ITPR20090024A1 - Apparato e procedimento di allineamento per tappi trigger - Google Patents

Apparato e procedimento di allineamento per tappi trigger Download PDF

Info

Publication number
ITPR20090024A1
ITPR20090024A1 IT000024A ITPR20090024A ITPR20090024A1 IT PR20090024 A1 ITPR20090024 A1 IT PR20090024A1 IT 000024 A IT000024 A IT 000024A IT PR20090024 A ITPR20090024 A IT PR20090024A IT PR20090024 A1 ITPR20090024 A1 IT PR20090024A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
trigger
rotation
gripping
level
star
Prior art date
Application number
IT000024A
Other languages
English (en)
Inventor
Renzo Vesentini
Original Assignee
Rejves S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rejves S R L filed Critical Rejves S R L
Priority to IT000024A priority Critical patent/ITPR20090024A1/it
Priority to PCT/IB2010/051457 priority patent/WO2010116314A1/en
Publication of ITPR20090024A1 publication Critical patent/ITPR20090024A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/22Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors
    • B65G47/24Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors orientating the articles
    • B65G47/244Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors orientating the articles by turning them about an axis substantially perpendicular to the conveying plane
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/74Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
    • B65G47/84Star-shaped wheels or devices having endless travelling belts or chains, the wheels or devices being equipped with article-engaging elements
    • B65G47/846Star-shaped wheels or wheels equipped with article-engaging elements
    • B65G47/847Star-shaped wheels or wheels equipped with article-engaging elements the article-engaging elements being grippers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Microscoopes, Condenser (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Closing Of Containers (AREA)
  • Sealing Of Jars (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)

