ITPS20140014A1 - Procedimento produttivo di pannelli prefabbricati e fusti per l'industria del mobile da arredamento e prodotti con tale procedimento ottenuti - Google Patents

Procedimento produttivo di pannelli prefabbricati e fusti per l'industria del mobile da arredamento e prodotti con tale procedimento ottenuti Download PDF

Info

Publication number
ITPS20140014A1
ITPS20140014A1 ITPS2014A000014A ITPS20140014A ITPS20140014A1 IT PS20140014 A1 ITPS20140014 A1 IT PS20140014A1 IT PS2014A000014 A ITPS2014A000014 A IT PS2014A000014A IT PS20140014 A ITPS20140014 A IT PS20140014A IT PS20140014 A1 ITPS20140014 A1 IT PS20140014A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mold
polystyrene
sixty
density
thirty
Prior art date
Application number
ITPS2014A000014A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Candiracci
Original Assignee
Angelo Candiracci
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Angelo Candiracci filed Critical Angelo Candiracci
Priority to ITPS2014A000014A priority Critical patent/ITPS20140014A1/it
Priority to PCT/EP2015/074225 priority patent/WO2016062697A1/en
Publication of ITPS20140014A1 publication Critical patent/ITPS20140014A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C67/00Shaping techniques not covered by groups B29C39/00 - B29C65/00, B29C70/00 or B29C73/00
    • B29C67/20Shaping techniques not covered by groups B29C39/00 - B29C65/00, B29C70/00 or B29C73/00 for porous or cellular articles, e.g. of foam plastics, coarse-pored
    • B29C67/205Shaping techniques not covered by groups B29C39/00 - B29C65/00, B29C70/00 or B29C73/00 for porous or cellular articles, e.g. of foam plastics, coarse-pored comprising surface fusion, and bonding of particles to form voids, e.g. sintering
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C44/00Shaping by internal pressure generated in the material, e.g. swelling or foaming ; Producing porous or cellular expanded plastics articles
    • B29C44/02Shaping by internal pressure generated in the material, e.g. swelling or foaming ; Producing porous or cellular expanded plastics articles for articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C44/12Incorporating or moulding on preformed parts, e.g. inserts or reinforcements
    • B29C44/1266Incorporating or moulding on preformed parts, e.g. inserts or reinforcements the preformed part being completely encapsulated, e.g. for packaging purposes or as reinforcement
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C44/00Shaping by internal pressure generated in the material, e.g. swelling or foaming ; Producing porous or cellular expanded plastics articles
    • B29C44/34Auxiliary operations
    • B29C44/36Feeding the material to be shaped
    • B29C44/38Feeding the material to be shaped into a closed space, i.e. to make articles of definite length
    • B29C44/44Feeding the material to be shaped into a closed space, i.e. to make articles of definite length in solid form
    • B29C44/445Feeding the material to be shaped into a closed space, i.e. to make articles of definite length in solid form in the form of expandable granules, particles or beads
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2025/00Use of polymers of vinyl-aromatic compounds or derivatives thereof as moulding material
    • B29K2025/04Polymers of styrene
    • B29K2025/06PS, i.e. polystyrene
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/44Furniture or parts thereof

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Securing Of Glass Panes Or The Like (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo della domanda di breveto per invenzione industriale avente per oggeto e
TITOLO PROCEDIMENTO PRODUTTIVO DI PANNELLI, PREFABBRICATI E FUSTI PER L?INDUSTRIA DEL MOBILE DA ARREDAMENTO
E PRODOTTI CON TALE PROCEDIMENTO OTTENUTI
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Stato della tecnica
E? nota, nell? industria dei mobili da arredamento, la sempre pi? ridotta utilizzazione di essenze lignee naturali ed il vieppi? dilagante impiego di surrogati lignei, quali pannelli truciolari, pannelli in mdf (medium density fiberboard), pannelli Tutti tali pannelli ed elementi in surrogati lignei per l?industria del mobile da arredamento necessitano, per l?impiego, di lavorazioni di rifinitura piuttosto complesse, quali il rivestimento con laminati nobilizzanti, o semplicemente fogli coprenti di vario genere e tipo, e la bordatura; nonch? la lavorazione superficiale o l?applicazione in superficie di spessorizzazioni decorative, quando si voglia dar sembianza di sussistenza di bassorilievi, usualmente costituite in poliuretano espanso stampato.
Inconvenienti della tecnica nota
E? intuitivo, oltre che noto, come tali surrogati del legno siano pesanti e/o costosi, come siano altres? complesse e costose le lavorazioni per l?imprescindibile fmitura e rivestimento relativo, per non parlare dei costi aggiunti quando si vogliano rendere decorazioni in bassorilievo, quanto a fresature per quelle geometriche ed applicazioni di manufatti in sovrapposizione, usualmente fregi poliuretanici stampati, per le quelle sinuose, manufatti poliuretanici stampati che sono inoltre anch?essi estremamente pesanti, in quanto adottanti quali cariche polveri lignee, quando non addirittura polveri di marmo od altri incoerenti grevi.
Scopi del trovato
Scopo principale del presente trovato ? quello di provvedere un procedimento produttivo di manufatti idonei a realizzare elementi costitutivi succedanei del legno, alternativi ai surrogati lignei, per la costruzione di mobili da arredamento e comunque di manufatti atti a realizzare elementi costitutivi di mobili da arredamento e/o relative porzioni complesse e/o l?intero mobile; nonch? concepire siffatti manufatti.
Altro scopo del presente trovato ? quello di conseguire lo scopo precedente attraverso un procedimento produttivo di manufatti idonei a sopportare le sollecitazioni arredamento per l?espletamento delle loro specifiche funzioni di destinazione; nonch? concepire siffatti manufatti.
Ulteriore scopo del presente trovato ? quello di conseguire gli scopi precedenti e ciascuno di essi attraverso un procedimento produttivo di manufatti idonei a realizzare elementi costitutivi di mobili da arredamento e/o relative porzioni complesse e/o l?intero mobile con caratteristiche superficiali tali da non richiedere interventi di rifinitura strutturali, bens? esclusivamente eventuale verniciatura; nonch? concepire siffatti manufatti.
Ulteriore altro scopo del presente trovato ? quello di conseguire gli scopi precedenti e ciascuno di essi attraverso un procedimento produttivo di manufatti idonei a realizzare elementi costitutivi di mobili da arredamento, e/o relative porzioni complesse, e/o l?intero mobile, con parametri di leggerezza sostanzialmente superiori a qualsiasi altra realizzazione secondo la tecnica nota e nel contempo fattive caratteristiche di robustezza, resistenza all?umidit? ed ingnifugicit?; nonch? concepire siffatti manufatti.
