alla base della parete verticale 320 dei profilati in plastica 32, in modo da realizzare un incastro che vincola reciprocamente ogni profilato metallico 33 ad un profilato in plastica 32.
Mediante tale accoppiamento, i profilati metallici 33 rivestono le facce esterne 322 e 323 dei profilati in plastica 32, in modo tale che la cornice metallica nasconda la cornice in plastica rispetto all’esterno dell’armadio frigorifero 1.
Allo stesso tempo, i profilati in plastica 32 si interpongono tra i profilati metallici 33 e la cella interna 10 dell’armadio frigorifero 1, in modo tale che la cornice in plastica isoli termicamente la cornice metallica.
Infatti, come si può apprezzare dalla figura 11, nessun punto dei profilati metallici 33 è direttamente esposto all’interno della cella di contenimento 10.
Ovviamente al telaio ed al controtelaio sopra descritti, un tecnico del ramo potrà apportare numerose modifiche di natura tecnico applicativa, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione come sotto rivendicata.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Controtelaio (3) per porte di armadi frigoriferi (1), comprendente una cornice di materiale plastico (30, 32) atta a delimitare un’apertura di accesso dell’armadio frigorifero (1), caratterizzato dal fatto di comprendere anche una cornice metallica (31, 33) atta a delimitare l’apertura di accesso dell’armadio frigorifero, la quale è associata alla cornice di materiale plastico (30, 32), in modo da essere visibile all’esterno dell’armadio frigorifero (1) ed essere termicamente isolata rispetto all’interno dell’armadio frigorifero (1) stesso.
  2. 2. Controtelaio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta cornice metallica (33) è atta a rivestire almeno parzialmente detta cornice in materiale plastico (32).
  3. 3. Controtelaio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta cornice di materiale plastico comprende profilati (30, 32) di materiale plastico collegati tra loro, e che detta cornice metallica comprende profilati metallici (31, 33) associati a detti profilati di materiale plastico (30, 32).
  4. 4. Controtelaio secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti profilati metallici (31, 33) sono associati a detti profilati di materiale plastico (30, 32) per incastro.
  5. 5. Controtelaio secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti profilati metallici (31) hanno sezione trasversale generalmente conformata ad L, e sono associati a detti profilati di materiale plastico (30), in modo da rendere disponibile una prima faccia (313) normale al piano del controtelaio (3) e rivolta verso il centro dello stesso, ed una seconda faccia (314) parallela al piano del controtelaio (3), la quale è atta ad essere rivolta verso l’esterno dell’armadio frigorifero (1).
  6. 6. Controtelaio secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la sezione trasversale di detti profilati di materiale plastico (32) presenta una appendice generalmente conformata ad L, la quale rende disponibile una prima faccia (322) normale al piano del controtelaio (3) e rivolta verso il centro dello stesso, ed una seconda faccia (323) parallela al piano del controtelaio (3), la quale è atta ad essere rivolta verso l’esterno dell’armadio frigorifero (1), e che detti profilati metallici (33) hanno sezione trasversale generalmente conformata ad L e sono associati a detti profilati di materiale plastico (32), in modo da rivestire dette prima e seconda faccia (322, 323).
  7. 7. Telaio (6) per porte di armadi frigoriferi (1), comprendente una cornice di materiale plastico (60, 61) atta a bordare un pannello di chiusura (5) per un’apertura di accesso di un armadio frigorifero (1), caratterizzato dal fatto di comprendere anche una cornice metallica (62) atta a bordare il pannello di chiusura (5), la quale è associata alla cornice di materiale plastico (60, 61), in modo da essere visibile all’esterno dell’armadio frigorifero (1) ed essere termicamente isolata rispetto all’interno dell’armadio frigorifero (1) stesso.
  8. 8. Telaio secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta cornice metallica (62) è atta a rivestire almeno parzialmente detta cornice in materiale plastico (60, 61).
  9. 9. Telaio secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta cornice di materiale plastico comprende profilati di materiale plastico (60) collegati tra loro, e che detta cornice metallica comprende profilati metallici (62) associati a detti profilati di materiale plastico (60).
  10. 10. Telaio secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti profilati metallici (62) sono associati a detti profilati di materiale plastico (60) per incastro.
  11. 11. Telaio secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti profilati di materiale plastico (60) presentano una prima faccia (600) normale al piano del telaio (6) e rivolta verso l’esterno dello stesso, ed una seconda faccia (601) parallela al piano del telaio (6), la quale è atta ad essere rivolta verso l’esterno dell’armadio frigorifero (1), e che detti profilati metallici (62) hanno sezione trasversale generalmente conformata ad L e sono associati a detti profilati di materiale plastico (60), in modo da rivestire dette prima e seconda faccia (600, 601).
  12. 12. Telaio secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta cornice di materiale plastico comprende angolari (61) di materiale plastico, i quali collegano due profilati di materiale plastico (60) al fine di definire uno spigolo del telaio (6).
IT000121A 2009-12-23 2009-12-23 Telaio e controtelaio per porte di armadi frigoriferi ITRE20090121A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000121A ITRE20090121A1 (it) 2009-12-23 2009-12-23 Telaio e controtelaio per porte di armadi frigoriferi
SM201000070A SM201000070B (it) 2009-12-23 2010-06-09 Telaio e controtelaio per porte di armadi frigoriferi.
PCT/EP2010/058931 WO2011076445A1 (en) 2009-12-23 2010-06-23 A frame and a counterframe for refrigerator cabinet doors