Description

DESCRIZIONE
TITOLO: APPARATO E PROCEDIMENTO DI ALLINEAMENTO PER TAPPI TRIGGER
CAMPO DI APPLICAZIONE DELL'INVENZIONE
Il presente trovato si inserisce nel campo dei sistemi di ordinamento/allineamento di pompette a grilletto comunemente chiamate trigger. Una pompetta a grilletto è dotata di pescante, un tubicino destinato ad inserirsi nel recipiente, ed un corpo (comprendente il grilletto e l'ugello di fuoriuscita liquido); una ghiera può essere presente, libera o montata a pressione, per associarsi ad una corrispondente filettatura ricavata sul collo del recipiente da tappare.
Tuttavia l'apparato di allineamento in oggetto è idoneo a manipolare ed orientare tutti i vari tipi di trigger presenti sul mercato.
STATO DELL'ARTE
Attualmente i sistemi di alimentazione dei trigger sono costituiti da un apparato ordinatore in cui vengono gettati alla rinfusa e, tramite una serie di operazioni note, vengono consegnati in uscita col pescante rivolto verso l'alto ed il corpo verso il basso.
Tuttavia, con riferimento alla configurazione d'uscita appena indicata, vi sono ulteriori due possibili ordinamenti del corpo, vale a dire quelli che identificano il verso d'uscita dell'ugello del trigger.
Per questo motivo i trigger dall'ordinatore vengono consegnati a sistemi lineari o a stella costituiti da una coppia di nastri/cinghioli distanziati tra loro in modo da consentire l'accoppiamento centrale con il pescante dopodiché:
- li distaccano tra loro e
- li ruotano per effetto di velocità di avanzamento differente che imprimono al pescante la desiderata rotazione fintanto che il corpo non urta un mezzo di fermo rimanendo così in posizione ed orientato nel medesimo verso degli altri trigger
Altro sistema utilizzato è quello combinato stella/nastro; ovvero una stella provvista di mezzi aspiranti trattiene il corpo con il pescante rivolto verso l'alto e durante un arco di rotazione il pescante striscia contro il nastro fisso ruotando in tal modo.
Gli inconvenienti sono molteplici:
o sono sistemi poco efficaci giacché non tutti i pescanti sono centrati nel corpo del trigger comportando uno sbilanciamento e un intasamento operativo,
o si creano problemi nel caso di pescanti non diritti ma ricurvi come attualmente richiesto dalle case produttrici di prodotti che desiderano aumentare il punto di pescaggio per ridurre gli sprechi di prodotto; in tale situazione (pescante ricurvo) c'è il rischio di
<■>bloccaggio per rotazioni imperfette,
<■>rotazione del pescante ricurvo che non risulta più in asse con il grilletto o con il corpo,
<■>perdite del pescante
ESPOSIZIONE E VANTAGGI DEL TROVATO
Scopo del presente trovato è quello di ovviare ai sopra lamentati inconvenienti mettendo a disposizione della tecnica un nuovo apparato orientatore di trigger che opera non sul pescante ma direttamente sul corpo del trigger per effettuarne la rotazione.
E' già nota una macchina d'alimentazione e orientamento sul corpo trigger costituita da un canale di alimentazione porta trigger che finiscono in una stella a movimento intermittente con alveoli porta corpo del trigger: un utensile tastatore và a tastare il grilletto del trigger e a seconda dell'orientamento stabilito provvede ad azionare un cancellerò che devia i trigger da ruotare su un disco rotante che li ruota di 180° e li fa rientrare in stella.
Altro scopo del trovato è di mettere a disposizione una macchina che opera in continuo durante il passaggio in rotazione del trigger.
Forma altresì oggetto del trovato il procedimento innovativo di allineamento per tappi trigger che consente di operare la rotazione di detti trigger ruotandoli per il corpo e compie la rotazione in continuo durante la sua presa.
I vantaggi che ne derivano sono:
- elevata velocità,
- nessun fermo, cancellerò o soffi aria per spostare in altre direzioni i trigger, con il vantaggio di avere meno possibilità di inceppamenti,
- trattamento progressivo dei pezzi senza necessità di fermate,
- mantenimento in posizione iniziale/corretta del pescante