Ulteriore altro scopo ancora del presente trovato ? quello di conseguire gli scopi precedenti e ciascuno di essi attraverso un procedimento e manufatti realizzati in relativa attuazione semplici e funzionali, sicuri nell'impiego e di costo relativamente economico in considerazione dei fattivi risultati con essi raggiunti.
Estratto riassuntivo del concetto di soluzione
Questi ed altri scopi ancora sono tutti conseguiti con il procedimento produttivo di pannelli, prefabbricati e fusti per l?industria del mobile da arredamento e prodotti con tale procedimento ottenuti secondo il presente trovato, comprendenti: stampaggio o estrusione di manufatti sagomati in polistirene espanso sinterizzato (polistirolo espanso o in sigla EPS, da expanded polystyrene ) ad alta densit? [da 30 (trenta) a 60 (sessanta) sinterizzato per conseguimento di manufatti con attacchi per ferramenta e/o decorazioni inglobati all?origine; co-iniezione localizzata di polistirene a parametri differenziati di massa volumica entro il medesimo stampo per conseguimento di manufatti in polistirene espanso sinterizzato a densit? localmente differenziata per irrobustimento delle porzioni maggiormente sollecitate nell?uso; annegamento entro lo stampo di almeno un elemento in polistirene espanso sinterizzato a bassa densit? anteriormente allo stampaggio del polistirene espanso sinterizzato ad alta densit? per conseguimento di manufatti alleggeriti a densit? stratificamente differenziata.
Descrizione statica di preferiti esempi di attuazione Il polistirene espanso sinterizzato (in sigla EPS, da expanded polystyren?), comunemente chiamato anche polistirolo espanso, ? una resina termoplastica derivata dal benzene, con caratteristiche di leggerezza, isotermia, impermeabilit?, stabilit? dimensionale, rigidit? e resistenza agli urti, autoestinguenza, atossicit?.
Quanto a leggerezza, l?EPS presenta ridotta massa volumetrica o densit? [da 10 (dieci) a 60 (sessanta) kg/m<3>].
Quanto ad isotermia, trattasi di una delle principali caratteristiche dell?EPS ed ? favorita dal fatto che esso ? costituito da aria per il 98%. Quest'aria ? rinchiusa in celle tanto piccole da impedirne i moti convettivi. Pertanto la trasmissione del calore pu? avvenire solo per conduzione, molto bassa neH'aria, e per irraggiamento, la quale si riduce rapidamente al moltiplicarsi degli schermi composti dalle pareti delle celle. L'aria interna restando in equilibrio con quella esterna, rende stabile la conducibilit? termica nel tempo.
Quanto ad impermeabilit? all?acqua e, per converso, permeabilit? al vapore acqueo, l?EPS non ? un materiale igroscopico, pertanto i manufatti in EPS non presentano fenome: i di imbibizione per capillarit?. Peraltro il giusto valore di hanno le celle del materiale, infatti le strutture cellulari che espandono nell'insieme di uno spazio di pochi millimetri di diametro risultano molto regolari, con microsfere pressoch? uguali.
Quanto a rigidit? e comportamento alle sollecitazioni meccaniche, la relazione fra sollecitazioni e deformazioni ? lineare fino al 3% di deformazione, oltre questo limite si ha una deformazione permanente della struttura cellulare senza rottura.
Quanto ad autoestinguenza, l?EPS presenta caratteristiche di ritardata propagazione di fiamma. I manufatti testati alla reazione al fuoco presentano valori di resistenza superati solo da quelli dei materiali incombustibili.
Atossicit? e tolleranza biologica, l?EPS non ? tossico, non costituisce nutrimento per alcun essere vivente, microrganismi compresi; l'EPS non marcisce, non ammuffisce ed ? completamente riciclabile, biologicamente neutro, neutro agli odori e neutro al contatto dell?epidermide.
Quanto a tecnologia di produzione, il polistirene espanso, per essere utilizzato, deve subire una serie di trasformazioni direttamente legate alla sua destinazione.
All'inizio il materiale si presenta sotto forma di finissime perle, da uno a tre millimetri di diametro, additivato con un agente espandente; la produzione dei semilavorati e manufatti in polistirene - polistirolo espanso avviene in tre stadi principali.
Pre-espansione: le perle di polistirene espandibile vengono pre-espanse, generalmente per mezzo di vapore a temperatura superiore a 90 gradi centigradi, nel cosiddetto pre-espansore. Nella pre-espansione trattata con vapore la materia prima rammollisce e l'agente espandente vaporizza, provocando il rigonfiamento delle perle, a seguito della vaporizzazione dell'agente espandente le perle si amplificano fino a sessanta volte il loro volume iniziale. La durata e l'intensit? di questa prima operazione Maturazione del pre-espanso: le perle di polistirene vengono in questa fase stazionate per un certo tempo in sili arieggiati. Con il raffreddamento i residui di espandente e di vapore acqueo condensano nelle singole celle. La depressione che cos? si forma viene annullata dall'aria che si diffonde aH?intemo delle celle; in questo modo le perle di polistirene o polistirolo espanso pre-espanse raggiungono la stabilit? necessaria per le fasi successive.
Modellatura del manufatto: le perle di polistirene - polisitrolo pre-espanse e stabilizzate possono quindi essere trasformate in manufatti o semilavorati in vari modi.
Per stampaggio di blocchi e taglio di lastre di polistirene o polistirolo espanso sinterizzato; ? il sistema pi? utilizzato: la blocchiera, costituita da forma parallelepipeda provvista di micro fori di entrata per il vapore su tutti i lati, viene riempita di perle di polistirene o polistirolo espanso e sottoposte di nuovo all'iniezione del vapore saturo; si raggiungono in questa fase temperature di 110 - 120 gradi cemtigradi; le perle si rigonfiano ulteriormente e si saldano tra di loro per effetto della loro pressione interna, ovvero sinterizzano. Tanto pi? l'EPS presenta densit? elevate, tanto pi? si esercita nel blocco una pressione tale da favorire una migliore sinterizzazione. Dopo un breve periodo di raffreddamento, i blocchi vengono estratti e posti preferibilmente in deposito per un periodo variabile da alcuni giorni fino a due mesi, periodo durante il quale raggiungono la stabilit? necessaria per le diverse applicazioni. Da qui, i blocchi di polistirene espanso vengono prelevati per il taglio in lastre, che avviene con linee di taglio a filo caldo e per eventuali altre operazioni meccaniche, come sagomatura con pantografi a controllo numerico o per fresatura.
Per stampaggio di lastre o altri manufatti in polistirene espanso: il processo produttivo ? lo stesso descritto per la produzione dei blocchi, ma le lastre in EPS vengono stampate singolarmente in apposite macchine automatiche a controllo una trafila, che mescola allo stato fuso gli ingredienti ed estrude la miscela da una filiera, di solito in forma di lastra piana, che immediatamente sinterizza ed espande e, raffreddandosi, si irrigidisce nella forma espansa.