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000121A ITRE20090121A1 (it) 2009-12-23 2009-12-23 Telaio e controtelaio per porte di armadi frigoriferi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRE20090121A1 true ITRE20090121A1 (it) 2011-06-24

Family

ID=43034638

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000121A ITRE20090121A1 (it) 2009-12-23 2009-12-23 Telaio e controtelaio per porte di armadi frigoriferi

Country Status (3)

Country Link
IT (1) ITRE20090121A1 (it)
SM (1) SM201000070B (it)
WO (1) WO2011076445A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU2013100761B4 (en) * 2012-10-04 2013-10-10 Trainnorman Assets Pty Ltd A shelf support assembly for a refrigerator unit
DE102014014632A1 (de) * 2014-09-10 2016-03-10 Liebherr-Hausgeräte Lienz Gmbh Tür für ein Kühl- und/oder Gefriergerät
US10045638B2 (en) 2016-11-28 2018-08-14 Anthony, Inc. Thermal frame
IT201800007738A1 (it) * 2018-08-01 2020-02-01 Cisaplast Spa Porta per armadio frigorifero”
US11832740B2 (en) 2021-05-21 2023-12-05 Anthony, Inc. Thermal frame with insulating backing member
US11684180B2 (en) 2021-05-21 2023-06-27 Anthony, Inc. Mullion bracket

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4741127A (en) * 1986-12-22 1988-05-03 Ardco Inc. Refrigerator door with thermal insulated outer frame
US5035085A (en) * 1989-01-27 1991-07-30 Ardco, Inc. Refrigerator door assembly with thermal insulated door mounting frame
US5255473A (en) * 1989-12-11 1993-10-26 Ardco, Inc. Refrigerator door assembly with stylized substantially all glass front

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4741127A (en) * 1986-12-22 1988-05-03 Ardco Inc. Refrigerator door with thermal insulated outer frame
US5035085A (en) * 1989-01-27 1991-07-30 Ardco, Inc. Refrigerator door assembly with thermal insulated door mounting frame
US5255473A (en) * 1989-12-11 1993-10-26 Ardco, Inc. Refrigerator door assembly with stylized substantially all glass front

Also Published As

Publication number Publication date
SM201000070A (it) 2011-09-09
SM201000070B (it) 2012-09-07
WO2011076445A1 (en) 2011-06-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6491648B2 (ja) 冷蔵庫を有するキャビネット用のガラス要素
ITRE20090121A1 (it) Telaio e controtelaio per porte di armadi frigoriferi
JP6611361B2 (ja) 断熱性のガラス張り要素
JP2017515082A5 (it)
CN100422469C (zh) 隔热板的改进
EP1801525B1 (en) A door-frame and cabinet-side front frame group for refrigerator cabinets
US9554660B2 (en) Reach-in door for refrigerated cabinets
US20190112866A1 (en) Insulating glazing unit, in particular for a climate chamber
CN100553533C (zh) 家用器具的具有隔离玻璃的门
EP3730731A1 (en) Improved transparent double-glazing unit
CN207392543U (zh) 单元体幕墙隐藏式内开通风装置
US10760327B2 (en) Insulating glazing, in particular for a temperature-controlled piece of furniture
RU143356U1 (ru) Соединительный фигурный профиль
EP1959087A1 (en) Set of at least two georgian bars with magnets
ITPD20110177A1 (it) Vetrina per espositori a temperatura controllata
JP3105637U (ja) ペアガラス方式採用ののぞき窓つき冷蔵庫
WO2024105518A1 (en) Window/door frame for building walls
ITRE20140002U1 (it) Telaio per l'apertura d'accesso di armadi frigoriferi.
IT202200001403A1 (it) Struttura di serramento per la realizzazione di porte e finestre
ITTV20110174A1 (it) Sistema di contenitore refrigerato multizona per la conservazione di vini, e mobile espositore, a risparmio energetico
KR200452875Y1 (ko) 쇼케이스용 창호
JPS5854621Y2 (ja) 冷蔵庫の透明部構造
IT202100017807A1 (it) Armadio multi-ripiano refrigerabile
JP2021161807A (ja) 建具
KR20160100488A (ko) 쇼윈도 섀시용 프레임