Detti scopi e vantaggi sono tutti raggiunti dall'apparato di allineamento trigger, oggetto del presente trovato, che si caratterizza per quanto previsto nelle sotto riportate rivendicazioni.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Questa ed altre caratteristiche risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di alcune forme di realizzazione illustrate, a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno.
Figura 1: il gruppo completo, sezionato, di rotaizione, Figura 2: Vista in pianta con pinze di presa, - Figura 3: Testa di rotazione con pinza aperta, Figura 4: Testa di rotazione con pinza chiusa, DESCRIZIONE DEL TROVATO
Con particolare riferimento alle figure sopra indicate si indica con 1 un apparato di allineamento per tappi trigger che trova conveniente collocazione a fianco di un sistema di alimentazione trigger o una macchina ordinatrice di detti trigger; in tale situazione i trigger sono disposti già ordinati ed orientati tutti col pescante verso l'alto ed il complesso corpo ghiera verso il basso.
Il trigger è indicato con 2 in figura; una pompetta a grilletto dotata di pescante 3 (un tubicino destinato ad inserirsi nel recipiente), una ghiera 4 dentata libera di ruotare rispetto al corpo 5 della pompetta ed è filettata internamente per associarsi alla corrispondente filettatura ricavata sul collo del recipiente da tappare. Il corpo 5 del trigger comprende inoltre il grilletto e l'ugello di fuoriuscita liquido contenuto nel recipiente tappato.
Oltre all'esempio di ghiera libera il trovato potrà essere applicato anche a trigger con ghiere fisse a pressione o in ogni caso a qualsiasi tipo di trigger noto in commercio.
In uscita dal ordinatore solitamente il trigger viene preso o da una stella provvista di sistema di aspirazione e trattenuto con il vuoto oppure attraverso sistemi di bloccaggio meccanico.
Tuttavia, con riferimento alla configurazione d'uscita appena indicata, vi sono ulteriori due possibili ordinamenti del corpo che identificano il verso d'uscita dell'ugello del trigger.
L'apparato in oggetto è preposto per prendere i trigger in uscita dall'ordinatore (o sistema di alimentazione) e restituirli tutti ruotati nel medesimo verso.
L'apparato 1 è costituito da una stella, ruotante secondo il proprio asse di rotazione verticale indicato con AA.
La stella porta in rotazione una pluralità di mezzi di presa 6 atti a trattenere la ghiera 4 o il corpo 5 del trigger 2 e mezzi di rotazione 7 del trigger 2 così trattenuto e prelevato dai mezzi di presa 6.
I mezzi di presa 6 comprendono mezzi atti a prelevare, come detto in precedenza, il trigger ordinato con il pescante verso l'alto e portarlo in rotazione all'interno della stella.
I mezzi di rotazione 7 sono invece idonei ad afferrare ed ruotare secondo l'asse del corpo 5 e/o della ghiera 4 il trigger 2 stesso (trattenuto sul mezzo di presa 6 e disporlo in maniera identica agli altri trigger della stella.
La stella dispone i mezzi di presa 6 e quelli di rotazione 7 su due livelli (o piani) differenti: ad un primo livello PI sono disposti nell'arco dei 360° tutti i mezzi di presa 6, e su un secondo livello P2 sono solidali una pluralità di mezzi di rotazione 7. Detti primo e secondo livello sono perciò paralleli e coassiali (perché tutti sulla medesima stella con asse AA).
Inoltre il primo livello potrà essere superiore o inferiore rispetto a detto secondo livello. Nell'esempio ora illustrato il primo livello che porta i mezzi di presa è superiore rispetto al secondo livello.
I mezzi di presa ed i mezzi di rotazione sono in numero eguale sulla stella dell'apparato 1 in modo che per ciascun mezzo di presa 6 corrisponde un mezzo di rotazione 7.
I mezzi di presa 6 sono ad esempio sistemi a pinze atti ad afferrare la ghiera 4 o la parte terminale del corpo 5 (quella in corrispondenza dell'attacco con la ghiera 4) dal canale di alimentazione o direttamente dalla stella di uscita dell'ordinatore di trigger alla rinfusa.
I mezzi di rotazione 7 del trigger preposti all'allineamento comprendono:
a. mezzi 10 ed 11 per far compiere uno scorrimento in direzione del primo livello P1, ovvero in corrispondenza del corpo 5 del trigger 2 trattenuto dal mezzo di presa 6