Secondo la tecnica nota i manufatti in polistirene espanso sinterizzato, alias EPS, alias polistirolo espanso, trovano applicazione precipuamente se non esclusivamente nella colmatura di camere stagne a fini di galleggiamento, nell? imballaggio e nell?edilizia, per la realizzazione isolanti termici e acustici ed anche elementi costruttivi usualmente prefabbricati compositi con caratteristiche di leggerezza, isolamento termico e acustico, ignifugicit? e resistenza sismica.
Secondo il presente trovato le caratteristiche del polistirene espanso sinterizzato, alias EPS, alias polistirolo espanso, trovano fattiva applicazione neH?industria del mobile da arredamento, in attuazione del procedimento e dei manufatti con esso attuati, come appresso descritti e rivendicati.
H polistirene o polistirolo espanso ad alta densit? [da 30 (trenta) a 60 (sessanta) kg/m ] presenta aspetto e consistenza, anche superficiali, atti a costituire struttura e superficie di mobili da arredamento, all?uopo potendo anche esser verniciata, senza necessit? di lastre, o cartelle, o film, o fogli o membrane di protezione, nonch? senza necessit? di bordature sugli spessori.
Peraltro sussistono vernici, in particolare poliuretaniche, che contribuiscono a fornir consistenza superficiale al materiale polistirenico espanso sinterizzato.
In attuazione del procedimento secondo il presente trovato, il pi? semplice dei manufatti realizzati ? costituito da un pannello stampato singolarmente in apposito stampo dedicato, laddove, ovviamente, i singoli stampi possono essere una qualsiasi pluralit?, raggruppati nel complesso del macchinario di stampaggio (preferibilmente di ultima generazione a controllo numerico), entro il quale stampo le perle sinterizzano articolata di porzioni limitrofe alla mera struttura palmellare, a creare manufatti complessi non circoscritti alla semplice lastra, bens? integranti un vero e proprio semilavorato e prefabbricato avanzato, che in unico pezzo consegue porzione quanto pi? elaboratamente sviluppata in rapporto al complesso definitivo, in termini di avanzamento attuativo, del mobile da arredamento che ? destinato a comporre.
In tal quadro sono concepibili alternative in cui il mobile possa esser realizzato in unico stampaggio anche nella sua interezza strutturale; ci? vale anche per le strutture destinate ad esser imbottite e tappezzate, quali fusti di divani, poltrone e simili.
Una prima applicazione implementativa di sviluppo del procedimento secondo il presente trovato, attuabile contestualmente alle ulteriori appresso descritte, prevede stampaggio di complesso costitutivo composito, mediante aggregazione di armatura preferibilmente di acciaio alla massa polimerica espansa sinterizzata, sempre preferibilmente ad alta densit? [da 30 (trenta) a 60 (sessanta) kg/m<3>], tramite annegamento entro essa di elementi astiformi di acciaio, preferibilmente preassemblati a costituire rete o gabbia di elementi elettrosaldati, comunque dimensionati e conformati in funzione della sagomatura del prodotto e/o esigenze di assemblaggio e/o esigenze di applicazione mezzi di assemblaggio e giunzione; collocazione di tali elementi astiformi di acciaio, preferibilmente preassemblati a costituir rete o gabbia di elementi elettrosaldati, entro lo stampo di espansione del polistirene; versamento nello stampo dei granuli o perle incoerenti ottenuti dalla polimerizzazione dello stirene, di granulometria e volume appropriati per il conseguimento di un prodotto finito ad alta densit? [da 30 (trenta) a 60 (sessanta) kg/m<3>]; espansione e sinterizzazione ovvero accorpamento del polistirene incoerente tramite contatto con vapore acqueo a temperatura superiore ai novanta gradi centigradi iniettato entro lo stampo e conseguente imprigionamento deirarmatura nella massa monolitica cos? ottenuta a Una terza applicazione implementativa di sviluppo del procedimento secondo il presente trovato, attuabile contestualmente alle ulteriori sopra ed appresso descritte, prevede sagomatura degli stampi con invasi e sporti, per conseguimento di manufatti finiti con bassorilievi sagomati, per esempio canali, guide, risalti, denti, bassorilievi in genere, per applicazione di accessori e ferramenta in sede di assemblaggio dei pezzi stampati nel processo finalizzato al conseguimento del prodotto finito.
Una quarta applicazione implementativa di sviluppo del procedimento secondo il presente trovato, attuabile contestualmente alle ulteriori sopra ed appresso descritte, prevede stampaggio di complesso costitutivo composito mediante aggregazione di ferramenta alla massa polimerica espansa sinterizzata, sempre preferibilmente ad alta densit? [da 30 (trenta) a 60 (sessanta) kg/m<3>], tramite collocazione entro gli stampi di piastre, listelli, profilati o comunque mezzi di supporto di ulteriore ferramenta destinata a corredare il prodotto finito; opportuno posizionamento degli elementi tramite ritegni per mantenimento il loco degli elementi nelle fasi successive di colmatura, iniezione e stampaggio; versamento nello stampo dei granuli o perle incoerenti ottenuti dalla polimerizzazione dello stirene, di granulometria e volume appropriati per il conseguimento di un prodotto finito ad alta densit? [da 30 (trenta) a 60 (sessanta) kg/m<3>]; espansione e sinterizzazione, ovvero accorpamento del polistirene incoerente tramite contatto con vapore acqueo a temperatura superiore ai novanta gradi centigradi iniettato entro lo stampo e conseguente imprigionamento dei mezzi di supporto nella massa monolitica cos? ottenuta, a conseguir una geometria solida, dettata dallo stampo, di polistirene o polistirolo espanso sinterizzato, inglobante ove richiesto, nelle appropriate collocazioni in superficie o sotto superficie, porzioni metalliche, o comunque materializzate, idonee a ricevere i mezzi di ancoraggio od i mezzi funzionali per assemblare e/o utilizzare il prodotto finito.
superficie residuano incastonati; fermi per il resto gli altri passi attuativi del procedimento sopra visti per l?annegamento di ferramenta.
Una sesta applicazione implementativa di sviluppo del procedimento secondo il presente trovato, attuabile contestualmente alle ulteriori sopra ed appresso descritte, prevede co-iniezione localizzata di polistirene, a parametri differenziati di massa volumica, entro il medesimo stampo, versamento nello stampo dei granuli o perle incoerenti ottenuti dalla polimerizzazione dello stirene, di granulometria e massa volumica differenziati nelle diverse aree dello stampo, secondo predeterminata distribuzione, e regolazione dei mezzi automatici di versamento e iniezione per il conseguimento di un prodotto finito ad alta densit? [da 30 (trenta) a 60 (sessanta) kg/m<3>] localizzata; espansione e sinterizzazione, ovvero accorpamento del polistirene incoerente tramite contatto con vapore acqueo a temperatura superiore ai novanta gradi centigradi iniettato entro lo stampo e conseguente sinterizzazione differenziata nella massa monolitica cos? ottenuta, a conseguir una geometria solida, dettata dallo stampo, di polistirene o polistirolo espanso sinterizzato costituente manufatto in polistirene espanso sinterizzato a densit? localmente differenziata, per irrobustimento delle porzioni maggiormente sollecitate nell?uso del prodotto finito che il manufatto contingentemente stampato concorre a formare.