b. mezzi di trattenimento 8 del corpo trigger per la rotazione
c. mezzi 9 per compiere la rotazione completa del trigger fino a posizione desiderata (definita da fermi meccanici)
In aggiunta i mezzi di rotazione 7 comprendono una frizione 12, meccanica e/o magnetica, per permettere o meno la trasmissione del moto di rotazione.
In aggiunta potranno essere impiegati anche motori elettrici. ESEMPIO DI REALIZZAZIONE
Nell'esempio di realizzazione allegato nelle annesse tavole di disegno si osserva l'apparato 1 di rotazione con asse AA che porta una prima stella PI recante, distribuite su 360°, una pluralità di pinze 6 con coppie di ganasce 6A, 6B atte ad afferrare la ghiera 4 in corrispondenza del sistema di alimentazione a monte e rilasciare detta ghiera 4 in corrispondenza del punto di scarico della stella, successivamente alla sua rotazione.
Eventualmente i mezzi di presa 6 potranno aprirsi e liberare la ghiera 4 nel momento della rotazione da parte dei mezzi di rotazione 7, qualora la ghiera 4 sia fissa rispetto al corpo 5 del trigger 2.
In ogni caso le pinze 6 vengono comandate in apertura e chiusura da sistemi meccanici per agire sul trigger e trattenerlo fino a posizione desiderata.
Sottostante alla stella di rotazione P1 si osserva una ulteriore stella di rotazione P2, coassiale AA con la stella P1, e recante, distribuiti su 360°, una pluralità di mezzi di rotazione 7.
Il numero dei mezzi 6 e dei mezzi 7 è lo stesso cosicché ad ogni mezzo 6 corrisponde un mezzo 7; inoltre il mezzo 7 agisce in esatta corrispondenza con l'asse BB definito dalla posizione della ghiera 4 o del corpo 5; infatti l'asse di lavoro CC di ciascun mezzo di presa 7 è disposto sostanzialmente verticale e coincidente con l'asse BB.
Il mezzo 7 di rotazione può scorrere verticalmente lungo l'asse CC trascinato in scorrimento da mezzi 10 del tipo a camma (profili sagomati) o altri sistemi equivalenti agenti su un'asta 11 corrispondente.
Lo scorrimento dei mezzi 7 identifica due posizioni limite indicate in figura dai riferimenti S1 (la inferiore) e S2 (la superiore): nella posizione S1 è consentito la presa ed il rilascio del trigger 2 da parte dei mezzi 6 in quanto non interferente con essi, mentre nella posizione S2 i mezzi 7 si trovano sollevati e in configurazione di presa del corpo 5 dalla quale seguirà la rotazione dei medesimi fino a posizione definita dagli appositi mezzi di fermo 25.
Durante lo spostamento dell'asta 11 si va inoltre a comandare l'apertura (in S1) o la chiusura (in S2) di ganasce 8 atte ad abbracciare, come detto, il corpo 5 trattenuto dal mezzo di presa 6 superiore. Secondo una ulteriore variante di realizzazione le ganasce 8 potranno essere fisse andando a coincidere con il corpo 5.
L'azione di apertura / chiusura delle pinze 8 è comandato sia da un cilindro sagomato 13 che da molle M1 e M2 di spinta che provvedono in configurazione non attiva a mantenere aperte le ganasce 8 e in posizione abbassata (S1) l'asta 11 e il mezzo 7.
La molla M2 agisce in verticale lungo l'asse CC mentre le molle MI in orizzontale in direzione di apertura delle ganasce 8.
La rotazione dei trigger 2, una volta sollevato il mezzo 7 fino a posizione S2 corrispondente e ganasce 8 serrate sul corpo 5, avviene durante lo spostamento del trigger 2 sull'apparato 1, vale a dire in continuo, a seguito dell'azionamento secondo l'asse CC del mezzo 7 tramite sistemi tipo settori dentati 9 disposti lungo l'arco di rotazione della stella P2.
In altre parole la pinza 8 sale (nell'esempio illustrato) si chiude sul corpo 5 e lo ruota durante l'avanzamento del trigger sull'apparato 1. All'Interno dei mezzi 7 è presente una frizione 12 per permettere o meno la trasmissione del moto di rotazione tra i settori dentati 9 e le ganasce 8; una volta arrivato contro un fermo di riferimento la rotazione del corpo 5 sarà interdetta grazie all'azione di detta frizione 12.
Dall'apparato 1 descritto usciranno trigger 2 rivolti tutti orientati con l'ugello o il grilletto nel medesimo verso.