Una settima applicazione implementativa di sviluppo del procedimento secondo il presente trovato, attuabile contestualmente alle ulteriori sopra descritte, prevede stampaggio di complesso costitutivo composito mediante aggregazione di massa polimerica espansa sinterizzata a bassa densit? alla massa polimerica espansa sinterizzata ad alta densit? [da 30 (trenta) a 60 (sessanta) kg/m<3>], tramite collocazione entro gli stampi di strutture di polistirolo gi? sinterizzate a bassa densit?, opportuno posizionamento delle strutture tramite ritegni er mantenimento il loco delle strutture ottenuta a conseguir una geometria solida, dettata dallo stampo, di polistirene o polistirolo espanso sinterizzato inglobante almeno un elemento in polistirene espanso sinterizzato a bassa densit?, anteriormente allo stampaggio del polistirene espanso sinterizzato ad alta densit?, per conseguimento di manufatti alleggeriti a densit? strati l?camcnte differenziata.
Il procedimento produttivo di pannelli, prefabbricati e fusti per l?industria del mobile da arredamento e prodotti con tale procedimento ottenuti secondo il presente trovato, quantomeno nelle sua applicazioni base, pu? essere attuato anche con gli altri sistemi di produzione del polietilene espanso sinterizzato a ritaglio da blocchi estratti da blocchiera e per estrusione-trafilatura successivamente alla polimerizzazione; con tali sistemi il procedimento ? peraltro limitato in alcune delle sue implementazioni ed ? quindi senz?altro preferibile, per l?attuazione del procedimento secondo il presente trovato, il metodo di stampaggio del singolo pezzo, per le funzioni che qui di seguito si passano ad esporre.
Descrizione dinamica del preferito esempio di realizzazione
Avendo cos? terminato la descrizione statica di preferiti esempi di attuazione del procedimento produttivo di pannelli, prefabbricati e fusti per l?industria del mobile da arredamento e prodotti con tale procedimento ottenuti secondo il presente trovato, come appresso se ne passa infatti ad operare quella dinamica, ovvero il funzionamento, l?applicazone e l?impiego dei pannelli, prefabbricati e fosti per l?industria del mobile da arredamento, realizzati con il procedimento secondo il presente trovato:
I pannelli e manufatti realizzati in attuazione del procedimento secondo il presente trovato, nella densit? compresa da 30 (trenta) a 60 (sessanta) kg/m<3>, presentano caratteristiche estetiche e superficiali, appropriatamente idonee a costituir fattive superimi di mobili da arredamento di qualsiasi gnere e tipo, senza necessit? di ulteriori pigmentazione del manufatto per conseguir prodotto finito di qualsiasi genere e tipo; eventualmente con decorazione superficiale in bassorilievo, da riproduzione di venatuta lignea di qualsiasi tipo a qualsivoglia disegno, conseguibile in sede di stampaggio, come da una delle applicazioni implementative sopra descrite.
I pannelli e manufatti realizzati in atuazione del procedimento , secondo il presente trovato, presentano caratteristiche meccaniche assimilabili, laddove non positivamente incrementate o comunque migliorative, rispetto ad omologhe strutture in surrogati lignei e materiali compositi secondo la tecnica nota, per la realizzazione di mobili da arredamento di sostanzialmente qualsiasi genere e tipo; ci? in quanto il polistirene espanso sinterizzato, nella densit? compresa da 30 (trenta) a 60 (sessanta) kg/m<3>, ? idoneo a sopportare sforzi di compressione comparabili a quelli delle migliori essenze lignee e, si intende, dei relativi surrogati; mentre sul fronte della trazione tale materiale di sintesi presenta maggior opposizione alla fessurazione, ovvero maggior elasticit?, delle migliori essenze lignee stesse, e relativi surrogati, laddove opportunamente coadiuvato con armatura, specie in fili metallici di acciaio assemblati in reti o gabbie accorpate annegate al suo interno, come da una delle relative applicazioni implementative.
Infatti nei manufatti secondo il presente trovato cos? implementati, gli sforzi di trazione sono contrastati dalla complementare azione coadiuvante sinergica del reticolo o gabbia di acciaio, addivenendo in tal modo a prodoti equiparabili per carateristiche strutturali e meccaniche ad omologhe realizzazioni in surrogati lignei, ma con peso inferiore, spesso incommensurabilmente inferiore.
Tali manufati possono essere realizzati in qualsiasi forma e dimensione dettata dalle contingenti esigenze attuative e progettuali, tramite idonea conformazione degli stampi di sinterizzazione del polietilene espanso.
elettrosaldate, la giunzione tra i pannelli/manufatti e l?applicazione delle ferramenta, per addivenire al prodotto finito, ovvero al mobile da arredamento, pu? esser conseguita tramite usuali mezzi di fissaggio, quali viti e simili, che penetrano nel corpo espanso e si vincolano alle reti interne, all?uopo concepite con maglia dimensionata in modo idoneo allo scopo, nonch? sagomate per massimizzare la finizione di ancoraggio dei mezzi di assemblaggio, oltre che di armatura.
Alternativamente e/o integrativamente, in attuazione di altre applicazioni implementative secondo il procedimento, lo stampo pu? esser sagomato con ricettacoli complementari alla sagoma di qualsivoglia ferramenta ed accessorio propedeutico all?assemblaggio ed all?uso; in una prospettiva di assemblaggio delle ferramenta al manufatto successivamente alla costituzione di questo, in sedi e loculi ricettivi appositamente concepiti in sede di stampaggio e derivanti dalla conformazione dello stampo.
Ancora alternativamente e/o integrativamente, in attuazione di altre applicazioni implementative secondo il procedimento, qualsivoglia ferramenta ed accessorio propedeutico all?assemblaggio ed all?uso pu? esser associato alla massa polimerica in costanza di stampaggio, collocando selettivamente l?accessorio entro lo stampo anteriormente allo stampaggio del manufatto, a ci? che questo residui inglobante dall?origine l?accessorio in qualsivoglia collocazione contingentemente progettualmente concepita, sia sulla relativa superficie quanto, in tutto od in parte, ivi annegato.
Questo annegamento di accessori nella massa polimerica ? vantaggiosamente abbinato all?annegamento entro la massa stessa di armature di rinforzo, con saldatura, o comunque vincolo, degli accessori all?armatura e strutturazione degli accessori anche in funzione di tale reciproco assemblaggio; per esempio un profilato a sezione ad ?U? rettangolare, con base destinata a rima ?ere in superficie nel manufatto finito a costituir decorativi, residuanti inseriti nella massa polistircnica in prospettiva decorativa e non funzionale.
Ulteriormente alternativamente e/o integrativamente, in attuazione di altre applicazioni implementative secondo il procedimento, la densit? e sinterizzazione della massa polistirenica espansa possono esser diversificate nel manufatto finito, al fine di conseguire maggior densit? e quindi resistenza nelle collocazioni soggette a usura pi? intensa; per esempio sui piani sottomano, o nei piedi dei fusti per poltrone, divani e simili, o dovunque rilevar possa in attuazione delle scelte progettuali.
Alternative di attuazione
Ovvio che in alternative forme di attuazione, pursempre rientranti nel concetto di soluzione sotteso all'esempio di realizzazione sopra illustrato e sotto rivendicato, il procedimento produttivo di pannelli, prefabbricati e fusti per l?industria del mobile da arredamento e prodotti con tale procedimento ottenuti secondo il presente trovato, possono esser anche diversamente attuati e realizzati, con equivalenti tecnici e meccanici od accorgimenti integrativi pursempre rientranti nello stesso sopra illustrato e sotto rivendicato concetto di soluzione.
In particolare:
il manufatto o pannello pu? presentare qualsiasi dimensione e conformazione dettata dallo stampo ovvero dalle esigenze attuative e progettuali dell?oggetto da arredamento che ? destinato a concorrere a comporre;
la gabbia di acciaio, ovvero l?armatura interna, pu? essere comunque dimensionata, sagomata, reciprocamente vincolata e legata nei rispettivi elementi costitutivi;
una qualsiasi pluralit? di elementi costituenti l?armatura interna od associati all?armatura interna possono esser lasciati in superficie o sporgenti, risaltanti, sulla procedimento ottenuti, secondo il presente trovato, offrono i vantaggi corrispondenti agli scopi prefissi ed altri ancora:
esso introduce radicale innovazione neirindustria dei mobili da arredamento, ove la tecnica nota concepisce il polistirene espanso sinterizzato sostanzialmente solo come riempitivo, elevandolo a valenza di struttura costitutiva a vista e portante, a tal fine preferibilmente armata, ma senza necessit? di interventi di rifinitura superficile per rivestimento e bordatura, peraltro pur sempre possibili, seppur tendenzialmente sovrabbondanti nell? economia del procedimento secondo il presente trovato e dei manufatti con esso conseguiti.
Tale radicale innovazione ? introdotta traendo contemporaneamente frutto e giovamento dalle caratteristiche di modellabilit? per stampaggio e sinterizzazione del polistirene espanso quanto a sagomatura propedeutica all?assemblaggio ed all?associazione ai mezzi di assemblaggio sia post che pre stampaggio, conseguimento di solidit? differenziata, perseguimento della massima leggerezza.
Il procedimento produttivo di pannelli, prefabbricati e fusti per l?industria del mobile da arredamento e prodotti con tale procedimento ottenuti , secondo il presente trovato, integrano un semplice, fattivo, modulare e polivalente concetto di soluzione per addivenire ad un prodotto idoneo a costituire valida e fattiva alternativa costruttiva rispetto agli elementi in legno e surrogati lignei, e comunque un elemento costitutivo palmellare o comunque sagomato per l?industria dell?arredamento dalle incomparabili caratteristiche di robustezza coniugata a leggerezza, con incommensurabili vantaggi in termini di riduzione di peso, anche in prospettiva di trasporto e stoccaggio, e nel contempo comparabilit? delle altre caratteristiche strutturali e meccaniche.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI Procedimento produttivo di pannelli, prefabbricati e fusti per l?industria del mobile da arredamento, caratterizzato dal fatto di comprendere stampaggio di manufatti sagomati in polistirene espanso sinterizzato (EPS, polistirolo espanso) ad alta densit?, preferibilmente compresa da 30 (trenta) a 60 (sessanta) kg/m<3>, entro stampo di espansione e sinterizzazione a vapore dei granuli o perle incoerenti ottenuti dalla polimerizzazione dello stirene e conseguente realizzazione di massa monolitica di geometria solida dettata dallo stampo.
  2. 2) Procedimento come da rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di comprendere annegamento entro lo stampo di almeno un elemento di irrobustimento, preferibilmente reticolare metallico e preferibilmente in acciaio, anteriormente allo stampaggio del polistirene espanso sinterizzato, per conseguimento di manufatti compositi con mezzi armatura di rinforzo.
  3. 3) Procedimento come da rivendicazioni precedenti e ciascuna di esse, caratterizzato dal fatto di comprendere sagomatura degli stampi con invasi e sporti per conseguimento di manufatti con bassorilievi sagomati con sedi e risalti per applicazione di ferramenta ed accessori di montaggio e/o di utilizzazione del prodotto finito.