Si precisa che la rotazione del trigger viene sempre effettuata: se il trigger 2 è già in posizione si attiva la frizione altrimenti si opera la rotazione desiderata. La rotazione massima impressa dai mezzi 7 è di 180°.
Come detto in precedenza, durante la rotazione il mezzo di presa 6 potrebbe essere aperto lasciando libero di ruotare il corpo oppure chiuso sulla ghiera 4 qualora la ghiera fosse libera di ruotare rispetto al corpo 5.
Nell'esempio si è fatto riferimento ad una situazione in cui i mezzi 6 erano superiori rispetto ai mezzi 7 che quindi salivano per portarsi a ridosso di detti mezzi 6; tuttavia senza uscire dall'ambito di protezione del trovato l'apparato potrebbe essere rovesciato con i mezzi 6 nella parte inferiore ed i mezzi 7 superiormente distribuiti ma rivolti verso il basso per potersi avvicinare ai trigger corrispondenti.
Nell'esempio si è fatto specifico riferimento ad un apparato di tipo a stella con stella circolare, tuttavia tale esempio non deve intendersi come limitativo della protezione richiesta potendo anche l'apparato essere con stella ovalizzata o con semi-lineare di ritorno a catena dei mezzi di presa 6 e dei mezzi di rotazione 7.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento di allineamento per tappi trigger caratterizzato dal fatto che opera la rotazione di detti trigger trattenendoli per il corpo (5); detta rotazione essendo compiuta in continuo durante la presa ed il trascinamento del trigger (2).
  2. 2. Apparato (1) di allineamento per trigger (2) caratterizzato dal fatto che comprende: a. mezzi di presa (6) atti a trattenere la ghiera (4) o il corpo (5) del trigger (2), b. mezzi di rotazione (7) idonei ad afferrare e ruotare il corpo (5) e disporlo in una maniera identica agli altri corpi dell'apparato; detti mezzi di presa (6) e di rotazione (7) essendo posti su due livelli (PI, P2) di detto apparato (1) e ruotanti secondo asse centrale (AA); detto primo livello recante i mezzi di presa (6) del corpo trigger, mentre detto secondo livello recante solidali i mezzi di rotazione (7); detto primo livello potendo essere superiore o inferiore rispetto a detto secondo livello.
  3. 3. Apparato (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che a ciascun mezzo di presa (6) del primo livello (PI) corrisponde un mezzo di rotazione (7) del secondo livello (P2).
  4. 4. Apparato (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (7) di rotazione comprendono: d. mezzi (10, 11) per compiere uno scorrimento in direzione del corpo trigger trattenuto dal mezzo di presa secondo due escursioni verticali (SI, S2) differenti) e. mezzi (8) di trattenimento e rotazione del corpo (5) f. mezzi (9) atti a eseguire in continuo e durante lo spostamento sull'apparato (1) la rotazione del trigger (2) trattenendolo per il corpo (5), fino a posizione desiderata definita da fermi meccanici
  5. 5. Apparato di allineamento per tappi trigger secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di rotazione (7) comprendono una frizione (12) per permettere o meno la trasmissione del moto di rotazione.
  6. 6. Apparato di allineamento per tappi trigger secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi di presa (6) si aprono liberando il trigger (2) nel momento della rotazione da parte dei mezzi di rotazione (7).
  7. 7. Apparato di allineamento per tappi trigger secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi di presa (6) restano chiusi sul trigger (2) nel momento della rotazione da parte dei mezzi di rotazione (7).
  8. 8. Apparato di allineamento per tappi trigger secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (8) sono ganasce atte ad afferrare il corpo (5); dette ganasce (8) essendo mobili in apertura/chiusura oppure fisse.
IT000024A 2009-04-06 2009-04-06 Apparato e procedimento di allineamento per tappi trigger ITPR20090024A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000024A ITPR20090024A1 (it) 2009-04-06 2009-04-06 Apparato e procedimento di allineamento per tappi trigger
PCT/IB2010/051457 WO2010116314A1 (en) 2009-04-06 2010-04-02 Apparatus and process for trigger cap alignment