  4. 4) Procedimento come da rivendicazioni precedenti e ciascuna di esse, caratterizzato dal fatto di comprendere posizionamento entro gli stampi di Procedimento come da rivendicazioni precedenti e ciascuna di esse, lastre o tavole decorative o comunque elementi decorativi anteriormente allo stampaggio del polistirene espanso sinterizzato per conseguimento di manufatti con elementi decorativi inglobati airorigine. 7) Procedimento come da rivendicazioni precedenti e ciascuna di esse, caratterizzato dal fatto di comprendere co-iniezione localizzata di polistirene a parametri differenziati di massa volumica entro il medesimo stampo per conseguimento di manufatti in polistirene espanso sinterizzato a densit? localmente differenziata per irrobustimento nel prodotto finito delle porzioni maggiormente sollecitate nell?uso. 8) Procedimento come da rivendicazioni precedenti e ciascuna di esse, caratterizzato dal fatto di comprendere annegamento entro lo stampo di almeno un elemento in polistirene espanso sinterizzato a bassa densit? anteriormente allo stampaggio del polistirene espanso sinterizzato ad alta densit? per conseguimento di manufatti alleggeriti a complessiva densit? stratificamente differenziata. 9) Procedimento come da rivendicazioni precedenti e ciascuna di esse, caratterizzato dal fatto di comprendere stampaggio di massa polimerica espansa sinterizzata ad alta densit?, preferibilmente compresa da 30 (trenta) a 60 (sessanta) kg/m<3>, entro stampo di espansione del polistirene comunque dimensionato e sagomato, tramite versamento nello stampo dei granuli o perle incoerenti ottenuti dalla polimerizzazione dello stirene, di granulometria e volume appropriati per il conseguimento di un prodotto finito ad alta densit? preferibilmente compresa di 30 (trenta) a 60 (sessanta) kg/m ; espansione e sinterizzazione ovvero accor jamento del polistirene incoerente tramite contatto con vapore acqueo iniettato E silo stampo preferibilmente a temperatura superiore nonch? la relativa densit?, dettati dallo stampo e dai parametri di adduzione sferule incoerenti, caratteristiche di queste, iniezione del vapore acqueo e conseguente qualificata sinterizzazione. Procedimento come da rivendicazioni precedenti e ciascuna di esse, caratterizzato dal fatto che detto stampo ? conformato di modo che il manufatto risulti sagomato, sia decorativamente in superficie, quanto per conformazione sia perimetrale che in termini di curvatura, quanto ancora in termini di formazione di porzioni limitrofe, a creare manufatti pi? complessi e articolati rispetto ad una semplice lastra o pannello, integranti un semilavorato e prefabbricato avanzato che in unico pezzo consegue porzione quanto pi? elaboratamente sviluppata in rapporto al complesso definitivo, in termini di avanzamento attuativo, del mobile da arredamento che il pezzo ? destinato a comporre. Procedimento come da rivendicazioni precedenti e ciascuna di esse caratterizzato dal fatto che il manufatto integra la struttura dell?intero m da arredamento. Procedimento come da rivendicazioni precedenti e ciascuna di caratterizzato dal fatto di comprendere stampaggio di complesso costit composito, mediante aggregazione di armatura preferibilmente di acciaio massa polimerica espansa sinterizzata ad alta densit?, preferibilmente comp da 30 (trenta) a 60 (sessanta) kg/m<3>, tramite annegamento entro essa di elem aeriformi di acciaio, preferibilmente preassemblati a costituire rete o gabbia di elementi elettrosaldati, comunque dimensionati e conformati in funzione della sagomatura del prodotto e/o esigenze di assemblaggio e/o esigenze di applicazione mezzi di assemblaggio e giunzione; collocazione di tali elementi stampo preferibilmente a temperatura superiore ai novanta gradi centigradi; conseguente imprigionamento deirarmatura nella massa monolitica cos? ottenuta a conseguir una geometria solida, dettata dallo stampo, di polistirene espanso sinterizzato armato. Procedimento come da rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta armatura presenta delle appendici destinate a rimanere esterne al manufatto stampato. Procedimento come da rivendicazioni precedenti e ciascuna di esse, caratterizzato dal fatto di comprendere sagomatura dello stampo con invasi e sporti, per conseguimento di manufatti finiti con bassorilievi sagomati, per esempio canali, guide, risalti, denti, bassorilievi in genere, per applicazione di accessori e ferramenta in sede di assemblaggio dei pezzi stampati nel processo finalizzato al conseguimento del prodotto finito. Procedimento come da rivendicazioni precedenti e ciascuna di esse, caratterizzato dal fatto di comprendere stampaggio di complesso costitutivo composito mediante aggregazione di ferramenta alla massa polimerica espansa sinterizzata ad alta densit?, preferibilmente compresa da 30 (trenta) a 60 (sessanta) kg/m<3>, tramite collocazione entro gli stampi di piastre, listelli, profilati o comunque mezzi di supporto di ulteriore ferramenta destinata a corredare il prodotto finito; opportuno posizionamento degli elementi tramite ritegni per mantenimento in loco degli elementi nelle fasi successive di colmatura, iniezione e stampaggio; versamento nello stampo dei granuli o perle incoerenti ottenuti dalla polimerizzazione dello stirene, di granulometria e volume appropriati per il conseguimento di un prodotto finito ad alta densit?, preferibilmente compresa da 30 (trenta) a 60 (sessanta) kg/m<3>; espansione e sinterizzazione, ovvero materializzate, idonee a ricevere i mezzi di ancoraggio od i mezzi funzionali per assemblare e/o utilizzare il prodotto finito. Procedimento come da rivendicazioni precedenti e ciascuna di esse, caratterizzato dal fatto di comprendere stampaggio di complesso costitutivo composito, mediante aggregazione di armatura, preferibilmente di acciaio, associata a ferramenta, alla massa polimerica espansa sinterizzata ad alta densit?, preferibilmente compresa da 30 (trenta) a 60 (sessanta) kg/m<3>, tramite annegamento entro essa di elementi astiformi di acciaio, preferibilmente preassemblati a costituire rete o gabbia di elementi elettrosaldati, comunque dimensionati e conformati in funzione della sagomatura del prodotto e/o esigenze di assemblaggio e/o esigenze di applicazione mezzi di assemblaggio e giunzione, associati a piastre, listelli, profilati o comunque mezzi di supporto di ulteriore ferramenta destinata a corredare il prodotto finito; collocazione di tali elementi astiformi di acciaio, preferibilmente preassemblati a costituir rete o gabbia di elementi elettrosaldati, associati a detti piastre, listelli, profilati o comunque mezzi di supporto di ulteriore ferramenta destinata a corredare il prodotto finito, entro lo stampo di espansione del polistirene; versamento nello stampo dei granuli o perle incoerenti ottenuti dalla polimerizzazione dello stirene, di granulometria e volume appropriati per il conseguimento di un prodotto finito ad alta densit?, preferibilmente compresa da 30 (trenta) a 60 (sessanta) kg/m<3>; espansione e sinterizzazione ovvero accoipamento del stampo preferibilmente a temperatura superiore ai novanta gradi centigradi; conseguente imprigionamento deirarmatura e dei mezzi di supporto nella massa monolitica cos? ottenuta a conseguir una geometria solida, dettata dallo stampo, sulla cui superf?cie residuano incastonati; opportuno posizionamento degli elementi tramite ritegni per mantenimento il loco degli elementi nelle fasi successive di colmatura, iniezione