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000024A ITPR20090024A1 (it) 2009-04-06 2009-04-06 Apparato e procedimento di allineamento per tappi trigger

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPR20090024A1 true ITPR20090024A1 (it) 2010-10-07

Family

ID=41457868

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000024A ITPR20090024A1 (it) 2009-04-06 2009-04-06 Apparato e procedimento di allineamento per tappi trigger

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITPR20090024A1 (it)
WO (1) WO2010116314A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4779714A (en) * 1987-04-27 1988-10-25 Pmc Industries Orienter for trigger pump cap assemblies
US5197258A (en) * 1991-10-24 1993-03-30 Federal Manufacturing Co. Screwcapping device with torque limiting magnetic clutch
EP0636573A1 (en) * 1993-07-28 1995-02-01 AZIONARIA COSTRUZIONI MACCHINE AUTOMATICHE-A.C.M.A.-S.p.A. Capping unit for automatically assembling pump-operated spray cap bottles
EP0690020A1 (en) * 1994-06-27 1996-01-03 AZIONARIA COSTRUZIONI MACCHINE AUTOMATICHE-A.C.M.A.-S.p.A. Capping unit for automatically assembling pump-operated spray cap bottles

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4779714A (en) * 1987-04-27 1988-10-25 Pmc Industries Orienter for trigger pump cap assemblies
US5197258A (en) * 1991-10-24 1993-03-30 Federal Manufacturing Co. Screwcapping device with torque limiting magnetic clutch
EP0636573A1 (en) * 1993-07-28 1995-02-01 AZIONARIA COSTRUZIONI MACCHINE AUTOMATICHE-A.C.M.A.-S.p.A. Capping unit for automatically assembling pump-operated spray cap bottles
EP0690020A1 (en) * 1994-06-27 1996-01-03 AZIONARIA COSTRUZIONI MACCHINE AUTOMATICHE-A.C.M.A.-S.p.A. Capping unit for automatically assembling pump-operated spray cap bottles

Also Published As

Publication number Publication date
WO2010116314A1 (en) 2010-10-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3135388B1 (en) Application device
EP2185425B1 (de) Vorrichtung und verfahren zum etikettieren von gegenständen insbesondere von flüssigkeitsbehältnissen
IT201800002805A1 (it) Macchina per il trattamento di contenitori
ITPR20070037A1 (it) Apparato e procedimento per la movimentazione in continuo di contenitori flessibili da una macchina rotativa ad un trasportatore.
MX2010001968A (es) Cabeza empaquetadora.
WO2017179022A3 (en) Transfer system for containers
DE102010053476A1 (de) Fördervorrichtung für Behältnisse
DE102011052574A1 (de) Blasmaschine, Verfahren zum Austauschen von Blasstationskomponenten sowie Getränkeabfüllanlage und/oder Getränkebehälterherstellanlage
ITBO20070545A1 (it) Macchina tappatrice
CN205950227U (zh) 适用于多直径筒体对接装配的高精度柔性调姿机构
CN103466523A (zh) 泵盖旋盖机
IT201800007709A1 (it) Apparato per la verniciatura di articoli
ITBO20090418A1 (it) Dispositivo di trasferimento.
US11053082B2 (en) Method and apparatus for handling piece goods moved one after the other in at least one row
ITMI20010838A1 (it) Dispositivo di presa e movimentazione di bottiglie in una macchina etichettatrice e procedimento di riempimento/pressurizzazione di bottigli
ITMI20100410A1 (it) Stazione di alimentazione e sistema di alimentazione e trattamento di flaconi comprendente tale stazione
CN102245318A (zh) 清洗容器的设备
WO2014161635A1 (de) Behälterbehandlungsmaschine sowie verfahren zum zu- und/oder abführen von behältern zu einer behälterbehandlungsmaschine
EP1520813B1 (de) Behälterbehandlungsmaschine
ITVI20110250A1 (it) Macchina etichettatrice, particolarmente del tipo alimentato a bobina.
EP2885230B1 (fr) Installation de traitement d&#39;articles comprenant un dispositif a vis de transfert
CH656103A5 (it) Apparecchiatura per incartare in movimento continuo caramelle nella cosiddetta foggia d&#39;incarto a doppio fiocco.
ITPR20090024A1 (it) Apparato e procedimento di allineamento per tappi trigger
EP2999534B1 (en) Method for using a swing-type mixing device and a mixing device
CN103269971B (zh) 转动式流体分配器