e stampaggio; versamento nello stampo dei granuli o perle incoerenti ottenuti dalla polimerizzazione dello stirene, di granulometria e volume appropriati per il conseguimento d? un prodotto finito ad alta densit?, preferibilmente compresa da 30 (trenta) a 60 (sessanta) kg/m<3>; espansione e sinterizzazione, ovvero accorpamento del polistirene incoerente tramite contatto con vapore acqueo iniettato preferibilmente a temperatura superiore ai novanta gradi centigradi; conseguente imprigionamento delle lastre o tavole decorative o comunque elementi decorativi nella massa monolitica cos? ottenuta, a conseguir una geometria solida, dettata dallo stampo, di polistirene o polistirolo espanso sinterizzato, inglobante ove richiesto, nelle appropriate collocazioni in superficie o sotto superficie, elementi decorativi o di rifinitura del prodotto finito. Procedimento come da rivendicazioni precedenti e ciascuna di esse, caratterizzato dal fatto di comprendere co-iniezione localizzata di polistirene a parametri differenziati di massa volumica entro il medesimo stampo; versamento nello stampo dei granuli o perle incoerenti ottenuti dalla polimerizzazione dello stirene, di granulometria e massa volumica differenziati nelle diverse aree dello stampo, secondo predeterminata distribuzione; regolazione dei mezzi preferibilmente automatici di versamento e iniezione per il conseguimento di un prodotto finito ad alta densit? localizzata, preferibilmente compresa da 30 (trenta) a 60 (sessanta) kg/m<3>; espansione e sinterizzazione, ovvero accorpamento del polistirene incoerente tramite contatto con vapore acqueo iniettato preferibilmente a temperatura superiore ai novanta gradi centigradi; composito mediante aggregazione di massa polimerica espansa sinterizzata a bassa densit? alla massa polimerica espansa sinterizzata ad alta densit?, preferibilmente compresa da 30 (trenta) a 60 (sessanta) kg/m<3>, tramite collocazione entro gli stampi di strutture di polistirolo gi? sinterizzate a bassa densit?; opportuno posizionamento delle strutture tramite ritegni per mantenimento il loco delle strutture stesse nelle fasi successive di colmatura, iniezione e stampaggio; versamento nello stampo dei granuli o perle incoerenti ottenuti dalla polimerizzazione dello stirene, di granulometria e volume appropriati per il conseguimento di un prodotto finito ad alta densit?, preferibilmente compresa da 30 (trenta) a 60 (sessanta) kg/m<3>; espansione e sinterizzazione ovvero accorpamento del polistirene incoerente tramite contatto con vapore acqueo inettato preferibilmente a temperatura superiore ai novanta gradi centigradi; conseguente imprigionamento delle strutture polistiroliche nella massa monolitica cos? ottenuta a conseguir una geometria solida, dettata dallo stampo, di polistirene espanso sinterizzato inglobante almeno un elemento in polistirene espanso sinterizzato a bassa densit?, per conseguimento di manufatti alleggeriti a densit? stratificamente differenziata. Procedimento come da rivendicazioni precedenti e ciascuna di esse, caratterizzato dal fatto di essere alternativamente attuato con i sistemi di produzione del polietilene espanso sinterizzato a ritaglio da blocchi estratti da blocchiera oppure per estrusione-trafilatura successivamente alla polimerizzazione. Procedimento come da rivendicazioni precedenti e ciascuna di esse, caratterizzato dal fatto di comprendere sagomatura dello stampo con interfacce di definizione delle porzioni superficiali del prodotto finito lavorate di modo che Manufatti pannellari, prefabbricati e fusti per l?industria del mobile da arredamento realizzati con il procedimento di cui alle rivendicazioni da uno a ventidue e ciascuna di esse, caratterizzati dal fatto di comprendere struttura in polistirene espanso sinterizzato nella densit?, preferibilmente compresa da 30 (trenta) a 60 (sessanta) kg/m<3>, inglobante armatura metallica, preferibilmente in rete o gabbie di reti elettrosaldate. Manufatti come da rivendicazione precedente, caratterizzati dal fatto che detta armatura metallica inglobata annegata entro i manufatti ? dimensionata e sagomata per interagire con mezzi di fissaggio, quali viti e simili, che penetrano nel corpo espanso e si vincolano alle reti interne, all?uopo concepite con maglia dimensionata in modo idoneo allo scopo, nonch? sagomate per massimizzare la funzione di ancoraggio dei mezzi di assemblaggio, oltre che di armatura. Manufatti pannellari, prefabbricati e fusti per l?industria del mobile da arredamento realizzati con il procedimento di cui alle rivendicazioni da uno a ventidue e ciascuna di esse, caratterizzati dal fatto di comprendere struttura in polistirene espanso sinterizzato nella densit? preferibilmente compresa da 30 (trenta) a 60 (sessanta) kg/m<3 >sagomata con ricettacoli complementari alla sagoma di qualsivoglia ferramenta ed accessorio propedeutico all?assemblaggio ed all?uso, per assemblaggio delle ferramenta al manufatto successivamente alla costituzione di questo, in sedi e loculi ricettivi appositamente concepiti in sede di stampaggio e derivanti dalla conformazione dello stampo. Manufatti pannellari, prefabbricati e fusti per ? industria del mobile da arredamento realizzati con il procedimento di cui alle rivendicazioni da uno a ventidue e ciascuna di esse, Manufatti pannellari, prefabbricati e fusti per l?industria del mobile da arredamento realizzati con il procedimento di cui alle rivendicazioni da uno a ventidue e ciascuna di esse, caratterizzati dal fatto di comprendere struttura in polistirene espanso sinterizzato nella densit?, preferibilmente compresa da 30 (trenta) a 60 (sessanta) kg/m<3>, inglobante armatura metallica, preferibilmente in rete o gabbie di reti elettrosaldate, alla quale ? vincolato, preferibilmente saldato, qualsivoglia ferramenta ed accessorio propedeutico all?assemblaggio ed all?uso associato alla massa polimerica in costanza di stampaggio, per collocazione selettiva dell?accessorio entro lo stampo anteriormente allo stampaggio del manufatto, a ci? che questo residui inglobante dall?origme l?accessorio in qualsivoglia collocazione contingentemente progettualmente concepita, sia sulla relativa superficie quanto, in tutto od in parte, ivi annegato e stabilmente vincolato ai mezzi di armatura. Manufatti pannellari, prefabbricati e fusti per l?industria del mobile da arredamento realizzati con il procedimento di cui alle rivendicazioni da uno a ventidue e ciascuna di esse, caratterizzati dal fatto di comprendere struttura in polistirene espanso sinterizzato nella densit? preferibilmente compresa da 30 (trenta) a 60 (sessanta) kg/m<3 >inglobante elementi decorativi, residuanti annegati nella massa polistirenica a fini decorativi. Manufatti pannellari, prefabbricati e fusti per l?industria del mobile da arredamento realizzati con il procedimento di cui alle rivendicazioni da uno a ventidue e ciascuna di esse, caratterizzati dal fatto di comprendere struttura in polistirene espanso sinterizzato nella densit? preferibilmente compresa da 30 (trenta) a 60 (sessanta) kg/m<3 >a densit? e sinterizzazione della massa polistirenica diversificate conseguendo maggior densit? e quindi resistenza nelle collocazioni (trenta) a 60 (sessanta) kg/m<3 >inglobante una qualsiasi pluralit? di elementi costituenti armatura interna od associati all 'armatura interna risaltanti in superficie o sporgenti sulla superficie del manufatto stesso per l?unione accorpata ad altri manufatti nell?assemblaggio.
ITPS2014A000014A 2014-10-24 2014-10-24 Procedimento produttivo di pannelli prefabbricati e fusti per l'industria del mobile da arredamento e prodotti con tale procedimento ottenuti ITPS20140014A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPS2014A000014A ITPS20140014A1 (it) 2014-10-24 2014-10-24 Procedimento produttivo di pannelli prefabbricati e fusti per l'industria del mobile da arredamento e prodotti con tale procedimento ottenuti
PCT/EP2015/074225 WO2016062697A1 (en) 2014-10-24 2015-10-20 Method for producing panels, prefabricated products and frames for the furnishing industry and products obtained with such method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPS2014A000014A ITPS20140014A1 (it) 2014-10-24 2014-10-24 Procedimento produttivo di pannelli prefabbricati e fusti per l'industria del mobile da arredamento e prodotti con tale procedimento ottenuti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPS20140014A1 true ITPS20140014A1 (it) 2016-04-24

Family

ID=52130680

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPS2014A000014A ITPS20140014A1 (it) 2014-10-24 2014-10-24 Procedimento produttivo di pannelli prefabbricati e fusti per l'industria del mobile da arredamento e prodotti con tale procedimento ottenuti

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITPS20140014A1 (it)
WO (1) WO2016062697A1 (it)

Family Cites Families (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1329094A (en) 1969-12-22 1973-09-05 Profile Expanded Plastics Ltd Moulding articles of expandable thermoplastics material with a reinforcement
US3753843A (en) * 1970-06-29 1973-08-21 Monostruct Corp Ltd Molded structural panel
GB1408592A (en) 1972-07-20 1975-10-01 Monsanto Ltd Foamed resin sheet
EP0069076B1 (de) * 1981-06-30 1985-07-17 Ciba-Geigy Ag Verfahren zur Herstellung eines Verbundkörpers mit einem Kunststoff-Hartschaumkern und einer Tragschicht aus hartem Kunststoffschaum höherer Dichte
DE8216587U1 (de) * 1982-06-08 1982-10-14 F. S. Fehrer Gummihaar- und Schaumpolsterfabrik GmbH & Co KG, 8710 Kitzingen Platte aus geschaeumtem kunststoff mit daran angeordneten befestigungselementen
GB2171008B (en) * 1985-02-13 1987-12-09 Laconite Plastics Limited Baths
US5718968A (en) * 1996-01-10 1998-02-17 Motherlode, L.L.C. Memory molded, high strength polystyrene
DE19853212A1 (de) * 1998-11-18 2000-05-25 Thomas Goetz Formteil aus EPS-Schaumkunststoff
DE10120906A1 (de) * 2001-01-04 2002-07-18 Fagerdala Deutschland Gmbh Oberflächengestaltung von Sichtteilen
ITVI20020023A1 (it) 2002-02-07 2003-08-07 Augusto Baldo Metodo per ricavare un pannello in materiale composito e stratificatoper l'impiego nel settore del mobile d'arredamento e pannello relativo
KR101229429B1 (ko) * 2006-03-13 2013-02-04 가부시키가이샤 다이센 고교 발포 성형체 및 그 제조 방법
HUP0600934A2 (en) * 2006-12-20 2009-03-30 Zoltan Csallo Method for making building element reinforced with mesh and building element made by this method
US8652630B2 (en) * 2008-06-12 2014-02-18 Tzong In Yeh Foam product and method of making the same
WO2011127549A1 (en) * 2010-04-16 2011-10-20 John Murchie Composite panel
JPWO2013077003A1 (ja) * 2011-11-24 2015-04-27 三井屋工業株式会社 自動車用内外装材及びその製造方法
GB2498717B (en) 2012-01-23 2014-06-25 Protomax Plastics Ltd Large format polystyrene panel
HUE041532T2 (hu) * 2012-05-11 2019-05-28 Vkr Holding As Vázszerkezet ablakhoz, valamint eljárás vázszerkezet létrehozására
ITPS20120009A1 (it) * 2012-05-14 2013-11-15 Angelo Candiracci Dispositivo e procedimento per inserire definire e saldare elementi metallici filiformi entro materiali plastici racchiusi tra reti metalliche gemellate
GB2509921A (en) 2013-01-17 2014-07-23 Jonathan Rusby Furniture panel comprising polymeric foam sandwich
DE102013001233A1 (de) * 2013-01-25 2014-07-31 Krallmann Kunststoffverarbeitung Gmbh Partikelschaum-Bauteil mit integrierter Befestigung und Verfahren zu seiner Herstellung

Also Published As

Publication number Publication date
WO2016062697A1 (en) 2016-04-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20170015026A1 (en) Particle foam component having a textured surface and method and mold for the manufacture thereof
ES2189486T3 (es) Metodo para el relleno y refuerzo de paneles sandwich de nido de abeja.
WO2006093778A3 (en) Layered manufacturing utilizing foam as a support and multifunctional material for the creation of parts and for tissue engineering
WO2010079212A3 (de) Verfahren und vorrichtung zur herstellung von formteilen aus partikelschäumen
JP2003528232A (ja) 複合建築材
WO2004063124A8 (en) Cementitious products
ATE543588T1 (de) Vorrichtung zur sandeinführung mit luft sowie verfahren und vorrichtung zum herstellen einer form
CN104981330B (zh) 用于生产多层增强混凝土元件的方法
ITPS20140014A1 (it) Procedimento produttivo di pannelli prefabbricati e fusti per l&#39;industria del mobile da arredamento e prodotti con tale procedimento ottenuti
WO2006088364A1 (en) Building element and methods for manufacturing thereof
KR101340683B1 (ko) 중대형 제품 주조용 목형의 제조 방법 및 그 방법을 통해 얻어진 목형
CN214220433U (zh) 一种聚氨酯复合地板
DE102005009270B4 (de) Verfahren zur Herstellung eines Baustoffes und Baustoff
WO2016083292A1 (en) Method for producing panels for building prefabricated houses and panels obtained by said method
CN109183937A (zh) 一种复合蹲便器及其制备方法
CN105569254B (zh) 一体型阻燃保温砌块及其制造方法
CA2861843C (en) Large format polystyrene panel
CN103991162A (zh) 一种节能装饰板塑化精密模具与工艺
ES1093805U (es) Cuerpo constructivo modular de alta resistencia
CN207063223U (zh) 一种保温墙体装配结构
RU2016101094A (ru) Способ изготовления многослойного изделия из композиционного материала
KR101656026B1 (ko) 건축물의 내외장재 및 그 제조방법
DE2357817A1 (de) Hochbeanspruchbare verbundformteile aus schaumstoff und holzabfaellen und das verfahren zur herstellung des schaumstoff/ holzabfall-verbundkoerpers
ITRM20090651A1 (it) Metodo per rivestire pannelli di legno o simili e stampo impiegato in tale metodo.
JP3208556U (ja) 建築物用部材